Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| invernale, sotto un cielo nero. Corse, giunse a un muretto 2 1, I| chiusa nel suo mantello nero, senza parlare, Anna curvò 3 1, I| sua sorella, col mantello nero pendente sul candido abito, 4 1, II| cruschello sia caduto; vestiva di nero e aveva un aspetto di rassegnata 5 1, II| bionda, posava un tocchetto nero, dall'ala grigia. Il pallor 6 1, IV| azzurrina nuvola, chi vestita di nero velluto, scollacciata, sembrava 7 1, IV| scoperto: un nastro di velluto nero glielo cingeva; si vedeva 8 1, IV| torcendo macchinalmente il nero mustacchio, ascoltava la 9 1, IV| due vestiti, il vestito nero, moderno ed elegante uniforme 10 1, IV| sarebbe sempre vestita di nero, ormai: solo le bionde, 11 1, IV| sguardo dell'anima da un nero avvenire, ricolmo di lotte, 12 1, VII| gli occhi sottolineati di nero, con le labbra bianche, 13 2, II| lunga di riposo, di raso nero a bottoni gialli cui soleva 14 2, IV| indossò una veste di velluto nero, di foggia antica, con grandi 15 2, IV| guance, cadendo sul velluto nero della veste. Di nuovo, si 16 2, IV| leggere una minaccia nel nero sguardo.~ ~– Questa è la 17 2, IV| quella veste di velluto nero, che ella aveva trascinato 18 2, IV| goletto del suo vestito nero, col suo ricco e grosso 19 2, IV| leggiadro cappellino di velluto nero, tutto ricamato di giaietto 20 2, IV| tutto ricamato di giaietto nero, con una veletta nera, che 21 2, IV| manina guantata di capretto nero raggiunse l'altra manina, 22 2, IV| era spalancato; un vuoto nero, di lontano, questo le parve: 23 2, IV| con la faccia velata di nero, credendo a un incubo, a 24 2, IV| breve ferita, sul vestito nero, con una macchia rossa che All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
25 Ert, I| dai grossi denti rigati di nero: tre o quattro camerini 26 Ert, I| greggie, dai piedi dipinti di nero, dove stendevano le tovaglie, 27 Ert, I| convalescenti: era un forgone nero nero, tutto serrato, con 28 Ert, I| convalescenti: era un forgone nero nero, tutto serrato, con gli 29 Ert, I| capo abbassato nel vano nero, poi si scostò un poco. 30 Ert, I| panciotto, con un berrettino nero bisunto che lasciava vedere 31 Ert, I| spiaggia dei Bagnoli, il nero forgone che aveva aspettato 32 Ert, I| grigio, con un berretto nero, si presentò.~ ~— Alla vestizione — 33 Ert, II| croce di legno che era stato nero, ma che il tempo e le intemperie 34 Ert, V| cadeva in un sonno profondo, nero, intenso, di chi ha eccezionalmente 35 Ert, V| improvvisamente, da un terrore nero: balbettava, chiamandolo 36 Ert, VI| Lentamente, nel suo vestito nero di lana, con le mani abbandonate 37 Ert, VI| dopo. Ella aveva un velo nero al cappello, ma la piena 38 Ert, VI| pallide figure vestite di nero; accanto a loro quelli che 39 Terno, I| fierezza. Aveva bevuto il caffè nero, con un panetto da un soldo, 40 Terno, I| comprami due palmi di elastico nero per il cappello: questo 41 Terno, I| accendendo un mozzicone nero.~ ~— Io non ho avvocati — 42 Terno, I| dalla palandrella di panno nero e dal panciotto, dal cappellino 43 Terno, I| adorno di un largo nastro nero, battè il piccolo piede, 44 Trent, I| quercia e dal largo tavolone nero: ivi lo aveva salutato a 45 Trent, I| sembrava che il portafoglio nero, con le settecento lire, 46 Trent, I| opprimere da quel portafoglio nero, sentendosi come perseguitato 47 Trent, II| mani guantate di capretto nero e ficcato dentro il bruno 48 Trent, II| calzata finemente dal guanto nero, ed egli la trattenne un 49 Trent, II| un grosso scialle anche nero e un cappello di crespo 50 Trent, II| e un cappello di crespo nero legato sotto il mento: le 51 Trent, III| gli occhi, sottolineati di nero, avevano le traccie delle 52 Trent, IV| donna bionda che nel vestito nero scintillante e dietro la 53 Trent, IV| senza cappello, vestita di nero, con la testa abbassata Gli amanti: pastelli Par.
54 Felice | le ore di oro su fondo nero segnavano le quattro in 55 Felice | la sola nota chiara sul nero vestito, sul cappellino 56 Felice | vestito, sul cappellino nero, sulla giacchetta nera di 57 Vincen | ragazza con lo scialletto nero e la frangetta bionda sulla 58 Marqui | giunse, nel suo vestito nero, nel suo gran grembiule 59 Marqui | anno prima, era di merletto nero ricamato di pisellini di 60 Marqui | sovra una gonna di raso nero e con una gran cintura di 61 Sorel | finemente, delicatamente di nero e di bianco, - e vale la 62 Maria | roseo-tenero sotto l'arco nero dei morbidi capelli che 63 Maria | vide innanzi a il vano nero: e vi entrò: quasi, vi si 64 Gerald | sulla testa un treccione nero, che per quanto fosse folto, 65 Gerald | portare una cuffia in velo nero come le portano le vecchie 66 Gerald | portava i mezzi guanti di filo nero, quei mezzi guanti borghesi Le amanti Parte, Cap.
67 Fiamm, I| signora che ancora portava il nero vestito del lutto, dopo 68 Fiamm, I| bizzarramente trascinava al ballo il nero vestito e la persona stanca, 69 Fiamm, I| aveva seguito dovunque il nero strascico di velluto ondeggiante, 70 Fiamm, I| sottile mano guantata di nero. Si guardavano e si sentivano 71 Fiamm, I| sottile guantata sempre di nero in quella tremante di Ferrante. 72 Fiamm, II| con gli occhi sbarrati sul nero orizzonte che fuggiva dietro 73 Fiamm, II| dall'acqua: o un pilone nero, un po' inclinato, sorgeva 74 Fiamm, II| uscire, vestita tutta di nero, come sempre, mentre in 75 Fiamm, II| sempre vestita di bianco: sul nero vestito, qua e , dai merletti, 76 Fiamm, III| poppa, foderati di panno nero, adorni di cordoni e di 77 Fiamm, III| Grazia seguì con l'occhio il nero convoglio filante sulle 78 Fiamm, III| guardava nel portoncino nero, donde arrivava un confuso 79 Sole, II| incantatrici. Clara era vestita di nero: stava in un palco di terza 80 Sole, II| le manine inguantate di nero congiunte sul suo ventaglietto 81 Sole, II| intento dietro il sottil velo nero, con gli occhi placidi e 82 Sole, II| nerezza, piccola, vestita di nero, senza gioielli, senza nulla 83 Sole, II| vestita quasi sempre di nero, piccola, con un viso che 84 Sole, II| Serra: e se talvolta, un nero presentimento la colpì, 85 Sole, V| una giacchetta di velluto nero; sul cappellino di velluto 86 Sole, V| sul cappellino di velluto nero era una fine veletta nera. 87 Amant, II| andava, lontano, punto nero sopra la via giallastra; 88 Amant, II| l'effetto di un gran buco nero nero, dove precipitassero 89 Amant, II| effetto di un gran buco nero nero, dove precipitassero Paolo 90 Sogno | con un nastro di velluto nero alla cintura: si vedeva 91 Sogno | una mantellina di merletto nero a perline nere sul suo vestito 92 Sogno | un gran cappello di velo nero, una di quelle scuffie ampie 93 Sogno | esitava, vedendo quel baratro nero, le stese le braccia, la 94 Sogno | Donn'Anna si delineava, nero, avanzandosi sul mare: sul 95 Sogno, II| gli occhi dove il cerchio nero, intorno, era diventato La ballerina Cap.
96 I | ombrello. Si era vestita di nero, malgrado che il lutto per 97 I | zeppe di gente vestita di nero, e larghe corone di fiori 98 I | con lettere di velluto nero che formavano le parole 99 I | quasi tutti erano vestiti di nero, uomini, donne e fanciulli: 100 I | scoppianti da donne vestite di nero, austeramente velate, mentre 101 II | sua mantellina di panno nero, guarnita da una falsa pelliccia 102 II | Vestiva quasi sempre di nero, molto riccamente, coperta 103 II | sontuoso vestito di raso nero e un grande spillo al collo, 104 II | e aveva un gran cappello nero piumato ed era coperta di 105 III | vestitino di seta bianco e nero, il solo buono che possedesse, 106 IV | Amneris appare velata di nero, piangente, si inginocchia 107 IV | nella notte nera, e il mare nero che batteva sinistramente I capelli di Sansone Cap.
108 I | sopra un seggiolone di cuoio nero dove nessuno sedeva: ogni 109 I | al Circo Nazionale, il nero Mourzouck, pirati e la vampa 110 I | la lettera in un librone nero, ha aperto un cassetto: 111 I | dal vestito di percalla nero, dal fazzoletto di cotone 112 I | Sempre quel grande congegno nero, a ruote che s'ingranavano 113 I | camicia, con un mozzicone nero di sigaro spento fra le 114 I | dal vestito di merletto nero, dal largo cappello piumato 115 I | largo cappello piumato di nero, dagli orecchini di brillanti 116 I | Marianna Rosania, lo stufatino nero per esser stato troppo soffritto, 117 I | dove la donnina vestita di nero e ingioiellata, sbucciava 118 I | fredda, vestita di broccato nero, con due rose bianche nei 119 II | rotondo, dal mustacchio nero e dagli occhi vivissimi120 II | dal cappellino piumato di nero che andavano su e giù pei 121 II | incipriati, dallo scialletto nero che batteva sulle calcagna.~ ~ 122 II | mise una cravatta di raso nero, poichè egli si sacrificava 123 III | il vermouth. Vestita di nero, alta, flessibile, donna 124 III | occhi neri e torbidi — un nero opaco di carbone — ed il 125 III | suo mantello di velluto nero, che sembrava una coltre 126 III | la signorina vestita di nero, portando le scatole brune, 127 III | ondeggiante di quel cappellino nero scintillante di perle che 128 III | era una stoffa nera, di un nero profondo e tetro, ricamato 129 III | tutto coperto di grosso pepe nero, bevve quel vinello romano 130 III | di riflessi azzurrognoli, nero vestita, ma come corazzata 131 V | stanche, i vestiti neri di un nero smorto, parevano lugubri, 132 VI | vestito correttamente di nero, con un solino lucidissimo; 133 VI | tempo. Raccomandi: doppio nero.~ ~Si sentì, in anticamera, 134 VI | bottiglia d'inchiostro assai nero.~ ~— A che ora, vengono 135 VI | tenendo un mozzicone spento e nero fra le labbra.~ ~— Buon Castigo Cap.
136 I | ritrasse: il dito era sporco di nero, un colpo era stato sparato, 137 I | uno scialle di merletto nero che le cadeva da una spalla, 138 I | col lembo dello scialle nero che le cadeva sull’abito 139 I | era nera e deserta; era nero l’orizzonte del cielo e 140 I | la vestaglia di velluto nero, che ella aveva portato 141 I | palla di rivoltella, col nero elegante vestito tutto bagnato 142 I | disordinatamente, lo scialletto nero che pendeva; e i biondi 143 I | tirandosi lo scialletto nero sul petto, incrociando le 144 I | porti questo scialletto nero non per segno di lutto, 145 II | gentiluomo tutto vestito di nero, con un lutto alto al cappello 146 II | cappello velato dal crespo nero e la sottile mazzetta di 147 II | messo la manina guantata di nero?~ ~Sopra, nell’anticamera 148 II | domesticità, al vestito nero, alla cravatta bianca, si 149 II | nella poltrona, vestita di nero, stretta nella pelliccia 150 II | raccolto: il cappellino nero, il fazzoletto bagnato di 151 II | fra le manine guantate di nero, delle rose bianche, e ascoltando 152 II | da una veletta di crespo nero che scendeva sino alle labbra. 153 II | labbra. Le mani guantate di nero si nascondevano in un piccolo 154 II | sotto il tocchetto e il velo nero; si vedean poco i chiari, 155 II | azzurri, sotto il crespo nero; soltanto si scopriva il 156 II | sollevato il velo di crespo nero, in un impulso d’amore. 157 III | scintillavano le Pleiadi ardenti sul nero e profondo velo del cielo, 158 III | giardini, massa nera velata di nero, donde giungeva un così 159 IV | tetrissimo, come velato di nero. La forma era quella di 160 IV | bizzarro drappo di broccato nero tutto ricamato d’oro e da 161 IV | donde guardava un cielo nero e tempestoso, sul suo capo 162 V | assoluta: nell’ombra, il nero campanile come un’ombra.~ ~— 163 V | guardando verso l’arco nero del portone se qualcuno 164 V | faccia scialba, dal vestito nero, quasi da prete, dal passo 165 V | sulla testa il berretto nero, a spicchi, il soli Deo, 166 V | suo seggiolone di cuoio nero, quando entrarono i due 167 V | smoking aveva il soprabito nero.~ ~Il cappello era cinto 168 V | sempre dall’alto crespo nero; neri erano i guanti. Dunque 169 V | sotto il morbido mustacchio nero, dove ancora non appariva 170 V | ancora, guardando il vano nero della porta della sacrestia. 171 VI | passeggiero era vestito di nero, girava da un’ora, in carrozza, 172 VI | senza che lo stivalino nero di capretto fosse deturpato 173 VI | i fini piedi calzati di nero, e vide, infine, tutta sua 174 VI | sempre bello Cesare Dias nel nero vestito serotino del gentiluomo, 175 VI | laghetto di acqua, tutto nero sotto la cascata bianca 176 VI | il suo ventaglio di velo nero a sabbia d’oro. Non si dicevano 177 VI | mortale. Era vestita di nero, con un piccolo cappello 178 VI | piccolo cappello di velo nero, leggero, attraversato da 179 VI | Hermione era anche vestita di nero, di un crespo nero dalla 180 VI | vestita di nero, di un crespo nero dalla tinta opaca, dalle 181 VI | del collo, questo vestito nero, invece, aveva un alto colletto, 182 VI | Portava un cappellino di velo nero, anche lei; ma gli girava 183 VI | Teneva la mano guantata di nero, abbandonata sul velluto 184 VI | lui Hermione, vestita di nero con le perle al collo, con 185 VI | vestita di morbido crespo nero, col suo singolar collare 186 VI | riuscire: ma la bruna donna dal nero vestito e dalla collana 187 VI | portava un mantello di velluto nero: le notti di ottobre sono 188 VI | comparve una figura vestita di nero, che restò , dietro, immobile, 189 VII | soffocasse in quel carrozzone nero e chiuso di cui non aveva 190 VII | vestite elegantemente di nero, vi vendono tutta questa 191 VII | Roma con quel carrozzone nero, lo lasciarono a San Lorenzo 192 VII | volto. Non disse nulla. Il nero presentimento del male l’ 193 VIII | Darlington...~ ~Nel bosco nero e freddo ella tese disperatamente 194 IX | in un verde che pareva nero sotto il latteo chiarore 195 IX | biancore dei marmi, più fitto e nero il verde del giardino, più 196 IX | Perché non porta l’abito nero, per la morta?~ ~— Perché 197 IX | bianco, era ricamata in nero, una grande H, in segno 198 IX | che diventava sempre più nero e più piccolo, nella lontananza.~ ~— 199 IX | La Chimera era un punto nero sul mare. Ancora, egli chiamò 200 IX | non videro più il punto nero: la Chimera era sparita. 201 X | ambulante coperto di velluto nero ricamato d’oro, portato 202 X | magri cavalli bardati di nero, con le gualdrappe nere, 203 X | carro a due cavalli di legno nero a fregi d’oro, sia il carro 204 X | poveramente: sotto il lungo velo nero che le scendeva dal cappellino Dal vero Par.
205 1 | leale che non diventa mai nero di sera; il bianco della 206 5 | sopraffarsi, la serietà del nero che guarda con disprezzo 207 6 | avere un abito di velluto nero, lunghissimo, col merletto 208 6 | impallidiva, un cerchio nero le si formava sotto gli 209 9 | e forte che quasi sembra nero. Il sole manda negli interstizi 210 17 | del tramonto, coll'abito nero della sera, col costume 211 17 | ingiuriarono, ti dipinsero in nero e rosso: ora rinchiuso nel 212 19 | cruccio, senza un punto nero, Flavia l'amava; quando 213 20 | Vittor Hugo, vi è un punto nero e doloroso? Non so: e l' 214 22 | fango, non può essere tutto nero; vi deve essere la nota 215 24 | aristocratica. Vestita di velluto nero, scollata in quadrato, con 216 25 | civettuola, l'inchiostro era nero di pensieri, una puntina 217 27 | radice nel mare: uno scoglio nero e pensoso. Quest'ultimo 218 27 | lo scoglio si ammantò di nero. Ella si scosse, alzò la 219 30 | in qualche parte un punto nero, una traccia bruna, un'ombra; 220 32 | vestita onestamente di nero, con un volto molto somigliante 221 32 | giovinetta, neanche vestita di nero, nell'età del riso, nel 222 32 | teatro stretto, lurido, nero, con i comici volgari e 223 34 | vestita di grigio o di nero invariabilmente, coi colletti 224 34 | puritani, col grembiule nero, con gli stivaletti di prunella 225 34 | bianca coperto di merletto nero, camminando con passo grave 226 34 | larga, maestosa, dal marmo nero e sopra un servizio di porcellana 227 34 | monacali, del suo abito nero, colla mano sull'anello 228 34 | passato, pesante, triste, nero, si era annegato nella luce 229 34 | sondare la fierezza del nero occhio, nell'ammirare il Donna Paola Capitolo
230 1 | prosciolte sotto il merletto nero delle maniche. Sul merletto 231 1 | delle maniche. Sul merletto nero e sulle bianche braccia 232 1 | moglie, tutta vestita di nero, tutta scintillante di perline 233 1 | grande ventaglio di raso nero, dove un pittore fantastico 234 1 | l'ampio ventaglio di raso nero e si nascose il volto. Ora 235 1 | ventaglio: una vela di raso nero gli celava la faccia di 236 1 | porta che dava sul terrazzo. Nero era il mare, nella notte 237 1 | tremolavano le stelle sul cielo nero. Attraverso l'oscurità del 238 1 | buttarsi di sotto, nel mare nero.~ ~- Che avete a dirmi, 239 3 | labbra. Era vestita tutta di nero, il nero dei suoi occhi; 240 3 | vestita tutta di nero, il nero dei suoi occhi; portava 241 3 | per vedere quello sguardo nero e ardente, quelle labbra 242 3 | febbricitanti, quell'abito nero come l'occhio, quel ramo 243 3 | la folla col suo sguardo nero. Si pose subito a ridere 244 3 | come un granato; vestita di nero, portando al collo un ramo 245 3 | noi la donna dall'abito nero, che portava al collo un Ella non rispose Parte
246 1 | delicato, con un cappello nero, che gittava un'ombra sui 247 1 | capo una tocca di velluto nero, serrata da un velo di merletto 248 2 | da tre ore e un mantello nero di nuvole covre la Vergine 249 2 | tinte: un grosso piroscafo nero si allontanava, fumando, 250 2 | nera, sotto il suo berretto nero, un fiore di giovinezza, 251 2 | ove il mio amore è un lago nero, senza onde e senza riflessi, 252 3 | Montagu: e sotto il crespo nero opaco del suo cappello, Fantasia Parte
253 1 | timidi: una barbetta di un nero sporco, rada sulle guance 254 1 | percallo stinto, uno scialletto nero trasparente per la vecchiaia, 255 1 | schiuse, corse sull'asfalto nero che bruciava al sole di 256 1 | vivamente il grembiule di merino nero. Tre o quattro maestre andavano 257 1 | Madonna tutta vestita di nero, con l'abito ricamato d' 258 1 | attaccato a un nastro di velluto nero, un grosso medaglione d' 259 2 | impacciato nel suo abito nero. I calzoni gli stavano troppo 260 2 | annodando un grembiule nero e rialzando lo strascico 261 2 | una cornice di velo crespo nero annodata in un angolo, era 262 2 | Bibbia legata in marocchino nero, sulla cui prima pagina 263 2 | nettapenne fatto di panno nero ricamato di bianco come 264 2 | finemente inguantate di nero.~ ~- Andiamo, dunque, Lucia! 265 2 | mezz'ora, tutta vestita di nero, di corto, con merletti. 266 2 | con merletti. Un cappello nero, dalla larga falda di velluto, 267 2 | grave. Era vestito tutto di nero e aveva il soprabito abbottonato. 268 2 | Andrea era vestito di panno nero, la cinta di cuoio giallo, 269 2 | presto i nastri del cappello nero. L'abito bianco era scomparso: 270 2 | vestirò semplicemente di nero - il lutto dell'esistenza 271 3 | vecchia, rubizza, vestita di nero: la terza, un asse di legno 272 3 | valore, abiti di faille nero, colletti freschi e guanti 273 3 | tutto sabbia d'oro su fondo nero, e si sventolò rapidamente.~ ~- 274 3 | robustissimo: hanno un sangue nero e fumante. Avete mai bevuto 275 3 | Era un toro, un toro nero, con una macchia bianca 276 3 | bellissimo ma pallido, l'occhio nero e sfacciato, la bocca sensuale, 277 3 | vellutato, il giallo striato di nero; alcune grandi, con i petali 278 3 | si allungasse sul fondo nero della notte, il balcone 279 3 | pallida signora vestita di nero, le spalancò il cancello, 280 3 | della veste. Il cappello nero di trina era aggiustato 281 3 | spilloni martellati di jais nero. Ella, arrivata al punto 282 3 | tragica sotto il suo velo nero, con l'abito nero, con la 283 3 | suo velo nero, con l'abito nero, con la roncoletta d'argento 284 3 | Poi, ella, sotto il velo nero del cappello, aveva rialzato 285 3 | con le mani guantate di nero, prendeva delle zollette 286 4 | un grande pezzo di raso nero, profumato all'ambra, i 287 4 | bel signore....~ ~Tutto il nero era scomparso. Andrea si 288 4 | ritornò Caterina, vestita di nero, con un cappellino coperto 289 5 | le pieghe del suo abito nero e abbassandosi il lungo 290 5 | il lungo velo di crespo nero sulla faccia.~ ~Di nuovo, 291 5 | sentenziò lei.~ ~Vestita di nero, col velo ancora abbassato, 292 5 | veste da camera di raso nero, assistendo alla colazione 293 5 | mezz'ora, tutta vestita di nero, coperta da un mantello 294 5 | il suo abito di casimiro nero e la pelliccia. Lentamente, 295 5 | signora, sola, vestita di nero, chiusa nella pelliccia, 296 5 | piccola morta. Vestiva di nero, i piedi distesi e uniti, Fior di passione Novella
297 1 | prosciolte sotto il merletto nero delle maniche. Sul merletto 298 1 | delle maniche. Sul merletto nero e sulle bianche braccia 299 1 | moglie, tutta vestita di nero, tutta scintillante di perline 300 1 | grande ventaglio di raso nero, dove un pittore fantastico 301 1 | l'ampio ventaglio di raso nero e si nascose il volto. Ora 302 1 | ventaglio: una vela di raso nero gli celava la faccia di 303 1 | porta che dava sul terrazzo. Nero era il mare, nella notte 304 1 | tremolavano le stelle, sul cielo nero. Attraverso l'oscurità del 305 1 | buttarsi di sotto, nel mare nero.~ ~- Che avete a dirmi, 306 3 | Un lettuccio di velluto nero è in mezzo al quadro. Sul 307 3 | che fa macchia sul velluto nero, con le mani raggrinchiate, 308 5 | Che faceva il ventaglio nero, laggiù, nell'oscurità? 309 5 | tutto per quel ventaglio nero che si rimaneva tranquillo 310 5 | Nella cassetta di cuoio nero.~ ~- Potrò ora portare quanti 311 6 | La donna dall'abito nero e dal ramo di corallo rosso.~ ~ ~ ~ 312 6 | labbra. Era vestita tutta di nero, il nero dei suoi occhi; 313 6 | vestita tutta di nero, il nero dei suoi occhi; portava 314 6 | per vedere quello sguardo nero e ardente, quelle labbra 315 6 | febbricitanti, quell'abito nero come l'occhio, quel ramo 316 6 | la folla col suo sguardo nero. Si pose subito a ridere 317 6 | come un granato; vestita di nero, portando al collo un ramo 318 6 | noi la donna dall'abito nero, che portava al collo un 319 7 | lentamente i guanti di capretto nero.~ ~- Almeno avessi dei vicini 320 7 | sul cappello di velluto nero. Credi tu che mi stia bene 321 8 | rosso da una parte, giallo e nero dall'altra, giaceva semiaperto 322 8 | era vestita di broccato nero, con uno strascico inverosimile; 323 9 | nel furbo e mobile occhio nero. Non faceva orrore, schifo: 324 9 | russa, foderato di raso nero, tutto profumato come un 325 10 | tempo per vedere un treno nero, bagnato d'umidità. Il sangue 326 12 | infilò il dominò di raso nero, che la coprì tutta. Prima 327 12 | spalle nude sotto il raso nero del dominò; non aveva messo 328 13 | notti, si vestì di velluto nero ed uscì in carrozza chiusa. 329 16 | fluido, liquido, sul fondo nero della lacca, per i grilli 330 18 | io un velo, un lungo velo nero? Che vi pare, signor Federigo, 331 19 | capelli erano neri, di un nero senza lucido, appannato, 332 20 | rosse, del rosso che pare nero. Invano egli le diceva della 333 20 | altissimo si rizza, tutto nero. È a picco, tagliato nettamente L'infedele Parte, Cap.
334 Inf | neri, o bianchi: bianco sul nero, talvolta, e nero sul bianco: 335 Inf | bianco sul nero, talvolta, e nero sul bianco: ha delle scarpette 336 Inf | abbandonate lungo la persona. Sul nero, le mani erano candidissime: 337 Inf | mattino: era tutta vestita di nero, di una seta molle e opaca, 338 Att | tempo per vedere un treno nero, bagnato d'umidità. Il sangue, 339 ZigZ | gran trifoglio di velluto nero: sul bustino di raso bianco, 340 ZigZ | era ricamato un trifoglio nero, di perline: e la gran collana 341 ZigZ | di cappellone di velluto nero, a tre foglie, che ella Leggende napoletane Par.
342 1 | figliola! Pensa dunque quale nero incubo sarebbe la vita, 343 3 | a fondo di carbone, un nero uniforme e smorto, dove 344 3 | Signore ha fatto il lago nero del Molo.~ ~Del popolo e 345 5 | notte il palazzo diventa nero, intensamente nero; si Serena 346 5 | diventa nero, intensamente nero; si Serena il cielo Sul 347 5 | fremente di gelosia, l'occhio nero covante fuoco, smorta, rodendo 348 6 | brune, s'incupivano in un nero azzurro. Si chiamava Tecla, 349 6 | alto mare, in un ambiente nero, dove il pericolo è tanto 350 6 | Aldo, il mare è troppo nero.~ ~– Io t'amo, Tecla.~ ~– 351 8 | gli occhi cerchiati di nero, i corpi consunti, ma rianimati 352 9 | amanti, penetrava in andito nero ed angusto, saliva per una 353 9 | indossare al bimbo un abito nero e bianco da piccolo monaco. 354 9 | quando il cappuccetto era nero, allora cattivo augurio. 355 9 | bianca ed il cappuccetto nero, ricomparve; nella medesima 356 9 | rovina nel suo cappuccetto nero.~ ~Ma la cronaca veridica 357 11 | piante, un buco perfido, nero e profondo! Rodete, rodete, 358 12 | Faliero, coperto da un velo nero. L'altar maggiore è nudo, 359 12 | sorcio ha fatto un buco nero nel costato di Gesù. Più 360 13 | Egli era vestito sempre di nero, con certi pantaloni lucidi 361 15 | il lampo del tuo occhio nero e l’arco ironico del tuo O Giovannino, o la morte Par.
362 1 | il soprabito di castoro nero: e i due vecchi coniugi 363 1 | Vincenzo Manetta, col soprabito nero sino ai piedi, batteva la 364 1 | soffocando nel suo busto di raso nero, diventò violetta.~ ~«Te 365 1 | Seduta, agitando il cappello nero coperto di piume, nel cui 366 1 | con un ventaglio di raso nero, assai comune, ma attaccato 367 1 | vita spirituale, vestita di nero come una monaca, e portava 368 1 | e il cappello di castoro nero era stato portato tutto 369 1 | che si era messa un velo nero sui capelli di nero opaco. 370 1 | velo nero sui capelli di nero opaco. Scendeva fingendo 371 2 | agitava un grande ventaglio nero, scintillante di puntini La mano tagliata Par.
372 1 | dinanzi a quel cofanetto nero, con gli occhi attaccati 373 1 | morbido letto di velluto nero, posava una mano femminile 374 1 | uno dei tanti del Ghetto. Nero, sporco, fra piccole case 375 1 | neve: dopo, un gran vuoto nero si faceva nella memoria 376 1 | forzato il cofanetto di cuoio nero e aveva visto la mano tagliata, 377 1 | vasto seggiolone di cuoio nero a borchie di metallo.~ ~— 378 1 | altro Silvio Amati aprì il nero cassetto. La bellissima 379 1 | castagni che piegano al nero, di statura media, molto 380 1 | avvoltolato in un domino nero, non si sa se uomo o donna; 381 1 | e contorto sotto il raso nero, anche a lui un cappuccio 382 1 | anche a lui un cappuccio nero si abbassava sugli occhi, 383 1 | lui una mascherina di raso nero, copriva il volto ermeticamente. 384 1 | faccia a loro. Il domino nero, piccolo, forse gobbo, era 385 1 | carrozza dell'omiciattolo nero e della grande donna bianca 386 1 | Love, il piccolo domino nero si voltò ai due giovani 387 1 | dietro a quella dell'uomo nero e della donna bianca.~ ~— 388 1 | quella del piccolo uomo nero e della donna bianca. Costoro 389 1 | nella carrozza del domino nero e della donna bianca. Ma 390 1 | come se il piccolo domino nero glielo avesse proibito. 391 1 | grande mantello di panno nero e vi si avvolse. Il mantello 392 1 | un cappuccio, egualmente nero, ed ella lo sollevò sulla 393 2 | industriali. Il Tamigi scorreva nero e minaccioso, pieno di detriti 394 2 | videro qualche cosa di nero agitarsi sulla spalletta 395 2 | cab che si avanzava tutto nero e azzurro, con filetti di 396 2 | era un seggiolone di cuoio nero, messo in tale luce che 397 2 | apparve un uomo, vestito di nero, con una cravatta bianca, 398 2 | semplicemente vestita di nero.~ ~Ella si sedette, con 399 2 | vestita elegantemente di nero.~ ~— Questo è il monastero 400 2 | inciampai in qualche cosa di nero e caddi lungo su questo 401 2 | tavole coperte d’incerato nero e delle panche di legno, 402 2 | silenzio lungo quel budello nero che era l'osteria.~ ~L'entrata 403 2 | tre plichi suggellati di nero, molto voluminosi, tutti 404 2 | voluminosi, tutti e tre.~ ~— Di nero, di nero? ma Roberto è morto? — 405 2 | tutti e tre.~ ~— Di nero, di nero? ma Roberto è morto? — chiese 406 2 | con un suggello grande, nero, su cui erano impresse le 407 2 | cavallo, lontano come un punto nero nello spazio bianco, non 408 2 | perdere di vista quel punto nero. Ma rimasi inquieto. Invece 409 2 | ucciso a tradimento, col più nero tradimento, una creatura La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
410 Trion, II| avere un abito di velluto nero, lunghissimo, col merletto 411 Trion, IV| impallidiva, un cerchio nero le si formava sotto gli 412 CoBor | parola Souvenir in ismalto nero, ma Mariuccia portava al 413 CoBor | aveva uno verde guarnito di nero. Pasqualina era bionda e 414 Silv, I| vestita di grigio o di nero invariabilmente, coi goletti 415 Silv, I| puritani, coi grembiule nero, con gli stivaletti di brunella 416 Silv, I| bianca coperto di merletto nero, camminando con passo grave 417 Silv, I| larga, maestosa, dal marmo nero e sopra un servizio di porcellana 418 Silv, I| monacali, del suo abito nero, colla mano sull'anello 419 Silv, II| passato, pesante, triste, nero, si era annegato nella luce, 420 Silv, II| sondare la fierezza del nero occhio, nell'ammirare il 421 Idil, I| vestita onestamente di nero, con un volto somigliante 422 Idil, I| giovinetta, neanche vestita di nero, nell'età del riso, nel 423 Idil, III| teatro stretto, lurido, nero, con i comici volgari e 424 Duali, II| cruccio, senza un punto nero. Flavia l'amava; quando Nel paese di Gesù Parte, Cap.
425 1, I| del cielo, di un azzurro nero, vellutato, profondo, s’ 426 1, I| Sul battello, tutto pareva nero, meno nero e più nero. Sulle 427 1, I| tutto pareva nero, meno nero e più nero. Sulle ombre 428 1, I| pareva nero, meno nero e più nero. Sulle ombre del fondo, 429 1, I| scivolava. Sul parapetto, tutto nero e tutto umido, non si osava 430 1, I| lontano. Piccolo, bizzarro, nero, penetrante sempre più nelle 431 1, II| tutte chiuse nel gran manto nero, col viso coperto dal velo 432 1, II| col viso coperto dal velo nero che è fermato sulle sopracciglia 433 1, III| beduini vestiti di bianco e di nero, coi lunghi volti olivastri 434 1, III| fellah, tutte vestite di nero; con certi occhi pensosi 435 1, IV| bianco, con un gran mantello nero e un turbante bianco: ma 436 1, IV| semplice bianco e quel semplice nero formano sempre un quadro. 437 1, IV| uomini, in ammanto bianco e nero, formarsi, sciogliersi, 438 1, IV| drappeggiava nel suo mantello nero, dignitosamente. In quanto 439 2, II| straniero, tutto vestito di nero, con un gran cappuccio di 440 2, IV| magnifici occhi neri, di un nero torbido, pensosi; ella s’ 441 2, IV| tela, del mantello ampio nero o bianco, e col capo coperto 442 2, IV| Gerusalemme, entra, vestita di nero, portando un largo fazzoletto 443 2, V| scalinate di marmo: avvolta di nero, nella notte, solo qualche 444 3, I| sotto le tende di cuoio nero, nelle grotte naturali, 445 3, I| Tiberiade: erano tende di cuoio nero lucide di grasso, basse, 446 4, VI| allontana, carica del suo nero otre di acqua: ma pare ombra, 447 4, VII| grigio: era vestita tutta di nero, con una tunica e una pazienza 448 4, VII| claustrata, certo: il suo velo nero era rigettato indietro e 449 4, VII| pendeva tristemente sul nero della tonaca.~ ~Questa monaca, 450 4, VII| per terra, un batuffolo nero, donde, ogni tanto, si levava 451 4, VII| corpo morto, qualche cosa di nero, che adorava la pietra dove 452 5, III| capelli un diadema di nastro nero, a cui sono attaccate, fitte 453 6, II| palanchino va, va, in tutto quel nero, penetrandovi dentro, scendendo, 454 6, II| profondandosi sempre più nel nero, avendo solo, innanzi, un 455 7, II| pantaloni bigi, soprabito nero e berrettino di velluto 456 7, II| e berrettino di velluto nero sul capo calvo: sempre corretto 457 7, II| cavarsi il berretto di velluto nero, mentre andavo via.~ ~Del 458 7, IX| sovra un lungo corridoio nero, dove si aprivano tante 459 7, IX| brumoso: e qualche cosa di nero, sul chiaro, il profilo 460 9, III| bene.~ ~Proseguivamo, nel nero, non vedendo più nulla, Pagina azzurra Parte
461 4 | sopraffarsi, la serietà del nero che guarda con disprezzo 462 7 | parola Souvenir in ismalto nero, ma Mariuccia portava al 463 7 | aveva uno verde, guarnito di nero. Pasqualina era bionda e 464 8 | fango, non può esser tutto nero; vi deve essere la nota Piccole anime Parte
465 1 | apparizione di donna, dall’abito nero, succinto e ricco, dal volto 466 3 | con un cucchiaio di legno nero. Dopo andò a bere alla secchia.~ ~— 467 3 | prese un pezzo di pane nero, vi mise su un pezzetto 468 4 | occhi. Sono occhi di un nero carico, intenso, vellutato, 469 6 | da una parte. Vestiva di nero, un nero stinto, dove diventato 470 6 | parte. Vestiva di nero, un nero stinto, dove diventato rossastro, 471 6 | un cappellino di paglia nero, vecchio, circondato da 472 7 | bottoni dorati — o di raso nero coi bottoni di madreperla, 473 7 | è un macchinista, tutto nero, poveretto! Poi ci ha un Il paese di cuccagna Par.
474 1 | masticando il suo mozzicone nero e crollando la testa, con 475 1 | nella sua veste ritinta di nero, che le faceva cento pieghe 476 1 | scialletto anche ritinto di nero, ella dominava la folla, 477 1 | trasparente di crespo di seta nero e allora mostrava le mani, 478 1 | giocherellava con un cordoncino nero che le pendeva dal collo, 479 1 | dai mustacchi tinti di un nero fortissimo, che pareva avessero 480 1 | rialzarsi lo sciallo di crespo nero che le cadeva sui fianchi 481 1 | dello scialle di crespo nero, fra le mani inanellate. 482 1 | gramo e scolorito scialletto nero, trascinando le scarpe scalcagnate, 483 1 | dall’androne stretto e nero come un budello. Carmela 484 1 | nodi di nastro, di velluto nero, alle maniche, alla cintura, 485 2 | lettere d’oro su marmo nero - tutte a marmi bianchi, 486 2 | ciera misantropica e dal nero soprabito burocratico, guidava 487 2 | uno scialle di merletto nero, anch’esso molto antico 488 2 | stringevano una borsa di velluto nero, tutta ricamata a punto 489 2 | lasciato la borsa di velluto nero, dopo averne cavato un ampio 490 2 | grande ventaglio di raso nero, cosparso di stelline d’ 491 2 | agitando il suo ventaglio nero, di divergere l’attenzione: 492 2 | stretto nel suo soprabitone nero, aveva lasciato in un cantuccio 493 2 | seco la borsa di velluto nero, era venuta a tendere il 494 3 | falso sulla cravatta di raso nero, conservando sempre l’aria 495 4 | occhi dolenti, cerchiati di nero, dalla treccia di capelli 496 4 | una donna vestita di un nero vestito, di un nero scialle 497 4 | di un nero vestito, di un nero scialle claustrale, con 498 4 | fanciulla morta, vestita di nero, attraverso quel nudo parlatorio, 499 4 | ammantato tristamente di nero e dall’antica serva, curva 500 4 | bianca bianca, vestita di nero, con le trecce pendenti, 501 5 | le mascherine di velluto nero, i nasi di cera, le mostruose 502 5 | Mefistofele tinti di rosso e di nero, i Grandi di Spagna di velluto 503 5 | Sciatta, col suo vestito nero, la cui tinta era adesso 504 5 | poveraccia, col treccione nero che si disfaceva sul collo, 505 5 | con un zimarra di velluto nero e una lunga barba bianco-giallastra, 506 5 | la fanciulla, vestita di nero, che gli sorrideva vagamente, 507 6 | coltelli grossolani, col manico nero: ogni tanto, spezzando un 508 6 | colore e uno scialletto nero che volentieri esse lasciavano 509 7 | cavando un grosso portafoglio nero, ne estrasse una carta, 510 7 | vestita pulitamente di nero, una cameriera, era giunta, 511 10 | si nasconde nel vicoletto nero di Sansevero, con un supportico 512 10 | un tratto da sotto l’arco nero della grande porta spalancata, 513 10 | spalle lo sciallo di crespo nero, ricamato di rosa e di violetto, 514 10 | argentee, nel grande vano nero della porta della cattedrale, 515 10 | e tetro sul soprabitone nero, e una dolorosa smorfia 516 10 | vecchie, tutti vestiti di nero, con fazzoletti e cravatte 517 10 | scoperto, le donne col velo nero sui capelli, il gruppo osservato, 518 11 | questa casa, di cui ogni vano nero di porta, alla sera, mi 519 12 | chiaro, con un fazzoletto nero al collo: e anche le vicine 520 12 | pallido, mordendo il mozzicone nero. Un giorno la minacciò, 521 12 | sul fianco. Il bianco e il nero sono i colori del voto alla 522 12 | ad essa un grosso gatto nero, raccolte le zampe sotto 523 12 | muro un crocifisso di legno nero, su cui un Cristo di avorio 524 12 | palpebra: solo il gatto nero levò il capo, mostrando 525 12 | agitato, gonfiando il pelo nero del muso. Annarella, adesso, 526 12 | abbassato sul petto. Il gatto nero, come furioso, si era buttato 527 12 | mentre il grosso gatto nero miagolava dolcemente, strusciando 528 14 | appena coperta da uno scialle nero, sul vestito di lanetta 529 14 | raccomandato a un sordido laccetto nero.~ ~- Per che ora è l’appuntamento? - 530 15 | carrozza entrava sotto il nero androne del palazzo Rossi, 531 17 | su il bicchiere colmo del nero vino, dai riflessi bluastri, 532 18 | seggiolone a letto, di cuoio nero, su cui si distendeva l’ 533 18 | smorta creatura dal vestito nero, avvolta nel gramo sciallino, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
534 1, I| sottili cornici di legno nero, senza cristallo, pendevano 535 1, I| nel vestito di casimiro nero, nel goletto bianco, nella 536 1, II| portato un corpetto di velluto nero, per indossarlo alla fine 537 1, III| coperto da un grande grembiale nero, Adelina Markò lavorava 538 1, IV| rimasto chiuso e grigio, quasi nero alla linea dell’orizzonte, 539 1, IV| direttrice entrò, vestita di nero, con un velo di crespo nero 540 1, IV| nero, con un velo di crespo nero sul cappello e i guanti 541 2, III| veletta bianca punteggiata di nero calava sulle guancie a dar 542 2, IV| pedone arrivava vestito di nero, con la cravatta bianca 543 2, IV| entravano a piedi, vestite di nero, tutte scintillanti di perline, 544 2, IV| di Muscettola, vestita di nero, teneva la faccia tra le 545 2, IV| avevano buttato un velo nero.~ ~La funzione non finiva 546 2, IV| con una coltre di velluto nero, gallonata d’argento, su 547 3, I| dalla spolverina di lustrino nero, dalla pretensiosa cintura 548 3, II| con certi nodi di velluto nero e certi cuffiotti alsaziani 549 3, II| certe cappine di merletto nero, per cui le Sanges impallidirono 550 3, III| tre scaffaletti di legno nero dipinto, vecchio, scrostato, 551 3, III| inaugurato un vestito di velluto nero, che la faceva sembrare 552 3, III| vestito nuovo di velluto nero, con Arturo Aiello, dall’ 553 3, III| grigia a fascie di velluto nero, finanche Eugenia diventava 554 3, IV| con le maniche di velo nero che lasciavano vedere le 555 3, IV| grigia a fascie di velluto nero diventato già vecchio, tanto 556 3, IV| braccialetto d’argento, smaltato nero, con la parola ricordo, 557 3, V| mefistofelici di velluto nero, foderati di rosso; ma non 558 4, I| bianchi e il nastro di velluto nero nei capelli, i libri legati 559 4, I| era magra e che vestiva di nero. Era da che le ragazze 560 4, I| mostrava la tessitura di filo nero nella scriminatura, che 561 4, I| vecchio sacchetto di pelle nero, tutto scrostato. Ella era 562 4, II| Il pretonzolo Pagliuca, nero nero di faccia, con gli 563 4, II| pretonzolo Pagliuca, nero nero di faccia, con gli occhiali, 564 5, II| crespo bianco, un cappello nero carico di rose rosse, uno 565 5, III| scarpette di marocchino nero, quadrate in punta, annodate Storia di due anime Par.
566 1 | vero libro, rilegato in nero, un Evangelio aperto. Così, 567 1 | poveramente, con uno scialle nero stretto sul collo e sul 568 1 | Gelsomina vestiva volentieri di nero, con una gonnelluccia attillata, 569 1 | pietre false. Sul vestito nero, al collo, aveva quasi sempre 570 1 | una mantellinetta di panno nero, con qualche ricamo di giaietto, 571 1 | mento, del suo scialletto nero e lo aveva arrovesciato 572 2 | pinzocchere, vestite di nero, col fazzoletto bianco al 573 2 | ragazzi, attorno, vestita di nero, truccata perfettamente 574 2 | vano della porta, nell'arco nero di legno, fu sollevato tutto, 575 2 | portano ogni giorno: un thait nero male squadrava le sue spalle 576 2 | piccola la mano bianca, sul nero: e così lieve, come lieve 577 2 | veste di broccato azzurro e nero.~ ~- Piacere... - mormorava 578 2 | sullo scudo era smaltata, in nero, la parola ricordo. Era 579 3 | ricamata di oro, e di un manto nero ricamato di oro, il manto 580 3 | Sissignore. Quello nero, tutto ricamato di perline.~ ~- 581 3 | un grandissimo cappello nero, carico di corte piume nere, 582 3 | era vestita riccamente di nero e delle pagliuzze scintillavano, 583 3 | attillatissimo, un cappelletto nero sull'orecchio, le mani in 584 4 | ricamata di oro, e il manto nero, ricamato di oro, che dovean 585 4 | ricoperti, sicché, quasi, il nero spariva, e l'oro trionfava, 586 4 | di ricamo che covrirà il nero, era una spuma d'oro che Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
587 1 | innanzi, il grande velo nero, mentre indietro, come era 588 1 | tunica nera, sotto il velo nero, il mantello nero, e la 589 1 | il velo nero, il mantello nero, e la benda bianca. Pian 590 1 | croce, sotto il loro velo nero: adesso, se ne contavano 591 1 | fronte, coperta dal mantello nero sino all'orlo della veste, 592 1 | velata fino ai piedi dal velo nero: ma sul petto, sul goletto 593 1 | il mantello, il velo nero. Sulla benda bianca avevano 594 1 | alto seggiolone di legno nero. Muta, assorta di dietro 595 1 | assorta di dietro il suo velo nero, ella sogguardava a diritta 596 1 | si serrarono nel mantello nero, si strinsero il velo nero 597 1 | nero, si strinsero il velo nero al viso. Il prete era vecchio, 598 1 | sotto il suo gran velo nero che mai, mai, la monaca 599 1 | alto, profondo, oscuro, nero, si scorge. La clausura 600 2 | col suo largo mantello nero che la chiudeva tutta quanta: 601 2 | uscendo di sotto il cappuccio nero, e il goletto bianco nascondeva 602 2 | giovinetta. Si tirò il mantello nero intorno alla persona, come 603 2 | servirlo. Egli la tirò pel nero mantello monacale.~ ~- Zia 604 2 | purissimo, passava dall'azzurro nero, profondo e nitido della 605 2 | mozzicone di sigaro, spento, nero, pendeva dall'angolo della 606 2 | nelle pianelle di velluto nero, a tacco alto; le guance 607 2 | rossetto e gli occhi tinti di nero: i capelli neri formavano 608 3 | cittadina, ne aveva il grembiule nero e il fazzoletto fiorato 609 3 | consumare il suo grande mantello nero, l'emblema più espressivo 610 3 | assestavano. Il cappuccio nero, rigettato sulle spalle, 611 3 | Una cameriera, vestita di nero, col grembiule bianco, venne 612 3 | tunica nera, un mantello nero, due bende bianche, due 613 3 | sempre chiuso in un thait nero, incravattato e inguantato 614 3 | incravattato e inguantato di nero, il giudice Camillo Notargiacomo 615 4 | scompariva in qualche cosa di nero, un fazzoletto, forse, che 616 4 | un fazzoletto di cotone nero. Per la vergogna o per la 617 4 | coltello col manico di osso nero. Una grossa fetta di pane 618 4 | un fazzoletto di cotone nero, messo in tale foggia che 619 4 | dalla testa bendata di nero e china sul petto; tentò Il ventre di Napoli Parte, Cap.
620 1, 1 | della via il ruscello è nero, fetido, non si muove, impantanato, 621 1, 1 | ogni tanto un portoncino nero, ogni tanto un angiporto 622 1, 1 | angiporto, una specie di canale nero, che passa sotto due archi 623 1, 4 | l'Addolorata il vestito è nero, coi nastri bianchi; per 624 1, 8 | vi è il sole. Ma che mare nero, untuoso! Ma qual putrefazione, 625 1, 9 | portando il fazzoletto nero che è tutto il suo lutto, 626 2, 2 | sua pietra, quel budello nero, storto, ripido, sdrucciolevole, La virtù di Checchina Par.
627 1 | Poi: sei sedie di legno nero, dal colore smorto, che 628 1 | strinse nel suo paltoncino nero, che le dava un’aria snella. 629 1 | attorno alla vita, sul vestito nero, un grembiule di tela bianca 630 2 | nell’amazzone nera, col velo nero attorcigliato al cappello 631 2 | oliva, cravatta di raso nero, speroni di acciaio e frustino 632 2 | speroni di acciaio e frustino nero. Essa, Checchina, li aveva 633 2 | mezzo il pesce diventava nero, abbruciacchiandosi? Ci 634 4 | terra, lasciando sul vestito nero la gugliata rossa, come 635 4 | vecchio mantello di panno nero, il cui passamano aveva 636 4 | fatto un vestito di casimiro nero, di quella bella lana fina 637 4 | desiderio di questo vestito nero. Le sarebbe andato così 638 4 | lucido, foderato di velluto nero, con una falda dritta e 639 4 | una cappottina di velluto nero, semplice, con un piccolo 640 4 | venticinque lire. Col vestito nero e con la pelliccia, sarebbe 641 4 | era una cappottina di raso nero, di due anni prima; la forma 642 4 | quello scuffiotto di raso nero, con un sospiro. Giammai 643 4 | color monacale, il velo nero sul capo, lo scialletto 644 4 | sul capo, lo scialletto nero sulle spalle e venne a salutare 645 5 | ricucirlo e non aveva filo nero; lo ricucì col filo grigio, 646 5 | guardava dirimpetto, nel vano nero di una finestra, se le goccie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License