IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sentitemi 6 sentiti 1 sentito 69 sentiva 552 sentivamo 3 sentivano 49 sentivate 1 | Frequenza [« »] 555 là 554 altre 554 avesse 552 sentiva 549 luigi 547 meglio 545 va | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze sentiva |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| una forte febbre, ella si sentiva bruciare, e le labbra si 2 1, I| capo, sul guanciale, ella sentiva il calore diffuso della 3 1, I| della passione. Ma egli sentiva di dover andare sino in 4 1, II| ed era smorto in viso: si sentiva vinto e perduto. Vinto e 5 1, II| di paura, anche perchè ne sentiva l'impressione, senza distinguerne 6 1, II| di tumultuario. Adesso si sentiva troppo sola, abbandonata, 7 1, II| un cadavere, la fanciulla sentiva che sarebbe perita senza 8 1, II| non sapeva più nulla, non sentiva che una interna forza di 9 1, II| temperarne il calore. Ella sentiva questa sola impressione 10 1, III| pentimento amarissimo. Si sentiva, innanzi a loro, che eran 11 1, III| inondata di lacrime, ella si sentiva una creatura miserabile, 12 1, III| affetto! E sempre, quando sentiva che tutta l'anima debole 13 1, III| della questione, poichè Anna sentiva che, dopo quella risposta, 14 1, III| lagrime per nessuno: si sentiva soffocare di affetto incompreso, 15 1, III| disordinatamente, ella sentiva che quel che aveva detto 16 1, IV| nulla oltre quella nuvola, sentiva avvinghiata per sempre la 17 1, IV| loro posti, mentre ella si sentiva riprendere da quella mano 18 1, IV| curva della vita, ella si sentiva rinata, rifatta nelle forze 19 1, IV| crocesegnati, quando Anna si sentiva affranta dalla malinconia 20 1, IV| fatalmente all'amore, ella sentiva bene che un minuto divino 21 1, IV| morire, adesso... – pensò.~ ~Sentiva che sarebbe morta, così, 22 1, IV| scongiurava a non partire, Anna sentiva dilatarsele l'anima in quelle 23 1, IV| palchi. Anna, stupefatta, sentiva che il minuto era finito.~ ~– 24 1, V| appagava Luigi Caracciolo: ma sentiva che non era quella tutta 25 1, V| muta domanda di Anna: egli sentiva bene che per arrivare al 26 1, V| fosse la verità, ma perchè sentiva di aver offeso Cesare Dias, 27 1, V| altro. E dentro intanto si sentiva consumare dall'inquietudine, 28 1, V| sempre più; ed ella si sentiva la voglia di gridare, di 29 1, VI| profonda abnegazione: ella si sentiva, a un tratto, come sollevata 30 1, VI| volendo celare quello che sentiva e temendo che non le riuscisse. 31 1, VI| leggerissimo. In verità, ella sentiva battere precipitosamente 32 1, VII| amore, senza sostegno. Ella sentiva la fatalità di queste esistenze 33 1, VII| lasciava Cesare Dias: ma sentiva anche che le sue forze spirituali 34 1, VII| paesaggio, intorno ad essa, sentiva più profondo, più invadente 35 1, VII| fiotto così velenoso, che ne sentiva quasi l'acre sapore sulle 36 2, I| delicatezza, perchè in fondo ella sentiva che Laura aveva visto male 37 2, I| parola, insieme; ma Anna sentiva che era un giudice severo 38 2, I| schiudere al sorriso; essa si sentiva sola, perduta, avendo smarrito 39 2, II| pubblici ritrovi dove non si sentiva intonata con la frivola 40 2, II| sogno, assai lontano: egli sentiva la distanza che li divideva 41 2, II| di luce brillava: ed Anna sentiva di nuovo la gran seduzione 42 2, II| per la prima volta, ella sentiva che per esser felici, non 43 2, III| ridevano insieme. Anna si sentiva esclusa da quella intimità 44 2, III| malgrado. Poi, si pentiva. Si sentiva puerile, meschina, talvolta 45 2, III| minuti, in cui ella stessa si sentiva così colpevole contro loro, 46 2, III| ambiente. Ella amava e non si sentiva amata: ella era gelosa, 47 2, III| perduta per il suo amore. Egli sentiva però, che qualche cosa si 48 2, IV| concedeva il marito, ella sentiva il suo cuore struggersi 49 2, IV| ore sublimi. E Anna non sentiva, in quel silenzio, che il 50 2, IV| il maleficio, poichè ella sentiva dilaniarsi le fibre, ad 51 2, IV| di paura, di vergogna: e sentiva che sua sorella l'aveva 52 2, IV| diventando livida, poichè sentiva venire l'ultimo, crudele 53 2, IV| nelle braccia di lui, non sentiva i baci lievissimi che egli 54 2, IV| Era pallido, adesso: si sentiva ridicolo, grottesco, innanzi All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
55 Ert, I| disse lui, che già si sentiva un peso insopportabile.~ ~ 56 Ert, I| pregare, senza parlare, non sentiva altra sensazione acuta che 57 Ert, I| rumore di tanto ferro scosso; sentiva che ogni galeotto era oppresso 58 Ert, I| sua vita, indivisibile; sentiva che ogni galeotto si muoveva, 59 Ert, II| in ritardo.~ ~Cecilia non sentiva altro, svegliandosi, che 60 Ert, III| presenza di Cecilia di cui sentiva il ribrezzo, andando sempre 61 Ert, IV| riunite, si indovinava, si sentiva che il resto dell'isola, 62 Ert, IV| deserto, senza un'anima; si sentiva che la concentrazione della 63 Ert, V| bambino. Ella nulla vedeva e sentiva di quello che le accadeva 64 Ert, V| ma non smaniava, non si sentiva soffocare, come durante 65 Terno, II| un profondo torpore, non sentiva. Ella veniva ad aprire un 66 Terno, II| qualche preghiera, perchè si sentiva assai male. Che volete, 67 Trent, II| lei, pian piano. Ella si sentiva così addolorata e così debole, 68 Trent, II| scale, come se fosse stanca, sentiva aggravarlese sulle spalle 69 Trent, II| quella invincibile passione, sentiva innanzi a sè un altro abisso, 70 Trent, II| eroicamente, che ella si sentiva turbata nell'anima, sentendosi 71 Trent, II| quei cristalli, ella si sentiva sommersa, perduta.~ ~ ~ ~ 72 Trent, III| mettendo a protesto che si sentiva poco disposta, che aveva 73 Trent, III| pomeridiano, così tepido, si sentiva soffocare. Ma la gente che 74 Trent, III| attraverso gli odori, ella sentiva una verità più acuta, più 75 Trent, IV| amate! Quale persona? Ella sentiva di non amare più nessuno 76 Trent, IV| cercato di salvarlo, poichè si sentiva scoraggiata, un po' indifferente, 77 Trent, IV| accanto a lui, man mano sentiva placarsi quelle sensazioni 78 Trent, IV| esistenza. Andavano. Ora ella sentiva staccata da sè la sua pena: 79 Trent, IV| staccata da sè la sua pena: ma sentiva freddamente, serenamente, 80 Trent, IV| graziosa, umile, dolce e sentiva i suoi torti, sentiva che 81 Trent, IV| e sentiva i suoi torti, sentiva che ella aveva ragione di 82 Trent, V| folla maschile e femminile sentiva bene che tutto era finito, 83 Trent, V| i nodi più stretti, egli sentiva l'amore per la famiglia 84 Trent, V| profondo nella sventura, sentiva all'affetto mescolarsi un Gli amanti: pastelli Par.
85 Morell | dolcezza così grande, che io mi sentiva struggere di riconoscenza, 86 Morell | e salda di quell'uomo si sentiva deturpata nel suo sogno, 87 Dias | Nulla che di tenero, io sentiva in me: ma in presenza di 88 Dias | giocondità giovanile, io sentiva il suo cuore balzare per 89 Felice | levato o chino a terra, ella sentiva che egli era là e un acuto 90 Felice | devozione, quello che egli sentiva e che ella non sapeva, non 91 Felice | nel passo più rapido, e sentiva che ella aveva allontanata 92 Felice | caratteri, dell'età: ella sentiva che Mario Felice non poteva 93 Felice | posizione di amante furtivo: sentiva che egli non poteva amarla, 94 Felice | cui ella era costretta: sentiva, sì, sentiva che egli non 95 Felice | costretta: sentiva, sì, sentiva che egli non poteva amarla, 96 Marqui | potesse essere, tanto si sentiva indegna e fallace e perversa. 97 Heliot | ne faceva niente. Ella si sentiva madame Héliotrope sino alla 98 Heliot | perchè, infine, egli si sentiva amato. Qual uomo, di fronte 99 Sorel | chiara e ferale voce e ne sentiva, al cuore, le mortali, le 100 Maria | male si attutisce. Paolo sentiva, in fondo al suo spirito, 101 Maria | prima e inutile pruova: sentiva che non avrebbe neppure 102 Maria | Guardava, ma non vedeva: sentiva che il tempo passava, ecco 103 Angel | faceva fremere di dolore: io sentiva tale compassione, nella Le amanti Parte, Cap.
104 Fiamm, I| mezzo della sua stanza, sentiva un flusso di calore salire 105 Fiamm, I| torrente di quel calore ed ella sentiva tutte le sue piccole vene 106 Fiamm, I| amoroso lampeggiava; ed ella sentiva tutto il suo spirito carezzato, 107 Fiamm, I| morale, ricoricandosi, ella sentiva come un grande refrigerio, 108 Fiamm, I| della sua semplicità, mentre sentiva dentro sè scardinato ogni 109 Fiamm, I| della realtà, mentre si sentiva preso per la vita e per 110 Fiamm, I| un salone all'altro, egli sentiva di doverla seguire, come 111 Fiamm, I| solo. Perchè difendersi? Si sentiva debole e misero come un 112 Fiamm, I| confacente al suo onore; egli si sentiva timido e fragile come lo 113 Fiamm, I| seppe che cosa dire, si sentiva così irritata e umiliata, 114 Fiamm, II| pesantemente sopra una poltrona: si sentiva morire di tristezza, sentiva 115 Fiamm, II| sentiva morire di tristezza, sentiva di essere disamorata, crudele 116 Fiamm, II| Che dirsi? Ogni tanto ella sentiva che Ferrante la chiamava 117 Fiamm, II| bimba spaurita, Ferrante sentiva che Grazia affannava un 118 Fiamm, II| si faceva in lei: ella si sentiva fatta di umana argilla, 119 Fiamm, II| fatta di umana argilla, si sentiva donna, si sentiva felice 120 Fiamm, II| argilla, si sentiva donna, si sentiva felice di quella libertà 121 Fiamm, III| della stanza di Ferrante e sentiva che anche lui vegliava, 122 Sole, I| delle sue sensazioni, ella sentiva, nitidamente, tutta l'amarezza 123 Sole, I| lei, un rimpianto che non sentiva? No, ella avrebbe inteso 124 Sole, I| Era scontenta e triste. Sentiva di aver fatto troppi passi 125 Sole, I| della piccola mano che egli sentiva, dall'apertura del guanto, 126 Sole, II| quella grande fiamma spenta, sentiva di essere passata accanto 127 Sole, II| abbandono in cui era caduta, si sentiva assai più vecchia, incapace 128 Sole, III| fece nessun rimprovero. Sentiva che Giovanni aveva subìto 129 Sole, IV| ma ella, a occhi bassi, sentiva che il respiro di Giovanni 130 Sole, IV| da quel fascino; non si sentiva più la forza morale per 131 Sole, IV| l'amore, perchè ella non sentiva la vita che quando era innamorata: 132 Sole, IV| improvvise: cento volte ella sentiva la tentazione di scacciare 133 Sole, IV| era stato crudele, ella sentiva cadere le forze della sua 134 Sole, V| undici e mezzo, che ella sentiva suonare a Santa Maria del 135 Amant, I| moltissimo e bene, giacchè egli sentiva quale grande refrigerio 136 Amant, II| persone semplicissime, ella sentiva che sotto la correttezza 137 Amant, II| a vivere con lui, ma si sentiva ed era una creatura perfettamente 138 Sogno | Massimo se ne dolse; ora si sentiva più solitario, più annoiato, 139 Sogno | avrebbe avuto riposo, lo sentiva: e sentiva che non vi era 140 Sogno | avuto riposo, lo sentiva: e sentiva che non vi era rimedio alla 141 Sogno | quella di Massimo: egli la sentiva molle, abbandonata, nella 142 Sogno | confusamente ma fortemente sentiva, tanto nobile abbandono, 143 Sogno, I| di quella vicinanza, ella sentiva tremare, talvolta, nella 144 Sogno, I| di Massimo; e talvolta, sentiva il respiro di lui affannarsi. 145 Sogno, I| simile a Elena, la bionda: sentiva che vincendo la ragione 146 Sogno, I| scambiavano una parola: ma ella sentiva che l'ora precipitava e 147 Sogno, I| eterne sigarette: ed ella sentiva che il suo sogno non era 148 Sogno, II| ella vedeva la verità. E si sentiva, perduta.~ ~Egli taceva. 149 Sogno, II| sfiorita per sempre, egli si sentiva torturare dai rimorsi. Ah, 150 Sogno, II| Luisa la immagine divina. Si sentiva adesso fiacco, senza coraggio, La ballerina Cap.
151 I | mentre Carmela Minino si sentiva stringere il cuore, sempre 152 I | acqua. Carmela Minino non ne sentiva il peso, di quella corona: 153 I | posto, in terza classe: si sentiva così oppressa, così debole, 154 I | dell’adorazione che ella sentiva per Amina Boschetti, la 155 I | forza e senza coraggio, ella sentiva che, un giorno o l’altro, 156 II | laide, spesso oscene.~ ~Ella sentiva, sì, profondamente l’umiltà, 157 II | della sua professione: ne sentiva tutta la gaiezza apparente 158 II | malinconia interiore: ne sentiva tutta la immancabile corruzione 159 II | camerone ed uscì: affogava, si sentiva svenire in quel caldo. Non 160 II | del corpo. Come, come si sentiva stanca, in alcuni momenti, 161 III | essa, sola all’oscuro, si sentiva così miserabile, così perduta, 162 III | un amante, questo non lo sentiva.~ ~— Perché l’ho fatto, 163 III | Roberto Gargiulo? Ella lo sentiva, non legato a lei, non preso 164 III | abbandonarla mai! — ella si sentiva non disperata, no, ma col 165 III | abbandono di Roberto, si sentiva imbarazzata, confusa. Le 166 III | egli lo dichiarava, non si sentiva tanto stupido da innamorarsi 167 IV | sporco del suo sangue, nulla sentiva più di tutte queste impressioni I capelli di Sansone Cap.
168 I | il piccolo principe, si sentiva pieno di rispetto e pieno 169 I | e il calabrese, egli non sentiva che un fastidioso ronzìo 170 II | inchiostro fresco. Appena si sentiva meglio, Paolo Joanna esciva, 171 II | gran vuoto del tempo che sentiva intorno a sè. Abitava presso 172 II | agitava la mano sinistra. Si sentiva l'animo gonfio, di amore, 173 II | non sapeva a chi dire: si sentiva un tumulto profondo nel 174 II | Quando rientrava a casa, sentiva tutta la miseria della sua 175 II | idea di avvenire, egli non sentiva, no, orrore: egli ne sentiva 176 II | sentiva, no, orrore: egli ne sentiva di nuovo l'irresistibile 177 II | passeggiava, aspettando: egli si sentiva in mezzo a un largo mondo 178 II | di amarezza. Ecco, ora si sentiva depresso, abbattuto, dopo 179 II | trarre poco partito. Quando sentiva lodare quel tale articolo 180 II | offensivo pel suo orgoglio, egli sentiva che le donne sono più buone, 181 II | più nobilmente pietose; sentiva che il suo bisogno di tenerezza, 182 II | cervello di Riccardo: ma sentiva che egli diceva delle cose 183 II | Faceva freddo; ma egli non lo sentiva. Camminava con le mani in 184 II | una volontà ferrea di cui sentiva la mano, ma gli mancava 185 III | redazione, vuota, dove si sentiva forte ed acre l'odore della 186 III | parlava e si scriveva, e lo sentiva da due anni; ci si ribellava 187 III | di quello che pensava e sentiva, sfruttando il suo successo, 188 III | accanto a lei, Riccardo sentiva come un profumo voluttuoso 189 III | tutto il suo vestito, egli sentiva svanire la sua malinconia.~ ~— 190 III | portiera di velluto, egli sentiva il suo spirito liberarsi 191 III | fruttavano tanti nemici, egli sentiva la inanità, la miseria, 192 III | inanità, la miseria, egli sentiva la grande indifferenza femminile, 193 III | più oltre non sa andare; sentiva la grande frivolezza muliebre, 194 III | vincolo della vanità. Egli si sentiva solo, per sempre solo.~ ~— 195 IV | e della vita. Joanna si sentiva torcere le budella per l' 196 IV | nel cortile, piano, piano: sentiva il freddo umido del vento 197 IV | quelli che lo attorniavano, sentiva una nuova dissuasione della 198 V | ricercato nella lotta, e si sentiva impari.~ ~Questa disfatta 199 V | interessi, Riccardo Joanna sentiva una rotellina che strideva, 200 VI | una stanza bassa, dove si sentiva un acre odore di burro soffritto, 201 VI | fogli mi guardavano: io mi sentiva morire. Vennero le donne Castigo Cap.
202 I | volontà era caduta, e non sentiva, in sé, che il bisogno di 203 I | ignorasse la misura di quel che sentiva, sempre perché la gente 204 I | parte degli spettatori, sentiva per lei un disdegno senza 205 I | mortale, poiché chi amava sentiva che il proprio destino era 206 I | non se ne accorgesse. Egli sentiva sempre un gran fuoco allo 207 I | temperavano quell’ardore febbrile. Sentiva, sempre più forte, l’istinto 208 I | di calma, di freddezza: sentiva che quel fuoco divoratore 209 I | tutte le sue nobili fiducie; sentiva che quanto aveva fatto dal 210 I | cadavere di Anna; per questo sentiva, nella notte, un indistinto, 211 I | spettacolo inaspettato; forse sentiva, vagamente, agitarsi un 212 I | oltre: aveva caldo e si sentiva languire. Forse era l’aria 213 I | non udiva, non vedeva, non sentiva, tutto era silenzio intorno 214 I | indomita persona: ella sentiva venire il momento in cui, 215 II | dormito, da trenta ore: ma non sentiva né gli stimoli della fame, 216 II | di quella stanza, Cesare sentiva tutti i particolari di quella 217 II | postuma gelosia, egli non sentiva che un solo bisogno, di 218 II | di peccato. Ma solo, lo sentiva, non avrebbe giammai annullata 219 II | nel rimorso insanabile, e sentiva nel sangue e nei nervi un 220 II | vincere il cuore e i sensi, sentiva che avrebbe commesso qualche 221 II | così completa, che egli sentiva cadere l’ultima sua forza, 222 III | turasse le orecchie, Luigi sentiva bussare il passato, alla 223 III | infelice amatore di Anna sentiva che il suo cuore si scioglieva 224 III | omicida, il misero amatore sentiva, veramente, ripresentarsi 225 III | gli passava accanto, egli sentiva, sì, sentiva, quel fremito 226 III | accanto, egli sentiva, sì, sentiva, quel fremito che lo prendeva, 227 III | non vedono più la realtà. Sentiva che, da se stesso, debole 228 III | delle confidenze a Luigi. Lo sentiva, in quelle ore fantastiche, 229 III | suoi insanabili ricordi, lo sentiva trasalire dolorosamente, 230 IV | taceva, guardandola. Si sentiva morire di amore e di terrore.~ ~— 231 V | orazioni di velluto bianco; si sentiva soffocare da una collera 232 VI | di Caracciolo: pure, si sentiva benissimo. Andò alla sala 233 VI | accelerava il suo cammino, Cesare sentiva calmarsi quel movimento 234 VI | lato della via, ma egli sentiva di conoscere quella figura 235 VI | sulla terra: mentre Cesare sentiva crescere in sé un senso 236 VI | esaltava e l’opprimeva. Sentiva che Laura aveva compresa 237 VI | capelli, quella, Laura lo sentiva, non l’avrebbe debellata 238 VI | i nervi in tal modo, che sentiva di perdere la testa.~ ~— 239 VI | fontanella della Barca: sentiva Luigi che tutto era stato 240 VII | tipo — mormorò Giulio che sentiva crescere il mistero di quella 241 VII | forse, in quel minuto, si sentiva senza odio, ma il suo spirito 242 VII | viaggio, e non era triste, si sentiva come morto, trascinandosi 243 VIII | esaltazione e alla delusione, si sentiva mortificata all’idea di 244 VIII | sempre più, come quando sentiva in lei quella nostalgia 245 VIII | stringimento di spalle. Sentiva, sempre, gli occhi tristi 246 VIII | forse, ma in cui già si sentiva la libera semplicità delle 247 IX | la intorpidiva ed ella si sentiva piccolissima, miserrima, 248 IX | scalini del peristilio, sentiva vanire, vanire la sua selvaggia 249 IX | più ostinata, più ardente. Sentiva il bisogno di provare a 250 X | inutilmente amato Hermione. Sentiva il fallimento della sua 251 X | passione lugubre e folle: e sentiva l’imminenza delle ore supreme. Dal vero Par.
252 6 | origliare presso la porta, e sentiva che Sofia si agitava e piangeva. 253 7 | vecchio ragionava, il giovane sentiva. Ma in Grecia ebbero paura 254 11 | speranze, di aspirazioni; sentiva il cuore dilatarsi sotto 255 12 | armadii erano spalancati, si sentiva un sottile odore di violetta. 256 12 | amore cieco ed ardente che sentiva per suo marito, le si convertì 257 12 | trovò per lui una scusa, si sentiva ferita a morte nel suo affetto 258 12 | compagnia della sua coscienza, sentiva che la sua vita era infranta 259 12 | un giornale. In verità la sentiva andare e venire a passi 260 12 | passo fermo ed uguale; pure sentiva benissimo che il marito 261 16 | e rari. Quando Gemma si sentiva meglio, nei bei giorni di 262 16 | influsso benefico, essa si sentiva sollevata e sicura, le sembrava 263 16 | domandargli perdono! Come si sentiva piccola e meschina davanti 264 19 | DUALISMO.~ ~Flavia si sentiva la coscienza quieta: neppure 265 19 | penetrassero nelle vene; sentiva un gran calore invaderla 266 19 | delle ore in cui Flavia si sentiva penetrata, circonfusa da 267 19 | qualche cosa fra le mani, si sentiva la testa troppo piccola. 268 19 | suo caro ideale. Flavia si sentiva molto umiliata davanti a 269 19 | strano del suo spirito si sentiva completa e soddisfatta, 270 19 | nell'amore! Scegliere: chi? Sentiva di amarli egualmente, sentiva 271 19 | Sentiva di amarli egualmente, sentiva che tutti e due le erano 272 20 | Poi volle scrivere. Si sentiva la fantasia troppo piena, 273 25 | se ne vedesse la mano; si sentiva libero e fresco di corpo, 274 25 | abitudine, il sangue se lo sentiva scorrere vivo e giovane 275 25 | gli era corso dietro. Si sentiva triste in mezzo a tanto 276 27 | guardava di lontano ed ella sentiva turbarsi sotto quello sguardo. 277 27 | perchè ella sapeva, vedeva o sentiva che il conte Riccardo Altimari 278 29 | era uno spirito forte e si sentiva pieno di disprezzo per le 279 32 | vagina del suo camiciotto, si sentiva il cuore leggero, diventava 280 32 | pel ridere, egli stesso si sentiva in ammirazione davanti alla 281 32 | dei lineamenti; Gaetano si sentiva penetrato da una grande 282 32 | mondo, che il giovane si sentiva in sua compagnia diventare 283 32 | intorbidavano la mente, egli si sentiva ridiventare volgare, plateale: 284 32 | se ne accorgeva, se lo sentiva addosso pesante ed irremovibile. 285 34 | stato sempre impossibile. Si sentiva soffocare in quella stanza 286 34 | assopì da capo. Il padre si sentiva soffocare in quella camera Donna Paola Capitolo
287 1 | Ella non veniva ancora. Sentiva che andavano e venivano, 288 1 | chiudendo le finestre; sentiva le voci tranquille di Paola Fantasia Parte
289 1 | Ora pro nobis!~ ~Ella sentiva il trionfo. La testa eretta, 290 1 | la febbre. Il professore sentiva sopra di sé lo sguardo filtrante 291 1 | Nessuna impressione. L'altra sentiva crescere il suo imbarazzo 292 1 | traverso l'ombra nera. Lucia sentiva di nuovo agghiacciarsi nella 293 1 | per attuarla, così ella sentiva, in quel dormiveglia, il 294 2 | guardava Margherita, Lucia si sentiva arrossire di desiderio. 295 2 | pellicce. In un palco si sentiva rumore di tazze: due dame, 296 2 | il romore, ogni tanto, si sentiva la voce tonante di Andrea 297 2 | toccato! Tra il romore si sentiva la voce armoniosa e squillante 298 2 | debbo andare - pensava.~ ~Si sentiva inchiodato sulla poltroncina 299 2 | le forze gli mancavano. Sentiva la schiena attaccata alla 300 2 | accento era amaro.~ ~Ci si sentiva il dolore. Egli la guardò 301 2 | sotto un aspetto nuovo. Si sentiva offeso, e un lieve sgomento 302 2 | desiderii sconosciuti. Egli sentiva un peso nella testa, come 303 2 | Egli non rispose. Si sentiva bene lui? Lui che ogni tanto 304 2 | avevano parlato: Caterina sentiva la profonda antipatia di 305 3 | l'amore?~ ~Caterina non sentiva. Pensava alla casa dove 306 3 | nell'uditorio; e l'uditorio sentiva che il discorso era vero. 307 3 | attraverso le sale. Infine, sentiva molto caldo e certo nel 308 3 | quella delle biade. Andrea si sentiva salire la collera al cervello, 309 3 | elegante, fresca e profumata, sentiva una specie di nausea fisica 310 3 | venivano loro insegnate. Ella sentiva la propria ignoranza e benediceva 311 3 | dichiarato Alberto, egli si sentiva benissimo, forte, e voleva 312 3 | di estate è una pena. Si sentiva libero, sciolto, contento. 313 3 | voce.~ ~Andrea soffriva. Sentiva il torto di Lucia, ma non 314 3 | non osava mostrarglielo: sentiva il predominio ch'ella prendeva 315 3 | della febbre.~ ~Egli la sentiva mancare, la sentiva svenire. 316 3 | Egli la sentiva mancare, la sentiva svenire. Passava gente: 317 3 | fazzoletto bagnato, poiché le sentiva arsiccie, come se le avesse 318 3 | stomaco, ora: a momenti se lo sentiva attraversare da una puntura 319 3 | innocente.~ ~Andrea, invece, si sentiva male anche innanzi ai profumi 320 3 | scuotere quel torpore, ma si sentiva vincere, sopraffatto da 321 3 | senza forza, senza vita. Non sentiva che la testa come di piombo, 322 3 | ottenebrava.~ ~In verità egli sentiva il più grande bisogno di 323 3 | minuti sarebbero bastati: lo sentiva, crollava il capo. La gente 324 3 | lavandosi la faccia. Si sentiva la gola aspra e stretta, 325 3 | spalla, con la guancia. Egli sentiva quel piccolo contatto, rabbrividendo 326 3 | stringendo un pochino, sentiva lo scricchiolìo della stoffa 327 4 | liberarsene, Alberto si sentiva perfettamente bene. Così 328 4 | aveva la forza, disse che si sentiva estenuata. Alberto sonnecchiava. 329 4 | facile alla tenerezza, si sentiva infelice e non voleva essere 330 4 | un'ora sul balcone. Appena sentiva scricchiolare un po'il letto, 331 4 | notte, per sfondarli. Si sentiva tanto bollore nel cervello 332 4 | da contare che Andrea non sentiva bisogno d'interrogarlo più: 333 4 | era scomparso. Andrea si sentiva soffocare dalla gioia; si 334 4 | dalla sua influenza, più sentiva la voluttà dell'abbandonarsi, 335 4 | voluttà dell'abbandonarsi, più sentiva l'amarezza squisita del 336 4 | sulle tue? - e Andrea le sentiva, e quelle parole scritte 337 4 | atrocemente, che già, lei, si sentiva misera e infelice e inferma: 338 4 | le stringeva i polsi e li sentiva, come di ferro, irrigidirsi 339 4 | Caterina, di Andrea stesso: si sentiva avvilita, perduta, precipitata 340 5 | come nauseavano lei. Si sentiva infermo. Non sentiva in 341 5 | Si sentiva infermo. Non sentiva in sé, e attorno a sé che 342 5 | una privazione ingiusta: sentiva che al primo bacio, alla 343 5 | sopra - e Caterina se le sentiva balzare dentro la testa, 344 5 | quello che vedeva e che sentiva: anzi la sensazione diventava 345 5 | alle gambe miserabili. Ella sentiva troppo, vedeva troppo, capiva 346 5 | come una martellata. Si sentiva un'altra donna, fatta più 347 5 | evanescente. Più forte si sentiva il profumo dell'ambra gialla, 348 5 | che le spezzava le membra. Sentiva scoccare i quarti d'ora, Fior di passione Novella
349 1 | Ella non veniva ancora. Sentiva che andavano e venivano, 350 1 | chiudendo le finestre: sentiva le voci tranquille di Paola 351 5 | cadessero giù per le guance. Si sentiva impietosita e commossa per 352 13 | notizie di Annibale. Ma si sentiva vinta e non cercava che 353 15 | Non una parola: ma l'uno sentiva i passi che l'altro faceva, 354 15 | non ne soffriva: l'amava, sentiva di essere amato, doveva 355 16 | smaltato e chiaro: io mi sentiva tutta inondata dalla dolcezza 356 17 | grosso sbaglio materiale. Sentiva intorno a sè una diffidenza L'infedele Parte, Cap.
357 Inf | alcuni momenti, Paolo Herz sentiva una pietà grande di questa 358 Inf | amore. Egli non indagava. Sentiva di essere stato amato; sentiva 359 Inf | Sentiva di essere stato amato; sentiva di aver tenuto fra le braccia 360 Inf | entusiasmo, giocondo e felice; sentiva che una giovinezza seducente, 361 Inf | vi era il sole ed egli si sentiva soffocare. Due o tre volte, 362 Inf | mancava di qualunque forza: si sentiva fiacco: si sentiva, meccanicamente, 363 Inf | forza: si sentiva fiacco: si sentiva, meccanicamente, dominato 364 Inf | conto della notte: ella sentiva che, egli stesso, si pentiva 365 Inf | cuore: il suo amore. Si sentiva vile, sporco, cinico, macchiato 366 Inf | perfida Luisa Cima, adesso si sentiva mille volte più basso di Leggende napoletane Par.
367 1 | senza confine, la fanciulla sentiva ingrandire la potenza del 368 4 | contrada. Ma essa che si sentiva strappar l’anima, allontanandosi 369 10 | lungo, stupefacente. egli sentiva la sua anima gonfiarsi di 370 13 | i travicelli del tetto, sentiva volentieri quelle parole O Giovannino, o la morte Par.
371 1 | stalla di casa Santobuono. Sentiva che tutti costoro la disprezzavano, 372 1 | disprezzavano, la odiavano: sentiva che tutti compativano la 373 2 | Amore! Amore!».~ ~Chiarina sentiva intorno a sé quest'onda 374 2 | dolcezza. In esse Chiarina sentiva svanire quel senso di amara 375 2 | silenziosamente. Chiarina sentiva una fitta al cuore, inguaribile. 376 2 | tanta tenerezza, che ella si sentiva morire d'amore, le parlava 377 2 | intanto, dovunque andava, sentiva dir bene della bontà di 378 2 | Talvolta, dietro la porta, sentiva un lieve passo. Era Carminella La mano tagliata Par.
379 1 | come l'acqua di uno stagno: sentiva, nel sogno, quello sguardo 380 1 | sonno e nel sogno, egli sentiva crescere la sua pena, la 381 1 | per Roberto Alimena. Si sentiva male, pel freddo: non osava 382 1 | senso di pena: camminando, sentiva meno freddo. E si mise nell' 383 1 | sul letto e sulle tavole, sentiva di aver bisogno di qualcuno. 384 1 | Il giovane gentiluomo si sentiva perfettamente tranquillo 385 1 | mormorò la fanciulla, che si sentiva debole, vinta, perduta.~ ~— 386 1 | vagamente, Roberto Alimena sentiva intorno a sè una sorveglianza, 387 1 | interessi. Roberto Alimena sentiva che, suo malgrado, navigava 388 1 | misteriosa, le cui maglie sentiva affittire intorno a sè, 389 1 | riprenderla. Roberto Alimena sentiva che, qualche giorno, qualche 390 1 | Roberto Alimena che si sentiva soffocare.~ ~— Gli anatomisti 391 1 | non l’interrogava. Ella sentiva che qualche cosa di grave 392 1 | voce bassa Rachele, che si sentiva piegare le ginocchia.~ ~ 393 1 | aveva fatte entrare, si sentiva disposto a trattarle bene. 394 2 | un'amarezza senza confine, sentiva di non poter perdonare il 395 2 | l'esistenza; ed ella si sentiva morta.~ ~Che venivano a 396 2 | dalla bocca?~ ~«In fondo, io sentiva qualche cosa di tragico 397 2 | visione? Chi, se non io? Io sentiva che voi esistevate, Maria. 398 2 | quella fanciulla, egli si sentiva inetto a vivere, e tutte 399 2 | quel che accadesse. Ella si sentiva presa da una fatalità e 400 2 | erano lettere di addio: egli sentiva aleggiare su sè la morte.~ ~ 401 2 | calma e riposata. Ella si sentiva salva, si sentiva sicura.~ ~ « 402 2 | Ella si sentiva salva, si sentiva sicura.~ ~ «Disse Dick Leslie 403 2 | mi rispondeva più, non mi sentiva più, mentre io le baciavo 404 2 | rispondeva; l'amor mio? Non mi sentiva più? Vi era dunque qualche 405 2 | malgrado la sua furberia, io sentiva di poter agire sicuramente 406 2 | sicuramente e vittoriosamente, io sentiva di potermi impadronire di 407 2 | espressione, e come io mi sentiva ardere di passione, a ogni 408 2 | carcerata, in mio potere, non sentiva i miei ordini, che per darmi La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
409 Trion, IV| origliare presso la porta e sentiva che Sofia si agitava e piangeva. 410 Inter, I| armadi erano spalancati, si sentiva un sottile odore di violetta. 411 Inter, II| amore cieco ed ardente che sentiva per suo marito, le si convertì 412 Inter, II| trovò per lui una scusa, si sentiva ferita a morte nell'affetto 413 Inter, II| compagnia della sua coscienza, sentiva che la sua vita era infranta 414 Inter, IV| un giornale. In verità la sentiva andare e venire a passi 415 Inter, IV| passo fermo ed uguale; pure sentiva benissimo che il marito 416 CoBor | grossolano profumo, che si sentiva lontano un miglio. Insomma 417 Silv, II| assopì da capo. Il padre si sentiva soffocare in quella camera 418 Idil, I| vagina del suo camiciotto, si sentiva il cuore leggero, diventava 419 Idil, I| pel ridere, egli stesso si sentiva in ammirazione davanti alla 420 Idil, III| dei lineamenti; Gaetano si sentiva penetrato da una grande 421 Idil, III| mondo, che il giovane si sentiva in sua compagnia diventare 422 Idil, III| intorbidavano la mente, egli si sentiva ridiventare volgare, plateale: 423 Idil, III| se ne accorgeva, se lo sentiva addosso il teatro, pesante 424 Duali, I| I.~ ~ ~ ~Flavia si sentiva la coscienza quieta: neppure 425 Duali, I| penetrassero nelle vene; sentiva un gran calore invaderla 426 Duali, II| erano ore in cui Flavia si sentiva penetrata, circonfusa da 427 Duali, II| qualche cosa fra le mani, si sentiva la testa troppo piccola. 428 Duali, II| il suo ideale. Flavia si sentiva molto umiliata davanti a 429 Duali, II| strano del suo spirito si sentiva completa e soddisfatta quasi 430 Duali, III| nell'amore! Scegliere. Chi? Sentiva di amarli egualmente, sentiva 431 Duali, III| Sentiva di amarli egualmente, sentiva che tutti e due le erano 432 CoSal, -| amici. Il marchese non si sentiva mai in obbligo di lodare Nel paese di Gesù Parte, Cap.
433 7, I| spirituali più di quanto lo sentiva, imbarcandosi per Caipha? 434 7, XI| bisogno di altitudini; egli sentiva il bisogno di riavvicinarsi 435 9, IV| vita e per la morte: egli sentiva che mai più, alla sua età, 436 9, IV| lasciato la Palestina: e sentiva che io non vi sarei ritornata Pagina azzurra Parte
437 5 | amici. Il marchese non si sentiva mai in obbligo di lodare 438 7 | grossolano profumo, che si sentiva lontano un miglio. Insomma Piccole anime Parte
439 1 | erano tutto il suo mondo. Sentiva vagamente che di sopra santa 440 1 | di domenica la bimba si sentiva morire. Ogni tanto le mancavano 441 2 | tutti erano nascosti, si sentiva un griduccio lontano, stridulo, 442 3 | per la bambina e questa si sentiva trascinare, spossata sotto Il paese di cuccagna Par.
443 1 | andandosene. Ma, camminando, si sentiva fiacca e scorata; tutte 444 1 | sarebbe uccisa, tanto si sentiva misera, impotente, inutile. 445 2 | mangiatore; e Luisella Fragalà sentiva le fiamme della vergogna 446 3 | quella cappella, non ne sentiva né il freddo, né la tetraggine. 447 4 | della carrozza, e il medico sentiva nell’aria e in sé il fastidio 448 4 | il dottor Antonio Amati sentiva più forte, più acuto, il 449 5 | anteriore. Quello che ella sentiva era un umile bisogno di 450 5 | consiglio: quello che lui sentiva, era un tenerissimo sentimento 451 6 | e dall’attigua cucina si sentiva lo strascico delle sue ciabatte, 452 7 | una pena inguaribile, si sentiva più calmo, come pacificato 453 8 | si approssimava ed egli sentiva l’imminenza del gran momento: 454 8 | Cesarino Fragalà che si sentiva infelicissimo, si erano 455 8 | una parola di quello che sentiva, alla donna sua. Quel vecchio, 456 9 | tavola di salvezza, egli sentiva ogni tanto sussultare tutto 457 9 | il marchese di Formosa sentiva la rigidità nervosa di quel 458 9 | tremava, tutta, suo padre ne sentiva il contraccolpo e parendogli 459 9 | misteri spirituali, egli sentiva di essere in un momento 460 9 | colleriche nel loro dolore, egli sentiva le braccia della figliuola 461 9 | per un accasciamento, egli sentiva un sottile calore correre 462 9 | sulla scrivania, egli si sentiva vincere da quella collera 463 10 | di una sventura che ella sentiva avanzarsi, avanzarsi, senza 464 11 | incubo, a quelle visioni, si sentiva così debole, così indifesa 465 11 | affetto e protezione, egli sentiva trabalzare il suo cuore, 466 11 | quando egli la guardava, sentiva ammollirsi tutte le corde 467 11 | pericolo: e Carlo Cavalcanti sentiva in Antonio Amati il giudice, 468 11 | ad Antonio Amati, egli si sentiva sempre più decaduto, innanzi 469 11 | tornare mai più. Ma ella si sentiva perduta, in preda agli attacchi 470 11 | il suo salvatore? Non si sentiva ella tranquilla, sicura, 471 12 | in tutto questo, Carmela sentiva, oltre i guai noti, oltre 472 12 | forza arrivava a domare, sentiva l’esaltazione della passione 473 12 | aveva visto e da quanto sentiva ribollire nel suo animo, 474 13 | presenza della rivale, ella sentiva la malaugurata presenza 475 13 | denari, da tutti, più ella sentiva che la passione di suo marito 476 13 | trovavano. Ella, soprattutto, si sentiva soffocare. E fu lui che 477 13 | carattere signoreggiasse. Si sentiva, dopo quella incomposta 478 14 | suo rossetto, Maddalena si sentiva le guance gelide dalla paura 479 14 | di lagrime. Ma ella non sentiva neppure quello scorrere 480 15 | Cavalcanti la mano di sua figlia. Sentiva vagamente che quella parola 481 15 | nelle sue braccia, ella sentiva a volte ammollirsi come 482 15 | tanta disperazione ella sentiva in sé, ella sentiva nel 483 15 | ella sentiva in sé, ella sentiva nel cuore di Antonio Amati, 484 15 | egli non vedeva più, non sentiva più: ogni compassione era 485 16 | sua ripugnanza fisica, si sentiva piena di gratitudine per 486 16 | timidamente la giovane, che sentiva la pena della sua posizione.~ ~- 487 16 | avevano fatto: ognuno di loro sentiva nell’anima ribadirsi il 488 17 | al cuore da quel rumore, sentiva che le gambe le mancavano 489 17 | si approssimava, Carmela sentiva vacillare la sua ragione, 490 17 | Carmela, per un istante, sentiva addormentarsi la sua angoscia, 491 19 | correva alle guance smorte e sentiva bruciarsi i pomelli, come 492 19 | fuggì. Ora, a intervalli, sentiva che gli si smarriva la testa 493 19 | soprabito; e a quel posto egli sentiva come un calore crescente, 494 19 | famiglia Fragalà, poiché si sentiva fiacco, debole, esaurito, 495 20 | minuti di angoscia, egli si sentiva così debole, così antico, 496 20 | sottilissima mano fra le mani, sentiva ogni tanto le dita scarne 497 20 | il primo sacrificio, si sentiva impazzire, a quegli urli: 498 20 | tale una violenza che si sentiva scoppiare, non potendo né 499 20 | mentre le ore passavano, egli sentiva di là l’andirivieni del 500 20 | domandava più nulla loro. Non sentiva egli forse che ella delirava Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
501 1, I| che non aveva mai goduta. Sentiva solo un sonno tenace scenderle 502 1, I| disprezzava l’altra, e l’altra sentiva il disprezzo. Queste galeotte 503 1, II| Ella non era cattiva, ma sentiva moltissimo la sua responsabilità 504 1, III| goletto sbottonato perchè si sentiva soffocare, due macchie rosse 505 1, IV| corrispondente che Napoli non sentiva, e dal buongiorno di Napoli 506 1, IV| che il corrispondente non sentiva. Le sette ore di servizio 507 1, IV| non chiara, ma di cui si sentiva il malessere latente. E 508 2, I| violentemente, per tutto, che si sentiva brutta e se ne vendicava, 509 2, I| Maria Gullì-Pausania si sentiva molto felice, perchè non 510 2, II| fatti del cuore. Egli certo sentiva la saldezza affettuosa dell’ 511 2, II| mancava il focolare domestico, sentiva quel fluire di tenerezza, 512 2, III| osando domandarle come si sentiva, parlandole sottovoce, spingendola 513 2, IV| Maria Gullì-Sannicandro si sentiva bagnare gli occhi di lagrime, 514 2, IV| adorazione pel Creatore, che sentiva sempre più liberarsi il 515 3, I| faceva la donna forte, si sentiva presa da una malinconia 516 3, III| mai come in quella sera sentiva la sua miseria. Giusto la 517 3, III| volto le persone.~ ~Ella sentiva, sì, sentiva in coloro che 518 3, III| persone.~ ~Ella sentiva, sì, sentiva in coloro che la incontravano, 519 3, III| biasimo, il disprezzo; ella sentiva sovra sè il vario giudizio 520 3, V| della Maddalena, il rombo si sentiva più forte, assai, le ragazze 521 3, V| fiamme dell’eruzione, non sentiva più le parole che si mormoravano, 522 4, I| bianchi l’affascinavano, essa sentiva l’antipatia del professore, 523 4, II| furbi ed increduli: egli sentiva l’ironia di quegli sguardi, 524 5, I| una punta di amarezza: si sentiva pallida, smorta, sfiorita, Storia di due anime Par.
525 1 | stupita, prendendo il danaro. Sentiva di aver detto qualche cosa 526 2 | sulla porta della chiesa, sentiva crescere la sua curiosità 527 2 | dalla fisonomia immobile, sentiva addosso quegli sguardi. 528 2 | addosso quegli sguardi. sentiva, quasi, addosso, quegli 529 2 | commenti, obliando tutto, sentiva solo la profonda contentezza 530 2 | solo alla vita di cui si sentiva nella pienezza, diretto 531 2 | gioventù, Domenico, che sentiva il fiotto dell'amarezza 532 3 | eccitava i nervi e le facoltà: sentiva che lo sfuggivano, sentiva 533 3 | sentiva che lo sfuggivano, sentiva che lo compativano, sentiva 534 3 | sentiva che lo compativano, sentiva che essi temevano di Anna, 535 3 | che essi temevano di Anna, sentiva che essi prevedevano cose 536 3 | vergognava. Ma come resistere? Si sentiva male: correnti di gelo, 537 3 | sgomento di un incontro, di cui sentiva il presentimento fatale 538 3 | quartiere di piacere, egli sentiva di poter denudare il suo 539 4 | inquietudine singolare, dall'altro: sentiva che non si sarebbe riaddormentato, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
540 1 | Egli non rispose subito. Sentiva che, dai quattordici stalli 541 1 | mai più entusiasmo. Si sentiva ed era vecchia. Neppure 542 1 | Ferdinando de Angelis: ma ne sentiva la inefficacia, la inanità, 543 1 | scuoteva la sua seggiola, e sentiva che quella era l'ora più 544 2 | testa, curve le spalle: si sentiva piegata sotto un peso atroce, 545 3 | magistrato: l'antica Trentatre si sentiva piegare le gambe, era troppo La virtù di Checchina Par.
546 1 | Volevo dire che si sentiva questo puzzo! E non ci pigliate 547 3 | espressione, ma profondi. Di nuovo sentiva quel molle profumo di violetta, 548 4 | le dolevano, in una gamba sentiva un formicolìo, come la puntura 549 5 | lenzuola di tela, Checchina sentiva crescere in sé, di nuovo, 550 5 | nelle tenebre, ella si sentiva piena di coraggio. Questo 551 5 | perdersi per la strada. Sentiva, alla fine della giornata, 552 5 | dolore della propria inerzia, sentiva tutta l’amarezza di una