Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| nella magnificenza della sua architettura, nella ricchezza dei suoi 2 2, IV| porta bizzarra, come tutta l'architettura della palazzina, si accedeva La ballerina Cap.
3 I | chiese patrizie. Aveva un’architettura schiettamente egiziana, 4 IV | colonne basse e tozze dell’architettura egiziana, le loro danze Castigo Cap.
5 X | grande, costruita sopra una architettura di tipo greco, ma confuso Fantasia Parte
6 3 | dieci colonne in due file, l'architettura greca, il tetto mezzo disfatto, Fior di passione Novella
7 17 | Nuremberg, la città gotica, dall'architettura fantastica e bizzarra, dalle Nel paese di Gesù Parte, Cap.
8 2, V| di quella singolarissima architettura, l’oscurità è diventata Il paese di cuccagna Par.
9 10 | brutale, un po’ridicolo come architettura, ma certamente salutare, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
10 1, I| di vecchio travertino, di architettura molto semplice. Pareva, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
11 4 | palazzo municipale, dalla architettura che vorrebbe imitare, malamente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License