IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] napoletanesimo 1 napoletani 83 napoletano 176 napoli 643 napoli-ancona-bologna 1 napoli-chiaia 2 napoli-prefettura 1 | Frequenza [« »] 646 nero 645 noi 644 piccolo 643 napoli 642 può 640 certo 637 diceva | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze napoli |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAddio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| qualunque nostra riunione in Napoli ci esporrebbe a un grave
2 1, II| Adesso Giustino parte da Napoli.~ ~Impaziente, non potendo
3 1, II| dici che hai, me ne torno a Napoli, Giustino! – gridò ella,
4 1, II| L'ultimo treno per Napoli è già partito; si può andare
5 1, II| attraverso la notte, verso Napoli. Talvolta una mano gelida
6 1, III| il viaggio in carrozza da Napoli a Pompei, dopo aver rassicurato
7 1, III| di rose maggesi, che in Napoli sono precoci. Anna non vedeva
8 1, V| giorni, quando stava in Napoli. Stella Martini, non vedendolo,
9 1, V| risposta che Dias era in Napoli e che stava bene, la fece
10 1, VI| rammentatevi, che in un angolo di Napoli vi è una persona, vi è un
11 1, VI| fantastico viaggio verso Napoli, mentre io ardeva di febbre,
12 1, VII| e più ricca di quella di Napoli: vi era più libertà e più
13 1, VII| le forze; e la dimora di Napoli le era diventata troppo
14 1, VII| bisognava portarla via. Napoli la faceva soffrire, intensamente.
15 1, VII| altro. Se ne andarono da Napoli, l'ultimo giorno di maggio,
16 1, VII| straziata, dando le spalle a Napoli, dove lasciava Cesare Dias:
17 2, I| della sua passione: tutta Napoli, è vero, diceva che essa
18 2, I| Giulio Carafa. Arriveremo a Napoli più presto: gli stages possono
19 2, III| stagione, ricomparendo a Napoli, solo alla fine di ottobre.~ ~–
20 2, III| prego!~ ~– Così presto? Napoli è ridicola, in questa stagione;
21 2, III| della loro partenza per Napoli. Egli veniva per il saluto
22 2, III| ho sofferto.~ ~– Più di Napoli?~ ~– Più di Napoli.~ ~–
23 2, III| Più di Napoli?~ ~– Più di Napoli.~ ~– E perchè?~ ~– Così.
24 2, III| attendono dei brutti giorni a Napoli: non ve lo auguro, cara
25 2, IV| Infatti, tornata a Napoli, Anna si rifugiò in una
26 2, IV| Sorrento, sperando di trovare a Napoli una pace, che Anna aveva
27 2, IV| giornata intera, fuori di Napoli, in un albergo di Pompei,
28 2, IV| a fuggire il peccato. A Napoli, come a Pompei, come a Sorrento,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
29 Ert, I| delizia di quanti amano Napoli, stranieri e indigeni, non
30 Ert, I| vuoto, che aveva venduto in Napoli tutti i pomidoro e tutte
31 Ert, I| di provinciali venuti in Napoli a fare i bagni e che visitavano
32 Ert, I| bella ed elegante restata a Napoli per combinazione, o per
33 Ert, I| lavandaie che tornavano da Napoli per la via di Fuorigrotta,
34 Ert, I| misura; veniva anche esso da Napoli, per la strada diritta e
35 Ert, I| via di Fuorigrotta, verso Napoli. Ora la barca, col suo carico,
36 Ert, I| Di dove siete'?~ ~— Di Napoli.~ ~— Anni?~ ~— Ventisei.~ ~—
37 Ert, I| carcere di S. Francesco di Napoli, un carcere di pietra, per
38 Ert, II| non li poteva mandare a Napoli, ogni momento; la roba,
39 Ert, II| di quello che spendeva a Napoli. E lei, per delicatezza,
40 Ert, III| Bisognerebbe forse mandarla a Napoli — soggiunse l'ispettore,
41 Ert, III| mai una visita: altri di Napoli, vedono i loro ogni sei
42 Ert, III| No, era un marinaio di Napoli, di Santa Lucia, di quelli
43 Ert, III| Contento.~ ~— Vorresti andare a Napoli, nevvero?~ ~— Sì, mamma.~ ~—
44 Ert, III| triste, che sapeva fin da Napoli, dal carcere di San Francesco
45 Ert, IV| telegrafo, proveniente da Napoli, era entrato e aveva consegnato
46 Ert, IV| li avevano richiamati da Napoli, dal quartiere di Pizzofalcone,
47 Ert, V| mi lasci andare con lui a Napoli. Promettimi.~ ~— Sì, cara,
48 Ert, V| ripetendo il medico — anche a Napoli vi è la difterite.~ ~Che
49 Ert, VI| galera. Voglio portarlo a Napoli, non ci sono galeotti...~ ~—
50 Ert, VI| ci sono galeotti...~ ~— A Napoli!~ ~— Al cimitero di Napoli,
51 Ert, VI| Napoli!~ ~— Al cimitero di Napoli, dove non ci sono galeotti
52 Ert, VI| convinto.~ ~— Tutto da Napoli, Luigi, tutto da Napoli,
53 Ert, VI| Napoli, Luigi, tutto da Napoli, hai capito? — disse lei
54 Ert, VI| un trasporto, da Nisida a Napoli, i permessi, le autorizzazioni.
55 Ert, VI| telegrammi fra Pozzuoli, Napoli e Nisida, fu un partire
56 Ert, VI| salutare il bimbo morto. Da Napoli erano venuti i grossi cerei
57 Ert, VI| si consuma nella fede, da Napoli il fascio di fiori freschi,
58 Ert, VI| scale erano cosparse; da Napoli il vestitino bianco e le
59 Ert, VI| l'ultimo suo viaggio; da Napoli, l'ultimo suo letto, la
60 Ert, VI| Avrebbero accompagnato a Napoli il bimbo morto: e certo
61 Ert, VI| Ma lo vedrò ancora? A Napoli, me lo farai vedere?~ ~—
62 Ert, VI| vedere?~ ~— Sì, cara, a Napoli.~ ~A piedi, lentamente,
63 Terno, I| abitudine di chi giuoca, in Napoli, un terno incerto e a cui
64 Terno, I| come noi. Ci stanno per Napoli, Eccellenza, uomini dotti,
65 Terno, I| paesetti là intorno, e anche da Napoli, nella chiesetta di Pugliano
66 Trent, I| mese con cui viveva lui, a Napoli, sua madre e sua sorella
67 Trent, II| da cui si discopre tutta Napoli. Ma, o indifferente o distratta,
68 Trent, II| Corso: la bella via sopra Napoli era percorsa da venditori
69 Trent, II| di grande prosperità per Napoli — continuò lui, deciso ad
70 Trent, II| si spande sulla città di Napoli, che proprio non se la sarebbe
71 Trent, II| banchiere, quel benefattore di Napoli; il signor Carlo può fare
72 Trent, II| scrivere le suppliche a Napoli; ne uscì, invece, un portafogliaccio
73 Trent, III| fischiato per tutte le vie di Napoli nella prima metà di dicembre,
74 Trent, III| di permettere che tutta Napoli diventasse un immane mercato.
75 Trent, III| colline verdi, mettendo tutta Napoli in un rombo assordante,
76 Trent, III| molle scirocco abbracciò Napoli, Raffaella spense il fuoco
77 Trent, III| chiara ben precisa che per Napoli gran denaro era corso, che
78 Trent, III| fantastica, girava per tutta Napoli: chi diceva che il pastaiuolo
79 Trent, III| dirimpetto al Banco di Napoli, la quale avvertiva chiunque
80 Trent, III| provinciali erano venuti a Napoli? Per lo più tengono a celebrare
81 Trent, III| vigilia di Natale, ma rendendo Napoli più piena, più ingombra.
82 Trent, III| capiva che erano venuti a Napoli per le banche, per quel
83 Trent, III| provincia. Quando mai, a Napoli, si era visto tanto argento,
84 Trent, III| interesse venivano a portare in Napoli il loro tesoro, gelosamente
85 Trent, III| tanto denaro circolava, per Napoli, tanta gente scialava, come
86 Trent, III| Alle sette pomeridiane Napoli pareva in preda a un fuoco
87 Trent, III| fuoco di moschetteria, tutta Napoli era illuminata da quei lumi
88 Trent, III| nulla di simile, a Natale; Napoli aveva mandato in fumo molte
89 Trent, IV| viaggio dì discesa verso Napoli, di fare un piano, un piano
90 Trent, V| diffuse per tutte le strade di Napoli; e se le prime venti, a
91 Trent, V| depositi pioventi da tutta Napoli, da tutte le provincie più
92 Trent, V| nelle mani del questore di Napoli. Notizia fulminea che sgominò
93 Trent, V| sempre in gran sospetto Napoli e i napoletani: e Napoli,
94 Trent, V| Napoli e i napoletani: e Napoli, come un bollente crogiuolo
95 Trent, V| denaro, nascosto da anni, a Napoli: i napoletani si erano pappata
96 Trent, V| giuocata da tutti costoro, di Napoli, che avevano mangiato il
97 Trent, V| sfogavano in parole amare contro Napoli e i napoletani. Pazientemente
98 Trent, V| della sera scesero sopra Napoli e lentamente la folla si
99 Trent, V| dolore, l'ora del rimorso. Napoli parve morta, in quella prima
100 Trent, V| pianto, per tutte le case di Napoli, nei quartieri poveri, nei
101 Trent, V| lavorava come un cane, a Napoli, per farle vivere. Avevano
102 Trent, V| lire erano stato mandate a Napoli, per mezzo di un collettore
103 Trent, V| stare un paio di giorni a Napoli: con duemila settecento
104 Trent, V| febbraio, andò girando per Napoli, livido, morsicandosi le
Gli amanti: pastelli
Par.
105 Sorel | Marchesini qui, a Franconeri di Napoli; e devi a tutti i negozianti
106 Angel | carrozza che arrivasse da Napoli: e arrivava un indifferente,
Le amanti
Parte, Cap.
107 Fiamm, I| Grazia partì da Sorrento per Napoli, mentre aveva detto ai suoi
108 Fiamm, I| che rallegrava le vie di Napoli, nè le azzurrità fini del
109 Fiamm, I| impazienza. Sarebbe partita da Napoli per Roma alle due e cinquantacinque,
110 Fiamm, I| annodarsi il velo in casa sua, a Napoli, nel suo appartamento solitario;
111 Fiamm, I| di rientrare in città, a Napoli; le sarebbe parsa una rinunzia
112 Sole, V| settembre, egli partì per Napoli, senz'avvertirla neanche;
113 Sogno | inchiodato da un anno a Napoli, in licenza - in penitenza,
114 Sogno | mai della sua dimora in Napoli. Che fare, dove andare,
115 Sogno | estive sono così belle a Napoli, ed è così naturale stare
116 Sogno, I| Paradisiello: e il gran golfo di Napoli era come una immensa conca
117 Sogno, I| andati soli, per le vie di Napoli, per mare, sotto la luna.
La ballerina
Cap.
118 I | ma che aveva un amante a Napoli, il quale, per trarla d’
119 I | il più grande fioraio di Napoli, e avanzandosi sul terreno
120 I | primo, il più elegante di Napoli, che aveva voluto accogliere
121 I | Gambrinus, il più chic di Napoli, quasi inconsciamente ella
122 I | sorprendeva per le vie di Napoli, non avrebbe potuto neanche
123 I | novembre, il camposanto di Napoli che occupa una delle sue
124 I | e le più belle rose di Napoli vi crescono e i meravigliosi
125 I | e a Posillipo, palazzi a Napoli, mobili sontuosi, equipaggi
126 I | un pregio assai comune, a Napoli.~ ~— Signora mia, è brutta,
127 I | La corifea rientrò in Napoli verso le cinque. Quasi annottava.
128 I | regione settentrionale di Napoli, Via Cirillo, Via Foria.
129 I | nella Galleria Principe di Napoli, dove centinaia di altre
130 I | centro aristocratico di Napoli, fra le oscurità del crepuscolo
131 III | di andar a pranzo fuori Napoli, la domenica, in una di
132 III | notte, cosa che è rara, a Napoli: così che tutti i nottambuli,
133 III | tutto, perché egli lasciasse Napoli, non potendo sopportare
134 III | locanduccia detta La bella Napoli, come se ella fosse una
135 III | soffrire. Debbo lasciar Napoli per qualche tempo. Alcuni
136 III | Sarno è molto vicino a Napoli, ma io debbo restarvi come
137 III | elegante napoletana lascia Napoli solo alla metà di luglio:
138 III | del piacere, in estate, a Napoli!~ ~In verità, quella sera,
139 IV | ufficiale alla reggia di Napoli, dopo il pranzo di Corte,
140 IV | lavori dello sventramento di Napoli, sopra un balcone videro
141 IV | cercato, di notte, per tutta Napoli, andando a bussare alle
I capelli di Sansone
Cap.
142 I | esposizione marittima di Napoli, un cartellone rosso con
143 I | fabbro nell'arsenale di Napoli e guadagnava tre franchi
144 I | mani del primo oculista di Napoli, ma aveva perduto l'occhio:
145 I | dolcissimi, perduto in quel vasto Napoli, tossicchiante appena veniva
146 I | cronaca per l'edizione di Napoli che doveva uscire fra un'
147 I | importante da Torino o da Napoli stesso, bisognava inserirla,
148 II | Dove?~ ~— Al Tempo, di Napoli: un povero giornale, — e
149 II | Roma molto divertente.~ ~— Napoli è la patria del cuore, —
150 II | resto, io ho da andare a Napoli. Che Iddio vi assista nella
151 III | Quasimodo; un suo amico di Napoli gli scriveva una cartolina
152 VI | Tornerà alle sei. Veniva da Napoli.~ ~— Forse... — pensò ad
Castigo
Cap.
153 II | le strade più popolose di Napoli, di ritorno dal cimitero
154 II | con inflessibilità, e per Napoli non si discorreva, fra le
155 II | sarebbe ritornato, per ora, a Napoli; chi sa, se vi sarebbe ritornato
156 II | ti sei perduta.~ ~— Tutta Napoli sa che ti voglio bene, sa
157 II | non puoi lasciarmi; tutta Napoli sa che la catastrofe è avvenuta
158 II | devi restare...~ ~— Tutta Napoli sa che Anna è morta in casa
159 II | Resta ancora un poco a Napoli, con me, non mi lasciare
160 II | Ti amo; se resti in Napoli, io debbo vivere con te,
161 III | quattro mesi. Partendo da Napoli, era stata più una fuga
162 III | possibile di chilometri tra sé e Napoli. Mezza giornata soltanto
163 III | Italia, dal Mezzogiorno, da Napoli, donde partono, zingarescamente
164 III | andare a Firenze, non a Napoli.~ ~Sentì, il bel vagabondo,
165 III | Roma, e di via Caracciolo a Napoli: simile, ma non uguale:
166 III | gentiluomo che rincasa; quanto Napoli che è la città sacra alla
167 III | notturna, ma diversamente da Napoli, Firenze è data, tutta,
168 IV | Dappertutto.~ ~— Siete stata a Napoli, è vero?~ ~Ella lo scrutò,
169 IV | rimprovererebbero.~ ~— Venite a Napoli — egli le suggerì, perduto
170 IV | trasporto della passione.~ ~— A Napoli?~ ~— È fatto per amare,
171 V | che era meglio tornare a Napoli, ad aspettarlo... ci verrà.~ ~—
172 VI | telegramma:~ ~ ~ ~«Cesare Dias. Napoli — Apprendo soltanto adesso
173 VI | che decisamente trovava Napoli troppo noiosa, mettendo
174 VI | sposi, da soli, lontani da Napoli e da ogni suo ricordo: e
175 VII | odiava Roma.~ ~— Il golfo di Napoli è fatto per la nostra vita
176 VII | la strada.~ ~— Torniamo a Napoli — propose Laura, d’un tratto.~ ~—
177 VII | patria, non osiamo tornare a Napoli, a casa nostra... non mi
178 VII | Sì: ma ho tante cose a Napoli...~ ~— Telegrafa che te
179 VII | non torneremo più, a Napoli.~ ~— Va bene — e gli stese
180 VII | lunghe lettere di affari, a Napoli e nella provincia di Reggio
181 VII | Luigi sarà trasportato a Napoli.~ ~— Presto, vi andrà?~ ~—
182 VII | moglie...~ ~— Ma essa va a Napoli... ma egli ci va...~ ~—
183 VII | tutti che la conobbero... a Napoli... sembrerà lei...~ ~— Va’
184 VII | disse:~ ~— Partiamo per Napoli.~ ~Ella non fece che alzargli
185 VIII | al Quirinale, e chi in Napoli istesso, in un parco signorile —
186 VIII | Primavera, mentre già le vie di Napoli sono piene di violette e
187 VIII | bionda contessa che avesse Napoli, allora — non mi riesce
188 IX | giammai il mare della città di Napoli, insudiciato, deturpato,
189 IX | faceva d’argento. Laggiù, Napoli brillava di lumi, con una
190 IX | lontananze del mare verso Napoli o le profondità del giardino,
191 IX | nave e senza rientrare in Napoli, senza esser vista, senza
192 IX | restato ancora due giorni a Napoli a dare la consegna di villa
193 IX | sarebbe restato ancora a Napoli. Quello ascoltava, imperturbabile,
194 IX | cui egli restava ancora a Napoli, a chiunque si fosse presentato
195 IX | accolto, a Firenze, a Roma, a Napoli: lo aveva udito parlarle
196 X | alla gran risata onde tutta Napoli sembra scossa, alle sue
197 X | morti da tutte le strade di Napoli, alte e basse, vengono a
198 X | campagna vesuviana verso Napoli, e un lembo di mare; ma,
199 X | Eccellenza, io scenderei a Napoli, cercherei del cavaliere
Dal vero
Par.
200 Ded | libro.~ ~Matilde Serao.~ ~Napoli, Giugno 1879.~ ~ ~ ~
201 8 | volta, quindici giorni a Napoli, il che gli faceva guardar
202 8 | un viaggio in due sino a Napoli; pensarono per un momento
203 8 | istruzione; Maria andò a Napoli, presso una sua cugina,
204 12 | di passaggio per andare a Napoli e fa una breve diversione
205 12 | ad Emma da Firenze sino a Napoli, aveva passati tre mesi
206 12 | almeno una volta al mese: da Napoli a Roma il viaggio è breve
207 12 | breve e comodo, mentre da Napoli a Milano ce ne vuole, che
208 15 | sobborghi, succursali di Napoli.~ ~* ~ ~Viene la cittaduzza
209 17 | professione Vulcano, strada fra Napoli e Salerno, casa propria -
210 17 | immemorabile i cittadini di Napoli e dintorni hanno il diritto,
211 17 | dilettissima figlia, la gioconda Napoli. Napoli si annoia, e siccome
212 17 | figlia, la gioconda Napoli. Napoli si annoia, e siccome non
213 17 | riescono freddi e stentati. E Napoli sbadiglia a canto fermo,
214 23 | tu sei andata a piedi da Napoli a Milano, e ne sei ritornata;
215 25 | perchè, a chi nol sapesse, a Napoli ci sono i giorni fasti in
Donna Paola
Capitolo
216 1 | il maestro di musica. - Napoli ha le sue spiaggie piene
217 1 | fila di lumi correva sino a Napoli; alta la solitudine, alto
218 2 | Assunzione, era tornato in Napoli un emigrato di Terra di
219 2 | di quattro anni. Ora, a Napoli, egli prevedeva rivolgimenti,
220 2 | suoi parenti e ripartì per Napoli.~ ~Nè voi troverete Ventaroli
221 2 | chiuse e le comunicazioni fra Napoli e la Terra di Lavoro furono
222 2 | napoletana, avendo lasciato a Napoli casa, famiglia, figliuoli,
223 2 | di uno che aveva tolta Napoli a Francesco II: e ogni volta
224 2 | fuggire. Voglio ritornare a Napoli, in sicurezza. Ho famiglia
225 2 | salvarmi.~ ~- Se rientrate a Napoli vi fucileranno.~ ~- Garibaldi
226 2 | il fiume e vi recherete a Napoli. Peppino vi lascierà, tornerà
Ella non rispose
Parte
227 2 | come dice la canzone di Napoli, misera storia di un uomo
228 3 | mortale di Diana Sforza.~ ~ ~ ~Napoli, dicembre 1913.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~
Fantasia
Parte
229 1 | il parapetto, guardando Napoli, ma come se non vedesse.
230 1 | Spaccapietra, guardando Napoli con i suoi trasparenti occhi
231 1 | alla morte. Vedi questa Napoli bella, sorridente, voluttuosa
232 1 | lasciarsi. Alle spalle loro Napoli si stellava di lumi: esse
233 2 | settimana, partiremo per Napoli. Tu sei impaziente? Perchè
234 2 | Dunque tu vuoi andare a Napoli?~ ~- E tu?~ ~- Io anche.
235 2 | moltissimo. Ora, quando andremo a Napoli, nell'inverno, balleremo.
236 2 | dilettante di scherma di Napoli. Scuola di Radaelli o di
237 2 | per poter vivere, egli in Napoli, sua madre e sua sorella
238 2 | corsa di due ore attraverso Napoli, Andrea Lieti gridò alla
239 2 | avevano mai viaggiato che da Napoli a Centurano. Caterina aveva
240 2 | certe stoffe da portare a Napoli....~ ~Qualche volta chinava
241 2 | tornarsene direttamente a Napoli.~ ~- Ohe, Ninì! E che hai?~ ~-
242 2 | preoccupata. È la lettera di Napoli che t'ha impensierita.~ ~
243 3 | giungevano i treni da Roma e da Napoli, un'onda di gente traboccava
244 3 | gradazioni del lusso. Venivano da Napoli, da Santamaria, da Capua,
245 3 | cinguettando: quelle di Napoli, disinvolte, odorando i
246 3 | Pungolo e del Piccolo, per Napoli.~ ~- Anche quella lì è una
247 3 | sui divani di broccato. Da Napoli erano venute tre maestre
248 3 | acconciature venute da Napoli, qualcuna goffamente portata,
249 3 | dove veniva da Gaeta o da Napoli, non sempre fresco. Un giorno,
250 3 | Caterina aveva mandato a Napoli il colono Peppino per avere
251 3 | Alberto, si potesse mandare a Napoli, Peppino il colono, per
252 3 | ricordarsi di scrivere a Napoli per avere del buon the,
253 3 | penseremo, quando saremo a Napoli. Oh! si dovrà fare questo
254 3 | di due ore, sulla via di Napoli.~ ~- Ci è il sole, Alberto
255 3 | venute appositamente da Napoli: la Cantelmo, alta, forte,
256 3 | triste. Questi Lamarra di Napoli sono gente ignorante, ma
257 3 | vagante.~ ~- Ecco Kruepper, di Napoli, - disse Lucia. - O guardate,
258 3 | Andrea.~ ~Kruepper, di Napoli, esponeva tanti vasi in
259 3 | Lucia, io vorrei andare a Napoli oggi.~ ~- A far che?~ ~-
260 4 | ai giornali importanti di Napoli; i premiati borbottavano
261 4 | perchè poi nell'inverno, a Napoli, aprendo le bocce di cristallo,
262 4 | è il primo camiciaio di Napoli, e Caterina voleva tagliarne
263 4 | di bauli: aveva scritto a Napoli e le era venuta altra roba
264 4 | seguitavano a discorrere di Napoli e delle feste invernali
265 4 | che ella se ne andasse. A Napoli non lo avrebbe amato più.
266 5 | a caccia e sono venuto a Napoli. Te ne scongiuro, fa che
267 5 | alle sette, per le vie di Napoli, sotto una pioggerella minuta
268 5 | in carrozza, torniamo a Napoli.~ ~Tornarono in carrozza,
269 5 | Noi partiremo insieme, da Napoli....~ ~- No! - gridò ella,
270 5 | vorrai, la nostra vita. Napoli non esisterà più per noi.
271 5 | sei giorni ritornerete a Napoli tu e Caterina. Allora....
272 5 | di via Costantinopoli, in Napoli: poiché a Centurano, sola,
273 5 | in collegio, il primo di Napoli, e le aveva amministrato
274 5 | solamente....~ ~- Ho pranzato a Napoli. Non mi serve nulla.~ ~Malgrado
275 5 | Che scriva a voi a Napoli.~ ~- Avete fatto bene. E
276 5 | lei?~ ~- Andrà a servire a Napoli. Povera femmina! E Peppe
277 5 | Guardico ci è venuto in Napoli?~ ~- Sì: ci è venuto.~ ~-
278 5 | siccome io dovevo venire a Napoli, ho detto: gliela porto
279 5 | ceneri, come aveva fatto a Napoli: così non rimaneva più traccia
Fior di passione
Novella
280 1 | il maestro di musica. - Napoli ha le sue spiagge piene
281 1 | fila di lumi correva sino a Napoli: alta la solitudine, alto
282 4 | Assunzione, era tornato in Napoli un emigrato di Terra di
283 4 | di quattro anni. Ora, a Napoli, egli prevedeva rivolgimenti,
284 4 | suoi parenti e ripartì per Napoli.~ ~Nè voi troverete Ventaroli
285 4 | chiuse e le comunicazioni fra Napoli e la Terra di Lavoro furono
286 4 | napoletana, avendo lasciato a Napoli casa, famiglia, figliuoli,
287 4 | di uno che aveva tolto Napoli a Francischiello, e ogni
288 4 | fuggire. Voglio ritornare a Napoli, in sicurezza. Ho famiglia,
289 4 | salvarmi.~ ~- Se rientrate a Napoli, vi fucileranno.~ ~- Garibaldi
290 6 | da Cava, da Potenza, da Napoli, da Castellammare; ci andavo
291 8 | terrazzo, mi par di vedere Napoli fumare come una grande macchina
292 8 | avete spesso pensato a Napoli?~ ~- Vale a dire, contessa?~ ~- ..
293 9 | Jannaccone, ferma in posta, Napoli, un nome volgarissimo, era
294 11 | primo ottobre sinora?~ ~- A Napoli.~ ~- A Napoli?~ ~- Napoli.~ ~
295 11 | sinora?~ ~- A Napoli.~ ~- A Napoli?~ ~- Napoli.~ ~Le tre parole
296 11 | Napoli.~ ~- A Napoli?~ ~- Napoli.~ ~Le tre parole squillarono
297 11 | mare. Non potendo stare a Napoli, nell'estate, decido di
Leggende napoletane
Par.
298 1 | leggende sono l’amore. E Napoli è stata creata dall’amore.~ ~ ~ ~
299 1 | invincibile amore che li lega. Napoli, la città della giovinezza,
300 1 | Parthenope e Cimone hanno creata Napoli immortale.~ ~Ma il destino
301 1 | è immortale, è l’amore. Napoli è la città dell’amore.~ ~ ~ ~
302 2 | di umano e di divino, cui Napoli deve la sua poetica origine;
303 3 | mare, il nostro bel mare di Napoli. Ancora vi appare e scompare
304 3 | predilezione la città di Napoli. Per lei ha avuto tutte
305 4 | sapete che tutte le cose in Napoli, dalle pietre al cielo,
306 4 | abitava in una campagna presso Napoli, in un palazzo tutto di
307 4 | una feluca pel golfo di Napoli. Verso la riva Platamonia,
308 4 | E tutte le fontane di Napoli sono lagrime: quella di
309 5 | e grave.~ ~– Le donne di Napoli si gloriano del numero degli
310 6 | eternamente bello golfo di Napoli, dall'amore e per l'amore
311 7 | regnando in Palermo ed in Napoli il grande e buon re Federico
312 7 | secondo di Svevia, accadde in Napoli un caso bellissimo che non
313 7 | corso di sei mesi tutta Napoli si cibava dei deliziosi
314 7 | principi, i conti, tutta Napoli. In qualunque casa entrerai,
315 8 | quella pacifica parte di Napoli vecchia che costeggia la
316 8 | Allegre le vie della vecchia Napoli nella primavera novella
317 9 | folletto delle vecchie case di Napoli, è ‘o munaciello. Non abita
318 13 | nella nostra carissima Napoli, un uomo molto strano. Io
319 13 | girava per le strade di Napoli, figura allampanata e fantastica
320 13 | volentieri coi bimbi di Napoli, ne conosceva dappertutto,
321 13 | che rallegrava, i bimbi di Napoli ci pensarono un par di volte,
322 13 | Fu detto questo, ma in Napoli, fra le madri ed i figliuoli,
323 15 | essi sono morti e vive Napoli bella ed immortale, vive
324 15 | pensoso e malinconico: qui fu Napoli. Tutto le potremo dare:
325 15 | nere? È lei che farà morire Napoli: così dice la leggenda profetica.
326 15 | Quando la montagna vorrà, Napoli sarà distrutta: e il terribile
327 15 | le cose, la lava entra in Napoli e Napoli finisce di morire
328 15 | la lava entra in Napoli e Napoli finisce di morire in un
329 15 | sorridi a quella morte; questa Napoli che fu creata dall’amore,
O Giovannino, o la morte
Par.
330 1 | della storia dell'antica Napoli, sino al punto da copiarne
331 1 | ti sei trovata meglio, a Napoli?».~ ~«Meglio».~ ~«Benedetto
332 2 | per quella conserva che a Napoli si chiama percocata.~ ~«
La mano tagliata
Par.
333 1 | permette di far colazione a Napoli, vi dà agio di pranzare
334 1 | una settimana, due, tre a Napoli e che risalivano a Roma,
335 1 | signore era restato un mese a Napoli, facendo la gran vita, giuocando,
336 1 | indirizzo di Nizza, lasciava Napoli.~ ~Un corteo di nozze si
337 1 | solitudine alla partenza da Napoli, niente altro. Per viaggio. …
338 1 | fumare.~ ~La partenza da Napoli avvenne un po’ dopo le tre,
339 1 | neppure mandato un saluto a Napoli, mentre il treno si metteva
340 1 | gliene importava, infine, di Napoli? Chi ci lasciava, che cosa
341 1 | come dappertutto, anche a Napoli: ma divertito mediocremente,
342 1 | perchè faceva freddo a Napoli, perchè a Nizza, forse,
343 1 | ma senza un rimpianto per Napoli e senza desiderio per Nizza.
344 1 | nel treno viaggiante fra Napoli e Roma, il ventiquattro
345 1 | superiore che, dalla natìa Napoli, aveva portato nella Università
346 1 | Come?~ ~— Viaggiando, da Napoli a Roma.~ ~— Qualcuno te
347 1 | stazione; era il treno di Napoli che era giunto da poco.~ ~
348 2 | monastero delle Sepolte vive, a Napoli, sorgeva a mezza costa,
349 2 | singhiozzando.~ ~— Che faresti, a Napoli? Non conosco nessuno, non
350 2 | signorina, che io resti a Napoli, almeno. Troverò una casa
351 2 | manderò alle sepolte vive di Napoli. E, sono qui, madre.~ ~—
352 2 | treno che mi conduceva da Napoli a Roma, io ho incontrato
353 2 | giorni prima, era datato da Napoli, era firmato da Ranieri
354 2 | ritornare Italia, venire Napoli immediatamente. Faccio appello
355 2 | amor fraterno. Telegrafami Napoli Grand Hôtel. Massima ansietà!~ ~«
356 2 | Lambertini al Grand Hôtel di Napoli, volendogli spiegare tutto,
357 2 | insieme e trasportarsi a Napoli, se non immediatamente,
358 2 | gli aveva telegrafato da Napoli, era giunta per iscombussolare
359 2 | Lambertini~ ~ «Grand Hôtel, Napoli. Italia.~ ~ ~ ~«Sono qui,
360 2 | una a Ranieri Lambertini a Napoli al Grand Hôtel, una al suo
361 2 | cominciato singolarmente mite in Napoli: verso la fine di dicembre,
362 2 | il culmine del freddo a Napoli, e per cui tutti i napoletani
363 2 | erano le armi parlanti di Napoli in quell'inverno.~ ~E, siccome
364 2 | che vengono a svernare a Napoli dalle parti più lontane
365 2 | freddolosi non giungono a Napoli che verso la metà di febbraio
366 2 | venuto a passare un mese in Napoli, prima di andarsene a Nizza,
367 2 | consigliato di vivere a Napoli sei settimane, e poscia
368 2 | Quindi, si era recato in Napoli senza ansietà e senza speranza,
369 2 | Qui, signore.~ ~— Qui, a Napoli?~ ~— Sì, sì.~ ~— Ah! è Iddio
370 2 | ella non se n'era andata da Napoli, ed aveva trovato servizio
371 2 | Roma. Gli pareva, che a Napoli morisse qualcuno, e che
372 2 | egli si trovava. Almeno, a Napoli, avrebbe potuto rivedere
373 2 | conte Lambertini fece verso Napoli, egli mulinò continuamente
374 2 | frenesia, che egli giunse a Napoli, e che si recò direttamente
375 2 | tagliata sulla linea di Napoli e di Roma, io sentii che
376 2 | fare una passeggiata per Napoli, che egli non conosceva,
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
377 Inter, I| di passaggio per andare a Napoli e fa una breve diversione
378 Inter, II| ad Emma da Firenze sino a Napoli, aveva passate le notti
379 Inter, III| almeno una volta al mese: da Napoli a Roma il viaggio è breve
380 Inter, III| breve e comodo, mentre da Napoli a Milano ce ne vuole, che
381 Prov | volta, quindici giorni a Napoli, il che gli faceva guardar
382 Prov | un viaggio in due sino a Napoli; pensarono per un momento
383 Prov | istruzione; Maria andò a Napoli, presso una sua cugina,
384 CoBor | meno brutte che sono in Napoli, urtava le sartine per la
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
385 Int | Gerusalemme, primavera 1893.~ ~Napoli, autunno 1899.~ ~Matilde
386 1, I| per salpare, l’aspetto di Napoli assumeva una seduzione anche
387 1, I| Anche il cavallo guarda Napoli: e mi pare triste come un
388 7, III| Noilhac, padre Giuseppe da Napoli ed io, venendo da Gerusalemme
389 7, III| donna. Padre Giuseppe da Napoli un bel fratone dalla barba
390 7, III| hanno, padre Giuseppe da Napoli è, facendo un poverissimo
391 7, III| breviario: e padre Giuseppe da Napoli fu circondato dal comandante,
392 7, III| Viceversa, padre Giuseppe da Napoli andava, veniva, ridendo,
393 7, III| suoi fratelli e miei, di Napoli. I bimbi di una famiglia
394 7, III| disse padre Giuseppe da Napoli.~ ~— E perchè mi presenta
395 7, III| esclamò padre Giuseppe da Napoli,~ ~Così, legatasi la conversazione
396 7, III| Sono stato anche a Napoli, poco tempo fa.~ ~— A Napoli,
397 7, III| Napoli, poco tempo fa.~ ~— A Napoli, a Napoli? — chiesi io,
398 7, III| tempo fa.~ ~— A Napoli, a Napoli? — chiesi io, trasalendo~ ~—
399 7, III| la facciata del Duomo di Napoli?~ ~— Così potessi compire
400 7, III| servi di Gesù. Ho dato, a Napoli. Come ci stavo volentieri,
401 9, I| Parigi la stessa vita di Napoli, o a Nizza la stessa vita
402 9, I| significa non aver lasciato nè Napoli, nè Londra. Mentre la Palestina,
403 9, IV| passaporto, telegrafato a Napoli, telegrafato a Costantinopoli,
Pagina azzurra
Parte
404 1 | scomparse per la linea di Napoli—Castellamare. Rassicurati
405 2 | volta quindici giorni a Napoli, il che gli faceva guardar
406 2 | un viaggio in due, sino a Napoli; pensarono per un momento
407 2 | istruzione; Maria andò a Napoli, presso una sua cugina,
408 3 | inafferrabile della nostra Napoli: insomma una città solida,
409 3 | movimento! Te ne ritorni a Napoli.~ ~Qui vi fu un silenzio.
410 7 | meno brutte che sono in Napoli, urtava le sartine per la
Piccole anime
Parte
411 3 | diceva a Capua, chi diceva a Napoli, a far vita disonesta. Gasparre
412 8 | a Venezia, a Firenze, a Napoli, non gli resta più nessuna
Il paese di cuccagna
Par.
413 1 | cioè tutti quelli che a Napoli non vivono neppure alla
414 1 | il direttore del Lotto a Napoli, e un rappresentante del
415 1 | sabato desolante per tutta Napoli che giuoca, e preparandosi
416 1 | i botteghini di lotto di Napoli e innanzi a ognuno, per
417 2 | dolci che si mangiano a Napoli, in tutte le feste dell’
418 3 | che né l’Università di Napoli né la laurea eran giunti
419 3 | di cambio della Borsa di Napoli: e infine un uomo che Giovanni
420 4 | dimora di diciotto anni a Napoli e i suoi viaggi in Francia
421 4 | dagli estremi quartieri di Napoli: un fastidio che rinasceva
422 4 | tifoide imperversava in Napoli.~ ~- Oh sei tu, Carmela?~ ~-
423 5 | 5 - IL CARNEVALE DI NAPOLI~ ~ ~ ~Dai primi di gennaio
424 5 | Dai primi di gennaio Napoli era stata presa da una smania
425 5 | Monte di Procida: i caffè di Napoli, caffè Grande e caffè d’
426 5 | rosso-vivo, come si usa a Napoli: un letto con un baldacchino
427 6 | alla miglior nobiltà di Napoli. Quello che voglio guadagnare,
428 6 | stucco delle mille chiese di Napoli e di provincia: un pittore
429 7 | vero?~ ~- Sempre bene; ma a Napoli mi ci annoio. Cesarino mio,
430 7 | provinciale stabilito a Napoli; era con lui il professor
431 8 | per le vie principali di Napoli, si aprisse un Banco lotto,
432 10 | tempio del Sole, quando Napoli era pagana, anzi nei primi
433 10 | delle vie della vecchia Napoli, era tutto rallegrato da
434 10 | alternano, nella vecchia Napoli, coi palazzi magnatizii,
435 10 | popolo al protettore di Napoli: come lo spiegamento dei
436 10 | napoletana, al gran protettore di Napoli.~ ~Calendimaggio è bello,
437 10 | Calendimaggio è bello, in Napoli, per il soffio carezzoso
438 10 | accorreva alla vecchia Napoli, assiepandone le vie strette,
439 10 | profondamente popolare a Napoli, più assai, centomila volte
440 10 | il vero primo vescovo di Napoli, sant’Aspreno. Ma chi si
441 10 | mare nuotò da Pozzuoli a Napoli, cosparso il volto dell’
442 10 | mai cessato di proteggere Napoli. Nel sobborgo marittimo
443 10 | alla lava di entrare in Napoli, nelle tremende eruzioni
444 10 | al popolo. Mentre qui, a Napoli, il sangue dell’ampollina
445 10 | livida recisa, da Pozzuoli a Napoli. Ogni anno, il miracolo
446 10 | quel giorno partivano da Napoli o vi arrivavano, per andare
447 10 | chirurgico attraverso la vecchia Napoli, taglio energico mal fatto,
448 10 | è la Toledo dell’antica Napoli, aveva la maestà delle grandi
449 10 | primo era l’altro patrono di Napoli, quello che viene subito
450 10 | vicini udivano.~ ~Ma in Napoli, in chiesa o nelle vie,
451 10 | santi del primo tempo di Napoli, sant’Aspreno, san Severo,
452 10 | cardinale arcivescovo di Napoli teneva fra le mani le ampolline,
453 10 | officianti il santo patrono di Napoli perché volesse fare il miracolo:
454 10 | dedicate al divo protettore di Napoli: e tutta la folla aveva
455 10 | miracolo dal santo patrono di Napoli, erano pronunciate con grande
456 12 | la gran rendita estiva di Napoli, paurosi del cattivo tempo,
457 12 | trattorie del centro di Napoli languivano; ma quella che
458 12 | disperse in tre punti di Napoli, Carmela la sigaraia, Annarella
459 12 | cercasse un altro servizio, in Napoli: e Carmine strillava, piangeva,
460 12 | che Carmela, vagando per Napoli nelle sue ore di libertà,
461 13 | uno dei paeselli intorno Napoli, favoriti della borghesia.
462 13 | coraggio di allontanarsi da Napoli e dalla bottega.~ ~Oramai
463 13 | esser corsa, dalla piazza di Napoli alle altre piazze, poiché
464 14 | scintillìo, - il governo paga a Napoli tre o quattro milioni.~ ~-
465 15 | più che mai avvinghiato a Napoli, e alla sua congrega di
466 15 | il dottore era restato a Napoli, scontento di sé e degli
467 15 | dolci colline che circondano Napoli: la vecchia Margherita l’
468 16 | e migliaia di fogli, in Napoli. Perché non cercate una
469 17 | ferroviaria e le paludi fuori Napoli e la Collina del camposanto:
470 17 | occhiata alle due vie, che da Napoli conducono all’osteria di
471 18 | gennaio al quattro maggio, in Napoli, ella si pavoneggiava, nel
472 18 | si riempiva d’ammirazione Napoli, e tutto il mondo - come
473 19 | sedici milioni alla città di Napoli, alla sola città di Napoli,
474 19 | Napoli, alla sola città di Napoli, e a tutta la patria italiana,
475 19 | figlio mandasse loro da Napoli venti, dieci lire, ogni
476 19 | il denaro e venissero a Napoli a stare con lui, avrebbero
477 19 | li sgomentava la parola Napoli. Pure, con uno strazio taciturno,
478 19 | loro figliuolo signore, a Napoli, avevano obbedito, avevano
479 19 | classe, erano capitati a Napoli sbalorditi, non tristi,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
480 1, I| giardini alle vie centrali di Napoli, e fra i carri dello spazzamento
481 1, I| i salernitani giuocano a Napoli. Centottanta dispacci, come
482 1, II| il telegramma che era per Napoli, sul foglio bianco. Dopo
483 1, II| diretto a una Maria Talamo, in Napoli, alla Riviera di Chiaia.
484 1, II| che ripetevano tutti, a Napoli, il numero del telegramma,
485 1, II| notte, e che l’aspetti da Napoli, — ribattè il direttore.~ ~
486 1, III| rumori: ora il tasto di Napoli, rapidissimo, saltellante,
487 1, IV| buongiorno del corrispondente che Napoli non sentiva, e dal buongiorno
488 1, IV| sentiva, e dal buongiorno di Napoli che il corrispondente non
489 1, IV| poco a poco, l’ufficio di Napoli pareva s’isolasse da tutti
490 1, IV| si allargò nell’ufficio. Napoli era isolata: i tasti, le
491 2, II| tutta l’aristocrazia di Napoli, di Castellamare, tutta
492 2, II| delle più belle ragazze di Napoli: ella non parlava, col suo
493 2, III| giammai sarebbero partiti da Napoli, per le loro nozze, essi
494 2, III| vi era bisogno di lasciar Napoli, ella adorava Napoli, ella
495 2, III| lasciar Napoli, ella adorava Napoli, ella odiava tutti gli altri
496 2, III| Sono un ricordo di Napoli, non ti scordare, Olga, —
497 2, III| carrozza per scendere verso Napoli. Ed Eva era ritornata alla
498 2, IV| salernitana, quella che vive fra Napoli, Sorrento e Castellamare
499 2, IV| capitando ogni tanto a Napoli, per introdurvi le mode
500 2, IV| sposava un vecchio principe, Napoli era ormai troppo lugubre,
501 3, I| Divino Amore, nella vecchia Napoli, un convento senza monache
502 3, I| segretari di agenzie capitati in Napoli. Era Gelsomina Santoro,
503 3, I| Lavoro, che passavano a Napoli cinque o sei mesi dell’anno.
504 3, II| al cuore era scesa sopra Napoli la sera di settembre. Alte,
505 3, II| cui nessuno si occupa in Napoli.~ ~La musica, adesso, suonava
506 3, II| ardente, bonario e poetico di Napoli, fatto fra i fiori, gli
507 3, II| delle paste al Caffè di Napoli e aver bevuto dell’acqua
508 3, II| che sarebbe capitato a Napoli la settimana entrante. La
509 3, II| o povere, rimanevano in Napoli. Le Sanges si incocciavano
510 3, IV| insieme ai tegami di cui tutta Napoli si fornisce; la larga bocca
511 3, V| sventure.~ ~Alla sera tutta Napoli si riversò per le vie, si
512 3, V| minacciava Resina, Portici, Napoli. La nuvola bianca s’era
513 3, V| golfi di Castellammare e di Napoli, era rosso sino al forte
514 3, V| La terza lava minaccia Napoli.~ ~Invano Carluccio Finoia
515 3, V| La terza lava minaccia Napoli.~ ~In casa di uno zio ricco,
516 3, V| La terza lava minaccia Napoli: sarebbe bene di esporre
517 3, V| inflessibile, scendeva verso Napoli, Ida, tutta tremante, mormorò:~ ~—
518 3, V| che vi era pericolo per Napoli, domandava a tutte:~ ~—
519 3, V| non per paura, ma via: Napoli non era piacevole, con quelle
520 4, IV| un impiegato del banco di Napoli, e in due anni ha avuto
521 4, IV| dell’editore Carluccio di Napoli, con la dedica: a te, che
522 4, IV| della scuola più popolosa di Napoli: da lei parte la prima abolizione
523 5, I| discorrere con la sua cugina di Napoli, Caterina Borrelli, ma in
524 5, I| dal primo educandato di Napoli, aristocratiche, superbe;
525 5, I| mobiliare da un tappezziere di Napoli, e Rosina faceva, con un
526 5, I| Orlando con la cuginetta di Napoli, Caterina Borrelli; poi
527 5, I| sognava di stabilirsi a Napoli, ella era ambiziosa, audace,
528 5, I| brillanti, ma voleva andare a Napoli; Grazia Orlando, che aveva
529 5, I| Carluccio Scoppa, che studiava a Napoli l’avvocatura, non si fosse
530 5, I| Rosina: Carluccio era a Napoli, a prepararsi per gli esami
531 5, I| dolci che erano venuti da Napoli, e del vino che Vincenzino
532 5, II| vestito venuto apposta da Napoli, di broccato, con un cappello
533 5, III| una a Nola, un’altra a Napoli; la primogenita era morta
534 5, III| al collegio militare di Napoli, vi ha preso la cifra reale,
535 5, III| Scoppa era morto di cholera a Napoli; e a questa preghiera, che
536 5, III| amata, no: era rimasto in Napoli, avea sposata una napoletana;
Storia di due anime
Par.
537 1 | bianca che distingue, a Napoli, i pittori di stanze, gli
538 1 | Amore, verso il Corso di Napoli, verso San Giovanni Maggiore
539 1 | quasi sulla soglia della Napoli nuova, della Napoli rifatta,
540 1 | della Napoli nuova, della Napoli rifatta, verso santa Maria
541 1 | provincia, nei dintorni di Napoli e più in là, dalla bottega
542 1 | fabbrica di medicine, fuori Napoli, verso san Giovanni a Teduccio:
543 1 | perché costui era solo, in Napoli. Domenico, oltre la giornata,
544 2 | quel quartiere che unisce Napoli aristocratica a quella borghese
545 2 | venti lire, si vende in Napoli, si distribuisce in una
546 3 | forse il primo vescovo di Napoli, il secondo, forse, dopo
547 3 | Gennaro, cioè, il patrono di Napoli, colui che fu martirizzato
548 3 | il più elegante club di Napoli, il Nazionale, aveva la
549 3 | Maresca, in una regione di Napoli così lontana dalla sua,
550 3 | voglio andare scalza, da Napoli a Valle di Pompei...~ ~-
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
551 1 | il magnifico panorama di Napoli e del suo golfo, se un'alta
552 1 | prefettizia, hanno telegrafato a Napoli, alla Navigazione generale,
553 2 | vi sia una Scala Santa, a Napoli, ma in una chiesa verso
554 2 | quarantuna, pagabile ogni mese, a Napoli, all'Ufficio dei Beneficii
555 3 | una borsa per mantenersi a Napoli, durante gli anni di Università.~ ~
556 3 | un impiegato al Banco di Napoli, non poveri, quei due, non
557 3 | conti, quelli del Banco di Napoli, quelli che fa? No. È un
558 4 | tipografia del Giornale di Napoli, Maddalena, Maddalena, la
559 4 | animatamente, nobili e popolani, in Napoli. Tutto, intorno, aveva un'
560 4 | stemma del Municipio di Napoli, che, per festeggiare la
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
561 | Il ventre di Napoli~ ~ ~ ~
562 int | Il ventre di Napoli~ ~Alla baronessa Giulia
563 int | e Voi seguitate ad amar Napoli, con cuore ardente, con
564 int | pietà e di tristezza - per Napoli.~ ~E Voi vogliate bene all'
565 int | lontano, mi giungeva da Napoli tutto il senso di orrore,
566 int | elevi o lo esalti!~ ~ ~ ~Napoli, autunno 1905~ ~Matilde
567 1 | Il Ventre di Napoli (venti anni fa)~ ~
568 1, 1 | BISOGNA SVENTRARE NAPOLI~ ~Efficace la frase, Voi
569 1, 1 | onorevole Depretis, il ventre di Napoli. Avevate torto, perchè voi
570 1, 1 | parte, questo ventre di Napoli, se non lo conosce il Governo,
571 1, 1 | rappresentazioni della vecchia Napoli, affogate, brune, con le
572 1, 1 | luridi della vecchia e povera Napoli: il Lavinaio, che è il grande
573 1, 1 | vergogna.~ ~ ~ ~Sventrare Napoli? Credete che basterà? Vi
574 1, 1 | salvarli, non basta sventrare Napoli: bisogna quasi tutta rifarla.~ ~
575 1, 2 | di Ognissanti, quando da Napoli, tutta la gente buona porta
576 1, 2 | professioni, in tutt'i mestieri. Napoli è il paese dove meno costa
577 1, 2 | Roma, ne guadagnano due a Napoli, tanto che è in questo benedetto
578 1, 2 | la gioventù elegante di Napoli, è la meglio vestita d'Italia:
579 1, 2 | vestita d'Italia: che a Napoli si fanno le più belle scarpe
580 1, 2 | mobili economici; notate che Napoli produce i migliori guanti.
581 1, 2 | sorgente di agiatezza; in Napoli rappresenta una cura di
582 1, 3 | un soldo, alla volta. A Napoli, con un soldo si hanno sei
583 1, 4 | seguito una lava ha minacciato Napoli: le popolane sono andate
584 1, 4 | fittissima di cenere copriva Napoli, cominciava a piovere cenere,
585 1, 4 | Aspreno, primo vescovo di Napoli, ai Mercanti; vi è l'acqua
586 1, 4 | mondo, sono raccolte in Napoli e ingrandite, moltiplicate.
587 1, 4 | di averlo visto. In piena Napoli, alla salita di Santa Teresa,
588 1, 4 | famoso, a Marano presso Napoli: vi andava la gente in pellegrinaggio.
589 1, 4 | giuocarono, uscirono, mezza Napoli vinse al lotto, poichè un
590 1, 5 | disgraziate donne di cui Napoli ha così grande copia, il
591 1, 5 | Il lotto è l'acquavite di Napoli.~ ~
592 1, 6 | dieci lire l'una; e tutta Napoli si è coperta di tavolelle,
593 1, 7 | bambagia che si usano in Napoli, d'inverno ricama in oro
594 1, 8 | e bianche di marmi.~ ~A Napoli, no: è troppo pittoresco
595 2 | Il Ventre di Napoli (adesso)~ ~
596 2, 1 | che si aveva, entrando in Napoli, dalla stazione ferroviaria,
597 2, 1 | tagliato in due il ventre di Napoli, attraversando i quattro
598 2, 3 | disturbate: così, molte strade di Napoli sono trasformate, appunto
599 2, 3 | quartieri più civili di Napoli, cioè di san Ferdinando
600 2, 3 | dunque, ogni salvatore di Napoli, tutti i salvatori di Napoli
601 2, 3 | Napoli, tutti i salvatori di Napoli hanno pensato, hanno detto:
602 2, 3 | salito, in nessun posto, di Napoli antica, di Napoli nuova,
603 2, 3 | posto, di Napoli antica, di Napoli nuova, al primo piano o
604 2, 3 | risanamento igienico e morale di Napoli, bisogna dirlo hanno fatto
605 2, 4 | sempre più, il soggiorno di Napoli, ai forestieri. Benissimo!
606 2, 4 | mente di coloro che amano Napoli: e, su tutto questo, si
607 2, 4 | salubrità e la igiene di Napoli sono diventate di prim'ordine,
608 2, 4 | movimento dei forestieri a Napoli, si renda loro il soggiorno
609 2, 4 | enorme Palace, tutta la Napoli che sale, laggiù, dal mare
610 2, 4 | fortunata, che porti, a Napoli, il solo modo di far vivere
611 2, 4 | acqua di Serino, vanto di Napoli, salvazione di Napoli, lavacro
612 2, 4 | di Napoli, salvazione di Napoli, lavacro interiore, lavacro
613 2, 4 | fatto quel che doveva.~ ~ ~ ~Napoli, primavera 1904~ ~
614 3 | L'anima di Napoli~ ~ ~ ~
615 3, 1 | solennità, questi deputati di Napoli, ardentemente desiosi di
616 3, 1 | Europa, ovunque il nome di Napoli sia pronunciato, sia, oramai,
617 3, 1 | sia il suo lavoro dato a Napoli, giovandole con tutte le
618 3, 1 | fatto compiuto, l'onore di Napoli, che si va lentamente ricostruendo,
619 3, 1 | sicurezza, questo onore di Napoli servirà anche a batter moneta,.
620 3, 1 | che, contro ogni ostacolo, Napoli ha voluto per suoi magistrati,
621 3, 1 | della coscienza sociale, Napoli ritroverà la sua vita, la
622 3, 2 | ripetono, si sostengono, per Napoli è la profonda miseria del
623 3, 2 | orecchie, che il Municipio di Napoli è povero, quando ha messo
624 3, 2 | esservi ben pochi milionari a Napoli, per dare l'indice meschino,
625 3, 2 | gli innamorati del vecchio Napoli, preferivano, forse, vedere
626 3, 2 | spendere il Municipio di Napoli. Anzitutto deve dare alla
627 3, 3 | più magicamente belle di Napoli: non nel mirabile sinuoso
628 3, 3 | una strada ove tutto di Napoli si concentra e si esprime:
629 3, 3 | come se non avesse visto Napoli.~ ~
630 3, 4 | il paese nostro, questa Napoli nostra, cerca una guida
631 3, 4 | verità nel buon senso. Dice Napoli, quietamente: ecco, io ho
632 3, 4 | tutti i cittadini e, io, Napoli, debbo prendere il mio posto
633 3, 4 | amministrative sapete che dice, Napoli? Napoli dice questo: A me
634 3, 4 | sapete che dice, Napoli? Napoli dice questo: A me importa
635 3, 4 | fraterni, io sono degna, io, Napoli, paese di gente onesta,
636 3, 6 | E non vi sono scuole, a Napoli! Non ve ne sono! Ogni tanto,
637 3, 6 | biccicletta! Non vi sono scuole, a Napoli, e le maestre muoiono di
638 3, 6 | dell'onta, del delitto, a Napoli, quando dimenticate che
639 3, 6 | qualunque! Non vi sono scuole, a Napoli, e questi cattolici che
640 3, 6 | che sono al Municipio di Napoli, non si vergognano di far
641 3, 7 | preghiera e benedizione.~ ~ ~ ~Napoli, Novembre del 1904~ ~ ~ ~ ~
642 3, 8 | padre, rappresentava, in Napoli, quello della vera gran
643 3, 8 | che Ella continui!~ ~ ~ ~Napoli, autunno 1904~ ~ ~ ~ ~