IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] marcò 1 marcus 276 mardock 1 mare 624 maremme 1 marenco 1 marenghi 3 | Frequenza [« »] 632 luce 630 male 626 questi 624 mare 624 viso 623 don 621 piccola | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze mare |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| mattinale fra la campagna e il mare, quasi rasentando le chete 2 1, II| pampini: era sparito il mare lucidamente azzurro, dove 3 1, II| Erano presso alla Via di Mare, donde si esce dalla città 4 1, V| come se volesse guardare il mare.~ ~– Grazie della cortesia – 5 1, V| vivamente, guardando il mare, con un indefinito sorriso 6 1, VII| villa Caterina dava sul mare. Veramente essa era fabbricata 7 1, VII| affaccia al profondo e azzurro mare. La villa aveva, dal lato 8 1, VII| nelle giornate in cui il mare era tempestoso e in cui 9 1, VII| sorrentina possiede sul mare. Così, la villa aveva due 10 1, VII| ad agosto si abitava sul mare, che è sempre calmo e lieto, 11 1, VII| finestre che sporgevano sul mare, camminando pianamente sul 12 1, VII| gran luce, la cantilena del mare e tutta la pace intorno 13 1, VII| finestre che davano sul mare e la gran luce entrò, mentre 14 1, VII| ultimo sonno nel fondo del mare. Talvolta, udendo il cheto 15 1, VII| immenso e divino paesaggio del mare; vi affascinava da tutte 16 1, VII| una finestra che dava sul mare, taciturna, senza che nessuna 17 1, VII| finestra, a guardare il mare.~ ~In tutto il mese di giugno, 18 1, VII| navigassero per l'ampio mare cerulo: alla notte la luna 19 1, VII| la campagna, le case e il mare. Anna in tanto esaltamento 20 1, VII| andava sulla grande loggia a mare di villa Caterina, dove 21 1, VII| Lattea; invano passavano pel mare sorrentino le barchette 22 1, VII| olivi e degli aranci del mare. E nella immensa soavità 23 1, VII| piano, guardando il gran mare scintillante, sotto l'argenteo 24 1, VII| felicità, il gran paesaggio del mare, del cielo e quell'immenso 25 2, I| plenilunare, innanzi al mare di Sorrento: e se ella ne 26 2, IV| era bigia, nel cielo e nel mare: le nuvole lente si abbassavano 27 2, IV| passeggiatore. Tutto il mare sembrava una vastità di 28 2, IV| sulle case, sulle vie e sul mare, quasi che per molti giorni, 29 2, IV| via Caracciolo, verso il mare che pareva immobile, sotto 30 2, IV| ella fissò gli occhi sul mare, mentre si allontanava verso 31 2, IV| verso il Chiatamone: ma il mare, anche, aveva qualche cosa 32 2, IV| Mentana, di cui si erge sul mare solo il bianco pedestallo 33 2, IV| sguardo vagante sul lugubre mare. E con una precisione di 34 2, IV| cristalli, guardando quel mare morto, quel cielo morto, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
35 Ert, I| a Baia; non una nave sul mare, che sorpassasse il bellissimo 36 Ert, I| grido, non una voce; il mare stesso, luccicante al sole, 37 Ert, I| per qualche tempo, dal mare alla terra, sollevando dei 38 Ert, I| leggiadramente si specchiava nel mare, già diventato color di 39 Ert, I| adesso erano spalancate, sul mare, sulla pianura dei Bagnoli, 40 Ert, I| finestra, due guardavano il mare: una donna giovane, bionda, 41 Ert, I| di un sogno.~ ~Anche il mare, nella molle ora del crepuscolo 42 Ert, I| cui lasciavano andare in mare la sciabica, la grande rete 43 Ert, I| le cose sulla terra e sul mare, come se il gran paesaggio 44 Ert, I| fiorita, intorno, tutto il bel mare profondo e colorito che 45 Ert, I| fosse il carico. Per quel mare bello, sospiro di amanti 46 Ert, I| pescatori, per quel bel mare che è la lietezza dei fanciulli 47 Ert, I| quel pericoloso tragitto di mare, sopra una barca, donde 48 Ert, I| poteva tentare di buttarsi in mare: lo guardavano negli occhi, 49 Ert, I| non pensava a fuggire: sul mare conservava la sua tranquillità, 50 Ert, I| contento di quel viaggio per mare, all'aria libera, in quel 51 Ert, I| barca che attraversa il bel mare, barca di diporto rossa, 52 Ert, I| sopra l'isola di Nisida e il mare, era una profonda e molle 53 Ert, I| notte, e buttarsi giù, nel mare, fuggire. Le vie di Nisida 54 Ert, I| vedeva il cielo stellato e il mare fosforescente; un finestrone, 55 Ert, I| quel pezzo di cielo e di mare, dal suo letto. Stridevano, 56 Ert, I| Nella notte stellata, sul mare, le voci si prolungavano, 57 Ert, II| ascoltava il rumore del mare, ella poteva immaginare 58 Ert, II| abitava, fra il cielo e il mare, tra i fiori degli spalti 59 Ert, II| guardare la vasta distesa di mare, mentre Mario ogni tanto 60 Ert, II| E quella campagna, quel mare, quei fiori, tutto quel 61 Ert, II| aveva la lunga visione del mare soleggiato: una visione 62 Ert, II| guardando anch'ella il mare che era il sogno del suo 63 Ert, II| guardava l'erba e i fiori e il mare, come pensando, troppo pensoso, 64 Ert, II| con ondulazioni come di mare in collera; fra l'erba crescevano 65 Ert, II| mosso, come le onde del mare, circondato da un muro, 66 Ert, III| quattro finestroni aperti sul mare; il pavimento era di terra 67 Ert, III| letto, pallidi, guardanti il mare che si vedeva da tutte le 68 Ert, III| fatemi piazzare di contro al mare, perchè io possa vederlo; 69 Ert, III| con questa bell'aria di mare!~ ~— Non hai tabacco? — 70 Ert, III| Quanti finestroni sul mare! — disse come fra sè l'ispettore 71 Ert, III| s'incantano a guardare il mare, e io indovino dal loro 72 Ert, III| venire le vertigini, il mare, sotto, pareva un abisso.~ ~— 73 Ert, III| donde debbono buttarsi in mare. Hanno troppa paura del 74 Ert, III| vanno da bimbi in fondo al mare, a raccogliere la monetina 75 Ert, III| si vedeva un angolo di mare, avevano distesa una provvida 76 Ert, III| d'immagini, guardando il mare, muto, immobile. La pallida 77 Ert, III| Voglio mette a revuoto mare e terra.~ ~ ~ ~Cantava sottovoce, 78 Ert, IV| un gioiello sorgente dal mare: e pareva una immensa galleggiante 79 Ert, VI| fiori, per l'azzurro del mare, lentamente, come se conducesse 80 Ert, VII| incombeva sulla nerezza del mare sulla oscurità profonda 81 Ert, VII| abbassavano, sparando, verso il mare, ciecamente, perchè la consegna 82 Ert, VII| traccia sanguigna di luce sul mare, e andavano lentamente intorno, 83 Ert, VII| nè vivo, nè morto, nè per mare, nè per terra, nè ai Bagnoli, 84 Terno, II| Buona sorte gettata a mare! E come, non l'avete giuocato?~ ~— 85 Trent, II| quel seducente paesaggio di mare, di campagna, di città che 86 Trent, II| signora, guardando verso il mare, per fuggire l'inchiesta 87 Trent, II| distesa in fondo all'immenso mare, sull'arena e sull'alghe, 88 Trent, III| marmo, e sulla ricchezza del mare napoletano; sui canestri 89 Trent, III| moschetteria, sulle colline e sul mare, nelle strade aristocratiche Gli amanti: pastelli Par.
90 Felice | fiorito, fra la collina e il mare: i larghi viali dalle quercie 91 Felice | allontanarsi cento passi, verso il mare, perchè ogni rumore svanisse 92 Vincen | vi era dentro acqua di mare e peperone rosso, secco, 93 Vincen | a bollire nell'acqua di mare, vi aggiunse delle gallette 94 Vincen | polipo nella sua acqua di mare.~ ~Erano le undici, la via 95 Vincen | tramonto discendeva sul mare e sulla strada, ma Ciccillo 96 Marqui | che, in un meriggio sul mare, o in una sera stellata, 97 Marqui | al ponente che veniva dal mare. Poi, le nuvole si addensarono 98 Maria | Egli non guardava punto il mare: si rammentava che ella 99 Maria | una seria antipatia pel mare, di piccola persona paurosa 100 Maria | campagna quanto odiava il mare: e voleva aver l'aria disinvolta 101 Angel | per la grande via lungo il mare, vi ho incontrati. Era la Le amanti Parte, Cap.
102 Fiamm, I| azzurrità fini del cielo e del mare, nè la folla lieta che si 103 Fiamm, III| sponda dà sulla laguna, sul mare immobile, dormiente, dall' 104 Fiamm, III| per il vento forte del mare, le onde schiumavano rabbiose 105 Fiamm, III| ringhiera, guardando quel grande mare burrascoso che li aspergeva 106 Fiamm, III| Grazia, pensosa, guardando il mare coperto di bianca spuma.~ ~ 107 Fiamm, III| dal proprio pensiero e il mare mugghiante accompagnava 108 Amant, I| passione, ora galleggiante sul mare cheto che segue le tempeste, 109 Amant, II| altissimo picco si getta nel mare. Non conosceva più, Paolo 110 Sogno | della via, vedeva un po' di mare e un grande arco di cielo 111 Sogno | sorgendo da quel poco di mare che si vedeva dai balconi, 112 Sogno | inferiore di Santa Lucia e sul mare, uomini e donne godevano 113 Sogno | Rome, il salone che dà sul mare; laggiù, laggiù, verso il 114 Sogno | qualche cosa.... andiamo per mare, allora?~ ~- Sì - rispose 115 Sogno | sempre più verso l'alto mare, nel candore immacolato 116 Sogno | si cullasse nel ritmo del mare. A un tratto, la voce le 117 Sogno | e buttò la sigaretta in mare.~ ~- Allora tacete. È così 118 Sogno | la luna alta metteva sul mare, dall'orizzonte alla riva, 119 Sogno | delineava, nero, avanzandosi sul mare: sul suo lato destro e sul 120 Sogno | ma la facciata che dà sul mare serbava il suo carattere 121 Sogno | di rovina disabitata, col mare che entrava chetamente nei 122 Sogno | furono di nuovo sull'aperto mare, al lume della luna, egli 123 Sogno | sbarchiamo, questo viaggio in mare, alla luna, vi ha gelato. 124 Sogno | parapetto, guardanti il mare. Massimo e Luisa, avanzando 125 Sogno | costa, e quelle giù, al mare, avevano innanzi ai portoni 126 Sogno | ispirano la campagna e il mare, di notte. Solo un alto, 127 Sogno | le sue campagne, col suo mare, coi suoi rotondi piccoli 128 Sogno | fissando gli occhi sul mare: ma i suoi occhi avevano 129 Sogno, I| una valle che discende al mare, mollemente, lasciato il 130 Sogno, I| le due ville ultime sul mare di Posillipo, la villa Postiglione 131 Sogno, I| e da qui tutto il gran mare che bagna i Campi Flegrei 132 Sogno, I| dall'altra, ma tutto il mare, dovunque, qui sotto lambente 133 Sogno, I| campagna, dal palpitare del mare sotto la luna. Invero, Massimo, 134 Sogno, I| nella campagna, innanzi al mare. Non lui sognava, che era 135 Sogno, I| voltandosi ancora a salutare il mare, la campagna e il cielo.~ ~ 136 Sogno, I| per le vie di Napoli, per mare, sotto la luna. E tacitamente, 137 Sogno, II| bella fanciulla, vi è il mare, vi è la gran poesia di La ballerina Cap.
138 I | gli orti, i giardini e il mare: sua madre, la rammendatrice 139 II | coperta di fiori, innanzi al mare sorrentino che Carmela Minino 140 III | Roberto: innanzi a quel bel mare napoletano che ella vedeva 141 III | penisoletta tra terra e mare, che è attaccata al forte 142 III | penisoletta circondata dal mare, in un piccolo porto artificiale, 143 III | lumi che si riflettono nel mare, che è a un paio di metri 144 III | aristocrazia. Si sta sul mare, al fresco, di sera: sotto 145 III | caro, ma è così bello, sul mare, nelle sere di estate, a 146 III | guardando la città, il mare ed il Vesuvio, macchinalmente.~ ~ 147 III | nell’ombra, la città, il mare, la montagna ardente, senza 148 IV | bruna nella notte nera, e il mare nero che batteva sinistramente 149 IV | perfettamente deserta, fra il tetro mare che rotolava le sue onde, I capelli di Sansone Cap.
150 II | trascinare dalla corrente a mare. Ma non era esso l'uomo 151 III | portata via, lontano, nel mare glaciale, Elsa Maria, la 152 IV | giornalista è come un capitano di mare: deve colare a picco con 153 IV | giornale ed io, sul gran mare della pubblica opinione. 154 IV | voleva buttare nel gran mare del nulla, e tutti tacitamente, Castigo Cap.
155 I | opprimere la terra e il mare; la piazza della Vittoria 156 I | orizzonte del cielo e del mare, su cui smortamente biancheggiava 157 I | notturna che si levava dal mare; attraversò la sua stanza 158 I | tetro del vento che dal mare assaltava la piazza deserta 159 I | dalle stelle ai fiori, dal mare al cielo, dagli animali 160 I | parea dicesse la bufera, sul mare, per la città, sulle colline, 161 I | fiero vento che veniva dal mare sconvolto, che sconvolgeva 162 I | schiuma dell’onde, in alto mare. E immediatamente Cesare 163 II | collina del Vomero e il mare; albergo assolutamente di 164 II | davanti, che vedesse il mare. Era oppresso, ogni tanto.~ ~— 165 II | che si curvava verso il mare. La vampa fiammeggiò subito; 166 IV | il mio paese, nel suo bel mare, nel suo immenso cielo... 167 IV | vorrete, per le vie... per il mare... dovunque, sino all’alba.~ ~ 168 VIII | luminosità italiana, quel mare di azzurro onde s’impregnano 169 VIII | potrebbe naufragare nel mare, potrebbero avvenire i più 170 VIII | sopra un verone innanzi al mare, ma avendo sempre intorno 171 IX | scendendo dalla costa al mare, in un verde che pareva 172 IX | scalini si bagnavano nel mare, così che colui che era 173 IX | terra poteva partire dal mare, senza che i viandanti di 174 IX | villa poteva approdarvi dal mare e così fuggirne, senza che 175 IX | Posillipo hanno una discesa al mare, ma quella di villa Alba 176 IX | e tutto azzurro cupo il mare, onde da questi tre colori 177 IX | dolore, è poco distante; e il mare ha, veramente, colà, una 178 IX | che non avrà giammai il mare della città di Napoli, insudiciato, 179 IX | più bruna la vastità del mare, tagliata da un immenso, 180 IX | fermandosi ora a guardare il mare bruno tagliato dal gran 181 IX | guardare le lontananze del mare verso Napoli o le profondità 182 IX | pienilunari, fra la campagna e il mare.~ ~Né ella, assorta forse 183 IX | oscure linee lontane del mare, verso la città, dove brillava 184 IX | forse più tardi, in alto mare.~ ~— In alto mare?~ ~— Venga — 185 IX | in alto mare.~ ~— In alto mare?~ ~— Venga — disse Hermione, 186 IX | bianca balaustra, a picco sul mare.~ ~E le indicò, con la mano, 187 IX | con la mano, una linea sul mare, non molto lontana dalla 188 IX | nel più vicino paese di mare e aspetta colà i miei ordini, 189 IX | se sono in una città di mare, approda in un seno isolato 190 IX | se ne andava, sola, pel mare, sopra una nave diretta 191 IX | gran cono d’argento, sul mare, si era fatto più lungo, 192 IX | scalo di marmo, dove, sul mare, finiva il giardino di villa 193 IX | giardino, sulla riva del mare: o forse, nessuna voce umana, 194 IX | il raggio della luna, sul mare. I rematori, coi remi sospesi, 195 IX | fioritura, dalla collina al mare, riprese la via maestra, 196 IX | la via.~ ~— È partita per mare.~ ~— Come, per mare? Che 197 IX | per mare.~ ~— Come, per mare? Che dite, per mare?~ ~— 198 IX | per mare? Che dite, per mare?~ ~— Lo yacht di Sua Signoria 199 IX | abbandonò lo spazio di mare illuminato dalla luna, apparve 200 IX | amante pauroso, lo spazio del mare e la ignota destinazione. 201 IX | Chimera era un punto nero sul mare. Ancora, egli chiamò Hermione! 202 IX | spariti, guardava non il mare maestoso nella notte, non 203 IX | suo dolore, più grande del mare, più grande dell’orizzonte, 204 X | verso Napoli, e un lembo di mare; ma, attraversato quel viale, 205 X | settentrionale si allunga verso il mare, e le pianure che vanno 206 X | di Fuorigrotta e verso il mare dei Bagnoli, da cui la divide 207 X | facciata occidentale verso il mare, con quattro balconi: che 208 X | alla punta verso Baia, un mare chiuso come un lago, del 209 X | e dal suo lazzaretto: un mare triste e immobile, come 210 X | ampia nebbia si levava sul mare, pericolosissima per le 211 X | profonda e più vasta sul mare: e il bello yacht si ancorò 212 X | marinai e un mozzo: vivi. Il mare respinse gli altri cadaveri, Dal vero Par.
213 2 | luce lo inonda, dove il mare unisce la sua voce, il popolo 214 2 | sole caldo, nel profumo del mare, nelle notti limpide e serene. 215 4 | collina ed un campanile; di mare e di Vesuvio neppur l'ombra; 216 13 | consigliati il ferro ed i bagni di mare. Se viene il gelo, l'uragano, 217 15 | e molto meno quello del mare; si vede il cielo azzurro, 218 16 | mesi in campagna sei sul mare, e non ballare mai, e cibarsi 219 16 | stagione, i lunghi viaggi, per mare e per terra: non era mai 220 21 | entra nella dominazione del mare; nei cestellini frangiati 221 21 | la loro mercanzia: è il mare, il buon vecchio mare, il 222 21 | il mare, il buon vecchio mare, il burbero benefico, l' 223 23 | estate con la felicità del mare che ti chiama, e poi l'autunno 224 25 | sereno e fiori e musiche e mare scintillante al sole e notti 225 27 | simiglianti a quelle perfide del mare; la musica sbuffava giocondamente 226 27 | pure la grande voce del mare, la eterna e sempre vecchia 227 27 | e sempre nuova voce del mare, riempiva quel deserto. 228 27 | bagnava la sua radice nel mare: uno scoglio nero e pensoso. 229 27 | Sulla sterminata vastità del mare si svolgeva una tavolozza 230 27 | sasso, voltata verso il mare e tanto vicina ad esso, 231 27 | distrattamente un ciottolino in mare. Ma invece di guardare lo 232 27 | come la spiaggia, come il mare, come il cielo, ella era 233 27 | l'ombra, la tavolozza del mare si annebbiò, il cielo fu 234 29 | lattea; senza un palpito il mare; la lontana curva di Posilipo 235 29 | parole, ma il cielo, il mare, e la bronzea statua della 236 30 | capo un grande salto nel mare. Sulla strada, in alto, 237 30 | del più giovane poeta: il mare.~ ~Cade il giorno in Pompei; 238 34 | simile all'eterna onda del mare. Quanto vi è di vero e di Donna Paola Capitolo
239 1 | finestra, Fulvio guardava il mare, come assorbito. Ora Paola 240 1 | finestre che davano sul mare: le risa tacquero, tutti 241 1 | sul terrazzo. Nero era il mare, nella notte nera: altissime, 242 1 | Attraverso l'oscurità del mare una barchetta passava, portando 243 1 | rifletteva la sua luce sul mare, e il mandolino invisibile 244 1 | sera seguente, una gita per mare, con due barchette, con 245 1 | nerezza del cielo e quella del mare.~ ~- Datemi il ventaglio, 246 1 | che buttarsi di sotto, nel mare; giammai si sarebbe fatto 247 1 | poteva buttarsi di sotto, nel mare nero.~ ~- Che avete a dirmi, 248 1 | parapetto e guardando il mare, sotto.~ ~- No, o se vi 249 3 | che se ne andava lento al mare, per gli anemoni crescenti Ella non rispose Parte
250 1 | velocità fantastica: saremo al mare, a un porto d'imbarco, in 251 1 | senza pensare, immerso in un mare senza fondo di tristezza, 252 2 | Scheveningen, presso l'Aja, sul mare del Nord. Oh qui lo conoscono 253 2 | Sforza? Quanto è lontano il mare del Nord e come è stretto 254 2 | gaio e semplice paese di mare, che conserva il suo aspetto 255 2 | seminudi, innanzi a questo mare del Nord, che è, oggi, dormiente, 256 2 | olandesi, qui, in questo mare del Nord, verso Amsterdam: 257 2 | lunghissima passeggiata lungo il mare, e nei ritrovi mondani e 258 2 | spiaggia deserta, guardando il mare. Esso era di un grigio plumbeo, 259 2 | cielo che s'incurva sul mare del Nord, e nelle vastissime 260 2 | all'imponente, all'austero mare, nell'ombra, nella notte, 261 2 | la profonda oscurità del mare e della notte senza luna. 262 2 | indifferente e inerte. Il mare del Nord aveva quel suo 263 2 | sorridenti, ridenti, lungo il mare, battendo i tacchetti sul 264 2 | Ostenda, innanzi al gran mare nordico, nell'ombra, si 265 2 | si sono trasformate in un mare di nebbia, dentro il quale 266 3 | caldo, quando scintilla sul mare, sul Golfo degli Angeli....~ .. 267 3 | avete passeggiato in riva al mare e, quasi quasi, le onde 268 3 | inclina, che discende sino al mare e quasi quasi mette le sue 269 3 | placidamente sulle chete acque del mare e, a un tratto, dice, con 270 3 | contrasto, dice che del mare, nel profondo seno sta la 271 3 | primavera, del sole, del mare: parve distaccata già da Fantasia Parte
272 1 | il collegio, dilagava al mare, quell'aura di libertà, 273 1 | suoi colli fioriti, nel suo mare divino, nei suoi colori 274 1 | ancora di raggi, guardando il mare lontano che diventava di 275 1 | tetro, nebbioso e tempestoso mare del nord, su quelle spiaggie 276 3 | campagna profumata, dinanzi al mare divino - e rimanerci soli, 277 3 | corrente senza nome, a un mare sconosciuto. Essi, sull' 278 4 | l'amore immenso, come il mare, come il sole. Si voltava 279 5 | Mergellina. Sotto la pioggia il mare era di un bigio sporco e 280 5 | barca, non una vela sul mare.~ ~- Che desolazione - mormorò 281 5 | Lucia - sulla terra e sul mare! Il nostro amore è malaugurato.~ ~- 282 5 | e le ville digradanti al mare.~ ~- Va ai Bagnoli - gli 283 5 | dell'orizzonte. Lì sotto, il mare era bruno, torbido, come Fior di passione Novella
284 1 | finestra, Fulvio guardava il mare, come assorbito. Ora Paola 285 1 | finestre che davano sul mare: le risa tacquero, tutti 286 1 | sul terrazzo. Nero era il mare, nella notte nera: altissime, 287 1 | Attraverso l'oscurità del mare una barchetta passava, portando 288 1 | rifletteva la sua luce nel mare, e il mandolino invisibile 289 1 | sera seguente, una gita per mare, con due barchette, con 290 1 | nerezza del cielo e quella del mare.~ ~- Datemi il ventaglio, 291 1 | che buttarsi di sotto, nel mare: giammai si sarebbe fatto 292 1 | poteva buttarsi di sotto, nel mare nero.~ ~- Che avete a dirmi, 293 1 | parapetto e guardando il mare, sotto.~ ~- No, o se vi 294 6 | che se ne andava lento al mare, per gli anemoni crescenti 295 11 | tutti gli altri siti. Là il mare poeticamente burrascoso, 296 11 | per sogno; egli odia il mare. Poi, i mariti hanno sempre 297 11 | Sicura? Vedi, io adoro il mare. Non potendo stare a Napoli, 298 18 | giorni. Essa adorava il mare e veniva a prendere i bagni 299 19 | Riviera, non guardava mai il mare; sempre, fisamente, la collina 300 20 | Chi passa al largo, pel mare Jonio la prende per uno 301 20 | scomparsa nelle onde del mare; la campagna, sparsa di L'infedele Parte, Cap.
302 Inf | Sta più volentieri3 sul mare che sulla montagna. Nel 303 Inf | palpebre: e gli sembravano un mare di dolcezza, senza nessuna Leggende napoletane Par.
304 1 | duri ed energici; manca il mare livido e tempestoso. Sui 305 1 | fissando il fiero sguardo sul mare, perdendosi nella contemplazione 306 1 | un pensiero; oltre quel mare, lontano lontano, dove l’ 307 1 | viaggio lungo, penoso, sul mare traditore, per una via ignota, 308 1 | e dalla montagna sino al mare si spande il lusso irragionevole, 309 1 | Da mille anni attende il mare innamorato, da mille anni 310 1 | dalle colline scendevano al mare; essi hanno percorso la 311 1 | sottile cintura che divide il mare dalla terra. Dovunque hanno 312 1 | piede di Parthenope; il mare si è fatto bonario ed ha 313 1 | Maggiore, dove allora il mare lambiva il piede della montagnola. 314 1 | che fa fosforeggiare il mare. Quando nelle giornate d’ 315 2 | abitava sulla sponda del mare dove s’incurva il colle 316 2 | errava sulle sponde del mare, per la riva Platamonia, 317 2 | pietra in quel punto, il mare fruttificò mai sempre di 318 2 | che ascolta il ritmo del mare, quasi fosse il metro per 319 3 | IL MARE~ ~ ~ ~Voi errate lontano 320 3 | avete dimenticato il nostro mare, il nostro bel mare di Napoli. 321 3 | nostro mare, il nostro bel mare di Napoli. Ancora vi appare 322 3 | tanta grazia, le ha dato il mare, ha saputo quel che si faceva. 323 3 | dar loro la felicità del mare, ha pensato alla felicità 324 3 | s’appaga, il suo piccolo mare nel grande mare.~ ~Del passato, 325 3 | piccolo mare nel grande mare.~ ~Del passato, dell’antichissimo 326 3 | antichissimo passato è il mare del Carmine. Poco distante 327 3 | spiaggia è l’antica porta di mare che introduce alla piazza; 328 3 | abitate da gente minuta. Il mare del Carmine è scuro, sempre 329 3 | si canta né si grida. Il mare del Carmine non scherza. 330 3 | di maestoso vi spira. Il mare del Carmine era l’antico 331 3 | sanguinosi e feste popolari. È un mare storico e cupo. Sulla piazza 332 3 | Masaniello, Masaniello. È il mare grandioso e triste degli 333 3 | gente e ferve la vita sul mare del Molo. Non è spiaggia, 334 3 | porto militare, medesimo mare smorto e sporco, dove rimangono 335 3 | faro sorveglia il Molo. Il mare del Molo è quello dei grossi 336 3 | popolo e pel popolo è il mare di Santa Lucia. È un mare 337 3 | mare di Santa Lucia. È un mare azzurro-cupo, calmo e sicuro. 338 3 | barchette, vendono i frutti di mare, cantano e dormono. È un 339 3 | fiammeggiano le albe riflesse sul mare; fiammeggiano meriggi lenti 340 3 | voluttuosi, riflessi sul mare; s’incendiano i tramonti 341 3 | tramonti sanguigni riflessi sul mare che pare di sangue. È il 342 3 | che pare di sangue. È il mare del popolo, mare laborioso, 343 3 | sangue. È il mare del popolo, mare laborioso, fedele e fruttifero, 344 3 | laborioso, fedele e fruttifero, mare amante ed amato, per cui 345 3 | larga e deserta si vede il mare del Chiatamone. La vista 346 3 | striscia rossa nel palpito del mare: sono pescatori che stordiscono, 347 3 | preghiera e si è lanciata in mare, donde l’hanno tratta, orribile 348 3 | sfracellato e tumefatto. È il mare che Dio – come dice la vecchia 349 3 | infinito.~ ~Invece ride il mare di Mergellina; ride nella 350 3 | arrossati dal caldo. E nel mare, giù, è un ridere, uno scherzare, 351 3 | vive e profumate.~ ~Ma il mare dove finisce il dolore è 352 3 | dove finisce il dolore è il mare di Posillipo, il glauco 353 3 | di Posillipo, il glauco mare che prende tutte le tinte, 354 3 | firmamento con la natura, mare e terra. Si sfogliano i 355 3 | sogno, di ogni poesia. Il mare di Posillipo è quello che 356 3 | muori nelle onde glauche del mare.~ ~ ~ ~ 357 4 | sono splendidi di luce; il mare brilla tutto come un migliaio 358 4 | slanciarsi al cielo, che il mare voglia cangiarsi in metallo 359 4 | decise di precipitarsi nel mare e finire così la sua misera 360 4 | poggio che si bagna nel mare e lei in uno scoglio che 361 4 | abbraccio, precipitò nel mare. Tre volte venne a galla, 362 4 | tre volte scomparve nel mare – e lui fortunato se potette 363 4 | riva Platamonia, dove il mare è sempre tempestoso, mentre 364 4 | correndo a gettarsi nel mare dove Megera era morta.~ ~ 365 5 | bigio palazzo si erge nel mare. Non è diroccato, ma non 366 5 | muraglie, poiché l’onda del mare non è perfida come quella 367 5 | bellissime stelle, fosforeggia il mare di Posillipo, dalle ville 368 5 | di vagolare anche noi sul mare, per le colline, sulle rocce, 369 5 | attorno il palazzo, sul mare, si cullavano barchette 370 6 | qualche cosa.~ ~– Guardo il mare, Bruno, rispondeva lei con 371 6 | sul terrazzo che dava sul mare. Aldo era là.~ ~Ella andò 372 6 | fiori, si può discendere al mare, entrare nella barca, fuggire 373 6 | vi è chi presceglie il mare per confidente e va a narrargli 374 6 | desiderosa di scomparire nel mare. Nelle notti tempestose 375 6 | incancellabile trovarsi in alto mare, in un ambiente nero, dove 376 6 | cielo che s'incurva, nel mare che li vuole. Più di tutti 377 6 | e Tecla.~ ~ ~– Aldo, il mare è troppo nero.~ ~– Io t' 378 6 | sanguigna sui nostri volti e sul mare. Pare che illumini due cadaveri 379 8 | cangiante come quello del mare, le labbra fini e rosse, 380 9 | tramonto, che ignora il mare, che non sa nulla del cielo, 381 11 | MEGARIDE~ ~ ~ ~Là, dove il mare del Chiatamone è più tempestoso, 382 11 | all'isola, per le onde del mare, come la bella stagione 383 11 | fioriva tutta in mezzo al mare come un gigantesco gruppo 384 11 | digradavano lievemente nel mare; scacciò le sirene e vi 385 11 | palazzina, scacciava lontano il mare, allargando i limiti dell' 386 11 | piaceva di respirare. Il mare batteva dolcemente sulle 387 11 | piccole e pazienti potenze del mare! Piansero le Nerèidi, piansero 388 11 | scandagliare la profondità dei mare, o ardito palombaro? Sei 389 11 | diventata la Sirena del mare. Ma non ti lasciar sedurre 390 13 | ai pesciolini svelti del mare, egli si fermava a guardare 391 13 | tonfi che essi fanno nel mare, animandoli con la voce, 392 15 | gioconda, vive il glauco mare, vivono i ridenti poggi. 393 15 | sponde odorose, dove il mare accompagna le sue danze 394 15 | bei villaggi bagnati dal mare, sui cui fianchi verdi cresce 395 15 | tingerà di rosso, il fondo del mare sarà rosso; giungeranno 396 15 | spaventosa tempesta del mare che si rizza incollerito La mano tagliata Par.
397 2 | sorgeva a mezza costa, fra il mare e la collina del Vomero, 398 2 | angolo del giardino, verso il mare. Suor Serafina si era subito 399 2 | dietro la grata, guardando il mare. Ma alle trentatrè erano 400 2 | orto e, lontano lontano, il mare.~ ~— Starò bene, qui, — 401 2 | Serafina; la penultima verso il mare.~ ~Suora Grazia, così giovane 402 2 | yacht se volete partire per mare, con la via Chester Road 403 2 | voluto prendere la via del mare, il che poteva essere più 404 2 | libere e sane brezze del mare. Quando io le dissi che 405 2 | aveva lasciato Londra per mare, dirigendosi forse dove 406 2 | amore, avendo di fronte il mare, e sorgendo in un boschetto 407 2 | aveva la sua facciata sul mare e sebbene fossimo un po’ 408 2 | Questo balcone dava sul mare e, malgrado la profondità 409 2 | potei veder bene, che sul mare non vi era traccia di nessuna 410 2 | per centinaia di miglia di mare e di terra, con quella donna 411 2 | le piaceva contemplare il mare; e ho detto che le nostre 412 2 | erano quasi a picco sul mare, salvo una piccola banchina 413 2 | se la contemplazione del mare l'attirasse; l'avevo vista 414 2 | respirare l'aria libera del mare. Queste oppressioni, spesso, 415 2 | facciata della casa, sul mare. Trovammo Maria sotto al 416 2 | squillante scoppio di risa, dal mare. Malgrado l'ombra, si vedeva 417 2 | Henner. Doveva gettarmi a mare a nuoto, raggiungerlo, dilaniarlo, 418 2 | scendevo nella barca; sul mare oscuro e irato, giacchè 419 2 | orribile scoppio di risa, dal mare, quand’io lo vidi gittarsi La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
420 CasaN, -| collina ed un campanile; di mare e di Vesuvio neppure l'ombra; 421 10Mus | entra nella dominazione del mare; nei cestellini frangiati 422 10Mus | la loro mercanzia: è il mare, il buon vecchio mare, il 423 10Mus | il mare, il buon vecchio mare, il burbero benefico, l' 424 Silv, II| simile all'eterna onda del mare. Quanto vi è di vero e di Nel paese di Gesù Parte, Cap.
425 Int | campagna, alla città, al mare, alle chiese, alle persone, 426 1, I| I.~ ~In mare.~ ~ ~ ~Un giorno, un’ora, 427 1, I| fresca mattinale, in alto mare, impossibile non lasciarsi 428 1, I| particolare alla gente di mare, abituata alla fatica silenziosa. 429 1, I| andrete, se la nave e il mare lo vogliono.~ ~Ecco, oggi, 430 1, I| vogliono.~ ~Ecco, oggi, il mare è buono: ma la notte seguente, 431 1, I| dopo quattro giornate di mare, in un crepuscolo rosso 432 1, I| tardi, poichè il viaggio in mare vi aveva dolcemente e costantemente 433 1, II| mercantessa sdraiata sul mare, come è Alessandria, con 434 1, II| vasto e solenne come il mare, con le sue ultime linee 435 1, IV| par naufragata fra quel mare di bestie, compie, a grande 436 1, IV| monti di Moab, circondano il Mare Morto, e, sulle vie di Samaria, 437 1, V| fini dalmati, uomini di mare, se mai ve ne furono, e 438 1, V| un tumulto si leva dal mare, presso Porto Said. Tutti 439 2, I| congiunge Jaffa, porto di mare, a Gerusalemme, che è sulla 440 2, I| tutto aperto e battuto dal mare, da un mare sempre tumultuoso, 441 2, I| battuto dal mare, da un mare sempre tumultuoso, sempre 442 2, I| ferro come una barca in mare, ed è preferibile raccogliersi, 443 2, III| regione occidentale, verso il mare. Nella notte, quando il 444 2, IV| vorrebbe dileguarsi in un mare di pianto, dove trovare 445 3, III| quando egli parla lungo il mare di Tiberiade, fra la beltà 446 4, VII| un fiume di lacrime: un mare di lacrime, sgorgato da 447 6 | QUATTROCENTO METRI SOTTO IL MARE~ ~ ~ ~ ~ 448 6, I| andare al Giordano e al Mare Morto. A Gerico si dorme 449 6, I| metri sotto il livello del mare, cioè dove si respira del 450 6, I| Gerusalemme, senza esser andato al Mare Morto e al Giordano. È una 451 6, II| andare e nel tornare dal Mare Morto e dal Giordano, come 452 6, II| partire, partire, andare al Mare Morto, al Giordano, andare, 453 6, II| senso di un viaggio per mare, senza mal di mare.~ ~Dolce, 454 6, II| viaggio per mare, senza mal di mare.~ ~Dolce, incancellabile 455 6, II| di scolorato appare. E il Mare Morto.~ ~ ~ ~ 456 6, III| Sodoma e Gomorra.~ ~ ~ ~Il Mare Morto è lontano dieci leghe, 457 6, III| metri sotto il livello del mare Mediterraneo, in tale depressione, 458 6, III| larghezza più grande del Mare Morto è di diciassette chilometri: 459 6, III| mai varcare. Le acque del Mare Morto sono grasse e pesanti: 460 6, III| orribile. Quando l’acqua del Mare Morto penetra negli occhi, 461 6, III| e presto sparisce.~ ~Il Mare Morto riceve tre fiumi: 462 6, III| Callirhoe e l’Armon; ma il Mare Morto non ha sfogo: tutto 463 6, III| cenere. È il frutto del Mare Morto, nato da una vegetazione 464 6, III| Innanzi a questo mare senza onde e senza tempeste, 465 6, III| silenzio che domina sul Mare Morto, fra gli acri sentori 466 6, III| sulle cinque città, e il Mare Morto con le sue acque calde, 467 6, III| tristezza che è la visione del Mare Morto.~ ~Nè mai, come in 468 6, III| minerali; quella distesa di mare che giammai non si sollevò 469 6, III| gorghi profondi e oscuri del Mare Morto; quel calore che dissecca 470 6, III| che questo paesaggio del Mare Morto, fosse quel che è: 471 6, IV| che pare si muova come un mare, appena giunge a vedere 472 6, IV| deserto di Gerico, innanzi al Mare Morto, miracolosamente si 473 7, I| sceglie il terzo modo: per mare e per terra. La piccola 474 7, I| coverte di neve, il perfido mare di Siria si fa più azzurro: 475 7, IV| sull’arena giallastra del mare, battute dai venti, qualche 476 7, IV| Beyrouth, che è la perla del mare di Levante. Costui, in un’ 477 7, IV| sorgono, sulle sponde del mare, San Giovanni d’Acri, quella 478 7, IV| promontorio che si avanza sul mare chiudendo la curva di quell’ 479 7, IV| si dovettero chinare sul mare; e da quel giorno ella fu 480 7, IV| e, ad ogni giro il gran mare di Siria appare, tutto di 481 7, IV| paesaggio fra la collina e il mare, con un santuario sovra 482 7, IV| riappaiono, altre conche di mare bionde di sole, altre chiese, 483 7, IV| circonda, di fronte a questo mare che sembra, quasi, quello 484 7, VI| contemplò il cielo e il mare e che il Carmelo fu così 485 7, VI| sua grandezza, il nome di mare di Genesareth: e propriamente 486 7, VIII| i vostri occhi, come un mare: il muro della montagna 487 7, IX| da meritare il nome di mare di Genesareth. Quale profondo 488 7, X| lago, il lago di Gesù, il mare di Gesù, mi era apparso 489 7, X| muscoli: io guardavo il mare di Gesù, il mare della sua 490 7, X| guardavo il mare di Gesù, il mare della sua parola e dei suoi 491 7, X| e dei suoi miracoli, il mare di Genesareth, le cui onde 492 7, X| trovare sola, innanzi al mare di Gesù, nella notte deserta, 493 7, X| merita veramente quel nome di mare di Galilea, che gli evangelisti 494 7, X| partiste, per venire sino al mare di Genesareth, attraversando 495 7, X| riposo, la patria di Gesù, il mare di Gesù. Alta, la notte. 496 7, X| dolcezza, sulle rive del mare miracoloso, fra l’imperturbato 497 7, XI| orientale gli ha dato il nome di mare di Genesareth, o mare di 498 7, XI| di mare di Genesareth, o mare di Galilea. Quanti e quanti, 499 7, XI| tre anni sulle sponde dal mare, seguito da una turba di 500 7, XI| camminato sulle onde del mare e chetato, con la parola 501 7, XI| parola divina, una bufera del mare, minacciante d’inghiottire 502 7, XI| cristianità, apparire un mare. Che importa, infine, anche 503 7, XI| fuggenti, può sembrare il mare di Galilea, sulle cui sponde 504 7, XI| possono esser le navicelle del mare di Galilea. Perchè precisare? 505 7, XI| piegarsi sulle acque del mare, all’alba, a riflettervisi 506 7, XI| estende la pianura e pare mare, ancora, pare una lontananza 507 7, XI| lontananza grigio azzurra, ove il mare di Genesareth continui. 508 7, XI| spiaggia occidentale del mare di Genesareth, ha la linea 509 7, XI| Io mi voltava a mirare il mare di Genesareth, su cui il 510 7, XI| del colle di Hattine. Il mare di Galilea sembrava più 511 7, XI| alla distesa azzurra del mare di Galilea, in questa campagna 512 7, XI| sulla costa occidentale del mare di Galilea: distante dalla 513 7, XI| vi è mai molto vento, sul mare di Genesareth. Alla mattina, 514 8, I| acciaio, che meritò il nome di mare di Genesareth, o gran corridoio 515 8, II| elemosina per terra e per mare, per monti e per valli, 516 9, I| mercoledì: viaggio facile di mare, che dura dal mercoledì 517 9, I| tre a quattro giorni di mare, in cui non si temono nè 518 9, I| temono nè burrasche, nè mare grosso, salvo, un poco, 519 9, I| dopo meno di due giorni di mare, si sbarca a Jaffa: e, nello 520 9, I| febbraio e il giugno, il mare di Soria è sempre buono 521 9, I| quella di Gerico, cioè al Mare Morto e al fiume Giordano: 522 9, I| compenso è grande, poichè il Mare Morto e il Giordano sono 523 9, I| non attraente. Meglio per mare. Una domenica si scende, 524 9, I| malgrado tanti passaggi dal mare alla ferrovia, dalla ferrovia 525 9, II| nella gita a Gerico, al Mare Morto, al Giordano, che 526 9, II| paesi, arrivano ai porti di mare a piedi, in piccole comitive: 527 9, III| metri sotto il livello del mare, ha una depressione atmosferica Pagina azzurra Parte
528 1 | nelle lente passeggiate pel mare glauco, nei ballonzoli allo 529 1 | abile cavalcatore, che in mare ha il difetto di tremare 530 1 | loro: come trasforma il mare; la signorina Lulù non pareva 531 1 | Giovanna può più temere che il mare la trasformi; così potesse 532 3 | sonnecchia, dove si dorme, il mare non è mare, la gondola è 533 3 | si dorme, il mare non è mare, la gondola è una culla, 534 3 | quella contraffazione di mare, quel mormorio incessante, 535 3 | di azzurro che è forse il mare, forse il cielo, forse un' 536 6 | bozzetto. Amore, bohême, arte, mare, odio; tramvia, monumenti, 537 9 | entra nella dominazione del mare; nei cestellini frangiati 538 9 | la loro mercanzia: è il mare, il buon vecchio mare, il 539 9 | il mare, il buon vecchio mare, il burbero benefico, l' Piccole anime Parte
540 6 | malinconica, dinnanzi al triste mare. Un carro carico di botti Il paese di cuccagna Par.
541 1 | stesso bizzarro movimento del mare. Le donne, specialmente, 542 1 | la paura: novanta fa il mare: novanta fa il popolo: e 543 5 | della luna, o il regno del mare, ma che infine riempiva 544 10 | suoi naufraghi nel gran mare dell’oblio: la piccola chiesa 545 10 | testa recisa, buttata in mare nuotò da Pozzuoli a Napoli, 546 10 | che unisce la collina al mare, con una discesa troppo 547 10 | Duomo, dalla collina al mare, ed era così bello, così 548 12 | città, dalle colline al mare, in piccole trombe di acqua 549 12 | per lasciar passare il mare tumultuoso, che altrimenti 550 12 | Molise per fare i bagni di mare, e riempiono gli alberghi 551 12 | sopra cinque, affrontando il mare in collera, intimiditi e 552 12 | minacciava di lanciare al mare. Quella pioggia, quella 553 15 | in carrozza, in riva al mare, sulle dolci colline che 554 19 | sul Molo, a guardare il mare nerastro e i bastimenti 555 19 | nella grande città, solo dal mare, non andando altrove, non 556 19 | Porto e che guardano il mare un po’ scuro, fra la dogana 557 19 | povera gente, che rasenta il mare: e di là, vedeva sempre, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
558 Pre | giunge la malinconìa del mare lontano e delle chitarre 559 1, I| superiori, i viaggiatori sul mare in tempesta, le anime abbandonate. 560 1, II| finiva con le parole: in un mare di sangue, conteneva voti 561 2, II| primavera e ricadde nel mare, spegnendosi: subito dopo 562 2, II| colorati, tanto che tutto il mare ne rimase fantasticamente 563 2, II| sotto la voragine nera del mare: esse sospiravano di soddisfazione 564 2, II| al parapetto, guardava il mare, le stelle, discorrendo 565 2, II| guardando la fosforescenza del mare. E dal piccolo movimento 566 2, II| del cielo e alle onde del mare. Tecla e Chiarina si fermarono 567 2, II| voltò di nuovo a guardare il mare sognando, chiedendosi, forse, 568 2, II| se ne voleva andare per mare, non voleva più stare nelle 569 2, II| dolcezza di notte, su quel mare profumato, nel cuore di 570 2, III| mondo, che s’imbarcava nel mare della vita, con tanto pericolo 571 3, I| più forte del rumore del mare, mentre la brezza agitava 572 3, I| lasciavano vedere il gran mare azzurro e scintillante, 573 3, I| e scintillante, il gran mare, poetico, giovane e fragrante: 574 3, I| non poteva fare i bagni di mare, Enrichetta, non avendo 575 3, I| arena scura che divideva il mare da quella verdezza ombrosa 576 3, I| odore di scoglio, veniva dal mare nella sala: il movimento 577 3, I| telline, buttando i gusci nel mare. Le tende battevano al ponente, 578 3, II| eleganti o lungo la riva del mare poetico, su cui sfrusciano 579 3, II| quel giardino accanto al mare. Le coppie che s’incontravano 580 3, II| gli alberi, innanzi al mare, sotto le stelle, nelle 581 3, V| orizzontale, discendeva verso il mare, tagliando il Vesuvio in 582 3, V| incendi: la montagna, il mare, il cielo — e insieme una 583 3, V| rumore di onde; anzi il mare era pieno di barche, immobili 584 3, V| ripercuoteva nel cielo e nel mare, ed il senso del pericolo 585 3, V| Santa Lucia, che dà sul mare, una folla di invitati si 586 4, III| parlavano dei bagni di mare, a Santa Lucia, al Chiatamone, 587 4, III| che costano un soldo e il mare e la luna che non costano Storia di due anime Par.
588 2 | indietro, come le onde del mare vanno e vengono, e due o 589 2 | verso strada Porto, verso il mare, e da cui l'occhio guardava 590 2 | colore grigiastro: laggiù, il mare, sotto l'arco che fa lo 591 3 | dai quartieri estremi sul mare, quando egli fu tra la gente, 592 3 | andava a Posillipo, verso il mare sonoro e fragrante, una 593 3 | trams, dalla città, dal mare, giungevano carichi, gremiti 594 3 | più fresca, soffiava, dal mare. Macchinalmente, Gelsomina Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
595 1 | il cielo all'aurora e il mare lontano, tutto di un bianco 596 1 | Calvario attraverserà il mare: un impiegato della Compagnia 597 2 | attenta.~ ~- Io sono in un mare di tristezze, Giovanna. 598 3 | fischiare per le vie venendo dal mare e quando il mare inonderà 599 3 | venendo dal mare e quando il mare inonderà la banchina di 600 3 | suo figlio, Vittorio, per mare, in un mare in tempesta: 601 3 | Vittorio, per mare, in un mare in tempesta: pensa che egli Il ventre di Napoli Parte, Cap.
602 1, 1 | della via Caracciolo, del mare glauco, del cielo di cobalto, 603 1, 3 | polipo bollito nell'acqua di mare, condito con peperone fortissimo: 604 1, 8 | più marciapiede, verso il mare: i luciani se lo pigliano 605 1, 8 | avrà fatto strage; vi è il mare e vi è il sole. Ma che mare 606 1, 8 | mare e vi è il sole. Ma che mare nero, untuoso! Ma qual putrefazione, 607 2, 1 | diritta, dal Rettifilo al mare, risanando i quartieri successivamente 608 2, 3 | tanto divino paesaggio di mare e di cielo, sono anche destinate 609 2, 3 | un piano, sulla riva del mare. Costavano, costano diciotto 610 2, 3 | riflettono nelle acque del mare. Chi vi abita, chi vi vive, 611 2, 3 | del cielo e le arene del mare, borghesia lavoratrice, 612 2, 4 | Beltà, ove, sulle sponde del mare, dal primo angolo di Santa 613 2, 4 | Napoli che sale, laggiù, dal mare sino alle colline fiorite 614 2, 4 | verso la ferrovia o verso il mare, perchè non la si obbliga, 615 3, 2 | deve conservare, verso il mare, quell'aspetto di orto devastato. 616 3, 2 | forse, vedere quel bel mare di Santa Lucia, l'antico, 617 3, 2 | Lucia, l'antico, il nostro mare: diamogli un sospiro di 618 3, 2 | costruire, là, dove vi è il mare, sotto, ci vuole un prezzo 619 3, 2 | che, certamente, verso il mare, saranno distrutti dalle 620 3, 2 | piccola fascia, verso il mare. E basta. Ma questa è dunque, 621 3, 2 | del nuovo rione, verso il mare, gli edifici si divideranno 622 3, 3 | fiorite nella notte fino al mare immobile, la profonda arteria 623 3, 5 | cittadina che si specchia nel mare, e che un senso di rispetto 624 3, 5 | deserta ove fumica il plumbeo Mare Morto, che seppellì, nelle