Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| tornare da Stella Martini ella doveva ripassare innanzi al confessionale 2 1, II| forestieri. Ma ella capì che doveva andare, e attraversando, 3 1, II| a questo amore, e che io doveva impedirtelo a tempo...~ ~– 4 1, III| malattia di cuore di cui doveva morire, nella sua stravaganza 5 1, IV| quell'opera il pubblico li doveva udire per la prima volta, 6 1, IV| di piume rosso fuoco; e doveva dire certamente qualche 7 1, IV| prima fila; per guardarlo, doveva voltarsi un poco, lasciando 8 1, IV| vertiginoso dell'esistenza; non doveva arrossire, poichè tutti 9 1, IV| era il suo destino: non doveva domandare, non doveva sapere, 10 1, IV| non doveva domandare, non doveva sapere, doveva amare. Ah, 11 1, IV| domandare, non doveva sapere, doveva amare. Ah, il minuto si 12 1, V| affidarsi al tempo e tutto doveva decidersi subito.~ ~Pure, 13 1, V| anche la vita di quell'uomo doveva avere il suo segreto d'amore, 14 1, V| vaghezza di notizie? Ma doveva esser lei, proprio lei, 15 1, V| ingrati. Ingrata, lei! Ma doveva dunque ringraziarlo, poichè 16 1, V| gli aveva sorriso; questo doveva bastarle, non doveva chieder 17 1, V| questo doveva bastarle, non doveva chieder troppo alla Provvidenza, 18 1, V| sorridendo, dicendo che ella doveva rispondere così: e allora 19 1, VI| diceva che questa passione doveva, sì, doveva fare il miracolo 20 1, VI| questa passione doveva, sì, doveva fare il miracolo di commuovere 21 1, VI| fine della sua vita. Ella doveva amarlo: ecco tutto. Amarlo 22 1, VI| nella lettera, e che Anna doveva avere la sua idea.~ ~Certo 23 1, VII| che una via di salvezza vi doveva essere, via secondaria, 24 2, I| dicevano che Laura ormai si doveva maritare: salvo, che ella 25 2, I| saggia e bellissima Minerva doveva sorridere e dovea certo 26 2, II| stanza di suo marito; egli doveva essere tornato. E rapida 27 2, II| dove era, dove era? Si doveva levare, di nuovo, mossa 28 2, II| pace nell'anima. Cesare doveva essere colà a giocare, a 29 2, II| venire più presto Cesare, che doveva solo attraversare, sopra 30 2, II| amante sino a quell'ora! Doveva essere un'altra donna, di 31 2, II| Questo era il fatto. Non doveva cercare altro. Avesse la 32 2, II| intorbidato nell'anima. Non doveva essere la prima notte, certo, 33 2, III| passionale che era Anna, doveva simpatizzare coi volti pensosi 34 2, III| più forte scusa che egli doveva necessariamente maritare 35 2, III| il cognato di Laura e che doveva sposarla necessariamente. 36 2, III| familiare, così intima: doveva lasciare la stanza, non 37 2, IV| la fine di gennaio, Anna doveva andare al San Carlo; era 38 2, IV| Ella accettò, poichè doveva accettare tutto da lui. 39 2, IV| impercettibile rumore, che doveva darle l'ultima prova.~ ~ 40 2, IV| amato, la furiosa passione doveva rumoreggiare, nel fragore 41 2, IV| Laura Acquaviva che non doveva amare. Sempre, ella aveva 42 2, IV| rammentasse più quel che doveva fare: poi si riaveva, d' 43 2, IV| catastrofe! Ma poichè ella doveva inchinarsi a una forza ignota, 44 2, IV| forza ignota, poichè ella doveva sapere da altri, non da 45 2, IV| sfera di passione, dove doveva trovare la scusa delle invincibili All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
46 Ert, II| la scansia dei libri, che doveva fare da tanti giorni?~ ~— 47 Ert, II| dicesse che ancora altro doveva vedere. Ebbene, aguzzando 48 Terno, I| domenica. La signora, che doveva vociferare tutta la giornata, 49 Terno, I| neppure due soldi. Così doveva aver fatto la sua signora, 50 Terno, I| loro, per stabilire come si doveva giuocare quel biglietto.~ ~ 51 Terno, II| la corsa, un poco perchè doveva venire il giorno, è stata 52 Trent, I| grande banca Ruffo Scilla; doveva prima dare la sua lezione 53 Trent, II| la signora Eleonora, non doveva che girar l'angolo del giardino 54 Trent, IV| Bisognava andare. Ella doveva sapere: ella doveva salvare 55 Trent, IV| Ella doveva sapere: ella doveva salvare suo marito, il suo 56 Trent, V| avevano il colpo fatale che li doveva per sempre spezzare. In Gli amanti: pastelli Par.
57 Morell | innanzi a me e sentendo che io doveva risparmiarlo. Ma perchè 58 Morell | che egli solo poteva e doveva essere il mio amante, io, 59 Dias | di quest'aspettazione che doveva essere insopportabile e 60 Dias | dunque, quale violenza io doveva fare a me stessa per non 61 Caracc | enormi, che la pazienza doveva essere infinita e infinita 62 Caracc | per vivere e per amare; doveva morire, - disse Maddalena 63 Felice | convegno quotidiano, ed ella si doveva frenare per non giungere 64 Felice | porta orientale del parco e doveva fare più cammino di Maria, 65 Felice | dimostrava che quell'amore doveva morire. Ah la povera donna, 66 Felice | dimostrarle che quell'amore doveva morire. Maria desiderava 67 Vincen | Gigante, donde Ciccillo doveva venire. Fortuna era andata 68 Marqui | viale rorido, donde egli doveva partire, e di avergli dieci 69 Heliot | fidanzato o un marito che doveva partire spesso, che dovea 70 Heliot | per sempre a un uomo che doveva partire, che doveva restare 71 Heliot | che doveva partire, che doveva restare lontano. Meglio 72 Heliot | intiera, nell'amore che doveva avere una tanto breve scadenza: 73 Sorel | angolo di via Torino, dove doveva voltare: si fermò, restò 74 Maria | pomeriggio, alle cinque. Ah, ella doveva averle ripetute a stessa, 75 Maria | parole del convegno, le doveva aver dette con quell'impeto 76 Maria | le mani. Fra un'ora ella doveva qui venire, la diletta. 77 Maria | Non conosceva altro. Ella doveva venire, poichè lo aveva 78 Gerald | la persona. Questa veste doveva essere per forza nera, o 79 Gerald | scriveva mai, perchè non doveva scrivere a nessuno e perchè 80 Angel | parlandomi, perchè egli doveva essere il balsamo malinconico Le amanti Parte, Cap.
81 Fiamm, III| ancorava il vaporetto che doveva ricondurli a Venezia.~ ~- 82 Sole, II| che è la bontà. Come non doveva Clara piangere, nella solitudine 83 Sole, II| cuore infranto? Come non doveva sentire in , temperamento 84 Sole, III| ingiustamente maltrattata da chi non doveva mai farlo, ho trovato una 85 Amant, II| assorbimenti di Paolo ella doveva cercare di assuefarsi, poichè, 86 Amant, III| Oh, tanto!~ ~- Egli doveva morire - pronunziò Paolo 87 Amant, III| nei cieli dell'arte. Ella doveva soffrire e non doveva trovare 88 Amant, III| Ella doveva soffrire e non doveva trovare rimedio alle sue 89 Sogno | Massimo rispose vagamente che doveva scrivere alcune lettere 90 Sogno, I| sonnecchiando, domandò se doveva alzare il soffietto.~ ~- 91 Sogno, II| un poco colpevole, se non doveva espiare, tentando di togliere 92 Sogno, II| tabernacolo che niun occhio d'uomo doveva rimirare, aveva adesso sollevato La ballerina Cap.
93 I | quarantacinque lire che le doveva, scritturata come era, a 94 I | trentacinque centesimi, da cui doveva detrarre il denaro per andare 95 I | Mezzanotte, che poi, più tardi, doveva tentare con minor fortuna 96 II | quante alle ballerine, ella doveva adoperare la sola buona 97 II | erano le due e mezzo. — Doveva sbrigarsi. — Quando vi erano 98 II | pigliando il telegramma che doveva tenere in mano.~ ~— Ed Emilia 99 II | questo piatto e lei non doveva dire di no! Pure Carmela 100 II | sin dopo mezzanotte, ella doveva pur mangiare. Passavano 101 II | fruttivendola del Cavone, doveva aver peccato con un gran 102 II | dall’idea del cammino che doveva fare a piedi, sola, nella 103 II | ancora. Sanframondi non doveva accompagnare a casa quella 104 III | quella roba cruda e cotta doveva eccitare la fame: ma Carmela 105 III | pasta di mandorle, perché la doveva trovare rozza, comune, brutta, 106 III | ed ella lo sapeva, non doveva ella disobbligarsi, facendogli 107 III | dono che serviva a lui, che doveva farlo figurare come un uomo 108 III | Aveva qualche economia, ma doveva essere esaurita da un pezzo. 109 IV | città o da ballo, quando doveva aspettare la chiamata, si 110 IV | tardi. Uno dei due, certo, doveva essere Ferdinando Terzi, 111 IV | venire a dare notizie, ma non doveva aver saputo altro, poiché, 112 IV | città, ella che, come loro, doveva ballare fra mezz'ora nella 113 IV | una quiete composta che doveva essere anteriore alla morte. 114 IV | detto, chi, chi, che vi doveva vedere morto! Oh amore mio, I capelli di Sansone Cap.
115 I | trasognato.~ ~— Mammà vostra doveva essere bella.~ ~— Era bella 116 I | ortografia che Paolo Joanna doveva correggere e per cui Alessandro 117 I | l'edizione di Napoli che doveva uscire fra un'ora. I due 118 I | gironzava, ma sapeva che non doveva parlare ai tipografi, massime 119 I | Paolo divorando la carne che doveva rinnovare le sue forze cerebrali 120 I | Pignasecca, dove Paolo Joanna doveva voltare, si parlava del 121 II | schiudesse il cuore del poeta, e doveva essere la più profonda: 122 II | una forma così gentile, doveva riescirle gratissimo. Quando 123 II | Politeama era lontano e doveva andarci a piedi: e intanto 124 II | vice-segretario. L'esame si doveva fare in febbraio, e in quei 125 II | fasci al distributore che doveva darle ai ragazzi o ai chioschi.~ ~— 126 III | Dante: trasalì di piacere. Doveva esser lei, proprio lei, 127 III | santa Cecilia, ma dentro doveva tremarle l'anima per una 128 III | incertezza; era l'una e mezzo, doveva andare alla Lotteria di 129 III | amore; ma egualmente strano doveva essere il segreto delle 130 III | erano le cinque, forse doveva dargli tre ore e mezzo, 131 III | mezzo, almeno sette lire, doveva trovare sette lire fra tre 132 III | lire mancanti, che egli doveva trovare ad ogni costo: e 133 III | una portantina, anche lei doveva far ricerca, si rammenta? 134 III | nuovo il cocchiere.~ ~Gli doveva dare dieci lire, forse, 135 III | vestirsi in marsina, poichè doveva, andare all'Apollo o in 136 III | rimanere senza un soldo, doveva andare all'Apollo, all'Esquilino, 137 III | indomani a mezzogiorno, in cui doveva pagare le mille lire. Erano 138 III | le nove: in quindici ore doveva trovare mille lire o far 139 III | galeotto che ogni giorno doveva fare, se voleva vivere, 140 III | lui, inchinandosi.~ ~Sì, doveva dirglielo, era necessario, 141 IV | discorsi di Gambetta che doveva servire a lui per un articolo 142 IV | i quattrini. Il gerente doveva avere sei lire e mezzo per 143 IV | compiacenza con cui Carlo V doveva contemplare il suo funerale, 144 IV | non ci eravamo?~ ~— Cosa doveva fare? ha letto, ha scritto, 145 IV | ribatteva in , dicendosi che doveva morire, senza nessuna sensazione 146 V | po' confuso, sentendo che doveva cominciare lui.~ ~— Sì, 147 V | onnipotente: era un volto che doveva essere stato bello, ma sciupato, 148 V | la superba leggenda, che doveva contristare i suoi piccoli 149 V | Joanna, ma quotidianamente doveva leggere tutti i giornali 150 V | sempre il grande. Il Tempo si doveva vendere, molto, sempre più: 151 V | ride, il gerente che doveva avere dodici lire. Ogni 152 V | paterno. E forse domani doveva disfarsene, così come di 153 V | era: la grande opera sua doveva morire. E non valeva meglio 154 VI | domani.~ ~Ma l'esattore doveva conoscere il valore di questa 155 VI | No, signor cavaliere: doveva partire.~ ~— Nulla ha lasciato 156 VI | giorno il giornale. Ma quello doveva conoscere oramai tutti i 157 VI | nella malinconia....~ ~— Doveva essere buona vostra madre.~ ~— 158 VI | interrompendo, sentendo, che non doveva interrompere.~ ~— Sapete Castigo Cap.
159 I | Vengo... vengo...~ ~Doveva andare. La signora non era 160 I | veglia funeraria, niuno doveva conoscere quel che fossero 161 I | chiudere quella porta! Non si doveva sapere nulla, non sarebbe 162 I | manifestare e non sapeva come. Ma doveva restar solo, tutta la notte, 163 I | ancora lo teneva. Niuno doveva vedere Cesare Dias esser 164 I | ambiente mortuario, dove non doveva entrare neppure la voce 165 II | catastrofe. Luigi Caracciolo non doveva esserci ritornato, terrorizzato, 166 II | fatto così orribile: nessuno doveva esservi più entrato, dopo 167 II | ideale: l’amata donna non doveva trovare le mani dell’amante 168 II | questa poltrona dove la donna doveva essere stata seduta, vi 169 II | immensamente amato? Ah, doveva trovare Caracciolo e ucciderlo! 170 II | dove Luigi Caracciolo si doveva essere, si era anzi seduto — 171 II | sino al tavolinetto, come doveva essere caduta Anna, scivolando 172 II | e Luigi non poteva, non doveva dire la verità? Come, come 173 II | prima di lei, era lei che doveva chiudermi gli occhi, vedova 174 II | inconsolabile, era lei che doveva pregarmi la pace eterna, 175 II | Meglio, meglio, se questo doveva accadere, che io fossi morta, 176 III | il maggio fiorentino gli doveva dare questo balsamo: egli 177 III | segreto cruccio che non si doveva consolare mai più, ma s’ 178 IV | la gran medicina che lo doveva condurre alla morte o alla 179 IV | parlassero del pique-nique che si doveva fare, tutti quanti, a Vallombrosa, 180 IV | monotonamente i grani. Vi si doveva essere sdraiata un momento, 181 IV | queste cose, ed Hermione doveva vedergli negli occhi il 182 IV | natural languidezza amorosa e doveva udire nella voce quel fremito 183 V | dichiarò Carafa. — Cesare doveva essere un marito molto seccato.~ ~— 184 V | era l’aspetto di colei che doveva trovare tutto ciò perfettamente 185 V | razionale, infine ciò che doveva accadere.~ ~Cesare Dias 186 V | tenendo sempre colei che doveva essere sua sposa, al braccio. 187 V | era ammogliato una volta e doveva sapere: ma egli aveva l’ 188 V | rammentarsi che anche Laura doveva firmare. Con la sua bella 189 VI | perfettamente che egli si doveva battere con Luigi Caracciolo; 190 VI | parlava chiaro: Luigi stesso doveva desiderare questo duello. 191 VI | per me, una innocente.~ ~— Doveva morire in casa mia, perché 192 VI | di sua moglie, che egli doveva ritenersi offeso e tradito. 193 VI | innanzi a lui, e che egli doveva seguire. La signora si fermò 194 VI | dalla porta di mezzo. Ella doveva conoscerla la gran casa 195 VI | tristissimo fiume: così egli doveva essere, stupefatto ed esterrefatto, 196 VI | vi era nessuno. Carafa doveva avere scritto fra via Condotti 197 VII | dall’altra carrozza, che doveva anche aspettare. I tre si 198 VII | cancello? Qualcheduno lo doveva aver aperto: si doveva cercare 199 VII | lo doveva aver aperto: si doveva cercare questo qualcuno. 200 VII | consegnate a Marco Palliano; egli doveva offrirle ai duellanti, così, 201 VII | sola in quella stanza: si doveva esser addormentata, stanca 202 VII | messa a scrivere. Anche lui doveva scrivere qualche lettera, 203 VIII | al real palazzo, dove si doveva ballare, alla palazzina 204 VIII | loro, in quella fatalità doveva perire? Sì, Cesare era apparso 205 VIII | stretta a sé, sentendo che doveva vincere quella sfiducia, 206 IX | giunta, e, immancabilmente vi doveva giungere, quando che sia. 207 IX | sia. Però, il servo non doveva dire questo nome di Gibilterra 208 IX | duchessa di Cleveland, egli doveva rispondere che Sua Signoria 209 IX | un porto ignoto! Ed ella doveva sentire la sua piccolezza, 210 IX | ma in fondo al quale vi doveva essere la salvazione. Ora, 211 X | grande e due piccoli, che doveva percorrere prima di giungere 212 X | città natìa e le tombe che doveva rasentare, cinque o sei, 213 X | ravviata. La cappella non si doveva aprire spesso, come tante 214 X | Quella serratura di metallo doveva avere una chiave: ma non 215 X | specialmente. Non aveva mai voluto, doveva volere, una sola volta, 216 X | scoperchiare quella cassa. Doveva farlo. Era un miserabile 217 X | miserabile se non lo faceva. Doveva veder quel cadavere. Sottilmente, 218 X | qui era la verità: egli doveva infrangere quegli ostacoli 219 X | dandolo a quell’uomo che gli doveva aprire la cappella.~ ~Quello 220 X | ridere perfino colui che si doveva battere. La mattinata, invero, Dal vero Par.
221 1 | completava, animandosi. Doveva essere anche intelligente.~ ~ ~- 222 8 | percezione, da colei che doveva udirla, un garofano caduto 223 11 | l'amore era un peccato e doveva subirne la penitenza.~ ~ 224 12 | ingenue che turbavano chi doveva rispondere; povero e buon 225 16 | rimandava indietro; talvolta doveva alzarsi ed uscir fuori, 226 16 | stato intermediario. Egli doveva pensarci, era il suo compito, 227 19 | principi: con lui la vita doveva essere una lunga ed inesauribile 228 19 | al risveglio. Scegliere; doveva scegliere: perchè? Aveva 229 20 | era carta nel tiretto o si doveva versar l'acqua nel calamaio 230 20 | Morendo? Il padrone di casa doveva essere pagato, si doveva 231 20 | doveva essere pagato, si doveva pranzare la mattina e cenare 232 20 | meschine quelle ideucce che doveva allargare, ingrandire, gonfiare, 233 23 | immagine del fresco che ti doveva procurare. Ma pur troppo, 234 24 | statuina di valore. Poi doveva essere cattiva: quando si 235 24 | guardava senza dir motto, ma doveva soffrir molto; le occhiaie 236 25 | arietta della Mignon: quella doveva essere per lui la giornata 237 25 | strada, poi rientrò perchè doveva mettersi al lavoro.~ ~Tutto 238 25 | fuori, sopra un viaggio, che doveva fare, su certi studii critici 239 26 | sono! - una fanciulla che doveva pacificamente sposare un 240 32 | sicuramente la fanciulla doveva essere innamorata.~ ~- Allora 241 32 | Pel resto della giornata doveva occuparsi alle prove, correre 242 32 | muoversi, di sapere che ne doveva essere del suo cuore e di 243 32 | termini; non amava o amando, doveva andare sino in fondo. Poi 244 32 | commercio forse?~ ~Che cosa doveva risponderle? Gettarle la 245 32 | forbicine; quando un fiore si doveva incominciare, egli era chiamato 246 32 | quell'amore esterno che doveva fingere - tutto, tutto gli 247 34 | Pasqua ed a Natale, Silvia doveva scrivere ai parenti lontani 248 34 | cui essa non sapeva e non doveva servirsi; sei sedie alte, 249 34 | una persona di più a cui doveva rispetto ed obbedienza, 250 35 | della scarsa esperienza che doveva trarmi in inganno, dei pericoli Donna Paola Capitolo
251 2 | Donna Cariclea trasalì. Che doveva fare? Si affacciò senza Ella non rispose Parte
252 1 | che, certo, il Suo sposo doveva avere molti più anni di 253 1 | scorto, nell'istante in cui doveva finire questa mia odiosa, 254 1 | pomo d'ombrello luccicante, doveva valere, almeno, due o tremila 255 2 | intento al suo giuoco, che doveva esser forte. Ho dovuto, 256 2 | poichè egli non poteva, non doveva seguirvi, nel vostro viaggio 257 3 | suo mantello bianco, mi doveva avere visto molto prima, 258 3 | nome di Giorgio Costa non doveva essere il vero. Si è dato Fantasia Parte
259 1 | ma, dentro, il suo animo doveva essere agitato. Una curiosità 260 1 | fuselli, a punto veneziano: doveva regalarlo alla direttrice 261 2 | in aria il fumo - che vi doveva contristare lo spirito.~ ~- 262 2 | bizzarra pel capo. Io non doveva accettare. Sentite; sul 263 2 | ragione di più per compatirla. Doveva essere una creatura mal 264 2 | suo grande affare. Oggi doveva parlare col segretario generale, 265 2 | Andrea era stanco, eppoi doveva alzarsi presto, alla mattina. 266 3 | caldo e certo nel parco doveva fare fresco. Ma restava, 267 3 | indietro, ma Caterina non doveva essere lontana. Pure si 268 3 | una bella sorpresa? Non doveva essere una cosa tanto difficile, 269 3 | che più tardi. Caterina doveva uscire per quell'eterno 270 3 | ella era abbattuta. Andrea doveva andare anche: lui a Caserta 271 3 | arrivata al punto dove doveva scegliere un sentiero, restò 272 3 | veniva di giù: ella gli doveva essere apparsa, scendente 273 3 | rovina di un portico.~ ~- Vi doveva essere un tempio?~ ~- Sì, 274 4 | non ci metteva le mani, ma doveva essere sempre , per direzione, 275 4 | lavoro importante. Nessuno doveva saperne niente, zitti dunque: 276 4 | pace della sua casa e non doveva passare tutto il giorno 277 4 | per ricordargli che si doveva andare a Caserta pel pagamento 278 4 | pugna nelle materasse? Ora doveva sopportare tutte queste 279 4 | Quell'eterno pomeriggio doveva essere finito. Aprì il balcone: 280 4 | arrivare al divano, Andrea doveva passare sul corpo di Alberto, 281 4 | diceva che era ammalata e che doveva uscire di .~ ~Seguitava 282 5 | Suonarono alla porta. Certo doveva essere Andrea. Invece entrò 283 5 | carrozza chiusa. Il cocchiere doveva essere stato avvisato da 284 5 | due: era una cosa che così doveva succedere.~ ~A queste parole 285 5 | ha baciato, tre volte. Io doveva capirlo che ella se ne andava, 286 5 | orologio, dappertutto. Io doveva capire, che lei mi sposava 287 5 | innamorato come una bestia. Non doveva farmelo, quello che m'ha 288 5 | Sapeva che ero ammalato, doveva risparmiarmi. Sapeva che 289 5 | Sapeva che sono solo, non doveva abbandonarmi....~ ~Egli 290 5 | aspettata la mia morte! Non doveva aspettare tanto, la sciagurata...~ ~ ~ 291 5 | po’duro per lei, ed ella doveva applicarsi molto per imparare; 292 5 | fanciulla, senza parenti, doveva maritarsi e guadagnava moltissimo, 293 5 | voleva bene. Ma forse egli doveva intenderlo, perchè ella, 294 5 | rincorarsi, pensava che Andrea doveva intenderlo quanto essa gli 295 5 | letto e la posò sul divano. Doveva fare più nulla? Sì: le chiavi. 296 5 | caminetto, bene in vista. Non doveva fare più altro.~ ~Allora Fior di passione Novella
297 2 | capitolo la protagonista doveva assolutamente morire: invece, 298 3 | ostinata di vedere quello che doveva dipingere. Era costante, 299 4 | Donna Cariclea trasalì. Che doveva fare? Si affacciò senza 300 6 | Alfonsina, facendo la frivolità, doveva ripetere: o Giovannino o 301 8 | momento, pensò a quello che doveva dire, e finì per dire:~ ~- 302 10 | intermedia che niuno conosce. Lei doveva venire, passare con me una 303 10 | arrivato al paesello dove ella doveva venire, mi son sentito stringere 304 10 | invano, non venivano. Lei doveva arrivare alle sei del mattino. 305 10 | Non poteva farmene, non doveva farmene, avevamo stabilito 306 12 | stanza solitaria colui che doveva venirci. Non si riscaldava 307 15 | sentiva di essere amato, doveva essere amato,~ ~Era un martedì L'infedele Parte, Cap.
308 Inf | questo amore che in lui doveva mettere radici così profonde 309 Inf | vittorie clamorose, che si doveva contentare di mezzi piaceri, 310 Inf | belle e alte della vita doveva rinunciare. Ah come la perversa 311 Inf | schietta forza di quest'uomo doveva esser vinta dalla debolezza 312 Inf | egli entrò nel treno che lo doveva ricondurre in città.~ ~ ~ ~ 313 Inf | Paolo Herz la scossa che li doveva vivificare o uccidere. Egli 314 Att | che niuno conosce. Ella doveva venire, passare con me una 315 Att | arrivato al paesello, dove ella doveva venire, mi son sentito stringere 316 Att | invano, non venivano. Ella doveva arrivare alle sei del mattino. 317 Att | Non poteva farmene, non doveva farmene, avevamo stabilito Leggende napoletane Par.
318 7 | polvere bianca che certo doveva avvelenare l'aria; che spesso 319 11 | sacra danza. Certo l'isola doveva essere abitata, ne’ suoi 320 12 | Singolare anima d'artista doveva esser quella dello scultore 321 12 | testa del morto scultore doveva rassomigliare a quella del O Giovannino, o la morte Par.
322 1 | messa cantata, il sagrestano doveva aver suonato tre volte. 323 1 | come era tuo padre, come doveva essere quella ridicola di 324 1 | poiché il professore le doveva duecentoventi lire, di cui 325 2 | beneficio, mai: ella le doveva tutte le sue torture, tutti La mano tagliata Par.
326 1 | Roberto Alimena.~ ~— Già, doveva essere un tedesco, — disse 327 1 | convinzione: la scatola doveva appartenere a colui. Perchè, 328 1 | cosa a cui lo straniero doveva tener molto, giacchè era 329 1 | bagaglio. A quell'ora, egli doveva essere desolato di quella 330 1 | cantava la Favorita e che egli doveva andare a sentire. Un interesse 331 1 | voleva restare e che ella non doveva insistere.~ ~— Se permetti, 332 1 | Terme e il Tritone Nuovo.~ ~Doveva rientrare? Andare al club 333 1 | ragione e quella scatola doveva essere un nécessaire da 334 1 | alle fresche fontane: così doveva essere Rebecca, la nobile 335 1 | che l'aveva, appassionato, doveva ricercare tutti i mezzi 336 1 | fine, così fragrante, ella doveva essere stata staccata da 337 1 | confidare quel segreto? Doveva mostrare quella mano? E 338 1 | le undici e Silvio Amati doveva essere rientrato da un pezzo 339 1 | dirlo; certo, la mezzanotte doveva essere vicina. Ad un tratto, 340 1 | ripetuto e che egli non doveva amare: ed egli tacque, un 341 1 | mormorò il portinaio.~ ~— Doveva partire? — disse Rachele 342 2 | e l'affogare dentro, doveva fare più ribrezzo e più 343 2 | innanzi a Dio e alla Madonna. Doveva sposarmi, quantunque fosse 344 2 | fiducia assoluta in lui. Doveva sposarmi, perchè mi amava, 345 2 | donna, sapendo che ella doveva essere coerente a stessa 346 2 | certo amore, di cui ella doveva sapere qualche cosa e per 347 2 | il nostro orrendo nemico doveva morir dalla collera.~ ~« 348 2 | aveva compreso che l'Alimena doveva esser vittima di un tranello.~ ~ 349 2 | chiusa la mano tagliata. Doveva proprio farla vedere al 350 2 | Eh, Vostra Signoria doveva dirmelo, — disse sorridendo 351 2 | dall'evidenza dei fatti, che doveva essere il medesimo nome? 352 2 | risposta a Ranieri egli la doveva dare, tanto più che il telegramma 353 2 | curiosamente, che anch'ella doveva averlo riconosciuto, malgrado 354 2 | una carrozza da nolo, che doveva condurli al Grand Hôtel; 355 2 | speso tutto quel che si doveva per raggiungere il mio scopo?~ ~« 356 2 | cioè che Marcus Henner doveva partire per un viaggio, 357 2 | aveva fissato il giorno. Doveva, però, essere molto prossimo, 358 2 | carrozza verso il treno, che lo doveva trasportare a Dublino, noi 359 2 | in quella dimora, da cui doveva essermi rivelato il segreto 360 2 | il piede sul battello che doveva condurci via.~ ~«Noi, però, 361 2 | ignoto. Sì, attorno a me vi doveva essere qualche cosa di ostile, 362 2 | distinsero. Era Marcus Henner. Doveva gettarmi a mare a nuoto, 363 2 | le mie mani questo mostro doveva perire. Non già in duello, 364 2 | figlia lontana, e che non doveva più rivedere! La lettera 365 2 | portato via la mia anima e che doveva per sempre dominare i miei 366 2 | convincendo che Rachele doveva essere figliuola di Jean 367 2 | mie tracce; egli stesso doveva fuggire, con Rachele, tanto 368 2 | meco nei miei viaggi quando doveva per forza allontanarmi da 369 2 | distanza.~ ~«Figuratevi che doveva essere il mio spirito, in La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
370 Mog, -| sono! — una fanciulla che doveva pacificamente sposare un 371 Inter, III| ingenue che turbavano chi doveva rispondere; povero e buon 372 Prov | percezione, da colei che doveva udirla, un garofano caduto 373 Silv, I| Pasqua ed a Natale, Silvia doveva scrivere ai parenti lontani 374 Silv, I| cui essa non sapeva e non doveva servirsi; sei sedie alte, 375 Silv, I| una persona di più a cui doveva rispetto ed obbedienza, 376 Idil, I| sicuramente la fanciulla doveva essere innamorata.~ ~— Allora 377 Idil, II| Pel resto della giornata doveva occuparsi alle prove, correre 378 Idil, II| muoversi, di sapere che ne doveva essere del suo cuore e di 379 Idil, II| termini; non amava, o amando, doveva andare fino in fondo. Poi 380 Idil, II| commercio forse?~ ~Che cosa doveva risponderle? Gettarle la 381 Idil, III| forbicine; quando un fiore si doveva incominciare, egli era chiamato 382 Idil, III| quell'amore esterno che doveva fingere — tutto, tutto gli 383 Duali, III| al risveglio. Scegliere. Doveva scegliere. Perchè? Aveva 384 CoSal, -| Flavia chiese a stessa, se doveva aggiungere un nome alla Nel paese di Gesù Parte, Cap.
385 1, IV| fierezza, egli mi disse che io doveva applaudire Mohammed, e che, 386 3, I| l’inviato di Dio, che non doveva lasciar pietra su pietra, 387 3, I| Gerusalemme di duemila anni fa non doveva essere molto dissimile da 388 3, I| Salomone era magnifico e doveva colmare di stupore coloro 389 3, I| sacerdotali, con le sue case, doveva parere la perla d’Israele. 390 3, I| della loro religione, non doveva sembrar fulgido? Come, il 391 3, I| celebrar la Pasqua, non li doveva far fremere di gioia? Anche 392 4, I| dell’agonia, dove colui che doveva perire, perché la coscienza 393 4, II| ulivi, questa parola la doveva udire il mondo.~ ~ ~ ~Eppure, 394 4, III| Martire! Allora la salita doveva essere molto ripida, e la 395 4, III| lentissimamente, la Via Dolorosa, doveva essere in uno stato di accasciamento 396 4, III| posto dove l’ultimo spasimo doveva colpire Gesù, al ludibrio 397 4, IV| verso Gesù.~ ~Il Golgotha doveva rimanere senza tempio. Il 398 4, IV| pregò per i suoi nemici, doveva restare come era, intatto. 399 4, IV| pensò mai che il Calvario doveva essere un monte, quale era, 400 4, VII| aveva sofferto ed era morto, doveva avere, questo Corpus Domini, 401 4, VII| giacchè la processione latina doveva percorrerle tutte, pregando 402 4, VII| Volto giovane, molto: non doveva avere più di ventidue anni; 403 4, VII| Quanto quella monaca doveva soffrire! Si vedeva che 404 5, I| cara povera terra, da cui doveva uscire il Salvatore delle 405 5, I| il grappolo divino, che doveva contenere la vita; ed essa 406 5, II| sossopra, giacchè ognuno doveva andare a segnarsi nel paese 407 5, II| umile stato di falegname, doveva andare a Gerusalemme. La 408 5, III| breve nido di Aïn-Karem doveva avere la sua fiera aquila. 409 5, III| battesimale sul capo di Colui, che doveva dare la sua vita per la 410 7, III| porto di Jaffa a mezzodì: doveva toccare Caipha, verso le 411 7, IV| piccoli piedi di Colei, che doveva essere la più pura fra le 412 7, V| apparteneva tutto quanto e doveva condurmi a Nazareth: io 413 7, VII| altare di sant’Antonio e che doveva servire la messa, dopo aver 414 7, VII| ascoltato quella messa che doveva attirare tutte le benedizioni 415 7, VII| una di queste bottegucce, doveva esser quella di Giuseppe, 416 7, IX| egli, un frate, che non si doveva rammentare più della 417 7, IX| notte. Ma costui non poteva! Doveva abbracciare quella tomba, 418 7, XI| contrattino, per cui egli doveva imbarcarmi, l’indomani mattina 419 7, XI| ruine poco lungi, che esso doveva ombreggiare. Fu qui, forse, 420 9, III| voglia di scrivere, quando si doveva mangiare, voleva sempre 421 9, III| sempre dormire quando si doveva partire, e voleva sempre 422 9, IV| avviarmi verso la carrozza che doveva condurmi alla stazione, 423 9, IV| della piccola ferrovia che doveva strapparmi, velocemente, Pagina azzurra Parte
424 2 | percezione, da colei che doveva udirla, un garofano caduto 425 5 | Flavia chiese a stessa, se doveva aggiungere un nome alla Piccole anime Parte
426 Ded | anima gaia e noncurante che doveva informarsi, troppo presto, 427 2 | tiravamo a sorte, quello che doveva star sotto. Se capitava 428 9 | bimbo non sapeva nulla, non doveva aver compreso quella domanda.~ ~— Il paese di cuccagna Par.
429 1 | terrazzina coperta, dove si doveva fare l’estrazione. Ma tutto 430 1 | terrazzina il fanciulletto che doveva estrarre dall’urna i numeri 431 1 | era il fanciulletto che doveva estrarre i numeri il sabato 432 1 | chinando gli occhi.~ ~- Ci doveva essere, - mormorò Annarella, 433 1 | i numeri e quello che li doveva estrarre il sabato venturo; 434 2 | pranzi di famiglia: e quando doveva fare delle innovazioni alla 435 2 | portato in casa e che ella doveva subire nel suo salone. Invano 436 2 | anch’esso la frase che lo doveva trarre, in un giorno solo, 437 3 | il profondo rispetto che doveva a suo padre. Pure, la parola 438 4 | preparare la carrozza: all’una doveva andare all’ospedale. La 439 4 | stanchezza profonda, che gli doveva nascere dall’anima, perché 440 5 | sé in casa il domino che doveva riparare i vestiti dalla 441 5 | interesse e a cui ella stessa doveva trentaquattro lire, da tanto 442 8 | Bianca Maria Cavalcanti non doveva sdegnare questa offerta, 443 8 | della rivelazione che ti doveva fare lo spirito? Non vuoi 444 9 | salirgli alle guance. Ma doveva aver denaro, ne doveva avere, 445 9 | Ma doveva aver denaro, ne doveva avere, a qualunque costo! 446 11 | Inconsciamente: amandolo, perché doveva amarlo; perché così doveva 447 11 | doveva amarlo; perché così doveva essere. Ed ella provava 448 11 | di armonia. Quando ella doveva volere una cosa, levava 449 11 | aveva i capelli bianchi, non doveva abbandonarsi a escandescenze 450 11 | parlò dello spirito che doveva apparirmi, che era 451 11 | accusato suo padre. Ma non doveva Antonio Amati essere il 452 12 | cordicina della fattura che doveva mettere addosso al marito, 453 13 | ricominciavano sempre più spesso: doveva dipendere dalla trattazione 454 13 | Fragalà era poco solido, doveva esser corsa, dalla piazza 455 14 | appaltatore e riccone. Gli doveva più di duemila lire, a don 456 14 | la moglie di un falsario, doveva pagare, purtroppo, ma aveva 457 14 | misterioso disegno che si doveva compiere quella sera, gli 458 14 | anime errabonde, colui che doveva sapere tutte le verità, 459 15 | era pronto a partire. Ma doveva essersi informato: in quel 460 15 | di riconoscenza che gli doveva. In quei momenti, la fisonomia 461 15 | confusamente, così, che egli doveva salvare l’amor suo, niente 462 15 | niente altro.~ ~Ah, sì, egli doveva strappar subito dagli artigli 463 15 | che non si guariva; egli doveva torre via da quella miseria 464 15 | senza lamentarsi. Egli lo doveva, subito: era un uomo, era 465 15 | uomo, era un cristiano, doveva salvare la infelice, come 466 15 | tetano. Subito, subito, doveva salvarla, o non si era più 467 16 | gelidi. Ognuno di loro doveva dei denari allo strozzino: 468 16 | subito da sua moglie, che doveva stare in pensiero.~ ~- Avete 469 18 | nel suo ozio, ella non doveva andare su e giù, per le 470 18 | femmina della famiglia, non doveva maritarsi, doveva morire 471 18 | famiglia, non doveva maritarsi, doveva morire zitella; e se questo 472 18 | su, cioè proprio lei, che doveva avere questa dura sorte. 473 18 | quando ella intendeva che doveva abbandonare quel tetto, 474 19 | far credito ai giuocatori, doveva esser rovinato per ciò? 475 19 | figliuoletti, quello che doveva nascere, tutti nella miseria 476 19 | nella disperante idea. Ah doveva far qualche cosa, lucrare 477 19 | denaro, cercarne a chi glielo doveva dare, a chi ne aveva, perché 478 19 | ora in cui Ninetto vi si doveva trovare, certamente. Ma 479 19 | mille e cento lire che gli doveva, almeno una parte del debito 480 19 | trovare in piazza; alla fine doveva ottocento lire a don Crescenzo, 481 19 | Crescenzo scoppiò.~ ~- Mi doveva ottocento lire, e sono rovinato, 482 19 | Colaneri; anche Colaneri gli doveva denaro e gliene prometteva 483 19 | importava? Colaneri gli doveva settecento e più lire: di 484 19 | avvocato Marzano, Colaneri doveva pagare.~ ~- Vi è il professore?~ ~- 485 19 | passione del giuoco che doveva, secondo lui, farlo improvvisamente 486 19 | sperare questa fortuna, che doveva capitare da un giorno all’ 487 19 | aprì bocca sui denari che doveva avere da Trifari: anzi, 488 19 | aspettasse la domanda che egli doveva fare, serenamente, con la 489 19 | fronte alla somma che egli doveva pagare il mercoledì, infallibilmente: 490 19 | erano più denari, per lui, doveva considerarsi perduto, perduto 491 19 | Qualcun altro, ancora, gli doveva del denaro, il barone Lamarra, 492 19 | innocente e l’altro che doveva nascere, e la madre così 493 19 | marito, del suo fanciulletto, doveva lui, lui, in quella sera 494 20 | da restituirgli, che gli doveva: ma quando veniva il venerdì, 495 20 | ma quando lo ha chiesto, doveva esser ragionevole: e anche Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
496 1, I| meno cinque minuti, ella si doveva trovare in ufficio. Così, 497 1, I| nome dell’ausiliaria che doveva lavorarvi, in quel giorno, 498 1, I| Nostri Buoni Villici che doveva recitare, da filodrammatica, 499 1, II| di secondo anno, che ne doveva studiare altri due per la 500 1, II| poteva respirare e perchè doveva stare in ufficio di Natale.~ ~— 501 1, II| ella non avrebbe accettato, doveva maritarsi, un giorno o l’ 502 1, IV| pettegole dicevano che vi doveva essere errore certamente, 503 1, IV| medaglione d’oro, quando ella doveva andare a ballare: e questa 504 1, IV| telegrafico e il matrimonio si doveva fare tra cinque o sei mesi. 505 2, IV| Giovanella, non poteva, no, doveva perdersi, doveva morire 506 2, IV| poteva, no, doveva perdersi, doveva morire nel peccato. Accanto 507 2, IV| monaca francescana che Eva doveva indossare, disteso in un 508 2, IV| ragazza che si faceva monaca, doveva essere uno schianto insopportabile, 509 3, I| cascante; senza guanti. Doveva essere la madre del pianista: 510 3, I| arrivava ancora, l’acqua doveva essere caldissima, dei giovanotti 511 3, II| lire al mese di paga e che doveva aspettare altri quattro 512 3, II| altri giovanotti che ella doveva ammogliare, era seccata 513 3, II| condotto un fidanzato, e che doveva trovarselo da , fidando 514 3, III| questo stanzone dove si doveva ballare, bisognava attraversare 515 3, III| della sua cintura; certo doveva portare un busto di Parigi, 516 3, III| divertimento di tutti. Una dama che doveva ballare, portava innanzi 517 3, III| maccheroni freddi e unti con cui doveva cenare e piangeva.~ ~ ~ ~ 518 3, IV| Federico Pietraroia che doveva venire in casa Froio quella 519 3, IV| tre!~ ~Ma Falabella che doveva sapere, esservi una burletta 520 3, IV| essendo la padrona di casa: doveva veder bene dov’era la pignatta, 521 4, I| da un tal tremore, quando doveva recitare la lezione, che 522 4, I| ma questa ultima strofa doveva essere ripetuta due volte 523 4, II| professore De Vincentis, doveva venire dalla una e mezza 524 4, IV| abitava al villaggio vicino, e doveva far quattro miglia ogni 525 5, I| il pezzo finale dove si doveva vedere il trionfo della 526 5, I| padre e dal fratello, che doveva sposare Cristina Roccatagliata: 527 5, I| ingiallite, con una smorfia che doveva essere, a parer loro, un 528 5, III| il conto delle maglie che doveva diminuire: nel suo volto 529 5, III| certa ora della giornata, doveva sempre intervenire fra i Storia di due anime Par.
530 1 | sovra un pezzo di legno, che doveva esser la mano. Altri santi 531 1 | e sul petto, che mal la doveva difendere contro il freddo: 532 1 | veste per un'Assunta, che doveva andare a santa Maria di 533 1 | donna Nannina, quel che le doveva succedere!~ ~- Voi la vedete, 534 1 | Domenico Maresca, che lo doveva conoscere e che doveva, 535 1 | lo doveva conoscere e che doveva, anzi, sapere bene lo scopo 536 1 | provvida serva, che altri doveva pranzare e cenare con lui, 537 2 | duro, breve. Il discorso le doveva dispiacere immensamente: 538 2 | lavori domestici: certo, ora, doveva strofinarle con la pasta 539 2 | sua madre, nella casa che doveva esser quella del loro amore 540 3 | scurastra. Quella statua doveva esser magnificamente vestita 541 3 | da una corona di argento; doveva portare un soggolo di fine 542 3 | cessava d'indagare. E le doveva credere sulla parola: poiché, 543 3 | per me?.~ ~- No. Se lo doveva immaginare, però, che sarebbe 544 3 | temeva e che, senz'altro, doveva accadere. E come un fanciullo 545 4 | massiccio e lavorato che doveva cingere il capo della Dolente 546 4 | lieve battista bianca che doveva serrarle il collo, e il 547 4 | lire a Domenico Maresca, e doveva dargli, a vestizione completa 548 4 | opaco: era su questo che doveva partire e con questo doveva 549 4 | doveva partire e con questo doveva essere collocata sull'ignoto 550 4 | giorno, in cui la Dolente doveva lasciare per sempre la bottega, 551 4 | egli aveva promesso e così doveva mantenere. E senza parole, 552 4 | dire che Mariano Dentale doveva partire per l'America, per 553 4 | dirti, Domenico, che se uno doveva uccidersi, dovrebbe uccidersi, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
554 1 | apparve, sorretta da un'altra: doveva essere di grande età, curva 555 1 | non era più la sua casa. Doveva staccarsi dal giuramento, 556 1 | Quello era il mondo. Colà doveva tornare. Tutto era stato 557 2 | parte alla Santa Tavola. Non doveva andare molto lontano. Con 558 2 | non te ne ha dato?~ ~- No. Doveva comperarsi una scatola di 559 2 | Ancora una volta ella doveva fare un povero fagotto delle 560 2 | movimento di decisione. Doveva andar via, in quel giorno, 561 2 | tardi, non sapeva dove, ma doveva andare. Rilesse la lettera 562 3 | voltò le spalle e uscì. Doveva ancora spazzare tutto il 563 3 | ogni atto dell'inferma doveva esser sorvegliato, un nulla 564 3 | queste fisime di monaca se le doveva levare di testa, se voleva 565 3 | con la vecchia monaca, che doveva pulirgli la stanza e gli 566 3 | casa col viso ricomposto. Doveva aver denaro, certamente, 567 3 | suor Giovanna della Croce doveva fare tre o quattro volte 568 3 | specialmente nei giorni in cui doveva stirare la biancheria di 569 3 | in piedi: ogni tanto si doveva buttare sovra una sedia, 570 3 | mensile. La strada, non breve, doveva averla molto stancata, poichè 571 3 | Sapete che Errico mio si doveva laureare in medicina, questo 572 3 | ritirati dal quartino ed ella doveva consegnarne la chiave a 573 4 | la pioggia. La donna che doveva percorrerla, curva, guardava 574 4 | ella si era addormentata, doveva avere il respiro corto e 575 4 | comprendeva che il suo terrore doveva essere più grande di quello 576 4 | le batteva il petto: non doveva avere quasi nessun dente, 577 4 | condizione: sulla testa che doveva esser canuta e forse rasa 578 4 | uno sforzo, sentendo che doveva strappare una qualche parola Il ventre di Napoli Parte, Cap.
579 1, 1 | di miserie. Ma il governo doveva sapere l'altra parte; il 580 1, 9 | fegato di merluzzo, che ella doveva andare a prendere, lassù. 581 2, 1 | migliorando. Il Rettifilo era, doveva essere, dovrebbe essere 582 2, 1 | di traverse. Il Rettifilo doveva salvare il popolo napoletano: 583 2, 4 | di tutti, sol perchè, chi doveva si è scosso dalla mancanza, 584 2, 4 | ignavia e ha fatto quel che doveva.~ ~ ~ ~Napoli, primavera 585 3, 2 | via polverosa e ineguale, doveva esser popolato così, dalla 586 3, 5 | disprezzava l'orgoglio, Colui che doveva vivere e morire, per tutti 587 3, 6 | figlie del popolo, a cui io doveva insegnare a leggere e a La virtù di Checchina Par.
588 2 | in due giorni, Susanna doveva imparare a usarla. Ci volevano 589 4 | il marchese, sicuramente, doveva ricevere di mirabili bigliettini 590 4 | quell’unico. Non aveva altro, doveva da capo infilarsi quello 591 4 | marchese d’Aragona! Ella doveva andarci così, come una stracciona, 592 5 | più terribili. Andare, sì, doveva andare, poiché aveva detto 593 5 | deciso niente. Alle quattro doveva andare, poiché gli aveva 594 5 | padrone che, essendo venerdì, doveva lasciare altri venticinque 595 5 | fosse dileguato. Cristo doveva essere placato, in quel 596 5 | detto il rosario: Cristo doveva aiutarla in tutto quel venerdì, 597 5 | di piovere. Infine, non doveva esser molto tardi: egli 598 5 | questo fazzoletto scambiato doveva essere un errore. Infine 599 5 | istante, poi si decise. Non doveva essere tanto tardi, d’inverno 600 5 | Susanna di accompagnarla. Ora, doveva andare da Isolina, sino 601 6 | adagio: era presto, non doveva arrivare tanto presto. Ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License