IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sambrini 3 sammartino 2 samowar 2 san 507 san-graal 1 sana 28 sanare 2 | Frequenza [« »] 510 talvolta 509 uomini 507 lontano 507 san 504 infine 503 mondo 502 carrozza | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze san |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAddio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, IV| prima rappresentazione del San Carlo, in quella sera di
2 1, IV| alla porta, sulla piazza San Ferdinando, accanto ai pompieri;
3 1, IV| quarto non vi era nessuno: San Carlo aveva preso tutta
4 1, IV| profondo silenzio. La sala del San Carlo nella magnificenza
5 1, IV| accompagnassero, solo al San Carlo era possibile vederle
6 1, IV| focolare di passione che era il San Carlo di quella sera, tutti
7 1, IV| lentamente.~ ~L'uscita da San Carlo, alla fine dello spettacolo,
8 1, VI| la sera degli Ugonotti al San Carlo – ahimè, quella musica
9 2, II| piazza Vittoria, tornando dal San Carlo, o da qualche circolo,
10 2, II| un vero interesse.~ ~– Da San Carlo – rispose lui, sedendosi
11 2, IV| gennaio, Anna doveva andare al San Carlo; era una serata di
12 2, IV| che sotto il portico del San Carlo, dove un cartellino
13 2, IV| spettacolo quella sera al San Carlo: per l'ora tarda,
14 2, IV| coupé filò rapidamente dal San Carlo, un'altra volta al
15 2, IV| appesantiva sulla collina di San Martino. Anna se ne andava
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
16 Ert, III| da Napoli, dal carcere di San Francesco dove aveva aspettato
17 Ert, III| rime fantastiche:~ ~ ~ ~A San Francisco~ ~Già ssona la
18 Ert, III| socchiudendo gli occhi.~ ~ ~ ~E a San Francisco~ ~Ce stanno e'
19 Terno, II| per Banchi Nuovi e per San Giovanni Maggiore. Così
20 Terno, II| era di servizio innanzi San Carlo.~ ~Quando ella rimase
21 Terno, II| scomparso dalla strada di San Giovanni Maggiore, era di
22 Terno, II| estraevano, alla Rotonda, presso San Giovanni Maggiore, intese
23 Terno, II| stava di guardia, innanzi San Carlo, dopo aver mangiato
24 Terno, II| sconquassata, era corsa verso San Carlo, per darmi la gran
25 Trent, III| palco di seconda fila, a San Carlo, ella leggeva delle
26 Trent, III| accanto al monastero di San Pasquale. Anche sul Corso
27 Trent, III| e compagni, sita in via San Giacomo — dirimpetto al
28 Trent, III| Fiorentini, del Cappello rosso a San Tommaso d'Aquino, dell'Allegria
29 Trent, III| vico Nunzio e Chiostro San Tommaso d'Aquino, vico Teatro
30 Trent, III| Fiorentini, Taverna Penta e San Giacomo, da tutti i cantoni,
31 Trent, III| Sparate, sparate!~ ~A San Giacomo consegnarono a Eleonora
32 Trent, III| sempre più in umidità. Verso San Ferdinando non vi era più
33 Trent, IV| cavalli, chi per un palco a San Carlo, chi per pranzare
34 Trent, V| Vecchi, del vicolo Stufa San Giorgio, del vico Campane,
35 Trent, V| mostrarono dappertutto, a San Carlo e al Giardino d'inverno,
36 Trent, V| Guantai Vecchi, a Toledo e a San Ferdinando, nelle vie grandi,
37 Trent, V| dopo il disastro. Il teatro San Carlo e il Giardino d'inverno
38 Trent, V| quel duro carcere che è San Francesco, il terrore dei
39 Trent, V| terrore dei napoletani, a San Francisco, la parola tremenda.
Gli amanti: pastelli
Par.
40 Heliot | un viaggio così lungo! A San Paolo, egli ebbe notizie.
Le amanti
Parte, Cap.
41 Fiamm, II| e circondasse l'isola di San Giorgio in un'aureola di
42 Fiamm, II| dirimpetto alla chiesa di San Giorgio: appartamento mobiliato
43 Sole, I| raggiunse: erano in piazza San Marcello.~ ~- Signora, buonasera.... -
44 Amant, I| nella sua casetta di via San Sebastianello, che guardava
45 Amant, II| abitare con lui nella casa di San Sebastianello. La resistenza
46 Amant, III| sotto l'atrio della Posta, a San Silvestro: egli aveva avuto
47 Sogno | sotto i marmorei portici di San Francesco di Paola, aveva
48 Sogno | delle colline che vanno da San Martino al capo di Posillipo,
La ballerina
Cap.
49 I | sere d’inverno, uscendo dal San Carlo, l’aveva riparata.
50 I | tutto va bene, quando è San Carlo che paga? Ella camminava
51 I | insuperata, del teatro San Carlo? Non era stata un’
52 I | indimenticabile fata del teatro San Carlo, l’aveva formata così
53 I | delle poltrone al teatro San Carlo e non mancava mai,
54 I | carrozze, e che l’impresa di San Carlo scritturava solo per
55 I | Tromba all’uscita del teatro San Carlo, ma non sempre egli
56 I | entrata nel corpo di ballo di San Carlo: ma nell’ultima fila,
57 I | grazia particolare, perché a San Carlo non volevano brutte
58 I | giorni dopo la chiusura del San Carlo, quattro giorni dopo
59 I | appariva sulle scene del San Carlo: nessuno ne aveva
60 I | giornalista suo amico, specie a San Carlo: e, talvolta, con
61 I | dieci, ancora zitelle, a San Carlo, fra cui la Minino.~ ~—
62 I | farmacista, consuetudinario di San Carlo, che abitava in piazza
63 II | non poteva servire più, a San Carlo, in inverno, ed ella
64 II | solo per avere il pane. Per San Carlo, dove l’impresario,
65 II | un quartiere lontano da San Carlo, per vie poco frequentate,
66 II | Furlai, il parrucchiere di San Carlo, voleva sei e spesso
67 II | gliela portava ogni giorno, a San Carlo e gliela riportava
68 II | stato varie, troppe volte a San Carlo, introdotto dall’amico
69 II | Vico Paradiso, per andare a San Carlo.~ ~ ~ ~Erano otto,
70 II | un secondo ballerino di San Carlo, magra, piccola, sempre
71 II | uomini hanno atteso, da che San Carlo è stato costruito
72 II | trattore del Vico Rotto San Carlo, dove aveva comperato
73 II | che porta il cavaliere del San Graal, chiuso in un’armatura
74 II | i profili nei palchi di San Carlo e specialmente la
75 III | furono giunti in piazza San Ferdinando.~ ~Ella si fermò
76 III | ultime sere di spettacolo, al San Carlo: la stagione si era
77 III | sua casa, sull’altura di San Potito: e che, dormitovi
78 III | nei quattro mesi in cui San Carlo era aperto, con quelle
79 III | cordone del Terz’Ordine di san Francesco, poichè non si
80 III | nell’inverno, il teatro San Carlo, poichè la gente elegante
81 III | dalla fine della stagione di San Carlo: le due ballerine
82 IV | la sera di Capodanno. A San Carlo, di giorno, si era
83 IV | casa Savignano, il teatro San Carlo era gremito di gente:
84 IV | fra la reggia, il teatro San Carlo e il ballo Savignano,
85 IV | Uscita sotto il porticato di San Carlo, guardò a destra e
86 IV | meno di dieci minuti, da San Carlo, mentre la via è lunga;
87 IV | Ella ripassò dinanzi a San Carlo, mentre la gente cominciava
88 IV | portone. Traversarono piazza San Carlo, piazza Municipio,
89 IV | era subito stato dato al San Carlo, al palco del Nazionale,
90 IV | di terza riga, al teatro San Carlo.~ ~ ~ ~
I capelli di Sansone
Cap.
91 I | una trattoria a vico Rotto San Carlo, che restava aperta
92 I | gente attraversavano Piazza San Ferdinando, salivano e scendevano
93 II | discendere dagli scalini di San Carlo, accanto a sua madre:
94 II | Caffè di Roma, in piazza San Carlo, sull'angolo di via
95 III | voltarsi, ella disse:~ ~— A San Pietro, dopo il concerto.~ ~
96 III | sua fantasia correva già a San Pietro; pure, macchinalmente,
97 III | fare il giovedì santo a San Pietro. Ciao. — Riccardo.~ ~
98 III | cavalluccio della botte verso San Pietro, vinto da una grande
99 III | era trascinato dietro a San Pietro, aumentando così
100 III | concerto Cesi, non lo fai su San Pietro, perchè prometti?~ ~—
101 III | professore dell'Accademia di San Luca. Non si moveva donna
102 IV | pitture della basilica di san Clemente; alle sue spalle,
103 IV | escursione nella repubblica di San Marino.~ ~— Meno male, è
104 VI | subito in quella via di San Dalmazio stretta e sinuosa,
105 VI | Erano di nuovo in via San Dalmazo... Un uomo, tutto
106 VI | Finiva il giorno e la via San Dalmazo era già scura. Il
Castigo
Cap.
107 III | neanche uscire in Piazza San Marco a guardare quel lento
108 III | per la lunghissima via di San Gallo e per i deserti Lungarno!~ ~
109 III | de’ Neri, fuori di porta San Gallo, su quella terrazza
110 V | fermarsi e continuò per San Domenico Maggiore.~ ~— Si
111 V | casa nostra alla chiesa di San Pasquale a Chiaia, la fila
112 VI | turbamenti dello spirito.~ ~A San Silvestro prese una carrozza;
113 VI | Va verso Roma?~ ~— A San Pietro.~ ~— Ho capito. Quanto
114 VI | indietro, quanto ci metti, a San Pietro?~ ~— Mezz’ora, signoria.~ ~—
115 VI | Va’ ad aspettarmi a San Pietro.~ ~Il cocchiere lo
116 VI | Va’ ad aspettarmi a San Pietro — gli ripetette.~ ~
117 VI | sbucò nella immensa piazza San Pietro, dove alti salivano
118 VI | voltando subito, sparì per via San Sebastianello, la via che
119 VI | passeggiava. E stata in San Pietro.~ ~— A far che? A
120 VII | piazza Rusticucci, di piazza San Pietro, del viale di Porta
121 VII | carrozzone nero, lo lasciarono a San Lorenzo in Lucina e a piedi
122 X | caffè di Acetillo, a Porta San Gennaro, anch’esso un po’
123 X | larga, assumendo il nome di San Carlo all’Arena.~ ~Non forse
124 X | azzurro orizzonte; oltre Porta San Gennaro questa via acquista
125 X | settentrionali Costantinopoli, Porta San Gennaro, Duomo, Garibaldi,
126 X | tante lietezze alla Posta, a San Ferdinando, a piazza Vittoria,
127 X | non sono i pezzenti di San Gennaro che si siedono sui
Dal vero
Par.
128 5 | progetto per la nuova strada da San Ferdinando alla Villa?~ ~-
129 6 | madre! O madre peggiore di San Tommaso! Ma sì, ma sì, te
130 25 | cioè il genetliaco del re; San Giuseppe, grande e buon
131 32 | giornalista che era andato al San Carlo con la moglie; delle
132 32 | rado.~ ~- Nell'aprile, al San Carlino - rispose egli senza
Ella non rispose
Parte
133 3 | entrare nella chiesa di San Bernardo alle Terme. Era
134 3 | Come nella chiesa di San Bernardo alle Terme, in
135 3 | che, come nella chiesa di San Bernardo, in cui eravam
136 3 | giorni fa, nella chiesa di San Bernardo, ove io feci, verso
Fantasia
Parte
137 1 | sarebbero rientrate pel san Carlo. Ma le tricolori,
138 2 | Pincio, e la lasciava lì; o a San Pietro, un paio di volte,
139 2 | Finalmente, un giorno, come a san Paolo sulla via di Damasco,
140 3 | figlie di un proprietario di San Leucio - rispose Andrea.~ ~-
141 3 | signore.~ ~ ~ ~La duchessa di San Celso era venuta dalla sua
142 3 | accartocciati. La duchessa di San Celso era anche dello stesso
143 3 | signora Sanna? - domandò la San Celso, passando al braccio
144 4 | aspetteremo.~ ~Erano sulla via di san Nicola, che va da Caserta
145 4 | rimasti con noi, sino a san Martino - disse dolcemente
146 5 | indirizzo e si avviò per san Sebastiano. Caterina aveva
Fior di passione
Novella
147 8 | che dovreste ascoltare al San Carlo. Parlerò con voi di
Leggende napoletane
Par.
148 1 | Parthenope è sull’altura di San Giovanni Maggiore, dove
149 4 | Poggioreale, di Capodimonte, di San Martino, del Vomero – e
150 5 | alla Madonna di Loreto, a San Giacomo di Campostella,
151 15 | presto tacerà. Poi vi è San Gennaro, che con le dita
152 15 | cattedrale a portare in piazza San Gennaro di argento o il
O Giovannino, o la morte
Par.
153 1 | per andare nella strada San Giovanni a Carbonara, a
154 1 | nel gran palazzo di via San Giovanni a Carbonara: la
155 2 | tempo al caffè di porta San Gennaro, dove era fama un
La mano tagliata
Par.
156 1 | l’indomani, passando per san Marcello, salire un momento
157 1 | lontano.~ ~— Vi aspetta?~ ~— A san Carlo al Corso.~ ~— E volevate
158 1 | di vederlo in chiesa, a san Pietro, dove conduceva alcune
159 1 | un mucchio di paglia!~ ~— San Pietro è grande. …~ ~— E,
160 1 | e andiamole incontro per san Lorenzo in Lucina.~ ~— E
161 1 | cocchiere, all'angolo di via san Giacomo.~ ~— Sì, purchè
162 1 | cocchiere aveva già voltato per san Giacomo non trottando, ma
163 1 | di un suo palazzo, in via san Nicola da Tolentino, sopra
164 1 | uomo, andiamo bene, per san Nicola da Tolentino? — chiese
165 1 | Spagna, sarete al Tritone e a san Nicola.~ ~— È lunga, — disse
166 1 | tranquille, infilarono via san Nicola da Tolentino. Il
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
167 Trion, V| madre! O madre peggiore di San Tommaso! Ma sì, ma sì, te
168 Idil, I| giornalista, che era andato al San Carlo con la moglie; delle
169 Idil, II| rado.~ ~— Nell'aprile al San Carlino, — rispose egli
170 Idil, III| che era il Pulcinella del San Carlino, ognuno si stringeva
171 CoSal, -| medesima ragione. Una sera, al San Carlo, nel palchetto della
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
172 2, II| cristiani, i figliuoli di San Giacomo, hanno il loro dominio
173 2, IV| contadinella di Ain-Karen, di San Giovanni nelle Montagne,
174 2, IV| missionarii latini, alle Suore di San Giuseppe, dalle europee
175 2, V| scarichi verso Betlemme, verso San Giovanni nelle Montagne,
176 2, V| Croce. Nella cappella di San Salvatore, in quella di
177 3, II| disperdimento.~ ~Ah essi san bene, tutto! Sanno di vivere
178 3, II| solo essi possiedono, da San Francesco, lo spirito di
179 3, III| sua missione, dal grande San Francesco e dagli aiuti
180 3, III| la sola che spenda, da San Francesco in poi, la sua
181 4, I| che raccoglie le tombe di San Gioacchino e di Sant’Anna,
182 4, IV| violento terremoto. Dice san Luca: Nello stesso tempo,
183 4, V| Betlemme, verso Gerico, verso san Giovanni in Montagna. Un
184 4, VI| e felice villaggio che è san Giovanni nelle Montagne,
185 4, VI| di Barachia; la tomba di San Giacomo, il minore. Ognuna,
186 4, VI| quella di Zaccaria e di San Giacomo appoggiate alla
187 4, VII| altra metà dei monaci di San Francesco e, dietro, una
188 4, VII| insegnano le monache di San Giuseppe, e infine i credenti
189 5, III| arabo: il nome cristiano è San Giovanni nelle Montagne.
190 5, III| da santa Elisabetta e da San Zaccaria, è nato Giovanni,
191 5, III| lentissimamente. E così, Aïn-Karem, san Giovanni nelle Montagne,
192 6, II| le montagne di pietra di San Saba che furono abitate
193 7, I| battello.~ ~Come la costa di San Giovanni d’Acri apparisce
194 7, III| ricchissimo mercante di grano, di san Giovanni d’Acri. Disceso
195 7, III| conservava il rito cristiano di San Marone, il grande vescovo:
196 7, III| denaro; aveva costruito, a San Giovanni d’Acri, una chiesa
197 7, III| chiesa in onore di quel San Luigi, re di Francia, che
198 7, III| da Colonia a Loreto, da san Giacomo di Compostella a
199 7, III| affari! Io vado in Italia per San Marco a Venezia, per il
200 7, III| il Duomo di Firenze, per San Pietro di Roma, per le Madonne
201 7, III| talvolta, quando sono in san Giovanni d’Acri. Ma, quest’
202 7, III| il povero granaiuolo di San Giovanni: che è la religione,
203 7, IV| sulle sponde del mare, San Giovanni d’Acri, quella
204 7, IV| profeti si partì, sant’Anna e san Gioacchino, che non erano
205 7, IV| grigiastro nel golfo di San Giovanni di Acri e la piccola
206 7, V| conducente un pio monaco di San Francesco, venuto dalla
207 7, V| dolcezza il magro fraticello di San Francesco.~ ~In via, in
208 7, VI| umile casa di sant’Anna e di San Gioacchino è proprio in
209 7, VI| monte che chiude il golfo di san Giovanni di Acri, che di
210 7, VI| raggiunge la bottega di San Giuseppe, attraversando
211 7, VII| Annunziazione, quello di San Giuseppe, quello della Santa
212 7, IX| erano se non due monaci di San Francesco, e tre o quattro
213 7, IX| desiderii, un vecchio monaco di san Francesco, in Terra Santa,
214 7, X| Bethsaida, la patria di San Pietro, e Capharuhaum, dove
215 7, XI| Capharnhaum, verso il paese di San Pietro, si estende la pianura
216 7, XI| ma discendente, forse, di san Pietro, o di san Giacomo,
217 7, XI| forse, di san Pietro, o di san Giacomo, o di san Giovanni —
218 7, XI| o di san Giacomo, o di san Giovanni — un contrattino,
219 8 | ~ ~SAN FRANCESCO IN PALESTINA~ ~ ~ ~ ~
220 8, I| francescani, Casa-Nova, dove da San Francesco in poi, da quando
221 8, I| convento francescano di San Salvatore, non penetrano
222 8, I| edificio separato, di fronte a San Salvatore: vi sono adibiti
223 8, I| quella di un poveretto. San Francesco ha fondato gli
224 8, I| e ha un bell’ospizio di San Francesco: Nazareth ha un
225 8, I| ma a maggio si chiude, e San Francesco, invece, vi dà
226 8, I| importa l’ora in cui giungete! San Francesco aspetta i pellegrini,
227 8, I| neppure l’elemosina per San Francesco! Mi rammento quella
228 8, I| invisibile, indica che solo San Francesco sa fare dei miracoli,
229 8, II| vanto mistico dell’ordine di San Francesco, è che il loro
230 8, II| medesima serenità di Gesù in San Francesco di Assisi: e lo
231 8, II| pietosi contro i crudeli San Francesco, in tutta la sua
232 8, II| negli insegnamenti solo San Francesco è stato il più
233 8, II| ignari fraticelli, solo San Francesco poteva tentare,
234 8, II| pellegrinaggio pietoso! San Francesco, col suo semplice
235 8, II| Frati Minori, condotti da San Francesco, vennero a stabilirsi
236 8, II| romani. Da che ci vennero con san Francesco, giammai più i
237 8, II| figliuoli e i fratelli di San Francesco, da parte dei
238 8, II| all’anno, nella chiesa di San Giacomo, occupata dagli
239 8, II| loro animo di figliuoli di San Francesco e di prosecutori
240 8, II| triplice missione, avuta da San Francesco e che la chiesa
241 8, II| lingua italiana, poichè San Francesco era italiano,
242 8, II| studenti dell’Ordine di San Francesco, si dà a San Giovanni
243 8, II| di San Francesco, si dà a San Giovanni nelle montagne,
244 8, II| teologici al convento di San Salvatore, a Gerusalemme.
245 8, II| Gerusalemme; Betlemme; San Giovanni nelle montane;
246 8, II| la elemosina. L’ordine di San Francesco, come sapete,
247 8, II| cristianissima, l’Italia di San Francesco, l’Italia che
248 8, II| aspettano mai invano, poichè San Francesco ha loro insegnato
249 8, II| fratelli, dei figliuoli di San Francesco, in Palestina.
250 9, I| pericolo in quel lungo golfo di san Giovanni d’Acri, dove sono
251 9, I| dove sono Jaffa, Kaipha e San Giovanni! Quindi, niente
252 9, I| in due ore di carrozza: a San Giovanni nelle montagne,
253 9, II| per un miracolo dovuto a san Francesco di Assisi e ai
254 9, II| ospizii, per i pellegrini: San Francesco nulla vi chiede
255 9, III| viaggi come a Betlemme, a San Giovanni nelle montagne,
256 9, IV| i miei cari fratelli in San Francesco, che mi erano
Pagina azzurra
Parte
257 4 | progetto per la nuova strada da San Ferdinando alla Villa?~ ~—
Piccole anime
Parte
258 1 | Catalana, sali gli scalini di san Giuseppe. Fu stupefatta:
259 1 | e corse anche lei verso san Carlo: là si perdette, piccina
260 1 | folla che la trascinò verso san Ferdinando. Non vedeva niente,
261 6 | settembre sulla piazza di San Marco: è il pomeriggio silenzioso
Il paese di cuccagna
Par.
262 1 | città, Avvocata, Stella, San Carlo all’Arena, San Lorenzo
263 1 | Stella, San Carlo all’Arena, San Lorenzo e se ne vanno ai
264 1 | verso il Gesù Nuovo, verso San Giovanni Maggiore. Presto,
265 1 | agli angoli dei vicoli San Sepolcro, Taverna Penta,
266 1 | Mi raccomando a te e a San Giuseppe!~ ~- La Madonna
267 1 | continuavano:~ ~- Pare un piccolo san Giovanni, pare!~ ~- Che
268 1 | scendeva per i gradini di San Giovanni Maggiore, a Mezzocannone,
269 2 | santini, di santarelli, un san Luigi, tutto di argento,
270 2 | argento, col volto di cera, un san Cesare, di stucco con una
271 2 | aperto un’altra bottega a San Pietro a Maiella, mettendovi
272 2 | Purgatorio ad Arco, quella di via San Pietro a Maiella, quella
273 2 | Spirito Santo, Pellegrini, San Michele, San Domenico Soriano,
274 2 | Pellegrini, San Michele, San Domenico Soriano, andando
275 2 | torrone, per la festa di San Martino; e ancora tante
276 2 | Purgatorio ad Arco, a via San Pietro a Maiella, a via
277 2 | di pasticceria, in piazza San Ferdinando, nel centro della
278 2 | stomaco…~ ~- È la chiesa di San Pietro…~ ~- Salute e provvidenza…~ ~-
279 3 | per la sera, per andare a San Carlo… vedrai, figlia, vedrai.
280 4 | un tifo, all’ospedale di San Raffaele, quando l’epidemia
281 4 | anno di carcere? Tanto a San Francesco un giorno o l’
282 5 | umili Fragalà del quartiere San Lorenzo ai gloriosi Fragalà
283 5 | squisiti dolcieri di piazza San Ferdinando! Anzitutto, la
284 5 | chiese, sotto il porticato di San Francesco di Paola, sotto
285 5 | nasceva. All’angolo di via San Sepolcro una nutrice contadina
286 5 | si era ritirato nel vico San Liborio, per salvarsi. A
287 5 | punto del marciapiede, verso San Giacomo, dal terzo piano,
288 5 | contanti, per aprire bottega a San Ferdinando? Ma Cesare era
289 5 | numeri!~ ~E quando, giunto a San Ferdinando, il carro di
290 6 | qualche cosa.~ ~- Fatelo per san Giuseppe, di cui ricorre
291 7 | stanzetta del quartino in via San Giacomo, dirimpetto alla
292 7 | stanze, lo studio, in via San Giacomo: uno stanzone con
293 7 | aprire bottega in piazza San Ferdinando. Con la bottega
294 7 | Lamarra tornavano a via San Giacomo, da don Gennaro,
295 7 | faceva tardi. La strada di San Giacomo è naturalmente scura,
296 8 | nella chiesa del grande San Pasquale, a mezzanotte;
297 8 | candele, innanzi all’altare di San Benedetto, di cui ricorre
298 8 | dalla Corsea, dal Chiostro San Tommaso di Aquino e dal
299 8 | Consiglio, da Toledo e dal vico San Liborio. Certo, a poca distanza,
300 8 | Banco lotto da Chiaia a San Ferdinando, da San Ferdinando
301 8 | Chiaia a San Ferdinando, da San Ferdinando alla piazza della
302 8 | elemosina di cinque lire a San Giuseppe: ed essi dettero
303 8 | diciannove, che è il numero di San Giuseppe. Tutto ciò che
304 8 | per aprir bottega verso San Ferdinando e fare la dote
305 10 | MAGGIO E IL MIRACOLO DI SAN GENNARO~ ~ ~ ~Il dolce aprile
306 10 | piazzetta di Porto, da piazza San Giovanni Maggiore a piazza
307 10 | di via Tribunali, di via San Sebastiano, di San Pietro
308 10 | di via San Sebastiano, di San Pietro a Maiella, oltre
309 10 | Gesù Nuovo, Santa Chiara, San Domenico Maggiore, San Giovanni
310 10 | San Domenico Maggiore, San Giovanni Maggiore, la Pietra
311 10 | Terra di Lavoro, in quel San Leucio così ridente, così
312 10 | terrazze. Massime in piazza San Domenico Maggiore, i palazzi
313 10 | calendimaggio, che le reliquie di san Gennaro son portate dal
314 10 | di Succorpo e Tesoro di San Gennaro, alla chiesa di
315 10 | vicoletti, e gli angiporti. San Gennaro è profondamente
316 10 | appassionato di cose archeologiche. San Gennaro, prima di tutti
317 10 | vecchia potente, più di san Giuseppe, il patrono della
318 10 | chiesa di Santa Chiara, san Gennaro ha per sé la devozione
319 10 | e popolano, il glorioso san Gennaro, il vescovo che
320 10 | oserà varcare quel limite: san Gennaro con le dita alzate,
321 10 | nel fiorito calendimaggio, san Gennaro fa il miracolo della
322 10 | signore che dopo aver visitato san Gennaro nella sua cappella,
323 10 | vi erano i cavalieri di San Gennaro; e il Tesoro del
324 10 | l’affetto del popolo per san Gennaro, come se un novello
325 10 | il cocchiere rispondeva: San Gennaro, e si toccava il
326 10 | passare il glorioso Sangue di San Gennaro. E se tutte le vie
327 10 | canonici dell’antica chiesa di San Giovanni Maggiore, vi fu
328 10 | fanno compagnia e onore a San Gennaro, nella sua cappella:
329 10 | quello che viene subito dopo san Gennaro, nella protezione
330 10 | di una forma artistica: san Michele fu chiamato da migliaia
331 10 | minacciava di vincerlo. San Michele scendeva anche lui,
332 10 | gran diversione la fece san Rocco, il salvatore degli
333 10 | contro tutte le epidemie: san Rocco è vestito da pellegrino,
334 10 | ma sante, che nel nome di san Gennaro benedetto le facessero
335 10 | portoni, sulle terrazze. Dopo san Giuseppe e dopo sant’Andrea
336 10 | inclinata sopra una spalla; dopo san Vincenzo Ferreri che porta
337 10 | uscendo dal Duomo. Era san Pasquale Baylon, il santo
338 10 | novena per trovar marito, san Pasquale che manda il marito
339 10 | una rosa sul braccio di san Pasquale e tutte sentendo
340 10 | garofani furono lanciati a san Pasquale.~ ~-… come voi,
341 10 | voi, tal quale, o beato san Pasquale, - pregavano le
342 10 | consacrato al Prezioso Sangue di san Gennaro. Avidamente avevano
343 10 | primavera, aveva detto che san Gennaro certamente avrebbe
344 10 | Ma un clamore salutò san Biagio, un altro vescovo
345 10 | delle donne del popolo: e san Biagio è appunto il patrono
346 10 | tendere i piccoli figli a san Biagio, perché il santo
347 10 | tanti bimbi innocenti.~ ~- San Biase, san Biase! - strillavano
348 10 | innocenti.~ ~- San Biase, san Biase! - strillavano le
349 10 | avevano trascinata a veder san Gennaro, e quando la misera
350 10 | era stato salvato né da san Biase, né da san Gennaro,
351 10 | salvato né da san Biase, né da san Gennaro, né da tutti i santi
352 10 | di Napoli, sant’Aspreno, san Severo, sant’Eusebio, sant’
353 10 | Franceschi che vegliano intorno a san Gennaro, nel Succorpo: san
354 10 | san Gennaro, nel Succorpo: san Francesco di Assisi, di
355 10 | nessuno si occupò molto di san Domenico, l’inventore del
356 10 | dell’incesso, finiva con san Gaetano Thiene, con l’angelico
357 10 | Gaetano Thiene, con l’angelico san Filippo Neri, con i santi
358 10 | balbettavano il nome di san Gennaro, non al pallio,
359 10 | aspettava il miracolo di san Gennaro.~ ~Non era ancora
360 10 | era esposta la testa di san Gennaro, con la mitria vescovile
361 10 | di onore alle reliquie di san Gennaro: e innanzi all’altar
362 10 | il gruppo dei parenti di san Gennaro, il gruppo che solo
363 10 | miracoloso istante: pregava san Gennaro nel nome del suo
364 10 | della religione: non poteva san Gennaro fare il miracolo
365 10 | Il gruppo dei parenti di san Gennaro, sull’altar maggiore,
366 10 | intuonati dai parenti di san Gennaro, ripetuti da tutta
367 10 | viaggio, ella chiedeva a san Gennaro la forza che egli
368 10 | i suoi figli, chiedeva a san Gennaro, perché le ottenesse
369 10 | invocazione, disperatamente:~ ~- San Gennaro, san Gennaro, san
370 10 | disperatamente:~ ~- San Gennaro, san Gennaro, san Gennaro…~ ~
371 10 | San Gennaro, san Gennaro, san Gennaro…~ ~Le febbrili preghiere
372 10 | erano votate in comune a san Gennaro, per un anello vescovile
373 10 | vuoi far aspettare, eh!~ ~- San Gennaro, san Gennaro, san
374 10 | aspettare, eh!~ ~- San Gennaro, san Gennaro, san Gennaro! -
375 10 | San Gennaro, san Gennaro, san Gennaro! - urlò il popolo,
376 10 | metallica faccia del santo.~ ~- San Gennaro, san Gennaro, -
377 10 | santo.~ ~- San Gennaro, san Gennaro, - urlava la gente,
378 10 | quelle voci. Le parenti di san Gennaro erano convulse di
379 10 | interpellavano così:~ ~- San Gennaro, faccia d’oro, non
380 10 | invocazioni. Dice la leggenda che san Gennaro ama molto di farsi
381 12 | castigo di Dio; per questo, san Gennaro aveva tardato tanto
382 12 | il miracolo, quell’anno; san Gennaro non sbaglia! Lo
383 12 | Belfegor a quello di Ariel, da san Raffaele protettore delle
384 12 | protettore delle fanciulle, a san Pasquale protettore delle
385 13 | per aprire il magazzino a San Ferdinando, mi ci volevano
386 13 | lotto, per mettere bottega a San Ferdinando? Oh una dannata
387 14 | temporali di agosto. In piazza San Ferdinando le carrozze da
388 14 | porticato e la chiesa di San Francesco di Paola, la Prefettura,
389 14 | maestosa mole del teatro San Carlo, tutto il notturno
390 16 | Volete proprio andare a San Francesco? - domandò quietamente
391 17 | città, al mercato di Porta San Gennaro, a comperare qualche
392 19 | quel portone del palazzo San Giacomo, che dà su Toledo,
393 19 | dallo stipite del portone di San Giacomo e andava tra la
394 19 | loro, non voleva andare a San Francesco, per quei quattro
395 19 | giusto dirimpetto alla via San Giacomo. Bisognava che lo
396 19 | reni, per andare in via San Sebastiano, dove abitava
397 19 | chiacchiere! Io non posso andare a San Francesco per conto vostro:
398 19 | all’altezza della chiesa di San Michele, dove si ergeva
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
399 1, I| filodrammatica, al teatro di San Ferdinando; la sua compagna,
400 1, II| mese pensava di andare al San Carlo quella sera: e aveva
401 1, IV| orizzonte, dietro la collina di San Martino. E nelle nuvole
402 3, I| abbandonato, lontano, di San Ferdinando dove i filodrammatici
403 3, II| fischiando, attraverso piazza San Ferdinando, portando sempre
404 3, II| il cammino a piedi sino a San Giovanni a Carbonara, dove
405 3, II| dell’omnibus che va a porta San Gennaro, la sera di domenica,
406 3, V| Nella penombra del teatro San Ferdinando, le sorelle De
407 3, V| si trattasse; il teatro San Ferdinando è molto vicino
408 3, V| Alla Marina, sul molo di San Vincenzo, che i napoletani
409 3, V| sarebbe bene di esporre San Gennaro.~ ~Sul grande terrazzo
410 3, V| Perchè non si espone San Gennaro?~ ~Le ragazze della
411 3, V| espongono le reliquie di San Gennaro?~ ~Le Galanti erano
412 5, I| di cuoio, gli ortolani di San Nicola la Strada, i setaiuoli
413 5, I| la Strada, i setaiuoli di San Leucio, i fabbricanti di
414 5, I| ricevere la vecchia duchessa di San Demetrio, che era venuta
415 5, I| campane della cattedrale, di San Carlo, della Croce, di Sant’
416 5, II| È tornato, è tornato! San Gaetano lo benedica! Cresci
Storia di due anime
Par.
417 1 | cantoncello, a un grande san Michele Arcangelo, posto
418 1 | piedi non si vedevano. Un san Giuseppe, alto mezzo metro,
419 1 | di fiori artificiali. Un san Vincenzo Ferreri misurava
420 1 | bello e temibile e terribile san Michele, centro di tutta
421 1 | tutto questo, il viso di san Michele era roseo come quello
422 1 | appariva non finita. Un san Rocco, per esempio, tutto
423 1 | fedele compagno. Di questo san Rocco, non eran completi
424 1 | compagno era informe. Un san Biagio, un mezzo busto,
425 1 | singolarissimo vicolo di san Biagio dei Librai, ove non
426 1 | il Corso di Napoli, verso San Giovanni Maggiore e, infine,
427 1 | l'azzurro degli occhi di san Giovanni Evangelista, colui
428 1 | come la barba a punta di san Francesco d'Assisi. Forse,
429 1 | sul piedistallo da darsi a san Ciro, sulle frecce coperte
430 1 | acciaio che avevan trafitto san Sebastiano. Le discussioni,
431 1 | di Padova, per esempio, san Francesco di Paola, san
432 1 | san Francesco di Paola, san Filippo Neri: ed egli aveva
433 1 | partivano gli Ecce-Homo, i san Luigi Gonzaga, i san Catello,
434 1 | i san Luigi Gonzaga, i san Catello, i san Matteo, in
435 1 | Gonzaga, i san Catello, i san Matteo, in grandi casse,
436 1 | lavorare intorno al suo san Michele, domandato con grandi
437 1 | il denaro, per avere un san Michele nuovo, loro protettore,
438 1 | una santa Genoveffa, un san Ciro, si deve venire da
439 1 | argento sulla corazza di san Michele.~ ~- .. anticiparmi
440 1 | medicine, fuori Napoli, verso san Giovanni a Teduccio: e don
441 1 | tornato presso la statua di san Michele, ma non aveva ripresa
442 1 | assiduamente, intorno al suo san Michele. Il taciturno stuccatore,
443 1 | Più tardi, lentamente, da san Giovanni Maggiore, si avvicinarono
444 2 | lontane, l'Ospedaletto, san Giorgio dei Genovesi, la
445 2 | distinguere la voce sonora di san Giovanni Maggiore, dalla
446 2 | parrocchia della Rotonda, da san Bartolomeo, da santa Barbara,
447 2 | colui che era, nel rione di san Biagio dei Librai, il re
448 2 | di perle, famoso in tutto san Biagio dei Librai, messo
449 3 | delle sue nozze: il grande san Michele Arcangelo, tutto
450 3 | di roselline, il vecchio san Giuseppe dal bastoncello
451 3 | dalla fluente barba, e il san Vincenzo Ferreri con la
452 3 | altieri e pii palermitani, il san Ciro che i porticesi venerano,
453 3 | i porticesi venerano, un san Matteo che i salernitani
454 3 | poco più piccolo, era un san Gennaro, forse il primo
455 3 | forse, dopo sant'Aspreno, un san Gennaro, cioè, il patrono
456 3 | religiose, che le glorie di san Francesco di Assisi rifulgessero
457 3 | sovrano, tutta la regione di san Biagio dei Librai, sino
458 3 | trattenesse a pranzo... è san Gennaro, oggi... aveva un
459 3 | infine, per chi rispettava san Gennaro, il Patrono: e,
460 4 | meschine, minuscole. Un san Sebastiano, a mezzo busto,
461 4 | brillanti frecce di argento; un san Giovanni, ripetente, nella
462 4 | anche essa in argento; un san Tommaso d'Aquino, con un
463 4 | innanzi a una immagine di san Domenico Guzman, la piccola
464 4 | bicchiere rosso innanzi a san Domenico. Con una cautela
465 4 | petto e dalle spalle del san Sebastiano erano state strappate
466 4 | di legno; dalla mano del san Giovannino era stata tolta
467 4 | penna di argento, e da un san Francesco, da un san Cataldo,
468 4 | un san Francesco, da un san Cataldo, da un san Gregorio,
469 4 | da un san Cataldo, da un san Gregorio, erano state svelte
470 4 | li adornava; un terzo, il san Cataldo, giaceva per terra,
471 4 | osando neanche toccare il san Cataldo che era caduto con
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
472 2 | dall'estremo quartiere di san Giovanni a Carbonara, in
473 3 | ero piccola e abitavo a San Sebastiano: una a Santa
474 4 | Addolorata, un Sant'Antonio, un San Gaetano: una immaginetta
475 4 | Scarano, tutti lo conoscono, a San Giacomo.... Potete domandare....~ ~-
476 4 | posto sotto la collina di San Marino, donde spara, dalla
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
477 1, 1 | che dietro l'educandato di San Marcellino, conduce a Portanova,
478 1, 4 | Duomo per avere la testa di san Gennaro: la volevano portare
479 1, 4 | bimbo è malato, lo votano a san Francesco: quando risana,
480 1, 4 | popolari?~ ~ ~ ~Del miracolo di san Gennaro, fate le alte meraviglie?
481 1, 4 | lampada, innanzi al corpo di san Giacomo della Marca, nella
482 1, 4 | piaghe; vi è il bastone di san Pietro che si venera nella
483 1, 4 | vi è l'acqua benedetta di San Biagio ai Librai che guarisce
484 1, 4 | pagnottine di pane benedette di San Nicola di Bari, che buttate
485 1, 4 | bisogna fare la novena a san Giovanni, nove sere, a mezzanotte,
486 1, 4 | il nome del marito. Anche san Pasquale è protettore delle
487 1, 4 | sere l'antifona: O beato san Pasquale - mandatemi un
488 1, 4 | voi tale e quale - o beato san Pasquale! - Anche san Pantaleone
489 1, 4 | beato san Pasquale! - Anche san Pantaleone protegge le ragazze,
490 1, 4 | dirgli questa antifona: san Pantaleone mio - per la
491 1, 4 | giovane, era al convento di San Martino: anche famoso. Talvolta
492 1, 6 | vico Nocelle dodici, o a San Liborio, quarantotto, o
493 1, 8 | della città, il tratto da San Nicola alla Carità, fino
494 1, 8 | fabbricati inutili; quello di San Pasquale a Chiaia, è addirittura
495 1, 8 | dormono sotto il porticato di san Francesco di Paola, col
496 1, 8 | scalini delle chiese di san Ferdinando, santa Brigida,
497 1, 8 | Roma, vi sia il Chiostro di San Tommaso d'Aquino, dove non
498 2, 1 | continua pei Banchi Nuovi, san Giovanni Maggiore, Mezzocannone,
499 2, 2 | che sono le gradelle di san Giovanni Maggiore: eccolo,
500 2, 2 | tutto ciò sarà finito. E via san Marcellino? E gli altri
501 2, 3 | civili di Napoli, cioè di san Ferdinando e Chiaia, poichè,
502 3, 2 | diletto ritrovo di pezzenti di San Gennaro, di cabalisti, di
503 3, 6 | ordinarii delle carceri di San Francesco, di Sant' Eframo
504 3, 7 | Vicaria, ma nei bassi di san Giovani a Carbonara, di
La virtù di Checchina
Par.
505 5 | s’infila il vicoletto di San Vincenzo e Anastasio, poi
506 5 | Pozzetto, per il Corso, per san Marcello, ci sarebbe voluto
507 6 | avesse letto la lettera. A san Vincenzo, un signore la