Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, IV| labbra: forse erano degli spettri che si amavano e si baciavano, 2 2, IV| sa piangere; questi sono spettri: e io sono pazza.~ ~Ma mentre 3 2, IV| Ella aveva udito. Quegli spettri avevano parlato: parlavano. Castigo Cap.
4 III | Luigi.~ ~— Tu ci credi agli spettri?~ ~— Sì, — proclamò Caracciolo 5 IV | dirai tu, Luigi, che gli spettri camminino per la città, 6 IV | colori, che non vi erano spettri: chi la conosce, la verità 7 V | ti credo. Qui non vi sono spettri, Laura, perché Dio, non Il paese di cuccagna Par.
8 5 | fagotti, altre di lunghi spettri, ma la gran pazzia carnevalesca 9 9 | dove non ci sono ombre, né spettri paurosi...~ ~- Che dite? - 10 11 | della mia fantasia passare spettri ammantati di bianco, e guardarmi, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
11 2, 2 | ivi, signoreggiano, quasi spettri della miseria e dell'onta,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License