Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| fra sorelle. Ma appena l'ombra della lunga e fredda notte 2 1, I| ardenti occhi spalancati sull'ombra. E un triste pensiero le 3 1, I| lana bianca, si vide, nell'ombra.~ ~– Forse Laura mi vede – 4 1, I| Giustino, Giustino!~ ~Subito un'ombra di uomo apparve sull'altra 5 1, I| sul volto, attraverso l'ombra.~ ~– Hai freddo? – chiese 6 1, I| vestita di bianco, nell'ombra, come un desolato fantasma, 7 1, I| Giustino vide, malgrado l'ombra, brillare fosforicamente 8 1, I| a sua sorella! Un po' di ombra, alla vergogna del suo inganno! 9 1, II| interminabile, in una grande ombra, dove il senso di tutte 10 1, II| della libertà, si mise un'ombra. Era giunta senza far rumore; 11 1, II| accostò alla finestra, e un'ombra uscì sulla piazzetta innanzi 12 1, II| verso Torre Annunziata, ombra dolente ed oppressa, ferita 13 1, II| Anna la seguì ancora, quell'ombra, fino a che non la distinse 14 1, II| della grande stanza. Colà l'ombra, le dette senso più acuto 15 1, II| potuto vivere. Sola, nell'ombra, in una volgare stanza d' 16 1, III| immensa debolezza, appariva un'ombra violacea. Pure la lotta 17 1, III| nella camera dell'inferma, ombra sfiorante il pavimento, 18 1, III| mormorò Cesare Dias, con l'ombra di un sorriso. – Calmatevi, 19 1, III| impallidiva, sempre più, con l'ombra nera sotto gli occhi che 20 1, III| momenti passionali; una lieve ombra passò sulla fronte del tutore.~ ~– 21 1, IV| occhi buoni, e una piccola ombra vi rimaneva, sottolineandoli, 22 1, IV| vita, restando, anche nell'ombra, rivolto verso l'occidente 23 1, IV| prima fila, vuoto, pieno di ombra, e le pareva di esservi 24 1, IV| rispondesse, una lievissima ombra fugace appannò quel bianco 25 1, IV| Sul volto di Anna passò un'ombra ed ella lasciò cadere il 26 1, IV| rinchiuse lo sportello. Nell'ombra, Anna si fece bianca come 27 1, IV| passare la carrozza. Nell'ombra una mano guantata di bianco 28 1, IV| si mise a baciare, nell'ombra, il ventaglio che egli aveva 29 1, VI| non è, per me, che la vana ombra di una persona morta; e 30 1, VI| un cieco brancolare nell'ombra e nel vuoto; ed è un pericolare 31 1, VI| propria fragilità, cercando l'ombra della vostra figura per 32 1, VI| passione mia preferirà l'ombra. Io debbo amarvi così, col 33 1, VII| ricordi, poichè la soave ombra materna, effondente tenerezza, 34 1, VII| sole, o, nella serata, l'ombra addensarsi negli angoli 35 1, VII| domandato ad Anna.~ ~– L'ombra mi fa paura – ella rispose.~ ~ 36 1, VII| da una stanza all'altra, ombra leggera. Alla sera, quando 37 1, VII| sono calma. Non ho più l'ombra di una speranza: ma sono 38 1, VII| amandovi, seguendovi sempre, ombra affettuosa; di potere in 39 1, VII| attraversando la casa, bianca ombra leggiadra, trovando la sua 40 2, I| paesaggio vacillò, nell'ombra, nel freddo di una sera 41 2, I| desiderando che la grande ombra le si addensasse intorno. 42 2, II| passò nel corridoio, e nell'ombra, schiuse la porta anche 43 2, II| tornato. E rapida come un'ombra fugace, attraversò il corridoio 44 2, II| corridoio e guardò. Ancora l'ombra, ancora il silenzio; Anna 45 2, III| udiva, talvolta, ridere nell'ombra di un viale, fuori una terrazza, 46 2, IV| Ella crollò il capo, nell'ombra. Era tristissima per la 47 2, IV| smemorata, in mezzo alla stanza, ombra nera in cui nulla più brillava, 48 2, IV| tutto nell'appartamento era ombra e silenzio. Passando davanti 49 2, IV| Morelli? Chi era costui? Un'ombra fugace, un morto, certo: 50 2, IV| che usciva da tutta quell'ombra. La fiammella, nella lampadina, 51 2, IV| nella via, nella grande ombra della notte. Quando ritornò 52 2, IV| la porta riprendendo nell'ombra il cammino della sua stanza. 53 2, IV| in cui era andata, fra l'ombra e il freddo, sulla loggia 54 2, IV| dissolvimento, anche nell'ombra. Spense il lume: e le tenebre 55 2, IV| giaciuto, vegliando nell'ombra: andò ad aprire il balcone, 56 2, IV| solito – egli disse, con un'ombra di sorriso.~ ~– Ti giuro 57 2, IV| alle labbra, quasi lieve ombra: e infilò una giacchetta All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
58 Ert, I| mezzogiorno alle quattro, nessuna ombra d'uomo si era veduta, apparendo 59 Ert, II| coprire della loro piccola ombra sacra.~ ~Ma Cecilia guardava 60 Ert, III| dietro al piccolino, come un'ombra, guardandolo negli occhi 61 Ert, IV| schiudendo gli occhi nell'ombra.~ ~— No, no — aveva detto 62 Ert, V| spesso, nella cameretta, l'ombra stanca della madre andava 63 Ert, V| pensando a quella desolata ombra materna che si agitava nella 64 Ert, VII| casotto di legno o di ferro. Ombra profonda e profonda quiete. 65 Ert, VII| Aguzzò gli occhi, sull'ombra, ma non scorse nulla. Credendo 66 Terno, I| figliola. Niente altro. Non l'ombra di una poltroncina, di un 67 Terno, II| voltò con la faccia verso l'ombra, per non farsi scorgere 68 Trent, II| Pure, ebbe il senso di un'ombra che le si parava innanzi, 69 Trent, III| francese: e la falda gettava un'ombra sul volto candido e sotto Gli amanti: pastelli Par.
70 Dias | senza lui, mi sembrava ombra e silenzio: inutile ogni 71 Caracc | perfettissima, senza mai ombra d'infedeltà.~ ~- Era un 72 Caracc | pianto, in segreto, nell'ombra, tante volte; ma le lagrime 73 Vincen | saltando. Già una striscia di ombra si allungava sulla via di 74 Vincen | vi s'infittiva: una lieve ombra si distendeva anche sulla 75 Vincen | ficcava gli occhi nell'ombra, per vedere se colui che 76 Sorel | il cane disparve, nell'ombra, e Julian Sorel continuò 77 Maria | braccia a una vana piccola ombra che gli sfuggiva! Tradire 78 Maria | fatte di una immutabile ombra.~ ~L'orologetto segnava 79 Angel | una bara di legno, nell'ombra eterna, nella morte, nella Le amanti Parte, Cap.
80 Fiamm, I| dietro il quale stava un'ombra immobile; qualche malinconica 81 Fiamm, I| veniva lentamente dall'alta ombra della via, si perdeva lentamente, 82 Fiamm, I| lentamente, lontana, nella bassa ombra della via. Ella guardava 83 Fiamm, I| doverla seguire, come un'ombra. Levando lenta lenta le 84 Fiamm, I| di Beatrice Cenci, ogni ombra femminile, snella, dal volto 85 Fiamm, III| un tumulto si fece nell'ombra del portoncino, e fra un 86 Fiamm, III| pronunziare il nome. Nell'ombra del salone che solo la vampa 87 Sole, I| lacrime fossero passati, nell'ombra e nella solitudine, quando 88 Sole, II| chiacchierato a lungo, nell'ombra, ella saliva sopra, così 89 Sole, II| tentoni, guardando nell'ombra. Ma quando giungeva nella 90 Sole, III| le porte, con una lieve ombra di diffidenza e di paura 91 Sole, IV| sedettero sull'erba, all'ombra di un elce secolare, famoso 92 Sole, IV| finemente di gioia, sotto l'ombra bianca del suo grande cappello. 93 Sole, V| lasciarlo, così, in quell'ombra; ed ella non rispondeva, 94 Amant, II| senza far rumore, come un'ombra. Gli amici di Paolo Spada 95 Amant, II| Cima, che gli sembrava un'ombra vana e fredda.~ ~Ella si 96 Amant, II| fredda.~ ~Ella si rendeva un'ombra. Girava intorno a Paolo 97 Amant, II| piegare il volto su quell'ombra, il suo inesperto sguardo 98 Amant, III| improvvisa, che si maturò nell'ombra e nel silenzio, che fu covata 99 Sogno | aguzzò gli occhi, vide un'ombra bianca, era una donna che 100 Sogno | egli si piegò; in quell'ombra, per distinguere la faccia 101 Sogno, I| ed essi andavano in quell'ombra, in quel fresco notturno, 102 Sogno, I| seguiva con lo sguardo, ombra bianca attraverso il chiaror 103 Sogno, I| luna. E tacitamente, nell'ombra, con gli occhi, lo pregava 104 Sogno, II| accanto - mormorò lui, con un'ombra di sorriso.~ ~- Qualunque 105 Sogno, II| voltarsi, un po' curva, ombra tacita e dolente. Egli la La ballerina Cap.
106 III | pensando, pensando, in quella ombra, in quel silenzio, in quell’ 107 III | Carmela guardò, nell’ombra, la città, il mare, la montagna 108 IV | con passo risoluto, nell’ombra, risalire in carrozza, dopo 109 IV | scoraggiamento immenso. Nell’ombra il cocchiere aspettava guardandola.~ ~— I capelli di Sansone Cap.
110 I | tipografia, come una piccola ombra, fra i larghi tavoloni e 111 II | perseguitato da un'idea, da un'ombra cara e dolente, da una voce 112 II | Spalancando gli occhi, nell'ombra, egli vedeva scritte le 113 II | carrozza fuggente; qualche ombra errante sopra un terrazzo 114 II | bellezza bianchissima, senz'ombra di roseo sullo guance, dai 115 III | conservava nella faccia quell'ombra di sfinimento che molti 116 III | all'altro. Infatti vide un'ombra nera inginocchiata al cancello 117 III | umido e acre lo feriva nell'ombra, nella solitudine.~ ~— Dove 118 III | Riccardo Joanna. Perduto nell'ombra di una portiera di velluto, 119 V | quelle persone, entrando nell'ombra, mettendosi nel raggio di 120 V | di spettrale, una vita di ombra nei recessi oscuri della 121 VI | strada. Fissandosi bene, nell'ombra si vedevano. Il vecchio Castigo Cap.
122 I | scrivania, ma restavano in ombra, oltre il lume, perduti 123 I | passo sfiorò il tappeto e un’ombra femminile venne ad appoggiarsi 124 I | statua, sulla riva; e nell’ombra profonda, indistintamente, 125 I | quella bianchezza, anche l’ombra era fatta di un velo candidissimo, 126 I | pietà, un disprezzo senz’ombra di carità. Egli rideva, 127 I | lieve di rimorso, senza un’ombra di presentimento. Come va 128 I | si confortavano, in quell’ombra, in quel silenzio, dove 129 I | attrazioni del mistero, dell’ombra, della notte, lo chiamava 130 I | avevano commesso. Neppur l’ombra del rimorso aveva sfiorato 131 I | loro coscienza e neppur l’ombra della pietà, che è anche 132 I | fantasma? Invero, pareva un’ombra, Laura, entrata nella stanza 133 II | gli stimoli della fame, né ombra di stanchezza. Soltanto, 134 II | penombra quasi diventava ombra e ogni suono moriva! Questo 135 II | delicatamente cesellati: non l’ombra della cenere, poiché, certo, 136 II | calava come una lievissima ombra sino alle labbra, e il bruno, 137 II | capricci amorosi compiuti nell’ombra, finiti come erano cominciati, 138 II | amorosa, come una pallida ombra dileguantesi nel lontano 139 II | pallore del volto che qualche ombra rosea principiava a striare, 140 II | fra i denti stretti nell’ombra, nella gelosia atroce che 141 II | sconquassava quel corpo. L’ombra nera giaceva distesa, lugubre 142 II | divano, si avvicinò a quell’ombra lugubremente luminosa, s’ 143 III | di sentirsi meglio, all’ombra di quei pini, respirando 144 III | una santa di Mantegna e l’ombra del più misterioso sorriso 145 III | vedesse apparire qualche ombra, innanzi ai suoi occhi trasognati, 146 III | cercasse di riconoscerla; ombra fuggente. In qualche equipaggio, 147 III | immaginazione; ma la cara ombra adorata era ritornata, in 148 III | sulle poltrone di bambù, all’ombra di una gran palma ondeggiante, 149 III | conversazioni, a bassa voce, con l’ombra di un sorriso sulle labbra, 150 III | vedeva allontanarsi, nell’ombra, una donna, Luigi chinava 151 III | scintillavano anche nell’ombra, tenevano, appoggiato, sulle 152 III | qualche cosa.~ ~— Quell’ombra...~ ~— Rientriamo, rientriamo.~ ~— 153 IV | disse lady Hermione, con l’ombra di un sorriso, apparente 154 IV | non so l’ora. Io sono un’ombra che ignora il tempo — e 155 IV | di aver innanzi a sé un’ombra. Ah invano egli tentava 156 IV | è la vita, infine, è l’ombra di un sogno fuggente; così 157 V | solitudine assoluta: nell’ombra, il nero campanile come 158 V | il nero campanile come un’ombra.~ ~— È troppo tardidisse 159 V | gentiluomini nella chiesa. L’ombra era profonda e solo di lassù, 160 V | alla Divinità regnante nell’ombra. Passarono innanzi alla 161 V | e dal volto su cui era l’ombra violetta della barba continuamente 162 V | trasalimento di muscoli, senza un’ombra di sorriso, senza un lampo 163 V | subito, però, da una lieve ombra apparsa sul volto di Laura, 164 V | sul suo cuscino, senza un’ombra di emozione sul viso: lo 165 V | aspettavano nel chiostro, nell’ombra, che un solo lampione non 166 V | Palliano si guardarono, nell’ombra, e si videro sorridere.~ ~— 167 VI | Due o tre volte, in quell’ombra che aumentava, ella si piegò 168 VI | arena gialla, e gittavano un’ombra sulle flave acque fuggenti 169 VI | se la duchessa fosse un’ombra o una femmina viva, che 170 VI | lui, chi fosse costei, un’ombra, una morta risorta, un’anima 171 VI | Egli ne cercò la mano nell’ombra, e la portò alle labbra.~ ~— 172 VI | ricamato di oro. Una fugace ombra passò sul volto di Cesare.~ ~— 173 VI | Hermione li guardò: e come l’ombra di un sorriso sfiorò la 174 VI | in fondo al palco, nell’ombra, non si avanzava per parlare, 175 VI | doloroso e crudele, senz’ombra di pietà. Ella ebbe un minuto 176 VI | disperatamente di vincere quell’ombra, fidando persino in questo 177 VI | debellare quella fievole ombra, quel tenue ricordo nello 178 VI | lui, vedendo quella bruna ombra dietro ai cristalli, quasi 179 VII | coltivazione, dove non era ombra d’uomo, dove la sola traccia 180 VIII | sulla neve.~ ~— Come un’ombra... — Luigi balbettò.~ ~— 181 VIII | Luigi balbettò.~ ~— Come un’ombra — ella confermò, assai misteriosamente, 182 VIII | amore, fatto audace dall’ombra.~ ~— Luigi, andiamo.~ ~— 183 VIII | solitudine! Non forse un’ombra andava, solinga e cauta, 184 VIII | seguendo la loro traccia, ombra nascosta dagli alberi, ma 185 VIII | e dagli acuti occhi? Un’ombra terrea, un fantasma, un 186 VIII | sempre verso una più vasta ombra, verso una solitudine più 187 VIII | Ella istessa, in quell’ombra, era o sembrava pallida 188 VIII | bosco più fitto, sotto l’ombra degli ontani, in un terreno 189 VIII | quella donna, in quell’ombra crescente del bosco, nell’ 190 VIII | può essere vero, dove è l’ombra, dove è il mistero.~ ~Ella 191 VIII | morta, viva, risorta, donna, ombra, Hermione, Anna, non lo 192 VIII | sua via all’oscuro, nell’ombra fitta del bosco, fra le 193 VIII | più nulla.~ ~Solo, nell’ombra, nella notte, nel bosco 194 IX | carezza, come un saluto: l’ombra oscura andava, fra quella 195 IX | a traverso le tende; e l’ombra oscura si curvò sull’origliere 196 IX | Parve, o forse veramente, un’ombra femminile ritta sulla nave, 197 IX | straniera dal cuore pieno di ombra, dalla esistenza così stravagante, 198 X | in un’ora notturna, tra l’ombra, tra il freddo, tra lo strazio 199 X | la tua salute ad amare un’ombra, un ricordo di donna, una 200 X | tutte le diffidenze. Non un’ombra di preoccupazione in nessuno: 201 X | agitare.~ ~Ma quello ebbe un’ombra di sorriso. Poi un piccolo Dal vero Par.
202 4 | mare e di Vesuvio neppur l'ombra; giù, una straduccia rumorosa 203 14 | Nella notte, mentre l'ombra è sulla terra e l'azzurro 204 15 | freddo, negli occhi avete un'ombra. Principiate a sentire quel 205 16 | ritornava a casa senza l'ombra della stanchezza; montava 206 16 | quella rassegnazione; un'ombra nera le passava sulla fronte, 207 19 | coscienza quieta: neppure l'ombra di un piccolo rimorso; quello 208 19 | ripreso a scoppietti, con un'ombra di gelosia per rinforzarlo, 209 19 | rinforzarlo, ma niente più che un'ombra; amore palliduccio, ma che 210 19 | questi sogni compariva un'ombra leggiera, che poi si disegnava 211 21 | improvviso di un razzo, l'ombra che sovraggiunge, danno 212 24 | complimenti; per istanti un'ombra d'inquietudine gli si disegnava 213 24 | è sua moglie, per quell'ombra di donna; la moglie lo sa, 214 27 | del bianco viso, per quell'ombra rosea che discendeva sulle 215 27 | in un solo istante nell'ombra, senza esitare. Sulla sterminata 216 27 | nel passato.~ ~Ma venne l'ombra, la tavolozza del mare si 217 27 | giovane. Ella, malgrado l'ombra, riconobbe il conte Riccardo.~ ~- 218 29 | rendevano candido, senza un'ombra, tranne la riga nera delle 219 29 | annullata l'ultima linea di ombra sulla terrazza, e la pace 220 30 | nero, una traccia bruna, un'ombra; gli steli sono curvati. 221 32 | illuminato e qualche volta un'ombra alta e svelta passare dietro 222 34 | angolosi, assumevano nell'ombra forme spaventose; nei quadri 223 34 | piegavano in una ruga, un'ombra violacea si formava sotto 224 34 | tempia si scorgeva quell'ombra leggiera che è il segno 225 35 | scrivete vi è sempre un'ombra di malinconia; anche quando Donna Paola Capitolo
226 1 | invisibile si lamentava, e l'ombra bianca era immobile, e la 227 1 | cantare il valtzer dell'Ombra nella Dinorah. La gente, 228 1 | ospite che stava solo, nell'ombra, sul terrazzo, fra la nerezza 229 1 | schiusero pianissimamente e un'ombra bianca, lieve lieve, scivolò 230 1 | schiudersi del balcone e l'ombra di Paola lo fecero appena 231 1 | lampo brevissimo; poi l'ombra di nuovo. Fulvio e Paola 232 1 | perdersi solo nella notte, nell'ombra, come un morto. Allora solo 233 2 | rumore alla finestra: nell'ombra si vedeva un cavallo e un 234 2 | fine, muta, lieve come un'ombra, ritornò. Portava un involto 235 2 | pazientemente, seduto nell'ombra dello stanzone; udì lo scricchiolìo 236 3 | sulla Madonna - susurrò l'ombra.~ ~Io, che avevo il terrore Ella non rispose Parte
237 1 | questo volto chiuso nell'ombra, mi fosse seducentemente 238 1 | mio, se voi non siete un'ombra fuggente, se voi non siete 239 1 | cappello nero, che gittava un'ombra sui vostri capelli biondo 240 1 | rigettarmi nella folla, nell'ombra, donde non avrei mai dovuto 241 1 | sparire — e non ero che un'ombra! — dal magico cerchio ove 242 1 | chiuso le imposte, ho fatto l'ombra profonda, il grande silenzio, 243 1 | terza notte, laggiù, nell'ombra, nella solitudine, serrando 244 1 | guardato, nella via, cercando l'ombra nell'ombra e apparendo, 245 1 | via, cercando l'ombra nell'ombra e apparendo, solamente, 246 1 | subito che, nella folla, nell'ombra, nel silenzio, rimane colui 247 1 | tolto al silenzio e all'ombra della mia camera deserta, 248 2 | all'austero mare, nell'ombra, nella notte, tutta la sua 249 2 | Io era il passante: l'ombra mi circondava ed ero confuso 250 2 | a lungo, io, che ero un'ombra dell'ombra, sulla via, quasi 251 2 | io, che ero un'ombra dell'ombra, sulla via, quasi sulla 252 2 | ella si era volta verso l'ombra: come se sapesse che qualcuno 253 2 | Sforza lo ricercano, nell'ombra densa, nella notte senza 254 2 | arresta, come se salutasse l'ombra.... Ha visto, Diana, agitarsi 255 2 | segno di saluto, e diradar l'ombra col suo biancore e dire 256 2 | abbassate. Un uomo è escito dall'ombra, vacillante, con gli occhi 257 2 | per voi! Ma che solo un'ombra funesta passi nel cielo 258 2 | gran mare nordico, nell'ombra, si è beato del vostro volto 259 2 | A testa bassa, nell'ombra, nel freddo, sono tornato 260 2 | castello ed esso è diventato un'ombra nell'ombra: io sono partito, 261 2 | diventato un'ombra nell'ombra: io sono partito, lentamente, 262 2 | un passo, non si vede un'ombra. Ieri, prigioniero della 263 3 | vestita di bianco.... Un'ombra, forse: una creazione del 264 3 | vostro piede, come la vostra ombra, sfidando tutto, sfidando 265 3 | intorno a voi, come la vostr'ombra: ma non mi sono mai potuto 266 3 | ombrellino, che ha gittato un'ombra rosea sul vostro viso così 267 3 | bene squisito e io, come l'ombra vostra, ero penetrato di 268 3 | nervi esasperati di collera, ombra e pace al mio cuore sussultante, 269 3 | m'ha parlato, l'aria, l'ombra, il silenzio, la solitudine.... 270 3 | vostra gran voce, in una ombra senza suono, ove sono solo 271 3 | errante, alla ricerca di un'Ombra.... Quando sono tornato, 272 3 | tre settimane, la mia Cara Ombra. Come pativa, in Nizza, 273 3 | pativa, in Nizza, la mia Cara Ombra, in quella sera già fuggita, 274 3 | ed è subito sparita, l'Ombra dolente; chi sa, chi sa, 275 3 | terra di esilio, o Cara ombra dolente!»~ ~ ~«Roma, quindici 276 3 | fedelmente, come la vostr'ombra, per bearmi del vostro viso, 277 3 | con attenzione, con un'ombra di sorriso, sulle labbra 278 3 | indietro, senza voltarsi, era l'ombra sparente di Diana Sforza. Fantasia Parte
279 1 | Madonna, diradava appena l'ombra. Lei s'inoltrò, un po’intimorita, 280 1 | mano destra. Sul muro l'ombra di quella mano pareva quella 281 1 | infinite precauzioni, come un'ombra, guardando obliquamente 282 1 | bianche andavano a traverso l'ombra nera. Lucia sentiva di nuovo 283 2 | fiamma, passava come un'ombra di pena. Quando ebbe finito 284 2 | debole che si ripara all'ombra protettrice del gagliardo; 285 3 | non è fresco, ma la sua ombra è mite, è fedele. Ecco un 286 3 | un cinque minuti? No, un'ombra gli si era accostata: Cantelmo 287 3 | a quello di sinistra. L'ombra bianca fluttuò come se tremasse 288 3 | dappertutto.~ ~- Dove l'ombra è profonda, dove ci è il 289 3 | Quelle siepi fiorenti nell'ombra, dove il sole penetrava 290 4 | venuta in accappatoio bianco, ombra piccina, fedele e amorosa, 291 4 | ombrellino aperto, a un lago, all'ombra verde, a una sciarpa di 292 4 | infinita, si metteva nell'ombra, dietro a suo marito, potendo 293 5 | velo ancora abbassato, nell'ombra verde delle tendine, senza 294 5 | occhi pesti, con una larga ombra di livido. Si era alzata 295 5 | che il letto rimanesse in ombra. Silenzio profondo. Solitudine. 296 5 | un insistente bisogno di ombra in cui chinare la faccia 297 5 | formidabile, gittando l'ombra del suo egoismo immane sulla 298 5 | camminasse, e la sua piccola ombra nera si proiettava sulle Fior di passione Novella
299 1 | invisibile si lamentava e l'ombra bianca era immobile, e la 300 1 | cantare il waltzer dell'Ombra, nella Dinorah. La gente, 301 1 | ospite che stava solo, nell'ombra, sul terrazzo, fra la nerezza 302 1 | schiusero pianissimamente e un'ombra bianca, lieve lieve, scivolò 303 1 | schiudersi del balcone e l'ombra di Paola lo fecero appena 304 1 | lampo brevissimo: poi l'ombra, di nuovo. Fulvio e Paola, 305 1 | solo, nella notte, nell'ombra, come un morto. Allora solo 306 4 | rumore alla finestra: nell'ombra si vedeva un cavallo e un 307 4 | fine, muta, lieve come un'ombra, ritornò. Portava un involto 308 4 | pazientemente, seduto nell'ombra dello stanzone: udì lo scricchiolio 309 5 | rimaneva quasi tutta nell'ombra; non un soffio d'aria entrava 310 5 | balcone che rimaneva nell'ombra, appena un'occhiatina e 311 5 | stanzone, quasi prendesse l'ombra a testimonio di quella verità. 312 6 | sulla Madonna - susurrò l'ombra.~ ~Io, che avevo il terrore 313 7 | vampa. A un tratto, nell'ombra della sera nascente, ella 314 9 | malaticcio, leggermente rosso, un'ombra appena alle guancie. Segno 315 10 | su e giù, mentre la mia ombra si allungava, si accorciava, 316 11 | traccia di voglia, che è quell'ombra nera sotto gli occhi.~ ~- 317 12 | toppa. Magda entrò, nell'ombra; senza accendere il lume, 318 12 | come una statua nera nell'ombra. Si lasciava avvolgere da 319 13 | Capodimonte...~ ~- Se ha anche un'ombra di affezione per me, mi 320 16 | di nome. Erano ombre nell'ombra.~ ~Dopo un'ora di silenzio 321 17 | fisso nella viottola. Nell'ombra della sera che cresceva, 322 17 | maggiormente gli si addensasse l'ombra. Mentre Lottchen continuava L'infedele Parte, Cap.
323 Inf | riflessi azzurri, ma la lieve ombra che è sotto le palpebre, 324 Inf | quando uscì nel freddo e nell'ombra della via e rientrò nella 325 Inf | Chérie era immerso nell'ombra: egli suonò il campanello 326 Inf | tanto fascino. Ma quell'ombra, quella luce verdastra, 327 Inf | ricordo.~ ~- Non ora, più. L'ombra è amica.~ ~- Tu sei triste, 328 Inf | letto, la lampada si spense. Ombra perfetta. Stavano, così: 329 Inf | letto. Pian piano, nell'ombra egli ne cercò una mano, 330 Inf | decoro, senza serenità, senz'ombra di conforto. Confortarsi 331 Att | su e giù, mentre la mia ombra si allungava, si accorciava, 332 ZigZ | veniva a chiarire questa ombra, in cui ella si avvolgeva. Leggende napoletane Par.
333 1 | secolare ha prestata la sua ombra benevola a tanta gioventù; 334 1 | Capodimonte vediamo comparire un’ombra bianca allacciata ad un’ 335 1 | bianca allacciata ad un’altra ombra, è lei col suo amante; quando 336 3 | spiaggia semideserta non vi è l’ombra di un pescatore. Vi si profila 337 4 | abbiamo il desiderio dell’ombra profonda e delle bevande 338 6 | Stettero a guardarsi, nell'ombra. Non un detto, non un sospiro. 339 8 | suo dolore? È forse la sua ombra, quest'altra fanciulla vestita 340 8 | del suo dolore, è la sua ombra che si desola; è Albina. 341 13 | sorrideva a quella voce che nell'ombra le diceva sperare: Provvidenza, 342 14 | dànno freschezza, non dànno ombra, tirati su con cure infinite; 343 14 | Sempre lontano, sempre un'ombra vana. Qualche cosa di bianco O Giovannino, o la morte Par.
344 2 | mormorò lui, sorridendo, nell'ombra.~ ~«O amor mio, amor mio» 345 2 | E le prese le mani, nell'ombra, gliele carezzò, le disse 346 2 | Ella singhiozzò nell'ombra.~ ~«Non piangere, Clara, 347 2 | Ella lo guardò nell'ombra.~ ~«Ma non lo farà, credo» 348 2 | cristallo rotto e nella sera un'ombra apparve sull'orlo del pozzo.~ ~ La mano tagliata Par.
349 1 | avesse bagaglio, ma nell'ombra Roberto Alimena poteva non 350 1 | brivido.~ ~— È apparso come un’ombra: è sparito come uno spettro, — 351 1 | di chiudere: non era un'ombra, quella che si staccava 352 1 | cosa. Sento un nemico, nell'ombra, Moussa. Guarda bene, osserva, 353 1 | abbassate le mettevano un’ombra sulle guance. Il padre fumava 354 1 | III.~ ~ ~ ~LA RICERCA NELL'OMBRA.~ ~ ~ ~Nei piccoli avvisi 355 1 | sorveglianza, qualcuno che nell'ombra lo studiava: varî indizi 356 1 | inseguiva; ma costui, un'ombra alta e nera, aveva affrettato 357 1 | sogghignando.~ ~Non un'ombra, non una casa, nella campagna 358 1 | andava diritta, innanzi, nell'ombra, senza urtare in nessun 359 1 | cominciò a vestirsi: nell'ombra, Rachele aspettava, senza 360 1 | l'altra, segnandosi nell'ombra.~ ~— Rosa, non mi hai tu 361 1 | non conoscevano punto; l'ombra della notte impediva che 362 1 | parve che qualcuno, un'ombra, si mettesse a seguirle.~ ~— 363 1 | perdendo la testa, nell'ombra, inciampando.~ ~— Madonna 364 2 | voglio, da te? — ~ ~Come un’ombra scura passò sulla fronte 365 2 | legni incrociati e guardò. Ombra e silenzio, giù. Solo, accanto 366 2 | giardino restava, quindi, in ombra. Ho bussato e il cancello 367 2 | cosa, che, subito, nell'ombra, non potetti distinguere.~ ~« 368 2 | delegato era perfettamente in ombra.~ ~«— Vi piace di rispondere 369 2 | macchiato il mio nome di un'ombra, forse indelebile; egli 370 2 | ho creduto nella vostra ombra, o Maria! Quale innamorato 371 2 | ha giurato fede a quest'ombra, ha giurato amore a una 372 2 | guardarono in viso, nell'ombra: il giovane conte italiano 373 2 | tutto si avvolgeva nell'ombra in quella casa dove dominava 374 2 | ed infruttuoso, dietro un'ombra sparente, lo aveva estenuato. 375 2 | si distendeva una grande ombra. In breve, dovetti convincermi 376 2 | il tempo di gettarmi nell'ombra di un vicoletto cieco, perchè 377 2 | quel silenzio, con quell'ombra, mi abbatteva. Fermamente 378 2 | riva del Tamigi, dove nell'ombra biancheggiava vagamente 379 2 | perchè questa frase piena di ombra vi sia spiegata, leggete 380 2 | sbarrati guardando nell'ombra!~ ~«— Maria, Maria, che 381 2 | risa, dal mare. Malgrado l'ombra, si vedeva una barca grande, 382 2 | come vivrò io con quest'ombra, che mi tortura più di quanto 383 2 | fantasma con le sue mani di ombra mi condurrebbe immancabilmente 384 2 | assolutamente deserto: non ombra d'abitazione, non un lume, 385 2 | mio petto, quando vidi un'ombra bianca apparire dietro i 386 2 | strangola un bambino nell'ombra. Sono un assassino, il più La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
387 CasaN, -| mare e di Vesuvio neppure l'ombra; giù, una straduccia rumorosa 388 10Mus | improvviso di un razzo, l'ombra che sopraggiunge, danno 389 Silv, I| angolosi, assumevano nell'ombra forme spaventose; nei quadri 390 Silv, I| piegavano in una ruga, un'ombra violacea si formava sotto 391 Silv, II| tempia si scorgeva quell'ombra leggera che è il segno sacro 392 Idil, II| illuminato e qualche volta un'ombra alta e svelta passare dietro 393 Duali, I| coscienza quieta: neppure l'ombra di un piccolo rimorso; quello 394 Duali, I| lasciato, ripreso con un'ombra di gelosia per rinforzarlo, 395 Duali, I| rinforzarlo, ma niente più che un'ombra; amore palliduccio, ma che 396 Duali, II| questi sogni compariva un'ombra leggera, che poi si delineava Nel paese di Gesù Parte, Cap.
397 1, I| nera; gorgogliante nell’ombra, con riflessi smorti e cupi, 398 1, II| un gran salone oscuro? L’ombra è completa, nulla discernono 399 1, II| donne guardano, mentre l’ombra e la freschezza fan diventare 400 1, IV| cedere, di tacere: appena l’ombra di un sorriso si disegna 401 2, IV| A mano a mano, qualche ombra d’uomo, di donna, esce dalla 402 2, V| qualche lumicino, tra l’ombra profonda: le cappelle sotterranee, 403 2, V| agli occhi spalancati sull’ombra, le proporzioni del tempio 404 3, II| greci, armeni, vivono all’ombra dei loro conventi e dei 405 4, I| bianche si addormenta all’ombra dei suoi monasteri cristiani, 406 4, II| Gesù sedersi sotto la loro ombra, pregare e ammaestrare i 407 4, IV| gittando la sua grande ombra sul colle roccioso e solingo, 408 4, IV| novellamente su quelli, all’ombra dei quali tante volte pregò 409 4, VI| nero otre di acqua: ma pare ombra, agli sguardi incerti che 410 4, VII| VII.~ ~Ombra, che soffre.~ ~ ~ ~Io ebbi 411 4, VII| preghiera, attraversato da un’ombra che sembrava avesse chiuso 412 4, VII| lacrime. Taciturna, nell’ombra, smarrita fra le ombre, 413 5, II| alti, tagliati nel muro. L’ombra vi si fa folta, intorno, 414 5, III| Un grande albero le fa ombra ed essa sgorga e si versa 415 6, II| cameretta di Gerico e, nell’ombra profonda, fra un muoversi 416 6, II| Strani profili perduti nell’ombra vanno intorno: rompe le 417 6, IV| fatto di luce, ma senza ombra: è la preghiera serena, 418 7, I| carrozze! Cioè, nessuna via e l’ombra fuggente di qualche carrozza, 419 7, VI| sempre seguiva Gesù, nell’ombra, temendo per il suo diletto, 420 7, VII| aver suonata la campana. Ombra, dapertutto: fuori, sulla 421 7, VII| della Serva del Signore, ombra, ancora. Io, sola; sola 422 7, IX| lume, in camera mia. Quell’ombra mi teneva, ormai. Sentivo 423 7, IX| Schopenhauer, guardando quell’ombra d frate che si agitava, 424 7, X| col passo lieve? Chi, nell‘ombra, parla nel vostro cuore, 425 7, X| seguire i passi della Dolce Ombra, ovunque ella appaia, ovunque 426 7, XI| carattere terreno, senz’ombra di poesia. Invece, la tradizione 427 7, XI| segue Gesù, dappertutto, ombra fedele e costante spirito 428 8, I| vi danno una stanza all’ombra, vi offrono dell’acqua e 429 9, III| alla mia persona, come un’ombra. Bussava ai vetri della 430 9, III| cominciammo ad andare nell’ombra, come tanti fantasmi; Issa 431 9, III| contemplava il paesaggio d’ombra, silenziosamente, tutta 432 9, III| mulattiere. Ogni tanto, un’ombra più nera parea sorgesse 433 9, IV| un po’ di commozione, l’ombra di un rimpianto, la grazia, Pagina azzurra Parte
434 9 | improvviso di un razzo, l'ombra che sovraggiunge, dànno Piccole anime Parte
435 3 | biancheggiava, e la piccola ombra di quella bambina desolata 436 6 | crepuscolo, una piccola ombra scivolò. Era una bambina 437 6 | con gli occhi socchiusi. L’ombra del campanile si allunga, Il paese di cuccagna Par.
438 1 | e, ogni tanto, qualche ombra feminile o maschile lo attraversava. 439 1 | breve fronte, aveva anche un’ombra di cipria; i pesanti orecchini 440 1 | angolo di una bocca fine, e l’ombra che le lunghe ciglia abbassate 441 2 | accompagnava. sembrava l’ombra di una donna, vivente fantasma 442 2 | poiché aveva deciso la sua ombra a uscire dall’ombra, era 443 2 | sua ombra a uscire dall’ombra, era tutto lieto, e mentre 444 3 | le era particolare. Ma l’ombra era cresciuta intorno, prima 445 3 | vestita di bianco, nell’ombra della piccola cappella, 446 3 | che ci si prepara, nell’ombra? Saremo così ricchi, così 447 4 | aveva steso una lievissima ombra sui cristalli della carrozza, 448 4 | concentrato, quando un’ombra surse innanzi a lui, per 449 4 | andava al passo; e in quell’ombra, azzurrastra, acquitrinosa, 450 4 | profonda, guardando nell’ombra con gli occhi stravolti.~ ~ ~ ~ 451 7 | scrivania non vi fosse neppure l’ombra di un libro: poi, con un 452 9 | follia che dalla notte, dall’ombra dalla solitudine si faceva 453 9 | pareva ancora si aggirasse l’ombra mesta dell’estinta. Che 454 10 | lasciandola sola, brancicante nell’ombra e nel freddo. E la felice 455 11 | pensiero e di preghiera: senza ombra di volontà, per resistere 456 14 | tanto li sottolineava un ombra nera di stanchezza e di 457 14 | disegnava bizzarramente qualche ombra gesticolante, che qualche 458 14 | imposte e tutto ricadde nell’ombra profonda. Pure, colà dentro 459 14 | fosse l’assistito. La stessa ombra di feroce delusione stravolse 460 14 | sino allora, salvo qualche ombra che gli era passata sul 461 15 | sbarrava gli occhi nell’ombra, quasi a vedere uno spettro, 462 15 | sua porta ed ella, nell’ombra, congiunse le mani, chiuse 463 15 | conforto. Aveva bisogno dell’ombra, del silenzio, dove nascondersi 464 18 | del balcone, mi pare un’ombra. Non esce più: già non ha 465 18 | non si raccapezzasse, e un’ombra di dolore li rianimava, 466 19 | fissò gli occhi velati da un’ombra singolare sulla faccia del 467 19 | della Villa del Popolo: l’ombra era profonda, le guardie 468 20 | Margherita veniva a lui, nell’ombra, col suo passo di fantasma.~ ~- Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
469 1, II| più chiasso. Immersa nell’ombra, con le spalle appoggiate 470 1, II| Annina Pescara sorrise nell’ombra. Dopo un minuto, monotonamente:~ ~— 471 1, II| ombre dileguantesi nell’ombra, un po’ curve, come se una 472 2, II| piegavano le teste nell’ombra, guardando la fosforescenza 473 2, III| di rosa finissima, senz’ombra di sangue sotto la pelle, 474 3, II| finestre spalancate sull’ombra, dai balconi dove qualche 475 3, II| dai balconi dove qualche ombra bianca contemplava la sera 476 3, II| piante germoglianti nell’ombra, di erbe odorifere; per 477 3, II| degli amori: solo, nell’ombra, alenava il respiro del 478 3, IV| Rua Catalana, dove, nell’ombra si profilavano i contorni 479 3, V| sentivano affogare in quell’ombra, la prova fu sospesa. In 480 4, I| non si mescolava una sola ombra di rosso; gli occhi erano 481 4, I| sopracciglia, non un pelo, non un’ombra; con una brutta e malfatta 482 5, I| po’ di fumo, una grande ombra, un barbaglio doloroso negli Storia di due anime Par.
483 1 | gelida sera d'inverno. Un'ombra oscura di donna, venendo 484 1 | gli aveva parlato, nell'ombra, nel freddo, in mezzo alla 485 1 | sognanti, guardando, nell'ombra, verso la strada.~ ~- E 486 1 | vetri del balcone alto, un'ombra apparve, oscurando metà 487 1 | Senza aver visto, certo, l'ombra femminile si arretrò, scomparve. 488 2 | Ella taceva, un po' in ombra, essendo restata in casa 489 3 | Camminava, sì, ma come un'ombra folle e vana, rallentando 490 3 | campagna di Fuorigrotta, nell'ombra solinga e odorosa delle 491 4 | sveglio, guardando nell'ombra, tendendo l'orecchio, a 492 4 | non un viandante, non un'ombra: altro che il fracasso del 493 4 | muro di fronte, la immensa ombra della Madonna Addolorata, 494 4 | sotto la pioggia, la gracile ombra notturna di Gelsomina si Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
495 | appena appena trascorso, come ombra fuggente, nel suo lontano 496 | altre tragedie, più piene di ombra, più inguaribili, più degne 497 1 | le fu tolta~ ~Di capo l'ombra delle sacre bende.~ ~ ~ ~ 498 1 | per curiosità, anche l'ombra di una delle Trentatre; 499 1 | bruno, dove s'immerse nell'ombra, aspettando.~ ~Ora, l'antichissima 500 1 | suore si sprofondavano nell'ombra, altri sospiri profondi, 501 1 | della esistenza passata nell'ombra, ma il pallore di un dolore 502 2 | levata. Erano di fronte, nell'ombra.~ ~- Diciamo qualche avemaria, 503 2 | le preghiere del rito. L'ombra favorisce troppo il sonno, 504 4 | tenebre; e nella grande ombra notturna si disegnavano 505 4 | donna restò in piedi, nell'ombra. Donna Carminella prese Il ventre di Napoli Parte, Cap.
506 1, 2 | trascina a casa sua, come un'ombra affranta. Ve ne sono di 507 2, 1 | affrettarono a dare il verde e l'ombra dei begli alberi, riposo 508 3, 3 | suo metro di vita, nell'ombra tenue, fra le case alte.~ ~ 509 3, 3 | è apparso, vi ha messo l'ombra della sua grandezza o della La virtù di Checchina Par.
510 4 | Quando fu sola, nell’ombra del crepuscolo, Checchina 511 6 | aveva detto, che lui amava l’ombra. Allora ella rifece la strada,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License