Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| sua vita era tutta nello sguardo, che cercava acutamente 2 1, I| tendendo l'orecchio, acuendo lo sguardo.~ ~Niente, laggiù. La prova 3 1, II| Costei la seguì con lo sguardo; poi, pazientemente, abbassò 4 1, II| avendo quegli occhi lo sguardo interiore delle persone 5 1, II| concentrata nella voce e nello sguardo.~ ~– È vero: non ti amo 6 1, III| fronte; senza vivacità di sguardo gli occhi. Quando le parlavano, 7 1, III| tanto, ella andava con uno sguardo da Cesare Dias a Laura Acquaviva:~ ~– 8 1, III| motto, col gesto, con lo sguardo.~ ~Sì, per quello che le 9 1, III| diceva, pregandolo, con lo sguardo.~ ~– Nulla deve essere più 10 1, III| Anna.~ ~Avvilita, con lo sguardo basso, ella non seppe fare 11 1, IV| vago, di distratto, nello sguardo, nel sorriso: sembrava che 12 1, IV| Anna trasalì e seguì lo sguardo di Laura. In un palco di 13 1, IV| rabbrividiva, pensando che lo sguardo di Cesare Dias si fissava 14 1, IV| Dias, ogni tanto, posava lo sguardo o puntava l'occhialino? 15 1, IV| amore. Anna, torcendo lo sguardo dell'anima da un nero avvenire, 16 1, IV| dell'amore. Cercò il suo sguardo di nuovo, come si cerca 17 1, IV| sigaretta, raccolgono un pallido sguardo, un pallido sorriso: essi 18 1, IV| sulla scala, a prendere lo sguardo smorto di addio, invidiando 19 1, V| dominata col sarcasmo, con lo sguardo severo di chi si meraviglia 20 1, V| e glielo diceva in ogni sguardo, in ogni parola: Luigi Caracciolo 21 1, V| di essere amato con ogni sguardo, con ogni parola; e Anna 22 1, VI| chine, non reggendo a quello sguardo e a quel sorriso. Non si 23 1, VI| supplicò tacitamente con lo sguardo: non lo aveva scongiurato 24 1, VI| lacrime che le velavano lo sguardo, sorrise, stentatamente, 25 1, VII| cogli smorti occhi il cui sguardo vagava, con l'attrazione 26 2, I| Cesare li degnasse di uno sguardo. Quella mattina, però, portava 27 2, I| impallidiva e arrossiva a un suo sguardo, che non aveva il coraggio 28 2, I| chiari e sereni, con uno sguardo acuto.~ ~– Sarà, ma mi è 29 2, I| chiese Anna, con uno sguardo di riconoscenza.~ ~– Sì. 30 2, II| le mani. Pure, se quello sguardo di persistente ammirazione 31 2, II| dinanzi: ed ella ne torceva lo sguardo. Si levò automaticamente, 32 2, II| intensità profonda, quasi il suo sguardo dovesse varcare col suo 33 2, II| venuto: ed ella acuiva il suo sguardo, quasi avesse voluto avere 34 2, III| conoscevano il male, un cattivo sguardo d'interrogazione, ardente 35 2, III| d'interrogazione, ardente sguardo che meravigliava Caracciolo, 36 2, III| celare il lampo del suo sguardo; se Cesare, quasi per celia, 37 2, III| scambiata sottovoce, di uno sguardo più lungo dell'usato. Ella 38 2, III| così serena in ogni suo sguardo, nella trasparenza della 39 2, III| avanzata nella notte: con quale sguardo scrutatore, tetro, ella 40 2, IV| rivolgendosi al marito con uno sguardo interrogativo, scrutatore.~ ~– .. 41 2, IV| E salutò Anna, con tale sguardo che diceva, sempre, l'eterna 42 2, IV| infrangere, era in quello sguardo lungo, che niente poteva 43 2, IV| denti candidissimi: e lo sguardo vagava, fiero e melanconico 44 2, IV| pallore crescente, nello sguardo diventato un po' duro, nel 45 2, IV| brillava, sorriso, sguardo; e dopo un minuto di assorbimento, 46 2, IV| dopo avervi gittato uno sguardo.~ ~– Così tardi! – mormorò 47 2, IV| fissità vaga e quasi senza sguardo dei morti. E in Laura, levatasi 48 2, IV| palpebre, sopportava quello sguardo, e le sue bianche mani si 49 2, IV| involontariamente Anna, il cui sguardo prendeva il colore della 50 2, IV| leggere una minaccia nel nero sguardo.~ ~– Questa è la tua decisiva 51 2, IV| senza espressione nello sguardo, violacee e un po' schiuse, 52 2, IV| Cesare, dominandola con lo sguardo imperioso, col sorriso sarcastico. – 53 2, IV| sfiorava il muro, con lo sguardo vagante sul lugubre mare. 54 2, IV| lesse tale spasimo in quello sguardo, tale spasimo in quel gesto, 55 2, IV| non potendo distogliere lo sguardo inebbriato da quel volto All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
56 Ert, I| aver degnato neppure di uno sguardo il condannato. Entrò il 57 Ert, III| ispettore interrogò con lo sguardo il direttore: costui disse 58 Ert, III| che pareva, il suo, lo sguardo di una donna, di una madre. 59 Ert, III| La commoveva l'implorante sguardo di quel giovanotto forte, 60 Ert, V| volte, rivolgendole un tale sguardo supplichevole che avrebbe 61 Ert, V| lentamente seguito dallo sguardo del capitano Gigli. Nulla 62 Ert, VI| confuso e ringraziava, con uno sguardo: se una nuova difficoltà 63 Terno, I| finiva di vestirsi, detto uno sguardo attorno. Era così poveramente 64 Terno, I| conservarla: vi gettò uno sguardo, malgrado che non sapesse 65 Trent, II| distratta, non aveva uno sguardo per quel seducente paesaggio 66 Trent, II| scuricce coprivano sempre lo sguardo cauto e le labbra sottili 67 Trent, II| la beghina, gittando uno sguardo scrutatore sul bel volto 68 Trent, II| beghina, dando ancora uno sguardo attorno.~ ~— Le banche? — 69 Trent, II| disse di parlare, con lo sguardo, Tutto quello che la poteva 70 Trent, III| banca de Cunctis. Con lo sguardo Eleonora Triggiano cercò 71 Trent, IV| ella, volgendo attorno lo sguardo smarrito. — Egli manca di Gli amanti: pastelli Par.
72 Stresa | ballare, senza sentire il suo sguardo fermo sovra me. Ora, Nino 73 Stresa | Ora, Nino Stresa ha uno sguardo singolare. I suoi occhi 74 Stresa | senz'altro pregio. Ma lo sguardo ha una dolcezza languida 75 Stresa | che vi sieno, in quello sguardo tesori segreti e inesauribili 76 Stresa | le par di scoprire, dallo sguardo così strano, un orizzonte 77 Stresa | struggimento di dolcezza in quello sguardo, quanto languore malinconico, 78 Stresa | suoi occhi dove nuotava uno sguardo di languore tenero, di mestizia 79 Morell | amorosa e soave, che lo sguardo, la voce, la parola, la 80 Morell | soffrire: e vi era in ogni suo sguardo tanta effusione spirituale: 81 Felice | quella fissità ardente di sguardo:~ ~- Se guardo troppo, egli 82 Felice | apparisse, avesse ella lo sguardo levato o chino a terra, 83 Marqui | bigi e carezzevoli nel loro sguardo un po' vagante, non adoperò 84 Sorel | reggendo a sostenere lo sguardo di quei glaciali occhi azzurri.~ ~ 85 Sorel | guardava, in quel tenero sguardo animalesco, quale novella 86 Sorel | uomo e quel cane. Quello sguardo! Non diceva forse, a Julian 87 Sorel | Julian Sorel, quell'umile sguardo d'animale che la morte non 88 Sorel | trattenere: costoro, in quello sguardo! Vinto da una immensa debolezza, 89 Maria | lo scintillìo di quello sguardo fu così teneramente dolce 90 Maria | assunto un'aria placida e lo sguardo aveva una limpidità dove 91 Maria | ancora era fissato il suo sguardo; e tutto si era rallentato 92 Maria | quando gli ebbe dato uno sguardo intorno, egli richiuse gli 93 Maria | profilo sottile mostrando lo sguardo un po' levato, dolcemente, 94 Caricl | Egli vegliava, tenendo lo sguardo fisso, immoto, sulla faccia 95 Caricl | comunicandogli la vita con lo sguardo magnetico, soffiandogli 96 Caricl | fisamente concentrando nello sguardo tutto il suo amore.~ ~- Le amanti Parte, Cap.
97 Fiamm, I| notturno, interrogate con lo sguardo sospettoso fin le fantastiche 98 Fiamm, I| profilo maschile, dove uno sguardo superbo e amoroso lampeggiava; 99 Fiamm, I| brutale del viandante, e lo sguardo di quella donna parea tremasse 100 Fiamm, I| consegna la lettera con uno sguardo d'intelligenza, il servo 101 Fiamm, I| più? - chiese lei, con uno sguardo scrutatore, fermandosi un 102 Fiamm, II| dall'orecchio teso, dallo sguardo acuto! Ella si era chiusa 103 Fiamm, II| terrena. Ferrante, con lo sguardo profondo dell'amore, le 104 Fiamm, II| con un muto cenno, con uno sguardo pieno di amore, sguardo 105 Fiamm, II| sguardo pieno di amore, sguardo così vibrante di elettricità 106 Sole, I| potea forse leggere nel suo sguardo. Di lontano, mentre attraversava 107 Sole, I| niuna durezza vi fu nello sguardo con cui la fissò.~ ~- Buonasera - 108 Sole, II| nascondere la gioia del suo sguardo. Ella si voltò, gli sorrise 109 Sole, III| con una tal luce nello sguardo, con un tal sorriso di offerta 110 Sole, IV| tacendo, dicendosi nello sguardo innamorato quelle cose profonde 111 Sole, IV| lui non sapeva staccare lo sguardo da quei cari occhi: si baciarono 112 Sole, V| quella notte chiara, e quello sguardo infinitamente e rassegnatamente 113 Amant, II| socchiusi lasciavano errare uno sguardo vago e triste. Subito, Adele 114 Amant, II| rientrare. Ma egli non vedeva lo sguardo timido e pregante dei bei 115 Amant, II| quell'ombra, il suo inesperto sguardo nulla vi potea mai distinguere. 116 Amant, III| egli non resisteva a quello sguardo. Al medico accorso Paolo 117 Sogno | tono della voce, con lo sguardo.~ ~- Andate , che non 118 Sogno | guantata, interrogandolo con lo sguardo; egli non rispose, ma le 119 Sogno | ma ogni tanto, dando uno sguardo a Luisa, la vedeva così 120 Sogno | Ella sostenne un minuto lo sguardo di Massimo, poi le palpebre 121 Sogno | un velo innanzi, il suo sguardo aveva la fissità di chi 122 Sogno, I| Egli la seguiva con lo sguardo, ombra bianca attraverso La ballerina Cap.
123 II | e taglienti nel superbo sguardo, che su ogni cosa e ogni 124 II | Giura. Avevano dato uno sguardo di fuori e avevano visto, 125 II | degnò appena di fissare uno sguardo fuggevole sulla ballerina 126 III | Ella gli rivolse uno sguardo supplichevole. Don Gabriele 127 IV | suoi paralumi verdi, lo sguardo di qualche dama che è nella 128 IV | dal viso scialbo, dallo sguardo sfuggente ed equivoco, la 129 IV | begli occhi azzurri, il cui sguardo dai riflessi metallici, 130 IV | sempre: ella ne sapeva lo sguardo, tanto da vederli aperti I capelli di Sansone Cap.
131 I | per quella nobiltà dello sguardo. Paolo le dette una lira; 132 II | niente giornalismo.~ ~Lo sguardo del morente era così lucido 133 II | oggetti, interrogando con lo sguardo il morente: poi intese, 134 II | piombo. La lesse con uno sguardo solo: era accettato per 135 II | pranzare, egli dava un profondo sguardo d'invidia alle trattorie 136 II | toccante, opra gentile e sguardo ammaliatore, pietà muliebre 137 II | tanti suoi amici, al primo sguardo affettuoso, alla prima dolce 138 II | stampati. Una per una, con lo sguardo, Riccardo Joanna seguì le 139 III | ammirazione: eravi nel suo sguardo tanto calore di vita, che 140 III | nell'ambiente di quello sguardo come la salamandra fra le 141 III | dei suoi nervi in quello sguardo. Naturalmente solo la donna 142 III | sciabola e l'osservava collo sguardo acuto e pregno di ammirazione 143 IV | d’inquietudine, sotto lo sguardo dolce del milionario, aspettando 144 IV | leggendo ogni tanto alzava lo sguardo furtivamente.~ ~Malgagno 145 IV | con indifferenza. A ogni sguardo, a ogni parola di quelli 146 V | interrogò Joanna con lo sguardo.~ ~Senza curiosità, Joanna 147 VI | occhio smorto restava senza sguardo: solo le mani andavano e Castigo Cap.
148 I | velo delle mani e fissò lo sguardo stanco e smarrito sulla 149 I | smarrimento; il trasognare dello sguardo e della voce di coloro che 150 I | sulla tavola, tenendo lo sguardo sul fazzoletto macchiato 151 I | bizzarra parola! — acuiva lo sguardo per riconoscere nelle onde 152 I | stato giammai un attore, lo sguardo umano non avrebbe mai sorpreso 153 I | Seduto, immobile, fissando lo sguardo sul candore del letto di 154 I | bacio quelle labbra, né uno sguardo quegli occhi: poiché l’Amore 155 I | ingiuriandola col sogghigno, con lo sguardo ironico. Non le credeva! 156 I | negli occhi, con l’ardente sguardo dei suoi chiarissimi, purissimi 157 II | anticamera, interrogando con lo sguardo il mistero delle altre stanze, 158 II | maestro di casa ebbe uno sguardo di opposizione vaga.~ ~— 159 II | non aveva neppur dato uno sguardo al portone che aveva un 160 II | riconosciuto e gli rivolgesse uno sguardo di disperato rimprovero, 161 III | guardando con immensa pietà lo sguardo folle del suo amico, udendone 162 IV | che avesse inteso quello sguardo, ed ebbe un lieve sorriso: 163 IV | infermo, a cui una parola, uno sguardo, un atto fanno venire le 164 V | assorbente, ecco tutto. Lo sguardo, talvolta, pareva assente, 165 V | due o tre volte, con tale sguardo che io ho inteso prima il 166 V | silenzio, le si velava lo sguardo di lacrime; e quando si 167 VI | interrogò Cesare, con uno sguardo. Ed egli la vide così tranquilla 168 VI | suo volto, malgrado che lo sguardo avesse perduto quella forza 169 VI | attorno nel teatro e il suo sguardo si posò sul palco in prima 170 VI | Hermione. Cesare seguì lo sguardo sconvolto della sua compagna 171 VI | volse. Si guardarono: e lo sguardo scambiato, profondo e freddo, 172 VI | quasi attirando il suo sguardo, quasi invocandolo, ansiosi, 173 VI | scambiarono, ancora una volta, uno sguardo profondo e freddo, doloroso 174 VII | alla glacialità del suo sguardo. Eppure, subito si vide, 175 VII | e scosso, seguì quello sguardo, ed egli stesso, lassù, 176 VII | apriva bocca, non volgea lo sguardo intorno, con quel disinteresse 177 VII | mutamente, con un intenso sguardo di riconoscenza. Non era 178 VIII | insieme, avevano quello sguardo vago, un po’ incerto di 179 VIII | testa, non reggendo a quello sguardo fantomatico.~ ~Come si ballava 180 VIII | donde aveva seguito, con lo sguardo intento e sereno, tutta 181 VIII | Cleveland salutò, con quello sguardo incerto e quel sorriso vago, 182 VIII | innamorato, con un così sapiente sguardo e un così sapiente sorriso, 183 VIII | profondo e oscuro, quello sguardo! Le labbra di lei erano 184 VIII | strada, con uno spirituale sguardo: la veste bianca fu prima 185 IX | argento, ora immergendo lo sguardo nella verdezza scura del 186 IX | Ella aveva sempre il suo sguardo velato da una nebbia, distratto, 187 IX | Sovra tutto, vide in quello sguardo che si fissava su lei, un’ 188 IX | non posso sopportarne lo sguardo — si lamentò l’infelicissima.~ ~ 189 IX | Hermione, senza dare più uno sguardo, un sospiro, un sorriso 190 X | familiari che vi fermava lo sguardo e se ne rammentava i nomi, 191 X | battenti di ottone, ficcando lo sguardo per i trafori, aveva tentato 192 X | fissandolo con quel divorante sguardo: e così Luigi gli parlava, 193 X | comparve e, inteso da uno sguardo che tutto era pronto, si 194 X | come cercando: ma era uno sguardo velato e una ricerca fredda. 195 X | quasi a interrogarne lo sguardo, la fisonomia: e i due medici 196 X | volti accostati: nessuno sguardo desolatamente interrogatore 197 X | che incontra un desolato sguardo di risposta: non altro che 198 X | Aveva aperto gli occhi: e lo sguardo aveva una vivace, confortante 199 X | desiderava qualche cosa: il suo sguardo chiedeva. Fisso in quello Dal vero Par.
200 1 | alla vista, riposavano lo sguardo stanco da tante teste sfrontatamente 201 1 | serena, attirava il mio sguardo.~ ~ ~ ~La commedia quella 202 1 | oscuri illuminati dal suo sguardo. Il padre, quando ascolta 203 6 | cercasse qualcuno con lo sguardo: ad un tratto un vivo rossore 204 6 | disperato. Lulù lo seguì con lo sguardo e restò tutta pensosa:~ ~- 205 7 | soppracciglia vicinissime, sguardo falso; quello poi che ha 206 7 | volte ha interrogato con lo sguardo, al placido lago di Tiberiade: 207 7 | loro dolore? No. In quello sguardo vi è qualche cosa di più 208 8 | eccezionale. Fa prima uno sguardo furtivo, una paroletta mormorata 209 12 | E quegli di rimando uno sguardo espressivo:~ ~- Aiutiamoci, 210 14 | donne vi rivolgono spesso lo sguardo - quando una stella fila, 211 16 | dei bruni capelli; quello sguardo incerto, stanco, molto spesso 212 16 | sarcastica e volgendogli uno sguardo freddo, gli diceva:~ ~- 213 19 | cavaliere: quando vedeva lo sguardo altiero di lui diventare 214 21 | rasi vividi, vi attira lo sguardo sopra una vetrina, sopra 215 24 | sensibile ed innamorata; lo sguardo vagava errante, indeciso, 216 24 | poco, la bionda alzò uno sguardo lento e profondo su colui 217 26 | disinvoltura della persona; lo sguardo ora fisso sulla terra, ora 218 27 | sentiva turbarsi sotto quello sguardo. Ella era entrata in quel 219 27 | armatura del suo cuore: ora lo sguardo di quell'uomo, di quello 220 27 | percorreva, per ispingere lo sguardo curioso anche più in ? 221 27 | magnetica potenza del suo sguardo. Si avvicinavano l'uno all' 222 30 | come la terra e come lo sguardo delle donne, o freschi ed 223 31 | amore il lampo di quello sguardo - i giovani come lui non 224 31 | argomento, scorgere con lo sguardo d'aquila il futuro e profetarlo, 225 32 | senza gestire, con uno sguardo intelligente, muovendo appena 226 32 | ribattè lei, scoccandogli uno sguardo lusinghiero; tanto il ventesimo 227 32 | Carmela e Gaetano in un freddo sguardo e la bocca gentile si piegava 228 32 | peggio: fissava sempre il suo sguardo sul secondo palco di prima 229 32 | accentuando le parole solo con lo sguardo. Gli diceva che la sera 230 32 | lungo col sorriso dello sguardo e finendo col sorriso innamorato 231 32 | parole: ma girando attorno lo sguardo fa assalito da un tremore 232 32 | di un morente: fissò lo sguardo sulla fanciulla; ma sul 233 34 | invece se rivolgeva lo sguardo indietro, sugli anni fuggiti, 234 34 | sportello di legno e lo sguardo errante nel vuoto. Nella Donna Paola Capitolo
235 3 | tanto per vedere quello sguardo nero e ardente, quelle labbra 236 3 | dardeggiare la folla col suo sguardo nero. Si pose subito a ridere 237 3 | egli mi accarezzava col suo sguardo innamorato, ed ella lampeggiava Ella non rispose Parte
238 1 | fiera e dolce del vostro sguardo, venne mai ad esaltare il 239 1 | io l'amo.... Un ultimo sguardo sul volto bianco, trasfigurato, 240 1 | nascondere alla folla il vostro sguardo e il vostro pensiero; quello 241 1 | cui l'ascoltavate: e lo sguardo freddo e duro del gentiluomo 242 1 | pensiero triste, il vostro sguardo: mi è parso che ancora più 243 1 | voi ritrovato, col vostro sguardo, un'ora fa, avete avuto 244 1 | talvolta, fissavate uno sguardo distratto, come mi sembrò, 245 1 | conoscono, da anni, e con uno sguardo di sospetto, i nuovi vicini! 246 1 | tempie brizzolate e dallo sguardo così duro, che non è vostro 247 1 | delineava precisamente. Il mio sguardo attirato da quella luce, 248 1 | quanto tempo, innanzi al mio sguardo vinto e avvinto. Io non 249 1 | fantasma, con occhi senza sguardo, non volgendovi a me, non 250 1 | hanno coverto il vostro sguardo che mi fissava, sono sgorgate, 251 2 | Diana, se vi vedessi, se uno sguardo vostro mi giungesse, come 252 2 | cercando e infine trovando lo sguardo dell'Uomo che, lontano, 253 2 | orizzonte vago del vostro sguardo, fedele e immoto nella sua 254 2 | mai più cercato col suo sguardo. Ma, prima, mi aveva visto 255 3 | solamente un fuggevolissimo sguardo di due occhi oscuri come 256 3 | balenava, ancora, in me, uno sguardo noto, amato, adorato, che 257 3 | mascherina, con un lungo sguardo: si ritirò, in fondo al 258 3 | sfuggendo, infine, al mio sguardo che troppo vi amava, pubblicamente.... 259 3 | io ho cercato il vostro sguardo, ogni volta, cento volte, 260 3 | non corrispondere al mio sguardo! Giammai avete tanto sfuggito 261 3 | scorrono, tutta nel vostro sguardo! Debbo perdervi? Non vi 262 3 | sono incontrati col vostro sguardo, così freddo, così estraneo, 263 3 | uniti ai miei, in quello sguardo che fa inebbriare i miei 264 3 | avete girato il vostro sguardo, intorno a voi, sullo spettacolo 265 3 | mi salutaste, col vostro sguardo che si univa al mio e tutto 266 3 | seguendoli con un lungo sguardo, così singolare, che essi 267 3 | verso il loro avvenire, uno sguardo così espressivo, così suggestivo, 268 3 | le aveva detto, con uno sguardo strano, con una voce strana:~ ~— Fantasia Parte
269 1 | tranquillamente, l'occhio senza sguardo, il volto immobile e senza 270 1 | professore sentiva sopra di sé lo sguardo filtrante tra le dita di 271 2 | Cercava di spingere lo sguardo lontano, sulla via di Caserta, 272 2 | bel sorriso e seguì con lo sguardo l'avvocato a cui i bambini 273 2 | gentile di lineamenti. Lo sguardo degli occhi grigi era più 274 2 | ventaglio, guardandolo col suo sguardo dominatore.~ ~- Ma se muore 275 2 | alta, e gli occhi dallo sguardo obliquo e fuggente, imbarazzato, 276 2 | arruffati, la profondità dello sguardo tutto pregno di tristezza, 277 2 | finita la pulizia, dato uno sguardo intorno, le pareva che la 278 2 | immobili, misurandosi con lo sguardo: ogni tanto un colpo sagace, 279 2 | Lucia lo saettò di uno sguardo, ma non rispose. Caterina 280 2 | rivolta verso di lui, lo sguardo filtrante tra le palpebre, 281 2 | in oro, avendo quel suo sguardo affinato fra le palpebre, 282 3 | bianca sotto il mento, dallo sguardo un po’fuggente: un finanziere. 283 3 | di una tinta pallida, lo sguardo grigio; poi una contessa 284 3 | veder re il lampeggio dello sguardo: un piacere intenso, acuto, 285 3 | veste sfiorante la siepe, lo sguardo errante in quella solitudine 286 3 | azzurro violaceo avevano uno sguardo tetro e voluttuoso.~ ~- 287 4 | cui aveva desiderato uno sguardo e non lo aveva avuto, una 288 5 | lui, lo interrogò con lo sguardo.~ ~- Ve lo racconterò pian 289 5 | per filo e per segno, ogni sguardo, ogni bacio, ogni fatto. 290 5 | Ella girò intorno il suo sguardo freddo e indagatore, lo 291 5 | freddo e indagatore, lo sguardo della padrona severa, ma 292 5 | andò. Il cuoco rivolse uno sguardo trionfante al servitore: 293 5 | disegnata dal barbiere, il suo sguardo obliquo dietro gli occhiali Fior di passione Novella
294 2 | quei vestiti, con quello sguardo, con quella voce. Le donne 295 5 | arrossì. Stette immobile, lo sguardo vagante, distratta, cercando 296 5 | grande sala, frugando con lo sguardo negli angoli oscuri: ritornò 297 6 | tanto per vedere quello sguardo nero e ardente, quelle labbra 298 6 | dardeggiare la folla col suo sguardo nero. Si pose subito a ridere 299 6 | egli mi accarezzava col suo sguardo innamorato, ed ella lampeggiava 300 8 | guardandolo fisso col suo sguardo grigio.~ ~- Vi chiedeva 301 11 | colorisce il tuo volto, lo sguardo brilla; non hai neppure 302 12 | una belva ferita, con lo sguardo feroce ed umile nel medesimo 303 13 | duchessa lo licenziasse con uno sguardo glaciale o una parola mordente. 304 13 | meschina concessione, uno sguardo più languido, una intonazione 305 13 | Filomarino fissò il suo sguardo dominatore sopra Adriana 306 14 | voce amica, non vedo uno sguardo luminoso che mi riscaldi. 307 16 | dalla dolcezza di quello sguardo. Non era peccato quello 308 16 | occhialino sentivo il suo sguardo che mi toccava e mi abbracciava, 309 17 | sorriso debole ed indeciso. Lo sguardo gli vagò incerto per la 310 17 | dalle labbra smorte, dallo sguardo errante, troppo alto, troppo 311 18 | con la voce gutturale e lo sguardo vagante delle donne che 312 18 | gente, scambiarono quello sguardo ardente che rimescola il 313 19 | moltiplicano la potenza di uno sguardo. Quella piccola tinta di 314 19 | con cui accentuava questo sguardo era messa con sapienza artistica: 315 19 | indifferenza completa.~ ~Il suo sguardo imperioso andava d'accordo 316 19 | principessa guardava col suo sguardo freddo e laminoso, con lo 317 19 | freddo e laminoso, con lo sguardo diritto ed orgoglioso, allora 318 19 | sorriso - e quando il suo sguardo si faceva dolce, vagabondando 319 19 | S'è perduta per il suo sguardo grigio o pei suoi ventiquattro 320 20 | L'occhio lionato, dallo sguardo audace, smentiva talvolta 321 20 | un saluto profondo e uno sguardo significante. Egli scriveva 322 20 | aprirono e lo fissarono con uno sguardo così glaciale che egli s' L'infedele Parte, Cap.
323 Inf | vibrare di pietà per uno sguardo velato di lagrime, di non 324 Inf | tristezza li appanna: quello sguardo non è mai errabondo, mai 325 Inf | tenerissimo languore del suo sguardo, in cui la malizia nasconde 326 Inf | conoscendovi, dandovi un lungo sguardo dei suoi immensi occhi color 327 Inf | in tutti i paesi con lo sguardo freddo dell'osservatore, 328 Inf | bacio, di un sorriso, di uno sguardo incantato e incantevole, 329 Inf | gli occhi limpidi, dallo sguardo nitido e duro.~ ~- Di' che 330 Inf | di nuovo gli rivolse uno sguardo scrutatore.~ ~- Tutto, sempre, 331 Inf | autunno, seguendo con lo sguardo le donne che passavano, 332 Inf | osando sostenere il suo sguardo! Questo progetto folle e 333 Inf | un'onda di sangue, con lo sguardo torbido e smarrito, tutti 334 Inf | cosa di disperato, nello sguardo. Nell'albergo, ella lo vedeva 335 Inf | aveva levato il bacio e lo sguardo, il sorriso e la parola: 336 1 | mi piacete punto. lo sguardo vostro, il vostro riso Leggende napoletane Par.
337 1 | roccia, fissando il fiero sguardo sul mare, perdendosi nella 338 1 | arena del lido fissando lo sguardo nel cielo, carezzando con 339 1 | quando hanno alzato lo sguardo al cielo, un palpito ha 340 1 | Echia, quando essa fissa lo sguardo sul Tirreno, più fido dello 341 4 | il vento sollevava, dallo sguardo verde e terso come il cristallo; 342 6 | fronte, la crudeltà del suo sguardo, il sogghigno del suo labbro, 343 6 | come fuoco liquido, il suo sguardo dominava, vinceva, metteva 344 7 | dinanzi frettolosa, dando uno sguardo fra il collerico ed il pauroso, 345 7 | specialmente l'ebreo cane, lo sguardo provocante della donna, 346 8 | chioma, nel fulgore dello sguardo intensamente azzurro, nei 347 8 | abbassata la testa, errante lo sguardo. E Donnalbina cercava indovinare 348 8 | eloquente parola, dallo sguardo di fuoco. Amò certo senza 349 10 | cristallini, il lampo dello sguardo era verde e freddo; le labbra 350 10 | senza mai distogliere lo sguardo da quella figura; a seconda 351 11 | Castello dell'Ovo, dove lo sguardo malinconico del pensatore 352 11 | all'isola e chinavano lo sguardo per non turbare la sacra 353 11 | parola superava d'audacia lo sguardo, gli uomini maturi e gravi O Giovannino, o la morte Par.
354 1 | pallida e silenziosa, dallo sguardo sempre sfuggente, dalla 355 1 | con una tale intensità di sguardo e di silenzio che valse 356 1 | era tanto passionato lo sguardo, che egli impallidì d'amore.~ ~« 357 1 | lei, senza staccare il suo sguardo da quello dell'innamorato, « 358 2 | petto, con l'occhio senza sguardo, attendeva questo pericolo 359 2 | guastava tutta la sua gioia: lo sguardo di Giovannino la circondava 360 2 | diventava, lui, Giovannino dallo sguardo ammaliatore, dalla voce 361 2 | mattina, e la seguiva con lo sguardo, presa da un involontario La mano tagliata Par.
362 1 | sentiva, nel sogno, quello sguardo senza calore, ma fisso e 363 1 | ostinato. Di chi era quello sguardo? Apparteneva a una persona, 364 1 | potesse muovere, sotto quello sguardo, che quegli occhi lo vincolassero 365 1 | per la prima volta, uno sguardo vivo su Roberto Alimena.~ ~— 366 1 | tanto che, a darvi uno sguardo dal di fuori, non si arrivava 367 1 | ogni tanto, lampeggiava uno sguardo vivacissimo e le labbra 368 1 | soprattutto, il vostro sguardo è acuto.~ ~— Io so tutto, — 369 1 | tavola, in atto stanco.~ ~Lo sguardo di Rachele si fermava spesso 370 1 | piano, distogliendo lo sguardo da Mosè.~ ~— Che m’importa? 371 1 | povero? — e gli dette uno sguardo scrutatore.~ ~— Poverissimo, 372 1 | ella chiese, con uno sguardo scrutatore.~ ~— Mai, lo 373 1 | quella sera le rivolse uno sguardo disperato. Il suo viso si 374 1 | ritratto scolorito avesse uno sguardo vivo, negli occhi: parve 375 1 | e dette un fuggevole sguardo alle porte del suo laboratorio, 376 1 | begli occhi dardeggiò uno sguardo a Roberto Alimena.~ ~— Vi 377 1 | come in sogno.~ ~— Uno sguardo orribile, terrificante! 378 1 | rapidamente. Ella vi gittò uno sguardo e disse subito:~ ~— Giovanotti, 379 1 | impressione: sentirono uno sguardo gelido, verde, scintillante 380 1 | donna, e gittò un lungo sguardo nella vettura della saettatrice. 381 1 | della saettatrice. Lungo sguardo, di occhi molto fieri, molto 382 1 | tristi e molto dolci, strano sguardo di meraviglia, di dolore, 383 1 | di alterezza e di bontà, sguardo complesso che strappò un 384 1 | Gli occhi di Rachele! Lo sguardo di Rachele! — gli disse 385 1 | sono certo. … ma quello sguardo. … — ~ ~La donna aveva volte 386 1 | seguiva. Egli dette uno sguardo in giro per la stanza, con 387 1 | Mosè Cabib rivolse uno sguardo supplichevole a sua figlia. 388 1 | la interrogazione del mio sguardo. La sua mano si posò sulla 389 2 | più colpiva in lui, era lo sguardo: uno sguardo di occhi verdi, 390 2 | lui, era lo sguardo: uno sguardo di occhi verdi, lucidi e 391 2 | il cristallo verde: uno sguardo acuto e penetrante che pareva 392 2 | voltandoli in giro, ma come senza sguardo.~ ~— Come vi sentite? — 393 2 | gravemente lo affanni. Girò lo sguardo intorno intorno, e un amaro 394 2 | Che volete?~ ~— Uno sguardo, un sorriso, un bacio! — 395 2 | sotto la potenza dello sguardo di Marcus Henner, ella balbettava: 396 2 | forza di volontà nel suo sguardo che ella chiuse gli occhi 397 2 | pareva sprizzasse dal suo sguardo e dalle sue parole. Distesa, 398 2 | inginocchiato innanzi a lei, con uno sguardo ardente.~ ~— Ti amo, — ella 399 2 | spalancarono, grandi, vitrei, senza sguardo. Ella gridò, avendo superato 400 2 | novizia entrò, senza dare uno sguardo indietro, non accompagnata 401 2 | una donna. Il suo acuto sguardo aquilino riconobbe Rosa, 402 2 | il gomito, ella ebbe uno sguardo austero. Tutto ciò potè 403 2 | avessi dato neppure uno sguardo. La prima medicatura era 404 2 | guardato, ma quando rivolse lo sguardo su me, ebbe come un moto 405 2 | delegato, configgendo il suo sguardo nel mio.~ ~«— Presente? … 406 2 | egli ne scorgeva solo lo sguardo, uno sguardo infinitamente 407 2 | scorgeva solo lo sguardo, uno sguardo infinitamente triste e dolce, 408 2 | disse Dick, dando un ultimo sguardo alla mano tagliata. — A 409 2 | vostri occhi, in quello sguardo, quali torture ineffabili, 410 2 | prima di entrare, dette uno sguardo alla via, lungo il fiume. 411 2 | Dick, imponendo con uno sguardo a Roberto di tacere.~ ~— 412 2 | fare, — e gli rivolse uno sguardo, tra supplichevole e tenero.~ ~— 413 2 | disse John, dando uno sguardo a Roberto Alimena.~ ~— Sono 414 2 | interruppe Dick, con uno sguardo furibondo a Roberto. — Gli 415 2 | come suggestionato da uno sguardo che lo attirasse, egli si 416 2 | volta egli vide bene lo sguardo ardente di una donna che 417 2 | guardò con un sì terribile sguardo scrutatore che ella, intendendo, 418 2 | avrebbe voluto divorare con lo sguardo, mentre un tremolìo nervoso 419 2 | fu vicino, mi rivolse uno sguardo così supplichevole, e così 420 2 | occhi, mi fissava con uno sguardo d’infinito amore e d’infinito 421 2 | per interrogare con lo sguardo Dick Leslie, che aveva sempre 422 2 | agente di polizia, con uno sguardo suggestivo.~ ~— Chi sa quale 423 2 | Ranieri Lambertini di uno sguardo così magnetico che, macchinalmente, 424 2 | invano a questi occhi uno sguardo di amore, perchè una bocca 425 2 | non mi gettò neppure uno sguardo, giacchè ella si unì a suo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
426 Mog, -| disinvoltura della persona; lo sguardo ora fisso sulla terra, ora 427 Trion, III| cercasse qualcuno con lo sguardo: ad un tratto un vivo rossore 428 Trion, IV| disperato. Lulù lo seguì con lo sguardo e restò tutta pensosa.~ ~— 429 Inter, III| E quegli di rimando, uno sguardo espressivo:~ ~— Aiutiamoci, 430 Prov | eccezionale. Fu prima uno sguardo furtivo, una paroletta mormorata 431 10Mus | rasi vividi, vi attira lo sguardo sopra una vetrina, sopra 432 Silv, I| invece se rivolgeva lo sguardo indietro, sugli anni fuggiti, 433 Silv, I| sportello di legno e lo sguardo errante nel vuoto. Nella 434 Idil, I| senza gestire, con uno sguardo intelligente, muovendo appena 435 Idil, I| ribatte lei, scoccandogli uno sguardo lusinghiero; tanto il ventesimo 436 Idil, I| Carmela e Gaetano in un freddo sguardo e la bocca gentile si piegava 437 Idil, II| peggio: fissava sempre il suo sguardo sul secondo palco di prima, 438 Idil, III| accentuando le parole solo con lo sguardo. Gli diceva che la sera 439 Idil, III| parole: ma girando attorno lo sguardo fu assalito da un tremore 440 Idil, III| di un morente; fissò lo sguardo sulla fanciulla; ma sul 441 Duali, II| cavaliere; quando vedeva lo sguardo altiero di lui diventare Nel paese di Gesù Parte, Cap.
442 1, V| turche europeizzate, hanno lo sguardo timido e fuggente, quella 443 1, V| consecutiva immobilità, acuendo lo sguardo, per indovinare la terra 444 1, V| misterioso lacrime. Sì, nello sguardo, se non negli atti e nelle 445 2, II| agonizzò.~ ~Ansiosamente, lo sguardo gira intorno alla chiesa 446 3, II| certi occhi chiari dallo sguardo incerto, non vanno velate, 447 4, II| spirito, che respinge lo sguardo rivolto al cielo, ma il 448 4, VI| queste tre tombe attirano lo sguardo, ma non lo tengono. La valle 449 4, VII| grandi occhi dolenti, senza sguardo? Io non so. Fui vinta da 450 5, I| larghi, aperti e hanno uno sguardo franco e diritto, mentre 451 6, II| viene da lungi. Invano lo sguardo si acuisce, nella notte: 452 6, III| mancano di limpidità, ma lo sguardo non penetra oltre i primi 453 6, III| terribile espressione. No, lo sguardo non giunge a distinguere 454 6, IV| metallico che opprime lo sguardo del visitatore, lungo il 455 7, IV| di lagrime innanzi allo sguardo. Fortunato, invece, colui 456 7, V| Cristo, come il frate dallo sguardo chino sulle pagine ingiallite 457 7, VI| potrà mai far distogliere lo sguardo dall’agonia di suo figlio. 458 7, VI| agonia di suo figlio. Giammai sguardo ebbe maggiore intensità: 459 7, X| Galilea, rasentando con lo sguardo la superficie tranquillissima 460 7, XI| Genesareth, per chiudere, in uno sguardo, tutto il paesaggio, ove Pagina azzurra Parte
461 2 | eccezionale. Fu prima uno sguardo furtivo, una paroletta mormorata 462 3 | affisarsi sicuro il loro sguardo d'aquila; dappertutto una 463 9 | rasi vividi, vi attira lo sguardo sopra una vetrina, sopra Piccole anime Parte
464 1 | la bimba gli dette uno sguardo indifferente e tornò indietro, 465 1 | all’antico Sedile, dava uno sguardo al simulacro del dio Orione 466 1 | a quei limiti, dava uno sguardo sospettoso in su, poi fuggiva, 467 1 | elemosina con la intensità dello sguardo. Verso la fine della giornata, 468 1 | taschette del grembiule, lo sguardo vagante, la fisonomia stupida, 469 1 | seguiva macchinalmente, con lo sguardo. Entrò nella chiesa di Portanova. 470 4 | una finezza elegante di sguardo. Il profilo è corretto, 471 4 | occhi pensierosi, il cui sguardo che si solleva lento lento, 472 5 | guardandomi con lo stesso sguardo timido:~ ~— È papà vostro, 473 6 | mollemente dalle dita: lo sguardo aveva la sola espressione Il paese di cuccagna Par.
474 1 | emergeva, attirava almeno uno sguardo della gente raccolta. Era 475 1 | e gli occhi hanno quello sguardo smarrito che non vede più 476 1 | mano, ma si scambiarono uno sguardo così intenso che valse per 477 2 | vezzeggiando con le parole, con lo sguardo, col sorriso, la neonata 478 2 | mormorò il marito a uno sguardo interrogativo della moglie. 479 2 | scorata, una persona il cui sguardo incoraggiava a vivere: un 480 2 | vecchia lo squadrava col suo sguardo. Ora, sul divano d’onore 481 2 | girando intorno il suo sguardo vago, incerto, non sapendo 482 3 | mormorò poi, chinando lo sguardo e tormentando con le mani 483 3 | fare, lo interrogò con lo sguardo, chiedendogli il permesso 484 3 | invecchiava: e spesso lo sguardo scintillante si faceva smorto 485 3 | parlando sottovoce: e il suo sguardo obliquo interrogava sospettosamente 486 3 | guardare, facendo cadere lo sguardo dall’alto, era tutto un 487 4 | tra fieri e dolci, il cui sguardo ricercava il cuore per la 488 4 | coprì il giovinotto di uno sguardo così intenso, così pieno 489 4 | ogni tanto gettava uno sguardo obliquo, ma dignitoso, sul 490 4 | ribrezzo, da voltare altrove lo sguardo. Dietro veniva la vecchia 491 4 | distoglieva un momento il suo sguardo da quel viso, mentre teneva 492 4 | stanza, interrogandolo con lo sguardo, angosciosamente: egli le 493 4 | della sua figliuola con lo sguardo, come se ne volesse strappare 494 5 | come se scoppiasse e con lo sguardo infido dei suoi occhi di 495 6 | il capo, scambiarono uno sguardo: la tenitrice di gioco piccolo 496 7 | Cesare Fragalà, con uno sguardo scrutatore.~ ~- Sì, qualche 497 7 | professor Colaneri, dallo sguardo falso dietro gli occhiali 498 7 | umile ma infida dello stesso sguardo del professor Colaneri, 499 9 | attorno con la follia nello sguardo, pensando di voler vendere 500 9 | servo, seguendole con lo sguardo avido. Avevano bussato, 501 11 | freddi, misurandosi con lo sguardo, sapendosi nemici. Quando 502 11 | parlò, non le diresse uno sguardo di rimprovero, poiché vedeva 503 11 | ribattè Amati, gittandogli uno sguardo scrutatore.~ ~- Come nella 504 11 | gelate sulla labbra, da uno sguardo stralunato del padre. Si 505 11 | ghignando, Formosa, e a uno sguardo smarrito di sua figlia, 506 11 | e la interrogò con lo sguardo.~ ~- Io ne morrei, - pronunziò 507 12 | erano un par d’occhi dallo sguardo mobilissimo, la cui tinta 508 12 | luminoso, una scintilla: uno sguardo che riassumeva in sé tutta 509 12 | profonda; ma quando lo sguardo le si accendeva, come una 510 12 | suo animo, le rivolse uno sguardo supplichevole, per farla 511 12 | abbruciati. Man mano, sotto lo sguardo della maga, l’acqua del 512 13 | la moglie seguiva, con lo sguardo obliquo, gli andirivieni 513 13 | in sé, con la fermezza di sguardo interiore delle donne forti, 514 14 | portoncini socchiusi, dove lo sguardo si perde in un buio androne. 515 14 | guance pallide e scarne: lo sguardo smarrito errò intorno, a 516 14 | neppure di abbassare lo sguardo sopra lo sciancato, appartenente 517 14 | assistito, dardeggiando uno sguardo di odio sul marchese, poiché 518 14 | preghiera che era nel suo sguardo, aveva dato segno di molto 519 15 | mi vuoi bene!~ ~Con uno sguardo il dottore raccomandò la 520 15 | cercando domarla con lo sguardo:~ ~- Era la statua dell’ 521 15 | col capo chino, con lo sguardo vitreo fisso al suolo: e 522 15 | volesse nascondere il suo sguardo lampeggiante: non rispose.~ ~- 523 15 | quanta ne può mettere, nello sguardo, l’esiliato che abbandona 524 15 | seguito dallo stesso magnetico sguardo di Bianca Maria, senza voltarsi 525 16 | assistito, dardeggiando uno sguardo suggestivo a don Crescenzo.~ ~- 526 17 | indietro; ella lo seguì con lo sguardo, mentre, sollevata a metà, 527 19 | sentendo sul suo volto lo sguardo pietoso della piccola Agnesina 528 19 | Marina e interrogò con lo sguardo le oscurità della banchina 529 20 | orazioni, senza distogliere lo sguardo da Bianca Maria. Tardi, 530 20 | spettacoli umani, che un loro sguardo stringeva il cuore. Pareva 531 20 | scacciava dal suo letto, con lo sguardo e col gesto della mano, 532 20 | medico, anche sotto il suo sguardo scrutatore, continuava a 533 20 | coltre. Ella lo seguì con lo sguardo, senza mai levargli gli 534 20 | di dosso, come se con lo sguardo udisse quello che molto Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
535 1, I| si sentivano sotto quello sguardo freddo e l’imbarazzo le 536 4, I| si vedeva bene lo sguardo appassionato che Amelia 537 5, I| nessuno di loro aveva uno sguardo per le otto macchine pirotecniche, 538 5, II| occhietti aperti avevano lo sguardo serio serio dei neonati: 539 5, II| questa presentazione con lo sguardo, sorridendo un poco, e abbassando Storia di due anime Par.
540 1 | lo comprese pure dallo sguardo inquieto e sospettoso, che 541 1 | ringiovaniva assai: e nello sguardo ora puerilmente malizioso 542 1 | chiusa, senz'accorgersi dello sguardo diffidente che, allontanandosi, 543 1 | lui, colui che passava, lo sguardo di chi crede di essere sfuggito 544 2 | fredda sposa rivolgesse uno sguardo amabile e il principio di 545 2 | suoi occhi chiari, dallo sguardo ove la puerilità persisteva.~ ~ 546 2 | fermando solo un istante il suo sguardo glaciale sull'operaio, senza 547 2 | volgeva né un parola, né uno sguardo, vinto da un accesso di 548 2 | rispose lui, evitando quello sguardo.~ ~- Sei felice? - insistette 549 3 | aveva pietrificato con tale sguardo, lo aveva punito con tale 550 3 | guardandosi intorno con quello sguardo sperso che egli assumeva, 551 3 | essenza disperata. Girò lo sguardo intorno, vagamente, come 552 4 | ricchezza invadente. Lo sguardo vi si fermava, attratto, 553 4 | camera da letto: gittò uno sguardo sulla sveglia. Erano le Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
554 1 | altezza grande, ella gittò uno sguardo quasi inquieto nella chiesa 555 1 | Costui torse un po' lo sguardo, s'inchinò e con affettata 556 1 | prefettura, dandogli uno sguardo sarcastico: costui, correttissimo, 557 1 | badessa la esorta, con lo sguardo, accennandole la folla, 558 1 | affrettando le parole sotto quello sguardo.~ ~- E papà e mammà? - chiede 559 2 | ventenne, con tale fissità di sguardo, che la suora si sentì rabbrividire, 560 3 | dalla sua bocca, non mai uno sguardo dolce partiva dai suoi occhi: Il ventre di Napoli Parte, Cap.
561 2, 1 | comunicazioni, che urta lo sguardo. Voi cercate le più belle La virtù di Checchina Par.
562 3 | suo interlocutore, col suo sguardo serio, pensoso, mentre un 563 3 | pena. Ogni tanto, sotto lo sguardo del marchese, le palpebre 564 3 | sul petto. Alla fine uno sguardo di Checchina lo svegliò, 565 4 | padrona con la voce e con lo sguardo.~ ~— Come vuole che ce l’ 566 5 | diffidente, sospettosa, dallo sguardo scrutinatore di beghina. 567 6 | Santi Apostoli, dette uno sguardo alla chiesa e, passando,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License