IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mezzanotte 88 mezze 20 mezzi 50 mezzo 579 mezzo-lutto 1 mezzocannone 16 mezzocchio 1 | Frequenza [« »] 585 momento 585 roberto 583 far 579 mezzo 576 adesso 576 giovane 575 dunque | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze mezzo |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| porticina inferiore che, per mezzo di una scaletta nel muro,
2 1, I| sempre lì, inchiodata in mezzo al salotto, affascinata
3 1, I| abito, coi capelli bruni mezzo disciolti sul collo, col
4 1, I| pentimento, cadde in ginocchio in mezzo alla stanza, stendendo le
5 1, II| dalla stazione; alle due e mezzo, convegno innanzi alla Tomba
6 1, II| un tavolino rotondo, nel mezzo, coperto da un tappeto di
7 1, II| Addio.~ ~Ella era ritta in mezzo alla stanza, già in penombra
8 1, II| di rovente sangue. E in mezzo a quella confusione di dolore
9 1, II| dato a uno sconoscente, in mezzo a tutto ciò una frase sola,
10 1, IV| mondana di questa città di mezzo milione di abitanti, si
11 1, IV| alle grandi, dalle sette e mezzo, sotto la luce divampante
12 1, IV| Nella sala, dalle sette e mezzo, era un ciarlìo sommesso
13 1, IV| il secondo; il posto in mezzo era vuoto. Subito gli occhialini
14 1, IV| deponendolo sulla sedia di mezzo, un piccolo strato di pallore
15 1, IV| merletto sulla sedia, in mezzo: le dita le tremavano. Allora
16 1, IV| vestita, dai bruni capelli mezzo disciolti sulla nuca, dicendole
17 1, V| disperata, non sapendo più che mezzo adoperare per ricondurlo
18 1, VI| aver trovato la causa e il mezzo e il fine della sua vita.
19 1, VI| dovunque andasse, anche in mezzo ai piaceri e alle sue consuetudini
20 1, VII| attraversare il gran viale di mezzo del giardino, per giungere
21 1, VII| detto che non vi è altro mezzo di salvarvi; perchè Stella
22 1, VII| si levò e restò ferma in mezzo alla stanza, tutta penetrata
23 2, I| era restata in piedi, in mezzo alla stanza, indecisa se
24 2, I| salvarla, le sembrava, ora, un mezzo di morire più lentamente,
25 2, II| credo che abbiate trovato il mezzo di non vedermi più – ella
26 2, II| coraggiosamente il libro, verso il mezzo, quando già il truce e passionale
27 2, II| stile di Luigi XVI, le tre e mezzo.~ ~Ma in quell'accasciamento
28 2, IV| allontanandosi, restando in piedi in mezzo alla stanza. Adesso era
29 2, IV| si fermava, smemorata, in mezzo alla stanza, ombra nera
30 2, IV| campanello. La cameriera giunse, mezzo addormentata.~ ~– Che ora
31 2, IV| involontariamente. Anna stava ferma in mezzo alla stanza, le braccia
32 2, IV| La palma del giardino, in mezzo alla piazza, muoveva i suoi
33 2, IV| legno rustico, che è in mezzo a una rotonda, tutta chiusa
34 2, IV| mettendosi pel gran viale di mezzo. Erano le due precise. L'
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
35 Ert, I| mettevano la saliera in mezzo e dei bicchieri di grosso
36 Ert, I| necessariamente, trovare un mezzo, una astuzia, nella notte,
37 Ert, II| ella aveva studiato ogni mezzo per sottrarre sè e il fanciullo
38 Ert, II| infermerie, carceri, restava in mezzo, alto, bruno, come una rocca
39 Ert, IV| del direttore, tenendo in mezzo gli ufficiali. Dietro i
40 Ert, IV| spalti verso i Bagnoli.~ ~Nel mezzo, il quadrato dei soldati
41 Ert, IV| restando a capo scoperto in mezzo al quadrato. Un grande soffio
42 Ert, IV| stringeva, e il bambinetto in mezzo a essi che metteva una breve
43 Ert, IV| suo re e del popolo, per mezzo dei suoi magistrati, vi
44 Ert, VI| soldati, la bara stava in mezzo a loro, come un gran fascio
45 Ert, VI| fu carica di corone e in mezzo fra i fiori sciolti e le
46 Terno, I| di percalle sui piedi, di mezzo palmo. E appena giunse nella
47 Terno, I| certi fogli sporchi, unti, mezzo laceri: pezzi di giornali
48 Terno, II| selciato. Alle quattro e mezzo, zì Domenico lo sciancato
49 Terno, II| pepe e prezzemolo: e un mezzo popone giaceva aperto sul
50 Terno, II| era rientrato alle sei e mezzo, stanco morto, volendo dormire
51 Terno, II| marchesa di Casamarte. In mezzo a quel silenzio la signora
52 Terno, II| avete fatto stamattina, per mezzo di Tommasina.~ ~— Io? —
53 Terno, II| salotto: la tavola restava mezzo sparecchiata; la signora,
54 Terno, II| Il lume acceso brillò in mezzo alla tavola rotonda.~ ~—
55 Terno, II| in buone mani. Pure, in mezzo agli strilli, essa ha avuto
56 Trent, III| marciapiede o andarsene in mezzo alla via, alla sua chiesa
57 Trent, III| ventimila lire, per mio mezzo, voglio il tanto per cento,
58 Trent, V| via Mercanti, di vicolo Mezzo Cannone, dove ci è di tutto,
59 Trent, V| Costa, quattro milioni e mezzo le altre piccole banche,
60 Trent, V| trentaquattro milioni e mezzo. Colui che non aveva avuto
61 Trent, V| stato mandate a Napoli, per mezzo di un collettore di nascosto —
Gli amanti: pastelli
Par.
62 Felice | non aveva trovato che un mezzo solo per ferirla nell'indomito
63 Sorel | brutto fino al disgusto, mezzo morto dalla fame e dalla
64 Maria | non erano che le undici e mezzo e non aveva sonno. Sdraiato
65 Maria | orologetto segnava le undici e mezzo. Egli si ricordava che nel
66 Maria | servo uscì. Paolo rimase, in mezzo alla stanza, tremante di
67 Maria | umane.~ ~Erano le tre e mezzo quando, lentamente, per
68 Maria | centro della città e nel mezzo di una via popolosa. Allora,
69 Maria | via: e ancora vi era un mezzo spillone, rotto, nella fretta
70 Maria | minuti. Ritto, immobile, in mezzo alla stanza, rigido di ansietà,
Le amanti
Parte, Cap.
71 Fiamm, I| come un bianco fantasma nel mezzo della sua stanza, sentiva
72 Fiamm, I| Ferrante e dopo un'ora e mezzo, in cui non sarebbero neppure
73 Fiamm, I| brevemente.~ ~- Alle dieci e mezzo, fra tre ore.~ ~- Tre ore,
74 Fiamm, I| Rammentati, è alle dieci e mezzo: verrò a prenderti alle
75 Fiamm, II| partenza ci voleva un'ora e mezzo.~ ~- Scendiamo?~ ~- Sì,
76 Fiamm, II| tacitamente.~ ~Solo nel mezzo della notte, ella trabalzò,
77 Fiamm, III| egli ripartì, alle dieci e mezzo per Roma, discorrendo quietamente
78 Sole, III| aspettava più, alle dieci e mezzo, invece che alle nove. Il
79 Sole, III| sparve, ed egli la trovò in mezzo alla stanza, aspettandolo
80 Sole, V| coglieva; alle undici e mezzo, che ella sentiva suonare
81 Sole, V| facesse durante un anno e mezzo di relazione con lui, la
La ballerina
Cap.
82 I | crisantemi bianchi, nel mezzo, guardando tutta quella
83 I | raso rosa vi facessero in mezzo una gaia danza. Ella aveva
84 I | andava gratuitamente, per mezzo di un giornalista suo amico,
85 II | sua madre: erano le due e mezzo. — Doveva sbrigarsi. — Quando
86 II | in musica sino alle tre e mezzo, una lira di multa; dopo
87 II | di multa; dopo le tre e mezzo, ritenuta di una giornata.
88 II | ora! Almeno, per l’ora e mezzo che dura l’Excelsior, quel
89 II | aprì un sacchetto di dolci, mezzo vuoto, ne fece cadere sulla
90 III | accompagnasse una donna coperta da mezzo milione di diamanti. E al
91 IV | soddisfattissime: un vero balletto di mezzo carattere, come si dice
92 IV | venire in teatro alle sette e mezzo di sera, per danzare quattro
93 IV | biondo-castani, divisi in mezzo, pettinati alla russa, non
I capelli di Sansone
Cap.
94 I | aver ricercato e trovato un mezzo sigaro spento, quando la
95 I | porta. Erano le undici e mezzo quando il piccolo Riccardo
96 I | da sei mesi alle undici e mezzo.~ ~— Ora domando a don Domenico, —
97 I | treccione di capelli castani mezzo disfatto sul collo: e sul
98 I | agente di cambio spremeva mezzo limone sopra una triglia
99 I | i piselli del piatto di mezzo, mentre Paolo si distendeva
100 I | padre,~ ~A un tratto, in mezzo alla folla che ingombrava
101 I | diceva, sottovoce, in mezzo a quella folla il bambino
102 I | Riccardo piccolo piccolo, in mezzo ai due uomini: era quasi
103 II | lesse giornali per un mese e mezzo, volendo dimenticare. Ma
104 II | aspettando: egli si sentiva in mezzo a un largo mondo di operosi
105 II | operosi indifferenti, in mezzo a un organismo forte, ma
106 II | che pranzano alle cinque e mezzo avevano consumato quasi
107 II | giornalismo gli apparivano come un mezzo necessario, unico. Aveva
108 II | per Roma sino alle tre e mezzo, si lasciarono un momento
109 III | Leggendo quell'avviso, mezzo stampato, mezzo manoscritto,
110 III | quell'avviso, mezzo stampato, mezzo manoscritto, stando solo
111 III | abbiano trovato così un mezzo di dimagrare economicamente,
112 III | dall'incertezza; era l'una e mezzo, doveva andare alla Lotteria
113 III | il suo sigaro avana, al mezzo trotto del cavalluccio,
114 III | doveva dargli tre ore e mezzo, almeno sette lire, doveva
115 III | interdetto. Erano le cinque e mezzo, e il gas era già acceso
116 III | grasso si era gelato, quel mezzo pollo tutto coperto di grosso
117 III | Che ora è?~ ~— Le dieci e mezzo, a Piazza Colonna.~ ~Riccardo
118 III | di chi si sente bella in mezzo a queste donne e a questi
119 IV | rialzato del paletot, stava mezzo bocconi sulla prova della
120 IV | doveva avere sei lire e mezzo per dispacci che tu mi hai
121 IV | dall'altra, ed entrò in mezzo al movimento della tipografia,
122 IV | giovine — gridò Bagatti dal mezzo della stamperia.~ ~E mentre
123 IV | ordinato e tranquillo in mezzo al rombo tumultuante della
124 IV | cappello, attraversò il caffè, mezzo pazzo, non vedendo la gente
125 IV | stanza si empì di fumo: quel mezzo non andava; i romanzieri
126 IV | fiammante, e buttarti in mezzo al cozzo delle passioni
127 IV | carta.~ ~— Due cartelle e mezzo! — disse Riccardo togliendo
128 IV | di meno; ma già, non c'è mezzo di scampare; quando tutto
129 IV | pertica, si posero Riccardo in mezzo, sul canapè, parlando di
130 V | nel giornalismo, è l’unico mezzo per riescire...~ ~— Ha scritto
131 V | stato un far conoscere al mezzo milione di lettori del Tempo
132 V | il Tempo per un milione e mezzo?~ ~— Smentitelo, vi prego, —
133 V | preghiera che vi fanno, per mio mezzo gli amici del partito. Voi
134 V | Joanna chiedeva. Il milione e mezzo non era dichiarato, ma era
135 V | la sua carrozza andava a mezzo trotto.~ ~— Domani io non
136 V | contro, con un milione e mezzo.~ ~— I denari non bastano,
137 VI | Tempo?~ ~— Alle sette e mezzo, spesso: o in nessuna ora
138 VI | a fasci, e a buttarli in mezzo alla camera, confusamente:
139 VI | numero-strenna, pubblicate un anno e mezzo prima, e il commesso del
140 VI | disse Antonio Amati, con mezzo sorriso, — lei vuol forse
141 VI | abbatteva ogni tanto, in mezzo al lavoro, in mezzo alla
142 VI | in mezzo al lavoro, in mezzo alla conversazione. Antonio
143 VI | e la stearica ardeva in mezzo a loro con luce fioca e
144 VI | ha offerto un milione e mezzo. Ho rifiutato. Ho detto:
145 VI | Potevo aver un milione e mezzo. Ho detto, superbamente:
Castigo
Cap.
146 I | s’ingialliva, mentre in mezzo era di un rosso fortissimo.
147 I | Quelle mani piccole e già mezzo violette erano raggricchiate
148 II | rosso scuro, che portava nel mezzo la fiera arma dei Caracciolo
149 II | quel nido! In piedi, nel mezzo di quella stanza, Cesare
150 II | mangiato da un giorno e mezzo. Ma l’idea di quella fila
151 III | Caracciolo stette due mesi e mezzo fermo a Toblach, come se
152 IV | una profonda riverenza, in mezzo al salone, dove la fantastica
153 IV | Beato Angelico? Che abbiano mezzo milione di rendita e un
154 IV | di vederlo guarire, per mezzo di un fatto brutale. E nella
155 IV | mausoleo sarà messo nel mezzo di un boschetto di palme
156 V | ella era pronta alle otto e mezzo — replicò Cesare freddamente.~ ~—
157 V | dolore; non so nulla! In mezzo a tanta confusione, in mezzo
158 V | mezzo a tanta confusione, in mezzo a una stupefazione che non
159 VI | Cesare, gli sembrava un mezzo così tranquillo di uscire
160 VI | bianca e posava l’oliera, nel mezzo, senza un tondino, senza
161 VI | indicavano che l’albergo era mezzo vuoto. Solo nell’inverno,
162 VI | l’idea di sedersi là in mezzo, di restarvi un’ora, fermo,
163 VI | grande chiesa, dalla porta di mezzo. Ella doveva conoscerla
164 VI | orologio. Erano le tre e mezzo; Giulio Carafa e Marco Palliano
165 VI | Potevano essere le sei e mezzo, era già notte, quando fu
166 VI | cristalli del balcone di mezzo, comparve una figura vestita
167 VI | Una luce vivissima: e in mezzo Laura seduta, pallidissima
168 VII | VII~ ~ ~ ~Verso le dieci e mezzo del mattino, un cameriere
169 VII | Carafa. Erano le dieci e mezzo. Udendo annunciare qualcuno,
170 VIII | Capodimonte fin dalle due e mezzo, girando sotto le bianche
171 VIII | lontananze del bosco. Il viale di mezzo è più ampio: e due bianche
172 VIII | scelse il gran viale di mezzo; e come vi penetrarono,
173 IX | Qui.~ ~E, ritta in mezzo alla terrazza, Hermione,
174 IX | arrestò un momento, nel mezzo, lasciando venire a sé tutte
175 IX | aveva salutato così per mezzo di un servo, non degnando
176 X | passeggiare, al coperto, mentre in mezzo restava il giardino diviso
177 X | statua della Religione nel mezzo; e le aiuole erano divise
178 X | malgrado il suo giardino nel mezzo, dove così folti crescevano
179 X | caldo, bisogna sudare, è il mezzo di star bene. Carafa andava
180 X | tovaglia e con la saliera in mezzo, aspettando gli avventori:
Dal vero
Par.
181 3 | vedono esser questo l'unico mezzo per saperne qualche cosa
182 4 | medesimo orizzonte: un palmo e mezzo di cielo, sette centimetri
183 4 | partenza si approssima, in mezzo a tanta soddisfazione, si
184 6 | e di passare alle sei e mezzo. Chi sa se mi avrà obbedito!~ ~-
185 7 | buono, sofferente, quando in mezzo a quel gruppo di cretini,
186 9 | in quel parco non vi è mezzo nè di amare, nè di sognare,
187 10 | sapessi essere quello un mezzo di comprare la gloria, tanto
188 11 | fiori.~ ~Si vedevano in mezzo a molta gente, si scambiavano
189 11 | rumorosi divertimenti, in mezzo ai piaceri, ella portava
190 11 | fiori che appassivano in mezzo ai lumi ed ai profumi artificiali;
191 12 | sveglierai alle sette e mezzo.~ ~- Sarebbe meglio che
192 12 | Dunque vi diceva che un mezzo c'è. Eccolo qui: io, a niun
193 12 | sapeva amare o odiare a mezzo: invece Guido le si opponeva
194 13 | plebiscito! Sarebbe l'unico mezzo di non sapere la verità.~ ~* ~ ~
195 15 | si tratta di un palmo e mezzo, ma è il cielo. E chi non
196 16 | ispira un visetto pallido e mezzo divorato da un par d'occhi
197 16 | sempre all'aria aperta, in mezzo alla luce: eppure nelle
198 17 | suole fare mai le cose a mezzo, si annoia profondamente
199 19 | letteratura, ci si mettono di mezzo le associazioni giovanili,
200 19 | grande ammirazione, perchè in mezzo a quell'ambiente egli rimaneva
201 21 | vi sembra di camminare in mezzo ai prati di maggiorana e
202 21 | una posizione disperata, mezzo contorti, con la coda sollevata,
203 22 | ventilate, stabilite per mezzo di confessori, avvocati,
204 23 | mescolarsi nelle onde dei ricci mezzo disciolti e cadenti sulle
205 24 | amore, di quel disprezzo: in mezzo un uomo affettuoso, ma debole,
206 24 | Ebbene, ci si mette in mezzo quella palliduccia lì, ricca
207 25 | dietro. Si sentiva triste in mezzo a tanto amore di cui non
208 33 | multicolori; giusto un anno e mezzo di arretrato sulla moda.
209 33 | bianchi di dieci anni fa, mezzo sbottonati; una li aveva
210 34 | suo sonno: erano le sei e mezzo; il treno che veniva da
Donna Paola
Capitolo
211 2 | Garibaldi!~ ~La piccolina, in mezzo ai Garibaldini, agitava
212 2 | viscere di madre, trovatemi un mezzo per fuggire.~ ~- Io non
213 2 | profondo pozzo, che era in mezzo al cortile. Il maggiore
Ella non rispose
Parte
214 Lett | mai deve venire, a me, di mezzo a questa folla sconosciuta,
215 1 | Quando, a un tratto, dal mezzo della via, io ho visto schiudersi
216 1 | partita. Fermo, inchiodato, in mezzo a via Boncompagni, io ho
217 1 | questa mia ignoranza; ogni mezzo che io vorrei tentare per
218 1 | rientrata, oggi, verso le sei e mezzo, dalla sua visita alla marchesa
219 2 | e che solo alle undici e mezzo, è permesso al suo domestico
220 3 | monastica, dopo due mesi e mezzo di malattia.... e, poi,
221 3 | scorgerla più. Come un pazzo, in mezzo a mille intoppi, a mille
222 3 | degenerate, degenerate! E voi, in mezzo a loro, voi, torre di avorio,
223 3 | querce, lady Montagu, a mezzo autunno? Tutte le foglie
224 3 | per andar lontano, per mezzo del nostro notaio: man mano,
225 3 | nelle vesti lilla del suo mezzo lutto. Udiva la lettura,
Fantasia
Parte
226 1 | svolazzò, zoppicante, in mezzo alla viottola che si apriva
227 1 | occasione, con qualunque mezzo, l'una cercherà di aiutare
228 2 | la lucida argenteria. In mezzo vi era un trionfetto di
229 2 | incantatrice e silenziosa. In mezzo al boschetto una musa paradisiaca
230 2 | capelli bruni sulle spalle; e mezzo sepolta fra i capelli una
231 2 | costretto a vivere? Vi è un mezzo per riacquistare la vostra
232 2 | sessanta lire al mese: il mezzo per morire di fame in tre.
233 2 | Caterina ve ne prega per mezzo mio. Mi ha mandato apposta.
234 2 | viaggetto di nozze: da un anno e mezzo del loro matrimonio, non
235 2 | vede solitario, perduto in mezzo alla folla, indifferente
236 3 | annoiano.~ ~Sul portone di mezzo, il guardaportone maggiore,
237 3 | Salì al banco, sedette nel mezzo, dopo aver risposto al nuovo
238 3 | del Consiglio parlava in mezzo a un silenzio profondo.~ ~
239 3 | Alberto; Lucia, camminando in mezzo a questi due, ascoltava
240 3 | ma non trovando fiato, mezzo assordata. Egli sorrideva
241 3 | come l'ora declinava. In mezzo vi era un getto d'acqua,
242 3 | Quest'oggi, alle sei e mezzo, per l'ora del pranzo.~ ~-
243 3 | sentierucci e viottole; nel mezzo un prato costellato di fiori;
244 3 | imperfezione. Aveva i capelli mezzo rialzati sulla nuca, mezzo
245 3 | mezzo rialzati sulla nuca, mezzo cadenti sul collo. L'acqua
246 3 | architettura greca, il tetto mezzo disfatto, con un buco fatto
247 3 | linea sottile bruna. In mezzo vi scrisse:~ ~ ~ ~A Venere,
248 3 | riparandosi la faccia, i capelli mezzo disfatti.~ ~- Lasciami.~ ~-
249 4 | vizioso, che ama stare in mezzo alle gonne, tra gli odori
250 4 | venisse in salotto alle nove e mezzo. Desiderava ancora di vederla,
251 4 | compresero. Egli si era seduto in mezzo a loro, sdraiato sopra una
252 4 | momenti sono le undici e mezzo. Io muoio dalla fame.~ ~-
253 4 | e Tetillo se ne andava a mezzo trotto. Voltandosi, Lucia
254 5 | L'orologio suonò le sei e mezzo.~ ~- Andrea non viene -
255 5 | sette, sino alle sette e mezzo. Caterina non s'impazientiva,
256 5 | partiti col treno delle due e mezzo, col diretto Torino-Parigi.
257 5 | Io era già sconvolto, mezzo morto, perchè avevo sputato
258 5 | là, afferrando un'idea in mezzo alle lamentazioni fantastiche,
259 5 | fantastiche, trovando un fatto in mezzo alle divagazioni rettoriche,
260 5 | meraviglia se Caterina, in mezzo a quelle fanciulle, che
261 5 | amata. Ella si era posta in mezzo a loro e ne aveva succhiato
262 5 | quando lava. Pulire solo in mezzo non serve a nulla.~ ~- Gliel'
263 5 | momento suonavano le otto e mezzo. Si abbandonò sul sofà,
264 5 | No.~ ~Tirò il braciere in mezzo alla stanza: con un pezzetto
Fior di passione
Novella
265 3 | la manina. In ultimo, in mezzo all'entusiasmo dell'artista
266 3 | lettuccio di velluto nero è in mezzo al quadro. Sul lettuccio
267 4 | Garibaldi!~ ~La piccolina, in mezzo ai Garibaldini, agitava
268 4 | viscere di madre, trovatemi un mezzo per fuggire.~ ~- Io non
269 4 | profondo pozzo, che era in mezzo al cortile. Il maggiore
270 6 | mascalzone, ci si misero in mezzo amici, amiche, confessori.
271 8 | andate?~ ~- Per annoiarmi in mezzo a molta gente.~ ~- Annoiatevi
272 9 | folte, quasi riunite in mezzo, che davano una cattiva
273 9 | Poi veniva di nuovo un mezzo foglietto di carta inglese,
274 10 | trenta ore di viaggio, in mezzo ai pericoli, venendo ad
275 10 | che col treno delle sei e mezzo aspettavo mia moglie, si
276 12 | così un pezzo, immobile nel mezzo della stanza, come una statua
277 12 | andarsene. Erano le due e mezzo.~ ~- Sarà forse nella sala,
278 12 | rispondeva, tirava innanzi, mezzo impazzita, cercando sempre,
279 14 | col treno delle dieci e mezzo. Lo accompagno alla stazione.
280 14 | torno a casa; alle undici e mezzo. Tu verrai, o mio fuoco
281 15 | Quando l'ho vista passare in mezzo all'amore, fredda, sorda,
282 17 | giorno, gli disse con un mezzo sorriso:~ ~- Siate più semplice.~ ~
283 19 | po' corto, quasi tirato in mezzo, graziosamente, infantilmente
L'infedele
Parte, Cap.
284 1 | parso buono e perchè in mezzo a tutte le inevitabili influenze
285 Att | trenta ore di viaggio, in mezzo ai pericoli, venendo ad
286 Att | che col treno delle sei e mezzo aspettavo mia moglie, si
287 ZigZ | via, ed era di un mese e mezzo prima. E niente altro. Veramente,
Leggende napoletane
Par.
288 3 | equilibrio; dal ponte per mezzo di tavole è stabilita una
289 8 | una singolare giovinetta, mezzo bambina. Così il suo aspetto:
290 11 | l'isola fioriva tutta in mezzo al mare come un gigantesco
O Giovannino, o la morte
Par.
291 1 | 1-~ ~ ~ ~Alle dieci e mezzo di quella domenica, il sagrestano
292 1 | ma avevano il pozzo in mezzo, con un garbuglio di funi,
293 2 | a una tavola ovale: nel mezzo vi era una lampada coperta
La mano tagliata
Par.
294 1 | passare meno male l'ora e mezzo che ancora lo divideva da
295 1 | qualche volta. …~ ~— È un mezzo malsicuro. Non ve ne è altro?~ ~—
296 1 | lasciata, cioè sul tavolino di mezzo, accanto a quella delle
297 1 | in piazza Mignanelli, a mezzo metro dal suolo. Macchinalmente,
298 1 | proprietario; che se questo mezzo non gli riesciva, avrebbe
299 1 | elevate dal suolo un metro e mezzo. Lo sforzarle, sarebbe stato
300 1 | speriamo! Cerchiamo un mezzo.~ ~— Ve ne è uno solo, —
301 1 | sospeso al suo collo per mezzo di una larga correggia di
302 1 | E in che modo?~ ~— Ho un mezzo.~ ~— Un mezzo buono?~ ~—
303 1 | Ho un mezzo.~ ~— Un mezzo buono?~ ~— Buono, ma lungo.~ ~—
304 1 | carrozze andavano appena a un mezzo trotto.~ ~— Dite al cocchiere
305 1 | bellissima ebrea restò ferma in mezzo alla stanza, guardandosi
306 2 | Henner che, da un'ora e mezzo, aspettavano pazientemente
307 2 | vivacità. Stette ritto in mezzo alla camera, senza parlare,
308 2 | le ginocchia della donna mezzo addormentata, guardandola
309 2 | miseramente e per sempre!~ ~«In mezzo a questi profondi sconvolgimenti
310 2 | prima, verso le dieci e mezzo. La contessa abitava in
311 2 | figura del mio povero amico mezzo morto, giacente in quel
312 2 | che ora?~ ~— Alle nove e mezzo di sera.~ ~— Come debbo
313 2 | convegno?~ ~— Alle undici e mezzo. È lontano, però.~ ~— Prenderemo
314 2 | Tacquero di nuovo. Le undici e mezzo erano passate.~ ~— John
315 2 | comprendendo che quello era il mezzo per agire sul servo.~ ~—
316 2 | lontano assai. Questo è il mezzo peggiore, giacchè Marcus
317 2 | bisogna averlo, questo mezzo.~ ~— Dite il secondo.~ ~—
318 2 | dove vi piace.~ ~— Ma è un mezzo lentissimo.~ ~— Già; ma
319 2 | Tutto era possibile in mezzo a quel buio, a quel mistero,
320 2 | andarle incontro. Ma in mezzo alla camera fu preso da
321 2 | verso lui. Quando fu in mezzo alla stanza, quando lo vide
322 2 | teneva. Verso le otto e mezzo, colei che teneva nelle
323 2 | la lettera gli pareva un mezzo troppo blando, e che servisse
324 2 | esaltata. Erano le undici e mezzo, ora; e Rosa non usciva.
325 2 | tre volte, dalle undici e mezzo a mezzogiorno, Ranieri Lambertini
326 2 | sarebbe stato più tempo nè mezzo di ridarla alla vita dell'
327 2 | vicario aveva trovato un mezzo, per risolvere questo caso
328 2 | Gli dichiarò anche che il mezzo era rapido, ma che sarebbero
329 2 | Lewis mi faceva dire per mezzo di John e di Dick Leslie,
330 2 | sua promessa fattaci per mezzo di John. Ma, da un largo
331 2 | Forse le pareva quello un mezzo troppo lento di fuggire
332 2 | altro indietro. Giunta in mezzo alla stanza, si sciolse
333 2 | prima volta, da due ore e mezzo che ella era caduta in quel
334 2 | balcone. Io restava ancora in mezzo alla stanza, per obbedirle;
335 2 | fatto intendere che per mezzo delle rivelazioni fatte
336 2 | era certo di non trovar mezzo per farla rinvenire. E se
337 2 | spiacevole. Partimmo in mezzo al lento fioccare della
338 2 | un minuto. Mi fermai in mezzo alla via, solo, sbarrando
339 2 | nostra dimora insieme, un mezzo disperato. Ancora una volta,
340 2 | ho tentato sopra lei un mezzo estremo, quello della suggestione
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
341 Trion, III| e di passare alle sei e mezzo. Chi sa se mi avrà obbedito?~ ~—
342 Inter, I| sveglierai alle sette e mezzo.~ ~— Sarebbe meglio che
343 Inter, I| Dunque vi dicevo che un mezzo c'è. Eccolo qui: io a niun
344 Inter, II| sapeva amare o odiare a mezzo; invece Guido le si opponeva
345 CasaN, -| medesimo orizzonte; un palmo e mezzo di cielo, sette centimetri
346 CasaN, -| partenza si approssima, in mezzo a tanta soddisfazione, si
347 Palco | multicolori; giusto un anno e mezzo di arretrato sulla moda.
348 Palco | bianchi di dieci anni fa, mezzo sbottonati; una li aveva
349 CoBor | Mariuccia metteva subito in mezzo un ricamo in tappezzeria;
350 CoBor | grandissimo valore poetico, in mezzo a persone che rispondevano
351 CoBor | per servirvi ho rivoltato mezzo mondo. Finalmente, per mezzo
352 CoBor | mezzo mondo. Finalmente, per mezzo del mio confessore, un santo
353 10Mus | vi sembra di camminare in mezzo ai prati di maggiorana e
354 10Mus | una posizione disperata, mezzo contorti con la coda sollevata,
355 Silv, II| suo sonno: erano le sei e mezzo il treno che veniva da Roma
356 Duali, I| letteratura, ci si mettono in mezzo le associazioni giovanili,
357 Duali, II| grande ammirazione, perchè in mezzo a quell'ambiente egli rimaneva
358 CoSal, -| sciocchi, già così larga in mezzo alle sue conoscenze. Così
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
359 1, I| mai di attraversarla, nel mezzo, senz’aver più nozione precisa
360 1, II| Alessandria, con le sue vie mezzo moderne e mezzo antiche,
361 1, II| sue vie mezzo moderne e mezzo antiche, un po’ europee,
362 1, IV| europei. Del resto, alle tre e mezzo, comincia a far chiaro:
363 1, IV| riappariscono subito, vi mettono in mezzo, vi portano in corteo, sino
364 1, IV| impiegato cinque minuti e mezzo: immediatamente, rifece
365 1, IV| Aveva impiegato tre minuti e mezzo, per discendere: in tutto,
366 2, I| tragitto è di tre ore e mezzo. Parte un sol treno, ogni
367 2, I| città santa, alle due e mezzo pomeridiane. Per una costante
368 2, I| arriva mai prima delle sei e mezzo e, spesso, alle sette.~ ~ ~ ~
369 2, III| comunicanti fra loro per mezzo di una apertura bassa e
370 3, III| sapienza, di giustizia. In mezzo a tutto questo, la povera
371 3, III| latina, la sola che per mezzo dei frati francescani resista,
372 4, VII| alle tre, e io, alle due e mezzo, ero già in chiesa. Già
373 5, II| aveva quattordici anni e mezzo, partorì in quel poverissimo
374 6, I| strano, in Oriente? È il gran mezzo contro il sole.~ ~— Ma io
375 6, I| deve partire?~ ~— All’una e mezzo, signora avrete il sole,
376 6, II| dividere in due giorni e mezzo. Io... andai in palanchino.
377 6, II| da Gerusalemme all’una e mezzo pomeridiana: a quell’ora,
378 7, I| trasporta a Jaffa, in tre ore e mezzo, un martedì sera: e un mercoledì
379 7, I| tutto, è di due giorni e mezzo, ma due giorni e mezzo un
380 7, I| e mezzo, ma due giorni e mezzo un po’ tumultuosi, passando
381 7, II| Gerusalemme, alle due e mezzo pomeridiane: mettendovi
382 7, II| in Gerusalemme alle sei e mezzo. Viceversa, un solo treno
383 7, II| suo destino alle undici e mezzo. Così, i battelli che portano
384 7, II| nuovo tumulto: alle due e mezzo, silenzio profondo, claustrale
385 7, II| tappeto del tavolino, in mezzo alla stanza: libro stampato
386 7, II| ma li disprezza: non vi è mezzo di moralizzare costoro.
387 7, V| andare a letto alle nove e mezzo, come ogni savio viaggiatore
388 7, V| fra le otto e le otto e mezzo: Giorgio Suss salta a terra,
389 7, VI| ne uscì, a tredici anni e mezzo, quando andò sposa a Giuseppe,
390 7, X| il tramonto, le sette e mezzo di sera. Sulla città e sul
391 7, XI| restava a mezza costa, in mezzo ai suoi amici, ai suoi discepoli,
392 8, II| mai, durante sei secoli e mezzo, di dare ogni loro risorsa
393 9, I| arriva verso le undici e mezzo: così viceversa. Dopo il
394 9, I| stesso giorno, alle due e mezzo, si piglia il treno per
395 9, I| ondeggia un poco: è il miglior mezzo, il più comodo, il più strano
396 9, II| Gerusalemme, dodici lire e mezzo; ambedue le pensioni, essendo
397 9, III| saremmo partiti alle sei e mezzo: dopo tre ore e mezzo di
398 9, III| e mezzo: dopo tre ore e mezzo di cammino, a metà strada
Pagina azzurra
Parte
399 1 | Lulù.~ ~——~ ~Ma qui, in mezzo alla dolcezza della mia
400 1 | stamani, nell'acqua? E il mezzo di non arrossire con ciò?...~ ~ ~
401 3 | salutare di modernità, stai in mezzo alla tua epoca, in mezzo
402 3 | mezzo alla tua epoca, in mezzo ad uomini come te, ti aggiri
403 5 | sciocchi, già così larga in mezzo alle sue conoscenze. Così
404 7 | Mariuccia metteva subito in mezzo un ricamo in tappezzeria;
405 7 | grandissimo valore poetico, in mezzo a persone che rispondevano
406 7 | per servirvi, ho rivoltato mezzo mondo. Finalmente, per mezzo
407 7 | mezzo mondo. Finalmente, per mezzo del mio confessore, un santo
408 8 | ventilate, stabilite per mezzo di confessori, avvocati,
409 9 | vi sembra di camminare in mezzo ai prati di maggiorana e
410 9 | una posizione disperata, mezzo contorti con la coda sollevata,
Piccole anime
Parte
411 1 | piazzetta di Porto, faceva un mezzo giro e riesciva all’antico
412 1 | signora bellissima, seduta in mezzo alle stoffe e ai fiori:
413 2 | attorno a Clelia, ritta in mezzo, bendata, con la spazzola
414 6 | dei colombi vien giù. In mezzo ad essi una bimba, con una
415 6 | una grossa treccia fulva, mezzo discinta sul collo. Mentre
416 7 | desiderio, ma stava fermo, in mezzo all’esedra di Termini, non
417 8 | giornale: il bimbo sta in mezzo, guarda ora la mamma, ora
418 8 | nessuno, è nervosa, pare mezzo pazza. Il padre è fuor di
Il paese di cuccagna
Par.
419 1 | cuore.~ ~. ~ ~Alle cinque e mezzo il cortile dell’Impresa
420 2 | della cipria sulle braccia mezzo nude. E aggrottò le sottili
421 2 | un aspetto superbo, ma in mezzo alle sue ghiotte innovazioni
422 2 | Luisella Fragalà, ritta in mezzo al salone, appena vedeva
423 2 | ventagli. Solo il divano di mezzo restava vuoto: era il posto
424 2 | non vi era più posto: nel mezzo sedeva Luisella Fragalà,
425 2 | candido fiocco di spuma nel mezzo, e davano un gridolino di
426 2 | anche se ti è amico, in mezzo a una riunione di galantuomini~ ~-
427 3 | Provvidenza, e per quel mezzo, solo con quel mezzo!…~ ~
428 3 | quel mezzo, solo con quel mezzo!…~ ~Parlando, aveva ripreso
429 3 | padre, le pareva perduto in mezzo a tutti quegli esaltati,
430 4 | parete due grate fitte e, in mezzo, la ruota: di là si parlava
431 5 | vecchietto settantenne, curvo, mezzo cieco, sempre col naso sul
432 6 | Sono trentasette lire e mezzo, con l’interesse della passata
433 6 | Voi dite trentasette e mezzo e io pure dico così.~ ~-
434 6 | avrebbe trovato un altro mezzo servizio, se la Madonna
435 7 | solito, aprì il cassetto di mezzo, conservò la cambiale e
436 7 | fine, freddo e ipocrita: in mezzo a loro, il povero studente
437 8 | giunse, verso le nove e mezzo, la bottega era piena di
438 8 | Adesso, verso l’una e mezzo di notte, veniva il momento
439 9 | venne che alle quattro e mezzo. Si fermò sulla soglia della
440 10 | che vedevano passare in mezzo a loro le due statue: una
441 10 | rivestita d’oro: e più in mezzo erano le due ampolline del
442 10 | di vedere il miracolo a mezzo metro di distanza.~ ~Poi
443 10 | quell’anno, dopo due secoli e mezzo, il santo, sdegnato forse
444 11 | fantasia, egli desiderò un mezzo pronto, bizzarro, dalle
445 11 | realizzare questa fortuna: un mezzo dovuto al caso, poiché un
446 12 | che ha una apertura nel mezzo, dove si ficca la mano,
447 12 | bambinetto di due anni e mezzo, che era morto per cattivo
448 12 | Annarella: l’avevano messa in mezzo, fra tutti tre, di un duecento
449 12 | sfiducia crescente in qualunque mezzo di salvazione, sapendo che
450 12 | che l’aveva indotta a quel mezzo estremo: l’aveva fatto più
451 13 | per carità! - strillò lui, mezzo pazzo, sentendosi abbruciare
452 13 | raccolta, studiava il gran mezzo della salvazione. Ma, subitamente,
453 15 | accappatoio bianco e coi capelli mezzo disciolti, Bianca Maria
454 15 | Ebbene, marchese, vi è un mezzo, per porre quella giovine
455 15 | che la consumano; vi è un mezzo, per toglierla dall’ambiente
456 15 | tutte le sue fibre; vi è un mezzo, per assicurarle un avvenire
457 15 | anima purissima; vi è un mezzo, per cui ella può rivivere
458 15 | ella può rivivere e questo mezzo è nelle vostre mani...~ ~-
459 15 | Eppure, è il solo mezzo per far denari, molti denari:
460 15 | sopracciglia.~ ~- Di che mezzo parlavate voi? - egli domandò
461 16 | cabalista, che era diventato mezzo pazzo, a furia di sorvegliare
462 17 | che era stata deposta nel mezzo, Raffaele e i suoi amici
463 19 | facevano radi anche sul mezzo della testa: due floscie
464 19 | avrà pazienza, trovate un mezzo, scrivete al ministero,
465 19 | sventurati, che arrischiano il mezzo da cui dipende la loro vita
466 19 | quel vecchio volto, già mezzo appartenente alla morte,
467 20 | Ciò continuava da un ora e mezzo ed ella non si chetava,
468 20 | dottor Amati era in piedi, in mezzo alla stanza, aspettando.
469 20 | dita livide, congiunte per mezzo di un rosario. Le avevano
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
470 1, I| ella.~ ~— Sono le cinque e mezzo, signorina mia. Lo pigliate
471 1, I| sul mondo. Sul balcone di mezzo, dietro il largo scudo di
472 1, I| romantiche, i quaderni. In mezzo allo stanzone, un grande
473 1, II| in ufficio, dalle due e mezzo alle nove della sera, di
474 1, II| Ritornando, si fermò in mezzo alla stanza e disse severamente:~ ~—
475 1, II| telegrafico: il miglior mezzo, è di non interessarvi punto
476 1, II| trasmesso.~ ~Cioè le cinque e mezzo. Era notte da mezz’ora:
477 1, II| venire in ufficio alle due e mezzo! Ho pranzato sola, all’una
478 1, II| pranzato sola, all’una e mezzo, sopra un angolo di tavola:
479 1, II| permesso. Erano le otto e mezzo. La direttrice non capiva
480 1, II| innanzi allo specchio di mezzo, con certi colpi di piumino,
481 1, III| forma solenne, alle due e mezzo, innanzi tutte le ausiliarie
482 1, IV| La direttrice ritornò in mezzo alle ausiliarie e comunicò
483 2, I| Anna Doria, sempre ritta in mezzo alla sala.~ ~— Perchè è
484 2, I| stravaganze, — restò piantata in mezzo alla stanza con aria trionfale.
485 2, II| vedendo che non vi era mezzo di dissuaderla.~ ~Tenendosi
486 2, II| strillìo femminile di timore, mezzo vero, mezzo simulato. Eva
487 2, II| femminile di timore, mezzo vero, mezzo simulato. Eva Muscettola
488 2, II| posizione a sorridere in mezzo al dramma; l’ammiraglio
489 2, III| contentati padre e figliuolo, di mezzo milione, poichè la ragazza
490 2, IV| novizia si era levata su, in mezzo al coro, innanzi alla porticina:
491 2, IV| divenne più lugubre ancora. In mezzo al coro, per terra, era
492 3, I| sempre più: erano le dieci mezzo. Erano giunte le due sorelle
493 3, I| Altifreda passarono, in mezzo a un grande silenzio, con
494 3, I| dopo, si trovava sempre mezzo di andare innanzi! E tutte
495 3, II| felici. Nel grande viale di mezzo andavano le comitive, due
496 3, II| andarsene pel grande viale di mezzo, tutto scoperto, sotto la
497 3, II| un po’ alla sinistra: in mezzo camminavano gli osservatori,
498 3, II| era uscita per la porta di mezzo, stancandosi a camminare,
499 3, III| Le ragazze, alle undici e mezzo, avevano circondato Gennaro
500 3, IV| famoso braccialetto. In mezzo al grande circolo vuoto
501 3, IV| fazzoletto dietro la nuca: nel mezzo del circolo alcuni esitavano,
502 3, IV| giusto, colse la pignatta nel mezzo, la infranse di netto. Un
503 3, IV| alle signore fu portata in mezzo alla sala, rispettosamente,
504 3, IV| ventaglietti di carta da mezzo franco l’uno, portamonete
505 3, V| Onore per onore, innanzi a mezzo teatro pieno di amici personali;
506 4, I| rara; al rubinetto, per mezzo di una catenina metallica
507 4, I| sedettero: in piedi, in mezzo alla classe, rimase la personcina
508 4, I| infelice, sempre ferma in mezzo alla stanza.~ ~Giustina
509 5, I| de Clemente aveva trovato mezzo milione in casa del giovane
510 5, II| la circondarono. Stava in mezzo il cristianello, con gli
Storia di due anime
Par.
511 1 | popolavano, intorno intorno, in mezzo, la bottega, lasciando solo
512 1 | vedevano. Un san Giuseppe, alto mezzo metro, era, invece, tutto
513 1 | informe. Un san Biagio, un mezzo busto, appena appena iniziato,
514 1 | formaggio, un finocchio, un mezzo fiasco di vino, formavano
515 1 | desinare, ed egli mangiava, in mezzo ai suoi santi di legno e
516 1 | dei suoi santi: ritto in mezzo alla bottega, era assorto
517 1 | nell'ombra, nel freddo, in mezzo alla strada, un'ora e mezzo
518 1 | mezzo alla strada, un'ora e mezzo prima, era entrata nella
519 1 | folta di capelli oscuri, mezzo disfatti sul collo, sovra
520 2 | battaglione quadrato, le donne in mezzo, gli uomini ai lati, o chiacchierando
521 2 | tale cognome, prendevano in mezzo lo sposo, lo abbracciavano,
522 2 | I due sposi sedevano in mezzo: la sposa aveva posato,
523 2 | nuziale era durato due ore e mezzo: verso la fine, vi erano
524 2 | operaio pittore di santi. che mezzo in dialetto napoletano,
525 2 | in dialetto napoletano, mezzo in un italiano storpiato,
526 2 | altra mano, lo trascinò in mezzo, lo fece girare, due o tre
527 3 | Padova, il Taumaturgo, in mezzo busto, ma mezzo busto al
528 3 | Taumaturgo, in mezzo busto, ma mezzo busto al naturale, anche
529 3 | venivano: ma, un anno e mezzo dopo, in lui, fatto più
530 3 | scritto a lapis, sovra un mezzo foglietto che pareva strappato
531 3 | sempre in due, da un anno e mezzo, e dove, quella sera, gli
532 3 | pubblico, Di sera, alle nove e mezzo, non vi erano sportmen,
533 3 | aveva sofferto in un anno e mezzo. A quella povera ragazza,
534 4 | Maria Addolorata era in mezzo alla bottega, collocata
535 4 | minuscole. Un san Sebastiano, a mezzo busto, nel cui sanguinante
536 4 | una santa Filomena, un mezzo busto a stucco, molto barocca,
537 4 | a faccia sul suolo. Nel mezzo della bottega, la Dolente
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
538 1 | aveva accesa una lampada in mezzo al coro e alcuni candelieri
539 1 | si era messa a sedere, in mezzo al coro, sovra un alto seggiolone
540 1 | pianto. Il prete, ritto, in mezzo a quel coro, dove la luce
541 1 | povera vecchia badessa, in mezzo alle sue quattordici monache,
542 1 | mandata, in iscritto, per mezzo di don Ferdinando de Angelis:
543 1 | dall'altra, certe casupole mezzo dirute e sporche; infine,
544 2 | domestica che avevano, un mezzo servizio, come suol dirsi,
545 2 | sorella sepolta viva, per mezzo di preti, di confessori,
546 2 | Giovanna della Croce in mezzo alla stanza. con quella
547 2 | ferri del balcone: quella in mezzo, si disperava, urlando:~ ~-
548 3 | contadinesca, dalle tempie, sul mezzo del capo, in un mazzocchio:
549 3 | quarantuna, sono trentotto e mezzo con la ritenuta della ricchezza
550 3 | era giunto ad elevarsi per mezzo di una volontà tenace, ardente,
551 3 | Signore vi ha risparmiata, in mezzo a tante disgrazie, - esclamò
552 3 | lire?~ ~- Venticinque e mezzo, con la ritenuta.~ ~- Ma
553 4 | erano collocati due vasetti mezzo rotti con fiori artificiali.
554 4 | butterata, quella che sta a mezzo servizio: nel suo letto
555 4 | preso sonno, si levò in mezzo al letto.~ ~La donna si
556 4 | farfugliata da coloro che erano mezzo svegli; ma la porta chiusa
557 4 | tutti quei cenci sordidi, in mezzo a quella miseria. E si trovò
558 4 | quella domenica bella di mezzo aprile. La gente entrava
559 4 | dalle sale adiacenti: nel mezzo, fra le due mense, intercedeva
560 4 | il fantasma del povero, mezzo morto di fame, lacero, sudicio,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
561 1, 1 | luce scialba e morta: nel mezzo della via il ruscello è
562 1, 3 | bacate, ma non importa: si ha mezzo chilo di fichi, un po' flosci
563 1, 5 | perchè ci stanno sempre in mezzo, gli impiegati dei banchi-lotto,
564 1, 6 | dalla casa borghese, per mezzo della cameriera, del servo,
565 1, 7 | dire con quattro lire e mezzo. Il prestito è fatto per
566 1, 8 | un vaccaro sudicio, per mezzo di una fune: le serve comprano
567 1, 8 | il baccalà in molle. Nel mezzo della sinfonia della Pignasecca,
568 2, 1 | vicoletti che precipitano per mezzo di dislivelli paurosi, di
569 3, 2 | lasceranno uno spazio, in mezzo, di ottomila metri quadrati -
570 3, 2 | sarà un giardino, e, in mezzo, pare impossibile, una fontana.
571 3, 7 | voi che siete sceso in mezzo a tutti i disgraziati e
La virtù di Checchina
Par.
572 2 | che la padella era alta in mezzo e l’olio cadeva ai lati
573 2 | olio cadeva ai lati e nel mezzo il pesce diventava nero,
574 2 | chilo di fior di farina, mezzo chilo di zucchero finissimo
575 4 | del pepe. Poi, alle tre e mezzo Toto si svegliò di pessimo
576 4 | guardandosi intorno, ritta in mezzo alla tela gialla degli strofinacci.
577 4 | marito va via alle tre e mezzo e io perdo un’ora e mezzo.
578 4 | mezzo e io perdo un’ora e mezzo. Giorgio non andrà a casa
579 6 | quattro volte, alle tre e mezzo — e borbottava, raschiando,