IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bianchissime 6 bianchissimi 14 bianchissimo 6 bianco 657 bianco-giallastra 1 bianco-grigio 3 bianco-latte 1 | Frequenza [« »] 660 perché 659 fiori 658 terra 657 bianco 657 nome 656 lungo 654 altri | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze bianco |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| innanzi a lui, vestita di bianco, nell'ombra, come un desolato 2 1, II| mensola con un piano di marmo bianco, da qualche sedia di paglia; 3 1, II| spalancata, illuminata, vide un bianco viso di vergine circondato 4 1, III| Acquaviva, sempre vestita di bianco, di lana, con qualche cosa 5 1, III| bianca e bionda, vestita di bianco, spirante giovinezza e serenità 6 1, III| Laura Acquaviva, vestita di bianco, era entrata: vedeva e udiva.~ ~ ~ ~ 7 1, IV| dalla scarpetta di raso bianco, sullo scalino, e in un 8 1, IV| apertura si vedeva il duplice bianco scalone e il gran pianerottolo 9 1, IV| sorelle erano vestite di bianco, di una seta bianca, fine 10 1, IV| attaccati con un nastrino bianco sull'alto del braccio, dove 11 1, IV| vento col ventaglio di pizzo bianco e restava immobile, cogli 12 1, IV| in quel nebuloso abito bianco che poco concedeva alla 13 1, IV| ombra fugace appannò quel bianco volto; ma niuno la osservò. 14 1, IV| Anna non chiese. Levò il bianco ventaglio all'altezza del 15 1, IV| il suo ventaglio di pizzo bianco, caduto, per non obbligare 16 1, IV| vestita, goffa, in tutto quel bianco che l'anneriva; brutta brutta 17 1, IV| terreo sulle guance, in quel bianco vestito che finiva di rovinarla. 18 1, IV| bianche, possono vestirsi di bianco.~ ~Ah, già urlava la congiura 19 1, IV| innanzi alla dama cattolica, bianco vestita, dai bruni capelli 20 1, IV| desolatamente, come un fantasma bianco e dolente, Valentina, stendendogli 21 1, IV| bacio, un ultimo grido e il bianco fantasma che si agitava 22 1, IV| ombra una mano guantata di bianco si agitò, salutando debolmente. 23 1, VI| lesse e sopra un foglietto bianco, senza data, senza apostrofe, 24 1, VI| pareti di ghiacciai, nel bianco accecante della neve, senza 25 1, VII| alla villa. Si accedeva al bianco edificio, salendo i tre 26 1, VII| dove l'azzurro si faceva bianco, divorato dalla luce, dal 27 1, VII| chiarore argenteo, diventò bianco, simile al vestito candido 28 1, VII| tratto, innanzi a sè, sul bianco capezzale guarnito di merletti, 29 2, I| azzurreggiavano sul tappeto dal fondo bianco. Erano le undici, e sua 30 2, I| vestita, come sempre, di bianco e la molle lana si adattava 31 2, I| lieve mantello di merletto bianco, che temperava anche più 32 2, I| originale sciallo di crespo bianco e il suo ombrellino bianco.~ ~– 33 2, I| bianco e il suo ombrellino bianco.~ ~– Non posso condurre 34 2, I| bizzarro scialle di crespo bianco: aveva freddo anche lei, 35 2, II| alla vita, il suo abito bianco, un po' monacale: e Anna, 36 2, III| Minerva si era dileguata, e il bianco viso si era chiuso in una 37 2, III| la bellissima fanciulla bianco vestita, dagli occhi belli 38 2, III| molle scialle di crespo bianco: Cesare dava una crollata 39 2, IV| attaccato sul cartellone bianco. Per una indisposizione 40 2, IV| l'inappuntabile panciotto bianco, la catenina dell'orologio 41 2, IV| bellissima gardenia di un bianco avorio all'occhiello, coi 42 2, IV| dalla sua cintura di amoerro bianco, il fascetto di bianche 43 2, IV| letto di dolore, nel cui bianco origliere ella aveva soffocato, 44 2, IV| sull'origliere un mucchietto bianco, il fazzoletto di batista 45 2, IV| giunse presso il letto bianco e verginale di Laura. Come 46 2, IV| petalo di fiore: tutto il bianco volto, purissimo, era soffuso 47 2, IV| fianchi la cintura di amoerro bianco, Anna ebbe un accesso di 48 2, IV| aperta da lei nel collo bianco di sua sorella, un fiume 49 2, IV| scena, rivedeva il volto bianco, bello e pure austero di 50 2, IV| si erge sul mare solo il bianco pedestallo marmoreo, guardò 51 2, IV| metteva sui capelli, sul bianco collo profumato, sul roseo All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
52 Ert, I| mentre l'ombrellino grande, bianco, foderato di rosso, circondava 53 Ert, I| hanno i capelli rossi: e nel bianco volto, dalla pelle intatta, 54 Ert, I| forte, giovane, dal volto bianco e delicato, dagli occhi 55 Ert, I| con quel numero cucito in bianco, che è il solo nome del 56 Ert, II| dormire: il piccolo volto bianco posava, con la leggerezza 57 Ert, II| giovanotto robusto, dal volto bianco e dagli occhi azzurri molto 58 Ert, II| quel galeotto dal volto bianco e dai teneri occhi azzurri, 59 Ert, II| capelli rossi e dal volto bianco, che sdraiato per terra, 60 Ert, IV| piccolo figlio, vestito di bianco, coi capelli ricciuti che 61 Ert, IV| furia, col suo bel vestito bianco che dava un'aria festevole 62 Ert, IV| volto gentile, col berretto bianco di cui il fanciulletto era 63 Ert, IV| padre, si levò il berretto bianco di lana, restando a capo 64 Ert, IV| braccia, il bimbo vestito di bianco aveva detto la parola. E 65 Ert, IV| piccolo figlio vestito di bianco, gridarono con l'anima, 66 Ert, IV| alcuni erano di tre colori, bianco, rosso e verde; altri, a 67 Ert, IV| gruppi di tre, uno rosso, uno bianco, uno verde, formavano i 68 Ert, V| appoggiava il capo sull'origliere bianco dove dormiva anche il suo 69 Ert, V| nell'indicare l'origliere bianco del ragazzo.~ ~Bisognava 70 Ert, VI| consegnò al padrone un foglio bianco. Egli lo aprì e vi lesse 71 Ert, VI| da Napoli il vestitino bianco e le scarpette con cui il 72 Terno, I| mescolava appena appena di bianco. E tossì di nuovo.~ ~— Quel 73 Terno, I| uncinetto e un'oncia di cotone bianco.~ ~— Sissignora.~ ~— Tommasina, 74 Terno, I| rossa, lo aprì: sul velluto bianco brillava uno spillo grande, 75 Terno, I| Saletta tutta vestita di bianco, con le manine rosee nascoste 76 Terno, I| nelle mani un fazzoletto bianco di vera battista, con un 77 Terno, II| alle sue stelle di cotone bianco, per le coperte delle giovani 78 Terno, II| cadere, portava il colletto bianco alla moschettiera, di traverso, 79 Terno, II| portando in mano un cartoccetto bianco. Si piantò, si cavò il berretto, 80 Trent, II| cintura da un cingolo, col bianco volto delicato che emergeva 81 Trent, III| rosso vivo, cambiato il bianco lino all'altare con uno 82 Trent, III| mandorle e zucchero fitto bianco: questi dolci assumevano 83 Trent, V| cameriere col grembiule bianco annodato di traverso, mezze Gli amanti: pastelli Par.
84 Stresa | Ero vestita di broccato bianco, quella sera: e il busto 85 Felice | fazzoletto, il portabiglietti, il bianco ombrello. Quest'ombrello 86 Felice | Maria: un ombrello tutto bianco di merletti e di seta, con 87 Felice | cielo azzurro e un muretto bianco, e i due amanti che parlavano 88 Felice | braccia abbandonate, col bianco ombrellino che strisciava 89 Vincen | calzetta azzurra, col tallone bianco. Gennarino, il pizzaiuolo, 90 Vincen | lanetta nera, il grembiale bianco e un fazzoletto rosso al 91 Vincen | lasciando vedere il mallo bianco. - Dammi una noce, Vicenze'.~ ~- 92 Marqui | scarpette bianche, di un bianco d'avorio.~ ~- -Senti, Cristina, 93 Marqui | grande salone da ballo, bianco e oro, dove le laboriose 94 Marqui | alla marinaia e il berretto bianco, abiti per camminare, per 95 Heliot | Grandes Jorasses sul Monte Bianco: dopo di che, tornata a 96 Heliot | tessuto dentro un disegno bianco e grigio di rami, di fiori 97 Heliot | minuscole case di legno bianco, il cui solo ornamento è 98 Sorel | mano, pigiando il bottone bianco del campanello elettrico, 99 Sorel | in un divano di riposo bianco, coperto di cuscini di seta 100 Sorel | calzati di pianelle di velluto bianco con l'orlo di piuma e di 101 Sorel | delicatamente di nero e di bianco, - e vale la pena di morire 102 Sorel | seta bianca, come sempre di bianco, e aveva un gran mantello 103 Maria | picciolo orologio, di un bianco latteo, il quadrante e le Le amanti Parte, Cap.
104 Fiamm, I| il corpo, ritta come un bianco fantasma nel mezzo della 105 Fiamm, I| sulla parete stuccata di bianco. Avrebbe potuto partire 106 Fiamm, II| casa era sempre vestita di bianco: sul nero vestito, qua e 107 Sole, II| tornasse, per vedere il suo bianco volto nella oscurità, per 108 Sole, IV| di seta leggiera, di un bianco avorio: e un gran cappello 109 Sole, V| V.~ ~ ~ ~Vestita di bianco, con un leggiero scialletto 110 Sole, V| leggiero scialletto di crespo bianco sulle spalle, Clara, in 111 Amant, II| ogni tanto il suo bel volto bianco e sorpreso verso Paolo, 112 Sogno | bianca, si fece in volto più bianco della carta stessa, quasi 113 Sogno | figura, rivestita di un abito bianco di semplice mussola, con 114 Sogno | perline nere sul suo vestito bianco e un gran cappello di velo 115 Sogno | così bella in quell'abito bianco, sotto la trasparente ala 116 Sogno, I| stelle avevano un tremolìo bianco e languido. Dagli orti, 117 Sogno, I| bianca attraverso il chiaror bianco della luna, camminare senza 118 Sogno, I| fanciulla, col braccio rotondo e bianco.~ ~- Avete una bella mano, 119 Sogno, II| con la sua penna di avorio bianco: ma era scomposto nel volto. La ballerina Cap.
120 I | camposanto, il riposo e il vino bianco di asprinia per sollevare 121 I | intorno un nastro di amoerro bianco, dove stava scritto, a lettere 122 I | Giusto, sulla soglia di marmo bianco, fissando le nuvole del 123 I | sottili mustacchi biondi; bianco come la fronte spaziosa, 124 II | era ravvolto un grembiule bianco. Carmela Minino si era seduta 125 II | cintura il suo grembiule bianco. Carmela cavò dalla tasca 126 II | delle stelline di cotone bianco che dovevano, unite, in 127 II | al suo busto di traliccio bianco, comperato da Carsana a 128 II | Poggioreale, intorno al suo bianco collo, una collana di grosse 129 II | composta e chiusa sul volto bianco, con le palpebre socchiuse 130 III | grande credenza di marmo bianco: delle costolette crude, 131 III | sale, tutte stuccate di bianco, mobigliate di reps rosso, 132 III | signore, il suo panciotto bianco sotto il thait, la sua catena 133 III | rosso, con un gran cappello bianco, coperto di piume bianche, 134 III | nel suo vestitino di seta bianco e nero, il solo buono che 135 IV | grossi cordoni di cotone bianco. Un tappeto, di cui non 136 IV | cassettone dal piano di marmo bianco, un secrétaire e quattro I capelli di Sansone Cap.
137 I | piccolissimo gobbetto, tutto bianco, tutto grinzoso, con certi 138 I | forte fabbro dall'occhio bianco passava le giornate, inchiodato 139 I | dal fazzoletto di cotone bianco al collo, una monacella, 140 I | Domenico, il vecchietto gobbo e bianco, un bel matrimonio, il gobbettino 141 I | disinvoltura, il tovagliuolo bianco, per non sporcare il suo 142 I | dalle pareti stuccate di bianco, dagli specchi incorniciati 143 I | il formaggio di Crotone, bianco come la calce e piccantissimo.~ ~— 144 II | fiamma colorì il suo volto bianco e bello di convalescente: 145 II | Se incontro un cavallo bianco, buon segno — ma non ne 146 III | le ostriche ed il Capri bianco lo avevano eccitato, la 147 III | occhi dei due spettatori; il bianco di argento simile al ventre 148 III | in un piccolo cartellino bianco, a colui che riportasse 149 III | donna tutta ammantata di bianco.~ ~— Dove andate?~ ~— In 150 IV | capsule.~ ~Frati diventò bianco.~ ~— L'affare è serio. Come 151 IV | Joanna era una massa inerte. Bianco, con gli occhi rossi, la 152 V | azzurra cupa filettata di bianco, si presentò, camminando 153 VI | gonfiante il panciotto bianco di un candore un po' dubbio, 154 VI | velluto verde, col panciotto bianco che si arrotondava sulla Castigo Cap.
155 I | Pensò un minuto:~ ~— Di bianco — disse, a voce sommessa.~ ~ 156 I | gittato sul suo vestito bianco uno scialle di merletto 157 I | che le cadeva sull’abito bianco e coi capelli biondi che 158 I | buttato per terra, sul tappeto bianco a grandi miosotidi azzurre, 159 I | e una sciarpa di crespo bianco che ella aveva al collo, 160 I | grande coltre di broccato bianco, che pendeva per terra e 161 I | origliere vi era anche un drappo bianco, della medesima stoffa candida, 162 I | cerei, su questo letto tutto bianco, pel broccato, tutto glacialmente 163 I | pei fiori, col capo sul bianco e freddo origliere cosparso 164 I | dello scintillante broccato bianco, onde era coperto il letto: 165 I | una veste da sposa di un bianco smorto, senza riflessi, 166 I | su quel velo nuziale, il bianco e inebbriante fiore d’arancio, 167 I | bianca come il suo vestito bianco, svenuta: egli parve non 168 I | morta, bianco-vestita, sul bianco letto, sotto il morbido 169 I | il braccio: sul vestito bianco era sempre gittato, disordinatamente, 170 I | il suo viso, sul vestito bianco, parea terreo; guardava 171 I | sacrilega, sacrilega, il vestito bianco con cui sei venuta nella 172 II | sotto la lapide di marmo bianco, sarebbe sembrato a chi 173 II | Luigi sopra un foglietto bianco, e la copia si arrestava 174 II | accanito; e due bicchieri del bianco gin, limpido come l’acqua 175 II | gli oggetti per fumare, il bianco liquore e il bicchiere sul 176 III | le donne già vestite di bianco, le rose così odorose che 177 III | baci, dalle forme opulenti bianco vestite, dai negri capelli 178 III | curvantesi sotto un velo bianco metteva un senso di bellezza 179 III | avvolta in uno scialletto bianco: un fischio lungo di convegno 180 III | portava una sciarpa di crespo bianco, che lasciava scoperta solo 181 IV | rosei oleandri, e dal cui bianco parapetto di marmo si guardava 182 IV | era vestita di un abito bianco, di una stoffa fine e lieve 183 IV | Etruria i crisantemi di un bianco latteo, di un lilla smorto, 184 IV | degli scaffali, e tre, uno bianco, uno rosso, uno lilla erano 185 IV | lungo la persona vestita di bianco: una di esse teneva, fra 186 IV | fra le dita, il crisantemo bianco. Egli non si era seduto, 187 IV | fioca: ella era vestita di bianco: tutto ciò lo esaltava nell’ 188 IV | guardava il cielo già tutto bianco per la luna che ascendeva, 189 IV | braccia prosciolte e il bianco ventaglio che radeva la 190 V | occhi di un azzurro quasi bianco, tanto dolenti. Il sagrestano 191 V | Laura era vestita tutta di bianco, un vestito di grossa seta 192 V | di portare il gran velo bianco della sposa, fermato dal 193 V | portava un cappellino chiuso, bianco, di merletto, adorno di 194 V | di preghiere di velluto bianco e si appoggiava al braccio 195 V | perfettamente giusta. E il bianco volto su cui si stendevano 196 V | Laura, vestita tutta di bianco, aveva tolto il lutto per 197 V | aperto il libro di velluto bianco e leggeva correttamente 198 V | lutto e la sposa senza velo bianco e senza fiori d’arancio.~ ~ 199 V | delle orazioni di velluto bianco; si sentiva soffocare da 200 V | tolse lentamente il cappello bianco dai fiori di mirto e rifece 201 V | rammenti il mio vestito? Era bianco come questo. Ti rammenti 202 V | sorella morta nel suo vestito bianco di sposa, come l’ho sotterrata, 203 V | vestaglia tutta orlata di cigno bianco, era assai carina: e l’avean 204 VI | fantomatica, tutta vestita di bianco, eppure seducentissima. 205 VI | ondeggiare il suo vestito bianco, muovendo un poco il suo 206 VI | ampio mantello di broccato bianco: la patrizia inglese portava 207 VIII | indossare il loro vestitino bianco, adorne come sono della 208 VIII | quel giorno, era vestita di bianco: la veste era tutta di seta 209 VIII | portava un cappellino di velo bianco, inghirlandato di bizzarri 210 VIII | bianchi e gialli, di un bianco opaco, di un giallo smorto. 211 VIII | margheritine: disegnandosi, bianco vestita, sopra un folto 212 VIII | aperto l’ampio ombrellino bianco appoggiato sulla spalla, 213 VIII | tenui, nel rosa pallido, nel bianco avorio, nel verde finissimo, 214 VIII | donna bella e affascinante, bianco vestita, inebbriante di 215 VIII | nella notte, nel suo vestito bianco, parve più alta. Ella stese 216 IX | L’ampia terrazza di marmo bianco, su cui si aprivano i balconi 217 IX | apriva una scala di marmo bianco, discendente al gran giardino 218 IX | spezzata da una scala di marmo bianco, i cui scalini si bagnavano 219 IX | lunghe poltrone di broccato bianco che erano, in numero di 220 IX | signora, nel suo vestito bianco, coperto da un leggero mantello 221 IX | leggero mantello di crespo bianco, si avanzò, un po’ incerta, 222 IX | delle poltrone di broccato bianco: ella restò in piedi, innanzi 223 IX | si disfacevano, sotto il bianco cappellino stellato di margherite, 224 IX | gran poltrona di broccato bianco sul marmo bianco della terrazza, 225 IX | broccato bianco sul marmo bianco della terrazza, in ginocchio 226 IX | oravano, una vestita di bianco, ma così consumata dal pianto, 227 IX | si curvò sull’origliere bianco, baciandolo. Colà aveva 228 IX | bandiera ammainata dove, sul bianco, era ricamata in nero, una 229 IX | chaises-longues di broccato bianco, più che seduta, sdraiata, 230 IX | donna lasciatasi andare sul bianco giaciglio, al chiarore candido 231 IX | tutta la terrazza di marmo bianco, nella sua lunghezza. Aveva 232 IX | per gli scalini di marmo bianco, lungo la balaustrata, con 233 IX | viale, camminando verso il bianco edificio che era villa Alba, 234 IX | raggio della luna, lo yacht bianco pareva una nave d’argento, 235 IX | deposto sull’approdo di marmo bianco la snella e seducente figura 236 IX | entrare. Passò la mano sul bianco origliere tutto ricco di 237 X | cioè il pavimento di marmo bianco e in fondo l’altare per 238 X | Immacolata, in abito azzurro e bianco, sotto una campana di cristallo. 239 X | quasi incolore e un occhio bianco. Nel cortile il Carli lo Dal vero Par.
240 1 | diventa mai nero di sera; il bianco della cornea era anche irradiato 241 5 | guarda con disprezzo il bianco! E tutte le gentili padrone 242 6 | lunghissimo, col merletto bianco alle maniche ed al collo; 243 12 | dolce armonia. Tutto questo bianco e grigio carezza l'occhio.~ ~ 244 13 | fianchi leggermente striati di bianco: quando si ha davanti, dico, 245 23 | Queste tre rose, una di un bianco castamente appannato, l' 246 23 | salire sul Righi, o sul Monte Bianco; si verrebbe a sapere che 247 23 | stivalini di morbido raso bianco, dai piccoli bottoni, dalla 248 23 | un colletto di merletto bianco - perchè la quaresima non 249 24 | verità: l'abito di raso bianco serviva ad ingrandirne alquanto 250 24 | aggruppavano fiotti di velo bianco e di merletti, conoscendo 251 24 | una puntina di merletto bianco, senza maniche, come esige 252 24 | strascico lunghissimo di raso bianco un'aria di conquista: essa 253 25 | Lamarra, ma lì, su quel bianco, faceva allegria: erano 254 27 | illuminava i contorni del bianco viso, per quell'ombra rosea 255 30 | pallido giallo e finisce in un bianco smorto; i monti lontani 256 30 | sorgono mucchi di brecciame bianco, cammina un lavoratore, 257 30 | riflessi rosei ed argentei, il bianco vi sembra latteo, la linea 258 32 | arricciatura di merletto bianco, chiuso a quel punto da 259 32 | grossolanamente cariche di bianco e di rosso.~ ~- Mi raccomando, 260 32 | sulle spalle lo sciallo bianco, ma ha gli occhi fissi sul 261 33 | pavoneggiava in un abito bianco, cucito da lei, adorno di 262 33 | invidia pel volto puro e bianco, per gli occhi ammaliatori, 263 34 | delle visite con cappello bianco dall'immancabile tremolante 264 34 | occhietti neri luccicano nel bianco visino, le labbruccie spruzzate 265 34 | mantelletto di cascimiro bianco, foderato di seta. Per un 266 34 | nastri e di merletti, un nido bianco, morbido, dove egli sarebbe Donna Paola Capitolo
267 1 | della musica e del vestito bianco! quelli si amano: io li Ella non rispose Parte
268 1 | ultimo sguardo sul volto bianco, trasfigurato, morente in 269 1 | vostre mani guantate di bianco, voi stringevate un fascio 270 1 | bianca, sul vostro vestito bianco che era, mi è parso, di 271 1 | vostro viso, un'ora fa, era bianco come la vostra veste: o, 272 1 | vostra veste: o, meglio, era bianco come le vostre rose fresche, 273 1 | pioggia; un aereo cappello bianco, di velo, mi pare, era posato 274 1 | Eravate tutta vestita di bianco, come in quel giorno: una 275 1 | vostro volto mi è riapparso, bianco come un petalo di rosa bianca, 276 1 | qualche cosa di più chiaro, di bianco, ma di più preciso, è apparso 277 1 | snella persona, vestita di bianco: era il vostro volto bianco: 278 1 | bianco: era il vostro volto bianco: eravate voi, Diana, che 279 1 | tunica di prezioso merletto bianco e stretta alla persona da 280 1 | stretto sul soggolo di velo bianco che le covriva il petto 281 1 | dell'ombrellino di merletto bianco, quell'ombrellino che ella, 282 1 | volto non sia anche più bianco delle sue mani, mentre si 283 1 | ella aveva un volto così bianco, così trasparente nella 284 1 | sorella, erano in crespo bianco, molle, con ricami fini 285 1 | candide, sotto il vostro velo bianco, inginocchiata dinanzi all' 286 1 | serrata da un velo di merletto bianco, ad arabeschi. Eravate sola, 287 1 | con le mani guantate di bianco, appoggiate sul vostro ombrellino 288 2 | uomini, di donne, vestite di bianco, che s'incontrano, si salutano, 289 2 | grandi foglie, vestita di bianco, con una blonda di merletto 290 2 | una manina inguantata di bianco, come era vestita di bianco 291 2 | bianco, come era vestita di bianco la sua persona, e ha stretto 292 2 | è beato del vostro volto bianco nella notte, stella, stella 293 2 | ermellino, voi, sotto il bianco berretto di ermellino, voi, 294 2 | in alto, nell'ermellino bianco, volgermi un po' le spalle, 295 3 | mano femminile, guantata di bianco, uscente da un lieve e bianco 296 3 | bianco, uscente da un lieve e bianco mantello, lanciarmi il mazzolino 297 3 | bianche, nel suo mantello bianco, mi doveva avere visto molto 298 3 | con la donna vestita di bianco: i fiori suoi, accostati 299 3 | visto una donna vestita di bianco, due o tre volte, fluttuare, 300 3 | tutta vestita sempre di bianco, che mi ha assistito così 301 3 | Lisa, la donna vestita di bianco.... Un'ombra, forse: una 302 3 | lilla così delicato, quasi bianco e di aspirarne l'odor fresco…, 303 3 | mia sorella era vestita di bianco, attorno al mio letto. E 304 3 | sempre uguali tinte, il bianco e il lilla, il lilla e il 305 3 | il lilla, il lilla e il bianco, acconciati e disposti e 306 3 | sapientemente svestite nel domino bianco, da parer seminude, col 307 3 | anche, nel suo gran mantello bianco senza linee: una, castissima. 308 3 | un lungo cappio di raso bianco: non si vedeva di che colore 309 3 | tolsi la maschera di raso bianco e guardandola, le dissi, 310 3 | vostro cappello che non fosse bianco: persino i piccoli piedi 311 3 | rosea sul vostro viso così bianco. Ah Diana, voi eravate come 312 3 | tranquille, coronate finemente di bianco, e tutto m'ha parlato, l' 313 3 | gran mantello di velluto bianco, dal colletto largo di ermellino, 314 3 | l'orlo riccio di tulle bianco, posante sui bei capelli 315 3 | sottili uscenti dall'orlino bianco dei polsini, senza una gemma 316 3 | gramaglie, nel suo volto troppo bianco, nella sua fragile persona. 317 3 | dal sole. Era vestita di bianco, tutta di bianco, essendo 318 3 | vestita di bianco, tutta di bianco, essendo passato oltre l' 319 3 | ombrellino si scorgeva un viso bianco diventato piccolo piccolo, 320 3 | dopo averla vestita, di bianco, di lilla, Annie Ford, ne Fantasia Parte
321 1 | splendide sotto l'abito bianco, dalla testa forte su cui 322 1 | nelle mani un fazzolettino bianco: rivolge gli occhi straziati, 323 1 | vestissero di un abito di raso bianco, le sciogliessero i lunghi 324 1 | Lucia Altimare, un fantasma bianco e alto, dagli occhi ardenti, 325 2 | casa, corto, di casimiro bianco avorio, appannato e morbido: 326 2 | ragione. Il tuo bell'abito bianco! Che malcreato!~ ~E glielo 327 2 | collo taurino, grosso, ma bianco. Portava un fazzoletto di 328 2 | macchiata di rosso sul bianco. Questi fiori si aprivano, 329 2 | piccolo riccio di tulle bianco alla scollatura. Nude le 330 2 | semplice coperta di dobletto bianco, un solo cuscino magro e 331 2 | incognita, scarna, e vestita di bianco. Lucia immaginava che quella 332 2 | ovale, coperto da un velo bianco, poiché di sera è cattivo 333 2 | di panno nero ricamato di bianco come se fosse un mezzo-lutto: 334 2 | violette mammole, e nel centro bianco una data, una fila di puntini 335 2 | in una cornice di raso bianco, la medaglia d'oro avuta 336 2 | molle abito di casimiro bianco che si drappeggiava nobilmente, 337 2 | altra; forse per l'abito bianco, tutto morbido, tutto curve. 338 2 | altra donna, col collo così bianco e così palpitante nel riccio 339 2 | sinuosamente il suo strascico bianco per terra. Senza pensarci, 340 2 | tutta giovane nel suo abito bianco.~ ~- Non vi annoiate, signorina?~ ~- 341 2 | testa che mostrava il collo bianco e palpitante.~ ~- Mammina 342 2 | Sicuro.~ ~- Sarà l'abito bianco.~ ~- O sarete voi. Voi fate 343 2 | del cappello nero. L'abito bianco era scomparso: era tutta 344 3 | abito lunghissimo di raso bianco, carico di merletti antichi, 345 3 | sciarpa di merletto veneziano bianco, fine e prezioso, aggruppato 346 3 | piuma lillà che finiva in bianco. Agli orecchi portava i 347 3 | deputato di Sora, un vecchio bianco e arzillo, dalla collana 348 3 | del suo ombrellino di raso bianco foderato di seta rossa, 349 3 | ispezionare quella roba di un bianco equivoco. Poi, che ne sapeva 350 3 | capelli tinti un cappellino bianco; ella andava e veniva, curva, 351 3 | cui vedeva la croce, di un bianco vividissimo, staccare sul 352 3 | giallo; si apriva un fiore bianco, quasi simile a un giglio. 353 3 | fondo e aveva schiuso il suo bianco, largo e provocante fiore 354 3 | di verzura a quel busto bianco. La Venere si chinava a 355 3 | lei, guardando quel collo bianco che si curvava, quel braccio 356 4 | vedevano un fazzoletto bianco agitarsi sul balcone: era 357 4 | cravatta allargata, il collo bianco che appariva, Andrea fu 358 4 | sarebbe venuta in accappatoio bianco, ombra piccina, fedele e 359 4 | loro, come il corpo sia più bianco del volto: un impudore sereno, 360 4 | raccogliere qualche cosa di bianco: era il fazzoletto di Lucia, 361 5 | guanti, senza un filo di bianco nella sua persona, ella 362 5 | verso Baia, diventava di un bianco argenteo e gelato. Alle 363 5 | fazzoletto, il fazzoletto bianco dove lui sputava. Dalla 364 5 | guardò con cura.~ ~- È bianco - disse con un filo di voce, 365 5 | luce scialba, vide il letto bianco, teso e freddo, ebbe un 366 5 | lontano lontano un nastro bianco che era la cascata. Ma subito 367 5 | lume sulla tavola di marmo bianco. Sempre camminando in punta Fior di passione Novella
368 1 | della musica e del vestito bianco! Quelli si amano: io li 369 2 | contemplando il soffitto bianco su cui è dipinta una corona 370 3 | quando poteva ravvolgerla nel bianco mantello ornato di piume 371 3 | Francesca. Stramazzato a terra, bianco, morto, con le spalle appoggiate 372 5 | e multicolore su cui il bianco dominava.~ ~- Ci metto dello 373 5 | signore saranno in cappello bianco, zia?~ ~- Bianco, specialmente 374 5 | cappello bianco, zia?~ ~- Bianco, specialmente per le fanciulle.~ ~- 375 6 | grande cravatta di merletto bianco che serviva ad ingrandirle 376 9 | tracciando una riga nera sul bianco della pelle. Gli occhi erano 377 9 | stava prima un fazzolettino bianco, di battista, tenue come 378 10 | all'orizzonte e il fumo bianco della macchina s'indora. 379 12 | che le passavano sul volto bianco, che le ammollivano le radici 380 12 | gettava una parola sul volto bianco della maschera, chi gliene 381 13 | morire, vestita di raso bianco, coi capelli disciolti, 382 20 | diffidenza questo poeta bianco, felice e indolente, questo L'infedele Parte, Cap.
383 Inf | vestiti o neri, o bianchi: bianco sul nero, talvolta, e nero 384 Inf | nero, talvolta, e nero sul bianco: ha delle scarpette nere 385 Inf | aver maltrattato un angelo bianco e piccino, convinto di essere 386 Inf | inginocchiarsi presso il gran divano bianco dove ella giaceva.~ ~- Scellerata 387 Inf | snella figura vestita di bianco gli riapparve nell'aureola 388 Att | all'orizzonte e il fumo bianco della macchina s'indora. 389 ZigZ | gonnella un po' corta, di raso bianco, su cui era applicato un 390 ZigZ | nero: sul bustino di raso bianco, sul petto, era ricamato Leggende napoletane Par.
391 3 | belle fanciulle vestite di bianco, coi grandi cappelli di 392 4 | Ninfa marina, dal corpo bianco e provocante, dai lunghi 393 6 | automa, col lungo abito bianco che le si trascinava dietro 394 7 | una grande tavola di marmo bianco, non so che di delicato. 395 8 | una forma umana; l'abito bianco e lungo in cui è avvolta 396 8 | altra fanciulla vestita di bianco che piange e prega in un 397 9 | al bimbo un abito nero e bianco da piccolo monaco. Ma ben 398 12 | medaglione è liscio, vuoto, bianco, come se ne avesse raspata, 399 13 | capelli neri senza un filo bianco e gli occhi suoi, bruni 400 13 | come cravatta un fazzoletto bianco; in testa un cappellaccio, 401 14 | ombra vana. Qualche cosa di bianco e di lucido che tremolava, 402 14 | lasciando che il lembo bianco del suo abito radesse l' 403 15 | appena una nuvoletta di fumo bianco ed innocente rivela il profondo O Giovannino, o la morte Par.
404 1 | un vecchio secco, lungo e bianco, con un viso scarno e un 405 1 | mogano coperti di marmo bianco, da una toilette larga coperta 406 1 | scatolini erano di legno grezzo bianco, dove stavano scritte tre 407 1 | e portava il fazzoletto bianco al collo. Era una creatura 408 1 | affettuosa. Il giovanotto biondo, bianco, alto, parlava sottovoce, La mano tagliata Par.
409 1 | Pareva più pallido: anzi, più bianco. E la bocca, sotto i mustacchi 410 1 | carne, color naturale, del bianco avorio con una velatura 411 1 | linda. Il lettuccio era bianco, un pezzo di tappeto vecchio 412 1 | avvolta in un classico vestito bianco, a grandi pieghe, che nascondesse 413 1 | un mustacchio già quasi bianco a cinquant'anni e una espressione 414 1 | costumino da uomo, un cappellino bianco, aveva l'aria più graziosa 415 1 | tutta avvolta in un vestito bianco di lana, a larghe pieghe, 416 1 | una tonaca; un mantello bianco copriva questa veste, un 417 1 | da una mascherina di raso bianco, sicchè nessun lineamento 418 1 | raggomitolato: il domino bianco, o la figura vestita di 419 1 | o la figura vestita di bianco, era in piedi. Pareva molto 420 1 | Ella è alta, vestita di bianco, tutta quanta, con un viso 421 1 | aveva sognato; baciò l'ovale bianco, dove era stato sospeso 422 2 | spalla; il gentile volto era bianco come un giglio e un leggiero 423 2 | velate ermeticamente di bianco. Le pareti erano coperte 424 2 | singolare stoffa di raso bianco dove correva un sottile 425 2 | mobili in legno stuccato di bianco, con qualche filo d'argento; 426 2 | Venezia su trasparente di raso bianco; sul tappeto erano gittate 427 2 | bianche e morbide pelli d'orso bianco. Tutto era candido e tutto 428 2 | sola finestra era velata di bianco, fittamente, e le imposte 429 2 | parati: erano dipinte di bianco di calce, senz'altro.~ ~ 430 2 | s'inginocchiò sul tappeto bianco, formato da una pelle d' 431 2 | con una donna vestita di bianco. L'avevamo inseguito follemente, 432 2 | giaceva esanime, con un viso bianco come la cera; una pozza 433 2 | contessa. Era vestita di bianco, molto pallida, più alta, 434 2 | Clara Loredana, vestita di bianco, accanto al corpo esanime 435 2 | una poltrona; vestita di bianco, pallida, pareva un fantasma 436 2 | Clara, tutta vestita di bianco, guardava la scena con occhi 437 2 | là, a traverso lo strato bianco delle nuvole, si vedeva 438 2 | per la donna vestita di bianco, che nella sera di carnevale 439 2 | occhi verdi, mentre lontano, bianco, si allontanava un fantasma 440 2 | più giovane; vestita di bianco, coi capelli bruni e gli 441 2 | Non eravate voi vestita di bianco, nella sera di febbraio, 442 2 | io vidi il suo volto già bianco impallidire mortalmente. 443 2 | le baciavo il bel volto bianco e i bei capelli neri. Chi 444 2 | disciolti e le insozza il bianco vestito; io la vedo agitare 445 2 | punto nero nello spazio bianco, non aveva speranza di raggiungerci. 446 2 | ombre nere e paurose sul bianco lenzuolo della neve; e noi La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
447 Trion, II| lunghissimo, col merletto bianco alle maniche ed al collo; 448 Inter, III| dolce armonia. Tutto questo bianco e grigio carezza l'occhio.~ ~ 449 Palco | pavoneggiava in un abito bianco cucito da lei, adorno di 450 Palco | invidia pel volto puro e bianco, per gli occhi ammaliatori, 451 Silv, I| le visite, con cappello bianco dall'immancabile tremolante 452 Silv, II| occhietti neri luccicavano nel bianco visino, le labbruccie spruzzate 453 Silv, II| il mantello di casimiro bianco, foderato di seta. Per un 454 Silv, II| nastri e di merletti, un nido bianco, morbido, dove egli sarebbe 455 Idil, I| arricciatura di merletto bianco, chiuso a quel punto da 456 Idil, I| grossolanamente cariche di bianco e di rosso.~ ~— Mi raccomando, 457 Idil, III| sulle spalle lo scialle bianco, ma ha gli occhi fissi sul Nel paese di Gesù Parte, Cap.
458 1, I| pare un paradisino, tutto bianco, in piena luce, in pieno 459 1, II| dahabeah, le navi color bianco perla, così simili a case 460 1, III| col loro piccolo turbante bianco avvolto intorno al berretto 461 1, III| caffè; beduini vestiti di bianco e di nero, coi lunghi volti 462 1, III| soldati egiziani, vestiti di bianco, col cinturino sullo stomaco, 463 1, III| fantasticamente belli, bruni nel bianco, scintillanti d’oro, pronti 464 1, IV| salgono al purissimo cielo bianco di Egitto, e la carrozza 465 1, IV| un biancore pietroso, un bianco caldo di pietra, che inclina 466 1, IV| Essi sono vestiti tutti di bianco, con un gran mantello nero 467 1, IV| mantello nero e un turbante bianco: ma questi abiti bianchi 468 1, IV| arte, che quel semplice bianco e quel semplice nero formano 469 1, IV| gruppi di uomini, in ammanto bianco e nero, formarsi, sciogliersi, 470 1, IV| io lo vidi saltare, tutto bianco, sul primo sasso, e sempre 471 1, IV| lassù, divenuto un cencio bianco, un fazzoletto bianco, un 472 1, IV| cencio bianco, un fazzoletto bianco, un punto bianco. Giunto 473 1, IV| fazzoletto bianco, un punto bianco. Giunto alla cima, aveva 474 2, III| E una figura celestiale, bianco vestita, alata, le apparve, 475 2, IV| del mantello ampio nero o bianco, e col capo coperto dal 476 2, IV| rosso, col fazzolettone bianco ricamato di giallo, di azzurro 477 2, IV| portando un largo fazzoletto bianco chiuso al collo e cingente 478 2, IV| uno stretto fazzoletto bianco che le stringe, come una 479 2, V| laggiù, dove qualche cosa di bianco pare che trascorra? Tutto, 480 4, II| azzurro così tenero che va nel bianco, il giardino rorido di rugiade 481 4, IV| nitido cielo azzurro quasi bianco, che, giammai, nella lunga 482 4, VI| appare così lontano, così bianco, così immoto, così senza 483 4, VII| stretta, con un sottogola bianco, anche piegolinato. Di che 484 4, VII| tanto, si levava un volto bianco, esangue, come aspirante 485 4, VII| quell’ondeggiante baldacchino bianco, quelle file di bambine 486 4, VII| suo viso si fece di nuovo bianco, allontanandosene il sangue 487 5, I| fazzoletto o velo di cotone bianco, riccamente ricamato di 488 5, II| suolo è coperto di marmo bianco e anche le pareti della 489 5, II| placidi occhi del bove e il bianco muso dell’asinello, dove 490 5, III| poi un gran fazzoletto bianco; ricamato all’orlo da uno 491 6, II| monacali, e un goletto bianco ampio che loro stringe il 492 7, III| vecchio, tutto vestito di bianco, con le mani di cera, il 493 7, VI| laborioso, bellissimo nel volto bianco, nei biondi capelli, nei 494 7, XI| macigno non più grigio, quasi bianco, quasi simile al marmo: 495 8, I| nettissime: hanno un bel letto bianco bianco, avvolto nei veli 496 8, I| hanno un bel letto bianco bianco, avvolto nei veli candidi 497 9, III| egiziano, un turco col turbante bianco e ricco di pieghe, intorno Pagina azzurra Parte
498 1 | suoi sbuffi di merletto bianco sarà irresistibile nella 499 4 | guarda con disprezzo il bianco! E tutte le gentili padrone Piccole anime Parte
500 1 | succinto e ricco, dal volto bianco e sorridente, dagli enormi 501 3 | fratello e sorella. Ma il volto bianco macchiato di lentiggini 502 4 | bambinone biondo e grassoccio, bianco, roseo e liscio come una 503 5 | tutte rattoppate col filo bianco e aveva le scarpe rotte.~ ~— 504 5 | calda, con un grembiule bianco ricamato, con le calzette 505 5 | scucito.~ ~— Ci vuole il filo bianco.~ ~— Bisogna domandarlo 506 7 | possono essere vestite di bianco più facilmente e con minori 507 7 | incontrano per il Corso, tutte in bianco, con le mantelline in felpa 508 7 | un berretto di pelliccia bianco: sembrano gattine freddolose, 509 8 | diventa polpetta in umido, il bianco mangiare fatto con l’amido, Il paese di cuccagna Par.
510 1 | intorno al delicato viso bianco, si mosse, con quel passo 511 1 | infaticabile cucitrice di bianco, ma ella proseguiva quietamente 512 1 | lana bianca: un berretto bianco, anche di lana, gli fu messo 513 1 | curava: era quello vestito di bianco, quello di quel giorno, 514 1 | fanciulletto vestito di bianco, continuavano la loro opera, 515 1 | alta balza di ricamo anche bianco: un giubbetto di lana color 516 1 | allegramente; la cucitrice di bianco, che lavorava alla sua macchina, 517 2 | portando una cravatta di raso bianco, invece che una cravatta 518 2 | un fazzoletto di crespo bianco sul petto, sopra cui ricadeva 519 2 | frutta, di fragola, di caffè bianco, di caffè di Levante, di 520 2 | di fragola, con un caffè bianco?~ ~- Vi assicuro che non 521 2 | cavato un ampio fazzoletto bianco, per tenere il piattino. 522 2 | sua cuffietta di merletto bianco dai nastri azzurri, con 523 2 | nuovo il suo fazzoletto bianco sulle ginocchia e sul fazzoletto 524 3 | quella figura vestita di bianco, nell’ombra della piccola 525 3 | azzurro cupo filettata di bianco, di casa Cavalcanti, leggeva 526 3 | mani, più candide assai del bianco filo. Ogni tanto, come presa 527 3 | sedendosi presso il suo bianco letto di fanciulla.~ ~Margherita 528 4 | dove già qualche ciuffo bianco si mostrava, tanta era l’ 529 4 | esaminare più da presso il volto bianco della fanciulla svenuta. 530 5 | scarpette di raso rosa, azzurro, bianco, bigio, lilla, e gli stivaletti 531 5 | un volto scialbo di raso bianco o azzurro-verdastro.~ ~Dovunque 532 5 | azzurro, là di rosso, di bianco, di oro, con una quantità 533 5 | guatteri, col grembiale bianco e col bianco berretto; una 534 5 | col grembiale bianco e col bianco berretto; una celebre bellissima 535 5 | loro travestimento azzurro, bianco, con la coccarda rossa che 536 5 | drappeggiandola di panno bianco e cremisi e invitandovi 537 5 | sino al cielo che si facea bianco nel tramonto: che lunghissimo 538 7 | trasse fuori una cambiale in bianco, del valore di mille lire. 539 7 | lo schiuse. Sul velluto bianco scintillarono lievemente 540 7 | usuraio cavò una cambiale in bianco, da mille lire, dal cassetto 541 8 | fervidamente, mostrando il bianco degli occhi.~ ~- Pregatelo, 542 9 | pregalo!~ ~- È vestito di bianco...non si muove... non dice 543 10 | avvolto in un tovagliuolo bianco. Certo, la sentimentalità 544 10 | pitturato della chiesa, il bianco dell’occhio pareva stragrande, 545 11 | passare spettri ammantati di bianco, e guardarmi, e lagrimare, 546 11 | spirito: questo vecchio bianco, a cui io bacio la mano 547 12 | lunghi capi, sul fianco. Il bianco e il nero sono i colori 548 12 | dilatarono, mostrando il bianco striato d’azzurro. Quando 549 13 | eco lugubre, in quel gaio bianco magazzino, tutto smagliante 550 14 | stravolsero, mostrando il bianco della cornea. Tutti lo guardavano, 551 15 | capelli neri disciolti sul bianco accappatoio. Margherita 552 15 | avvolta nell’accappatoio bianco e coi capelli mezzo disciolti, 553 15 | figliuola ritta in piedi, nel bianco accappatoio che castamente 554 16 | che agitava un fazzoletto bianco, in atto di chiamata: anche 555 16 | questore? - e lo guardò nel bianco degli occhi.~ ~- Don Gennaro, 556 17 | in cucina, grattava il bianco e piccante cacio di Crotone, 557 17 | di finocchi, dal torsolo bianco, dalle lunghe e sottilissime 558 17 | ragazzetto si tolse il grembiule bianco, si mise il berretto sulla 559 17 | mostravano solamente il bianco, le mani appoggiate sulle 560 20 | pareva si vedesse solo il bianco della cornea.~ ~- Oh Madonna 561 20 | Cavalcanti, giaceva sul suo bianco piccolo letto, col capo 562 20 | avevano messo un vestito bianco, molle, sullo scarno corpo. Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
563 1, I| produceva il suo occhio guercio, bianco, pauroso: e per scoprire 564 1, I| casimiro nero, nel goletto bianco, nella cautela del passo, 565 1, II| era per Napoli, sul foglio bianco. Dopo le prime parole ella 566 1, II| fissandola col suo occhio tondo, bianco e guercio, — ora che viene 567 1, III| sotto quel grande foglio bianco, avvenne un curioso fenomeno 568 1, IV| novembre, giorno dei Santi, un bianco strato di nuvole aveva coperto 569 1, IV| Lavallière, detta così pel suo bianco volto ovale e malinconico, 570 1, IV| snella, con un bel collo bianco, una nuca grossa e due grandi 571 2, I| giacchetta da uomo, il goletto bianco, alto e chiuso, la cravatta 572 2, I| domandare:~ ~— Hai il rocchetto bianco, Eva?~ ~— Hai le piccole 573 2, II| cappello tutto piumato di bianco, con un paio d’orecchini 574 2, II| fuggiva. E malgrado il vestito bianco, sembrava più magra, più 575 2, II| dirigeva il suo grande raggio bianco sulla corazzata Roma: e 576 2, III| prima classe, stuccato di bianco, mobiliato dagli incomodi 577 2, III| merletto circondava il collo bianco e scarno, una veletta bianca 578 2, IV| lunghissimo abito di broccato bianco; sui riccioli castani un 579 2, IV| riccioli castani un velo bianco amplissimo, che l’avvolgeva 580 2, IV| cintura; le mani, guantate di bianco, portavano un mazzolino 581 2, IV| preghiere, legato in velluto bianco. Ella era tutta candida, 582 2, IV| altar maggiore, vestita di bianco come una sposa, tenendo 583 2, IV| avevano levato il vestito bianco, il velo, i fiori, i gioielli, 584 2, IV| strette alla vita dal cordone bianco: i piedi non si vedevano, 585 2, IV| la monacanda, benedì il bianco scapolare, ed Eva lo passò 586 3, I| impennacchiato mitemente di bianco. Enrichetta Caputo entrò, 587 3, I| lasciava vedere il collo bianco, con le scarpette di copale 588 3, I| cuciture, senza goletto bianco, con un corno di corallo 589 3, II| che ancora si vestivano di bianco, coi capelli tinti e le 590 3, II| obbligata a vestirsi di un abito bianco tutto ricco di merletti 591 3, II| Le De Pasquale vestite di bianco, con certi nodi di velluto 592 3, II| cuffiotti alsaziani di velo bianco con nastri neri, con le 593 3, II| simpatica zoppina, vestita di bianco, serbava un certo contegno 594 3, II| Malagrida, sul suo vecchio abito bianco, era dello stesso parere, 595 3, III| canto, coperto di marmo bianco, già tutto macchiato di 596 3, IV| di maglia, col fiocchetto bianco, una larga tabacchiera di 597 3, IV| con un ditalino di metallo bianco, dentro, cornicette di cartone 598 4, I| loro classe, un camerone bianco e freddo, imbiancato alla 599 4, IV| nascondere in fretta un foglio bianco sotto il registro di presenza: 600 5, II| Orlando: il lungo abito bianco da battesimo, tutto merletti, 601 5, II| pisello, uno scialle di crespo bianco, un cappello nero carico Storia di due anime Par.
602 1 | porta era impiastrata di bianco. Chi era nuovo della bottega 603 1 | quattro mura dipinte di bianco, il che la chiariva assai: 604 1 | nera, scapolare e cappuccio bianco, in lana grossa: e la sua 605 1 | orrendo, anche era tutto bianco e aspettava il color d'oro, 606 1 | e sproporzionate; molto bianco di carnagione, ma di un 607 1 | azzurre tutte macchiate di bianco, di giallo, di rosso, di 608 1 | nella sua tenuità. Un viso bianco, appena, si distingueva, 609 1 | metà di un piccolo orecchio bianco appena roseo, ove una grossa 610 2 | di nero, col fazzoletto bianco al collo; un cieco, con 611 2 | armoniose linee: e il velo bianco pudicamente abbassato sul 612 2 | curve; il suo panciotto bianco rendeva più largo e più 613 2 | mano, ancora guantata di bianco.~ ~E la selezione, continuava, 614 2 | più lieve, lo strascico bianco ondeggiava, dietro, come 615 2 | e lunghe, e lo strascico bianco della veste nuziale di Anna 616 2 | di scuro, coi fazzoletto bianco al collo delle donne assai 617 2 | divote a Dio, col grembiule bianco. Ella taceva, un po' in 618 3 | grigio, verde, oro, argento, bianco. tutti i colori, tutte le 619 3 | Maria, e dipingeva di un bianco latteo le nuvole che portavano 620 3 | e molte erano vestite di bianco; e dei ventaglini si agitavano, 621 3 | spalle e una mano guantata di bianco, ne appariva, fra i merletti, 622 4 | sacre vesti, il soggolo bianco al collo della statua, cingendone Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
623 1 | petto coperto dal colletto bianco, sulla tunica nera, ricadeva, 624 1 | ma sul petto, sul goletto bianco, sospesa a un largo nastro 625 1 | mare lontano, tutto di un bianco argenteo e i tetti delle 626 2 | cappuccio nero, e il goletto bianco nascondeva il collo sino 627 2 | fitte solcavano il floscio e bianco volto di suor Francesca, 628 2 | vesti nere. Il volto molto bianco, di un bianco di cera, di 629 2 | volto molto bianco, di un bianco di cera, di suor Francesca 630 2 | ombre verdastre: il viso era bianco e gonfio di un cattivo grasso: 631 2 | stelle, all'azzurro quasi bianco, uguale, quasi latteo dell' 632 2 | tanta intensità nel suo viso bianco di ventenne, con tale fissità 633 2 | raccolto e messo in un panno bianco e fermato con gli spilli, 634 2 | Addossata allo stipite bianco del balcone, anche ella 635 2 | sul lastrico, col viso già bianco e gli occhi socchiusi, la 636 3 | vestita di nero, col grembiule bianco, venne ad aprire, ma con 637 3 | ricercatezza, con un viso bianco e fresco, dalle linee belle 638 3 | giovane, con quel suo viso bianco. Vi ha mandato a salutare....~ .. 639 4 | redingote aperta il panciotto bianco, e alcuni, persino, desiderosi 640 4 | nelle mani un cartoncino bianco, su cui era stampato: pranzo 641 4 | Una grossa fetta di pane bianco e fresco era accanto a ogni 642 4 | occhi verdi in un volto bianco, con una ricca capigliatura 643 4 | di cristallo smerigliato bianco, dal coverchio formato da 644 4 | mano verso il pezzo di pane bianco, ma non aveva osato di spezzarlo 645 4 | giovine signora, dal volto bianco ove un sottile colorito Il ventre di Napoli Parte, Cap.
646 1, 4 | l'Immacolata Concezione, bianco coi nastri azzurri; per 647 1, 4 | la Madonna della Saletta, bianco coi nastri rosa. Quando 648 1, 4 | un bimbetto vestito di bianco quando porta fortuna, vestito 649 1, 5 | caldo per terra, un letto bianco e alto, un comò lucido, La virtù di Checchina Par.
650 1 | tavola rotonda, dal marmo bianco. Sul marmo, senza tappeto, 651 3 | chiuso, cravatta di raso bianco, con spillo di brillanti, 652 3 | seta gialla, di merletto bianco e di broccato che lo difendono 653 4 | di rialzarne il merletto bianco del collo che era tutto 654 4 | col fazzoletto di velo bianco avvolto al collo, come un 655 4 | poche gocce di un vinello bianco dei castelli.~ ~— Usa, usa! 656 6 | tirò fuori qualche cosa di bianco, una carta, una lettera 657 6 | caldarroste e lei il vinello bianco, sora Checca. Ci sta?~ ~—