Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, I| commentato variamente, ma sempre bonariamente, poichè la folla napoletana 2 2, III| Ella crollava il capo, bonariamente, con un indulgente sorriso Le amanti Parte, Cap.
3 Sole, IV| della pruova. Qualche volta, bonariamente, ella gli tendeva un tranello:~ ~- I capelli di Sansone Cap.
4 IV | senatore parlava mollemente, bonariamente. Con un risolino benevole, Castigo Cap.
5 III | partono, zingarescamente e bonariamente, i vagabondi suonatori e O Giovannino, o la morte Par.
6 2 | una combinazione» mormorò bonariamente donna Orsolina, che aveva Il paese di cuccagna Par.
7 3 | Marzano ostinatamente e bonariamente rideva dagli occhi furbi 8 9 | placato a un tratto, disse bonariamente:~ ~- Sono trecento lire, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
9 4, I| il vostro nome? — chiese bonariamente Judicone.~ ~— Isabella DiazStoria di due anime Par.
10 1 | comparire, eh? - le chiese bonariamente il pittore dei santi.~ ~- Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
11 3 | Croce era stata licenziata bonariamente, con un pagamento di ventisei Il ventre di Napoli Parte, Cap.
12 1, 1 | tanto che per insultare bonariamente un napoletano, sul proprio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License