Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| malgrado la corruzione del suo spirito, malgrado tutta la sdegnosa 2 1, II| come ho prostrato il mio spirito innanzi a quell'uomo che 3 1, II| sul fondo oscuro del suo spirito, quali il colpevole Baldassare 4 1, III| fanciulla, quasi rendesse lo spirito.~ ~Ma non morì. La febbre 5 1, III| impossibile trasformare il suo spirito. Giusto, Anna Acquaviva 6 1, III| eran sani di corpo e di spirito, che andavano e venivano, 7 1, III| fiacca di salute, turbata di spirito, il suo passato le faceva 8 1, III| nelle sfere ideali dello spirito: sì, per quello che le diceva 9 1, III| turbine vertiginoso dello spirito. E colui che ve l'aveva 10 1, IV| abbandono, si fece nel suo spirito. Le sembrò di non esser 11 1, IV| conversazione mondana, basata sullo spirito spicciolo e sulla frivola 12 1, V| delusioni, elevare il suo spirito in una regione alta e sterile, 13 1, V| l'intima essenza di uno spirito, e che potesse diventare 14 1, V| mostrare, come aveva, un certo spirito, una certa coltura: e si 15 1, V| intimità, ogni abbandono dello spirito, ma bene spesso, se non 16 1, V| Caracciolo, che aveva molto spirito e molta finezza, ci si ostinava, 17 1, V| quella casa. Ebbe anche lo spirito di non nominare affatto 18 1, V| dissipare l'inquietudine del suo spirito. Con gli improvvisi entusiasmi 19 1, VI| sentendo la propria povertà di spirito, mentre, io avevo tanto 20 1, VI| appoggiato il mio vacillante spirito a chi non ha mai vacillato. 21 1, VI| amore, innanzi al dolore: spirito che nulla poteva turbare: 22 1, VI| i fiori primieri del mio spirito e li ho dispersi, foglie 23 1, VI| scritto: ma la serenità di spirito che vi regnava, quando io 24 1, VI| come una creatura malata di spirito, di cuore, che ha bisogno 25 1, VII| mai la sua superiorità di spirito, non sapeva più che dire 26 1, VII| abnegazione ne tentavano lo spirito ardente, tutti i legami 27 1, VII| limite estremo, in cui lo spirito ancora combatte col dolore 28 1, VII| La Vergine nel cielo e lo spirito della madre, nelle celestiali 29 2, I| disinvoltura di chi ha lo spirito tranquillo. Eppure, a un 30 2, I| facea dileguare dal suo spirito il freddo glaciale dell' 31 2, II| tutto esteriore del suo spirito: ma quella sera trattenne 32 2, II| dove se ne vola il vostro spirito, mentre io vi parlo, se 33 2, II| una grande idea del mio spirito.~ ~– Io detesto gli uomini 34 2, II| Io detesto gli uomini di spirito.~ ~– Meno male. Credete 35 2, II| che è la corruzione dello spirito, che è la depravazione cosciente 36 2, II| tutto l'abbassamento dello spirito, del carattere, in legami 37 2, III| ogni nobile forma dello spirito, più ella si mostrava mite, 38 2, III| questa vibrazione dello spirito e dei nervi che rendeva 39 2, III| interesse, facendo la donna di spirito senza riescirvi, poveretta, 40 2, III| apparenze della raffinatezza di spirito, Cesare aveva subito chiesto, 41 2, IV| amarissime dubbiezze del suo spirito: ma il suo misticismo si 42 2, IV| la consueta presenza di spirito, egli prese una sigaretta 43 2, IV| cui la sua carne e il suo spirito si ribellavano furiosamente 44 2, IV| paesi belli, dove il tuo spirito assorgerà dalle miserie 45 2, IV| cambio tutti i beni dello spirito e del corpo, tre volte Laura, 46 2, IV| preoccupazione turba il suo spirito. Non temere. È una persona 47 2, IV| il corpo alla terra e lo spirito a Dio, quietamente, consumato All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
48 Terno, I| guai, senza noie, il suo spirito si accaniva alle più piccole 49 Terno, I| in mano e la fiamma dello Spirito Santo sul capo. Peppino 50 Terno, II| sciancato — Vostra madre è uno spirito buono, serve per far bene 51 Trent, II| so che voi siete un buono spirito, una santa persona e ho 52 Trent, IV| profonde agitazioni dello spirito. Si capiva che era tornato 53 Trent, V| nel gran disordine dello spirito, buttando via ogni riguardo, Gli amanti: pastelli Par.
54 Stresa | mondo delle sorprese dello spirito, mi chinavo, ahimè, senza 55 Stresa | tutta la ripulsione del mio spirito e dei miei nervi e taceva. 56 Stresa | nulla che riguardasse il mio spirito: e non arrivava a nascondere 57 Stresa | buone e nobili cose dello spirito diventava come un'ossessione, 58 Stresa | intravvedeva il dramma del mio spirito, senza intenderlo. La sua 59 Morell | che egli leggeva nel mio spirito, senza che io gli parlassi: 60 Morell | e pura, che solo il suo spirito intendeva l'amore in una 61 Morell | vagamente, di decadere nel suo spirito, e mentre ciò mi esasperava, 62 Dias | varietà, e la curiosità dello spirito raddoppiava il tumulto dell' 63 Dias | tutte le faccie del suo spirito amoroso mi apparivano e 64 Marqui | mobilità invincibile del suo spirito. Un po'di tenerezza e un 65 Maria | sentiva, in fondo al suo spirito, dormire questo spasimo, 66 Maria | intese ripercuotersi nel suo spirito, nitidamente, come un invito 67 Gerald | molto abile; aveva molto spirito e lo manifestava in tutte 68 Gerald | in tutte le forme: dallo spirito secco e caustico allo spirito 69 Gerald | spirito secco e caustico allo spirito placido e bonario. Miss 70 Gerald | fatto per allietare il suo spirito, ed essa aveva, a poco a 71 Gerald | gentile pietà, la gobba ha lo spirito e la malignità per , la 72 Angel | con tutte le forze del mio spirito e della mia gioventù, debbo Le amanti Parte, Cap.
73 Fiamm, I| immagine, prosciolto il suo spirito dall'obbligo della bugia 74 Fiamm, I| ella sentiva tutto il suo spirito carezzato, cullato da questa 75 Fiamm, I| agitarsi errabondo dello spirito, quella incoerenza di anime 76 Fiamm, III| il rivolgimento del suo spirito, egli guardava dall'altra 77 Fiamm, III| grandi problemi morali dello spirito, era quella che li sgomentava. 78 Sole, I| presento a una donna di spirito.~ ~- Sono io, disgraziatamente....~ ~- 79 Sole, I| disgraziatamente?~ ~- Lo spirito è una gran disgrazia, per 80 Sole, I| alle voci interne dello spirito? - ella gli chiese, guardandolo 81 Sole, II| torcendola ad altri ideali dello spirito, più alti, più inaccessibili 82 Sole, II| nascoste battaglie dello spirito che Clara combatteva, con 83 Sole, III| che la redenzione di uno spirito malato e corrotto.~ ~- Non 84 Sole, IV| formatasi in dieci anni nel suo spirito, lo signoreggiava, di nuovo, 85 Sole, IV| qualità più nobili dello spirito: ma ciò che restava, non 86 Sole, IV| Fermentavano dentro il suo spirito indomito le ribellioni più 87 Sole, IV| sacrificio.~ ~E più il suo spirito spasimava per la battaglia 88 Sole, V| singolare contraddizione del suo spirito, quell'aspetto di vittima, 89 Amant, I| generale di pace nel suo spirito, come un addormentamento 90 Amant, I| infinitamente utile al morbo del suo spirito!~ ~Ella venne alle due, 91 Amant, II| mistero superiore dello spirito, arcano, avvolto in tali 92 Amant, II| ambiente migliore per il suo spirito stanco e per il suo cuore 93 Amant, III| continua, produsse sullo spirito di Adele Cima, come una 94 Sogno | appesantito di fibre e di spirito; e Massimo se ne era andato 95 Sogno | portare il suo corpo e il suo spirito, con quali sciocchi? con 96 Sogno | Luisa? Avete così poco spirito? Vi ho forse mai fatto la 97 Sogno | luminosa di gioventù e di spirito, che egli espresse immediatamente La ballerina Cap.
98 II | conservava, cencio inutile, per spirito di economia: una seconda, 99 II | Altre volte, quando il suo spirito era più tranquillo, in quelle 100 II | usciva monca, fredda dallo spirito, come un vacuo esercizio. 101 II | rettore della chiesa dello Spirito Santo, un piissimo e rigoroso 102 II | familiare occupazione dello spirito: subito, la sua fantasia 103 III | scorretta, non aveva nessuno spirito. Ciò, in fondo, faceva piacere 104 III | cambiato chiesa, lasciando lo Spirito Santo per la Madonna delle I capelli di Sansone Cap.
105 I | dava sulla piazza dello Spirito Santo, quasi alla fine di 106 II | nella solitudine di uno spirito privo di amore, nella natural 107 II | vibrare gli echi del suo spirito: la musica del suo cuore 108 II | compose ragionevolmente lo spirito di Riccardo. Non gli rimase 109 II | sentisse la bizzarria. Uno spirito di pugna nasceva nell'anima 110 II | oracolo di stravaganza, il suo spirito si sviluppava dai pesanti 111 II | naturalmente, per delicatezza di spirito, per spontaneo sentimento 112 II | articoli; e del mordente spirito del giornale molto si rideva, 113 II | soddisfazione raffinata dello spirito: a cui si aggiungeva il 114 II | una soddisfazione dello spirito, ma da signori, inafferrabili, 115 II | la vita interna del suo spirito, e impacciata, infeconda, 116 II | pranzo, tenendo sempre lo spirito occupato, non volendo pensare 117 II | brillanti variazioni di spirito e di critica, che avevano 118 II | come trasportato da uno spirito: ogni tanto si fermava e 119 III | Ella posava per la donna di spirito e talvolta era spiritosa; 120 III | rovinava, ella voleva far dello spirito a qualunque costo, spesso 121 III | misticismo bizzarro del suo spirito, indietreggiando spaventata 122 III | amava la viva lotta dello spirito, il suo carattere pugnacemente 123 III | velluto, egli sentiva il suo spirito liberarsi da tutte le preoccupazioni, 124 IV | tranquillità lucida empì il suo spirito: il suo cervello, calmo 125 IV | ove non c'è più nemmen spirito, ove non c'è nulla, un 126 IV | nella sua illusione, e lo spirito pratico e mediocre che gli 127 V | avevano domato e vinto il suo spirito, non voleva mentire a 128 VI | Capisco...~ ~— Io ho lo spirito battagliero; non posso ammiserirmi 129 VI | credendo di fare dello spirito.~ ~— Si paga quando si può, — 130 VI | Joanna faceva ancora dello spirito, ma gli occhi gli si erano Castigo Cap.
131 I | era pronta. Vacillava lo spirito di Cesare fra il sogno e 132 I | motto dell’enigma, mentre lo spirito si solleva dolorosamente 133 I | era andato, tranquillo di spirito, e forse contento di aver 134 I | con la massima libertà di spirito, senza un soffio lieve di 135 I | bufera aveva travolto lo spirito della misera donna, e sui 136 I | di domandare quiete allo spirito della morta. Poi, dopo un 137 II | segreti avvertimenti dello spirito, che se ne fa colpire, e 138 II | che rumoreggiava nel suo spirito — io cerco il conte Luigi 139 II | dovesse esalare tutto lo spirito, nei sospiri, nei lamenti; 140 III | dipingeva in ginocchio, con lo spirito anche genuflesso; adorano 141 III | la esorcizzò come un malo spirito, chiudendole in faccia la 142 III | giorni, sentendo nel proprio spirito la volontà oscura che condannava 143 III | malgrado quelle assenze del suo spirito, quando scambiava più di 144 III | sana di corpo ed inferma di spirito, che non vedono più intorno 145 III | senza poter liberare il suo spirito dagli urgenti ricordi, che 146 III | dopo aver confortato lo spirito vagabondo di Luigi, lo spingevano, 147 III | nella infermità del suo spirito. Come l’amante vilipeso 148 III | passato così alto nello spirito, veniva il rispetto al cuore 149 III | passando, aveva sconvolto lo spirito di Luigi.~ ~— È sparita, 150 IV | impressioni e sensazioni nello spirito di Luigi, questo fatto semplice, 151 IV | egli tentava di fare lo spirito forte, dicendo a se stesso 152 IV | perché siete infermo di spirito, Caracciolo... so perché 153 IV | soltanto il pascolo allo spirito, come ai sensi.~ ~— La notte 154 V | del corpo né quella dello spirito, così attaccato alla sua 155 V | Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo.~ ~E mentre essi chinavano 156 V | tale dura condizione di spirito che solo un’arte suprema 157 V | Salvo che se ti fa bene allo spirito d’ingiuriarmi, ti autorizzo 158 V | forza. E la miseria del suo spirito pareva dolcezza.~ ~— Cesare, 159 V | irrimediabile tragedia dello spirito: aveva compresa tutta la 160 V | indovinare, in fondo a quello spirito egoista, freddo, corrotto, 161 V | immobilità del corpo e dello spirito che gli era cara.~ ~— Siedi — 162 V | amore sono restati nel mio spirito, nei miei sensi, con la 163 V | purtroppo: perché se a un solo spirito, mai, fosse concesso di 164 V | Anna è nella tomba, il suo spirito non torna in questo mondo. 165 V | semplice, perché il suo spirito si rimettesse a posto. Ella 166 VI | aveva vagabondato il suo spirito, dopo la morte di Anna, 167 VI | poiché l’agitazione del suo spirito avea bisogno di quel moto 168 VI | Dio, che sconquasso nello spirito, quali alternative di scetticismo, 169 VI | insanabili turbamenti dello spirito.~ ~A San Silvestro prese 170 VI | scirocco romano, malore dello spirito quanto del corpo. La vettura 171 VI | allucinazione morbosa del suo spirito; , in quella chiesa dove 172 VI | Dio avesse permesso allo spirito di Anna di riprendere la 173 VI | quel tenue ricordo nello spirito di Cesare, e tentava di 174 VII | apparenza soltanto, ma nello spirito, si teneva in un contegno 175 VII | sentiva senza odio, ma il suo spirito rimaneva inquieto, insoddisfatto, 176 VIII | figura virile, con quel suo spirito mondano velato sempre di 177 X | ma è un caso isolato e lo spirito vi sorvola subito. Ma per 178 X | tre convogli funebri; lo spirito può non diventare tutta 179 X | disperata miseria del suo spirito, con gli occhi fissi sulla 180 X | era già un conforto dello spirito e dei sensi. Pure, quando 181 X | Quale voce parlò nello spirito del frivolo mondano, tragicamente, Dal vero Par.
182 2 | anni. In essa si ritrova lo spirito multiforme del popolo; è 183 3 | chiama Psiche ed un uomo di spirito che perpetua il tipo di 184 4 | simmetria desolante. Lo spirito è oppresso, schiacciato, 185 4 | abitudine facciano calmare lo spirito amareggiato; e poi in capo 186 5 | o i municipii avranno lo spirito di sciogliersi da stessi. 187 5 | sento quella oratrice di spirito che avendo un pubblico composto 188 6 | godeva di una serenità di spirito invidiatagli da molti.~ ~ 189 6 | pronta allo scherzo, piena di spirito, punto schizzinosa, malinconica 190 6 | leggevo.~ ~- Non hai avuto lo spirito di stare al balcone?~ ~- 191 10 | aver lavorato, vuoti di spirito ed annoiati - Oh la civiltà, 192 11 | nel volto, ma non nello spirito e l'amore si precipitava 193 12 | anzitutto Guido era un uomo di spirito. Ora chi appartiene a questa 194 12 | uomo politico, un uomo di spirito? A che vi giova aver imparato 195 12 | scevro di cure e libero di spirito. Ma dentro era un po' scombuiato; 196 12 | po' di finzione, un po' di spirito, essere calmi, non tradirsi 197 13 | predicozzo, se il malevolo spirito che mi consiglia sempre 198 14 | esso s'impadronisce di uno spirito, lo rivoluziona e lo rinnova; 199 14 | la lettera morta senza lo spirito che vivifica. È la idealità 200 15 | quello che possiamo amare. Lo spirito nostro si compiace di queste 201 19 | fenomeno strano del suo spirito si sentiva completa e soddisfatta, 202 19 | assurdo l'unità del suo spirito.~ ~ ~ ~III.~ ~I due giovani 203 20 | era di meglio in lui come spirito, come osservazione, come 204 20 | battaglia continua il suo spirito s'inasprì, svanì la bella 205 25 | sole ed il campanile dello Spirito Santo, i cui mattoni di 206 25 | proibite; si era atteggiato a spirito forte, ad uomo di esperienza, 207 25 | scetticismo era svanito e lo spirito più o meno forte gli era 208 26 | negoziante all'ingrosso di spirito e di zucchero: i suoi buoni 209 26 | negoziante di zucchero e spirito poteva sembrar logico, ma 210 26 | offerto, aveva avuto lo spirito di rifiutarlo. Gli giungevano 211 27 | melograno maturo. Nel suo spirito giravano lentamente pensieri 212 29 | Perchè Giorgio era uno spirito forte e si sentiva pieno 213 29 | grande coraggio di uomo di spirito. Come si può essere ironico, 214 30 | tenerezza che assalgono lo spirito stanco dalla soverchia tensione, 215 31 | meschino compenso al loro spirito battagliero la conquista 216 31 | ghiaccio si è liquefatto, uno spirito di gioventù è passato sulla 217 31 | tormentosa ed implacabile il suo spirito: erano i sogni che conturbano 218 32 | una manifestazione - è lo spirito popolare, sarcastico, ribelle, 219 32 | qua e non mancava dello spirito. Non roba molto fine, è 220 34 | cangiamento avvenisse nello spirito di Silvia. Era una persona 221 35 | propria opera che assale ogni spirito; è forse per la divisione Donna Paola Capitolo
222 3 | tutta la bassezza del suo spirito, la misuravo. Egli, divorato Ella non rispose Parte
223 1 | qualche ora di riposo al mio spirito tumultuante! Una rosa rossa, 224 2 | culla il dormiveglia del mio spirito affranto, del mio corpo 225 2 | ove ogni tumulto del mio spirito e ogni miseria del mio animo, 226 2 | lo sento, in fondo al mio spirito, ma sono qui, alla mia vedetta, 227 3 | agitazione dei nervi e dello spirito e voi siete immota: la paura 228 3 | mortale tristezza dello spirito, tentava di dire qualche Fantasia Parte
229 1 | a cui consacrare il mio spirito e la mia attività: io cercherò 230 1 | passione che è nel nostro spirito esulcerato, per colui che 231 2 | Vi prego, siate uomo di spirito. Andiamo di .~ ~Partirono. 232 2 | vi doveva contristare lo spirito.~ ~- La signorina Altimare 233 2 | pareva fosse lontana con lo spirito.~ ~- Sono venuta per forza, 234 2 | avveniva nelle profondità dello spirito. Era la mano di Lucia che 235 3 | in fondo era una donna di spirito che si trovava bene dappertutto, 236 3 | uno sforzo, come se il suo spirito tornasse di lontano.~ ~- 237 4 | le sue scarse risorse di spirito? Oh! Andrea si sacrificava 238 4 | vi era comunicazione di spirito fra loro e vi era repulsione 239 4 | dava una pera cattiva! Che spirito, quella Lucia!~ ~Le signore 240 5 | aspettando il lampo divino dello Spirito Santo, che rischiarasse 241 5 | vero che io ho perduto ogni spirito, ogni dignità: ma è per 242 5 | preoccupandosi del loro spirito e del loro corpo, non avendo 243 5 | creatura mostruosa, uno spirito guasto dall'infanzia, un Fior di passione Novella
244 2 | che sia dato provare allo spirito umano. Ma quando la loro 245 3 | buonumore, prodigando il suo spirito ed i suoi vezzi ad una folla 246 6 | tutta la bassezza del suo spirito, la misuravo. Egli, divorato 247 8 | riesco ad essere un uomo di spirito anche dinanzi a voi.~ ~- 248 10 | coraggioso, una donna di spirito e di coraggio. Alla porta 249 15 | lo vedeva più. Era il suo spirito sussultante e trabalzante, 250 16 | anima. In verità, dal suo spirito prigioniero nella materia 251 18 | una vena inesauribile di spirito, mordendo tutte le malinconie 252 18 | tranquilli, i nervi quieti, lo spirito agile, la parola briosa. 253 18 | Subito subito, da persone di spirito, compresero la graziosità 254 19 | intima. Non faceva mai dello spirito, ma rideva sempre per quello L'infedele Parte, Cap.
255 Inf | dico, che egli apparteneva, spirito e sensi, a quella piccola 256 Inf | questo tutto delirava lo spirito di Paolo Herz, nell'abbandono 257 Inf | nebuloso e velato: ma il suo spirito a poco a poco cadeva in 258 Inf | bruttissima casa, sullo spirito e sui nervi di Paolo Herz, 259 Inf | delle soavi comunioni dello spirito! Inconsolabile, inconsolabile, 260 Inf | a se stesso e all'arcano Spirito delle anime, che, per sempre, 261 Inf | interrotta la loro comunione di spirito. Queste lettere, egli non 262 Inf | era messa Luisa, nel suo spirito e nessuna mano poteva tentare 263 Inf | questo vivido abbandono dello spirito, e questo ardore dei sensi, 264 Inf | in un cantuccio del suo spirito un segreto terrore che questo 265 Inf | sentimentalità quasi muliebre del suo spirito: egli piangeva come un misero, 266 Inf | ogni iniziativa, il suo spirito era prostrato nell'invincibile 267 Inf | si faceva posto nel suo spirito. Come uomo, egli era distrutto: 268 1 | vivido sfavillare dello spirito, ho ritrovato un senso equo 269 1 | Mi sembra che il vostro spirito sia quello comune a qualunque 270 1 | in un cantuccio del mio spirito, un pensiero solitario, 271 1 | dichiarato il segreto del proprio spirito, tristemente e inanemente; 272 Att | coraggioso, una donna di spirito e di coraggio. Alla porta Leggende napoletane Par.
273 1 | questa vittoria cruenta dello spirito sul corpo, vien dietro un 274 1 | ingrandire la potenza del suo spirito e, sollevata in piedi, le 275 1 | delle civiltà, quella dello spirito innamorato; il più grande 276 1 | sente giganteggiare il suo spirito e sollevata in piedi le 277 2 | grandiosa poesia del suo spirito. Nella cronaca è il poeta. 278 3 | divagazioni dove il vostro spirito amareggiato si disacerba, 279 3 | solitario e meditabondo spirito, vi passeggia, curvando 280 5 | la verità animasse il suo spirito, sino al punto che la sala 281 5 | nelle convulsioni del suo spirito e del suo corpo. La duchessa 282 6 | bocca, il fiele del suo spirito era Tecla. Avrebbe dovuto 283 8 | composta nel riposo. E lo spirito di Regina, per quanto ne 284 8 | debolezza. A volte nel suo spirito, sempre freddo, sempre teso, 285 9 | caro del pane, lui che, spirito maligno, suggeriva al re 286 9 | stato vivo, s’aggira come spirito; dove è apparso il suo corpo 287 9 | malaticcio, egli ritorna, spirito malizioso e maligno, nel 288 9 | empiendole di paura. È lui, lo spirito tormentato e tormentatore, 289 10 | tutti il dramma del suo spirito, sdegnoso di compianto. 290 12 | nella esaltazione del suo spirito ed il credente non può che 291 12 | opera sua vi è tutto il suo spirito. Uno spirito dove sorgevano 292 12 | tutto il suo spirito. Uno spirito dove sorgevano uguali, immensi, 293 15 | spaventata; e se il tuo spirito è corso dietro all'inafferrabile La mano tagliata Par.
294 1 | nulla era mai certo nello spirito e nel desiderio di Roberto 295 1 | nella mobilità del suo spirito e nella soddisfazione del 296 1 | cene, egli aveva il suo spirito preso da quella ignota mano. 297 1 | scienziati europei, eppure spirito raccolto e solitario. Silvio 298 1 | tratto e per me, per il mio spirito, per il vago pericolo che 299 1 | Qualche cosa sorgeva nel suo spirito, che non comunicò subito 300 1 | terrori, vaghi e secreti dello spirito di Rachele Cabib, venivano 301 1 | Cabib si addormentò; il suo spirito immaginava per quella notte 302 1 | rabbrividendo.~ ~— È un grande spirito, è un grande Maestro, — 303 2 | Marcus Henner! Uno spirito infernale! Il mio più terribile 304 2 | mi piaceva poco! e il mio spirito era tutto preso da quell' 305 2 | Ebbi abbastanza presenza di spirito da rialzarmi, da accendere 306 2 | movimento di trionfo sollevò lo spirito del conte Alimena dinanzi 307 2 | fervido misticismo del suo spirito? Se Maria non avesse creduto 308 2 | immaginazione, l'esaltazione del suo spirito, tutto creava in lui un 309 2 | era nato, adesso, nello spirito del giovane gentiluomo, 310 2 | Co' nervi calmi, con lo spirito omai tranquillo, egli pensò:~ ~— 311 2 | avevano avvilito e desolato lo spirito di Ranieri Lambertini, e 312 2 | ecco quel che torturava lo spirito di Ranieri Lambertini, molto 313 2 | ad invocare l'aiuto dello Spirito Santo; ella aveva interpellato 314 2 | servirà anche a fissare il mio spirito, a calmarlo un poco, a dargli 315 2 | una seconda vista dello spirito, che s’impone a’ più increduli.~ ~« 316 2 | sedare il tumulto del suo spirito. Flemmaticamente, dopo avergliene 317 2 | Ranieri Lambertini. — Il mio spirito è molto fiacco in questo 318 2 | conserva nel cuore questo spirito di vendetta, contro i cristiani, 319 2 | commozioni dei sensi e dello spirito. Mai una donna mi aveva 320 2 | lentamente in lei, e il suo spirito si librava in plaghe, dove 321 2 | che doveva essere il mio spirito, in quelle due notti; non La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
322 Mog, -| negoziante all'ingrosso di spirito e di zucchero; i suoi buoni 323 Mog, -| negoziante di zucchero e spirito poteva sembrar logico, ma 324 Mog, -| offerto, aveva avuto lo spirito di rifiutarlo. Gli giungevano 325 Trion, II| godeva di una serenità di spirito invidiatagli da molti.~ ~ 326 Trion, II| pronta allo scherzo, piena di spirito, punto schizzinosa, malinconica 327 Trion, III| leggevo.~ ~— Non hai avuto lo spirito di stare al balcone?~ ~— 328 Inter, I| anzitutto Guido era un uomo di spirito. Ora chi appartiene a questa 329 Inter, I| uomo politico, un uomo di spirito? A che vi giova aver imparato 330 Inter, I| scevro di cure e libero di spirito. Ma dentro era un poco scombuiato: 331 Inter, II| po' di finzione, un po' di spirito, esser calmi, non tradirsi 332 CasaN, -| simmetria desolante. Lo spirito è oppresso, schiacciato, 333 CasaN, -| abitudine facciano calmare lo spirito amareggiato, e poi in capo 334 CoBor | vi faceva brillare il suo spirito, uno spirito bottegaio ed 335 CoBor | brillare il suo spirito, uno spirito bottegaio ed insolente che 336 Silv, I| cangiamento avvenisse nello spirito di Silvia. Era una persona 337 Idil, I| una manifestazione — è lo spirito popolare, sarcastico, ribelle, 338 Idil, I| qua e non mancava lo spirito. Non roba molto fine, è 339 Duali, II| fenomeno strano del suo spirito si sentiva completa e soddisfatta 340 Duali, II| assurdo l'unità del suo spirito.~ ~ ~ ~ 341 CoSal, -| metto bocca — una donna di spirito.~ ~Il marchese Ernesto Carafa, 342 CoSal, -| era chiamato un uomo di spirito.~ ~Questi due esseri eccezionali 343 CoSal, -| Carafa è proprio un uomo di spirito, perchè non te lo fai presentare?» 344 CoSal, -| contessa Adorno? Una donna di spirito, caro». E questi qui, tre, 345 CoSal, -| vocabolario della gente di spirito. Ernesto se ne andò subito, 346 CoSal, -| dall'essere una persona di spirito, ha estimazioni perfettamente 347 CoSal, -| uomo e la donna di maggiore spirito che vi fossero nella città: 348 CoSal, -| classe delle persone di spirito, i due cercavano appunto 349 CoSal, -| facendovi naturalmente dello spirito. Su quello del matrimonio 350 CoSal, -| involontaria da lui fatta allo spirito: e viceversa la contessa 351 CoSal, -| frequentava. Le persone di spirito è naturale che abbiano molte 352 CoSal, -| quei due riunivano tutto lo spirito napoletano, ma sottovoce 353 CoSal, -| lasciare i due modelli dello spirito, alle prese fra loro. Flavia 354 CoSal, -| essi. Tutta la sera il loro spirito avea brillato vivacemente 355 CoSal, -| siamo persone di troppo spirito per isposarci mai.~ ~— Bah! — 356 CoSal, -| occhi, come due persone di spirito che si sono dimenticate Nel paese di Gesù Parte, Cap.
357 Int | galleria di quadri: il suo spirito non è che un panorama, di 358 Int | senso visivo, non legato lo spirito a una espressione intima, 359 Int | paese; far tremare il mio spirito: fascino che non viene, 360 1, I| incalzanti domande dello spirito, le soffocanti, estreme, 361 1, I| l’età, la condizione, lo spirito? Tutto è fuor di voi; e 362 1, II| guidino gli occhi, ma con lo spirito vostro.~ ~Così, irresistibilmente, 363 1, II| un intenso piacere dello spirito. Tutti i fiumi possiedono 364 1, V| porto di Alessandria, nello spirito di colui che va in Palestina, 365 1, V| leva, riafferra tutto lo spirito, senza violenza, con una 366 2, I| che essa demolisce nello spirito del viaggiatore. Leggere 367 2, I| con gli occhi stanchi, lo spirito disgustato, voi ricadete 368 2, I| piaceri? E il pascolo dello spirito? E le nostre emozioni? E 369 2, IV| sempre più confusa nello spirito, chiuso in quel tremore 370 2, V| qua e , e sembra che uno spirito sia passato sovr’esse e 371 2, V| quetano i terrori vani dello spirito, pare che una novella serenità 372 2, V| l’immondo legame dello Spirito con tutte le gioie esteriori, 373 2, V| necessaria: la vita dello spirito.~ ~L’Anima vede e sa. Egli 374 2, V| visse la grande vita dello spirito e volle che tutti, per lui, 375 2, V| conforto. La vita dello spirito che assunse in lui una forma 376 2, V| interiori. La vita dello spirito che può essere semplice 377 3, I| la dimora sublime dello spirito: è, in terra, l’immagine 378 3, I| conoscete le consuetudini e lo spirito; certe altre vi appariscono 379 3, II| possiedono, da San Francesco, lo spirito di umiltà, di temperanza, 380 3, II| estreme e inetta a ogni spirito di organismo e di riunione; 381 3, III| glaciale menzogna dello spirito, che rivoltava tutti i cuori 382 3, III| giungevano a soffocare lo spirito della fede istessa. La lettera 383 3, III| La lettera uccide: è lo spirito che vivifica.~ ~Ah, nel 384 4, I| e a quel distacco dello spirito, nelle visioni vaghe e lontane....~ ~ 385 4, II| di pietra, che opprime lo spirito, che respinge lo sguardo 386 4, II| rigenerasse per sempre il suo spirito, Gesù diceva le parole dolci, 387 4, II| sua infinita debolezza: lo spirito era pronto, ma la carne 388 4, II| problema che si agitava nel suo spirito. Tentò di pregare, tentò 389 4, II| decadenze del sangue e dello spirito, tutte le debolezze della 390 4, II| luminosa idea, di rifare lo spirito del mondo, non fosse stata 391 4, II| traboccante dolore del suo spirito, in quelle ore solinghe, 392 4, III| Giovanni, egli ha messo il suo spirito nelle mani di suo Padre: 393 4, IV| Ebbene, ciò non appaga lo spirito. La Dio mercè, dovunque 394 4, IV| montagna, ma dovunque fosse lo spirito di verità, nella sua luce.~ ~ 395 4, IV| alto sacrificio, come lo spirito irrequieto, che domanda 396 4, VI| tranquillo e sereno del vostro spirito protesta contro questa immersione 397 4, VII| chiesa, modestamente, ma con spirito intenso di venerazione. 398 5, III| austerità, del suo purissimo spirito si era sparsa in tutta la 399 5, III| supreme estasi. Giammai lo spirito di colui che trasalì nel 400 5, III| anima mistica, ne era lo spirito esaltato dalle ascetiche 401 5, III| nella trepidazione del suo spirito, non voleva battezzare Gesù, 402 6, I| e che gravita sul loro spirito, come un incubo, sino a 403 6, II| sentirsi un altro, con uno spirito nudo e ingenuo come quello 404 6, III| religiosa, non entusiasmo di spirito artistico, potrà mai evocarlo, 405 6, III| Colui che avvilì il suo spirito, degradò la sua nobile essenza 406 6, III| sente di avere, nel suo spirito o nei suoi nervi, in ciò 407 7, I| che cancella dal vostro spirito, a mano a mano, l’orribile 408 7, III| dissi io, intendendo quello spirito, per la prima volta.~ ~— 409 7, III| ogni tanto, anche il suo spirito si abbandonava a quelle 410 7, IV| monaco, quieto, lontano di spirito, aspetta con pazienza. Io 411 7, VI| di un amore sublime dello spirito, e vivere, e soffrire, e 412 7, VII| acuto lo spasimo del mio spirito infermo. Dopo aver sbrigato 413 7, VII| per la serenità del suo spirito e per la salute del suo 414 7, VII| supremo frangere il mio spirito, perchè il Signore vi entrasse, 415 7, VIII| le montagne, tanto il suo spirito tendeva alle alte regioni 416 7, X| Genesareth, confortò il mio spirito oppresso e sciolse i vincoli 417 7, X| visto mutarsi il volto e lo spirito, innanzi al divino spettacolo; 418 7, X| trascorso? Qui, nel vostro spirito il miracolo si rinnova, 419 7, XI| proclamate le beatitudini dello spirito, che solo esse dischiudono 420 7, XI| ombra fedele e costante spirito di previdenza e di protezione, 421 8, I| confortante all’occhio e allo spirito del viaggiatore stanco. 422 8, I| ogni calma al corpo e allo spirito e non vi domanda neppure 423 8, II| grande capo sia stato, nello spirito e nella lettera, il più 424 9, I| Molte persone dallo spirito pio e poetico, come molte 425 9, I| come molte altre dallo spirito curioso di sensazioni estetiche, 426 9, II| ai puerili sgomenti dello spirito umano, un altro ve ne ha, 427 9, II| questo profondo diletto dello spirito, questa indimenticata commozione 428 9, II| dappertutto, in sicurezza di spirito e di corpo, un viaggio che 429 9, IV| ma, tutto questo, con uno spirito gretto, senza interesse, 430 9, IV| tale intorpidimento dello spirito e del cuore mi aveva colpito Pagina azzurra Parte
431 1 | In tanta massa d'acqua lo spirito si perde; non sa più imbroccare 432 3 | muto, distratto, con lo spirito chi sa dove. Una volta per 433 3 | dualismo si stabilisce nel tuo spirito vacillante, non sai più 434 3 | allegre da sollevarti lo spirito ammollito; e sempre occupati 435 4 | o i municipii avranno lo spirito di sciogliersi da se stessi. 436 4 | sento quella oratrice di spirito che avendo un pubblico composto 437 5 | metto bocca — una donna di spirito.~ ~Il marchese Ernesto Carafa, 438 5 | era chiamato un uomo di spirito.~ ~Questi due esseri eccezionali 439 5 | Carafa è proprio un uomo di spirito, perchè non te lo fai presentare440 5 | contessa Andorno? Una donna di spirito, caro». E questo qui tre, 441 5 | vocabolario della gente di spirito. Ernesto se ne andò subito, 442 5 | dall'essere una persona di spirito, ha ostinazioni perfettamente 443 5 | uomo e la donna di maggiore spirito che vi fossero nella città; 444 5 | classe delle persone di spirito, i due cercavano appunto 445 5 | facendovi naturalmente dello spirito. Su quello del matrimonio 446 5 | involontaria da lui fatta allo spirito: e viceversa la contessa 447 5 | circondava. Le persone di spirito è naturale che abbiano molte 448 5 | quei due riunivano tutto lo spirito napoletano, ma sottovoce 449 5 | lasciare i due modelli dello spirito, alle prese fra loro. Flavia 450 5 | essi. Tutta la sera il loro spirito aveva brillato vivacemente 451 5 | siamo persone di troppo spirito per isposarci mai.~ ~— Bah! — 452 5 | occhi, come due persone di spirito che si sono dimenticate 453 6 | sempre una persona di molto spirito. (Applausi prolungati).~ ~ 454 7 | vi faceva brillare il suo spirito, uno spirito bottegaio ed 455 7 | brillare il suo spirito, uno spirito bottegaio ed insolente che Piccole anime Parte
456 9 | nella beatitudine dello spirito appagato e tranquillo.~ ~— Il paese di cuccagna Par.
457 2 | botteghe, all’angolo dello Spirito Santo, una magnificenza! 458 2 | riunite di via Toledo, allo Spirito Santo, erano fiere nella 459 2 | delle tante chiese intorno, Spirito Santo, Pellegrini, San Michele, 460 2 | darsi l’aria di persone di spirito, di persone di società, 461 3 | Forse di qualche altro buono spirito, fra i miei amici che vedono… 462 3 | sfuggiva, mentre tutto il suo spirito si tendeva a cogliere i 463 3 | profondamente, per salutare lo Spirito Santo.~ ~Così, fra la mistica 464 3 | spesso, ma quasi sempre uno spirito maligno ottenebra i miei 465 4 | minuto: ma subito il suo spirito rientrò nella realtà della 466 4 | giorno al magazzino di piazza Spirito Santo, legando i sacchetti 467 4 | alla Congregazione di Santo Spirito, né a casa di don Pasqualino 468 4 | sospirava profondamente.~ ~- Lo spirito che mi assiste…- soffiò 469 4 | Supremo? È possibile?~ ~- Lo spirito non inganna, - sentenziò 470 5 | gloriosi Fragalà di piazza Spirito Santo, e dai gloriosi ma 471 5 | ma borghesi Fragalà dello Spirito Santo, agli aristocraticamente 472 5 | istituzione e diffuso nello spirito di tutti i cinquecentomila 473 7 | Con la bottega in piazza Spirito Santo non le guadagnerò 474 8 | rivelazione che ti doveva fare lo spirito? Non vuoi dirla, forse? 475 8 | per forza la visione. Lo spirito ti s’imporrà. Gli spiriti 476 8 | L’avrai accanto a te, lo spirito, quando meno lo aspetti: 477 8 | preghiere, mi fu imposto dallo spirito, facendomi chiudere nella 478 8 | dopo la mia veglia, se lo spirito mi lascia vivo. Venerdì 479 8 | lire per ingraziarsi lo spirito, e mi ha dato tre terni, 480 8 | non riuscendovi; era uno spirito debole, niente altro, ma 481 9 | verginale, la rivelazione dello spirito che, certo, quella notte 482 9 | scarno, aveva udito dallo spirito che lo assisteva, che la 483 9 | avrebbe avuta Bianca Maria. Lo spirito non mente. E a un certo 484 9 | penombra.~ ~- È venuto, lo spirito? - chiese, poi, sottovoce, 485 9 | mento.~ ~- Tu menti. Lo spirito è stato qui, io lo sento.~ ~- 486 9 | anima, con quella di uno spirito, è una fonte di vita. Bianca 487 9 | avrai l’apparizione dello spirito, che verrà per benedire 488 9 | perché tu veda e senta lo spirito.~ ~- No, non ve ne andate! - 489 9 | dette a Bianca Maria dallo spirito, da Bianca Maria a lui.~ ~- 490 9 | Bianca, poiché lui, lo spirito, è una emanazione del Divino, 491 9 | invocando la presenza dello spirito, dirigendo a lei, dirigendo 492 9 | della rivelazione dello spirito: la fortuna di casa Cavalcanti, 493 9 | scosso anche lui.~ ~- È lo spirito, lo spirito, - balbettò 494 9 | lui.~ ~- È lo spirito, lo spirito, - balbettò lei, con la 495 9 | marchese Cavalcanti.~ ~- Lo spirito è , - sussurrò lei, quasi 496 9 | solo sua figlia vedeva lo spirito, mentre tutto l’animo di 497 9 | giuocare il biglietto dello spirito. Pensava di non aver più 498 9 | stata fatta, ora che lo spirito assistente si era degnato 499 9 | tutto sul biglietto dello spirito. Oh! Ecce Homo, Ecce Homo 500 9 | giuocare i numeri dello spirito. Egli si torceva le mani 501 9 | denaro, molto, poiché lo spirito si era degnato di rivelarsi: 502 9 | tutte sul biglietto dello spirito, mentre aveva lasciato digiuni 503 10 | che porta la fiamma dello Spirito Santo sulla testa e ha il 504 10 | dandosi alla fede, nello spirito e nelle fibre, con un grande 505 11 | una emozione:~ ~- Dallo spirito.~ ~- Quale spirito? - domandò, 506 11 | Dallo spirito.~ ~- Quale spirito? - domandò, con una risatina, 507 11 | il medico.~ ~- Caracò, lo spirito che assiste don Pasqualino, - 508 11 | mille doppii la fede nello spirito assistente e provò un grande 509 11 | Voi non credete allo spirito, dottore?~ ~- No - disse 510 11 | seccamente costui.~ ~- Né allo spirito buono, né al cattivo?~ ~- 511 11 | ha detto che è stato lo spirito Caracò…~ ~- Finzioni, finzioni, 512 11 | rivelare il segreto dello spirito!~ ~- Ma i due bastonatori 513 11 | giorni, non sempre il suo spirito era presente…~ ~- Delirava?~ ~- 514 11 | mio padre mi parla dello spirito, il mio sangue si gela, 515 11 | che mi , mi parla dello spirito, vuole che io lo evochi, 516 11 | egli vuole che io veda lo spirito, e che gli chieda i numeri 517 11 | ore egli mi parlò dello spirito che doveva apparirmi, che 518 11 | modo?~ ~- Io ho veduto lo spirito, amico mio.~ ~- Come, veduto?~ ~- 519 11 | che io evochi di nuovo lo spirito! Ma egli mi crede assistita, 520 11 | mi prega di chiamare lo spirito: questo vecchio bianco, 521 11 | l’approssimazione dello spirito! L’altra notte, per sottrarmi 522 11 | voleva che io vedessi lo spirito, a forza, a forza, quella 523 12 | quasi infondendovi il suo spirito. Anzi, tre volte, vi soffiò 524 13 | angolo del vico Bianchi, allo Spirito Santo. Ma anche quegli appelli 525 13 | ora, restringere il suo spirito femminile, la sua anima 526 14 | apparizioni del proprio spirito agitato; il ciabattino, 527 14 | No, niente.~ ~- E lo spirito, nulla gli dice?~ ~- Pare 528 14 | gli dice?~ ~- Pare che lo spirito non si possa opporre alla 529 14 | truce proponimento.~ ~- Lo spirito! - disse don Crescenzo, 530 14 | scusa che ve le dice lo spirito: tre anni che ci fate giuocare 531 14 | trattati indegnamente. Lo spirito ve li dice i numeri veri; 532 14 | combattere ancora.~ ~- Lo spirito non numeri per forza, - 533 14 | volte, ci avete detto che lo spirito vi obbedisce, che voi fate 534 14 | passo, don Pasqualino: lo spirito vi deve aiutare. La nostra 535 14 | anche quelli degli altri: lo spirito vi deve dare i numeri.~ ~ 536 14 | e l’esaltamento del loro spirito impediva loro d’intendere 537 14 | placare, innanzi a quel vero Spirito del Male, con cui, realmente, 538 15 | estate che aveva sconvolto lo spirito del vecchio marchese di 539 15 | non aveva lei veduto lo spirito, in quella notte fatale, 540 15 | voleva obbligare a evocare lo spirito, che le parlava di questi 541 15 | numeri, nella notte, allo spirito assistente. Mentre ella 542 15 | fuggita, per sempre, da quello spirito. Ma mentre si riaddormentava, 543 15 | amava, sconvolse il suo spirito, immediatamente.~ ~- Lascio 544 16 | verso don Pasqualino.~ ~- Lo spirito mi ha parlato ancora, marchese.~ ~- 545 16 | morirà vergine, ditelo allo spirito, - rispose fieramente il 546 18 | di dolci, in piazza dello Spirito Santo, che la moglie, sgomentata 547 19 | albergo, tanto che pur nello spirito ottuso di quei contadini Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
548 Pre | facilmente, i misteri del suo spirito restano impenetrabili. Niuno 549 1, I| Latilla, dei Pellegrini, dello Spirito Santo che sbucavano nella 550 1, I| entrò nella chiesa dello Spirito Santo, macchinalmente, per 551 1, I| altare maggiore, dove lo Spirito Santo risplendeva in una 552 1, II| sogghignava: Caterina Borrelli, lo spirito forte, si stringeva nelle 553 1, II| malgrado la sua presenza di spirito, arrossì nel suo delicato 554 1, II| in un abbrutimento dello spirito. Olimpia Faraone, innanzi 555 1, III| amarissime, e tentavano lo spirito delle più serene: tutti 556 2, I| disinvoltura affettata di spirito superiore che si piega per 557 2, I| queste contraddizioni, con lo spirito indiavolato di Elfrida, 558 2, II| questa insulsaggine piena di spirito, e la ripeteva a tutti, 559 2, II| ma i suoi occhi e il suo spirito erano altrove, , dirimpetto, 560 2, III| era stato stabilito: lo spirito fine, acuto, di Chiarina 561 2, III| lusingate di aver tanto spirito: poi la prima ricominciò:~ ~— 562 2, III| incurabile malattia dello spirito che si manifesta in ogni 563 2, III| alla liberazione del suo spirito, a uno stato di contemplazione 564 2, IV| sempre più liberarsi il suo spirito dai legami della terra! 565 3, IV| tutti erano d’accordo sullo spirito di don Giuseppe e di donna 566 4, II| sempre così, Estrada. Era uno spirito superiore, più versatile 567 5, III| monotonamente da quello spirito: una preghiera senza slancio 568 5, III| nella suprema inerzia dello spirito: niuna cosa umana poteva Storia di due anime Par.
569 1 | della sua Congregazione di Spirito. La bottega rozza e sguarnita, 570 1 | fiammicella raffigurante lo Spirito Santo: mentre, nelle sue 571 1 | Vado alla Congregazione di Spirito. Vi è la novena della Immacolata.~ ~- 572 1 | portoncino della Congregazione di Spirito, vi sparve. Il pittore dei 573 1 | potere fascinante dello spirito che desidera e che invoca, 574 2 | esclamazioni, in tratti di spirito, protestando, invocando 575 2 | vertigine, placarsi il suo spirito inquieto. Un desiderio di 576 3 | Ferreri con la fiamma dello Spirito Santo sul cranio, tutti, 577 3 | presentimento fatale nel suo spirito. Sfiaccolato, affranto da 578 4 | soddisfare un voto del suo spirito, che troppo aveva tardato 579 4 | anche una consolazione dello spirito: e così, al giorno stabilito, 580 4 | e raccolse tutto il suo spirito semplice, e adorando la Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
581 | degli eroi solitarii: il mio spirito ha inteso il vincolo di 582 1 | nella pochezza del suo spirito e nella bontà del suo cuore.~ ~ 583 1 | incertezze mortali del suo spirito, deviato dal suo corso naturale 584 1 | tremante di freddo, il suo spirito è calmo, per sempre. Suor 585 2 | costantemente, vinceva il suo spirito di monaca che nulla aveva 586 2 | rivedendolo, ebbe nello spirito, un novello, più forte brivido Il ventre di Napoli Parte, Cap.
587 int | il bene, che è nel Vostro spirito.~ ~Solo a Voi, dunque, io 588 1, 4 | credono agli spiriti. Lo spirito familiare napoletano che 589 1, 5 | contagiosa questa malattia dello spirito: un contagio sottile e infallibile, 590 1, 7 | rivolge ai due Banchi dello Spirito Santo e di Donnaregina? 591 3, 1 | ubbriacone, dissoluto, pieno di spirito, pieno di risorse, lesto 592 3, 1 | Falstaff, nel segreto del loro spirito, sono convinti che non battendosi 593 3, 2 | tacitamente, nel nostro spirito. Quando non era stato inventato 594 3, 2 | ad affliggere il nostro spirito inquìeto: e le abbominazioni 595 3, 5 | battaglia nel nome dello spirito trionfante sulla carne, 596 3, 7 | sincere, ha sconvolto il mio spirito. Un popolo ha urlato di 597 3, 7 | cercando di rialzare lo spirito, dove soccorrendo il corpo: 598 3, 7 | suo, è il romanzo di uno spirito retto e puro che si ribella, 599 3, 8 | generatrice di vita dello spirito! Quante volte ella mi ha 600 3, 8 | certo, ogni volta che il suo spirito si effonde nella preghiera, 601 3, 8 | chiedere l'aiuto di uno spirito orante, nella beatitudine La virtù di Checchina Par.
602 2 | andandosene all’ospedale di Santo Spirito a rassettare braccia slogate 603 2 | con la macchinetta, sullo spirito e tutto caffè fresco, tre 604 4 | quando il signore va a Santo Spirito?~ ~— Non potresti andare 605 5 | andare quando Toto va a Santo Spirito, per la visita della sera... 606 6 | collega di Toto, di Santo Spirito, l’aveva vista e glielo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License