IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] purché 22 purchè 52 purchessia 2 pure 591 purezza 26 purganti 2 purgare 1 | Frequenza [« »] 601 faccia 599 te 595 poichè 591 pure 588 stata 587 piedi 585 momento | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze pure |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| candore del suo abito sparve. Pure, aveva eseguito il miracolo
2 1, I| quell'ultimo colloquio, pure lo strazio dell'unica donna
3 1, I| e la voce gli tremò – e pure ti consiglio a dimenticare
4 1, I| sciocchi e dei cattivi, che pure ha il suo peso, perchè gli
5 1, I| non possiedono l'amore. Pure... parlerò a Cesare Dias.
6 1, I| discorso che mi fa male.~ ~– Pure...~ ~– Ti dico di no. Laura
7 1, II| dure parole che pronunzia. Pure, ho avuto l'audacia di parlargli
8 1, II| tace, in tutte le anime, pure ed impure, corrotte ed incorrotte,
9 1, II| sospiro le usciva dal petto. Pure, riprendeva il suo cammino,
10 1, II| ripetizione di una sentenza. Pure, quando bussarono, levò
11 1, III| appariva un'ombra violacea. Pure la lotta con la morte era
12 1, III| come un padre inquieto.~ ~Pure, quelle non erano due figliuole
13 1, III| tutte le transazioni umane, pure ammettendo che tutti transigono
14 1, III| È vero – ella disse.~ ~Pure, dentro sè, una tristezza
15 1, IV| nè la voce dell'ambiente. Pure, quando due volte Laura
16 1, IV| non vedendo più niente e pure intendendo che in quel focolare
17 1, V| doveva decidersi subito.~ ~Pure, l'assenza sprezzante di
18 1, V| meraviglia più di nulla. Pure, l'indomani, mentre Anna,
19 1, VI| voi non mi salvate. Ditemi pure tutto: fate di me quel che
20 1, VI| dissiparne l'emozione. – Andate pure di là...~ ~– Vi debbo lasciar
21 1, VII| non osando farla vedere. Pure ella osservò che la povera
22 2, I| mobilio scuro, austero e pure elegante, quel profumo di
23 2, I| malore fisico e morale. Pure, in fondo a quella immensa
24 2, I| lucide, impenetrabili e che pure sembrano chiudere in sè
25 2, II| era restato fra le mani. Pure, se quello sguardo di persistente
26 2, III| cavalletto, stringetemi pure il cuore in una morsa di
27 2, III| soggiungeva lei, sottovoce.~ ~Ma pure intendendo quanta maggior
28 2, III| altro uomo che l'amava. Pure, non le era possibile di
29 2, III| lunghi che assalgono le pure coscienze, le quali attingono
30 2, III| psicologico assai giusto.~ ~Pure, malgrado la sua perspicacia,
31 2, III| ogni coraggio di parlare. Pure, per lei, le cose voltavano
32 2, III| diventato freddissimo. – Dà pure gli ordini della partenza.~ ~
33 2, IV| pelliccia bianca morbidissima.~ ~Pure, aveva una certa speranza
34 2, IV| disfatto che pareva morente. Pure, con la consueta presenza
35 2, IV| monotonamente. – Andate pure a letto.~ ~– E Vostra Eccellenza? –
36 2, IV| Adesso, con gli occhi spenti, pure sentendosi perduta, morente,
37 2, IV| il volto bianco, bello e pure austero di sua sorella,
38 2, IV| avendo per sè tutte le più pure forze dell'anima violate,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
39 Ert, I| volgevano a quella catena. Pure, egli non pareva soffrirne;
40 Ert, I| nella cintura dei calzoni: pure, sospesa così, la catena
41 Ert, II| precipitosamente:~ ~— Fa pure venire Gennaro Campanile;
42 Ert, II| galeotto — la carrozzetta pure. Vostra eccellenza, posso
43 Ert, II| circondato da un muro, ma pure abbandonato dagli uomini.
44 Ert, III| succedere. Posso morire; e posso pure scappare..~ ~— Da Nisida
45 Ert, III| arma contro di essi.~ ~— Pure si sono rivoltati?~ ~— Sì.~ ~—
46 Ert, III| svenuto fra l'erba.~ ~— Pure sono state tentate delle
47 Ert, III| pensava fra sè la madre.~ ~Pure, poichè suo marito lo voleva,
48 Ert, III| naturale disgusto:~ ~— Salite pure.~ ~La commoveva l'implorante
49 Ert, III| Sciurillo?~ ~— Il governo.~ ~— E pure questa coppola? (berretto).~ ~—
50 Ert, III| per secondo piatto?~ ~— Pure fave nel brodo.~ ~— E per
51 Ert, V| temesse il mal occhio.~ ~Pure, Rocco Traetta, dal giorno
52 Terno, I| santi dei Banchi Nuovi, che pure è il quartiere tradizionale
53 Terno, II| sta. Ma sta in buone mani. Pure, in mezzo agli strilli,
54 Terno, II| servirla, per l'avvenire, pure le si raccomandava, che
55 Trent, I| quello, profondamente.~ ~Pure nella sua coscienza rigida
56 Trent, I| amicizie nell'educandato.~ ~Pure, passando la grande porta
57 Trent, I| libri, — fece l'altro. Ma pure, la voce era malsicura.~ ~—
58 Trent, I| che avanzava lentamente. Pure, l'operazione di deposito
59 Trent, II| prestamente camminava. Pure, ebbe il senso di un'ombra
60 Trent, III| peccato, un orribile peccato. Pure non trovò in sè la scusa
61 Trent, III| ma di qualità inferiore: pure quel regalo, quella munificenza,
62 Trent, IV| dolce, dagli odori sottili. Pure, per nascondere la sua agitazione,
63 Trent, IV| più rette coscienze; ma pure, nella gran catastrofe,
64 Trent, IV| suo respiro forte o duro. Pure ella attese pazientemente,
65 Trent, IV| di speranza.~ ~— Vattene pure, — disse lui duramente,
66 Trent, V| la Camera di Commercio.~ ~Pure, freneticamente i depositi
67 Trent, V| aspettativa inutile o che pure restava, attonita, inebetita
68 Trent, V| piena di disperazione, o pure tetra nel silenzio di un
69 Trent, V| combinato qualche cosa. Pure, desolate del peccato commesso,
Gli amanti: pastelli
Par.
70 Stresa | quello che egli provava. Pure, egli aveva, insieme all'
71 Stresa | una voce sorda, velata e pure armoniosa: ma essa rivoltava
72 Morell | del tesoro fra i tesori.~ ~Pure, da questo esaltamento spirituale
73 Morell | nel mondo delle tenere e pure fantasie, quale saluto egli
74 Caracc | occhi, in certi momenti; pure, subito si reprimeva.~ ~-
75 Caracc | Dissimulava?~ ~- Non credo. Pure, se ha dissimulato, anche
76 Caracc | sicura?~ ~- Io solamente.~ ~- Pure.... non lo vedevi sempre....
77 Caracc | sua amica così austera e pure così tenera. Non osò, subito,
78 Felice | le preghiere più umili e pure non vigliacche, perché questo
79 Marqui | sotto una grande quercia: pure, la pioggia li colse e tutta
80 Heliot | nome di Madame Héliotrope. Pure, a sentirselo dare da Paolo
81 Heliot | avrebbe ritrovata al ritorno! Pure, fu un viaggio così lungo!
82 Sorel | fredda di chi non vede. Pure, restò varii minuti dinnanzi
83 Maria | in sè, fuggito il lieve e pure sorprendente inganno. Tre
84 Maria | ma pronto a trafiggere: pure, la morfina è il sonno molle
85 Maria | capelli che erano moltissimi e pure si chiudeano, per la finezza,
86 Maria | Immoto nella persona e pure fremente, egli udiva ancora
87 Maria | si protendono al bacio.~ ~Pure, innanzi al portone, ebbe
88 Angel | il vaiuolo divorasse le pure linee giovanili del vostro
Le amanti
Parte, Cap.
89 Fiamm, I| Circa sette ore di attesa! Pure, non ebbe il coraggio di
90 Fiamm, II| una sigaretta.~ ~- Fuma pure - disse lei, crollando il
91 Fiamm, III| rispose ella subito - lo tolga pure; lì sotto si soffoca.~ ~
92 Fiamm, III| vortice soverchiante.~ ~Pure, nella serata, ubbidendo
93 Fiamm, III| che vedevano avvicinarsi e pure volevano scongiurare, potevano
94 Fiamm, III| ridotta in quello stato. Pure fingeva di star bene, per
95 Sole, II| giovane e sempre così cara! Pure, volle dire quest'altra
96 Sole, II| cui avrebbe voluto morire, pure di strapparsi dal petto
97 Sole, II| vita, in tutte le sue più pure sorgenti, l'avvelenamento
98 Sole, III| profondo, umile, segreto e pure sgorgante da ogni atto e
99 Sole, IV| mortale, come ne nascono nelle pure coscienze di coloro che
100 Sole, IV| precipitose, ardenti, innamorate e pure ingiurianti: e dove tutta
101 Sole, IV| con un carattere mobile e pure ostinato, con una energia
102 Sole, IV| credersi una seccatrice. Pure, qualche sera, quando più
103 Amant, I| lei, subito convinta.~ ~Pure, malgrado questo fulminante
104 Amant, I| mormorò ella, distratta.~ ~Pure, un lieve pallore l'aveva
105 Amant, II| io finisca di amarti.~ ~- Pure.... se non mi ami più? -
106 Amant, II| Debbo andarmene?~ ~- Resta pure: ma taci.~ ~Adele chinava
107 Amant, II| con la sua voce sonora e pure velata che la seduceva,
108 Amant, II| ella non batteva palpebra. Pure, quest'attenzione non gli
109 Amant, III| fuggita via, in quel giorno? Pure, un accanimento la teneva,
110 Amant, III| se ciò ti diverte, fa pure. Ti è proprio dispiaciuto
111 Sogno | la testa, solo, stanco e pure non potendo restar fermo,
112 Sogno | le ciambellette brusche. Pure, in quella notte, quel brulichio
113 Sogno, I| viaggio in carrozza si compì pure lentamente, poichè il cavallo
114 Sogno, II| ingannarmi, lo confesso. Ma pure.... io vi amo, io non posso
115 Sogno, II| al mondo, a Dio, a tutto, pure di vivere accanto a voi.
La ballerina
Cap.
116 I | Ma Carmela Minino che, pure, era una umile e pia cristiana,
117 I | meglio, si allontanava. Pure, Gargiulo che aveva fatto
118 II | la ballerina.~ ~— Domani pure? Pure dopodimani? — chiese
119 II | ballerina.~ ~— Domani pure? Pure dopodimani? — chiese la
120 II | lei non doveva dire di no! Pure Carmela Minino disse no,
121 II | rame, alta e snella, ma pure rotonda in tutte le sue
122 III | qualche cosa avevano detto pure a lei, ma erano state parole
123 III | festa.~ ~— E sì, sì, ordina pure — soggiunse presto, lei,
124 III | pallide e opache come la sua; pure gli occhi erano sottolineati
125 III | i loro cattivi vicini. Pure, ogni volta che non lo lasciava
126 III | oscuri della sua anima, dove, pure, qualche cosa di profondo
127 III | facesse tante carezze, soavi e pure: e lui, invece, avendo preso
128 III | privata, dal capo della casa; pure, qualche cosa di ciò Carmela
129 III | inglese, del suo rigido capo. Pure, talvolta, aveva dei lunghi
I capelli di Sansone
Cap.
130 I | due prugne dolci e mature pure. Donna Caterina, la padrona
131 I | e armoniosa.~ ~— Dammela pure.~ ~— A questo bel bambino
132 II | avevano assopito il cervello. Pure una vaga malinconia gli
133 II | gobbo davanti e di dietro. Pure esitò ancora, prima di salire,
134 II | di altri giovanotti che pure si preparavano a questo
135 II | che vuoi, mi piace... sarò pure una bestia... ma puoi negare
136 III | aveva pensato a questo. Pure si accostò:~ ~— È fatta
137 III | pensiero parlava di cose alte e pure, di nobili cose che nascono
138 III | correva già a San Pietro; pure, macchinalmente, cavò di
139 IV | non mi muovo di qua, parla pure, — disse Frati.~ ~— Senti
140 IV | nel cassetto.~ ~— Prendilo pure, — disse Joanna, — tanto
141 IV | andare a letto, sicuri.~ ~Pure il tragico presentimento
142 IV | telegraferà domani lo stesso; se pure non l'hanno già telegrafato
143 V | direttore?~ ~— Nulla, andate pure, Colombani.~ ~Il segretario
144 VI | signore.~ ~— Basta: entri pure, — disse il giornalista
145 VI | campanina del timbro era rotta. Pure Agapito si era presentato,
146 VI | No, non mi pare, continui pure, — disse, glacialmente,
147 VI | interdetto.~ ~— Continui pure, — soggiunse di nuovo Riccardo
148 VI | il taschino.~ ~— Faccia pure. Anzi, faccia così: dia
149 VI | da un'ora.~ ~— Continui pure il suo articolo, signor
150 VI | Non importa. Continui pure il suo articolo.~ ~Di là
151 VI | dei suoi sforzi, ma che pure vuol compire il suo dovere.~ ~
152 VI | quietamente le sei.~ ~— Aspettate pure, — aveva detto Joanna, fingendo
153 VI | posso andarmene.~ ~— Andate pure.~ ~— Quella di stasera,
154 VI | più. Parlo per voi.~ ~— Pure vi sono grandi soddisfazioni.~ ~—
155 VI | l'ho seccato assai.~ ~— Pure gli avete reso dei servigi.~ ~—
Castigo
Cap.
156 I | palpitante beltà dalla Morte. Pure, era ben lei, Anna Acquaviva,
157 I | sparsi dappertutto: limpide e pure ardevano le fiammelle dei
158 I | immaginazione focosa, esuberante e pure assorbita nelle sue amorose
159 I | difficili scene della sua vita. Pure, Anna si era uccisa. Egli
160 I | biancore tenue, evaporante. Pure, con la forza macchinale
161 I | merletto, abbassando le pure e diritte fiammelle dei
162 I | cerei che si elevavano, pure diritte, come spirituali
163 II | o a piedi. Lo vedessero pure. Tanto, nulla era peggio
164 II | in tale convegno d’amore? Pure, vi era un profumo nella
165 II | quella visione amorosa. Pure, girò gli occhi, ancora,
166 II | piombato in quel malsano e pure intenso riposo, sino alle
167 II | permetterai di fumare...~ ~— Fa pure.~ ~Ella si sedette meglio
168 II | che l’opera sua, lenta e pure ardente, ostinata e feroce,
169 II | opprimente, tetra, tragica ora: e pure ora d’amore.~ ~ ~ ~
170 III | morbida, selvaggia nel fondo e pure squisitissima: esotici fantasmi
171 III | un amante che l’adorava. Pure, morì. La portarono al camposanto:
172 III | tornarsene nella tomba. Pure, volle tentare l’ultima
173 III | agitava nel suo mondo interno: pure se ne andò ancora, domandando
174 III | temperava la linea barbara e pure affascinante; un apparire
175 III | languori, senza nevrosi, e pure ammorbidita dal contatto
176 III | smorte fuggenti lontano, o pure agitantisi singolarmente,
177 III | la storia dell’amore!~ ~Pure, la fresca e carezzevole
178 IV | paese. Che fate qui? Queste pure e gelide immagini agghiacciano
179 V | fisonomia, il sorriso scettico e pure amabile che ne aveva piegato
180 V | assorbito da questo pensiero. Pure, Cesare restava presente
181 V | restava immobile, aspettando. Pure, di quel tremito non si
182 V | Infelicissimo, mia cara. Tu pure, del resto.~ ~— Se... se
183 V | una grande pazienza. Di’ pure.~ ~— Ma Cesare, tu mi spingi
184 V | espressione della pena. Pure, con l’audacia delle anime
185 V | Soffocavo. Dicesti: «Entra pure». Avevi riconosciuta la
186 V | di spasimare, di morire, pure di essere la tua amante
187 V | sono fantasmi: va’, va’ pure a guardare, beffarda creatura,
188 V | il suo sposo, innocente e pure fremente di passione...~ ~—
189 VI | telegramma di Caracciolo: pure, si sentiva benissimo. Andò
190 VI | senso dell’equilibrio.~ ~Pure, Cesare non si lasciò prendere
191 VI | di quel moto impetuoso e pure macchinale, per avere uno
192 VI | peccato, arcanamente giusto e pure crudele! Ed era così che
193 VI | seduzione, quel passo molle e pure leggero. Dove, dunque, aveva
194 VI | freddo e quieto, sul terreno. Pure ti esorto alla calma.~ ~
195 VI | dei lumi?~ ~— Sì: suona pure.~ ~Ella cercò il campanello
196 VI | fuori, Cesare, lasciami pure a casa.~ ~— Preferisco uscire
197 VI | accompagnami e lasciami pure là.~ ~— E che fo io sino
198 VI | con una voce infranta e pure fremente di dolore.~ ~—
199 VII | porta di Laura era serrata. Pure si udiva un mormorìo, là
200 VII | nota generale di emozione. Pure, Cesare Dias voleva domandare
201 VII | Sguainare, no, esiziali e pure fedeli, in cui dalla mano
202 VII | oppressi da quell’aspettazione. Pure, tutto questo era interiore,
203 VII | aumentasse l’emorragia. Pure, dopo un lungo consulto
204 VII | biglietto a Carafa: passassero pure innanzi, non vi era obbligo
205 VII | toscano, quel giorno soltanto; pure, per rompere quell’oppressione,
206 VII | guardava e non la svegliava, pure sentendo che aveva il respiro
207 VIII | tessuti, serici, lievi e pure caldi, lucidi e strani,
208 VIII | gioventù, di floridezza e pure di una castità che faceva
209 VIII | credere di non aver amato mai. Pure...~ ~— Pure?~ ~— Pure...
210 VIII | aver amato mai. Pure...~ ~— Pure?~ ~— Pure... mi sembra di
211 VIII | mai. Pure...~ ~— Pure?~ ~— Pure... mi sembra di ricordarmi...
212 VIII | respirava un’aria calda. Pure, qua e là, sui divani, vi
213 VIII | generale tutte le feste e che pure non osavano mancarvi; due
214 VIII | inganno, una menzogna.~ ~— Pure... tenta.~ ~— Non posso —
215 IX | smorto, negli occhi assorti e pure errabondi.~ ~— Vedermi?
216 IX | la dama, incontrandola. Pure non si tesero la mano: guardandosi,
217 IX | che facevano insieme: e pure la nota via, così cara,
218 IX | rimedio volgare, basso, ma pure umano, ma in fondo al quale
219 IX | intimo, come un innamorato. Pure, a malgrado di quella vivida
220 IX | avrebbe potuto consolarlo! Pure, Hermione era partita senza
221 X | sporche e traballanti, e pure tanto vivaci carrozze da
222 X | stesso della tristezza.~ ~Pure, come si giunge al Reclusorio,
223 X | melanconia né il sorriso. Pure, fra quelle croci che portavano
224 X | vivere; inetto a morire.~ ~Pure l’ostacolo servì a precisare
225 X | cospetto del dolore e che, pure non dividendolo, hanno imparato
226 X | arrestò stupefatto. Vacillava: pure fece per entrare. Ma sulla
227 X | Fammi entrare e uccidimi pure — pregò l’altro, così disperatamente
228 X | Sei un uomo forte, tu. Pure, la seguivi.~ ~— Seguivo
229 X | dello spirito e dei sensi. Pure, quando il cocchiere volle
230 X | temperatura ancora uguale. Pure, Cesare desiderava qualche
Dal vero
Par.
231 1 | angioletti ed il bambino Gesù pure. Ary Scheffer, quando dipinge
232 6 | risate:~ ~- Parlate, parlate pure: io farò le viste di non
233 6 | irresistibile volontà di fuggire. Pure non si mosse.~ ~- Io sono
234 8 | coraggio, l'entusiasmo; venisse pure il re, non si sarebbero
235 8 | lasciamo stare.~ ~- Lasciamo pure, - rispose lui senza esitare.~ ~
236 9 | allora quelle linee grandi, pure, armoniche, cominciano a
237 12 | solita a pronunziar paroloni. Pure bisogna trovare un rimedio.~ ~-
238 12 | Guido lo aveva ascoltato. Pure non rispose subito: rifletteva.~ ~
239 12 | la messa in iscena.~ ~- Pure....~ ~- Vi è forse qualche
240 12 | dovrei andare ad un ballo; pure, se volete, rimango.~ ~-
241 12 | allontanarsi dalla figliuola: pure, temendo di vedersela ammalare,
242 12 | dimenticare le loro personalità, pure la realtà sorgeva ad ogni
243 12 | sarà un grave impaccio; pure vi è una cosa che mi solleva
244 12 | nulla.~ ~Estranei, è vero. Pure ambidue in quel silenzio
245 12 | un passo fermo ed uguale; pure sentiva benissimo che il
246 13 | piacevole titolo di filantropa, pure non posso lasciar passare.....
247 14 | alcuna voce mortale, sia pure di pianto; sono incapaci
248 14 | brillare serene ed ignoranti. Pure, un giorno la voce fatale
249 14 | una parola è il sublime. Pure tutto questo entusiasmo
250 15 | anno in cui la città, che pure abbiamo sopportata pazientemente
251 16 | farlo, vi riuscì per poco. Pure pensava spesso a quell'onesto
252 19 | trovavano troppo eguale. Pure il rispetto che portava
253 20 | lavoro; amava solo sua madre. Pure venne il suo giorno, quel
254 20 | slanciava in tutte le lotte. Pure in quello che scriveva,
255 20 | sino a fare il reporter, pure di guadagnare qualche cosa.
256 23 | ingrediente di più o di meno; pure io potrei apprestartela
257 24 | Murger: m.me Olympie~ ~Fosse pure la musica vergata da una
258 24 | da una mano divina, fosse pure eseguita dagli artisti con
259 24 | febbre e del decadimento. Pure era vestita con quell'arte
260 24 | gli si disegnava sul viso, pure la discacciava e continuava
261 25 | leggerli nello studiolo. Pure, malgrado le attrattive
262 25 | volle mettersi al lavoro. Pure gli ronzava pel capo una
263 27 | sconosciuto, turbava lei, che pure aveva sopportato il fuoco
264 27 | deserta non appariva alcuno: pure la grande voce del mare,
265 28 | pensatore, il poeta, avendo pure nell'anima la scintilla
266 29 | il sigaro era spento.~ ~Pure quelle impressioni si dileguarono
267 30 | culmine d'ogni cosa, dovessimo pure da quella vertiginosa altezza
268 30 | gli steli sono curvati. Pure il profumo raddoppia, diventa
269 32 | la fanciulla sconosciuta; pure la rivide, seppe di lei,
270 32 | ristretta e molto borghese. Pure nelle vene della fanciulla,
271 32 | uscirne che a mezzanotte: pure a mezzanotte, prima di ritirarsi
272 32 | vi incappava ogni tanto; pure vi spirava un amore così
273 32 | fortuna - e si rassicurava. Pure al cospetto delle due donne
274 34 | indifferente abitudine.~ ~Pure essa era stata bambina,
275 35 | il volto fulgido, dovesse pure rimanerne acciecato; può,
Donna Paola
Capitolo
276 1 | camminare fra le rovine. Pure, levando gli occhi, sentì
Ella non rispose
Parte
277 Lett | le solitudini, non tocca, pure a te, assumere la tua parte
278 Lett | amore di un uomo, a cui pure, avea resistito, quando
279 1 | la desiderata, invocata e pure inaspettata felicità di
280 1 | detto, in quell'atto vago e pure espressivo, da chi ha letto
281 1 | un essere fantastico, e pure come la più seducente fra
282 1 | uomo, dall'aria assorta e pure inquieta, che voi incontrate
283 1 | cancello di villa Star: pure vi ho veduta, non un poco,
284 1 | siete lontana pochi passi e pure così distante, così immensamente
285 1 | non vedendovi, mentre voi pure soffrivate, per un malore
286 1 | questo sentimento violento e pure tenero di adorazione, per
287 1 | Diana, che di tutte le cose pure, alte, splendide onde siete
288 1 | ora pesante sul mio capo e pure fuggente, vi toglieva a
289 2 | Mai sola, voi, Diana: e pure sola, solissima, come mai
290 3 | nova, strana, ardente e pure marmorea, vestita di fiamma,
291 3 | marmorea, vestita di fiamma, e pure casta e frigida sotto l'
292 3 | vano amore si è spento!~ ~«Pure, io vi chieggo perdono,
293 3 | mio inutile amore, e se pure l'arme che mi ha colpito,
294 3 | materialmente ucciso, se pure il tempo venga a cicatrizzare
Fantasia
Parte
295 1 | che non credeva a nulla.~ ~Pure, quando Giovanna arrivò
296 1 | importa, non importa, va pure.~ ~- Ebbene, lavorate assiduamente,
297 1 | Lo prometto.~ ~- E io pure. Ancora: che l'una sarà
298 2 | camera?~ ~- Tutto.~ ~- Va pure.~ ~Checchina uscì. Caterina
299 2 | sprofondo nel giornale. Leggi pure la tua lettera, non voglio
300 2 | condiscendenza:~ ~- Andatevene pure: faccio da me.~ ~- Ma signorina.... -
301 2 | domandò Caterina.~ ~- Andiamo pure: se mi stanco, prenderemo
302 2 | voi, Galimberti? Venite pure avanti.~ ~- Non vi disturbo? -
303 2 | colazione leggiera.~ ~- Pure dovresti nutrirti bene.~ ~-
304 2 | venire in carrozza.~ ~- Va pure. Io rimango sola volentieri.~ ~-
305 2 | prima, senza parlare.~ ~- Va pure, Caterina. Io leggerò un
306 3 | dei servi di Centurano, pure si lasciava vincere da una
307 3 | non doveva essere lontana. Pure si avanzò, imbarazzato,
308 3 | unanime.~ ~- Per me voterò pure per la signora che dite.
309 3 | fingeva studiare le cipolle, pure ascoltando ogni parola,
310 3 | disse Lucia, sorridendo. - Pure è bello essere del giurì
311 3 | qualche cosa.~ ~- Mandiamo pure.~ ~- Tanto più.... tanto
312 3 | tornerà tardi, Andrea e io pure verremo tardi. Vieni.~ ~-
313 3 | furiose.~ ~Ella arrossì. Pure egli parlava castamente,
314 3 | quel giorno. Si udivano pure i nitriti frequenti delle
315 3 | dalla paura.~ ~- Andiamo pure - disse lui, chinando il
316 4 | uscire dal cervello di Lucia, pure costei finiva sempre per
317 5 | oggi stesso?~ ~- Serviti pure - disse ella, tranquillamente.~ ~-
318 5 | addio. Mi ascolti?~ ~- Parla pure. Tu non mi convincerai,
319 5 | tuo ritornello. Baciami pure.~ ~Sollevò il velo, lo gettò
320 5 | ti porterò via. Chiamami pure carnefice, me lo merito.
321 5 | sempre così. Ma fattelo pure.~ ~- Metterò le perle al
322 5 | posta.~ ~- Va bene. Andate pure: fate tener caldo il pranzo.~ ~
323 5 | fuori al balcone e Andrea pure: io ho dormito una notte
Fior di passione
Novella
324 1 | camminare fra le rovine. Pure, levando gli occhi, sentì
325 2 | ebbe per sè il pubblico. Pure verso la fine di ogni novella
326 5 | le sedie, tutto a posto. Pure ella non chiuse subito la
327 10 | invincibile di sgomento. Pure l'albergatore, un cortese
328 10 | albergo dormivano ancora. Pure, sapendo che col treno delle
329 10 | sogghigniamo e diciamo pure che la vita, nella sua più
330 12 | egli verrà sicuramente.~ ~Pure, come l'ora passava, cresceva
331 19 | capigliatura, ma non ci riusciva. Pure quel disordine era seducentissimo,
332 19 | lasciarsi stringere la mano. Pure di sera non calzava mai
333 20 | sua segreta simpatia.~ ~Pure in casa Stavro ci andava
334 20 | quei templi dalle linee pure, dalla bellezza immortale,
L'infedele
Parte, Cap.
335 Inf | spirituali, di contemplazioni pure e poetiche. In quei momenti,
336 Inf | non è giunto a inaridirla. Pure, sino a trentaquattro anni,
337 Inf | dovere e la ultima illusione. Pure, questa natura muliebre
338 Inf | senza carità, disumana, o pure talmente ammaliatrice, che
339 Inf | Brava, compatitemi pure così. Ditemi delle altre
340 Inf | imminente soddisfazione. Pure, quell'andare per le vie,
341 Inf | a quel volto di uomo, o pure egli era livido? Ella sorrise,
342 Att | invincibile di sgomento. Pure l'albergatore, un cortese
343 Att | albergo, dormivano ancora. Pure, sapendo che col treno delle
344 Att | sogghigniamo e diciamo pure che la vita nella sua più
345 ZigZ | mortalmente. Le ferite dolgono pure quando sono guarite.~ ~Il
Leggende napoletane
Par.
346 4 | risentimento ed all’ira. Pure, per ottenere la donna che
347 6 | videro. Nulla seppero dirsi. Pure fra quei due esseri che
348 8 | dovesse estinguersi con esso: pure, non riprese moglie. Ottenne
349 8 | detto rassomigliasse.~ ~Pure, le tre sorelle menavano
350 8 | con tono severo.~ ~– Sia pure. Attendiamo le vostre risoluzioni,
O Giovannino, o la morte
Par.
351 1 | che ora esce la messa».~ ~Pure le bottegaie che passavano
352 1 | anima di mio padre, bisogna pure che sopporti, giacché egli
353 1 | fare la pazza».~ ~«Andate pure ad Aversa».~ ~E fece per
354 2 | terrore e si mise a tremare. Pure, guardandola e sorridendo,
355 2 | invincibile senso di diffidenza. Pure, tutto dovea essere dolcezza,
356 2 | intervenendo.~ ~«Credi pure che ci vuol più tempo, Clara»
357 2 | occhiata: e se ne andò.~ ~Pure, poco dopo. Chiarina ricomparve.
358 2 | a Giovannino?».~ ~«Dille pure».~ ~«Deve essere in segreto,
359 2 | qualcheduno glielo deve pure impegnare, nevvero?'~ ~«
La mano tagliata
Par.
360 1 | Costanzi.~ ~— Andrò, — disse.~ ~Pure, non uscì immediatamente,
361 1 | No, uscirò. Andate pure. — ~ ~Subito, le idee di
362 1 | al medio; tre all’indice. Pure, così carica di gemme, la
363 1 | dal sonno, quell’infelice! Pure Mosè Cabib, non seppe resistere
364 1 | No, nulla: vai, vai pure, Rosa, — ella disse alla
365 1 | bisogno del Maestro: e tu pure, così giovane, così bella,
366 1 | cofanetto.~ ~Niuno apparve. Pure, vagamente, Roberto Alimena
367 1 | cima a fondo, austero e pure lieto di sole.~ ~— No, caro:
368 1 | Se tu vuoi ingannarti, fa pure, mio buon Roberto. Ma tu
369 1 | dei lumi di bengala, come pure sopra i balconi, e gli ultimi
370 1 | appena la vediamo. — ~ ~Pure, la vedevano ancora.~ ~—
371 1 | freddamente. — E voi?~ ~— Io pure, — rispose Ranieri — ma
372 1 | perduta, — replicò Ranieri.~ ~Pure, le carrozze correvano.
373 1 | nè parlare, nè muovermi. Pure, ella intese la interrogazione
374 1 | verginale, nel suo aspetto.~ ~Pure, restava ferma, colà. Infine,
375 1 | un pensiero al padre, che pure ella aveva amato, che amava.
376 2 | Io, John.~ ~— Entra pure. — ~ ~Il cameriere entrò,
377 2 | aperta, così a malincuore e pure così ansiosa, si teneva
378 2 | avvertita e comprese subito. Pure, disse:~ ~— Chi siete? — ~ ~
379 2 | avesse bisogno di soccorso. Pure, la badessa aveva espressamente
380 2 | totalmente dal mondo.~ ~— Pure, non dovreste lasciare le
381 2 | avevamo perduto di vista. Pure, pure, mio amico e mio maestro,
382 2 | perduto di vista. Pure, pure, mio amico e mio maestro,
383 2 | povero assassinato …!~ ~«Pure, dopo tre o quattro minuti,
384 2 | dare peso alla frase.~ ~«Pure, come un lampo passò sullo
385 2 | Non so: ma non credo.~ ~«— Pure, ci veniva spesso.~ ~«—
386 2 | Prendo nota di ciò.~ ~«— Fate pure.~ ~«— Supponete chi abbia
387 2 | avuto ordine di lasciar pure partire il conte Roberto
388 2 | questo particolare.~ ~— Pure, debbo saperlo.~ ~— Ebbene,
389 2 | un amico, deciso a tutto, pure di salvarla, un amico che
390 2 | suo denaro, la sua vita, pure di toglierla a Marcus Henner.~ ~—
391 2 | cantone. Nessuno passava. Pure, parlavano a voce bassissima.~ ~—
392 2 | ma lo saprò. Diteglielo pure. Ho scovato Marcus Henner,
393 2 | notte. Io sono stanco e voi pure.~ ~— Sentite, Dick, — disse
394 2 | e tralasciò di guardare. Pure, il fenomeno si ripetè.
395 2 | il volto tra le mani.~ ~— Pure, — soggiunse Rosa — io ho
396 2 | hanno raccolte e serrate.~ ~Pure, disperato, e sentendo che
397 2 | origine delle sue ricchezze, pure egli non disprezzava simili
398 2 | adorava quella cara donna. Pure, a un tratto, mi parve che
399 2 | orgogliosa e più intrattabile. Pure, in una notte, con la complicità
400 2 | innanzi a me un cadavere, che pure era vivente, osai di chiamare
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
401 Trion, I| risata~ ~— Parlate, parlate pure, io farò le viste di non
402 Trion, III| irresistibile volontà di fuggire. Pure non si mosse.~ ~— Io sono
403 Inter, I| solita a pronunziar paroloni. Pure bisogna trovare un rimedio.~ ~—
404 Inter, I| Guido lo aveva ascoltato. Pure non rispose subito: rifletteva.~ ~
405 Inter, I| sarà la messa in scena.~ ~— Pure...~ ~— Vi è forse qualche
406 Inter, I| dovrei andare ad un ballo; pure se volete, rimango.~ ~—
407 Inter, II| allontanarsi dalla figliola. Pure, temendo di vedersela ammalare,
408 Inter, III| dimenticare le loro personalità, pure la realtà sorgeva ad ogni
409 Inter, III| case, sarà un impaccio; pure vi è una cosa che mi solleva
410 Inter, IV| nulla.~ ~Estranei, è vero. Pure, ambidue in quel silenzio
411 Inter, IV| un passo fermo ed uguale; pure sentiva benissimo che il
412 Prov | coraggio, l'entusiasmo; venisse pure il re, non si sarebbero
413 Prov | lasciamo stare.~ ~— Lasciamo pure, — rispose lui senza esitare.~ ~
414 CoBor | sacerdote, che confessa pure la portinaia di casa Pietraroia,
415 Silv, I| indifferente abitudine.~ ~Pure essa era stata bambina,
416 Idil, II| la fanciulla sconosciuta; pure la rivide, seppe di lei,
417 Idil, II| ristretta e molto borghese. Pure nelle vene della fanciulla
418 Idil, II| uscirne che a mezzanotte: pure a mezzanotte, prima di ritirarsi
419 Idil, II| vi incappava ogni tanto: pure vi spirava un amore così
420 Idil, II| fortuna — e si rassicurava. Pure al cospetto delle due donne
421 Duali, I| trovavano troppo eguale. Pure il rispetto che portava
422 CoSal, -| marchese dalla sua parte.~ ~Pure il marchese andò con una
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
423 Int | lo dirà? Inafferrabile e pure reale: fuggitiva e pure
424 Int | pure reale: fuggitiva e pure onnipresente, fluttuante,
425 1, V| parola negli occhi vacui e pure profondi della Sfinge, o
426 2, I| religiosa e inaridisce le pure sorgenti della poesia.~ ~
427 2, V| indimenticabili parole! Pure, una è più vibrante, più
428 3, I| passione e la morte.~ ~ ~ ~Pure, sfrondando il troppo folto
429 3, II| sono pochi, sono pochi!~ ~Pure, purchè la nostra nazione
430 3, III| sette, le quali infine, pure venerano Gesù e sono venute
431 4, I| deserta moschea di Maometto! Pure, con quella tolleranza religiosa
432 4, III| casa della buona Veronica: pure, è una via selciata, alla
433 4, III| dei fantaccini musulmani. Pure, con quella cortesia turca
434 4, VII| violette, con quelle mani così pure e così bianche come l’ostia
435 5, I| scintillio delle altissime e pure stelle, in un khan dove
436 5, I| sono anche molto gelosi: pure, non le trattano con quel
437 5, I| passano, quietamente superbe e pure umili: e al pomeriggio,
438 5, III| ipocrisia e nei segreti piaceri, pure inchinandosi, reverenti
439 5, III| Chi lo ascoltava? Nessuno. Pure, la fama della sua profonda
440 5, III| innanzi al Tetrarca: e chieda pure la testa del Battista. Costui,
441 6, I| Questo, sicuramente: pure il governo turco ha un contratto
442 6, I| Da moltissimo tempo: pure, voi avrete il dragomanno
443 6, II| taciturne, con passi lievi. Pure, ogni tanto, la casetta,
444 6, II| ondeggiamento monotono e pure cullante la visione.~ ~Passavano
445 7, VII| più agricoltori che altro: pure, in città, lavorano a industrie
446 7, VIII| cavaliere o un’amazzone. Pure… l’indomani mattina, malgrado
447 7, VIII| tendeva alle alte regioni pure, tanto egli bramava di accostarsi
448 7, IX| valigia e fare un disastro. Pure, con molta ostentazione,
449 7, XI| Tutto è avvolto di mistero. Pure, Magdala esiste. Cinque
450 9, III| parlava delle Piramidi. Pure, con Hassan, ci dicemmo
451 9, III| mazzare difficilmente.~ ~— Pure... sei venuto.~ ~— Avete
Pagina azzurra
Parte
452 2 | coraggio, l'entusiasmo; venisse pure il re, non si sarebbero
453 2 | lasciamo stare.~ ~— Lasciamo pure, — rispose lui senza esitare.~ ~
454 5 | marchese dalla sua parte.~ ~Pure il marchese andò con una
455 7 | sacerdote, che confessa pure la portinaia di casa Pietraroia,
Piccole anime
Parte
456 3 | si era messo a pascolare. Pure, ogni tanto, quando nelle
457 5 | Aveva la febbre e aveva pure la tosse e le faceva male
Il paese di cuccagna
Par.
458 1 | si trovavano in vacanza. Pure, ogni tanto, come l’ora
459 1 | vestito alla moda francese. Pure, malgrado la simpatia naturale
460 1 | misera, impotente, inutile. Pure, andava: e fu in un larghetto
461 2 | gambe e sulle sue scarpe. Pure, lentamente, continuava
462 2 | di taciturni sofferenti: pure, stretto nel suo soprabitone
463 2 | come quella di Luisella.~ ~Pure, l’assistito taceva: tanto
464 2 | stanchezza li avesse ammutoliti. Pure, accostandosi alla sua giovane
465 3 | una infinita preghiera.~ ~Pure nella sera che era discesa,
466 3 | che doveva a suo padre. Pure, la parola era sfuggita.
467 3 | la magrezza, si curvava. Pure, imponeva un grande rispetto:
468 3 | una certa timidità, ma che pure quei signori trattarono
469 4 | peso delle trecce nere!~ ~Pure, attraverso quella vita
470 4 | suo coraggio il tentarlo. Pure, in quella umidiccia, sciroccale
471 4 | figliuolo di mamma, che si deve pure sposare! Signore mio, se
472 4 | fronte di preoccupazione. Pure, gentilmente, cercò di riappuntare
473 4 | taciturni. Era quasi notte: pure il dottore covrì l’assistito
474 5 | il dottore: ed egli, che pure era avvezzo a dominare immediatamente
475 6 | meditabonda e meditata freddezza. Pure si lasciarono baciar la
476 6 | trentasette e mezzo e io pure dico così.~ ~- Hai portato
477 6 | capitale, interesse e vi fo pure un bellissimo regalo.~ ~-
478 7 | ch’entrava colà, portasse pure nell’anima una pena inguaribile,
479 7 | Ho moglie, una figlia… pure, gran bella cosa guadagnare
480 7 | malinconicamente Cesarino.~ ~- Pure, in carnevale, avete dovuto
481 7 | figliuolo, il barone Lamarra, pure cercando in prestito tremila
482 7 | suo cliente.~ ~- Finiamola pure, - rispose don Gennaro,
483 8 | in quel momento.~ ~- Va pure, - egli disse al servo,
484 8 | Crescenzo disse:~ ~- Voi pure siete cliente di Pasqualino
485 8 | ma non gli si comunicava. Pure, restava con loro, quasi
486 9 | prossima alla Grazia, e che pure si negava ad appagare il
487 10 | orgoglio e con tenerezza: pure Vittorio, pure Vittorio!
488 10 | tenerezza: pure Vittorio, pure Vittorio! Il che significa
489 10 | disperazione repressa che pure scoppiava sulle diverse
490 11 | diversi e lontani, quei due!~ ~Pure s’intendevano, per l’arcana
491 11 | con gesto desolato.~ ~- …pure, - riprese Amati con uno
492 12 | dei miseri, a Poggioreale, pure Carmela aveva dovuto spendere
493 13 | lontana, calcolatamente. Pure, i prezzi della merce li
494 14 | ricadde nell’ombra profonda. Pure, colà dentro erano raccolti
495 14 | quasi non osando di aprire. Pure, andò: e schiudendo solo
496 14 | strada, era stato dubbio: pure, don Pasqualino, abituato
497 14 | intendeva, non ci credevano più. Pure, nascondendo la sua paura,
498 15 | che faceva il piacer suo. Pure, Bianca Maria, ogni volta
499 15 | facchino, ma nessuno di essi, pure seguendo il dottore, osò
500 15 | assassinio e del l’annegamento. Pure, il dottor Amati si era
501 15 | Me ne andrò.~ ~- Andate pure. Addio, signore.~ ~- Prima
502 16 | rapidamente in casa di Felicetta. Pure, durante tutto il tempo
503 16 | troppo bello, per me!~ ~Pure, don Gennaro restò pensoso:
504 16 | riconoscendolo, impallidì. Pure, ebbe il coraggio di chiedere:~ ~-
505 16 | Io, dottore, aprite pure.~ ~- Ma non siete solo?~ ~-
506 16 | numero, mai più. Ah fosse pure venuto il carcere, ma prima
507 16 | quei giorni di carcere. Pure, costui lo trattò con molta
508 17 | mezza lira?~ ~- Voi bevetevi pure tutta la cantina, - disse
509 17 | vengono soli…~ ~- Forse, viene pure un’altra comitiva.~ ~- Per
510 17 | la pesantezza del piombo. Pure, rimaneva inchiodata dietro
511 17 | calcio della rivoltella. Pure, per un ultimo minuto, sperò
512 19 | gelide stille di sudore. Pure, per darsi un’aria disinvolta,
513 19 | indifferente alle cose umane. Pure, l’altro, ancora una volta,
514 19 | aveva un buon presentimento. Pure, quando mise la mano all’
515 19 | sempre alla parola mercoledì. Pure, istintivamente, con quella
516 19 | sgomentava la parola Napoli. Pure, con uno strazio taciturno,
517 19 | assenze non badavano più. Pure, il giorno seguente non
518 19 | diverse e maggiori della sua. Pure, si aggrappava alle festuche:
519 19 | tristi di gente rovinata che pure serbava la fede, serbava
520 19 | scoppio di singulti dalle più pure labbra: una folla di povere
521 20 | pronunziate nel delirio, ma che pure parevano un lamento e una
522 20 | delirio gli sfuggiva.~ ~Pure, quella stessa vitalità
523 20 | che lo guardava. Intese. Pure, macchinalmente, domandò:~ ~-
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
524 Pre | critici poi si scervellino pure liberamente, e si battano
525 1, II| orazione:~ ~— Foggia chiama.~ ~Pure non si mosse; non rendeva
526 1, II| contenta del suo posto: pure la lettera era malinconica.
527 1, II| ventuno: signorine, date pure la consegna.~ ~Le telegrafiste
528 1, IV| dispersione su Bologna.~ ~Pure la telegrafista restava
529 3, III| per persuaderla a tacere. Pure le due donne fecero buona
530 3, V| non alle tre; andassero pure tutte a casa. Innanzi alla
531 4, I| Verrà presto, aspettatelo pure.~ ~E si rimise a scopare
532 4, IV| un amore non corrisposto, pure esso denotava nella Ponzio
Storia di due anime
Par.
533 1 | verdastro della caraffa. Pure, egli faceva tutto questo
534 1 | nella bottega: lo comprese pure dallo sguardo inquieto e
535 1 | volto e immergeva il mento. Pure nella cravatta portava un
536 1 | colore biondo biancastro. Pure, gli occhi di Gelsomina,
537 2 | meridiana luce del sole: pure, cammino accanto a lei,
538 2 | gruppo dei Maresca.~ ~- Pure la broscia? Pure il braccialetto? -
539 2 | Maresca.~ ~- Pure la broscia? Pure il braccialetto? - si domandava,
540 3 | a pieghe svolazzanti e pure immote, la testa scoperta
541 3 | dallo spasimo.~ ~- Servi pure.~ ~Ma della buona zuppa
542 3 | volendo soggiungere altro.~ ~Pure, vi era tanta espressione
543 3 | esclamò lui.~ ~- Ti fa orrore? Pure a me. Ogni giorno, ogni
544 4 | quel lusso sfolgorante e pure funebre, la Madonna Addolorata
545 4 | togliere un ostacolo materiale. Pure, Maresca, mi fido di voi
546 4 | bocca su quei piedi, che, pure esciti dalle sue mani di
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
547 | maestoso, come è semplice e pure svariato, come è alto, sempre,
548 | lunghe, più tormentose e più pure: sono altre tragedie, più
549 2 | stanchezza rassegnata e pure dolente di suor Francesca,
550 2 | il mondo amoreggia e io pure. Tutte le mie amiche hanno
551 2 | salire e scendere, e voi pure, eh! zi monaca, l'avete
552 2 | queste cinquanta lire: e io pure! Hai sciupato novecentocinquanta
553 2 | della sua anima in pena.~ ~Pure, quella mattina, la consuetudine
554 2 | amare quella stanza.~ ~Pure, quando andò a prendere
555 2 | intenzione oscura ma terribile: pure ella non poteva nè comprendere,
556 3 | ritornò subito.~ ~- Venite pure. La signorina è da questa
557 3 | anima santa, assistetemi pure voi. Facciamo dire una messa,
558 3 | pranzo, del giorno prima. Pure, non senza una certa emozione,
559 3 | Una mia amica, a Salerno, pure è impazzita così. Donna
560 4 | tragitto così periglioso. Pure lo compì. Scantonò per la
561 4 | rispose la malata. - Pure il sonno a quest'anima di
562 4 | avevo denari.~ ~- Ah tu pure, tu pure, non hai denari,
563 4 | denari.~ ~- Ah tu pure, tu pure, non hai denari, come noi?~ ~-
564 4 | denari, come noi?~ ~- Io pure. Se no, non starei qua.~ ~
565 4 | da miserie differenti e pure eguali, venute da una giornata
566 4 | a gridare Maddalena.~ ~- Pure questo, pure questo! - esclamava,
567 4 | Maddalena.~ ~- Pure questo, pure questo! - esclamava, fra
568 4 | voce, per rispetto.~ ~- Pure in letto, ci dobbiamo far
569 4 | folla che attendeva, muta e pure inquieta, tranquilla e pure
570 4 | pure inquieta, tranquilla e pure ansiosa, aveva tutto un
571 4 | stralunati; vi era un cionco che, pure, andava e veniva, sulle
572 4 | dolcezza triste e umile. Pure, non rispose.~ ~- Non vi
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
573 1, 1 | case, i cui sottoscala, pure abitati da gente umana,
574 1, 2 | diciassette, venti lire il mese; pure sembra loro fortuna. Ma
575 1, 6 | esclama: m'ha fatte bbene pure murenne! Una moglie parla
576 1, 9 | sfinita, era venuta via. Pure l'ospedale, per assisterla
577 2, 3 | quartieri, che, infine, se pure non ruba, se pure non assassina,
578 2, 3 | infine, se pure non ruba, se pure non assassina, altri essendo
579 3, 1 | mano, imbroglione famoso e pure piacevole, non mancante
580 3, 3 | suoi ospiti, quella che pure, seppe adornarsi di drappi
581 3, 4 | dei miei cittadini, sia pure il più oscuro, il più ignoto
582 3, 4 | potenti, più limpide e più pure. Perchè io risorga debbono
583 3, 5 | delle più alte, delle più pure, delle più fiammeggianti,
584 3, 7 | quella gente sventurata che, pure, è umana, è cristiana, ha
La virtù di Checchina
Par.
585 4 | vostri cappelli!~ ~— Ma pure, dimmelo, Toto — supplicò
586 4 | mandarmici venerdì?~ ~— Va’ pure oggi, fa’ come vuoi — e
587 5 | Gloria Patri?~ ~— Diciamolo pure.~ ~Allora, mentre Susanna
588 5 | una oggi.~ ~— Eh, ci vada pure, poiché le fa tanto piacere.
589 5 | dopo cena.~ ~— Diglielo pure.~ ~Il dottore se ne andò,
590 5 | E se ne tornò in cucina. Pure, con la cocciutaggine nervosa
591 6 | quando si ama, si ha paura. Pure, avrei potuto aiutarti,