IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lugubremente 8 lugubri 26 lui 2370 luigi 549 luisa 237 luisella 92 luisetta 9 | Frequenza [« »] 554 altre 554 avesse 552 sentiva 549 luigi 547 meglio 545 va 542 insieme | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze luigi |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, IV| cattività.~ ~– Quello è Luigi Caracciolo – disse ad un
2 1, IV| che non aveva udito.~ ~– Luigi Caracciolo: quello che sta
3 1, IV| stavano insieme Cesare Dias e Luigi Caracciolo. Tutto il resto
4 1, IV| meraviglia, nè piacere.~ ~Invece Luigi Caracciolo non si sdegnava
5 1, IV| commozioni degli atti seguenti; Luigi Caracciolo, carezzante,
6 1, IV| Stagno venne al proscenio, Luigi non levò le mani per applaudire.
7 1, IV| udirla, Laura disse:~ ~– Luigi Caracciolo e Cesare Dias
8 1, IV| giovanile, un po' insolente, di Luigi Caracciolo. La contessa
9 1, IV| notizia:~ ~– Cesare Dias e Luigi Caracciolo non sono più
10 1, IV| E mentre Cesare Dias e Luigi Caracciolo, di ritorno dalla
11 1, IV| entrarono Cesare Dias e Luigi Caracciolo. Con due parole
12 1, IV| accanto ad Anna Acquaviva, Luigi Caracciolo dirimpetto, accanto
13 1, IV| discorreva, con Cesare Dias e con Luigi Caracciolo: Stella Martini
14 1, IV| gran talento – osservava Luigi Caracciolo, col suo sorrisetto
15 1, IV| tempi – disse sorridendo Luigi Caracciolo, con la fatuità
16 1, IV| gioventù irradia – disse Luigi Caracciolo, inchinandosi,
17 1, IV| queste mie due fanciulle, Luigi, che sono due fiori di gioventù,
18 1, V| assiduità del suo giovane amico Luigi Caracciolo, presso la sua
19 1, V| occhio, Cesare Dias portava Luigi Caracciolo dalle ragazze.
20 1, V| appariva il biondo e bello Luigi Caracciolo. Era, certo,
21 1, V| felice. E quando arrivava Luigi Caracciolo, francamente
22 1, V| mondana. La relazione fra Luigi Caracciolo e Anna Acquaviva
23 1, V| distrazioni. La corte di Luigi Caracciolo ad Anna Acquaviva
24 1, V| nel carnevale, la corte di Luigi Caracciolo si venne così
25 1, V| Cesare Dias era complice di Luigi Caracciolo. Costui, adesso,
26 1, V| avrebbe tutto sopportato.~ ~Luigi Caracciolo, che era acuto,
27 1, V| dialogo, per poco, appagava Luigi Caracciolo: ma sentiva che
28 1, V| sempre, veniva in mente a Luigi di chiederle del suo amore
29 1, V| questo, le assiduità di Luigi Caracciolo erano diventate
30 1, V| presentava, a braccetto di Luigi Caracciolo, Anna diventava
31 1, V| convincere Anna a sposare Luigi Caracciolo era voler prendere
32 1, V| intravvedendo le intenzioni di Luigi Caracciolo, fremendo di
33 1, V| cattiva. Sempre amabile, Luigi Caracciolo finiva col darle
34 1, V| piccolo sorriso del bel Luigi Caracciolo che diceva esser
35 1, V| diventava odioso. Costui era Luigi Caracciolo. Pareva ritrosia
36 1, V| sua antipatia nascente per Luigi Caracciolo crebbe e si sviluppò
37 1, V| giovani della sua classe. Luigi Caracciolo pensa questo,
38 1, V| Caracciolo pensa questo, Luigi Caracciolo dice quest'altro,
39 1, V| Caracciolo dice quest'altro, Luigi Caracciolo viene oggi: perchè
40 1, V| oggi: perchè non è venuto Luigi Caracciolo? Sua sorella
41 1, V| scaramuccia con Anna a favore di Luigi Caracciolo, costei lo avesse
42 1, V| ella aveva sopportato quel Luigi Caracciolo. Ma ora! Ma ora
43 1, V| Dias istesso l'elogio di Luigi Caracciolo, ora che per
44 1, V| riconosciuto solo la nullità di un Luigi Caracciolo? Ogni ora che
45 1, V| egli voleva maritarla a Luigi Caracciolo? Ingrata, lei,
46 1, V| viennese, elegantissimo, che Luigi Caracciolo guidava maestrevolmente.~ ~
47 1, V| luminoso di persona felice, che Luigi Caracciolo lo prese per
48 1, V| di non nominare affatto Luigi Caracciolo, e Anna, che
49 1, V| docile con Dias: pian piano Luigi Caracciolo rientrò in campo,
50 1, V| litigare con Cesare Dias: ma Luigi non se n'era accorto, ed
51 1, V| profondo. Si comprometteva con Luigi Caracciolo, senza volerlo,
52 1, V| dolcezza, o giammai più. Luigi Caracciolo si faceva più
53 1, V| sguardo, in ogni parola: Luigi Caracciolo chiedeva di essere
54 1, V| ella non avrebbe sposato Luigi Caracciolo, che ella amava
55 1, V| esasperata dalle insistenze di Luigi Caracciolo, che pretendeva
56 1, V| tasca e cavò la lettera di Luigi Caracciolo, offrendola a
57 1, V| sicchè voi non sposereste Luigi Caracciolo?~ ~– No: mai.~ ~–
58 1, V| tempo.~ ~– Se non volete Luigi Caracciolo, dovrete cercare
59 1, V| fanciulla onorata non lo fa; che Luigi Caracciolo non sa, o sa
60 1, V| di un vero amico, sposate Luigi Caracciolo.~ ~– Io ho errato –
61 1, V| una pazzia, Anna, sposate Luigi Caracciolo, ve lo chieggo
62 1, V| Dicevo, che per rifiutare Luigi Caracciolo, dovete avere
63 1, V| che era il passato e di Luigi Caracciolo che era l'avvenire,
64 1, VI| fatto rifiutare le nozze con Luigi Caracciolo. Non posso udire
65 2, I| raccomando specialmente Luigi Caracciolo... specialmente...~ ~–
66 2, I| cavalli, uno dietro l'altro, Luigi Caracciolo: egli era assai
67 2, I| sorriso che aveva diretto a Luigi Caracciolo.~ ~– Che bel
68 2, I| suo marito, vide bene che Luigi Caracciolo si dirigeva verso
69 2, I| gridavano la quota.~ ~Ma invece Luigi Caracciolo saliva alla tribuna,
70 2, I| tanto presto – finì di dire Luigi Caracciolo, che si era adesso
71 2, I| rispondere. E finemente, Luigi Caracciolo, fingendo di
72 2, I| cortesia, ma con intenzione, Luigi Caracciolo.~ ~– Non si chiamerebbe
73 2, I| conversazione tenuta con Luigi Caracciolo, ella non si
74 2, I| accanto a lei, la voce di Luigi Caracciolo.~ ~Era ritornato,
75 2, I| Cesare – disse ridendo Luigi Caracciolo.~ ~– Ero sicuro
76 2, I| Conosco la tua fede, Luigi – soggiunse ironicamente
77 2, I| anche in questo – disse Luigi, inchinandosi, con una certa
78 2, I| Vide che Cesare Dias e Luigi Caracciolo si allontanavano
79 2, I| ignoto pensiero. Il tandem di Luigi Caracciolo, guidato con
80 2, II| delusioni. Scommetto che viene Luigi Caracciolo, il tuo fedelone...~ ~–
81 2, II| ingannava. Il servo annunziò Luigi Caracciolo, e il bel giovane
82 2, II| dissimulare, la voce di Luigi Caracciolo, toccante, le
83 2, II| indovinasse il suo pensiero, Luigi Caracciolo disse:~ ~– Dopo
84 2, II| durante la conversazione con Luigi Caracciolo, le era uscito
85 2, II| disse la voce toccante di Luigi Caracciolo.~ ~– Buona notte –
86 2, II| orologio sullo stile di Luigi XVI, le tre e mezzo.~ ~Ma
87 2, III| primi a comparire era stato Luigi Caracciolo che andava, veramente,
88 2, III| per Cesare Dias, amore che Luigi Caracciolo intendeva essere
89 2, III| questo è il loro destino: Luigi Caracciolo perdeva un po'
90 2, III| scherzosamente qualche parola per Luigi Caracciolo, chiamandolo
91 2, III| prima del suo tempo. Anche Luigi Caracciolo lo pensava, spesso,
92 2, III| della natura umana: e più Luigi Caracciolo, in certi giorni,
93 2, III| Anna Dias lo adorava: e Luigi Caracciolo era troppo esperto
94 2, III| profondità vera del cuore; Luigi Caracciolo lo adoperava
95 2, III| volendo dimenticare che Luigi Caracciolo l'aveva amata
96 2, III| sapienza, a interrogare Luigi Caracciolo, sulle avventure
97 2, III| della mano, ella pregava Luigi Caracciolo di interrompere
98 2, III| velati: ed ella ascoltava Luigi Caracciolo, con un'attenzione
99 2, III| verginali. Di quando in quando, Luigi Caracciolo, poichè vi era
100 2, III| l'opera di seduzione di Luigi Caracciolo.~ ~Egli era un
101 2, III| giovane moglie. Talvolta, Luigi Caracciolo arrivava alla
102 2, III| fare una bella fine: ma Luigi Caracciolo, apprezzando
103 2, III| subito chiesto, in casa, se Luigi aveva fatto il dover suo
104 2, III| aveva subito narrato che Luigi aveva fatto miracoli di
105 2, III| l'andare e il venire di Luigi Caracciolo, egli scherzò
106 2, III| Bè, come va la corte, Luigi? – gli disse un giorno.~ ~–
107 2, III| nostra età fa sempre così, Luigi.~ ~– Ah voi avete un'altra
108 2, III| non ne so niente – disse Luigi, fingendo il misterioso –
109 2, III| tranquillo, da parte di Luigi agrodolce, e spesso aspro.
110 2, III| Laura, mentre fra Anna e Luigi si prolungava un penoso
111 2, III| quotidiano fatto al suo cuore da Luigi Caracciolo, la martirizzava.
112 2, III| contro Cesare, come contro Luigi.~ ~– Voi scherzate troppo
113 2, III| della perfetta sfortuna di Luigi Caracciolo presso Anna,
114 2, III| constatava la passione di Luigi Caracciolo, tutti crollavano
115 2, III| quella.~ ~Lo strano era che Luigi Caracciolo, mosso da non
116 2, III| volto di un indifferente. Luigi Caracciolo amava, è vero:
117 2, III| Caracciolo amava, è vero: Luigi Caracciolo soffriva, è anche
118 2, III| pensiero e del suo sentimento. Luigi fece tutti i sospetti: dal
119 2, III| trovandosi sempre alle spalle Luigi Caracciolo, il pensoso amatore
120 2, III| abbattimento che la trovò una sera Luigi Caracciolo, alla vigilia
121 2, IV| mattina, incontrava sempre Luigi Caracciolo, dovunque ella
122 2, IV| pensato a paragonarlo con Luigi Caracciolo, bello, sano,
123 2, IV| innanzi allo sportello, Luigi Caracciolo che aspettava
124 2, IV| vedi che non ho altro?~ ~– Luigi Caracciolo ti ama, però... –
125 2, IV| altri inquilini che il bel Luigi Caracciolo. A questa porta
126 2, IV| porta che si richiudeva. Luigi Caracciolo era in alto sulle
127 2, IV| ma il gran salotto dove Luigi Caracciolo si era fermato,
128 2, IV| sembravano sfuggire quelli di Luigi Caracciolo, nelle labbra
129 2, IV| Tacquero. Un silenzio grave. Luigi Caracciolo le passò un braccio
130 2, IV| a un tratto, la voce di Luigi Caracciolo non più tenera,
131 2, IV| la calda, ardente voce dì Luigi.~ ~– Lasciatemi, lasciatemi –
132 2, IV| di resistenza femminile, Luigi Caracciolo: sapeva le false,
133 2, IV| rimettendo la sua veletta caduta; Luigi la guardava, sentendo quale
134 2, IV| terribile di quel minuto, Luigi Caracciolo non faceva niente,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
135 Ert, VI| convinto.~ ~— Tutto da Napoli, Luigi, tutto da Napoli, hai capito? —
136 Ert, VI| trovò solo la bara.~ ~— Luigi, Luigi, — disse, come pregando —
137 Ert, VI| solo la bara.~ ~— Luigi, Luigi, — disse, come pregando —
Gli amanti: pastelli
Par.
138 Caracc | PERFETTISSIMO AMANTE~ ~ ~ ~(Luigi Caracciolo).~ ~ ~ ~Uno sbadiglio
139 Caracc | poveretto!~ ~- Si chiamava Luigi Caracciolo, - singhiozzò
Le amanti
Parte, Cap.
140 Amant | L'AMANTE SCIOCCA.~ ~ ~ ~A Luigi Gualdo.~ ~ ~ ~
La ballerina
Cap.
141 II | chi? Dove? Ferdinando e Luigi sono andati via! Non torneranno
Castigo
Cap.
142 I | moglie si è uccisa in casa di Luigi Caracciolo, Cesare.~ ~—
143 I | Chiatamone, dalla casa di Luigi Caracciolo, dove, nel suo
144 I | si è uccisa nella casa di Luigi.~ ~— Anna è innocente!~ ~—
145 II | po’ fredda:~ ~— Il conte Luigi Caracciolo? — chiese Dias,
146 II | cameriere dice che il conte Luigi non è rientrato, ieri sera.~ ~—
147 II | discernere? Dovea trovare Luigi Caracciolo, senz’altro!
148 II | suo tempo fra Dio e il suo Luigi. Al villino Rey! Se non
149 II | verità. Egli andava a cercare Luigi Caracciolo per questo! Perché
150 II | era mai entrato, dacché Luigi Caracciolo ne aveva fatta
151 II | la certezza. Ma, cercando Luigi Caracciolo, trovandolo,
152 II | padroni.~ ~— Vi è il conte Luigi? — domandò Cesare, che non
153 II | spirito — io cerco il conte Luigi Caracciolo per un affare
154 II | saputo, da costui, dove era Luigi Caracciolo: ma da costui,
155 II | minuto della catastrofe. Luigi Caracciolo non doveva esserci
156 II | e straziante. L’amante, Luigi, così bello nella sua gioventù
157 II | dedizione? Ah, forse, forse Luigi adorava Anna, ma che importava
158 II | solo bisogno, di trovar Luigi Caracciolo e di ucciderlo.~ ~
159 II | si sedette per scrivere a Luigi. Un libro vi stava schiuso,
160 II | avevano letti insieme, Anna e Luigi in quel giorno! La poesia
161 II | ma tremante scrittura di Luigi sopra un foglietto bianco,
162 II | carta, a leggere i versi, Luigi aveva lasciato di scrivere,
163 II | Sullo sgabello arabo, dove Luigi Caracciolo si doveva essere,
164 II | castigo, di vendetta, contro Luigi, contro Anna. Tutto quel
165 II | uccidersi? Se ella voleva bene a Luigi, perché tirarsi un colpo
166 II | avrebbe potuto chiedere a Luigi le ebbrezze della passione
167 II | bronzo della casa d’amore di Luigi Caracciolo, la teneva già
168 II | nell’ultima scena: e forse, Luigi Caracciolo, accogliendo
169 II | sempre più, la figura di Luigi inginocchiato innanzi ad
170 II | aveva ispirato di chiedere a Luigi Caracciolo quella poesia
171 II | di un’ora appassionata, Luigi Caracciolo lo avrebbe portato
172 II | tutti i colloqui d’amore, Luigi Caracciolo certamente non
173 II | fosse stata l’amante di Luigi, da un anno, da un mese,
174 II | da un mese, da un’ora, Luigi non avrebbe potuto, malgrado
175 II | orrore: non sarebbe fuggito, Luigi Caracciolo, che non era
176 II | uscendo dalle braccia di Luigi Caracciolo, ebbene l’amante,
177 II | solo dagli amici intimi di Luigi, quando non vi erano signore
178 II | cui il sentimentale e bel Luigi si era degnato di voler
179 II | giorni? Come ella sapeva che Luigi era in casa, in quell’ora,
180 II | casa, in quell’ora, il bel Luigi volubile e malinconico nella
181 II | poiché ella era morta e Luigi non poteva, non doveva dire
182 II | morire nel salotto d’amore di Luigi? Tutto si poteva spiegare
183 II | spiegava.~ ~Morta in casa di Luigi! È vero, nel passato ella
184 II | rifiutato di sposarlo, mentre Luigi l’amava ed era bello e giovane
185 II | sempre respinta la corte di Luigi con cortesia, ma con inflessibilità,
186 II | amore non corrisposto di Luigi per Anna e della cieca passione
187 II | dovesse avere dalle mani di Luigi; perché tutta la città,
188 II | prova, la morte in casa di Luigi. Sentì, Cesare, che questo
189 II | inutile e pazza gelosia, Luigi inginocchiato innanzi ad
190 II | altro che vedere il petto di Luigi alla punta della sua spada.~ ~
191 II | via, di trovarsi innanzi a Luigi Caracciolo, senza domande,
192 II | non poteva che cercare Luigi ed avere la virile voluttà
193 II | trascritta dalla mano tremante di Luigi, portando lo spillone che
194 II | schiaffi al confidente di Luigi. Uscito all’aria aperta
195 II | sogno, nel gran salotto di Luigi Caracciolo, entrandovi,
196 II | rose bianche, e ascoltando Luigi che le diceva, sottovoce,
197 II | infinita disperazione, mentre Luigi la baciava, gli pareva quasi
198 II | disperato addio, mentre Luigi ne andava baciando le rosse
199 II | potuto partire in cerca di Luigi. La sua salute morale era
200 II | spada che avrebbe ucciso Luigi o per cui lui, Cesare, sarebbe
201 II | Anna è morta in casa di Luigi; e io debbo partire.~ ~—
202 II | parto, per andar a uccidere Luigi Caracciolo o per farmi uccidere
203 II | sangue sparso sul tappeto di Luigi, al Chiatamone, ne chiama
204 II | quella si è punita da sé, se Luigi è partito per non ritornare
205 II | Poi, vai a raggiungere Luigi, ti prometto che ti lascio
206 III | va a cercare l’amante?~ ~Luigi Caracciolo giunse a Firenze,
207 III | stanco morto; né a Venezia Luigi aveva voluto riposare, sovraeccitato
208 III | giornata, ripreso il treno, Luigi se ne andò a Vienna, fuggendo
209 III | dove, tre o quattro volte, Luigi s’era tanto divertito, dove
210 III | giovanetti sacrati alla morte. Luigi Caracciolo stette due mesi
211 III | di tossicolosi, chiamava Luigi non il marchese di Mileto,
212 III | Era sempre così bello, Luigi, con quegli occhi castani
213 III | arrivavano, da tutte le parti; e Luigi li vedeva andar via e giungere,
214 III | poco pallido, stupefatto, Luigi li aveva ascoltati: poi,
215 III | si turasse le orecchie, Luigi sentiva bussare il passato,
216 III | che sgorgava dall’anima di Luigi. Il maggio napoletano è
217 III | asprezza della ferita di Luigi riceveva come un ignoto
218 III | deluso ed ingiuriato cuore di Luigi, deluso dall’Amore e ingiuriato
219 III | biondezza del sole sorgente, Luigi si metteva dietro ai carri
220 III | riappariva. Il vagabondo Luigi assaporava, ogni giorno,
221 III | accarezzava con le sue mollezze: Luigi restava. Pian piano le carrozze
222 III | sordamente, mollemente. Luigi restava finché l’ultima
223 III | accesi. Allora soltanto, Luigi, scendeva lentamente, fumando,
224 III | spiriti in altri mondi! Luigi girava lentamente, entrando
225 III | vincolatrice di sogni. Ah Luigi Caracciolo non era che un
226 III | sole. Di notte, sembrava a Luigi che apparissero, per isparire
227 III | che l’amava, parea, per Luigi, che ogni spettro muliebre
228 III | lo spirito vagabondo di Luigi, lo spingevano, acuito,
229 III | del morbo fisico o morale. Luigi rientrava, in uno stato
230 III | vivono di una sola cosa; così Luigi, abbandonato al gran languore
231 III | sconquassato la vita di Luigi, poiché la famiglia aristocratica
232 III | tradito; e molti conoscevano Luigi Caracciolo, e lo conosceva
233 III | Pietro vedeva apparire Luigi, nel suo appartamento di
234 III | che velava gli occhi di Luigi, che costui aveva una paura
235 III | delle maggiori attrattive di Luigi, che si era fatta più forte;
236 III | silenzio pensoso, facevano che Luigi piacesse dovunque. Certo,
237 III | dentini bianchi nel sorriso, Luigi Caracciolo trovava un accoglimento
238 III | mondana di Firenze aveva preso Luigi Caracciolo; ma egli vi continuava
239 III | per Firenze, al braccio di Luigi Caracciolo; ancora, per
240 III | spiegazione, brevemente, a Luigi. Infine, non erano che due
241 III | chiesto delle confidenze a Luigi. Lo sentiva, in quelle ore
242 III | qualche tormento. Ma con Luigi, nelle morbide notti fiorentine,
243 III | nell’ombra, una donna, Luigi chinava il capo.~ ~— Che
244 III | veli notturni, che Pietro e Luigi si attardavano, fermati
245 III | presso il quale fumavano, Luigi Caracciolo e Pietro Tornabuoni,
246 III | Ma nel voltarsi verso Luigi per chiedergli del fuoco
247 III | Che è? — gli domandò.~ ~Luigi non rispose. Pareva che
248 III | sue idee, smarrite.~ ~— Luigi, ti senti male? Andiamo
249 III | quella? — gridò a un tratto Luigi, come se si fosse liberato
250 III | sicuro di ciò? — gridò Luigi.~ ~— Ma come, sicuro? —
251 III | Pietro, fissando sempre Luigi — lei stessa, lady Hermione
252 III | braccio sotto quello di Luigi, per condurlo via.~ ~Camminarono
253 III | sto meglio... — mormorava Luigi. — Era un sogno… la realtà
254 III | sconvolto lo spirito di Luigi.~ ~— È sparita, Hermione —
255 III | dichiarò sordamente Luigi.~ ~— Tu ci credi agli spettri?~ ~—
256 III | uno spettro... — ripeteva Luigi.~ ~Ma Pietro, già soggiogato
257 III | altra parte, portando seco Luigi. Quasi correndo, arrivarono
258 III | vicini ad essa, Pietro e Luigi, che sul Lungarno. Un lievissimo
259 III | come la vedo io?~ ~— Sì, Luigi — disse Tornabuoni, guardando
260 IV | mormorò, per la terza volta, Luigi Caracciolo a Caterina.~ ~—
261 IV | conoscea bene la storia di Luigi; ella sapeva che, come il
262 IV | quasi che cantasse solo per Luigi a cui aveva lasciato i suoi
263 IV | cantava Caterina, mentre Luigi Caracciolo, a testa bassa,
264 IV | il perfido straniero: e Luigi non vedeva più il maestoso
265 IV | il velo delle lacrime. — Luigi Caracciolo aveva levata
266 IV | pietà, cantava Caterina: ma Luigi, affascinato, era andato
267 IV | dal pietoso cuore deluso. Luigi aveva seguito, a due passi
268 IV | ascoltava quel che le diceva Luigi.~ ~— Come siete giunta tardi... —
269 IV | giunta tardi... — le mormorò Luigi.~ ~— Tardi, vi pare? Non
270 IV | fisonomia.~ ~— Siete giovane — Luigi riprese, essendo riuscito
271 IV | neri.~ ~— Dove? — chiese Luigi, sentendo, di nuovo, la
272 IV | così bello, così povero.~ ~Luigi restò seduto, seguendola
273 IV | peggiore del male, è vero, Luigi? — gli disse Pietro Tornabuoni,
274 IV | male istesso, Pietro.~ ~— Luigi, tu vuoi essere malato,
275 IV | giuro.~ ~— Non mi dirai tu, Luigi, che gli spettri camminino
276 IV | Non dire — esclamò Luigi, sgomento. — Ha avuto amanti,
277 IV | dunque, amico mio — concluse Luigi, trionfalmente.~ ~— Va’
278 IV | Va’ a raggiungerla, Luigi — gli suggerì Pietro, indicandogli
279 IV | Qualunque donna essa sia, vedi, Luigi, che fo delle concessioni
280 IV | è veramente uno spettro, Luigi, dopo, mi farai sapere in
281 IV | sensazioni nello spirito di Luigi, questo fatto semplice,
282 IV | loro chiara tinta.~ ~Quando Luigi Caracciolo si fu avvicinato
283 IV | impressione improvvisa ricevuta da Luigi, accostandosi, udendo i
284 IV | cose lugubri? — domandò Luigi, già immediatamente spostato
285 IV | Ma che dite? esclamò Luigi con una nebbia torbida innanzi
286 IV | invincibile della morte — disse Luigi.~ ~— Forse ella annuì, —
287 IV | annuì, — impallidendo.~ ~Luigi si commosse, pentito di
288 IV | disse napoletanamente Luigi, con la grazia appassionata
289 IV | ridendo, Pietro Tornabuoni a Luigi, andando via insieme.~ ~—
290 IV | la livrea dei Cleveland, Luigi Caracciolo si fermò un minuto,
291 IV | scintillava. Ella, quando Luigi fu giunto vicino a lei,
292 IV | della stanza, come se colà Luigi dovesse veder apparire nei
293 IV | amate anche un cadavere, Luigi.~ ~E con un moto improvviso
294 IV | d’imminente luna. Quando Luigi abbassò le mani, cercandola
295 IV | balaustra, il braccio di Luigi sfiorava quello di Hermione:
296 V | uccidesse. Che sciocco, quel Luigi!~ ~— Uno sciocco — ripeté
297 V | moglie nelle braccia di Luigi Caracciolo.~ ~Ella gemeva,
298 V | io veggo in loro Anna e Luigi: se odo il rumore di un
299 V | siano le labbra di Anna e di Luigi che si uniscono in un lungo
300 V | supporre in ogni coppia, Anna e Luigi!~ ~Inorridita, per lui,
301 VI | disposizione, qui, Hôtel Europe — Luigi Caracciolo».~ ~ ~ ~Cesare
302 VI | immediatamente risposto:~ ~ ~ ~«Luigi Caracciolo. Hôtel Europe,
303 VI | problema? Aveva ritrovato Luigi Caracciolo, il solo uomo
304 VI | nel petto di un uomo come Luigi Caracciolo, quando quest’
305 VI | comune con Laura! Uccidere Luigi, che infinita, inebbriante
306 VI | egli aveva un affare con Luigi Caracciolo e desiderava
307 VI | bizzarre erano quelle di Luigi Caracciolo: e gli amici
308 VI | due sarebbero andati da Luigi Caracciolo. Si era al giovedì,
309 VI | sarebbe frapposta fra lui e Luigi Caracciolo: e immediatamente
310 VI | egli si doveva battere con Luigi Caracciolo; fu convinto
311 VI | sarebbero stati i padrini di Luigi Caracciolo. Non avrebbe
312 VI | telegramma parlava chiaro: Luigi stesso doveva desiderare
313 VI | moglie era andata in casa di Luigi: forse, colà lo aveva tradito:
314 VI | certo che l’introvabile Luigi Caracciolo era veramente
315 VI | bizzarra luce rossastra. Luigi Caracciolo era colà, presso
316 VI | che mi debbo battere con Luigi Caracciolo, domani.~ ~I
317 VI | un poco, Carafa. — E se Luigi non si vuol battere?~ ~—
318 VI | posto possibile. Del resto Luigi Caracciolo avrebbe scelto
319 VI | dama straniera presso cui Luigi aveva passata la sera, il
320 VI | identica alla sua e che Luigi amava come aveva amata l’
321 VI | stupefaceva e terrorizzava: e Luigi le era intorno da tre mesi,
322 VI | era intorno da tre mesi, Luigi la perseguitava dovunque,
323 VI | la perseguitava dovunque, Luigi l’amava, perché ella era,
324 VI | figura, la stessa Anna; Luigi lo tradiva anche dopo la
325 VI | anche dopo la morte di Anna, Luigi lo vilipendeva, lo offendeva
326 VI | creatura folle o savia? Per Luigi e per lui, quella era Anna:
327 VI | liberato dalla paura che Luigi avesse fatto delle difficoltà.~ ~—
328 VI | che non si sia mossa.~ ~— Luigi non si vuol battere, mi
329 VI | mi avete ingannato?~ ~— Luigi si batte, si batte.~ ~—
330 VI | più di lui lo desidera. Luigi non è in collera, naturalmente:
331 VI | gli occhi con la mano.~ ~— Luigi si batte, ma vuole parlarti.~ ~—
332 VI | terreno: un vigliacco.~ ~— Luigi Caracciolo giura che quanto
333 VI | consiglieresti di ascoltare Luigi? — disse ansiosamente Cesare,
334 VI | ardeva di sapere se colui era Luigi Caracciolo: a questa idea,
335 VI | sapere se colui, lì dentro, è Luigi Caracciolo.~ ~— Oh Maria
336 VI | atroce!~ ~— Una donna: e Luigi l’ama, capisci?~ ~— Ma sai
337 VI | deserto.~ ~— Vado a prendere Luigi.~ ~Cesare restò solo, nella
338 VI | che si avvicinavano. Erano Luigi Caracciolo e Giulio Carafa.
339 VI | pieno di sdegno negli occhi, Luigi con uno smarrimento pieno
340 VI | interruppe così il silenzio Luigi Caracciolo.~ ~— Da... allora.~ ~—
341 VI | mormorò, con uno sforzo Luigi. — Io vi ho offeso, Dias.~ ~—
342 VI | riprese, come vaneggiando, Luigi.~ ~— Ma infine, Caracciolo,
343 VI | Anna è innocente — proclamò Luigi, quasi non avesse inteso
344 VI | improvviso fosse l’atto, Luigi l’aveva preceduto e la sua
345 VI | non ci crederei — disse Luigi con semplicità, con angoscia.~ ~—
346 VI | ripetette monotonamente Luigi.~ ~— Caracciolo, non ci
347 VI | chiese con una vaga tenerezza Luigi.~ ~— Io? Forse; non so bene.
348 VI | fontanella della Barca: sentiva Luigi che tutto era stato inutile,
349 VI | Io non lo so — e aveva, Luigi, negli occhi la nebbia della
350 VII | di nuovo di aver lasciato Luigi e Cesare.~ ~— Senza noi?
351 VII | Cesare Dias.~ ~— Tu, come Luigi: Luigi, come te? — domandò
352 VII | Dias.~ ~— Tu, come Luigi: Luigi, come te? — domandò Carafa,
353 VII | arrivare all’ora precisa. Luigi Caracciolo andava innanzi,
354 VII | un medico sconosciuto. Luigi, a un tratto si fermò: lasciò
355 VII | di malattia sulla faccia, Luigi Caracciolo pareva che non
356 VII | Tornabuoni si era accostato a Luigi Caracciolo: costui si era
357 VII | prese, dopo aver guardato: Luigi senza guardare.~ ~— Buona
358 VII | indifferenza: in quelli di Luigi, una tristezza velata di
359 VII | Cesare predominò quel duello. Luigi Caracciolo aveva ventotto
360 VII | che Dias aveva il disopra: Luigi non si difendeva che fiaccamente,
361 VII | Tornabuoni si avvicinò a Luigi, gli parlò pianissimo, concitatamente:~ ~—
362 VII | lasciami stare...~ ~— Luigi, se tu non ti difendi, ti
363 VII | sua triste distrazione, Luigi si difese meglio, più attentamente,
364 VII | irritato, aveva detto a Luigi, di nuovo:~ ~— Ma che fai?
365 VII | gli stirava il labbro. Ma Luigi si batteva meglio, con un
366 VII | debolezza che era nell’anima di Luigi fosse andata in quella del
367 VII | tutti, e che la spada di Luigi non avesse che a scegliere
368 VII | sua vita alla mercede di Luigi, Cesare Dias aveva levato
369 VII | esistenza era nella mani di Luigi, era apparsa una donna e
370 VII | nuovo ardore la spada di Luigi cercava il cuore di Cesare,
371 VII | vipereo, dell’acciaio, Luigi vide che il volto del suo
372 VII | guardava. Tutto l’ardore di Luigi si dileguò in un minuto:
373 VII | abbassarsi degli occhi di Luigi e di Cesare, nell’incontrarsi
374 VII | compita la prima medicatura di Luigi, standosene lontano, ricevendo
375 VII | posto nella carrozza di Luigi a Montechiaro, il dottore:
376 VII | E dietro alla vettura di Luigi, che andava al passo con
377 VII | molto distante la vettura di Luigi, il cocchiere di Cesare
378 VII | quello che era accaduto a Luigi, che era un giovanotto buono
379 VII | sentire della salute di Luigi Caracciolo. Cesare non sapeva
380 VII | mandato a prendere notizie di Luigi, ma che se Carafa vi andava,
381 VII | Erano consci di tutto: e Luigi, certo, aveva offeso mortalmente
382 VII | manda a chiedere notizie di Luigi e dormi profondamente.~ ~—
383 VII | si era trovato di fronte Luigi Caracciolo, sul terreno,
384 VII | subito.~ ~— Ebbene, come sta Luigi?~ ~— Non malissimo: la febbre
385 VII | entrato...~ ~— La madre di Luigi sa nulla?~ ~— Nulla ancora.
386 VII | tacerle tutto, fino a che Luigi sarà trasportato a Napoli.~ ~—
387 VIII | segreta inquietudine di Luigi Caracciolo che, con quella
388 VIII | schietta, sapendo bene che Luigi non ballava per una qualche
389 VIII | più lieti amici, guardando Luigi che se ne andava al cancello.
390 VIII | fattosi pallido, a un tratto, Luigi dichiarò di essere pentito
391 VIII | duchessa di Cleveland, a cui Luigi tese la mano, subito, salutandola
392 VIII | immobile. Accanto a lei, Luigi, che invece di guardare
393 VIII | potervi amare.~ ~— E allora, Luigi, perché mi domandate sempre,
394 VIII | Come un’ombra... — Luigi balbettò.~ ~— Come un’ombra —
395 VIII | si era uccisa. D’altronde Luigi la seguiva, dovunque: d’
396 VIII | vedere questo fantasma, in Luigi che ne era innamorato come
397 VIII | inglese, andare in giro con Luigi, lasciandosi corteggiare
398 VIII | se non avesse pensato che Luigi Caracciolo e Cesare Dias
399 VIII | incapace di allontanarsi, Luigi le stava a lato, taciturno,
400 VIII | lo volesse amare, il bel Luigi.~ ~La polka cominciava,
401 VIII | ballando, Giulio Carafa disse a Luigi:~ ~— Vi è Dias.~ ~Caracciolo
402 VIII | una effigie fantastica; ma Luigi viveva in un’atmosfera di
403 VIII | non lo soffocavano mai. Luigi, sì, sapeva che non era
404 VIII | problema, ma non per questo Luigi si era staccato da lady
405 VIII | chiamare? — esclamò amaramente Luigi.~ ~— Non amo le presentazioni,
406 VIII | solo un poco? — invocò Luigi, ad Hermione.~ ~— Io? Mai.~ ~—
407 VIII | mai? — tornò a domandare Luigi, perché il discorso, così
408 VIII | a passeggiare? — invitò Luigi, nuovamente.~ ~Ella, senza
409 VIII | moto di cullamento: e con Luigi, si allontanò verso la palazzina.~ ~—
410 VIII | della passione.~ ~— No, no, Luigi — ella mormorò, con quella
411 VIII | giunse, dal piazzale. Ma Luigi non resistette.~ ~— E allora
412 VIII | Verreste in qualunque paese, Luigi?~ ~— In qualunque, amor
413 VIII | fatto audace dall’ombra.~ ~— Luigi, andiamo.~ ~— Ancora un
414 VIII | v’importa di lui? — disse Luigi, irritato. — Non è mica
415 VIII | marito. Ma quell’uomo soffre, Luigi; andiamo via.~ ~— Anche
416 VIII | per uscire dalla tenda: Luigi, a malincuore, la seguì.
417 VIII | pian piano, tenendo accanto Luigi Caracciolo, che ridiventava
418 VIII | Johannisberg, se volete.~ ~Luigi Caracciolo fece cenno a
419 VIII | cattivo effetto: mi confesso, Luigi, uditemi bene. Io sono piccola...~ ~—
420 VIII | bicchieri, di un giallo pallido. Luigi versò il vino color dell’
421 VIII | a merendare. Hermione e Luigi passarono accanto all’altura
422 VIII | sapevano essi: Hermione e Luigi si sentivano soli e liberi.
423 VIII | bianchi e gialli crisantemi. Luigi non le parlava: la emozione
424 VIII | mano rimase in quella di Luigi: ed essi s’internarono ancora,
425 VIII | Restiamo qui, un poco? — pregò Luigi, cercando di trarla a sedere.~ ~—
426 VIII | sempre più erbose, Hermione e Luigi si trovarono nel bosco più
427 VIII | tanto, scossi da un rumore, Luigi ed Hermione si voltavano,
428 VIII | nel volto ma serena. Poi Luigi la cinse alla cintura, con
429 VIII | mi volete bene?~ ~— Io, Luigi?~ ~— Voi, Hermione: tu,
430 VIII | lo cingeva.~ ~— Ditemi, Luigi: chi adorate voi? — chiese
431 VIII | cespugli folti? Ella, poiché Luigi non aveva inteso il profondo
432 VIII | nella voce:~ ~— Voi mentite, Luigi, voi non mi amate...~ ~—
433 VIII | sgomento.~ ~— Quell’altra, Luigi — e aveva una tristezza
434 VIII | parlare così...~ ~— Voi amate, Luigi, voi amate Anna Dias che
435 VIII | Lo neghi, lo neghi, Luigi? — ella insistette, toccandolo
436 VIII | quasi lucenti, i denti. Luigi provò, fra il folle smarrimento,
437 VIII | Che hai? — le chiese Luigi.~ ~— Ho paura — ella rispose,
438 VIII | evocare più questa morta, Luigi!~ ~— Non posso, è il mio
439 VIII | per me.~ ~— Cerca, cerca, Luigi, di pensare che i morti
440 VIII | Perché non ne sei certo, Luigi?~ ~— Perché noi ignoriamo
441 VIII | le sue mani, in quelle di Luigi, erano glaciali.~ ~— Vedi,
442 VIII | parve più alta. Ella stese a Luigi la sua gelida mano, nuda
443 VIII | Darlington, perché la invochi? Luigi, addio.~ ~— Anna, Anna,
444 VIII | mi lasciare!~ ~— Addio, Luigi — ella disse, con velo di
445 VIII | creatura frivola e corrotta, Luigi, ma ti ha colpito una grande
446 IX | udita, ma è la sua voce.. Luigi ha ragione, se ti adora
447 IX | Nessuno mi ama, signora.~ ~— Luigi Caracciolo l’adora, signora.~ ~—
448 IX | altra verrà anche lui...~ ~— Luigi non verrà, io gli faccio
449 IX | richiudendo il cancello. Luigi si pose per il viale, sentendo
450 IX | bastone e il suo cappello, Luigi pensò:~ ~— Forse, non ne
451 IX | nuovo, a quell’affermazione, Luigi sentì cadere ogni sua risoluzione.
452 IX | domandò, con voce concitata, Luigi.~ ~— No, Eccellenza.~ ~—
453 IX | partita.~ ~— Che dite? — gridò Luigi, prendendo il servo per
454 IX | vederla dal terrazzo.~ ~Luigi si slanciò fuori. Lontano,
455 IX | dava il segno della vita in Luigi, a un tratto, in quel languore
456 IX | il desiderio di sollevare Luigi da quella scena penosa.~ ~—
457 IX | nulla.~ ~Intese, finalmente, Luigi che non avrebbe tratto niente
458 IX | servo s’inchinò e sparve. Luigi restò seduto, con la faccia
459 IX | ella aveva lasciato che Luigi a poco a poco prendesse
460 IX | incommensurabile firmamento. Cercava Luigi: nulla trovava. Entrò persino
461 IX | saluto, senza stringerlo. Luigi guardava, non l’orizzonte
462 IX | che a destra declinava: Luigi guardava il suo dolore e
463 X | taciturno e pensoso come Luigi Caracciolo, in una giornata
464 X | Una persona — disse Luigi Caracciolo, senz’altro.~ ~—
465 X | bestia.~ ~In quelle gite, Luigi Caracciolo, oltrepassata
466 X | Innanzi alla gran porta, Luigi scendeva dalla carrozza
467 X | dava una pulita alle ruote. Luigi Caracciolo entrava, dal
468 X | perline bianche e nere, Luigi aveva sempre trovato qualche
469 X | fine. In cinque volte che Luigi era venuto a Poggioreale,
470 X | la testa, udendo passare Luigi.~ ~Egli passava subito sotto
471 X | bacio non aveva testimoni. Luigi bene conosceva la sua via.
472 X | mortuaria di casa Dias. Qui Luigi veniva, da tre settimane:
473 X | prima volta che vi giunse, Luigi Caracciolo, fu dopo aver
474 X | di non doverli turbare. Luigi nulla domandò. Girava, così,
475 X | mai venuto a Poggioreale, Luigi, poiché, come a tutti i
476 X | po’ parente... — balbettò Luigi, pallidissimo, sperando,
477 X | pregare un poco... — rispose Luigi, cavando del danaro, dal
478 X | Quale cavaliere? — domandò Luigi, non intendendo.~ ~— Il
479 X | fiducia in me.~ ~— No — disse Luigi, senz’altro.~ ~— Non volete,
480 X | fare? — chiese lentamente Luigi, a occhi bassi. — Non si
481 X | solamente, niente altro — spiegò Luigi, andandosene subito.~ ~Soffocava
482 X | un uomo. Deciso questo, Luigi sentì a un tratto chetarsi
483 X | marmo funerario, e lui, Luigi, sarebbe disceso nella fossa.
484 X | pomeriggio estremo di maggio, Luigi mise quel denaro nel suo
485 X | domandò sdegnosamente Luigi, invece di rispondere.~ ~—
486 X | divorante sguardo: e così Luigi gli parlava, così Luigi
487 X | Luigi gli parlava, così Luigi lo guardava. Intorno, perfetta
488 X | te, non ho paura — disse Luigi, lentamente.~ ~— E allora
489 X | con un supremo disdegno, Luigi.~ ~— Vieni ad amare Anna,
490 X | Sì: ma lì dentro — disse Luigi, indicando la cappella.~ ~—
491 X | vero? — disse lentamente Luigi.~ ~— È morta, è morta, finisci
492 X | fosse Anna?... — chiese Luigi, con la sua voce profonda,
493 X | della morte... — mormorò Luigi, fra il rammarico e il ribrezzo,
494 X | io non voglio donne.~ ~— Luigi, Luigi, vattene, non tentarmi!~ ~—
495 X | voglio donne.~ ~— Luigi, Luigi, vattene, non tentarmi!~ ~—
496 X | ingiuriami, hai ragione — gemette Luigi, in fondo alla disperata
497 X | ripeteva sommessamente Luigi, parlando a se stesso.~ ~—
498 X | dentro, è vero? — chiese Luigi, indicando la cappella,
499 X | l’ami, tu l’ami! — gridò Luigi, agli echi del camposanto.~ ~—
500 X | ossessione... — finì di dire Luigi.~ ~— .. Non l’avresti avuto,
501 X | Hai ragione — disse Luigi, aprendo le braccia, desolatamente.~ ~
502 X | dobbiamo battere nuovamente, Luigi.~ ~— Sì.~ ~— Alla spada,
503 X | Per domani, è vero, Luigi?~ ~— Sì: per domani.~ ~—
504 X | dentro, hai capito? — gridò Luigi.~ ~— Spero che tu non perda
505 X | la cappella di casa Dias, Luigi voltò le spalle e se ne
506 X | volesse essere sicuro che Luigi Caracciolo se ne andasse:
507 X | Dias-Caracciolo? Cesare e Luigi si sarebbero forse battuti
508 X | Agrodolce.~ ~— Ecco Luigi — disse Palliano, indicando
509 X | soluzione, la vettura di Luigi Caracciolo si era fermata
510 X | quattro, senz’affrettarsi. Luigi era assistito dal principe
511 X | Carli lo chiamò, mentre Luigi Caracciolo e i padrini andavano
512 X | non era un po’ pallido che Luigi Caracciolo; mentre la faccia
513 X | quel che si facesse. Solo Luigi, come se fosse imbarazzato
514 X | facesse che lo interessasse, Luigi Caracciolo guardava, assorto,
515 X | era stabilito ormai.~ ~— Luigi! — chiamò con la sua voce
516 X | era che un po’ pallido, Luigi Caracciolo: ma Cesare Dias
517 X | tonante:~ ~— In guardia!~ ~Luigi Caracciolo si mise in guardia
518 X | curiosità, freddissimamente, Luigi Caracciolo, con un movimento
519 X | e incolori. Vacillando, Luigi Caracciolo era andato a
520 X | Tocco era andato presso Luigi Caracciolo, che stava lì
521 X | Gli occhi trasognati di Luigi si riempirono di lacrime
522 X | staccò dal ferito, andò a Luigi e gli disse~ ~— Vieni, ti
523 X | disse~ ~— Vieni, ti vuole.~ ~Luigi si accostò: la mano di Cesare
524 X | altri di allontanarsi. Così, Luigi, piegato sul ferito, lo
525 X | tremante e concitata la voce di Luigi disse, nel volto di Cesare:~ ~—
Fior di passione
Novella
526 11 | Con tuo marito?~ ~- Luigi? neppure per sogno; egli
527 11 | volte abbiamo litigato con Luigi, per la musica di Beethoven,
528 11 | ragazze...~ ~- Tu amavi Luigi?~ ~- Lo amavo, lo amavo...
529 11 | ed inconscia? Io so che Luigi mi amava prima del matrimonio
Leggende napoletane
Par.
530 14 | bianchi, Carlomagno, S. Luigi, Francesco I, Enrico II,
531 14 | I, Enrico II, Enrico IV, Luigi XIII, Luigi XIV; galoppando
532 14 | Enrico IV, Luigi XIII, Luigi XIV; galoppando pei viali,
La mano tagliata
Par.
533 1 | innanzi!~ ~— Osserva bene, Luigi, — disse Héliane.~ ~— È
534 1 | carrozza.~ ~— Restate fermo, Luigi, sino a che essa sia passata, —
535 1 | e un braccio monco!~ ~— Luigi seguite rapidamente quella
536 1 | esclamava Roberto Alimena.~ ~— Luigi, corri, — diceva continuamente
537 1 | s'udì più.~ ~— Fermate, Luigi, — disse Héliane prima di
538 1 | una lettera.~ ~— Il conte Luigi Lambertini, — disse al portinaio.~ ~—
539 1 | Rosa sapevano che il conte Luigi Lambertini era lo zio di
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
540 4, VII| anno, vi era anche padre Luigi da Parma, il piccolo frate
541 7, III| chiesa in onore di quel San Luigi, re di Francia, che volle
542 8, II| secolo, sotto il regno di Luigi XIV e la Francia intervenne
543 8, II| nel 1673, fu concluso fra Luigi XIV e la Sublime Porta un
544 8, II| Gerusalemme». Due volte Luigi XIV dovette insistere, con
545 8, II| tutti i francescani, padre Luigi da Parma, può possedere
Il paese di cuccagna
Par.
546 2 | santini, di santarelli, un san Luigi, tutto di argento, col volto
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
547 2, II| via dalla spiaggia, con Luigi Muscettola, il fratello
548 2, IV| Neppure al funerale di Luigi Muscettola, il fratello
Storia di due anime
Par.
549 1 | partivano gli Ecce-Homo, i san Luigi Gonzaga, i san Catello,