IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] buoi 1 buon 234 buon' 4 buona 620 buonanotte 12 buonarroti 1 buonasera 21 | Frequenza [« »] 624 viso 623 don 621 piccola 620 buona 618 vedere 617 caterina 612 voleva | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze buona |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAddio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| Martini; ma la povera e buona donna era di sonno duro,
2 1, I| tenerezza a che serve? essa è buona, essa è saggia, essa è confortante,
3 1, II| Perchè eri bella e buona, e mi volevi bene, e non
4 1, III| ogni cosa bella o brutta, buona o cattiva, ma che le eccitasse
5 1, III| sè la sorella:~ ~– Tu sei buona... tu non sai... – mormorò.~ ~–
6 1, III| compagnia, Stella Martini, così buona, così fidente, e che ella
7 1, III| dolorosamente; sì, per la buona suora che l'assisteva, Marta
8 1, III| coraggio era di prendere in buona parte il suo tempo e le
9 1, III| Anna:~ ~– Che ha?~ ~– È buona... è buonissima – mormorava
10 1, III| con Laura Acquaviva, la buona Stella Martini le portò
11 1, IV| con gli occhi chiusi. La buona donna le prese la mano,
12 1, IV| Temo – soggiunse la buona donna – temo che, dopo,
13 1, IV| finito: tutto viene a tempo. Buona sera, buona sera: ciao,
14 1, IV| viene a tempo. Buona sera, buona sera: ciao, Cesare.~ ~Così
15 1, V| quella cattiva e quella buona, per credere che si potesse
16 1, V| avrebbe fatta da sè una buona scelta. Egli era del parere
17 1, V| inconscia illusione, in buona fede, sul proprio carattere.
18 1, V| angosciata.~ ~– Null'altro: buona sera.~ ~Voltò le spalle
19 1, V| finezza. – Vi mettete sulla buona strada. Verrò domani a trovarvi.~ ~
20 1, V| Io non so se siete buona o cattiva: non perdo il
21 1, VII| il nome della sua bella e buona moglie, morta così presto;
22 1, VII| ha vissuto, leggiadra e buona. Vi entravano ogni giorno,
23 1, VII| strazio. Era diventata così buona, così indulgente, senza
24 1, VII| preparativi della partenza; e la buona donna, edotta ormai di tutto,
25 1, VII| anzitutto tormentava la buona donna, era la quotidiana,
26 1, VII| le volesse comunicare una buona novella.~ ~Ma la languente
27 1, VII| odiava anche il cielo.~ ~– Buona sera – le disse Cesare Dias,
28 1, VII| infinito, sotto terra, nella buona bara inchiodata.~ ~– Non
29 2, II| insistendo.~ ~– Sì, sì... buona sera.~ ~Era partito. Laura
30 2, II| spezzare.~ ~– Me ne vado: buona sera – disse a un tratto.~ ~–
31 2, II| aveva fatta.~ ~– Chissà! buona sera – e si levò per andarsene.~ ~–
32 2, II| far monaca?~ ~– Chissà! Buona sera.~ ~Anche Anna aveva
33 2, II| diventano indissolubili. Buona notte, dunque.~ ~– Buona
34 2, II| Buona notte, dunque.~ ~– Buona notte – e gli stese la mano
35 2, II| guardava in alto...~ ~– Buona notte, signora Anna – disse
36 2, II| di Luigi Caracciolo.~ ~– Buona notte – mormorò ella, smarrita,
37 2, II| e tenera voce disse:~ ~– Buona notte, Anna.~ ~Anna non
38 2, III| si trovavano soli.~ ~– È buona però – osservava ella, pensosamente.~ ~–
39 2, III| pensosamente.~ ~– Vi pare buona?~ ~– Sì.~ ~– Voi non sapete
40 2, III| Anna che quella era una buona stagione per lanciare Laura,
41 2, III| che aveva sempre seco.~ ~– Buona sera, signora Dias – disse
42 2, III| intonazione melanconica.~ ~– Buona sera. Non ballate al Victoria,
43 2, IV| domestiche napoletane.~ ~– Chi è buona, sempre soffre.~ ~Ah, in
44 2, IV| della loro pietà. Chi è buona, sempre soffre; la parola
45 2, IV| dinanzi al fatto compiuto.~ ~– Buona notte e buon riposo a Vostra
46 2, IV| quella notte.~ ~– Grazie: buona notte – disse Anna, a testa
47 2, IV| Laura, Laura, tu devi essere buona e grande, poichè io ti ho
48 2, IV| vederti felice. Ma devi essere buona e forte, Laura, devi ricordarti
49 2, IV| intendeva che ogni sua frase, buona o irosa, non aveva trovato
50 2, IV| con tua sorella. Essa è buona, è saggia, è seria, e non
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
51 Ert, I| tempo di epidemia e che la buona gente napoletana non vede
52 Ert, II| ella era una creatura molto buona, devota piamente al suo
53 Ert, IV| moglie. — Egli ha portato una buona notizia, una buonissima
54 Terno, I| un frate, o qualche anima buona, devota, aveva dato ieri,
55 Terno, I| signora, che essendo tanto buona, tanto buona, non poteva
56 Terno, I| essendo tanto buona, tanto buona, non poteva che sognare
57 Terno, II| dire che non era quella una buona ragione. Fingeva sempre,
58 Terno, II| strillò Concettella. — Buona sorte gettata a mare! E
59 Terno, II| potuta trattenere; è tanto buona, ha detto tutto, hanno subito
60 Terno, II| strada del Monte, fra poco buona sera, signore mie.~ ~— Buonasera.~ ~
61 Terno, II| aveva altro e che veda la buona volontà, niente altro. Buona
62 Terno, II| buona volontà, niente altro. Buona sera, signorie.~ ~— Buona
63 Terno, II| Buona sera, signorie.~ ~— Buona sera.~ ~Ma nelle scale si
64 Terno, II| disse dignitosamente:~ ~— Buona sera a questi signori.~ ~—
65 Terno, II| sera a questi signori.~ ~— Buona sera, Francesco. Che n'è
66 Terno, II| spingendo il cartoccetto. Buona sera a questi signori.~ ~
67 Trent, II| notizie.~ ~— Siete così buona da esser gelosa di vostro
68 Trent, II| benevolmente, poichè era sempre buona con quel povero lavoratore,
69 Trent, II| era veramente virtuosa e buona, con l'orrore del male,
70 Trent, II| Vostra Eccellenza è così buona — fece la cameriera, commossa. —
71 Trent, III| purchè accettassero, in buona fede o in mala fede, la
72 Trent, IV| lei.~ ~— Voi siete forte e buona, — rispose lui, teneramente, —
73 Trent, IV| minuto di pausa, — — la tua buona fede è stata sorpresa; tu
74 Trent, IV| che fingeva di crederlo in buona fede, in cui egli confessava
75 Trent, V| sorella così semplice e buona; un tal colpo poteva annientarle.
Gli amanti: pastelli
Par.
76 Stresa | facendomi un grande inchino.~ ~- Buona sera, signora, - disse con
77 Stresa | sorda, un po' stanca.~ ~- Buona sera, Stresa.~ ~Aspettai,
78 Caracc | Herz la sogguardò. Ella era buona, nel fondo del cuore: e
79 Vincen | po' di brodo restava.~ ~- Buona giornata, allora?~ ~- Buona.~ ~-
80 Vincen | Buona giornata, allora?~ ~- Buona.~ ~- Beata te! Con questa
81 Vincen | Catena, se mi riesciva una buona stagione. Che ci vuoi fare?
82 Marqui | Lieti si era procurata una buona serata. Dopo aver pranzato
83 Marqui | cosa?~ ~- La signora è così buona.... perché non mi dà quel
84 Marqui | passato non lontano, ma la buona, tenera, austera voce, ecco,
85 Gerald | cose non destinate a farle buona impressione. Non usciva
86 Caricl | Dimmi di te, mamma buona.~ ~- No; non serve, - rispondeva
87 Caricl | bella, dimmelo! O mamma buona, mamma del cuore, mamma,
88 Angel | questo, voi che siete una buona e mite anima femminile?
Le amanti
Parte, Cap.
89 Fiamm, III| non disturbiamo questa buona gente - disse Grazia.~ ~-
90 Fiamm, III| ubbidendo alla sua natura buona e generosa, ella andò a
91 Fiamm, III| Giorgio con semplicità, - Era buona e pia; ma mi ha amato, con
92 Fiamm, III| fuggente, sparente, idealità, buona e pura di cui tutti abbiamo
93 Sole, I| volete, sapete anche esser buona.~ ~- Non siate così amaro.
94 Sole, I| aveva credute; era stata buona e dolce, e non aveva fatto
95 Sole, I| maniera, quella di esser buona - disse Clara, con un sorrisetto
96 Sole, I| Proprio. Se io fossi stata una buona e affettuosa donnina e non
97 Sole, I| Se voi foste stata non buona, ma umana, semplicemente
98 Sole, I| egli le rispose, con la sua buona voce consolante.~ ~- Ah
99 Sole, I| farete?~ ~- Non so.~ ~- Buona sera, Giovanni - ella mormorò,
100 Sole, III| Voi siete l'anima più buona e più nobile che io abbia
101 Sole, III| Oh Clara mia, mia amica buona, voi v'illudete, voi non
102 Amant, I| invadeva, all'idea di quella buona giovane creatura, così attraente
103 Amant, II| come per me, sei una bella, buona, cara donnina, ecco tutto.
104 Amant, II| credo di aver fatto una cosa buona - diceva lui, già un po'
105 Amant, II| mentre ella era una povera buona, ignorante: eppure Adele
106 Amant, III| che qualcuna di esse fosse buona e virtuosa, malgrado che
107 Amant, III| tradirla, come si tradisce una buona moglie fedele, con altre
108 Sogno | giugno, si riprometteva una buona serata di ricordi, in compagnia
109 Sogno | tempeste, e la casa messa alla buona, ma la casa degli avi, la
110 Sogno | lieta voce femminile.~ ~- Buona sera: vi sto ascoltando,
111 Sogno | venire?~ ~- .. non posso.~ ~- Buona sera.~ ~- Buona sera - mormorò
112 Sogno | posso.~ ~- Buona sera.~ ~- Buona sera - mormorò ella, lentamente.~ ~
113 Sogno | colpa mia. E poi, voi siete buona e perdonate. Se non volete
114 Sogno | fievolmente lei.~ ~- Grazie, siete buona - e le strinse la mano.~ ~
115 Sogno, II| Prometto.~ ~- .. Di esser buona, di non piangere, di ascoltare
116 Sogno, II| sera è chiara, vi è una buona e bella fanciulla, vi è
117 Sogno, II| quella desolazione di anima buona appassionata, non lo avesse
118 Sogno, II| Adesso me ne vado; buona sera.~ ~- Ve ne andate? -
119 Sogno, II| Sì, sì, me ne vado; buona sera, Massimo.~ ~- Restate
120 Sogno, II| è più nulla, più nulla; buona sera.~ ~- Ma che farete? -
La ballerina
Cap.
121 I | Era una grande signora, buona, bella, generosa, — rispose
122 I | mezzanotte, si cena...~ ~— Buona sera, buon divertimento,
123 II | fosse domenica. Era la sua buona maglia di seta, la quale
124 II | doveva adoperare la sola buona maglia che avesse: e così
125 II | volevano sciupare la loro buona roba in quella stanzaccia,
126 II | di aver caldo sotto una buona giacchetta, sotto una buona
127 II | buona giacchetta, sotto una buona mantellina, che bisogno
128 II | vi debbo rispondere?... Buona notte, don Roberto, — disse,
129 III | credo. Lo so che sei una buona ragazza. Se no, non ti vorrei
130 III | una creatura semplice e buona, ma in pubblico, quando
131 III | Massamormile era sempre una buona insegna per una donna come
132 III | sempre di te, come di una buona ragazza: disgraziatamente,
133 III | di fare quattro giorni di buona vita, di accumulare un po’
134 III | galanteria: ed ella, per buona educazione, non lo interrompeva.
135 IV | qui.~ ~— Allora, scusate. Buona notte, grazie, buona notte.~ ~
136 IV | scusate. Buona notte, grazie, buona notte.~ ~Il portiere la
137 IV | morte, figliuola mia.~ ~— E buona notte, buona notte, andrò
138 IV | mia.~ ~— E buona notte, buona notte, andrò altrove.~ ~
I capelli di Sansone
Cap.
139 I | borbottava Marianna, la buona donna che vedeva scontenti
140 I | bonario, familiare.~ ~— Buona sera, Joanna. Ho visto il
141 II | impiegato della posta, una buona pecora umile e affettuosa,
142 III | silenziosa e sorridente.~ ~— Buona sera Joanna, — disse una
143 III | Tenetevi questa che portate, è buona ancora...~ ~— Ma vi pare,
144 III | mondo dei suoi sogni.~ ~— Buona sera, — disse sottovoce
145 III | poveri uomini d'affari...~ ~— Buona notte.~ ~Il giornalista
146 III | Venezia, alla luna.~ ~— Buona cera, Chèrie, — disse lui,
147 IV | giornale. Se l'avventura era buona, il capitano saliva in groppa
148 IV | sopravvenuto dietro.~ ~— Buona sera, Joanna, — dissero
149 IV | cane — disse Bagatti.~ ~— Buona sera, porci! — rispose Bertarelli
150 IV | possa continuare da sè.~ ~— Buona fortuna, — disse Sinibaldi,
151 V | la influenza politica è buona per le ambizioni personali,
152 V | tutti morti, la stagione era buona, la salute pubblica ottima.
153 VI | pallido: e la sua leale e buona fisonomia di giovanotto
154 VI | io ho un'idea...~ ~— Sarà buona.~ ~— Io non ho le venticinque
155 VI | fatica risparmiata.~ ~— Buona notte, signor Cavaliere?~ ~
156 VI | malinconia....~ ~— Doveva essere buona vostra madre.~ ~— Credo.
157 VI | giovane.~ ~— Mia madre è buona.~ ~— Amatela assai, amico.~ ~
158 VI | impulsione magnetica, passando di buona fortuna in buona fortuna:
159 VI | passando di buona fortuna in buona fortuna: non avevo scrupoli,
160 VI | attraverso il polmone, una buona palla di pistola dentro
Castigo
Cap.
161 I | scrivania, augurando la «buona sera». Ma il padrone non
162 I | entrare ad augurarle la buona notte. Spesso, mentre era
163 I | morta, capisci, mentre era buona, mentre era innocente e
164 II | sempre sul suo viso.~ ~— Buona sera, Cesare — ella disse,
165 II | stendendogli la piccola mano.~ ~— Buona sera, Laura — egli rispose,
166 II | il capo... poi dicesti: buona sera, Anna e tendesti la
167 III | auguravano al beau napolitain buona salute, buona fortuna. Altri
168 III | napolitain buona salute, buona fortuna. Altri ve ne arrivavano,
169 III | Pietro Tornabuoni. Ma con la buona grazia dell’amicizia sapiente,
170 V | crollando il capo:~ ~— Buona sera, buona sera.~ ~Essi
171 V | il capo:~ ~— Buona sera, buona sera.~ ~Essi salutarono:
172 V | registro e tutto fu finito.~ ~— Buona notte, signor parroco —
173 V | il braccio di Cesare.~ ~— Buona notte, signori — augurò
174 V | adesso i fiammiferi.~ ~— Buona notte e buon viaggio, allora —
175 V | baciato la mano, nel darmi la buona sera. La tua bocca si è
176 V | darle un bacio, per dirle buona notte, ella correva, mi
177 V | restato. Ah ella era una buona, e semplice, e casta fanciulla,
178 V | belva, sono un uomo: e la buona, cara creatura che qui mi
179 VI | poi va’ a letto.~ ~— Sì. Buona notte.~ ~— Ci vedremo domattina.
180 VI | Ci vedremo domattina. Buona notte.~ ~Ella risalì le
181 VI | Stai bene, hai passato una buona notte?~ ~— Grazie: ho dormito
182 VI | Così: non mi sembra una buona serata.~ ~— Ma che pensi?
183 VI | fermarono, un momento.~ ~— Buona notte, Laura.~ ~— Te ne
184 VI | affannosamente.~ ~— Sì, buona notte.~ ~— Così mi lasci?~ ~—
185 VI | È tardi, è tardi, buona notte, Laura.~ ~Sul pallido
186 VI | Carafa. Fu scambiata una buona notte. Ma non si guardarono,
187 VI | colloquio è una cosa grottesca. Buona notte.~ ~— V’ingannate,
188 VII | la religione è un’assai buona cosa, per gl’innocenti come
189 VII | Luigi senza guardare.~ ~— Buona fortuna a Cesare — disse
190 VII | po’ troppo, ma la credo buona.~ ~— Posa?~ ~— Sì: un non
191 VII | Anche questo, non dirlo. Buona sera, Dias; rassicura tua
192 VII | trasognata intorno.~ ~— Buona sera, Laura!~ ~— E già notte? —
193 VIII | italiani; tu sei inglese e sei buona, hai gli occhi neri, le
194 IX | quella voce.~ ~— Ella era buona, ella era giusta, ella era
195 IX | la povera sorella? Era buona, era giusta, era pura, l’
Dal vero
Par.
196 2 | canzoni per augurare la buona notte, canzoni per ridestare
197 3 | difficile: vi è il campo della buona ed inesausta mitologia,
198 4 | morta! In questa camera la buona madre si è ammalata, e quando
199 4 | scopre che quella gente era buona ed onesta; che tormento!
200 4 | la vecchia, la vecchia e buona casa che è senza tradimenti,
201 6 | ho detto che tu sei più buona, più amabile, più amorosa
202 6 | alzata subito, turbata.~ ~- Buona sera, signorina.~ ~- Buona
203 6 | Buona sera, signorina.~ ~- Buona sera.....~ ~Erano entrambi
204 6 | gli si dice con garbo, con buona maniera. Anzi ti permetto
205 6 | chi sa! Tu avresti lode di buona madre per aver maritata
206 6 | gioconda gioventù con la buona mammina, mammuccia...~ ~-
207 6 | Dammi un bacio e va a letto. Buona sera, bambina.~ ~- Grazie
208 6 | bambina.~ ~- Grazie mammina. Buona sera.~ ~- Meglio così -
209 6 | così - diceva fra sè la buona madre. - Meglio così. Lulù
210 9 | ridente immagine; la luce è buona, la luce è soave nel bosco.
211 9 | soavità e di freschezza; la buona Natura, avrà messo una nota
212 11 | limitata donnina.~ ~ ~ ~La buona fanciulla che nulla sapeva
213 11 | infantili preghiere, la buona fanciulla voleva bene a
214 12 | separazione... che follie!~ ~- Buona sera - disse Guido e passò.~ ~-
215 12 | disse Guido e passò.~ ~- Buona sera - rispose lei senza
216 12 | padre di lei, un po' di buona voglia, un po' per forza,
217 12 | discorrere di te...~ ~- Buona zia!~ ~- Ottima. Sai che
218 12 | misericordia e d'indulgenza: era buona, buona, buona. Chi ama bene,
219 12 | d'indulgenza: era buona, buona, buona. Chi ama bene, soleva
220 12 | indulgenza: era buona, buona, buona. Chi ama bene, soleva dire,
221 13 | terra, ricchezza bella, buona, utile, vi è qualcuno che
222 13 | della infida Flora; tu sei buona, forte e robusta e ricerchi
223 16 | uno svago o ad un'opera buona, sempre ben disposto, mai
224 16 | si accorgeva subito della buona disposizione: giorni lieti,
225 18 | falsa gloria in su e la buona in giù, col dubbio desolante
226 19 | posizione con la massima buona volontà, anzi sorridendo
227 24 | in minuto. Era ammalata, buona, delicata, squisitamente
228 24 | abbandona quella splendida e buona creatura che è sua moglie,
229 25 | gaie: Santa Matilde, una buona regina che si mortificava
230 25 | erano scomparsi: l'aria era buona. Al teatro non molta gente,
231 26 | vera, autentica, bella e buona. Quello che scelse era,
232 30 | la vita vi deve essere buona. Ed il zuccherino di questa
233 32 | e brizzolata, perchè la buona donna camminava direttamente
234 32 | nella mente ristretta e buona degli Starace non entrava
235 32 | come chi abbia fatto una buona azione.~ ~Per lo più, prima
236 32 | che avevano l'aria molto buona; gli diceva che aveva letto
237 32 | condurle sua madre, una buona popolana; ma con mille pretesti
238 34 | completa, viva, forte e buona: la madre. Negli occhi bruni
239 34 | Comprese che la vita è una cosa buona, che la verità di essa è
240 34 | bacio, mai detto una parola buona, era stato per lei un estraneo.
Donna Paola
Capitolo
241 1 | Sono un brutale: voi siete buona.~ ~- No, no - e fece per
242 2 | siete donna, perchè siete buona, perchè anche voi avete
243 2 | spada sul ginocchio. Ma la buona lama resisteva. Alla fine,
244 2 | Andarono presso il cavallo. La buona bestia nitrì; il maggiore
Ella non rispose
Parte
245 1 | colezione da una sua antica e buona amica, come fa ogni anno,
246 2 | inglese! Diana mia, la mia buona Diana, è un po' sola, da
247 2 | sorella.... far fare loro una buona conoscenza.... non ho potuto....
248 3 | mia convalescenza. La mia buona nurse era tutta candida,
249 3 | in tono scherzoso:~ ~«— Buona sera, violetta di Parma....~ ~«
250 3 | venticinque aprile…~ ~ ~ ~«Siate buona, ve ne prego in ginocchio,
251 3 | sgomentò Annie Ford. La buona servente si curvò verso
Fantasia
Parte
252 1 | capisce, nessuno! Tu sei buona e intendi; ma se sapessi
253 1 | cercherò una idea nobile, buona, santa, a cui consacrare
254 2 | parlato di voi.~ ~- Era una buona creatura. Una così buona
255 2 | buona creatura. Una così buona creatura. Tanto buona, assennata,
256 2 | così buona creatura. Tanto buona, assennata, savia. Faceste
257 2 | ricche dove ti segue. Tu sei buona, risparmialo. Mi pare turbato
258 2 | ancora di essere umanamente buona con Giulietta risparmiandole
259 2 | troppo a lungo. Sei tanto buona, pensaci.~ ~- Io non ci
260 2 | pelliccia nel guardaroba.~ ~- Buona sera, signorina Altimare,
261 2 | sera, signorina Altimare, buona sera, Caterina. Ce ne andiamo? -
262 2 | bella indifferenza della buona salute. Taceva per buona
263 2 | buona salute. Taceva per buona creanza di gentiluomo che
264 2 | mormorava. - Siate buona con chi è stato cattivo.~ ~
265 2 | pieni di zelo, per far fare buona figura ai collegi che rappresentavano.
266 2 | amicizia che hai per me e siimi buona di consiglio, di soccorso.
267 2 | Accanto a me, Caterina mia buona, vi era la missione da compiere,
268 3 | arricchire il suo.~ ~- Voi siete buona - disse Andrea.~ ~Intanto
269 3 | seccatura, Ninì. Ma tu sei buona e paziente.~ ~- Questo dicevamo -
270 3 | comprimeva nei suoi impeti di buona salute. Per delicatezza
271 3 | inaugurazione.~ ~- Avete una buona memoria. V'annoiate di questo
272 3 | che?~ ~- A farmi fare una buona auscultazione da Cardarelli.~ ~-
273 4 | alla signora Lieti, sua buona amica e seconda infermiera,
274 4 | che viceversa lui era una buona bestia. Da una finestra
275 4 | mormorò ella.~ ~- Lucia, sii buona: non ripetermi queste brutte
276 4 | penombra, per dargli la buona notte, si rizzò e si fece
277 4 | ringraziandola di quanto fosse stata buona con lei.~ ~- O angelo, o
278 5 | Ma capisco: tu sei tanto buona da allarmarti. Grazie, cara.
279 5 | volesse tanto bene! Era così buona, non pensava che a me. Voi
280 5 | perchè era bella, perchè era buona, perchè era istruita, perchè
281 5 | medaglia d'argento per la buona condotta.~ ~A questo punto
282 5 | il dorso la sua pipa.~ ~- Buona sera, Matteo. È aperto su?~ ~-
Fior di passione
Novella
283 1 | Sono un brutale: voi siete buona.~ ~- No, no - e fece per
284 2 | di malinconia. Amava la buona compagnia, la conversazione
285 2 | amante che è bella, che è buona, che non m'ha tradito? Io
286 4 | siete donna, perchè siete buona, perchè anche voi avete
287 4 | spada sul ginocchio. Ma la buona lama resisteva. Alla fine,
288 4 | Andarono presso il cavallo. La buona bestia nitrì: il maggiore
289 5 | zia?~ ~- È a piacere, mia buona. Per lo più si preferisce
290 5 | farmi amare? Debbo io essere buona o cattiva con lui?~ ~- Dumas
291 6 | povera e senza dote. Era buona come tutte le fanciulle
292 7 | credi che sia così, sei in buona fede; ma disilluditi, sono
293 7 | Paola, dopo, a prenderti. Buona sera.~ ~ ~- Il pranzo è
294 8 | dire, e finì per dire:~ ~- Buona sera, signora.~ ~Ella non
295 8 | Tutto è inutile, tutto. Buona sera, contessa Mormile.~ ~-
296 8 | sera, contessa Mormile.~ ~- Buona sera, duca Sanseverino.~ ~ ~ ~
297 10 | occhietti sospettosi, una buona, simpatica e nervosa lucertola.
298 14 | sarò la sua amica, la sua buona e servizievole amica; lei
L'infedele
Parte, Cap.
299 Inf | acqua marina, dicendovi: buona sera, ella sa di suscitare
300 Inf | qualcuna confessa che ella è buona.~ ~Sì, Chérie è sentimentale,
301 Inf | Chérie è sentimentale, buona e anche un poco sciocca,
302 Inf | Ogni tanto nella buona società, si parlava dell'
303 Inf | far soffrire.~ ~- Siete buona, voi.~ ~- Non sempre, non
304 Inf | corteggiatore.~ ~- Poco buona, Chérie, in questo momento!~ ~-
305 Inf | bella e così fine: così buona nel fondo del suo carattere
306 Inf | Chérie, Chérie, quanto sei buona! Ma non dimandare, te ne
307 Inf | degno... tu sei una persona buona, semplice...~ ~- E scema -
308 Inf | via. Vedrai... sarò una buona compagna di viaggio... mi
309 Inf | ad ambedue...~ ~- Tu sei buona - mormorò Paolo Herz, subitamente
310 Inf | diceva, dandogli la mano:~ ~- Buona notte.~ ~Macchinalmente
311 Inf | Macchinalmente egli rispondeva:~ ~- Buona notte.~ ~Ironico augurio!
312 Att | occhietti sospettosi, una buona, simpatica e nervosa lucertola.
Leggende napoletane
Par.
313 2 | ingenua, semplice ed in buona fede. La cronaca farà sogghignare
314 2 | stabilisce l’augurio della buona o della mala ventura; è
315 7 | sugli scrittori antichi buona e larga provvista di filosofia ,
316 9 | munaciello…~ ~Quando la buona massaia trova la porta della
317 13 | PROVVIDENZA, BUONA SPERANZA~ ~ ~ ~Sono belli
318 13 | la storia di Provvidenza, buona speranza. La vorranno essi
319 13 | fermava sotto, gridando: Buona speranza! La sua voce suonava
320 13 | superiore: Provvidenza, buona speranza! Lo si udiva nelle
321 13 | guarigione: Provvidenza, buona speranza! L'operaio che
322 13 | meno caro: Provvidenza, buona speranza! La madre solitaria
323 13 | diceva sperare: Provvidenza, buona speranza!~ ~Ma il mendico
324 13 | letticciuolo. Provvidenza, buona speranza, andava al mattino
325 13 | Una notte Provvidenza, buona speranza, scomparve e non
326 13 | detto poi che Provvidenza, buona speranza era un grande medico
327 13 | la figura di Provvidenza, buona speranza e l'annuncio del
328 15 | DELL’AVVENIRE~ ~ ~ ~Tu, buona e baldanzosa fanciulla,
329 15 | alla città che sarà bella e buona, tutta bianca e colorita
O Giovannino, o la morte
Par.
330 1 | donna Elisabetta Manetta, buona donna che si era maritata
331 1 | essere benedetta! tanto era buona, capite? Voi che siete?
332 1 | Elisa, la devozione per la buona morte, a Sant'Andrea Avellino ».~ ~«
333 1 | una creatura simpatica e buona, dalla bruna e mobile fisionomia,
334 1 | infelice, o ammalata, di quella buona gente amorosa che vedeva
335 2 | gente sorrideva di questa buona ventura, di questo matrimonio
336 2 | finissima tela di Olanda, una di buona mussola. La fanciulla, tutta
337 2 | non fanno che impegnarne. Buona roba, però. Misuriamola,
338 2 | hai ringraziato la nostra buona mamma del regalo splendido
339 2 | gli levano di mano, con buona maniera, mettiamo l'orologio,
340 2 | Siete stata sempre una gran buona donna» esclamava Giovannino
341 2 | matrigna. credilo, è una buona donna. Con noi si è condotta
342 2 | parole. «È già di età, è una buona donna, bisogna pigliarla
343 2 | Non parlate così».~ ~«Buona notte».~ ~«Buona notte.
344 2 | così».~ ~«Buona notte».~ ~«Buona notte. Dio vi guardi».~ ~
La mano tagliata
Par.
345 1 | spalla sinistra.~ ~— Gobbo! Buona fortuna! — disse Alimena,
346 1 | cameriere, apparve.~ ~— Buona sera, Eccellenza, — ella
347 1 | riconoscendo Roberto Alimena.~ ~— Buona sera. Avete riordinato voi
348 1 | altro?~ ~— Nient'altro. Buona sera. — ~ ~Dunque, nessuno
349 1 | scatola. Domani la deposito e buona notte.~ ~— Tu l'aprirai! —
350 1 | Dovrei trovare qualche anima buona che mi ospitasse. … — e
351 1 | lo pensa.~ ~— Tant mieux: buona notte, cara. — E se ne andava:
352 1 | quest'acqua calda e augurò la buona notte. Il salottino e la
353 1 | pianissimo, senza guardarsi:~ ~— Buona sera, Maestro, — disse Mosè
354 1 | disse Mosè Cabib.~ ~— Buona sera, Moussa, — disse lo
355 1 | contessa Loredana. È in buona via, Maestro. …~ ~— Vale
356 1 | saggio e un Maestro.~ ~— Sì. Buona notte.~ ~— Buona notte. — ~ ~
357 1 | Sì. Buona notte.~ ~— Buona notte. — ~ ~Il Maestro rimase
358 1 | ossuta e grossolana.~ ~— Buona sera, padrone, — e lo sogguardò,
359 1 | mentre egli saliva su.~ ~— Buona sera, buona sera, — borbottò
360 1 | saliva su.~ ~— Buona sera, buona sera, — borbottò lui, infastidito.~ ~—
361 1 | ma non vi è ragione. … buona notte, signorina. … non
362 1 | chiacchiere. …~ ~— Rosa!~ ~— Eh! buona notte — ~ ~E acceso un cerino,
363 1 | coricatevi.~ ~— Sì, sì, Rosa, buona notte.~ ~— Volete che vi
364 1 | stanca, va a letto Rosa.~ ~— Buona notte, signorina.~ ~— Buona
365 1 | Buona notte, signorina.~ ~— Buona notte. — ~ ~Rachele Cabib
366 1 | Ella non voleva: è buona, è onesta. Ma ci dovremo
367 1 | indispettita.~ ~— Via, via, siate buona, confessate la vostra passione, —
368 1 | si levò e gli disse:~ ~— Buona notte, padre.~ ~— Buona
369 1 | Buona notte, padre.~ ~— Buona notte. Non andare ancora
370 1 | essa mi amava, essa era una buona madre! — gridò Rachele Cabib
371 1 | come un uomo disfatto.~ ~— Buona sera, Rachele Cabib, — disse
372 1 | fischiante del Maestro.~ ~— Buona sera, Marcus Henner, — diss'
373 1 | pelle nera.~ ~— Io vado via: buona notte, Marcus Henner, —
374 2 | lagrime agli occhi.~ ~— Mia buona mistress Elisa, la vostra
375 2 | Mai, mai!~ ~— Siate buona, io vi adoro, — e le si
376 2 | Enormemente.~ ~— E siete buona? E siete una cristiana?~ ~—
377 2 | potrò ritornare qui, con una buona notizia!~ ~— Qui?~ ~— Sì.~ ~—
378 2 | la malata.~ ~— Voi siete buona.~ ~— Anche io ho sofferto.~ ~—
379 2 | riapparve.~ ~— Direte a quella buona donna che la novizia suora
380 2 | riconoscevo più!~ ~«Le augurai la buona notte, pianissimo. Ella
381 2 | bianche, ricevette con fredda buona grazia i due giovani, e,
382 2 | mezzanotte è già passata.~ ~— Buona notte. — ~ ~Roberto Alimena
383 2 | mai, ecco tutto. Siete una buona cristiana e non condurrete
384 2 | smorfia di ubbriacone.~ ~— Buona sera a Vostra Grazia, —
385 2 | voce pastosa e roca.~ ~— Buona sera, Leslie. Siete perfetto,
386 2 | Maria.~ ~— Allora, John, buona notte.~ ~— Buona notte,
387 2 | John, buona notte.~ ~— Buona notte, signore: buona notte,
388 2 | Buona notte, signore: buona notte, Dick. — I tre uomini
389 2 | uomo che aspetta. E ora, buona notte. Io sono stanco e
390 2 | Anch’io credo così.~ ~— Buona notte, signore.~ ~— Buona
391 2 | Buona notte, signore.~ ~— Buona notte, Dick. — ~ ~E in un
392 2 | gioie fallaci; perfida o buona che fosse la gente, tutto
393 2 | io compresi che ero sulla buona traccia e che costui mi
394 2 | giù, egli fumando la sua buona pipa, ed io mordendo delle
395 2 | amorosa, così veramente buona! È vero, ella era morta
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
396 Mog, -| vera, autentica, bella e buona. Quello che scelse era,
397 Trion, III| ho detto che tu sei più buona, più amabile, più amorosa
398 Trion, III| alzata subito, turbata.~ ~— Buona sera, signorina.~ ~— Buona
399 Trion, III| Buona sera, signorina.~ ~— Buona sera....~ ~Erano entrambi
400 Trion, V| gli si dice con garbo, con buona maniera. Anzi ti permetto
401 Trion, V| chi sa! Tu avresti lode di buona madre per avere maritata
402 Trion, V| gioconda gioventù; con la buona mammina, mammuccia...~ ~—
403 Trion, V| Dammi un bacio e va a letto. Buona sera, bambina.~ ~— Grazie,
404 Trion, V| bambina.~ ~— Grazie, mammina. Buona sera.~ ~— Meglio così —
405 Trion, V| così — diceva fra sè la buona madre... — Meglio così.
406 Inter, I| separazione.... che follie:~ ~— Buona sera, — disse Guido, e passò.~ ~—
407 Inter, I| disse Guido, e passò.~ ~— Buona sera, — rispose lei senza
408 Inter, II| padre di lei, un po' di buona voglia, un po' per forza,
409 Inter, III| discorrere di te....~ ~— È una buona zia,~ ~— Ottima. Sai che
410 Inter, III| misericordia e di indulgenza: era buona, buona, buona. Chi ama bene,
411 Inter, III| di indulgenza: era buona, buona, buona. Chi ama bene, soleva
412 Inter, III| indulgenza: era buona, buona, buona. Chi ama bene, soleva dire,
413 CasaN, -| morta. In questa camera la buona madre si è ammalata, e quando
414 CasaN, -| scopre che quella gente era buona ed onesta; è un tormento.
415 CasaN, -| la vecchia, la vecchia e buona casa che è senza tradimenti,
416 CoBor | Nel cuoio, come papà.~ ~— Buona sorte, bella mia. Ti ho
417 CoBor | Ed io! come una sorella! Buona sorte.~ ~ ~ ~
418 Silv, II| completa, viva, forte e buona: la madre. Negli occhi bruni
419 Silv, II| Comprendeva che la vita è una cosa buona, che la verità di essa è
420 Silv, II| bacio, mai detto una parola buona, era stato per lei un estraneo.
421 Idil, I| e brizzolata, perchè la buona donna camminava direttamente
422 Idil, I| nella mente ristretta e buona degli Starace non entrava
423 Idil, I| come chi abbia fatto una buona azione. Per lo più, prima
424 Idil, III| condurle sua madre, una buona popolana: ma con mille pretesti
425 Duali, I| posizione con la massima buona volontà, anzi sorridendo
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
426 1, IV| nei sacchi, che, per una buona mezz’ora, è impossibile
427 1, IV| augurandovi buon viaggio e buona salute in tutte le lingue,
428 4, III| innanzi alla casa della buona Veronica: pure, è una via
429 5, II| tutta una fila di gente buona e semplice è venuta ad inginocchiarsi.
430 6, I| Sicché la via di Gerico è buona?~ ~— Se vogliamo non è cattiva.~ ~—
431 7, II| soddisfatto. Gli sembravo una buona pianta. Così, il cameriere
432 7, VII| raggiunse, per darmi la buona notte. Lo guardai, un po’
433 7, VII| Egli insistette con tanta buona grazia, con tanta bontà,
434 7, IX| ne andò, augurandomi la buona notte. Io, come sempre,
Pagina azzurra
Parte
435 3 | un buon pranzo, fatto in buona compagnia: quel dolce momento
436 7 | Nel cuoio, come papà.~ ~— Buona sorte, bella mia. Ti ho
437 7 | Ed io! come una sorella! Buona sorte.~ ~
Piccole anime
Parte
438 4 | perchè quella era proprio una buona ragazza — e continua, allargando
439 4 | una fanciulla sola, bella, buona, intelligente, una sola
440 5 | descritti minutamente: Orefice è buona, ma è stupida e si succhia
441 5 | Andiamo, Aloe, siate buona: le avete fatto male a Cavalieri,
442 8 | castagne, e sorride della buona fede dei viaggiatori. Ella
443 9 | larga, ella si faceva tutta buona, tutta pia, per chiedergli
Il paese di cuccagna
Par.
444 2 | miniatura dove era ritratta la buona anima di don Nicodemo, suo
445 2 | Possa crescere bella e buona come la sua mamma!~ ~- Alla
446 2 | questo ed altri cento, in buona salute, cioè altri cento
447 2 | casa di Luisella Fragalà, buona ma fiera, caritatevole ma
448 3 | biancheria di casa, su cui la buona vecchia si acciecava, nella
449 3 | Angioli, che è un’anima buona… tu le domanderai, domani,
450 3 | semplice stanza da fanciulla buona e pia, nitida, un po’ fredda,
451 3 | Trifari, - ma nella settimana buona.~ ~- E avete preso? Non
452 4 | Figlia mia, figlia mia, buona figlia mia, che è, che ti
453 4 | che hai, io ti guarisco, buona figlia mia!~ ~E continuava
454 4 | In campagna, in campagna! Buona sera, marchese.~ ~E se ne
455 5 | Vostra Eccellenza è così buona.~ ~- Poi, non vi era bisogno
456 5 | almeno. Non vi pare che sia buona anche questa calma, questo
457 6 | ho saputo che siete tanto buona e fate tanti favori alla
458 6 | da dentro.~ ~- O sei tu, buona cristiana? - disse, riconoscendola,
459 6 | Ma Carmela pagherà, è una buona figliuola.~ ~Di nuovo, si
460 6 | spagnolescamente: la vostra buona grazia, mentre le mille
461 6 | mie, se avessi la testa buona, a quest’ora sarei un signore!
462 6 | carità: poiché la povera buona gente napoletana, scorticata,
463 6 | faccia rasa dei servitori di buona casa, ella si levò e andò
464 7 | nere, come un servitore di buona casa, discreto, taciturno,
465 7 | sigaretta, cantarellando.~ ~- Buona liquidazione, eh, lunedì? -
466 8 | La lettera era onesta e buona: diceva che per affetto
467 8 | Margherita, laggiù: l’aria era buona, la campagna, intorno, fresca
468 8 | tragico.~ ~- Vado a ballare, buona sera, - disse poi, riaccendendo
469 8 | tranquilla voce li salutò:~ ~- Buona notte a questi miei signori.~ ~-
470 8 | questi miei signori.~ ~- Buona notte, don Crescenzo, -
471 8 | marchese.~ ~- Avete chiuso, eh? Buona giornata.~ ~- Trentaduemila
472 8 | Cesarino Fragalà.~ ~- No, mai. Buona notte.~ ~- Buona notte.~ ~
473 8 | No, mai. Buona notte.~ ~- Buona notte.~ ~Egli si allontanò,
474 10 | private, gli oratorî di quella buona e severa gente aristocratica
475 10 | Giuseppe, il patrono della buona morte, subito dopo la Madonna
476 10 | ambedue protettori della buona morte e quindi carissimi
477 11 | strappato. E la creatura buona e pura che si rincorava,
478 11 | scritto una lettera, una buona lettera confortante, proponendomi
479 11 | suo padre, quella povera buona e bella creatura, era la
480 12 | Questa fattura non è cosa buona, - disse Annarella, con
481 13 | gioia come il dolore, la buona fortuna come la mala sorte.
482 13 | Bianchi. Presto, augurarono la buona notte, ad uno ad uno, e
483 13 | mortificarmi, non avvilirmi, sii buona, sai quanto ti ho amata,
484 13 | sua voce ferma di donna buona e amorosa.~ ~- Non ve n’
485 14 | il capo. Scambiarono la buona sera, a voce bassa. L’ex-prete,
486 14 | marchese Cavalcanti.~ ~- Buona sera, buona sera, marchese, -
487 14 | Cavalcanti.~ ~- Buona sera, buona sera, marchese, - don Pasqualino,
488 14 | levandosi. - Io me ne vado, buona sera.~ ~- Voi non uscirete
489 14 | volete. Vi auguriamo la buona nottata, - conchiuse, implacabile,
490 14 | augurandogli sardonicamente la buona notte.~ ~L’assistito stava
491 14 | supplica dei suoi occhi.~ ~- Buona notte, don Pasqualino: Dio
492 14 | malinconia nella voce.~ ~- Buona notte: dormite tranquillo, -
493 14 | balenato negli occhi.~ ~- Buona notte, buona notte, don
494 14 | occhi.~ ~- Buona notte, buona notte, don Pasqualino -
495 14 | un lieve sogghigno.~ ~- Buona notte, - osò dire il lustrino
496 14 | nobilitato da tanta compagnia. - buona notte e mantenetevi forte…~ ~
497 14 | professore. - Fate come credete, buona notte.~ ~- Buona notte:
498 14 | credete, buona notte.~ ~- Buona notte: la Madonna vi accompagni, -
499 15 | mese presso sua madre, la buona vecchia contadina, in campagna,
500 15 | affondava, una povera creatura, buona, mite, innocente. Ogni giorno
501 15 | questo peso non è cosa buona...~ ~Ma mentre tutti tenevano
502 16 | perfetto amore con una povera e buona ragazza, un fiore di delicatezza
503 16 | certamente, se ella si mostrava buona e fedele. La disgraziata
504 16 | labbra e dagli occhi, la buona figliuola. Del resto, lo
505 18 | Cesarino Fragalà e quell’anima buona di donna Luisella Fragalà
506 18 | quella piccola Agnesina, così buona, così placida, così obbediente,
507 18 | teneramente, ogni giorno. Erano buona gente: va a sapere, chi
508 18 | facendo perdere quella buona fortuna, unica, come non
509 18 | piccola Agnesina, savia, buona, guardava il padre e la
510 18 | appesantita sopra una famiglia buona e innocente, un tetro destino
511 19 | privato, non faceva una vita buona, mangiava poco, beveva acqua…
512 19 | quando avesse avuto una buona fortuna, che aspettava di
513 19 | aggrottate: e la moglie, la buona Luisa dai grandi occhi neri,
514 19 | da quelle mani di donna buona e forte, passato per le
515 20 | di lacrime: era la prima buona notizia, in dieci giorni
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
516 1, I| amarezza si diffondeva nella buona anima di Maria Vitale: le
517 1, II| quell’ora? con tutta la buona volontà, sono così stanca,
518 1, II| tremante, — la matrigna è buona.~ ~— Non hai un fratello
519 1, II| Ma che! è meglio una buona tazza di thè, — suggerì
520 1, II| disse Peppina Sanna.~ ~— È buona, è buona, — soggiunse Caterina
521 1, II| Peppina Sanna.~ ~— È buona, è buona, — soggiunse Caterina Borrelli; —
522 1, II| donna....~ ~— Aquila dà la buona notte, — disse Adelina Markò,
523 1, II| permetta più di dare la buona notte, e che l’aspetti da
524 1, II| Napolj-Chiaja dà la buona notte.~ ~— Mancano tre minuti
525 2, I| che è poi bellina, ricca e buona.~ ~— Ma di mala voglia,
526 2, I| indolente: ed ella, piamente, da buona ed onesta fanciulla si era
527 2, I| occhi; specialmente Eva, la buona, che le teneva un braccio
528 2, I| ispirarle delle idee di buona massaia.~ ~— Oh un gallinaccio,
529 2, I| suo quanto fosse ingenua e buona Olga Bariatine; i famosi
530 2, I| di che vestirsi. Eva, la buona, la più vivacemente affettuosa,
531 2, I| da una sarta. La bella e buona duchessa d’Aragona, colpita
532 2, II| vederla nella tempesta la buona nave! Come è salda, come
533 2, II| anzi: sono andati via.~ ~— Buona sera, Angiola.~ ~— Buona
534 2, II| Buona sera, Angiola.~ ~— Buona sera, Tecla.~ ~E la snella
535 2, III| così brutta, che la stessa buona Eva non potè trattenere
536 2, III| deperire la sua bella e buona figliuola, per amore di
537 2, III| doloroso la sposina.~ ~— Sii buona, sii buona, non ci pensare, —
538 2, III| sposina.~ ~— Sii buona, sii buona, non ci pensare, — le soggiunse
539 2, III| piccola bionda, affettuosa e buona, bel fiore cresciuto al
540 2, III| allora nulla sgomenta,~ ~— Buona fortuna, Elfrida, — rispose
541 2, IV| Maria Cristina di Savoia, la buona, la santa, dorme, sino alla
542 2, IV| preghiera, Eva, la bella e la buona, aveva perduto, era stata
543 2, IV| colei che era stata sempre buona con lei, per Eva, che scompariva,
544 2, IV| Chiarina Althan, la creatura buona e intelligente: ella sola
545 3, II| scherzare e conversare alla buona; dagli studenti che andavano
546 3, II| con Enrichetta Caputo, una buona azione, proprio una carità
547 3, III| indispettita,~ ~— Via, via, siate buona, fate un giro con me — soggiunse
548 3, III| Pure le due donne fecero buona faccia a Gennaro, che chiedeva
549 4, I| borbottava con quel suo fare di buona donna brontolona. Arrivata
550 4, I| Annina Casale, la pia e buona creatura, che il professore
551 4, II| a Judicone che era tanto buona, scesero i lagrimoni per
552 5, III| così cattiva?~ ~— Mammà è buona, — rispose la biondina, —
Storia di due anime
Par.
553 1 | sua reputazione era così buona che, ad onta di tutto, i
554 1 | maniglia per entrare.~ ~- Buona notte, a Vossignoria - disse
555 1 | disse una voce di donna.~ ~- Buona notte, donna Clementina -
556 1 | Rosalia...~ ~- Va bene, buona sera.~ ~- Buona sera, buona
557 1 | Va bene, buona sera.~ ~- Buona sera, buona sera.~ ~Uscita
558 1 | buona sera.~ ~- Buona sera, buona sera.~ ~Uscita donna Clementina,
559 1 | la persona si fermò.~ ~- Buona sera, Mimì.~ ~Era una voce
560 1 | un cappuccio bruno.~ ~- Buona sera, Gelsomina.~ ~- Che
561 1 | bottega.~ ~- La dico, la dico. Buona sera; dopo la Congregazione,
562 1 | cautelatamente la porta.~ ~- Buona sera, signor Maresca.~ ~-
563 1 | sera, signor Maresca.~ ~- Buona sera, signore.~ ~Il nuovo
564 1 | vecchio, e salutò:~ ~- La buona notte a voi, don Domenico.~ ~-
565 1 | a voi, don Domenico.~ ~- Buona notte, Gaetano.~ ~Il pittore
566 1 | Gelsomina, che una ragazza buona e religiosa, come sei tu,
567 1 | tardi, Mimì, me ne vado: buona notte.~ ~- Vuoi compagnia?~ ~-
568 1 | passi: tutti mi conoscono: buona notte; è tardi: buona notte.~ ~-
569 1 | conoscono: buona notte; è tardi: buona notte.~ ~- Mammà non ti
570 1 | tristezza profonda:~ ~- Buona notte, Mimì.~ ~Si allontanò,
571 2 | di ricchezza la casa!~ ~- Buona salute!~ ~- Figli maschi!~ ~-
572 2 | parentela Dentale, con ipocrita buona grazia, devastò i trionfi
573 2 | lo ha detto... se sono buona...se voglio bene solo a
574 2 | non dire questo! Eri così buona, così religiosa! Perché
575 3 | Dentale si era organizzata una buona vita, con tutto ciò che
576 3 | Servi pure.~ ~Ma della buona zuppa di erbe fumanti, egli
577 3 | riconosco, sei Gelsomina, buona sera!~ ~- Non mi chiamo
578 3 | colmi di frustate, a ogni buona azione che fa. Non sei sola,
579 4 | uccidermi, io! Ero una fanciulla buona, ti volevo bene, mi hai
580 4 | io sola... io che era una buona ragazza... e che sono una
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
581 1 | Contra suo grado e contra buona usanza,~ ~Non fu dal vel
582 1 | invincibile, che ne contraesse la buona anima di vecchio sacerdote.~ ~-
583 1 | E allora, con la stessa buona grazia di prima, con una
584 1 | Un'Ave Maria, per me, buona madre!~ ~- Anche per me,
585 1 | ti ha perdonato, tu sei buona, va, figlia mia, non dare
586 2 | farci? Mi hanno data una buona stanza, vedete. Io lavoro
587 2 | delle Cinque Piaghe era buona, non è vero? Un po' superba,
588 3 | aiutano molto, più: ma fa buona figura.~ ~- E perchè non
589 3 | Mentre voi siete così buona!~ ~- Sono buona, adesso.
590 3 | siete così buona!~ ~- Sono buona, adesso. Prima, non ero
591 3 | adesso. Prima, non ero buona. Voi siete monaca, non potete
592 3 | ci credo tanto! Sono così buona, ora mi faccio il fatto
593 3 | semplicità di una creatura buona, Concetta Guadagno prese
594 3 | bisogno, poichè siete devota e buona. Ma io sono assai povera....~ ~
595 3 | sospettoso: non mai una parola buona esciva dalla sua bocca,
596 3 | gliel'avesse sciupata.~ ~- Buona donna, - disse la signora, -
597 3 | Non parlate così; siate buona. Dio vede e provvede, -
598 3 | pazza. Donna Maria era una buona signora....~ ~- Sì: era
599 3 | signora....~ ~- Sì: era buona.~ ~Un lugubre silenzio regnò
600 4 | sono vuoti.~ ~- Io vado, buona nottata! - disse la donna
601 4 | la donna avviandosi.~ ~- Buona nottata! Ho da vegliare
602 4 | Carminella.~ ~- È vero, buona nottata, buona nottata!~ ~
603 4 | È vero, buona nottata, buona nottata!~ ~Ancora, se ne
604 4 | caffè, che vi consolerà. Buona nottata!~ ~No, nella locanda
605 4 | Siete contenta, è vero, buona donna, della vostra Pasqua? -
606 4 | altre.~ ~- Avete fatto una buona Pasqua, è vero? - le chiese,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
607 1, 2 | da Napoli, tutta la gente buona porta corone ai morti, sul
608 1, 4 | gente stranissima, alcuni in buona fede, alcuni scrocconi,
609 2, 4 | sia, sia, questa opera buona, questa opera santa, e in
610 2, 4 | bisogna darla, darla questa buona acqua ai quartieri popolari
611 3, 6 | che invano qualche anima buona di assessore grida, perchè
La virtù di Checchina
Par.
612 1 | meglio. Grazie cara; sei buona, nina mia. Fra me e te,
613 3 | un complimento sulla sua buona cera e Toto Primicerio si
614 3 | quello era un pranzetto alla buona, in una casa modesta, che
615 3 | vita deve essere breve e buona. La mia è troppo lunga:
616 3 | una bella donna semplice e buona, che mi volesse bene, che
617 4 | ancora, infine cercate di far buona figura, dandogli da mangiare,
618 5 | giorno Isolina fosse tanto buona da prestarmi la roba sua?
619 5 | da fare, signora mia, la buona intenzione ce l’ho...~ ~
620 6 | spasimando. Verrete domani? Siate buona con me infelice. Mi avevate