Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| neppure misurare l'ora, poichè non aveva prestato orecchio 2 1, I| brancolava innanzi a , poichè nel salottino era facile 3 1, I| sulla fronte che bruciava, poichè la stessa vampa che infiammava 4 1, II| due esistenze infrante, poichè tu stesso non puoi sopravvivere 5 1, II| ultime val meglio di me, poichè peccò per amore o per miseria... 6 1, II| Oh era bene sola, adesso, poichè tutto era finito! A tentoni, 7 1, II| finiva, dunque, per l'amore, poichè per l'amore non aveva potuto 8 1, III| che sì, Anna Acquaviva: poichè ella aveva avuto torto e 9 1, III| assolutamente nulla da fare, poichè le visite, le passeggiate 10 1, III| lieve desiderio segreto, poichè egli le portava un senso 11 1, III| volentieri quei discorsi, poichè la sua anima fatta fragile, 12 1, III| da tempo, nell'inverno, poichè durante la sua malattia 13 1, III| specialmente contro Cesare Dias, poichè lo aveva sempre ritenuto 14 1, III| moglie, una moglie che amava, poichè egli vi amava...~ ~– No, 15 1, III| domanda fu più ansiosa, poichè quella, invero, era la parola 16 1, III| il nodo della questione, poichè Anna sentiva che, dopo quella 17 1, IV| guardavano fuggevolmente, poichè le fanciulle non si guardano, 18 1, IV| contegno silenzioso della casa, poichè Laura pareva che in privato 19 1, IV| occhiata lunga, insistente, poichè si voltò a guardare: ma 20 1, IV| qualche cosa d'interessante, poichè i due uomini sorridevano, 21 1, IV| Stella Martini, impensierita, poichè era la prima volta che la 22 1, IV| Anna; forse, neppure prima, poichè ella non poteva sapere quanti 23 1, IV| esistenza; non doveva arrossire, poichè tutti amavano come lei, 24 1, IV| annullarlo anche fuori di , poichè in se stessa era morto, 25 1, V| confusi, ma sempre più vivaci, poichè era impossibile che la condotta 26 1, V| niente viene a calmare, poichè tutte le cose umane ricordano 27 1, V| doveva dunque ringraziarlo, poichè egli voleva maritarla a 28 1, V| tornarono indietro, pian piano, poichè ella sperava d'incontrarlo 29 1, V| così bisognava accettarlo, poichè nulla al mondo lo avrebbe 30 1, V| mondo lo avrebbe mutato e poichè sarebbe forse male che si 31 1, V| per la propria debolezza, poichè tanti passi aveva fatto 32 1, VI| me lo diconofate bene, poichè io non capisco mai di aver 33 1, VI| nell'aquilone, spezzata, poichè non so combattere, 34 1, VI| Voi mi disprezzate, certo, poichè tutti i forti disprezzano 35 1, VI| mani per la disperazione, poichè veramente io ho abbruciato 36 1, VI| un errore irrimediabile, poichè tutti gli amori lasciano 37 1, VI| anima che non si cancellano, poichè non si ama impunemente, 38 1, VI| non si ama impunemente, poichè l'abbandono del cuore non 39 1, VI| cuore non si dimentica, poichè ha un bel disciogliere, 40 1, VI| dedizione assoluta di se stessa, poichè l'amore, per essa, è il 41 1, VI| adesso non mi pentirò più, poichè il lungo viaggio, il pellegrinaggio 42 1, VI| notte: e chieggo soccorso, poichè nulla in me si è mutato 43 1, VI| giovanile, che è sparita, poichè io ho acquistato la scienza, 44 1, VI| ho acquistato la forza, poichè io conosco tutto, ma sono 45 1, VI| abbia la mia parte di gioia, poichè finora non feci che piangere, 46 1, VI| occhi con le mani.~ ~Ma poichè le più tranquille ore dell' 47 1, VI| voi, forse, lo sapevate, poichè non è possibile che i miei 48 1, VI| fuggito vigliaccamente, poichè non amava, o, almeno non 49 1, VI| Non mi scrivete nulla, poichè voi siete così lontano e 50 1, VI| i più amari rimproveri, poichè avrebbe dovuto essere la 51 1, VI| serie agli altri: smetterò, poichè vi fan male i miei scherzi. 52 1, VI| di Cesare Dias, invano, poichè le sembrava una sofferenza 53 1, VII| volentieri a villa Caterina, poichè essa era piena della poesia 54 1, VII| della poesia dei ricordi, poichè la soave ombra materna, 55 1, VII| dolori che si fanno monotoni, poichè niuna gioia viene più a 56 1, VII| coloro che le volevano bene; poichè essa, ormai, restava in 57 1, VII| ai teatri, ai ritrovi, poichè tutte le cose che un tempo 58 1, VII| tempo, una gran tortura, poichè se la lettera sfogo a 59 1, VII| Non voleva scrivergli più, poichè tutto era inutile, poichè 60 1, VII| poichè tutto era inutile, poichè egli non la avrebbe amata 61 1, VII| la avrebbe amata giammai, poichè era finito tutto, tutto, 62 1, VII| strinse al seno, teneramente, poichè quei fiori avevano udito 63 2, I| un fatto tutto materiale, poichè, talvolta, gli occhi le 64 2, I| ripetè lui, ancora una volta, poichè era il suo pensiero fìsso, 65 2, I| e che restava inoperoso, poichè egli era ricco, lo applicava 66 2, I| ed aveva ragione, sempre, poichè ella stessa, col suo gran 67 2, I| gioia, ridevano, ridevano, poichè infine la vita ha poche 68 2, I| della felicità. E certo, poichè è impossibile che mille 69 2, I| subiscano lo stesso inganno, poichè tutta una folla non può 70 2, I| infelicità era inguaribile, poichè veniva dalla medesima essenza 71 2, I| ma sempre bonariamente, poichè la folla napoletana non 72 2, II| di più i suoi visitatori, poichè voleva non accorgersi troppo 73 2, II| con una repressa letizia, poichè aveva in cuore una divina 74 2, II| precisamente alla moda, poichè non era entrata ancora nel 75 2, II| questa parte?~ ~– Oh nulla, poichè egli non avrebbe potuto 76 2, II| riportava a Cesare Dias, poichè ella aveva nell'assolutismo 77 2, II| mai stata molto devota, poichè la sua fantasia era troppo 78 2, II| muliebre alla sua gelosia; poichè ella vagabondava con l'accesa 79 2, II| contessa d'Alemagna, certo, poichè ella affettava ed aveva 80 2, III| Le accompagnò soltanto, poichè egli aveva bisogno di una 81 2, III| spiegazione, non rispondendo, poichè aveva una paura orribile 82 2, III| desiderio, eppure non disperato, poichè è sempre bene che una donna 83 2, III| relazione che durasse ancora, poichè era impossibile che il matrimonio 84 2, III| Anna ci capitava, sempre: poichè l'amore le sgorgava dall' 85 2, III| le sgorgava dall'anima, poichè aveva bisogno di parlare 86 2, III| con qualcuno di Cesare, poichè nella bontà grande del suo 87 2, III| Caracciolo era doloroso, poichè egli vedeva bene di quale 88 2, III| sarebbe tornato subito, poichè spesso aveva trascurato 89 2, III| domandare! Se ne vergognava, poichè le pareva di violare un 90 2, III| cuore; se ne vergognava, poichè la più santa condizione 91 2, III| senza riescirvi, poveretta, poichè ella era una donna di cuore. 92 2, III| quando, Luigi Caracciolo, poichè vi era una fanciulla presente, 93 2, III| quell'anno, a Sorrento, poichè vi erano capitati molti 94 2, III| misteriosa traccia di un dolore, poichè ella godeva ogni sera e 95 2, III| e intese perfettamente, poichè ella, nel silenzio, aveva 96 2, III| Anna stava nel salotto, poichè quell'anno aveva avuto freddo 97 2, IV| aveva perduta per sempre; poichè ella capiva ormai, che la 98 2, IV| sorte e il proprio errore, poichè aveva sposato quella folle 99 2, IV| emozione, creatura disperante, poichè era come il fuscello di 100 2, IV| convegno.~ ~Ella accettò, poichè doveva accettare tutto da 101 2, IV| trovò ancora in penombra, poichè, Cesare, di dentro, aveva 102 2, IV| baciavano, per farla morire. Poichè ella era colpita dalla grande 103 2, IV| dalla grande stupefazione, poichè non poteva parlare, 104 2, IV| per rompere il maleficio, poichè ella sentiva dilaniarsi 105 2, IV| le fibre, ad una ad una, poichè intendeva che, fra un minuto, 106 2, IV| quella serva sapeva tutto, poichè la cieca non era stata che 107 2, IV| come in quella prima notte, poichè ella temeva di violare la 108 2, IV| devi essere buona e grande, poichè io ti ho perdonato...~ ~– 109 2, IV| sventura, in quella notte. Poichè, nell'accasciamento immenso 110 2, IV| ringraziamento al Signore, poichè Egli aveva diradata quella 111 2, IV| diradata quella nebbia rossa, poichè le aveva permesso di soffrire 112 2, IV| pensiero.~ ~Disperato pensiero, poichè infine, la ragione del giusto 113 2, IV| giusto e dell'onesto è unica, poichè ella, Anna, era nella verità, 114 2, IV| essere amata da Cesare; poichè Laura era fuori di ogni 115 2, IV| sorella, quasi un fratello: poichè, infine, lei, Anna, aveva 116 2, IV| trovava nulla, no, nulla, poichè non si capovolgono le sante 117 2, IV| transazioni col peccato, poichè Anna soltanto aveva ragione, 118 2, IV| atroce, insopportabile, poichè sarebbe durato, questa notte, 119 2, IV| come nella catastrofe! Ma poichè ella doveva inchinarsi a 120 2, IV| inchinarsi a una forza ignota, poichè ella doveva sapere da altri, 121 2, IV| tremando di commozione, poichè inveiva contro suo marito, 122 2, IV| Siete in due, ad amarmi; poichè credo che voi mi amiate 123 2, IV| ella, diventando livida, poichè sentiva venire l'ultimo, 124 2, IV| attraversate erano in penombra, poichè sui cristalli delle finestre, 125 2, IV| nella vostra disperazione, poichè voi siete disperata? Cesare, 126 2, IV| infame, lo so – egli esclamò, poichè veramente egli sapeva tutto.~ ~– 127 2, IV| quel volto di donna morta. Poichè non vi era, in quel giovane All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
128 Ert, I| isola di Nisidainvano, poichè quella catena era il dramma 129 Ert, II| crollava il capo, malinconico, poichè non aveva potuto battersi 130 Ert, II| reprimendo un sospiro.~ ~Poichè era una grossolana carrozzetta 131 Ert, III| pare loro di essere liberi, poichè li faccio andare e venire, 132 Ert, III| faccio andare e venire, poichè circolano dappertutto. Ne 133 Ert, III| fra la madre.~ ~Pure, poichè suo marito lo voleva, poichè 134 Ert, III| poichè suo marito lo voleva, poichè il bimbo stesso, in quel 135 Ert, IV| il rumore si fu chetato, poichè il grande sogno della unità 136 Ert, IV| nuovi, i vecchi e i giovani, poichè questo grande sogno dell' 137 Ert, IV| patria, voi che non sdegnate, poichè ogni servizio nobilmente 138 Ert, V| dei bicchieri di marsala, poichè la nuova terapia diceva 139 Ert, V| Prometti?~ ~— Sì, sì.~ ~Poichè egli intendeva che in questa 140 Ert, VI| anche per raccomandarsi, poichè piamente credono che il 141 Ert, VI| Più tardi, più tardi.~ ~Poichè due volte, quando aveva 142 Ert, VII| aveva accesa una lanternina, poichè tutti i fanali dell'isola 143 Terno, I| mettendoci tre quarti d'ora, poichè la distanza è grande e poichè 144 Terno, I| poichè la distanza è grande e poichè non poteva correre, con 145 Terno, I| di caffè, in un bicchiere poichè le tazze erano due soltanto, 146 Terno, I| nella spesa quel giorno, poichè le poteva dare solo tre 147 Terno, I| di giuocare questo terno, poichè era sabato e poichè era 148 Terno, I| terno, poichè era sabato e poichè era forse una grazia che 149 Terno, I| mettervi dentro la spesa, poichè, da tempo, la cesta di paglia, 150 Terno, I| fidanzate dei dintorni, poichè allora la moda popolare 151 Terno, I| Gelsomina lasciò Mariangela, poichè al cantuccio di via Eccehomo, 152 Terno, I| e si era dato al lavoro, poichè una quantità di gente arrivava 153 Terno, I| Peppino Ascione li toccasse, poichè non aveva mai fame. Neppur 154 Terno, I| foglia di vite accartocciata: poichè egli, preso da una invincibile 155 Terno, II| movimento fino alle tre, poichè donna Luisa, con una quantità 156 Terno, II| francese, grande tranquillità, poichè vi era in casa soltanto 157 Terno, II| mormorando contro stessa, poichè perdeva la memoria, e per 158 Terno, II| chiamata monnezzaglia, poichè è il rimasuglio dei grandi 159 Terno, II| in casa della signora, poichè da tre settimane non aveva 160 Terno, II| ora se ne tornava al paese poichè il mestiere del muratore 161 Terno, II| sposata solo alla chiesa, poichè le guardie semplici non 162 Terno, II| ombrellino, alla porta di casa, poichè Tommasina, immersa in un 163 Terno, II| salotto. Parlavano pochissimo: poichè la fanciulla aveva sempre 164 Terno, II| che si nominava il luglio: poichè le vacanze estive le portavano 165 Terno, II| la sua piccola rendita, poichè l'estate, con la sua gran 166 Terno, II| mi hanno dato assai poco, poichè come vedono la folla di 167 Terno, II| non avevo altro, oggi, poichè il Governo non ci i denari 168 Terno, II| mangiato un boccone, qui, poichè quello che ci il Governo 169 Terno, II| grido. Come è di dovere, poichè appena vediamo quattro persone 170 Terno, II| contenta, tanto contenta, poichè la sua signora ha cambiato 171 Terno, II| più tornare al servizio, poichè la signora, certo, tiene 172 Trent, I| salutando, senza fermarsi, poichè sapeva di non essere 173 Trent, I| in fondo non lo temevano poichè egli era nervoso, ma buono 174 Trent, I| buono come un fanciullo, poichè timido, e malaticcio, e 175 Trent, I| amico gli pareva ingrandito, poichè era una ruota di quell'ingranaggio 176 Trent, II| andare sino in fondo, — poichè tutti quelli che credono 177 Trent, II| gli sorrise benevolmente, poichè era sempre buona con quel 178 Trent, III| i poveri, per gli umili, poichè tutti aiutano, tutti soccorrono, 179 Trent, III| di cuccagna quell'anno, poichè il denaro delle banche, 180 Trent, III| parea che questo bastasse, poichè tutti leggevano attentamente 181 Trent, III| bene, Eleonora Triggiano, poichè camminando per Toledo, ogni 182 Trent, III| falda del suo cappello, poichè il rossore le saliva alle 183 Trent, III| mirabile su quanti leggevano poichè restavano fermi, attoniti, 184 Trent, IV| avrebbe cercato di salvarlo, poichè si sentiva scoraggiata, 185 Trent, IV| vestaglia di lana marrone, poichè dietro la pioggia vi era 186 Trent, IV| era il calore primaverile, poichè nelle sue vene gelide ricominciava 187 Trent, IV| avrebbe colpito, commosso, poichè egli non conosceva più la 188 Trent, IV| della virtù e della onestà, poichè avendo denaro, ne aveva Gli amanti: pastelli Par.
189 Morell | sofferto immensamente, allora, poichè anche, mi vergognava di 190 Morell | vergognava di soffrire: poichè, io non voleva che la gente 191 Morell | conoscesse il mio stato; poichè io celava con cura gelosa 192 Morell | agitata, separandosi da me, e poichè egli, vagamente, profondamente 193 Morell | elegante, molto corteggiata, poichè la pessima condotta di mio 194 Dias | giudicandolo, può dire la verità, poichè ella solamente lo vede e 195 Dias | avrà sempre delle donne; poichè egli è un perfetto amante.~ ~ ~ ~ 196 Dias | certa della sua adorazione, poichè io vedevo la verità dell' 197 Dias | contro: certamente, contro, poichè mi amava. Così!~ ~Che dirvi? 198 Caracc | detto, molto semplicemente. Poichè egli era un uomo semplice, 199 Marqui | speranza era un inganno; poichè in un giorno inaspettato, 200 Marqui | pallido, col cuore schiantato: poichè ella giurava di amarlo sino 201 Heliot | libro era anche così triste, poichè le due nostalgie vi formavano 202 Heliot | talento nella politica, poichè ella, allora, non fremeva 203 Heliot | egli fu debole e consentì, poichè l'amava moltissimo, poichè 204 Heliot | poichè l'amava moltissimo, poichè l'aveva sempre amata, nel 205 Heliot | tenne lei, meglio, il patto, poichè ella amò con maggior convinzione 206 Sorel | Facciamo il nostro bilancio, poichè non dobbiamo vederci più. 207 Sorel | aveva detto. Non a Ripetta, poichè il ponte è troppo frequentato 208 Sorel | tormento immeritato, ingiusto, poichè, infine, egli andava a morire, 209 Maria | levandosi in punta di piedi, poichè era molto piccola, per arrivare 210 Maria | pensa, dove tutto è segreto, poichè si è soli e niuno vede e 211 Maria | tremante di terrore e di gioia, poichè egli aveva inteso la voce 212 Maria | amorosa parola. Lo credeva, poichè le ore notturne nei loro 213 Maria | non lasciarla fuggire più, poichè ella era solamente il suo 214 Maria | la sua vita. Nulla dirle: poichè niuna parola potea compendiare 215 Maria | altro. Ella doveva venire, poichè lo aveva detto e poichè 216 Maria | poichè lo aveva detto e poichè lo aveva chiamato, alla 217 Gerald | nastro, gioielli, spilloni: poichè tutte queste cose minute 218 Gerald | di camoscio, di capretto, poichè li faceva crepare su tutte 219 Gerald | non andava mai al ballo, poichè sarebbe stato buffo, solamente 220 Gerald | nessuno poteva saperne nulla, poichè niuno pensava che un elefante 221 Gerald | esposizioni non andava, poichè non poteva molto camminare 222 Gerald | conversazione non andava, poichè il moto di stupore e quello 223 Caricl | inclinata sul lato destro, poichè il polmone sinistro era 224 Angel | più degno di essere amato, poichè non ha saputo tradirvi e 225 Angel | più cara, più preziosa, poichè una donna è morta per voi. 226 Angel | che debbo morire.~ ~ ~ ~Poichè, se voi non foste, egli 227 Angel | piccolezza che piace all'amore, poichè l'amore dell'uomo vuol essere 228 Angel | essere amata! Ho aspettato, poichè dicono che l'amore, l'arte, Le amanti Parte, Cap.
229 Fiamm, I| e di grande entusiasmo, poichè questa è la vita, e saggio 230 Fiamm, I| perdonami. Lo soggiunse, poichè non potea resistere all' 231 Fiamm, II| ginocchia per farsi perdonare, poichè egli solo era buono e giusto. 232 Fiamm, II| che odoravano di violetta, poichè fra le arricciature di merletto 233 Fiamm, III| piccola bara, la sottile bara, poichè era la bara di un bambino, 234 Fiamm, III| pericolose le loro dimore, poichè la sublime arte veneziana 235 Fiamm, III| quando ella andava in chiesa, poichè ella era cattolica e lui 236 Fiamm, III| tremava, povera piccola, poichè diceva che questo era un 237 Fiamm, III| imbarcavano, soli, sul vaporino; poichè niuno faceva più il tragitto 238 Sole, III| Giovanni, sentite con pazienza, poichè queste cose mi soffocano, 239 Sole, III| vita. Sì, sì, le ultime, poichè io ho trovato in questa 240 Sole, IV| e infelicissimo amore!~ ~Poichè, quando ella rivide Giovanni 241 Sole, IV| offese in un modo crudele, poichè era avvezza a calpestare 242 Sole, IV| forse, maggior merito, poichè ella affogava in esse tutto 243 Sole, V| Popolo, si levava, rientrava, poichè Giovanni non sarebbe venuto 244 Sole, V| che è certo imperfetta, poichè tutti siamo degli esseri 245 Sole, V| senza vedere il sentiero, poichè le lacrime l'acciecavano, 246 Amant, II| stanza, involontariamente, poichè ella si sarebbe vergognata 247 Amant, II| molto.... Senza durezza, poichè egli amava Adele, le diceva:~ ~- 248 Amant, II| doveva cercare di assuefarsi, poichè, in casa, lo coglievano 249 Amant, II| ella andava a malincuore, poichè ella preferiva, infine, 250 Amant, III| fatta a disegno di stelle, poichè aveva rinunziato alla lettura: 251 Amant, III| si rassegnò, piuttosto, poichè voleva il suo destino, così, 252 Sogno, I| si compì pure lentamente, poichè il cavallo si riaddormentava, 253 Sogno, II| avete dovuto sorridere, poichè quello era l'amore buono, 254 Sogno, II| amore bello, l'amore santo, poichè io amava e tu mi amavi, 255 Sogno, II| Europa, vado dove ella è, poichè questo, capite, è il mio La ballerina Cap.
256 I | con una ciera sprezzante, poichè trovava che quella ragazza 257 I | meglio, Ferdinando Terzi, poichè era l’amante della bella 258 I | si rideva delle ammende, poichè era ricca di denaro, di 259 I | Conveniva a lui, però insistere, poichè la ballerina era onesta, 260 II | braccio di Ferdinando Terzi, poichè ella affettava sempre, per 261 III | ma non aveva detto nulla, poichè egli era stato così gentile 262 III | coraggio d’interromperlo, poichè quel vecchio ricco, generoso, 263 III | Ella tremava di sgomento, poichè tutto quello che don Gabriele 264 III | diceva era crudele, ma vero, poichè le sembrava un delitto non 265 III | risata il suo discorso, poichè Roberto Gargiulo si riavvicinava, 266 III | Ordine di san Francesco, poichè non si credeva più degna 267 III | inverno, il teatro San Carlo, poichè la gente elegante napoletana 268 III | giorni, ora, la invidiavano, poichè, per quasi tutte loro, don 269 III | marinai non ce ne sono ancora, poichè essi abitano sempre Santa 270 IV | esclamò l’altra ironicamente poichè da quando anche Carmela 271 IV | aver freddo, la signora, poichè non aveva neppure rialzato 272 IV | cominciava ad uscire dal teatro, poichè il piccolo ballo Coppelia 273 IV | era inutile, per allora, poichè, forse, egli sarebbe uscito I capelli di Sansone Cap.
274 II | sue collere erano vane, poichè non producevano una risoluzione 275 II | almeno riescire in questo, poichè il suo destino voleva così: 276 II | una cravatta di raso nero, poichè egli si sacrificava in tutto, 277 III | dimagrare economicamente, poichè si dice: L'invidia, figliuol 278 III | per vestirsi in marsina, poichè doveva, andare all'Apollo 279 III | voleva godersi la sua serata, poichè tanto tormentosa era stata 280 III | analizzò tutta la vacuità. Poichè queste donne che come Dalila, 281 IV | da Bagatti, sul tavolo, poichè non pioveva più. Queste 282 IV | dei luoghi ov’erano stati, poichè ovunque come per una fatale 283 V | sembrava meschina, incompleta, poichè ancora centoventi increduli 284 VI | dolorando nella superbia: poichè la giustizia che regge il 285 VI | vostro sacrificio. Domani, poichè non avrete più denari, io 286 VI | denari, io passerò avanti, poichè voi mi avete già fatto l' Dal vero Par.
287 15 | allegro, contento, felice. Poichè tutto questo rappresenta 288 15 | esercizio del cammino - poichè tutto questo è bello buono, 289 15 | bello buono, onesto - e poichè è la natura.~ ~* ~ ~Eppure 290 19 | in tutti i grandi centri: poichè in tutti i grandi centri 291 26 | una proposizione assurda: poichè ogni fanciulla superiore Donna Paola Capitolo
292 3 | aiuto del Signore su me. Poichè io non sono pazza, ma qualcuno Ella non rispose Parte
293 Lett | sempre, per tutta la vita. Poichè, forse, amico lettore, tu 294 1 | abiti, in un grande baule, poichè, l'indomani, come di consueto, 295 1 | spasima per un fantasma.... Poichè io non sono certo che voi 296 1 | prima.... E, a un tratto, poichè l'ora volgeva quasi al meriggio, 297 1 | freddo, a me d'intorno, poichè la mia stella mattutina 298 1 | voi, a spasimare per voi, poichè io so che voi mi siete pietosa, 299 1 | terra: Svegliatemi Ninetta, poichè, forse, Ninetta dormiente 300 1 | emozione che non ha nome: poichè è la felicità istessa di 301 1 | diretto a me solo, solo a me, poichè voi siete, o Donna, la medesima 302 1 | greca, eroica più di essa, poichè voi gittate la felicità 303 1 | loro toilettes, uguali, poichè esse erano, all'uso inglese, 304 2 | Svizzera.... — Quale Svizzera?… poichè essa è grande, la Svizzera.... — 305 2 | Non so. Parto; è tutto. Poichè la conducono via, poichè 306 2 | Poichè la conducono via, poichè ella va via, io parto, per 307 2 | mondo, non mi diceano nulla, poichè io nulla vedevo, più, dal 308 2 | qui, non può esser qui, poichè il suo sposo non l'avrebbe 309 2 | io sarò pronto a partire, poichè Diana non è qui....» ~«Interlaken, 310 2 | questa notte staremo qui, poichè una pioggia violenta continua 311 2 | potrò dormire, questa notte, poichè è alle cinque di mattina 312 2 | bene, sir Randolph Montagu, poichè egli vi viene, da quattro 313 2 | vita: e morirvi, ignoto, poichè Diana Sforza è sposa, non 314 2 | sposa, non mi ama, mi fugge, poichè non mi ama, non mi amerà 315 2 | notturne, io solo e non solo, poichè, lassù, non molto in alto, 316 2 | ma ricco più di Pluto, poichè quel gesto è suo e null' 317 2 | paralizzato ogni sua volontà, poichè egli non poteva, non doveva 318 2 | Temerario, temerario, poichè oggi, domani, il Caso, l' 319 2 | edificio mio leggero.... poichè oggi, domani, qualcuno mi 320 2 | presso Barnes, ma era chiusa, poichè essa si apre solo la domenica. 321 2 | so se siate mai esistita, poichè non vi vedo più! Diana, 322 2 | prigioniero della pioggia: poichè invano, da stamane, io tento 323 2 | coricherò nel mio letto.... poichè sono così malato.... addio, 324 3 | ho venti anni, infatti, poichè la mia terribile malattia 325 3 | rinnovato tutta la mia vita, poichè la mia convalescenza e la 326 3 | temevo, tutto è svanito, poichè la vostra voce piena di 327 3 | lontano, obbliato, Diana, poichè voi siete sempre quella, 328 3 | un mio saluto disperato, poichè, di nuovo, io son precipitato 329 3 | prolungate, Diana, questa dimora, poichè io debbo perdervi, poichè 330 3 | poichè io debbo perdervi, poichè io non dovrò vedervi, forse, 331 3 | incontro ancora, da tre giorni, poichè voi non potete sfuggire 332 3 | impressionante, che l'angosciava, poichè, quando era sola, Annie 333 3 | ebbe uno spavento immenso: poichè, dopo aver aspettato un 334 3 | cibarsi, di niente, di niente, poichè tutto la nauseava. Crudele 335 3 | pressione della mano: e poichè, in Lei, una invincibile Fantasia Parte
336 4 | ultimi ordini del pranzo, poichè sapeva che Andrea non voleva Fior di passione Novella
337 2 | giustizia reso al nemico. Poichè egli era sano di mente e 338 2 | lievemente, sulla fronte, poichè egli l'amava,~ ~ ~ ~Il suo 339 2 | Ma mi pentii subito, poichè lo vidi impallidire.~ ~- 340 2 | silenzio penoso, - ascoltami, poichè ti dirò quello che non dissi 341 3 | era felicissimo in casa, poichè Bianca, la moglie, gliela 342 3 | inverno, ben fresca l'estate: poichè egli nulla sapeva dell'amministrazione, 343 5 | quest'anno non ballerò, poichè passeremo l'inverno in campagna. 344 6 | stupido allo scrittore, poichè si trovano in faccia alla 345 6 | dispiaceri alla frivolità, poichè quando ci lavorava, muoveva 346 6 | aiuto del Signore su me. Poichè io non sono pazza, ma qualcuno 347 7 | avevi moneta spicciola, poichè non si pensa mai a tutto, 348 9 | serra coperta di cristalli, poichè i lumi del salotto le avrebbero 349 9 | forte. Precauzione inutile, poichè la signorina Eva era perfettamente 350 9 | aprire. La busta era forte, poichè la lettera dentro era molto 351 10 | dovevano essere molto stanchi, poichè smorzarono subito e se ne 352 10 | dirgli quanto son disperato, poichè lei non verrà. Gli ultimi 353 10 | io ho potuto dimenticare. Poichè questo caso mostruoso, inaudito, 354 11 | più come porta la marsina, poichè lo vedo spesso in giacchetta; 355 11 | mio; ora non m'ama più, poichè è sicuro di essere amato.~ ~- 356 12 | quasi per incoraggiarsi - poichè egli verrà.~ ~Solo nella 357 12 | silenziosamente sotto la maschera, poichè egli non era venuto, poichè 358 12 | poichè egli non era venuto, poichè mai più sarebbe venuto.~ ~ ~ ~ 359 15 | di lagnanza a sua moglie. Poichè il capriccio dell'uomo - 360 15 | di cuore, una vena rotta, poichè avevano trovato del sangue 361 16 | ceduto a un magnetismo, poichè mentre il capo mi pesava 362 18 | per caso. Federigo sapeva, poichè aveva vissuto; Lucia indovinava, 363 18 | una grande consolazione, poichè Castellammare cominciava 364 19 | morente. Rossi i fiori, poichè i capelli erano neri, di 365 19 | Nessuno osò dire nulla, poichè tutti sapevano che la principessa 366 19 | erano altri eredi del nome, poichè la principessa in tre anni 367 19 | nessuno gliene parlava, poichè la principessa rizzava il 368 20 | ossuto innamorato, il quale, poichè la passolina era andata L'infedele Parte, Cap.
369 Inf | senza soffrire troppo, poichè le donne che lo hanno amato, 370 Inf | che non è senza grazia, poichè si attribuisce a malattia, 371 Inf | sempre le stesse parole, poichè gli occhi sono sempre gli 372 Inf | oltraggiosamente profumati.~ ~Poichè nella donna bisogna desumere 373 Inf | piccolo gioiello. Sovratutto poichè l'uomo è un buon tiranno 374 Inf | Ebbene, tutti e quattro, poichè il marito anche è stato 375 Inf | anche è stato suo amante, poichè ella è ritornata a lui tre 376 Inf | invecchierà tanto presto, Chérie, poichè il segreto della gioventù 377 Inf | cronica, anche più temibile, poichè di queste non si guarisce. 378 Inf | che adorava quella donna poichè gli piaceva enormemente.~ ~- 379 Inf | Egli non comprese.~ ~- Poichè non ti amava, da tanto tempo, 380 Inf | inerte, incapace di reagire, poichè era incapace di agire. La 381 Inf | considerare Chérie con spavento, poichè ella era stata la causa 382 Att | dovevano essere molto stanchi, poichè smorzarono subito e se ne 383 Att | dirgli quanto son disperato, poichè ella non verrà. Gli ultimi 384 Att | ho14 potuto dimenticare. Poichè questo caso mostruoso, inaudito, La mano tagliata Par.
385 1 | diss'ella impallidendo, poichè aveva compreso.~ ~— Debbo 386 2 | ai servi e alle schiave, poichè esse sono le tue spie! — ~ ~ 387 2 | cercare in capo al mondo, poichè io l'amo, come ho amato 388 2 | Roberto Alimena, arrossendo, poichè ci aveva già pensato.~ ~— 389 2 | mettere a dormire il processo, poichè nessuno pareva facesse soverchie 390 2 | occhi. Spesso, dopo pranzo, poichè le notti erano belle, de’ 391 2 | si cominciò a dilatare, poichè gli pareva certo, che Rosa 392 2 | riportato; egli le dimenticava, poichè gli pareva che non potessero 393 2 | mondo, a darsi a Dio; ma, poichè egli non aveva tradito, 394 2 | egli non aveva tradito, poichè egli amava sempre la fanciulla 395 2 | la fanciulla cristiana, poichè egli era certo che ella 396 2 | quanto urgente fosse il caso, poichè forse la novizia avrebbe 397 2 | giovane gentiluomo romano, poichè egli pensò che la passione 398 2 | fargli nessuna rimostranza, poichè aveva compreso che suo nipote 399 2 | doverci di nuovo allontanare poichè egli temeva del cocchiere. 400 2 | quale era dietro a vestirsi, poichè era già coricato. Feci comprendere 401 2 | ferocemente il mio amore, e, poichè nulla più mi resta di queste 402 2 | resta di queste due donne, poichè io non potrei essere amato, 403 2 | potrei essere amato, più mai, poichè mai più io potrò amare una 404 2 | donne, ribrezzo e paura; ma poichè era abbandonata nel mondo, 405 2 | era abbandonata nel mondo, poichè si vedeva perduta in una 406 2 | Cabib vivevano agiatamente, poichè Mosè negoziava di pietre 407 2 | Però, con le mie indagini, poichè avevo a mia disposizione 408 2 | prigioniera! Non debbo io morire, poichè ella è morta, poichè Rachele 409 2 | morire, poichè ella è morta, poichè Rachele è anche perduta 410 2 | me? Non debbo io morire, poichè Maria ha avuto un altro 411 2 | di ambedue i suoi mali, poichè il dolore indicibile del 412 2 | di quel tremendo taglio, poichè era giovine, sana, ed i 413 2 | desiderio di avere la figlia, poichè non avevo avuto la madre. 414 2 | aver paura della giustizia, poichè quello era un suicidio e 415 2 | quelle ore pomeridiane, poichè metà della giornata era 416 2 | treno di Roma della sera.~ ~Poichè l'ora era tarda, Ranieri La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
417 Mog, -| una proposizione assurda; poichè ogni fanciulla superiore 418 Mog, -| la scarsezza del genere, poichè a sentire i contemporanei, 419 Duali, I| in tutti i grandi centri; poichè in tutti i grandi centri 420 CoSal, -| che aveva ragione di fare, poichè ella sola poteva intenderlo. 421 CoSal, -| del dovere nel palchetto, poichè è assai comune fare una 422 CoSal, -| un epigramma al marchese, poichè costui cessò subito di ronzare Nel paese di Gesù Parte, Cap.
423 1, I| quasi, toccate. Più tardi, poichè il viaggio in mare vi aveva 424 1, I| volontà e ogni pensiero, poichè solo la inerte fantasia 425 1, II| voi vi fermate, trepido, poichè voi sentite la sua presenza; 426 1, II| dall’oscurità del suo fondo, poichè esso ha, talvolta, tale 427 1, II| ammarrate alla riva del fiume, poichè nessun viaggiatore più, 428 1, IV| giorno, il Cairo mangerà, poichè, dai più lontani paesi di 429 1, IV| precise, ben delineatepoichè la finezza e la limpidità 430 1, IV| accompagnare sopra le Piramidi, poichè vi sono dei viaggiatori 431 1, V| prostrarsi, di battersi il petto, poichè vennero per umiliarsi e 432 2, I| quarti d’ora di ritardo, poichè i turchi non sanno mai bene 433 2, I| quanta gente possa arrivare, poichè essi perdono flemmaticamente 434 2, I| senza poterlo osservare, poichè il treno balla la sarabanda 435 2, V| solenne, più decisiva. «Poichè è la notte, poichè siamo 436 2, V| decisiva. «Poichè è la notte, poichè siamo soli, o Signore, poiché 437 2, V| quello che io sento, Signore, poichè io venni qui, alla tua tomba, 438 3, II| detto disinteresse morale! Poichè il loro imperio sulla Palestina 439 3, II| patriarchi e dei profeti, poichè la parola di Maometto li 440 4, I| messa in questa grotta, poichè essa, felicemente, appartiene 441 4, II| che gli faceva disgusto, poichè in esso la Legge era diventata 442 4, III| le braccia ai condannati, poichè non morivano presto? Quando 443 4, IV| Golgotha, che significa cranio, poichè si credeva fosse colà seppellito 444 5, II| presepio: ah, guardiamolo bene, poichè se tutte le esistenze consumate 445 5, III| chiama fontana della Vergine, poichè ella vi discese ogni giorno, 446 5, III| il Cielo dovette amare, poichè furono testimoni della magnifica 447 6, I| pranzo. Gerico, Gerico! Poichè colui che è giunto a Gerusalemme 448 6, I| Non già in medesimo, poichè della famosa Gerico non 449 6, IV| che si sente macchiata, poichè essa è debole e misera; 450 7, IV| sottovoce l’Ave, maris stella. Poichè veramente, di lassù, pare 451 7, IV| immaginazione sognantepoichè bene si sale, anche a piedi, 452 7, VI| pericolosi e aridi viaggi, poichè la feroce e ostinata città 453 7, VII| un momento; non mi cercò, poichè egli sapeva, anche, che 454 7, VIII| vento, in arabo Bab-el-Auoa, poichè vi domina un vento fresco, 455 7, IX| altra, e dietro a ognuna, poichè essa par che confini col 456 7, X| sperare, di sperare sempre, poichè Egli è la Speranza? Notte 457 7, X| il miracolo si rinnova, poichè voi sentite aprirsi l’anima 458 7, X| anima vostra, come un fiore, poichè voi siete una di quella 459 7, X| ripetere le sue parole; poichè voi vorreste levarvi e seguire 460 7, XI| che non è stata distrutta, poichè il Signore volle così premiare 461 7, XI| Capharnahum, guai a te, Behsaida, poichè in voi ho parlato e ho fatto 462 8, II| non la lingua italiana, poichè San Francesco era italiano, 463 8, II| non aspettano mai invano, poichè San Francesco ha loro insegnato 464 9, I| ma il compenso è grande, poichè il Mare Morto e il Giordano 465 9, I| si vuole, più che si può, poichè Nazareth è così grazioso, 466 9, II| sterline, o molte lire turchepoichè queste tre monete d’oro, 467 9, III| alle cinque del mattino, poichè già cominciava a far caldo, 468 9, III| Issa ed io, restammo fuori, poichè non vi era ricovero per Pagina azzurra Parte
469 5 | aveva ragione di fare così, poichè ella sola poteva intenderlo. 470 5 | del dovere nel palchetto, poichè è assai comune fare una 471 5 | un epigramma al marchese, poichè costui cessò subito di ronzare Piccole anime Parte
472 1 | anch’essa vendere i fiori, poichè ne aveva tanti. Ma da lei 473 2 | cominciammo a seccarci. Poichè Michele non ci trovava, 474 3 | primaticce cadute dagli alberi, poichè Ciccotto era diventato forte, 475 3 | con la figlia della rossa, poichè la raccolta era stata cattiva 476 9 | questo si faceva scabroso: poichè a ogni momento, parlando 477 9 | conforto incerte e puerilipoichè quanto ella diceva, era 478 9 | Ritorno presto, nino mio.~ ~E poichè il bimbo era presente, quei Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
479 Pre | trasforma nel dramma della Rosa, poichè il dolce fiore, nascosto 480 Pre | rideva, la morte parlava. Poichè voi che la vita ha dolorosamente 481 1, I| inteso: mi sto alzando.~ ~Ma poichè il sonno riabbatteva sul 482 1, II| 358 del giornale La Spira, poichè il suo articolo intitolato: 483 1, II| salutando solo la direttrice, poichè il direttore non voleva 484 2, I| consolavano, erano tutte felici, poichè in quel giorno sarebbero 485 2, III| figliuolo, di mezzo milione, poichè la ragazza se ne moriva. 486 3, I| avviarono per prendere il bagno, poichè era libero il doppio camerino: 487 3, II| entrò in conversazione, poichè era lei che avrebbe dovuto 488 3, II| fingeva di essere scettica, poichè aveva letto troppi romanzi, 489 3, II| profonda collera gelosa, poichè, dietro di loro si udiva 490 3, II| abitavano. E una furia le prese, poichè nessuno pagava loro rinfreschi 491 3, III| Amore, la tormentavano, poichè mai come in quella sera 492 3, V| abbracciati, non avendo paura, poichè nulla spaventa gli amanti 493 4, I| udiva un gran cicaleccio, poichè ancora i professori non 494 4, I| Judicone.~ ~— Sì, diciamola, poichè il Signore fa ritardare 495 4, II| romanze al Conservatorio, poichè ella aveva perso la voce 496 4, IV| sentendosi molto male, poichè quelle creaturine l’amavano 497 5, II| tranquilla, riposandosi, poichè fra poco l’andirivieni sarebbe Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
498 | grande cosa è il dolore, poichè esso solo è comune a tutti 499 | tutti gli esseri umani, poichè esso solo li unisce, li 500 | grande cosa è il dolore, poichè esso solo permette che qualunque 501 1 | sospiro un altro ne rispose, poichè, accanto a lei, senza far 502 1 | peccato: ed era un peccato, poichè quelle contemplazioni la 503 1 | il cuore della fidanzata! Poichè ella era stata tradita. 504 1 | Signore l'aveva chiamata a , poichè il mondo di egoisti, di 505 1 | appassionata di Luisa Bevilacqua: poichè la immensa delusione dell' 506 1 | solitudine e della preghiera, poichè tutti coloro che ella aveva 507 1 | portato le sue ventimila lire, poichè la famiglia le aveva decimato 508 1 | perchè andassero al riposo, poichè il seguente era il giorno 509 1 | delle grandi solennità, poichè le Trentatre non potevano 510 1 | Vittorio Emanuele, a piedi, poichè non vi è via carrozzabile, 511 1 | col velo gittato indietro, poichè questo è stato l'ordine, 512 1 | venuti per obbligo, poichè la circolare del Governo 513 2 | della porta di servizio, poichè non voleva disturbare sua 514 2 | e pigra. Ma, in realtà, poichè per umiltà, per atto di 515 2 | suor Giovanna della Croce, poichè le era stata concessa la 516 2 | quella umiltà era loro cara, poichè pareva loro, nell'anima 517 2 | monastero, aveva avuto, poichè i giornali conservatori 518 2 | non si toccavano la mano, poichè questi segni di affetto 519 2 | sole, sospirando insieme, poichè i loro cuori avevano i medesimi 520 2 | forse, meno angosciata, poichè il cuore ha la lenta assuefazione 521 2 | stanza; forse era ingrata, poichè vi aveva avuto dei lunghi 522 2 | non vi aveva amato nulla, poichè l'ospitalità che le aveva 523 2 | arrestò: non per guardare, poichè aveva l'aspetto tranquillo 524 2 | interrogando le vie, intorno. E, poichè il marinaio giaceva lungo 525 3 | grande. Non è una gran cosa, poichè i miei occhi non mi aiutano 526 3 | se non avessi bisogno, poichè siete devota e buona. Ma 527 3 | frattempo era giunta una balia, poichè mai Maria Laterza avrebbe 528 3 | malattia, aveva subito pensato, poichè vi era una monaca nel palazzo 529 3 | una monaca nel palazzo e poichè si sapeva che era poverissima, 530 3 | doveva averla molto stancata, poichè la monaca trascinava il 531 3 | capite, suor Giovanna, poichè a novembre è impossibile 532 4 | Dovette riconoscerla subito, poichè l'uomo si rigettò indietro, 533 4 | dovette essere la prima, poichè il suo respiro leggiero 534 4 | mezzogiorno, fortemente, poichè il rione di Montesanto è 535 4 | vi si agitavano dentro.~ ~Poichè, adesso, tutti quei signori 536 4 | adiacenti o tornandone, poichè, dietro, pareva fossero 537 4 | mani cariche di anelli, poichè la loro ferma intenzione 538 4 | a conoscere; e chi sa, poichè tutto accade, un desiderio 539 4 | certe sventure inguaribili, poichè vengono dall'essenza della 540 4 | avere quasi nessun dente, poichè le labbra erano rientrate 541 4 | si fosse voluta bendare, poichè il fazzoletto le nascondeva Il ventre di Napoli Parte, Cap.
542 int | io debbo chiarirla, poichè essa è come le altre: espressione 543 1, 1 | che sieno queste strade, poichè ivi l'abbiezione diventa 544 1, 4 | vent'anni l'ho vista chiusa, poichè è abitata dagli spiriti. 545 1, 4 | mezza Napoli vinse al lotto, poichè un giornale aveva riportati 546 1, 6 | scordato, è un ingrato, poichè egli lo sa che essa è poveretta 547 1, 7 | vedere di prendere il di più, poichè il vestito era nuovo, e 548 1, 7 | ricomprati dall'agenzia. Poichè molte di queste amano di 549 1, 7 | valore, guadagnandoci ancora, poichè il Banco onestamente 550 1, 7 | il venerdì e il sabato, poichè il popolo napoletano deve 551 1, 8 | tradizionale sinfonia degli odori, poichè si subiscono musiche inconcepibili: 552 1, 8 | contro, spesso e volentieri, poichè è una usurpazione della 553 1, 9 | sarta per imparare a cucire, poichè certamente, per la sua bellezza, 554 2, 1 | se non altro, semplici, poichè, fortunatamente l'architetto 555 2, 1 | il popolo napoletano: e poichè gli occhi che guardano poco 556 2, 1 | guardano poco e fugacemente, poichè le labbra che domandano, 557 2, 1 | che conoscano la verità, poichè il difetto di cui tutti 558 2, 1 | siamo malati, è la fretta, poichè noi siamo, anche, malati 559 2, 1 | malati di superficialità, poichè nessuno ha il tempo di fare 560 2, 1 | che vorrebbe, nel mondo, poichè nessuno ha la volontà necessaria 561 2, 1 | tutto quello che vorrebbe, poichè tutto ci sfugge, per esser 562 2, 1 | che vedete non sia falso, poichè troppo forte è il contrasto, 563 2, 1 | troppo forte è il contrasto, poichè non può essere tutto vero, 564 2, 1 | alla stazione o tornandone, poichè sanno che il loro passaggiero 565 2, 2 | napoletana, m'incoraggia, poichè vede che io esito, innanzi 566 2, 2 | altrui, da niuno consolate, poichè quella gente vive e muore, 567 2, 2 | regolari, non vi sono lampioni, poichè il piano stradale, è assolutamente 568 2, 2 | popolo che è stato tradito, poichè non ha avuto quanto la nazione 569 2, 3 | san Ferdinando e Chiaia, poichè, essi appartengono al famoso 570 2, 3 | quei quartini per istudio, poichè il posto è pittoresco; qualche 571 2, 3 | fatica; che, per istinto, poichè nessuno pensò a educarlo, 572 2, 3 | quasi sempre molti figli, poichè la fecondità femminile, 573 2, 3 | una ottima speculazione, poichè tutte quelle case sono affittate, 574 2, 4 | santissima verità; si strombetti, poichè nessuno lo sa, all'estero, 575 2, 4 | Non si chiedono milioni, poichè i milioni hanno fatto fiasco 576 2, 4 | consiglieri comunali? Perchè, poichè le povere monacelle furono 577 3, 2 | vie fra i suoi palazzoni, poichè questo lastricamento costa 578 3, 3 | di queste è sua rivale, poichè queste vie possono avere 579 3, 3 | Toledo è la vita istessa, poichè nei secoli centinaja e centinaja 580 3, 4 | e i borbonici, infine, poichè anche di questo si parla, 581 3, 4 | onesti? Io voterò per essi, poichè la loro probità mi affida: 582 3, 5 | si possono notar subito, poichè ognuno di loro aveva la 583 3, 5 | nella propria vittoria, poichè è la fede nell'ideale quella 584 3, 6 | ragazzi, il modo come sfamarsi poichè, pare, la povertà napoletana 585 3, 6 | milione e duecentomila lire, poichè ciò fa comodo a un assessore 586 3, 7 | lentamente, si è sedata, poichè questi possenti impeti delle 587 3, 7 | infiammarsi ed esaltarsi, poichè voi avrete loro nominato 588 3, 7 | pensò di dar pane e lavoro, poichè prima che il pane e il lavoro 589 3, 7 | cui nessuno una scuola, poichè i signori del Comune delirano 590 3, 8 | di colori che sono morti, poichè, misteriosamente, tutti 591 3, 8 | affievolita mia fede cristiana: poichè ella era una cristiana perfetta, 592 3, 8 | come le Marie: ed era vero, poichè la sua anima ardente era 593 3, 8 | ardente era apostolica, poichè ella amava diffondere la 594 3, 8 | fraterna, si è spento, in noi, poichè lei, l'Evocatrice, l'Animatrice 595 3, 8 | contenere e ognuno di costoro, poichè gli oscuri, i derelitti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License