IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] soldino 2 soldo 182 soldoni 5 sole 521 solecchio 3 soleggiata 2 soleggiate 2 | Frequenza [« »] 525 parte 525 sorella 523 posso 521 sole 519 sa 511 ombra 510 talvolta | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze sole |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| polo, in traccia di quel sole vivificante che è l'amore. 2 1, II| che è l'amore. Tu sei il sole, tu sei l'amore. Non mi 3 1, II| staremo sino al tramonto del sole e poi partiremo per Metaponto 4 1, IV| interminabili ore che il sole scompare. A un tratto, sempre 5 1, IV| nuovo, come si cerca il sole dal fiore innamorato, ma 6 1, V| sventura; era inquieta, e il sole allegro che entrava dal 7 1, V| un pretesto per lasciar sole le due sorelle. Laura si 8 1, VI| candore, senza che raggio di sole arrivasse a disciogliere 9 1, VI| sonnambula.~ ~– Guarirete col sole.~ ~– Guarirò col sole... 10 1, VI| col sole.~ ~– Guarirò col sole... forse – replicò ancora 11 1, VII| bianca casa baciata dal sole, ravvolta tra le brezze 12 1, VII| più smorto dal tempo e dal sole, coi suoi merletti bianchi, 13 1, VII| imposte, perchè il vivido sole meridionale non divorasse 14 1, VII| care figliolette, orfane, sole, senz'amore, senza sostegno. 15 1, VII| pulviscoli nel raggio del sole, o, nella serata, l'ombra 16 1, VII| per darsi coraggio. Il sole che entrava dalle finestre, 17 1, VII| divorato dalla luce, dal sole, dove il profumo di violetta 18 1, VII| avevano distese contro il sole le loro tende a fasce bianche 19 1, VII| sgorgano dall'anima esse sole, per volontà propria. Sono 20 1, VII| battuto sopra il raggio del sole. Era dunque, tutto intorno 21 2, I| Nella sua stanza entrava il sole di aprile, vivido, lieto, 22 2, I| camera, sempre più calda pel sole primaverile, ella dava ogni 23 2, I| desiderio di andar con loro nel sole, nella polvere, al trotto 24 2, I| leggero si allontanò, nel sole, come una freccia. Anna 25 2, I| corsa, mentre laggiù, al sole, la folla ondeggiava lietamente, 26 2, I| freschezza, in quel biondissimo sole che aveva preso tutto il 27 2, I| in una bella giornata di sole all'aria aperta, fra le 28 2, II| abbruciava l'anima, simile a sole meridiano di agosto. Non 29 2, III| qualche minuto che eran sole, le due sorelle, Anna si 30 2, IV| e neanche il meridiano sole di agosto sarebbe mai giunto 31 2, IV| lunghissima e gelida alba, dove il sole non veniva a metter gaiezza. 32 2, IV| gaiezza. Era morto, dunque, il sole? Anna si levò dal letto, 33 2, IV| il balcone, ansiosa del sole. Ma la mattinata era bigia, 34 2, IV| chiusa con me, eravamo sole, e io aveva su lei diritto 35 2, IV| le quali si nascondeva il sole: non passava quasi nessuno: All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
36 Ert, I| immobile sotto il leonino sole di agosto. Nella lunga siesta, 37 Ert, I| mare stesso, luccicante al sole, pareva immobilizzato nel 38 Ert, I| pendevano, le lenzuola che il sole aveva asciugate. Portava 39 Ert, II| dei morti scintillavano al sole. Il camposanto dei galeotti 40 Ert, II| quella terra battuta dal sole e dal vento, la visione 41 Ert, III| tela, per ripararla dal sole e dalla umidità. Quando 42 Ert, IV| era oscurata e indurita al sole e alle intemperie, era coperta 43 Ert, VI| diventato un po' brullo, ma un sole tepido lo illuminava, nel 44 Terno, I| Fuoco dentro la terra e sole sulla testa: là ci sta brodo 45 Terno, II| regnava nella piazza da cui il sole si ritirava: ogni tanto 46 Terno, II| ancora sbarrate contro il sole, o di cui erano solamente 47 Trent, II| presto fatto. Siamo donne sole. Mi raccomando assai.~ ~— 48 Trent, III| un pregare perchè esca il sole anche disinteressati, perchè 49 Trent, III| a quella dolce luce di sole. Non potea più a quel chiarore, 50 Trent, IV| Se più tardi uscirà il sole, aspettatemi nel parco di 51 Trent, IV| quando un sottil raggio di sole battè sulle sue finestre. 52 Trent, IV| oscuri dove non penetra sole. Andavano. Ella accanto Gli amanti: pastelli Par.
53 Morell | la fantasia si fingeva il sole, la lietezza, la cara unione 54 Dias | palese come la luce del sole. Io ho creduto di morire. 55 Felice | biondeggianti di sottili raggi di sole, eran biondeggianti di piccoli 56 Felice | piccoli e scherzosi occhi di sole. Lontano, nella gran rotonda 57 Felice | lentamente riscaldandosi al sole, un vecchio o un convalescente 58 Felice | quercie e dei platani, il sole faceva piovere i suoi sottilissimi 59 Vincen | Santa Lucia che era piena di sole, di carrozze, di persone, 60 Vincen | quello dello stabilimento del Sole, che ieri don Ciccillo ci 61 Vincen | Lucia era tutta presa dal sole, Vicenzella non stava più 62 Vincen | li mise ad asciugare al sole, sul parapetto largo. Ora, 63 Angel | il mio paese dove è tanto sole e sono tanti fiori, me ne 64 Angel | piango già - saranno le sole lacrime versate su me - Le amanti Parte, Cap.
65 Fiamm, I| strideva nel calore, col sole mattinale che entrava, scintillando, 66 Fiamm, I| coprivano di cenere, il sole che invadeva tutta la stanza 67 Fiamm, I| spalancato le imposte al sole, aspettava, intorpidita 68 Fiamm, I| Grazia non vedeva nè il mite sole che rallegrava le vie di 69 Fiamm, I| uscire da un sogno triste: il sole illuminava le prime case 70 Fiamm, II| fredda con tutto il lieto sole autunnale che vi entrava; 71 Fiamm, II| sottrarsi a quell'incubo: il sole allietava tutto il piazzale 72 Fiamm, II| erano tirate, contro il sole che si avanzava; solo da 73 Fiamm, II| paesaggio illuminato di sole, a un piccolo paese sospeso 74 Fiamm, II| loro amore. Solo quando il sole cominciò a discendere sulla 75 Fiamm, II| palazzi dormienti; o il biondo sole illuminasse i tenui azzurri 76 Fiamm, III| ed è un andirivieni, al sole, di bimbi biondi, di donnine 77 Fiamm, III| avessero perduto.~ ~Nè il sole novello, nè le miti giornate 78 Fiamm, III| di rame arroventato, il sole tramontava, basso sull'orizzonte. 79 Sole | TRAMONTANDO IL SOLE.~ ~ ~ ~A Enrico Nencioni.~ ~ ~ ~ 80 Sole, IV| vecchi, Clara: il nostro sole tramonta.~ ~- Dio mi salvi 81 Sole, V| lacrime l'acciecavano, il sole era tramontato. Intorno 82 Amant, I| lei, come della luce del sole. Adele Cima guardò le rose. 83 Amant, II| fumando, bevendo caffè, senza sole, senza luce, senz'amore, La ballerina Cap.
84 II | estate, ma vi erano andate sole e avevano rosicchiato alcune 85 II | cielo terso e freddo, senza sole. Subito, le due ballerine I capelli di Sansone Cap.
86 I | Riccardo si svegliò, il sole meridiano entrava nella 87 I | E diceva queste tre sole parole lentamente con un 88 I | tutto il giorno, sotto il sole o sotto la pioggia: come 89 II | sempre: e quando cadeva il sole, rosso ardente, fra i cipressi 90 II | sottobraccio, pel Corso pieno di sole, in quella dolce giornata 91 II | occhio i giovanotti. Un lieto sole, un fiorire di belle ragazze, 92 II | dolcissimamente, nella lietezza del sole, nella purezza dalle anime 93 III | marmi entrava un raggio di sole meridiano primaverile: i 94 III | Santaninfa lo incantava, in quel sole caldo e mite, fra quegli 95 III | luminosa, assorbente come il sole, o timida purità di bellezza 96 III | possente signore, dei paesi del sole, un possente signore carico 97 VI | Provvidenza che manda il sole sulle terre coperte di neve. Castigo Cap.
98 I | sempre, se si levava il sole o se tramontava; nella notte 99 I | domani, con la luce, col sole, tu ritornerai Cesare.~ ~— 100 II | freddo, ma tutto chiaro di sole, una di quelle belle giornate 101 III | bigie che i fiori ebbero dal sole. Da tanti lustri, è vero, 102 III | ambiente nordico, ricercando il sole, chiamati dalla grande tradizione 103 III | buon calore consolante del sole che fa biondeggiare le erbose 104 III | diventava piacente; biondo di sole, ma estenuato finissimamente 105 III | nella prima biondezza del sole sorgente, Luigi si metteva 106 III | ghiacci appena colorati dal sole. Di notte, sembrava a Luigi 107 IV | siete tutti innamorati del sole; l’idea che si corromperà 108 IV | donde possa entrare il sole sorgente e calante, donde 109 VI | uscito: le due dame erano sole. In piedi, Cesare, mentre 110 VI | di mia madre, la luce del sole, la gioventù, la salute, 111 VIII | fra la tiepida luce del sole e il primo crepuscolo violaceo; 112 VIII | forza di suggestione che il sole, il divo sole, non avrebbe 113 VIII | suggestione che il sole, il divo sole, non avrebbe potuto resistere. 114 VIII | e l’undici aprile, ma il sole brillò, serenamente, asciugando 115 VIII | di oro la verde erba: il sole fece questo dal giorno dodici 116 VIII | suo nordico paese.~ ~— Il sole.~ ~— Ah, meno male... qualche 117 VIII | possiamo comprendere, il vostro sole: non lo possiamo portare, 118 VIII | prezzo.~ ~— Portereste via il sole e il cuore degli uomini, 119 VIII | vorremmo comperare o rubare il sole, Caracciolo: ma il sentimento 120 VIII | grande piazzale, ora che il sole cominciava a declinare! 121 VIII | uccelletti. Declinava il sole e l’azzurro del cielo si 122 VIII | stelle potrebbero morire, il sole potrebbe naufragare nel 123 VIII | scarsamente penetrava il sole, anche nelle ore più alte: 124 VIII | arse nella passione del sole. Sedevano, accanto; e agli 125 X | po’ triste poiché dove il sole non entra, nel paese meridionale, 126 X | settentrionale scarso di sole, come nel lato meridionale 127 X | ricovero; non è la mancanza del sole; non sono i preti che passeggiano 128 X | cavalli, la festa fatta dal sole, dal cielo, dall’aria fine, 129 X | così lieto, nelle ore di sole, come nelle ore crepuscolari. 130 X | tenendosi per mano, ebbri di sole e più ebbri di amore; e 131 X | deserta, tutta piena di sole, nelle belle mattinate: 132 X | giardini abbracciati dal sole, irrorati dalle rugiade 133 X | azzurra, così luminosa di sole, già calda, che il percorrere 134 X | entrava un grande raggio di sole, distendendosi sul pavimento, 135 X | svantaggi di un raggio di sole. Si sarebbero messi più 136 X | palpebre, fissò il raggio di sole che adesso si allungava, 137 X | Quel giorno, neppure il sole di estate giunse a lacerare Dal vero Par.
138 1 | suoi capelli ricordano il sole ed i suoi occhi il cielo. 139 2 | dappertutto - certo dove il sole lo riscalda, dove la luce 140 2 | quell'allegra vita sotto il sole caldo, nel profumo del mare, 141 2 | dove non entra barlume di sole, il minatore unisce ai colpi 142 5 | fanciulle, dice loro queste sole parole:~ ~- Elettrici, votate 143 6 | e, rilucesse il più bel sole di primavera, mi pare di 144 7 | mentre fuori riluce il sole invernale. Camminando in 145 7 | campagne ridenti, inondate dal sole, al lento volo delle azzurre 146 8 | Avevano nel cuore la luce, il sole, la primavera, il coraggio, 147 9 | che quasi sembra nero. Il sole manda negli interstizi certi 148 9 | sulla fronte bruciata dal sole pare sia passata una mano 149 11 | non li aiutò nè raggio di sole nè profumo di fiori - la 150 13 | son dovuta limitare alle sole supposizioni. La preferenza 151 13 | ricerchi i raggi passionati del sole; tu sei rigogliosa ed oltre 152 13 | viene il gelo, l'uragano, un sole troppo caldo, essa muore 153 15 | bisogno di aria, di luce, di sole, di verde: cose di cui non 154 16 | nella terra nera, dove il sole non entra, e che allora 155 17 | eccellenti: sbadigli. Il sole va, viene, fa le smorfiette 156 18 | Sicilia, l'innamorata del sole, i cui figli hanno nel cervello 157 18 | poderosi.... chi sa! Ed il sole, il vulcano, le donne, le 158 18 | una cosa? Stamane vi è il sole, ed il vento leggiero porta 159 22 | godendo i bei raggi del sole e respirando la vita. Se 160 25 | grigiastro illuminato dal sole ed il campanile dello Spirito 161 25 | musiche e mare scintillante al sole e notti chiarissime.....~ ~ 162 27 | intrecciati, il vittorioso sole di giugno penetrava nella 163 27 | disseccato. Era forse il sole che giungeva al proprio 164 28 | passeggiare lentamente al sole, a quel sole che anima loro 165 28 | lentamente al sole, a quel sole che anima loro il sangue 166 28 | luce, il loro giorno di sole. Sono le tappe del riposo, 167 29 | dolcezza.~ ~Sulla terrazza, due sole cose vivevano e si ribellavano 168 29 | gli occhi, è per vedere il sole che fugge, è per ricadere 169 30 | campagna di Caserta; sorge il sole; una striscia rossa è all' 170 30 | traverso da un raggio di sole, diventano lucide e sembrano 171 30 | Ride e canta sotto il sole di settembre il piccolo 172 30 | Riparte il treno; sotto il sole di settembre ride e canta 173 31 | si è maturata sotto il sole caldo della fantasia che 174 32 | silenziosa, piena di luce e di sole; dei fiori erano messi qua 175 32 | domenica fosse uscito un gaie sole, sarebbero andati tutti 176 34 | invadente dell'alba, nel pieno sole del meriggio, nella luce 177 34 | susseguivano, la pioggia ed il sole si alternavano con dignitosa 178 34 | diffuse come un gaio raggio di sole sulla neve; alle labbra Donna Paola Capitolo
179 1 | cogliere dal giorno, dal sole, su quella terrazza. E tale 180 1 | godevo la giovinezza e il sole e la lietezza del mio paese 181 1 | Che ne sapete voi? Noi sole donne conosciamo chi ci Ella non rispose Parte
182 1 | contemplino il loro ultimo sole, ha udito la mia prima parola, 183 1 | a ingiallirsi, sotto il sole, a disfarsi, nella terra 184 1 | appena, da una striscia di sole. Io mi sono inginocchiato, 185 1 | rientrato in casa mia, mentre il sole sorgeva: e ho chiuso le 186 1 | respirare ancora, di vedere il sole, di pensare, di vivere: 187 2 | Roma, già arroventate dal sole di estate, già polverose 188 2 | tenore di strada che canta 'O sole mio: e canta con un languore 189 2 | ambulante, invoca il suo sole, con un impeto commovente, 190 2 | plumbeo, anche sotto il sole: lontano, diventava livido. 191 2 | intenso color plumbeo: un sole piuttosto smorto vi batteva, 192 2 | voi, luce mia, aria mia, sole mio, come dicea la canzone 193 2 | ma era una giornata di sole, era un glorious day inglese 194 2 | pallidissimo, ma libero, del sole di un biondo un po' smorto. 195 2 | come me, del paese ove un sole di oro scintilla in un cielo 196 3 | godevo l'aria tiepida e il sole d'oro di questo divino paese, 197 3 | estenuato. Quando tramonta il sole sono colto, ancora, da un 198 3 | a Nizza, quando cade il sole: esso è tanto caldo, quando 199 3 | lentamente o stanno fermi al sole, non dei frivoli mondani. 200 3 | ombrellino, avete lasciato che il sole vi riscaldasse il viso e 201 3 | qui, in tanto fulgore di sole, in tanto tepore di aria, 202 3 | gli occhi, camminando, nel sole, come se un sopore dolce 203 3 | dolorose: parla del raggio di sole che scherza placidamente 204 3 | pur ridente sotto il suo sole di oro, tutta odorosa di 205 3 | rivoletti di acqua corrente, al sole: e sui capelli ondanti dalle 206 3 | tratto, incendersi, sotto il sole di ottobre. Ma se, a metà 207 3 | consueto appartamento, in pieno sole, a un angolo del primo piano, 208 3 | suo salotto era pieno di sole, di liete vampe del caminetto, 209 3 | a cantare Oi Marì e 'O sole mio.... Sì, allora si ridestava, 210 3 | Poi, in un giorno di sole tiepido, in dicembre, Diana 211 3 | riparare solo la sua testa dal sole. Era vestita di bianco, 212 3 | ordinato, ora, dei bagni di sole: e chiunque passava, dalla 213 3 | verde. A mezzodì spariva il sole, da quel verone: e miss 214 3 | Crudele gennaio, senza sole, in Bordighera, come da 215 3 | si era mai avuto, senza sole per tanti malati, che eran 216 3 | carezzose della primavera, del sole, del mare: parve distaccata Fantasia Parte
217 1 | asfalto nero che bruciava al sole di luglio, acciecata di 218 2 | tramontana secca soffiava, ma il sole inondava di luce le strade. 219 2 | pareva scialbo, venendo dal sole che era fuori, per le vie. 220 2 | Gli è che con questo bel sole, prima che tramonti, vorrei 221 2 | anch'io! Dev'essere bello il sole: salutalo per me.~ ~- Ti 222 3 | della guarnigione. Sotto il sole se ne andavano le marsine 223 3 | di imitarle. Batteva il sole di quella gaia giornata 224 3 | parco.~ ~- Peggio, ci è il sole - insistette lui, facendo 225 3 | la sala degli olii che il sole riempiva di riflessi gialli. - 226 3 | sotto un sottile raggio di sole, sotto la cupola del suo 227 3 | scarpetta, brillante al sole.~ ~- Siete troppo bella, 228 3 | azzurra, dove ogni tanto il sole metteva dei punti luminosi. 229 3 | sotto il sollione, cattivo sole che fa esalare dalla terra 230 3 | via di Napoli.~ ~- Ci è il sole, Alberto mio.~ ~- Il sole 231 3 | sole, Alberto mio.~ ~- Il sole mi riscalda il sangue. Io 232 3 | viale d'ippocastani: il sole metteva in terra dei cerchielli 233 3 | chinando la testa sotto il sole che batteva sulla dura cotenna, 234 3 | interessano. Poi, sento il sole mordermi le spalle: meglio 235 3 | dove ci è l'acqua. Sento il sole che mi morde le braccia, 236 3 | ella impallidì.~ ~- È il sole ancora? - chiese lui.~ ~- 237 3 | signor Andrea? Almeno il sole non mi morsicherà più. Sapete 238 3 | di bestia molto annoiata. Sole le chiocce avevano un aspetto 239 3 | vedendo che un raggio di sole penetrava da una finestra, 240 3 | Ora tutto il fuoco che il sole le aveva trasfuso nelle 241 3 | che poteva vivere sotto il sole e camminare fra due file 242 3 | allungarsi una striscia di sole. Lucia camminava presto, 243 3 | Ci andrò. Oh questo sole! mi farà morire.~ ~- Che 244 3 | era lì, infastidito dal sole, puntato sulle zampe di 245 3 | l'aria più opprimente, il sole glorioso, le mosche roteanti 246 3 | azzurre per riparo contro il sole. Da quella parte un po’di 247 3 | inghiottiva la polvere e il sole scottava; i fiori in aiuole 248 3 | trina nera, lasciando che il sole le riscaldasse le braccia 249 3 | fiorenti nell'ombra, dove il sole penetrava per riflesso, 250 3 | piante, dove non giunga il sole, dove non si veda il cielo: 251 3 | tenda: un'assenza placida di sole, solamente il suo riflesso, 252 4 | poteva passeggiare, anche al sole. Caterina aveva la sua aria 253 4 | fissava distratto un raggio di sole che batteva sopra un bicchiere 254 4 | immenso, come il mare, come il sole. Si voltava e si rivoltava 255 4 | finito. Aprì il balcone: il sole era ancora abbastanza alto. 256 4 | piedi, pei campi, sotto il sole, a passo affrettato, stringendo 257 4 | amare liberamente, nel pieno sole, con la lealtà di un cuore 258 4 | carrozza dietro. Calava il sole.~ ~- O Dio, ce ne andiamo - 259 4 | e pianse anche lui. Due sole lagrime: bollenti, brucianti, 260 5 | come abbarbagliato dal sole.~ ~- Lucia, Lucia!- andava 261 5 | Un pallido raggio di sole ferì la portiera, illuminò 262 5 | palpebre, come un raggio di sole. Questa figura così grande 263 5 | profondo, col suo bagliore di sole, con la sua aria tiepida. 264 5 | apro e ci faccio entrare il sole. Carmela spazza, io spolvero. 265 5 | sempre. . . ~ ~Quel bel sole d'inverno illuminò una camera, Fior di passione Novella
266 1 | cogliere dal giorno, dal sole, su quella terrazza. E tale 267 1 | godeva la giovinezza e il sole e la lietezza del mio paese 268 1 | Che ne sapete, voi? Noi sole donne conosciamo chi ci 269 2 | passeggiava su e giù per le vie al sole, pranzava benissimo, ballava, 270 3 | nel sangue aggrumato del sole senza raggi. I suoi Interni 271 3 | marmo, sotto la luce del sole, sotto i cieli azzurri, 272 5 | morir quando tramonta il sole.~ ~ ~ ~Involontariamente, 273 8 | essere orribile, arsa dal sole, corrosa dalla polvere, 274 8 | balcone; la viva luce del sole la ferì. Si spenzolò sulla 275 10 | cuore come un raggio di sole. Certo i due impiegati, 276 10 | alba, ma grigia. Forse il sole non sarebbe uscito, forse 277 10 | orecchie mi tintinnano. Il sole appare vittorioso all'orizzonte 278 16 | maremme pestilenziali sotto il sole, per i profumi violenti, 279 18 | un tuffo nella poesia. Il sole di luglio, dal cielo, avrebbe 280 20 | color mattone, bruciata dal sole, la barba nera, gli occhi L'infedele Parte, Cap.
281 Inf | parlano di lei, ma quando sono sole e di sfuggita. Ella non 282 Inf | voce, quando tramonta il sole: dalle lacrime che velano 283 Inf | verde oscuro, quando già il sole era alto. Dormiva, quietamente, 284 Inf | vi era la luce, vi era il sole ed egli si sentiva soffocare. 285 Inf | oscuro?~ ~- Sì, sì.~ ~- Il sole ti piaceva una volta, mi 286 Att | cuore come un raggio di sole. Certo i due impiegati, 287 Att | alba, ma grigia. Forse il sole non sarebbe uscito, forse 288 Att | orecchie mi tintinnano. Il sole appare vittorioso all'orizzonte Leggende napoletane Par.
289 1 | inverno, dove il pallido sole si fascia di nuvole, dove 290 2 | stendono all’infinito sotto il sole, dei prati verdeggianti 291 3 | arrovesciata, forse si asciuga al sole. Dinanzi alla garitta passeggia 292 3 | di lima. Uomini neri dal sole, di fatica e di fumo, vanno, 293 3 | rispondono, si incrociano. Il sole rischiara tutto questo, 294 3 | sono dure e salienti, il sole ardente vi spacca le pietre. 295 3 | variopinti; si asciugano al sole, sbattute dal ponente, le 296 3 | splendidi che si accendono al sole; passano le sposine giovanette, 297 4 | nelle vie abbruciate dal sole non passa alcuno; ed i cittadini 298 4 | che muore nell’amore del sole. Le vie sono bianche, polverose 299 4 | folle, ha voluto fissare il sole. Era un pescatore abile 300 6 | stupidamente anemico, il sole è una lanterna semispenta 301 6 | passione di quattordici ore col sole, felice colui che può farsi 302 7 | li mise a rasciugare al sole. Poi mise in tegame strutto 303 8 | marmoree che niun raggio di sole valeva a riscaldare; si 304 8 | pare ancora il riflesso del sole, gli occhi di un bel verde 305 10 | esuberante, colorita dal sole, nell'azzurro sconfinato, 306 11 | stata così gaia sotto il sole, così celestiale sotto il 307 11 | non osava tumultuare; il sole la carezzava senza violenza 308 12 | tempo che è trascorso, pel sole che manca, per la scialba 309 13 | inverosimili ed alla luce del sole pareva uno spettro che avesse 310 13 | hanno i capelli gialli pel sole ed i piedi nudi nella polvere, 311 14 | tra foglia e foglia il sole getta, sulla terra dei cerchielli 312 14 | pomposa che si stende al sole senza vergogna, riarsa, 313 14 | atmosfere frigide, dove il sole non riscalda e non illumina; 314 15 | tutta bianca e colorita dal sole, senza macchie, senza cenci: 315 15 | l'acqua che la lavi, il sole che penetri nelle larghe 316 15 | azzurra, rosea, bionda di sole, piena di gioventù, fremente 317 15 | Pompeja la bella. Amavano al sole i leggiadri garzoni dalle 318 15 | prega.~ ~Una mattina il sole non viene fuori, una fitta O Giovannino, o la morte Par.
319 2 | conserva che si seccava al sole di luglio. Un gran ronzìo La mano tagliata Par.
320 1 | dovevano essere belle, nate al sole della Mesopotamia, erranti 321 1 | avanzata: domani vi sarà il sole.~ ~— Tu mi vuoi bene?~ ~— 322 1 | era tutto biondo di un bel sole d’inverno, molte roselline 323 1 | austero e pure lieto di sole.~ ~— No, caro: non disturbi 324 1 | rossi, prima: e tre signore sole senza maschera dopo.~ ~Intanto, 325 1 | sbrigati.~ ~— Signorina, siamo sole!~ ~— Hai paura?~ ~— No, 326 1 | lontane, — rispose. — Andate sole, a quest'ora, — soggiunse, 327 1 | Aspettiamo un poco.~ ~— Qui, sole, allo scuro? E se non rientra?~ ~— 328 1 | apriteci, siamo due donne sole, a quest'ora! Il signor 329 1 | che siamo donne, che siamo sole. È una cosa di grande urgenza, 330 1 | smorte, le due donne rimasero sole. Si guardavano fra loro, 331 2 | lasciando le due donne sole nella portineria. La più 332 2 | suora Grazia si ritrovarono sole nel coro: la badessa permetteva 333 2 | Freddissimo.~ ~— Qui vi è il sole, — disse suora Grazia, levando 334 2 | fuggita di casa mia, con Rosa, sole, di notte, esposte a mille 335 2 | conosceva un ritiro di dame sole, quasi monacale: vi andammo. 336 2 | brevi del gennaio.~ ~Il sole splendido di un cielo perfettamente 337 2 | sporgente su via Caracciolo, al sole, all'ammezzato. Molte ore 338 2 | ucciderlo alla luce del sole, con le mie mani, lungamente, 339 2 | stanza da studio, dove erano sole con me, dove nessun altra La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
340 Trion, II| e rilucesse il più bel sole di primavera, mi pare di 341 Prov | Avevano nel cuore la luce, il sole, la primavera, il coraggio, 342 Silv, I| invadente dell'alba, nel pieno sole del pomeriggio, nella luce 343 Silv, I| susseguivano, la pioggia ed il sole si alternavano con dignitosa 344 Silv, II| come un gaio raggio di sole sulla neve; alle labbra 345 Idil, III| silenziosa, piena di luce e di sole: dei fiori erano messi qua 346 Idil, III| domenica fosse uscito un gaio sole, sarebbero andati tutti Nel paese di Gesù Parte, Cap.
347 1, I| gialla, mentre il cupreo sole tramonta, e un soffio caldo 348 1, III| la crescente fiamma del Sole: e gruppi di avventori, 349 1, III| androni dove non penetra il sole, ma penetra il calore, i 350 1, III| fresca, e non vi entri il sole: grandi e ameni giardini 351 1, III| due righe.~ ~Ma, quando il sole declina, e, sotto il sussulto 352 1, III| palmizi e i bianchi elek. Il sole tramonta, d’un tratto solo: 353 1, V| tratto, come il suo rovente sole. Le visioni di un paese, 354 2, I| tue mura, o Sionne, ma il sole è tramontato, cade la sera: 355 2, II| giallo e rosso, con le sole calzette bianche e con le 356 2, III| ridente campagna, salutando il sole che sorge e fa parere di 357 2, III| garrito più malinconico, il sole che discende pei cieli azzurri 358 2, III| aperta sino al cader del sole. Le messe latine sulla tomba 359 2, V| sporcizia, l’arsura del sole, tanti sono gli stenti e 360 2, V| rientrare, prima che tramonti il sole: i più ricchi pellegrini 361 2, V| più lento, è più fioco. Il sole è disceso. Un rumor cupo 362 2, V| la sacra edicola. Poi, il sole vi penetra e l’avvolge in 363 3, II| quasi rubino l’aria e il sole della santa Sionne; per 364 4, I| limpido orizzonte ove sorge il sole, si erge il Monte degli 365 4, II| uccellini, salutanti il sole che tramontava dietro Gerusalemme, 366 4, III| dei fucili scintillano al sole, dove i soldati strofinano 367 4, VI| del cielo, obbliando il sole, obbliando il sorriso irrefragabile 368 4, VII| all’aria libera, sotto il sole, tra la fioritura, tra le 369 4, VII| al Santo Sepolcro, fra il sole che entrava dagli alti finestroni, 370 5, I| al calore benefico di un sole materiale e spirituale. 371 5, II| stelle e al fulgore del sole. Il viaggiatore si può sedere 372 6, I| camerette mobiliate, le sole che vi possano dar ricovero, 373 6, I| il gran mezzo contro il sole.~ ~— Ma io non l’ho, questo 374 6, I| Partendo di mattina, avete il sole in faccia, almeno per cinque 375 6, I| mezzo, signora avrete il sole, alle spalle, tutto il tempo 376 6, I| certa.~ ~— Tanto brucia il sole?~ ~— Tanto: poi vi è la 377 6, II| andando verso Gerico, si ha il sole alle spalle. La piccola 378 6, II| ombrelli per il calore del sole, di fazzoletti di seta contro 379 6, II| fazzoletti di seta contro il sole medesimo e adorno persino, 380 6, II| fascio d’oleandri, morenti al sole di maggio! La via lunga, 381 6, II| fra pietre spaccate dal sole, mi basta chiudere gli occhi, 382 6, II| di visioni, ancora. Ma il sole si leva e qualche cosa di 383 6, III| testa per evitare i colpi di sole: per nuotarvi, bisogna arrivare 384 6, IV| fiorite. Ancora basso, il sole bagna di una luce bionda 385 6, IV| vanno colorando sotto il sole, che già già lo raggiunge. 386 7, II| gran generale che fermò il sole. Nè possono, questi viaggiatori, 387 7, IV| conche di mare bionde di sole, altre chiese, ove io ho 388 7, V| freddo: appena appena il sole spuntava, dietro il monte 389 7, V| vino, deve guidare. Già il sole scotta, ma le tamerici sono 390 7, V| Francesco.~ ~In via, in via, il sole brucia, l’ora passa: i cavalli 391 7, VII| uscire di casa, perchè il sole è troppo bruciante, perchè 392 7, VII| fontana di Nazareth, il sole tramontava. Questa grande 393 7, X| di Tiberiade, cadeva il sole: ed era tale uno spettacolo 394 7, X| azzurrina pallida, sotto il sole, era di un azzurro forte, 395 7, XI| su cui non si è levato il sole e il lontano orizzonte, 396 7, XI| di Genesareth, su cui il sole era sorto non ancora ardente, 397 7, XI| oramai tutto preso dal sole: Tiberiade biancheggiava, 398 8, I| terribile veicolo, arso dal sole, sudato, assetato: bussate 399 8, I| occhi abbarbagliati dal sole, con le fauci ardenti, con 400 9, III| innamorato dell’aria libera, del sole, delle notti stellate, delle 401 9, III| semplice e valoroso, le sole cose degne di essere onorate 402 9, IV| diffondeva dalla luce bionda del sole, per le case turche, ebree, 403 9, IV| parevano di fantasmi: mentre il sole scintillava e l’aria era Pagina azzurra Parte
404 1 | irresistibile nella luce del sole mattinale. Quello di mussolina 405 1 | Castellamare, caduta del sole, con effetto di bella fanciulla. 406 1 | sera, nella luce bionda del sole, e in quella argentina delle 407 1 | la scriminatura, che il sole gli abbrunisca la pelle, 408 2 | Avevano nel cuore, la luce, il sole, la primavera, il coraggio, 409 3 | sotto il raggio lunare. Sole, sole, sole, vita, movimento! 410 3 | il raggio lunare. Sole, sole, sole, vita, movimento! 411 3 | raggio lunare. Sole, sole, sole, vita, movimento! Te ne 412 3 | senza interruzione ed il sole li inonda di raggi, la villa 413 3 | campagna, imbrunirsi al sole, guardare l'uragano dalla 414 4 | fanciulle, dice loro queste sole parole:~ ~— Elettrici, votate 415 8 | godendo i bei raggi del sole e respirando la vita. Se Piccole anime Parte
416 1 | tinte cupe, quell’assenza di sole, quelle facce usuraie dei 417 2 | larghe terrazze sotto il sole, a cui arrivavamo, arrampicandoci 418 3 | palpebre la vampa bruciante del sole. Si rialzava stordita, con 419 6 | e beata.~ ~ ~ ~Batte il sole di settembre sulla piazza 420 9 | quel giocondo tempo, tutto sole, tutto baci, tutto confetti. Il paese di cuccagna Par.
421 1 | Dopo mezzogiorno il sole penetrò nella piazzetta 422 1 | Presto, la gaiezza del sole illuminò una via oramai 423 1 | farsi ferire in faccia dal sole, entrò nel vicolo dell’Impresa, 424 1 | prendere il baccalà. Un po’ di sole, penetrando, dall’alto, 425 1 | pietà. Adesso erano quasi sole, nel cortile.~ ~- E tu, 426 1 | la polvere, l’acqua e il sole avevano lasciato le loro 427 3 | di incubo che la luce del sole ha fatto scomparire. Così 428 4 | profonda.~ ~- Un cuore senza sole - aveva mormorato fra sé, 429 4 | portinaia.~ ~- Cuore senza sole - aveva pensato nuovamente, 430 4 | crescente: se non le date sole, moto, aria, quiete e giocondità, 431 4 | capite, ammalata! Ci vuole sole e pace, pace e sole. Se 432 4 | vuole sole e pace, pace e sole. Se volete un medico, io 433 6 | le due sorelle rimasero sole, trapuntando.~ ~- Gli orecchini 434 6 | benedicendole! Quando eran ben sole, nei momenti di espansione, 435 6 | mozzicone.~ ~Sì, quando erano sole, sole, le due sorelle si 436 6 | Sì, quando erano sole, sole, le due sorelle si disperavano. 437 6 | E sempre, quando erano sole, le due sorelle si lagnavano 438 6 | giorno non rimasero a lungo sole. Il triste mestiere continuò 439 7 | furia di scalpellare al sole, di risparmiare soldo sopra 440 9 | chiaro come la luce del sole, che tu hai avuto in questa 441 10 | di terra, riscaldata dal sole, irrorata dalle brine, era 442 10 | malinconici, che hanno il sole solamente sul terrazzo, 443 10 | dicono fosse un tempio del Sole, quando Napoli era pagana, 444 10 | malgrado l’assenza del sole, questa pia gente aveva, 445 10 | pareva che vi fosse anche il sole; e il sole s’indovinava 446 10 | fosse anche il sole; e il sole s’indovinava lassù, lassù, 447 10 | via Forcella, il biondo sole, poiché tanti panni colorati, 448 10 | del campanile vibrassero sole; e il gran pianto, il gran 449 11 | lontano, in un paese di sole, di verde: ma in quegli 450 11 | orribile, in ciò? La luce del sole, la vista delle persone 451 11 | sarei andata dove vi è luce, sole, calore, e gioia. Ebbene, 452 12 | e la figliuola restavano sole, al buio, in quel caldo 453 14 | ingarbugliamento:~ ~- Piove, ma il sole uscirà a mezzanotte.~ ~- 454 14 | dar suono:~ ~- Piove, il sole uscirà a mezzanotte: ma 455 15 | della fanciulla, sotto il sole, nell’aria aperta che le 456 15 | casa, ebbra di luce, di sole, di amore, con le mani piene 457 15 | amore, tutta la dolcezza del sole e dell’amore.~ ~Quando ella 458 15 | alle due donne lasciate sole, pentito di quel gran chiasso, 459 16 | una piccola casa, con più sole...~ ~- Sul Corso Vittorio 460 17 | bella giornata confortata di sole, in una grande quiete campestre: 461 17 | lasciare le due sorelle, sole. Ora avevano fasciata la 462 19 | capelli bianchi sotto il sole di estate. E trafitto dall’ 463 19 | l’appaltatore, sotto il sole, nelle vie, fra le fabbriche Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
464 Pre | impulsione a gravitare intorno al sole del matrimonio, la fanciulla 465 1, I| sulla linea di Potenza.~ ~Il sole d’inverno, ora, entrava 466 1, II| con lui. Di giorno, col sole, questo direttore pareva 467 1, IV| ottobre dolcissimo, con un sole tepido di primavera, e una 468 2, I| qualunque, dove ci entrasse il sole. Papà è sempre reumatizzato, 469 2, I| allegria, che un raggio di sole attraversò tutti quei cuori, 470 2, III| bel fiore cresciuto al sole napoletano, che se ne andava 471 2, IV| S. Chiara, tutto pieno di sole invernale, dal portone spalancato 472 2, IV| allungava nella chiesa: il sole aveva raggiunto il piccolo 473 2, IV| profondamente penose, mentre il sole riscaldava oramai tutti 474 3, I| Caldissimo batteva il sole di agosto, sulla copertura 475 3, I| venivano a piedi sotto il sole, sino alla Villa e accadeva 476 3, I| camerino, erano due donne sole e cortesi tanto! Ma in quel 477 3, II| solo di giorno, quando il sole lo riscalda. E in tutti 478 3, II| nella sua aspettazione.~ ~Sole, alle undici e tre quarti, 479 4, II| discorsi e studiavano da sole, nel testo, fingendo di 480 4, II| Ponzio, l’innamorata del sole, beveva le parole di Estrada. 481 4, IV| Ponzio, l’innamorata del sole, ha fatto il concorso, è 482 5, III| comparsa, tutta inondata di sole, ammiccando con gli occhi Storia di due anime Par.
483 2 | avanzando l'ora, il vivido sole primaverile si dilatava, 484 2 | verdino smorto; toccava il sole, già, i primi gradini, a 485 2 | lavorata; e giungeva, il sole, crescendo la mattinata, 486 2 | giornata d'aprile col suo sole già tiepido, col suo scampanìo 487 2 | ambedue si eran fermati, e il sole batteva loro sul viso, sulle 488 2 | nella luce già radiosa del sole. E si scorgeva una massa 489 2 | contro la meridiana luce del sole: pure, cammino accanto a 490 2 | mattinata d'aprile, mentre il sole avvolgeva il mondo di luce, 491 3 | andare.~ ~E, involontarie, sole, due lunghe lacrime discesero 492 4 | la bottega dei santi. Il sole penetrava, in quell'ora Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
493 1 | tradita. Come la luce del sole, a Luisa Bevilacqua era 494 2 | Le due monache restavano sole, in queste visite, e un 495 2 | rubato. Tacevano entrambe, sole, sospirando insieme, poichè 496 2 | pomeriggio di febbraio, senza sole, di un bigio diffuso da 497 4 | per le strade piene di sole, lungo i magazzini che ancora 498 4 | veniva dalla luce bionda del sole, dalla carezza dell'aria, 499 4 | sotterraneo. Alla luce del sole, alla chiarissima luce primaverile, 500 4 | molti si erano messi al sole, verso Pontecorvo, per riscaldarsi; Il ventre di Napoli Parte, Cap.
501 1, 1 | vecchiaia. Vi è un vicolo del Sole, detto così perchè il sole 502 1, 1 | Sole, detto così perchè il sole non vi entra mai; vi è un 503 1, 3 | che si ingialliscono al sole, mangiati dalle mosche. 504 1, 3 | fichi, un po' flosci dal sole: si hanno dieci o dodici 505 1, 4 | quarto giorno non uscì il sole; una nuvola fittissima di 506 1, 5 | ha aria; innamorata del sole, non ha sole; appassionata 507 1, 5 | innamorata del sole, non ha sole; appassionata di colori 508 1, 5 | fresca, un bel raggio di sole caldo per terra, un letto 509 1, 5 | frutta, che sta sotto il sole e sotto la pioggia, giuoca, 510 1, 8 | tutto nella strada, al sole, alle nuvole, alla pioggia; 511 1, 8 | specialmente del tonno, in pieno sole, su certi banchi inclinati, 512 1, 8 | vi è il mare e vi è il sole. Ma che mare nero, untuoso! 513 1, 8 | putrefazione, non illumina quel sole!~ ~ ~ ~È pittoresco, per 514 1, 9 | succhiare, sudando, sotto il sole, con quel bimbo pesante 515 2, 1 | e non ne trovate che due sole, complete, su venti, quelle 516 2, 2 | sue case senz'aria e senza sole, con le sue botteghe che 517 2, 2 | mai discende, ove mai il sole penetra, ove per terra la 518 2, 2 | paese dell'azzurro, del sole! - mentre sul suo viso giallastro, 519 2, 3 | ove entri l'aria, entri il sole, ove ci si possa lavorare 520 3, 4 | esser fatte alla luce del sole, senza transazioni equivoche, 521 3, 4 | mi risulti, in faccia al sole che egli sia un galantuomo.