IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sdutti 1 se 4740 sé 233 sè 556 sebastianello 3 sebastiano 8 sebbene 82 | Frequenza [« »] 562 guardava 562 paolo 561 riccardo 556 sè 555 fronte 555 là 554 altre | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze sè |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| forza, Signore – pregò fra sè, impetuosamente, nell'ardore
2 1, I| altra brancolava innanzi a sè, poichè nel salottino era
3 1, I| aperti gli occhi, innanzi a sè, camminando piano. Battè
4 1, I| Madonna mia – diceva fra sè, angosciata.~ ~Passando,
5 1, I| per mano, attirandolo a sè, lo invocò di nuovo:~ ~–
6 1, I| del suo sogno, e intorno a sè egli non vedeva che crollanti,
7 1, I| rimbalzo che ella aveva in sè, uno dei tesori preziosi
8 1, II| e si mise a recitare fra sè il rosario. Nel confessionale,
9 1, II| Ella andava ripetendo fra sè, macchinalmente, come il
10 1, II| della grande luce, dentro sè udiva le implacabili parole
11 1, II| lo adoro – pensava fra sè, assorta nell'idea della
12 1, II| abbiano una nebbia innanzi a sè. Due volte, la guardia disse:~ ~–
13 1, II| Diomede, ella disse, fra sè:~ ~– Adesso Giustino parte
14 1, II| vedeva più nulla intorno a sè; ogni nozione, di ogni cosa,
15 1, II| il capo, e vide innanzi a sè Giustino, che la guardava
16 1, II| campagna pompeiana e innanzi a sè la viottola che portava
17 1, II| lei medesima e intorno a sè. Finito, tutto. Uno struggimento
18 1, III| stupefatto: ed ebbe innanzi a sè la visione di una forza
19 1, III| sul cuscino; attrasse a sè la sorella:~ ~– Tu sei buona...
20 1, III| espiazione, ella non trovò in sè nessuna fibra che si ribellasse,
21 1, III| ella disse.~ ~Pure, dentro sè, una tristezza nacque, come
22 1, IV| mormorò ella, parlando a sè – o meglio, amo soffrire
23 1, IV| incantesimo, rientrava in sè, un po' smarrita; Laura
24 1, IV| annullarlo anche fuori di sè, poichè in se stessa era
25 1, IV| segretamente, chiudente in sè il prezioso novello tesoro,
26 1, IV| orecchio, come se parlasse tra sè, disse:~ ~– Quanto è bello!~ ~–
27 1, IV| magico? Anna chiedeva a sè tutte queste cose, confusamente,
28 1, V| che Laura avrebbe fatta da sè una buona scelta. Egli era
29 1, V| le anime che portano in sè una gran parola segreta,
30 1, V| persona che riassumeva in sè questa contraddizione, colui
31 1, V| dispiacergli, per non dargli di sè ancora una pessima impressione,
32 1, V| Caracciolo lo prese per sè e sferzò più lietamente
33 1, V| a colui che si porta in sè una felicità segreta e sorride
34 1, V| per sempre, mormorando fra sè la parola della dedizione:~ ~–
35 1, V| coraggio, e ripeteva fra sè questa parola, con la insistenza
36 1, V| turbamento. Ogni tanto, fra sè, mentre aspettava Cesare
37 1, VI| tanto – ella pensava fra sè – che egli non potrà mai
38 1, VI| un poco. Però, disse fra sè, che quella scena muta non
39 1, VII| emozione, sentendo sopra di sè la fatalità di un padre
40 1, VII| ha perfetta conoscenza di sè. Laura le diceva: vieni,
41 1, VII| profondo, più invadente in sè il desiderio del dissolvimento,
42 1, VII| A un tratto, innanzi a sè, sul bianco capezzale guarnito
43 2, I| per mano, attirandola a sè, e la baciò sulle labbra.
44 2, I| una maturità conscia di sè, che conservasse ancora,
45 2, I| grazioso, per lasciare di sè una certa impressione. Egli
46 2, I| pure sembrano chiudere in sè un segreto di fiamma.~ ~–
47 2, II| spirituali che mentre hanno in sè il calore, prendono le gelide
48 2, II| abbreviare la distanza fra sè e Cesare, se ne andò nella
49 2, III| volle condurre Anna con sè, a Vichy e a Saint-Moritz.
50 2, III| grande, era efficace di per sè; e quella levigatura di
51 2, III| scacciava naturalmente da sè nella rettitudine della
52 2, IV| io li secco – pensava fra sè.~ ~Due o tre volte, però,
53 2, IV| diavolo – egli diceva fra sè. – E in fondo dell'anima
54 2, IV| nervi, che ella disse, fra sè:~ ~– Adesso sto sognando.~ ~
55 2, IV| mettere un velo fitto fra sè e la sua visione. Preghiera
56 2, IV| sono pazza – disse fra sè Anna, udendo i colpi folli
57 2, IV| lontano, richiamandola a sè imperiosamente. Ella fece
58 2, IV| passione, liberarla, e liberar sè da quella magìa.~ ~– Dio,
59 2, IV| suo cervello, disse fra sè:~ ~– Cesare non sa piangere;
60 2, IV| ancora il cacciatore dietro a sè, e che vuol morire in pace,
61 2, IV| buttava tutto intorno a sè, morendo di sdegno e di
62 2, IV| dalla sventura: e apparve a sè, seminuda, coi capelli disfatti
63 2, IV| tono minaccioso, rientrò in sè, divenne livida: e con una
64 2, IV| Laura, di nuovo padrona di sè.~ ~– È vero – soggiunse
65 2, IV| porta. Era sola, ormai. Fra sè, diceva una preghiera, mentalmente,
66 2, IV| vedeva giganteggiare in sè il concetto del proprio
67 2, IV| delle sue forze, dentro di sè, rinasceva l'idea atroce
68 2, IV| coscienza offesa, avendo per sè tutte le più pure forze
69 2, IV| persone; ella portava in sè, avvinghiata alla propria
70 2, IV| fascini... – ella disse, fra sè.~ ~E se fino a quel momento
71 2, IV| brune. Anna scacciava da sè, con la punta del piede,
72 2, IV| schiuse, quasi dicesse tra sè misteriosi numeri: e non
73 2, IV| udendo risuonare dietro a sè la porta che si richiudeva.
74 2, IV| alla cintura e l'attirò a sè, con un moto assai lento.
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
75 Ert, I| cupa, taceva, portando con sè il condannato e la sua scorta,
76 Ert, I| Eccoci — disse come fra sè, il condannato.~ ~La barca
77 Ert, I| era salita, tenendo fra sè il condannato.~ ~— Fra poco —
78 Ert, I| vedeva, guardava innanzi a sè, felice di quella lunga
79 Ert, II| le braccia per attirare a sè la testa del padre e baciarlo.~ ~—
80 Ert, II| facendo un grave sforzo su sè stessa.~ ~— Lascia stare,
81 Ert, II| figlio gracile che portava in sè tutta la delicatezza del
82 Ert, II| ogni mezzo per sottrarre sè e il fanciullo alla vista
83 Ert, II| la sua paura, chiedeva a sè stessa conto della propria
84 Ert, II| bimbo, indicando innanzi a sè.~ ~Le vie di Nisida erano
85 Ert, II| fiori — diss'ella, come fra sè.~ ~Ve ne erano in quel campo,
86 Ert, II| solitudine, la visione di sè, di suo marito, del suo
87 Ert, III| sul mare! — disse come fra sè l'ispettore Colonna — e
88 Ert, III| giovinezza vibrante. Ma di sè, oramai che le importava?
89 Ert, III| la galera — pensava fra sè la madre.~ ~Pure, poichè
90 Ert, III| schiocco di baci e come fra sè il galeotto sorrise. Ora
91 Ert, V| diceva ella, come fra sè.~ ~— Non importa — insisteva
92 Ert, V| bassa, come se parlasse fra sè — e la madre, sempre vicino
93 Ert, VI| vedendo passare innanzi a sè una quantità di gente, donne,
94 Ert, VI| che il bambino porta con sè, nella tomba e in paradiso.
95 Terno, I| sottovoce, come se parlasse fra sè.~ ~E incrociò le delicate
96 Terno, I| viaggia, dove pagare da sè il biglietto. Che s'ha da
97 Terno, II| stanca, mormorando contro sè stessa, poichè perdeva la
98 Terno, II| sposare. Ora, se la faccia da sè, se la vuole: io ho da fare
99 Trent, II| ella, come se parlasse a sè stessa, come se continuasse
100 Trent, II| passione, sentiva innanzi a sè un altro abisso, una perdizione.
101 Trent, II| ella non poteva chiamarlo a sè: la solitudine era la purità,
102 Trent, II| sentendo sempre più intorno a sè la fitta rete d'interessi
103 Trent, II| aveva perduto, intorno a sè e in sè stessa. Macchinalmente,
104 Trent, II| perduto, intorno a sè e in sè stessa. Macchinalmente,
105 Trent, III| peccato. Pure non trovò in sè la scusa di detestare quel
106 Trent, III| essa, rispondendo più a sè stessa.~ ~— Sono le banche
107 Trent, IV| mandare una sola notizia di sè: non aveva mai fatto così.
108 Trent, IV| pensare, di non chiedere a sè stessa la ragione della
109 Trent, IV| non amare più nessuno nè sè stessa, nè gli altri. Nessuno,
110 Trent, IV| ombrellino, quando vide venire a sè, fedele, immancabile, Paolo
111 Trent, IV| ella sentiva staccata da sè la sua pena: ma sentiva
112 Trent, IV| riprese lui, come se desse a sè stesso delle spiegazioni, —
113 Trent, IV| naufragati e che porteranno con sè un avvenire di miseria.~ ~—
114 Trent, IV| dalla carrozza, chiamò a sè il portinaio, e gli chiese
115 Trent, IV| Aspetterò — mormorò ella a sè stessa.~ ~Si tolse il mantello
116 Trent, IV| Raffaella, parlando con sè stesso, canticchiando aprendo
117 Trent, IV| ne vantava, ella sentì in sè stessa come una immensa
118 Trent, V| permesso, se lo prendeva da sè, così, nel gran disordine
119 Trent, V| colpo e si rannicchia in sè stesso, con certe occhiate
Gli amanti: pastelli
Par.
120 Stresa | arricchire: e non ha per sè che la speranza del prezioso
121 Stresa | a ricercare, non ha per sè che la fiducia in una illusione.
122 Stresa | ore, perchè le voleva per sè; gli premeva della mia casa,
123 Morell | una dedizione continua di sè stesso, io opponeva a mio
124 Dias | della donna, dell'amore, di sè stesso, come intesi che,
125 Dias | dell'umanità e mi teneva per sè, tutta per sè, senza che
126 Dias | teneva per sè, tutta per sè, senza che mai, mai, fino
127 Caracc | Herz, come se parlasse a sè stessa.~ ~Beatrice la guardò:
128 Vincen | li rifaceva, domandando a sè stessa, mentalmente, se
129 Marqui | stabile e nulla di serio, in sè, per questa leggiadra donnina
130 Heliot | Héliotrope, come si chiamava da sè Luisa Cima, fu di una dolcezza
131 Heliot | egli l'avrebbe portata con sè, l'immagine cara, lontano
132 Sorel | sorriso, come se parlasse a sè stessa.~ ~Egli levò i suoi
133 Sorel | Sorel lo udiva, dietro a sè, camminare fedelmente, sudicio
134 Sorel | gittato via la parte nobile di sè, e che temeva il castigo,
135 Maria | esteriore: e Paolo rientrava in sè, fuggito il lieve e pure
136 Maria | cullandola, tenendola chiusa in sè, preziosamente chiusa, e
137 Maria | era impossibile di vincere sè stesso. Ma se, in una giornata,
138 Maria | meglio tentare di tradire sè stesso e il suo postumo
139 Maria | finisse, tutto il disgusto di sè stesso e la pietà per quella
140 Maria | tutta felice, ridendo con sè stessa, nelle scale! Come
141 Maria | avere ridestato l'uomo in sè e come desiderò di ritornare
142 Maria | l'averla vista accanto a sè, come nelle migliori sere
143 Maria | doveva averle ripetute a sè stessa, nella nostalgia
144 Maria | malaticcia lo aveva scacciato da sè, per sempre? Non aveva egli
145 Maria | aveva, forse, pianto su sè stessa e sul fedele cuore
146 Maria | schiuse: egli vide innanzi a sè il vano nero: e vi entrò:
147 Gerald | era ricca, possedendo per sè sola ottantamila lire di
148 Gerald | spirito e la malignità per sè, la zoppa può dissimulare
149 Caricl | anima sua lo mormorava a sè stessa, quasi per convincersene.
150 Caricl | mamma non gli parlava mai di sè, mai del proprio passato,
151 Caricl | mamma, - si ripeteva egli a sè stesso sperando di impazzire
152 Caricl | vedeva così ritirata in sè stessa, l'anima lontana,
153 Angel | Sangiorgio vi ha dato tutto sè stesso, nell'abbandono della
Le amanti
Parte, Cap.
154 Fiamm, I| un sagace conoscitore di sè stesso, delle cose e degli
155 Fiamm, I| semplicità, mentre sentiva dentro sè scardinato ogni senso della
156 Fiamm, I| frapponevano al suo amore e contro sè stessa che non sapeva vincere
157 Fiamm, I| irritata e umiliata, con sè stessa, col caso, che lacerò
158 Fiamm, II| all'amore. Rivoltata contro sè stessa, si levò per chiamare,
159 Fiamm, II| sottovoce quasi parlasse a sè stessa.~ ~- Chissà! - le
160 Fiamm, II| divani: tenendola stretta a sè, bimba spaurita, Ferrante
161 Fiamm, II| ella mormorò, quasi fra sè. - Pare una tomba.~ ~ ~ ~
162 Fiamm, II| ambiente aveva impregnate di sè. Così quel giorno, come
163 Fiamm, III| vedere questo morto - disse a sè stessa, senza distogliere
164 Fiamm, III| veneziana, li seduceva, non in sè, ma perchè li toglieva alla
165 Fiamm, III| Ferrante. - Perchè scavare in sè questi strati così amari?
166 Sole, I| mormorò, poi, quasi parlando a sè stessa.~ ~- Lo ripeto, non
167 Sole, I| pianissimo, guardando innanzi a sè, come se vedesse la visione
168 Sole, I| perfidia, ha la nausea di sè stessa!~ ~- Pare impossibile,
169 Sole, I| lasciarle stare - pensò fra sè, e un sospiro le uscì dal
170 Sole, I| pensiamo - disse ancora fra sè, sentendo in fondo all'anima
171 Sole, II| bene di fare uno sforzo su sè stessa, per reprimere gli
172 Sole, II| di abbassamento, contro sè stessa, la propria aridità
173 Sole, II| forse, nel furore contro sè stessa, esagerava, dipingendosi
174 Sole, II| Come non doveva sentire in sè, temperamento mobile e violento,
175 Sole, II| dai profondi disprezzi di sè stessa, questo pensiero
176 Sole, II| risultato, ma portante con sè, forse, una disperazione
177 Sole, II| quello che più temeva, per sè e intorno a sè, non era
178 Sole, II| temeva, per sè e intorno a sè, non era il dolore, ma era
179 Sole, II| ella rispose, tendendo a sè stessa, e a lui, inconsciamente,
180 Sole, III| vincere, prima di tutto, sè stessa. - Lo vedete, siamo
181 Sole, III| sorrise, fiduciosissima di sè e dell'amore.~ ~- Io non
182 Sole, III| come se volesse convincerne sè stesso, mentre la stringeva
183 Sole, III| stesso, mentre la stringeva a sè:~ ~- Io non ti amo.... non
184 Sole, IV| aveva perduto ogni fede in sè stesso e nella vita. La
185 Sole, IV| Giovanni, vedendola innanzi a sè, non visto da lei, provò
186 Sole, IV| misteriosamente lo riconduceva a sè, ogni volta, questi trionfi
187 Sole, IV| curvata; ma l'anima bella per sè, grande per sè, unica nella
188 Sole, IV| bella per sè, grande per sè, unica nella tenerezza come
189 Sole, IV| disprezzo intimo e cordiale di sè, con un egoismo a cui dava
190 Sole, IV| di scacciare Giovanni da sè, di non vederlo mai più.
191 Sole, IV| da una pietà immensa, per sè stessi, e sentendo che nessuno
192 Sole, IV| sacrificio, fu dimentica di sè, e si rassegnò a una forma
193 Sole, IV| lui, come se parlasse a sè stesso.~ ~Oppure, la frase
194 Sole, V| debolezza, tanto temeva di sè. Clara camminò un poco accanto
195 Amant, I| decentemente, era contenta di sè senza alterigia, e non aveva
196 Amant, I| da scrittore, avevano in sè tale accumulamento di bizzarrie,
197 Amant, I| orologio, come giuocando con sè stesso, sorrise, udendo
198 Amant, I| egli aveva preveduta. In sè, egli sorrise di aver perfettamente
199 Amant, I| invincibile confusione in sè, ella fu felice e taciturna,
200 Amant, II| supposizioni la facean dubitare di sè stessa, di Paolo Spada,
201 Amant, III| infelici, per le lotte con sè stesse, col mondo e con
202 Amant, III| gridò, indignato contro sè stesso, contro i capricci
203 Sogno | davano agli occhi neri, per sè buoni e soavi, un'aria d'
204 Sogno | cuscino di cotonina, accanto a sè. Il barcaiuolo che aveva
205 Sogno | pronunciasse quel nome per sè stesso, evocandolo, invocandolo,
206 Sogno | abnegazione, così bella per sè, e per quello che confusamente
207 Sogno, I| mano, quasi attirando a sè la persona e l'anima della
208 Sogno, I| infelice, malcontente di sè e del tempo che è trascorso.
209 Sogno, II| simpatica che mette attorno a sè l'amore, egli era andato
210 Sogno, II| finiva lì e soffriva per sè e per lei, immensamente.
211 Sogno, II| dea. Invero, egli aveva in sè una pietà immensa e sterile,
La ballerina
Cap.
212 I | stagione! — ella pensò, fra sè, mentre si metteva il cappello,
213 I | strada di Chiaia, facendo a sè stessa i più duri rimproveri
214 I | Amina Boschetti avesse in sè qualche cosa di divino:
215 I | ghermendolo, agitandolo intorno a sè, in volute bizzarre. Poi,
216 I | Toledo; guardando innanzi a sè, ella scorse un elegantissimo
217 I | quotidiane, ella respingeva da sè questo avvenimento, ciecamente
218 I | Ecco l’altro, — mormorò fra sè Carmela. — Buonasera, cavaliere.~ ~
219 II | decente; quello lo portava con sè, avrebbe mangiato un boccone,
220 II | molto fervore, sempre fra sè, i misteri gloriosi e i
221 III | la metà, faceva mostra di sè, carica di zucchero, gocciolante
222 III | sprezzante, sprezzante anche di sè stesso, Lodoiska con la
223 III | coverte, ella rivolgeva a sè questa frase che, tante
224 III | fatte? Non cucinava più da sè, per non rovinarsi le mani,
225 III | voleva dirla nè ad altri nè a sè stessa.~ ~Uscendo dalla
226 III | aver goduto, scaccia da sè, irrimediabilmente, l’oggetto
227 III | di ogni disgrazia era in sè stessa, nella sua debolezza,
228 IV | rivestiva, gittando via tutto da sè, afferrando alla rinfusa
229 IV | mormorò lei come se parlasse a sè stessa, con una espressione
230 IV | per un supremo insulto a sè stesso e agli uomini? Ma
I capelli di Sansone
Cap.
231 I | gli occhiali, chiuso in sè. Giammai aveva detto una
232 I | ogni tanto pensava fra sè:~ ~— La macchina non riposa
233 I | molto belli, — disse quasi a sè stesso, a modo di consolazione
234 II | tempo che sentiva intorno a sè. Abitava presso il Ministero,
235 II | riescirò mai, — diceva fra sè disperato.~ ~Ne ammalò.
236 II | trasalire. Poi si vergognò di sè stesso: certo la debolezza
237 II | disperato.~ ~A casa, nauseato di sè, degli amici, della vita,
238 II | donna. Tutto raccolto in sè, passando sul Ponte Sisto,
239 II | ferite, egli si burlava di sè stesso, delle sue ambizioni,
240 II | e rideva ogni tanto, fra sè a una frase comica che gli
241 III | degli abbonamenti innanzi a sè e contemplava il soffitto.
242 III | quando li vedeva innanzi a sè, stretti da un fittizio
243 III | non aveva denaro, nè per sè nè pel suo futuro invitato:
244 III | L'invidia, figliuol mio, sè stessa macera.~ ~— Non puoi
245 III | tranquillo. Pensava fra sè: — Avrà capito la marchesa
246 III | aveva detto, rabbioso contro sè stesso e contro tutte le
247 III | Via Condotti, accordando a sè stesso un'altra dilazione,
248 III | ridavano la coscienza di sè stesso.~ ~Profumandosi i
249 III | che guardava intorno a sè la vita, ma senza vederla,
250 III | freddo, un grande disdegno di sè stesso e dell'arte gli empì
251 III | spirituali. Una nausea di sè lo assalse, mentre si spazzolava
252 III | mille lire. Aveva preso fra sè la grande decisione di parlare
253 III | di don Pompeo, e dava a sè stesso, a ogni minuto, una
254 IV | bianca, che pareva felice di sè e della vita ad onta della
255 IV | sbottonata, terminando a sè stesso, senza emettere altri
256 IV | relazioni della Camera; di sè stesso che traduceva gli
257 IV | giornale possa continuare da sè.~ ~— Buona fortuna, — disse
258 IV | assuefatto, lo vedeva in sè, con indifferenza. A ogni
259 IV | morte, e la ribatteva in sè, dicendosi che doveva morire,
260 V | vogliono il Tempo, — pensò fra sè.~ ~E solo solo, nella grande
261 V | spirito, non voleva mentire a sè stesso. Raggiunte le centomila,
262 V | e di buffo che porta con sè la morte di un giornale:
263 V | speculatore, è sempre uguale a sè stesso: così cominciavano
264 V | abbastanza bello — pensò fra sè di nuovo.~ ~E prese il Tempo
265 V | esausto, avendo dietro di sè circa trent'anni di giornalismo
266 V | sorte, — ella disse come fra sè.~ ~Egli aveva voltate le
267 V | sorgeva, l'ammirazione di sè, della sua opera. Avrebbe
268 V | male, nei suoi errori, a sè stesso, non agli altri;
269 V | Joanna, ritornato presente a sè stesso, subito, gli andò
270 V | di domani?~ ~— Si farà da sè.~ ~— Siete contento del
271 V | nulla per costoro, pensò fra sè.~ ~E la rinunzia si allontanò
272 V | barba bianca, che aveva in sè qualche cosa della pace
273 VI | mangiare agli altri, ma non a sè stesso.~ ~Erano giunti al
274 VI | inappellabile e tremava in sè. Ma Riccardo Joanna non
275 VI | per me, — e parlava come a sè stesso.~ ~Ora, con la penna
276 VI | confuso, aggiungeva tra sè e sè queste altre cifre
277 VI | confuso, aggiungeva tra sè e sè queste altre cifre a quelle
Dal vero
Par.
278 3 | di rivelarsi e tiene per sè le acute e sottili osservazioni,
279 5 | spirito di sciogliersi da sè stessi. Mi figuro allora
280 6 | E belli - disse fra sè Roberto - ma senza espressione. -
281 6 | pensare di Lulù, di Sofia, di sè stesso e dell'avvenire.~ ~
282 6 | Meglio così - diceva fra sè la buona madre. - Meglio
283 6 | suo còmpito. Lulù chiede a sè stessa, se una signorina
284 7 | è lontana: egli crede in sè, crede negli altri; ancora
285 9 | veglie prolungate, porterà in sè un ricordo pieno di soavità
286 10 | spesso il denaro, spesso sè stessi, raramente quel di
287 11 | stato possibile. Portava in sè stessa un tesoro di slanci,
288 11 | del potere, nella parte di sè stesso più sconosciuta portava
289 12 | pretesto si sarebbe offerto da sè: la misericordia divina
290 18 | vento leggiero porta con sè lontani sentori di gioventù
291 19 | data una natura. Aveva con sè la tempra robusta della
292 19 | schianto intiero: distaccò da sè tutto l'amore, rinunziò
293 20 | suo fratello, un altro sè stesso, quello che lo confortava
294 20 | capriccioso, dubitò di sè, dubitò dell'arte, dubitò
295 20 | rassegnò, non trovando più in sè stesso alcuna rivolta, nè
296 23 | farebbe bella figura da sè il paradiso che si deve
297 24 | forma in ammirazione di sè stessa; quella serenità
298 24 | dolore o di sdegno: chiusa in sè, nella forte e coraggiosa
299 25 | le vene: era contento di sè e del mondo, senza saperne
300 25 | sogniamo ed amiamo - disse tra sè, quietandosi.~ ~ ~ ~
301 26 | inchinarsi, richiamare su di sè tutti gli sguardi, essere
302 26 | modestia con cui parla di sè stesso, la bonomia con cui
303 26 | cosa fa l'altra metà di sè stesso; ho posto l'occhio
304 27 | racchiuse e compendiate in sè le magnificenze della primavera
305 27 | della natura, ella pensava a sè: pensava alla sua gioventù,
306 27 | cose, essa aveva intesa in sè quella forza produttrice
307 29 | non era più padrona di sè; esitava e cadeva; non le
308 29 | pensava. Quasi, interrogando sè stesso, si figurava di soffrire
309 30 | uomo tronfio e superbo di sè. Par di sentire il fruscio
310 31 | dire noi, quando parla di sè stesso, parla di tutti.
311 31 | cui gettò via una parte di sè stesso, non si sono ritrovati.
312 32 | sorridendo e mormorando fra sè: «Vedremo, vedremo, se ci
313 32 | ridenti, si congratulava con sè stesso come di una grande
314 32 | pensava dunque? Rivolgendo in sè queste idee, Gaetano rimaneva
315 32 | stare allegra, - mormorò fra sè; - giusto nel terzo atto
316 32 | essere del suo cuore e di sè. Le scrisse una, due, cinque
317 32 | mentire agli altri od a sè stessi; era altiera, ma
318 32 | voluto gettare lungi da sè quel fardello tormentoso;
319 32 | pubblico lo applaudiva; odiando sè stesso, il mondo - ed amando
320 32 | volgare, plateale: chiedeva a sè stesso se quelle bugie,
321 32 | compiaceva ferocemente contro sè stesso, mettendo in caricatura
322 34 | il treno - disse come fra sè - giunge il treno... fa
323 35 | forse quella sfiducia di sè e della propria opera che
324 35 | Almeno - egli dice fra sè - almeno questo mio libro
Donna Paola
Capitolo
325 1 | guardò e ripetette, come fra sè, le prime parole della romanza
326 1 | fatto altro che ripetere a sè stesso, affannosamente,
327 1 | frasi, mormorate sottovoce a sè stesso, lo avevano affogato
328 1 | tutto; non conosce neppure sè stessa.~ ~- I mariti tradiscono
329 2 | mia.~ ~Ella non temeva per sè, temeva per la sua creaturina.
330 2 | La madre tirava un poco a sè la bambina e fingeva di
Ella non rispose
Parte
331 Lett | loro maggior inimico, in sè stessi, nel tempo e nella
332 1 | alla vostra immagine, tutto sè stesso, tutta la sua esistenza,
333 1 | occhi e guardare solo in sè stessi: ho concentrato tutte
334 1 | segreto, nel più intimo di sè stessa, e di sè non parla
335 1 | intimo di sè stessa, e di sè non parla e non lascia che
336 1 | per serrarvi e tenervi a sè, stretta sul cuore, per
337 1 | parte, liberamente, per sè, per i suoi, senza doverne
338 2 | Svizzera, colei che mi chiama a sè, senza parole e senza voce,
339 2 | non è qui, Colei che a sè mi chiama, ma io, oggi,
340 2 | i biglietti di banca, a sè dinanzi. Non altro. Egli
341 2 | fanciulla, come se parlasse a sè stessa. — Non vuol confessarlo:
342 3 | creatura che sente morire, in sè, quel che formava il nodo
343 3 | amore non può vivere solo di sè: se nulla lo alimenta, se
Fantasia
Parte
344 4 | tremava per Lucia: non per sè che era pronto ad arrischiare
345 4 | boccheggiante: innanzi a sè, le vedeva ondeggiare, fluttuare,
Fior di passione
Novella
346 1 | guardò e ripetette, come fra sè, le prime parole della romanza
347 1 | fatto altro che ripetere a sè stesso, affannosamente,
348 1 | frasi, mormorate sottovoce a sè stesso, lo avevano affogato
349 1 | tutto: non conosce neppure sè stessa.~ ~- I mariti tradiscono
350 2 | robusto e virginale ebbe per sè il pubblico. Pure verso
351 3 | parlò più. Si tenne per sè i suoi sogni. Lei sola,
352 4 | mia.~ ~Ella non temeva per sè, temeva per la sua creaturina.
353 4 | La madre tirava un poco a sè la bambina e fingeva di
354 5 | suonatore dell'organetto, per sè stessa che si maritava,
355 7 | biancheggiare qualche cosa accanto a sè.~ ~- Chi è? - disse buttandosi
356 11 | facesse un discorso con sè stessa. Invece la fanciulla
357 12 | egli verrà - ripeteva a sè stessa.~ ~Così andò all'
358 13 | si avvezzò a pensare di sè stessa, a ripetere da sè
359 13 | sè stessa, a ripetere da sè stessa: Io, che sono una
360 13 | questa donna - pensava fra sè. Visto che con l'assiduità
361 13 | perfettamente sicura di sè stessa.~ ~Quegli che si
362 13 | frizzi di cui era prodigo con sè stesso, la sua corte alla
363 14 | perfettamente sicuro di sè, Allora vedrà che io non
364 15 | trabalzante, era dentro sè, era nel cuore, era nel
365 15 | sconosciuta tragedia in sè; lei prega, sconvolta da
366 17 | mortificato. Dubitava di sè stesso, dell'arte, di tutto.
367 17 | materiale. Sentiva intorno a sè una diffidenza vaga; non
368 17 | artista, riconquistare per sè l'ammirazione e il riso
369 18 | chiese, come se parlasse fra sè, sottovoce, timidamente.~ ~
370 20 | quello che lasciava dietro di sè. Lui ballava con tutte.
L'infedele
Parte, Cap.
371 Inf | che questo lato debole, in sè, questa sentimentalità celata,
372 Inf | pensiero li fa maggiori di sè, mai velo di lacrime li
373 Inf | Anzi, Luisa attrasse a sè molte simpatie; diventò
374 Inf | non aveva avuto fede nè in sè, nè nel sentimento: quando
375 Inf | Ora pareva che, innanzi a sè, si muovesse l'alta persona
376 Inf | egualmente dal ribrezzo di sè, dalla paura, dalla pietà.
377 Inf | questo era un fatto fuor di sè, che egli subiva, che egli
378 Inf | contro Luisa, ma contro sè. L'incanto era spezzato;
379 Inf | Luisa Cima! e mai più, in sè, nessun amore, dopo che
380 ZigZ | oggettini insignificanti per sè, ma espressivi per la persona
La mano tagliata
Par.
381 1 | nove anni amministrava da sè la sua fortuna e si era
382 1 | altro, ora, — borbottò fra sè quel grazioso egoista che
383 1 | Che ineducato! — pensò fra sè, il giovane signore.~ ~E,
384 1 | tanto strana, — disse fra sè Roberto Alimena.~ ~Naturalmente,
385 1 | il francese, — disse fra sè Roberto Alimena, bevendo,
386 1 | Evidentemente l’ignoto non aveva con sè che il suo plaid.~ ~Alimena
387 1 | soccorro davvero, — mormorò fra sè Roberto, spaurito all'idea
388 1 | per un servo, — pensò fra sè, nella camera di cui aveva
389 1 | quel braccio esistessero da sè.~ ~La mano era la sinistra.
390 1 | Dio mio! — mormorò fra sè Mosè Cabib.~ ~— Non vi era,
391 1 | tempo, — pensò la serva, fra sè, che non era senza peccati.~ ~
392 1 | come rinchiudendosi in sè stesso. Ella abbassava gli
393 1 | il vecchio, gittando da sè la sua cara pipa, in un
394 1 | Cabib mormorava e gemeva fra sè.~ ~— Non nominarlo! Chiamalo:
395 1 | Alimena sentiva intorno a sè una sorveglianza, qualcuno
396 1 | sentiva affittire intorno a sè, lo attraeva, lo affascinava:
397 1 | questi minuti di ritorno in sè stesso, che deliberò di
398 1 | una volta, — disse fra sè, il giovane gentiluomo.~ ~
399 1 | Sarà lui? — domandò, come a sè stesso, Ranieri Lambertini.~ ~—
400 1 | identicamente chiese a sè Roberto Alimena.~ ~— Sarebbe
401 1 | certi di avere innanzi a sè, in quella carrozza, il
402 1 | raccontasse questo fatto a sè stessa. — Io la vedo spesso,
403 1 | subito, — disse, come fra sè Rachele. — Se no, egli ci
404 1 | terribilmente innanzi a sè.~ ~— Lo hanno aggredito. …
405 2 | mano e come interrogando sè stesso.~ ~Lewis fece un
406 2 | sempre come se parlasse a sè stesso.~ ~— Vostra Eccellenza,
407 2 | Lewis. Certo, rimescolava in sè i più strani pensieri, giacchè
408 2 | Grazia si costringesse da sè, ella chiese a suora Serafina:~ ~—
409 2 | badessa pensava, raccolta in sè.~ ~— Mia madre mi ha fatto
410 2 | doveva essere coerente a sè stessa e ubbidiente agli
411 2 | chiostri; sperava che Rosa, da sè, avesse insistito per entrare,
412 2 | ora; avrebbe disobbedito a sè stessa e alla segreta volontà
413 2 | Non ha potuto ferirsi da sè, il conte Ranieri Lambertini.~ ~«—
414 2 | questa roba? — chiese a sè stesso Roberto Alimena,
415 2 | campanello, fece venire a sè il segretario dell'albergo.~ ~
416 2 | promette di esser padrone di sè stesso!~ ~— Sì.~ ~— Di tacere?~ ~—
417 2 | Roberto, come se parlasse a sè stesso.~ ~Dick Leslie e
418 2 | questo nome? — chiese, fra sè, Roberto.~ ~— Che cosa dite,
419 2 | mano di Maria, — disse fra sè Roberto che, oramai, intendeva
420 2 | importa niente, — pensò fra sè Roberto Alimena, arrivato
421 2 | cera di un uomo contento di sè, ma non lieto, egli si sdraiò
422 2 | conte, come se parlasse fra sè.~ ~— Oh, signore. … sentite. …
423 2 | le scale, Rosa diceva fra sè delle orazioni, giacchè
424 2 | voce. Egli non minacciò nè sè stesso, nè altri, ma la
425 2 | egli sentiva aleggiare su sè la morte.~ ~L'opera di Marcus
426 2 | Lo so.~ ~— Non fidando in sè stesso, egli si diresse
427 2 | Non osando decidersi da sè, gli disse:~ ~— Quale delle
428 2 | Signore mi richiamerà a sè. In questo anno di vita
429 2 | telegrammi per chiamare a sè il miracoloso Marcus Henner.~ ~«
430 2 | Cowes per riportare con sè un medico, o morto o vivo.
431 2 | visto piegare innanzi a sè le energie più vivaci e
432 2 | violenza, essa possedeva in sè tale forza di disprezzo,
433 2 | tal modo di scacciarmi da sè, quand'io me le avvicinavo
434 2 | Ranieri, come se parlasse a sè stesso.~ ~— Sì, e con lui
435 2 | aveva piegato innanzi a sè tutte le volontà salvo una,
436 2 | cupezza, e rimirava dinanzi a sè una sola soluzione, la morte,
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
437 Mog, -| inchinarsi, richiamare su di sè tutti gli sguardi, essere
438 Mog, -| cosa fa l'altra metà di sè stesso; ho posto l'occhio
439 Trion, III| E belli — disse fra sè Roberto — ma senza espressione, —
440 Trion, III| che pensare di Lulù, di sè stesso e dell'avvenire.~ ~
441 Trion, V| Meglio così — diceva fra sè la buona madre... — Meglio
442 Trion, V| suo compito. Lulù chiede a sè stessa, se una signorina
443 Inter, I| pretesto si sarebbe offerto da sè: la misericordia divina
444 CoBor | e Mariuccia dicendo a sè stessa, che Pasqualina aveva
445 Silv, II| il treno — disse come fra sè — giunge il treno... fa
446 Idil, I| sorridendo e mormorando fra sè: «Vedremo, vedremo se ci
447 Idil, I| ridenti, si congratulava con sè stesso, come di una grande
448 Idil, I| pensava dunque? Rivolgendo in sè queste idee, Gaetano rimaneva
449 Idil, I| stare allegra. — mormorò fra sè; — giusto nel terzo atto
450 Idil, II| essere del suo cuore e di sè. Le scrisse una, due, cinque
451 Idil, II| mentire agli altri od a sè stessa; era altiera, ma
452 Idil, III| voluto gettare lungi da sè quel fardello tormentoso:
453 Idil, III| volgare, plateale: chiedeva a sè stesso se quelle bugie,
454 Idil, III| compiaceva ferocemente contro sè stesso, mettendo in caricatura
455 Duali, II| dato una natura. Aveva con sè la tempra robusta della
456 Duali, III| schianto intiero: distaccò da sè tutto l'amore, rinunziò
457 CoSal, -| usurpate e Flavia chiese a sè stessa, se doveva aggiungere
458 CoSal, -| noiosi. Vale a dire, non per sè stessi, ma per la gente
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
459 1, II| amorosa. Il Nilo racchiude in sè tutti i paesaggi fluviali,
460 1, III| si guarda bene, innanzi a sè, si vedono, lontano, le
461 1, V| guardando sempre innanzi a sè, con quegli occhi di coloro
462 2, I| Signore di richiamare a sè il proprio servo giacchè
463 2, III| collinetta del Golgotha, per sè e per la sua famiglia. Poco
464 2, III| se volesse respingere da sè coloro che lo avevano ingiuriato
465 2, IV| supremo: e ognuno è chiuso in sè, raccolto quasi fisicamente,
466 2, IV| minuto di avvicinamento fra sè e il suo Signore, non ha
467 2, IV| cercando di costringerlo a sè, come per immedesimarvisi,
468 2, V| Così volle, che venissero a sè, le anime, Gesù Cristo che
469 2, V| così le ebbe, intorno a sè: e così le avrà, nel nome
470 3, III| ognuna delle quali arrogava a sè la perfetta interpretazione
471 3, III| Gerusalemme, curante più di sè che della gloria di Cristo,
472 4, I| anima divina: esso ha per sè metà della storia estrema
473 4, II| Ghetsemane, che egli chiese a sè stesso, nel dubbio più lacerante
474 4, II| di rapina: egli chiese a sè stesso, se tutta la sua
475 4, II| sconfinata, vedendo intorno a sè crollato tutto; chiediamo
476 4, VI| paesaggio umano fu tetro, ha in sè ogni elemento di qualunque
477 6, I| interessante. Non già in sè medesimo, poichè della famosa
478 6, III| sacrificò la parte più pura di sè, alla più impura di sè,
479 6, III| di sè, alla più impura di sè, delle cose e del mondo;
480 6, IV| palanchino, sentendo venire a sè tutti quei sani e confortanti
481 7, II| itinerario può disporre di sè stesso e del tempo, con
482 7, V| ricco inglese, guidava da sè la migliore delle sue carrozze.
483 7, V| parlargliene. Egli guarda innanzi a sè, molto. In fondo alla mitezza
484 7, VIII| il cavallaro vi piega da sè sulla sella, in avanti,
485 7, IX| un castigo o cercare da sè una penitenza, o compiere
486 7, XI| pensiero: ella sentì intorno a sè il disprezzo della gente:
487 7, XI| commessi: e un grande orrore di sè e della vita la prese. Ella,
488 7, XI| giorno, Gesù acquista a sè un’anima che vale quelle
489 7, XI| la devozione; egli ha con sè, non una donna che lo segue,
490 7, XI| ma ella avrà raccolto in sè tutte le estasi e tutti
491 9, II| portare via tante cose, per sè, per le amiche, per gli
492 9, II| cambusiere e lo cucinano da sè: altri, i russi, hanno il
Pagina azzurra
Parte
493 5 | usurpate e Flavia chiese a sè stessa, se doveva aggiungere
494 6 | uomo che legge.~ ~——~ ~In sè il bozzetto è una bella
495 6 | Il bozzetto non ha mai in sè una grande idea, una di
496 6 | ondeggiano. Il bozzetto ha in sè qualche cosa di morbido,
497 7 | e Mariuccia dicendo a sè stessa, che Pasqualina aveva
Piccole anime
Parte
498 1 | guardava neppure dinnanzi a sè. Guardava le pietre, come
499 2 | disinvolto e il sicuro di sè. Dopo esserci assicurati
500 2 | trovato un nascondiglio per sè, ne cacciava gli altri,
501 4 | sottovoce, come se parlasse a sè stesso, la fiaba, la leggenda.
502 7 | non aveva più vanità per sè; che rientrava da ogni passeggiata,
503 8 | maternità, ella vuole con sè suo figlio, dalla mattina
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
504 1, I| le anime abbandonate. Per sè non chiedeva nulla: in quel
505 1, II| pietà profonda di loro, di sè medesima.~ ~Maria Vitale
506 1, II| piangere, contristata per sè, per la compagna, affogata
507 1, III| avrebbe prestato servizio per sè e per sua sorella Serafina,
508 2, I| sedette al suo posto, tirò a sè la cesta del lavoro che
509 2, I| di tela bianca, tirando a sè il cestino del lavoro, dove
510 2, I| Aragona, che portava con sè i sessanta milioni di dote,
511 2, I| di dote, che riuniva in sè la nobiltà di tre famiglie,
512 2, II| quando Giulia vide intorno a sè il principe di Sirmio, il
513 2, IV| Maria di Miradois come per sè, per la povera Eva come
514 3, II| la sinistra, contenta di sè, non guardava neppure la
515 3, II| per il fratellino e per sè.~ ~Per le ragazze Sanges
516 3, II| di chi la conduceva con sè, in carrozza o al teatro.~ ~
517 3, II| che doveva trovarselo da sè, fidando solo sulle proprie
518 3, II| di cose, stringendola a sè, come per protezione; la
519 3, III| disprezzo; ella sentiva sovra sè il vario giudizio della
520 4, II| palesemente quell’incarico, e sè stesso che lo compiva. Già,
521 4, II| carta, ognuna temeva per sè, la macchina di Atwood era
522 4, II| che esclamò:~ ~— Parli per sè, Vetromile. Io so la lezione:
523 4, III| della finestra e diceva fra sè delle avemmarie. Carolina
524 4, III| bassa voce. E ognuna, in sè, provava uno scoramento
525 4, III| persona dubbiosa: e dentro di sè sospettava forte di aver
526 5, I| luccicanti, ed era soddisfatta di sè, del suo salone rosso e
527 5, II| neonato pensasse dentro di sè. Grazia Orlando Santangelo,
528 5, III| cominciato a recitarlo, tra sè, per non ascoltare più quella
529 5, III| nulla da chiedere, nè per sè, nè per gli altri. Soltanto
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
530 | a Voi dedica, non ha per sè che il suo patimento. Non
531 1 | Ciò che io dico di me, di sè intende.~ ~Sorella fu e
532 1 | badessa era discesa, da sè, dal suo seggiolone, per
533 1 | Signore l'aveva chiamata a sè, poichè il mondo di egoisti,
534 1 | dell'ora, del posto, di sè: e le sue vesti nere erano
535 2 | occhi bassi, raccolta in sè, col passo tranquillo e
536 2 | mustacchietti biondi, portava, in sè, una rassomiglianza perfetta
537 2 | con la sua aria lieta di sè e del mondo, coi suoi sguardi
538 2 | una scatola di cipria per sè e un paio di guanti per
539 2 | lavorando e stirando da sè le sue bende candide e i
540 2 | discorso come se parlasse fra sè, senza interlocutore, pianissimamente,
541 2 | Francesca, come se parlasse a sè medesima.~ ~- Credete che
542 3 | deperire tristemente intorno a sè, disperdendosi così gli
543 3 | parte, - ella parlò, come a sè stessa; - ma se Cicillo
544 3 | collerico.~ ~- È entrata da sè. È entrata e mi ha cacciata.
545 3 | distratta, anche più raccolta in sè: e andava curva, più dell'
546 3 | e ognuna si sentì, per sè, per l'altra, triste sino
547 4 | guardava per terra, innanzi a sè, temendo qualche mal passo,
548 4 | intenerimento nella voce, per sè, per le altre signore, per
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
549 1, 8 | Riparte, lasciando dietro di sè le bucce spinose e sdrucciolevoli.~ ~
550 1, 9 | della pia opera, porta con sè, trionfante, la piccola
551 1, 9 | poteva tenere presso di sè il suo bimbo; lo lasciava
552 1, 9 | loro: e non servono per sè, sono per un fratellino,
553 2, 4 | guardato e protetto contro sè stesso e gli altri? Che
554 3, 1 | ambiziosi moderni pensare fra sè che l'onore non si tramuta
555 3, 8 | volte ella mi ha chiamata a sè per comunicarmi una sua
556 3, 8 | la folla a cui ella dette sè stessa, in un lungo ed entusiasta