IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lontanissime 4 lontanissimi 5 lontanissimo 18 lontano 507 lontra 14 lopez 1 loquaci 1 | Frequenza [« »] 511 ombra 510 talvolta 509 uomini 507 lontano 507 san 504 infine 503 mondo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze lontano |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, III| con un cenno, si sedeva lontano dal letto, senza parlare.
2 1, V| presente, o sorvegliante da lontano, il tutore Cesare Dias.
3 1, V| Acquaviva li vide venir da lontano, rapidamente: salutò e sorrise,
4 1, VI| non morta!? Quando siete lontano da me, io posso pensare
5 1, VI| mancanza di forze; quando siete lontano, a me pare di essere più
6 1, VI| Eletto. Anche io vengo di lontano, dunque: e la mia vita è
7 1, VI| lo spazio, da vicino e da lontano, fino alla tomba e più in
8 1, VI| nulla, poichè voi siete così lontano e così diverso da me, che
9 1, VII| quasi ella arrivasse da un lontano paese di visioni. In verità,
10 1, VII| da me così diverso e così lontano, quando ho inteso che mi
11 2, I| sorridere anche lui, Cesare, lontano. Solo Anna, fra tutta quella
12 2, II| un paese di sogno, assai lontano: egli sentiva la distanza
13 2, II| cristalli di un balcone vide, lontano, delle finestre e dei balconi
14 2, II| distinguervi qualche fioco lume lontano che le desse la parola di
15 2, III| sciocco. Ma lui, lui, che è lontano, che, certamente, ve ne
16 2, III| provincia, te la tieni, da lontano o da vicino.~ ~– La gente
17 2, IV| Egli fissava Laura, di lontano, richiamandola a sè imperiosamente.
18 2, IV| come un servo, per un anno, lontano di qui, lontano assai.~ ~–
19 2, IV| un anno, lontano di qui, lontano assai.~ ~– Portando con
20 2, IV| collera! Tu vorresti esser lontano, io ti annoio, la mia voce
21 2, IV| crosta di cenere. Guardò, di lontano, le finestre e i balconi
22 2, IV| spalancato; un vuoto nero, di lontano, questo le parve: un buco
23 2, IV| chiese, cercando di attirarla lontano dal balcone.~ ~Ella non
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
24 Ert, I| Posillipo, per andarsene lontano, linea nera filante, sormontata
25 Ert, I| fermato sull'arena, poco lontano da loro; la porticina di
26 Ert, I| Ma, ad un tratto, da lontano lontano, una voce si udì,
27 Ert, I| ad un tratto, da lontano lontano, una voce si udì, fievole,
28 Ert, I| erta, sentinella!~ ~Meno lontano, dopo un minuto, un'altra
29 Ert, I| sentinella!~ ~Ancor meno lontano, una terza voce, sonora,
30 Ert, I| dopo quindici minuti, di lontano lontano la prima voce ricominciò:~ ~—
31 Ert, I| quindici minuti, di lontano lontano la prima voce ricominciò:~ ~—
32 Ert, I| Traetta, si allontanarono; di lontano, dopo aver fatto il giro
33 Ert, II| fanno quelli che vivono lontano dai grandi centri, isolati
34 Ert, II| voleva portarmi attorno, lontano, sai?~ ~— Sì, sì.~ ~— È
35 Ert, II| bonario, infantile; più lontano, fra i fiori, era buttato
36 Ert, VI| nella bara. Il fanciullo era lontano, sbarcava ora: lo mettevano
37 Trent, I| al barone di Rothschild lontano, — si può stare sicuri.~ ~—
38 Trent, II| vi è un pericolo serio, lontano o vicino, se vi è semplicemente
39 Trent, II| Oh certo quello era poco lontano, nella sua stanza del terzo
40 Trent, IV| nessuno, è un ritrovo troppo lontano, anche per gli amanti che
41 Trent, IV| estenuato, niente che a udire lontano due stanze, il suo respiro
42 Trent, V| quartieri ricchi, nelle case più lontano dal centro, dovunque, dovunque:
Gli amanti: pastelli
Par.
43 Stresa | cominciò a guardare, di lontano, poco dopo la mia apparizione
44 Stresa | non potendo sedersi troppo lontano, fissandosi bizzarramente
45 Morell | due uomini insieme. Ma da lontano, divisi per giorni, per
46 Morell | Oh, egli sapeva tutto, di lontano, senza che io gli narrassi
47 Morell | arrivavo a spedirgliene una. Di lontano, io calcolavo sentimentalmente
48 Morell | Io so amarti anche da lontano.~ ~- Senza soffrire della
49 Caracc | scoraggiato, spesso, di lontano, e ho tentato di consolarlo,
50 Felice | scherzosi occhi di sole. Lontano, nella gran rotonda luminosa
51 Felice | senza voltarsi, sparì, lontano, verso la gran rotonda luminosa
52 Marqui | palpitante di un passato non lontano, ma la buona, tenera, austera
53 Heliot | altronde, da vicino e da lontano, Paolo Collemagno aveva
54 Heliot | Crysanthème, una storia di amore lontano, fine e malinconico, di
55 Heliot | spesso, che dovea rimaner lontano molto tempo, non le andava.
56 Heliot | partire, che doveva restare lontano. Meglio prendere l'amore
57 Heliot | ultima amica, da vicino o da lontano, e che sarebbe ritornato
58 Heliot | con sè, l'immagine cara, lontano lontano, che sarebbe ritornato
59 Heliot | l'immagine cara, lontano lontano, che sarebbe ritornato a
60 Maria | persona. A un tratto, di lontano, gli parve che avessero
61 Maria | languente d'amore, l'appello lontano a cui la volontà ardente
62 Maria | desiderio dell'altro, essendo lontano: talvolta, l'uno aveva obbedito
63 Maria | donna esangue, e l'amante lontano le aveva intese ripercuotersi
Le amanti
Parte, Cap.
64 Fiamm, I| passione per l'assente, per il lontano: nè le sue labbra convulse
65 Fiamm, I| fanciullo, perche il mio amore è lontano e io non posso avere, sotto
66 Fiamm, I| vago, come di paese molto lontano. Per discrezione, gli intimi
67 Fiamm, II| indipendenza, trasportato lontano, lontano, dove non vi sia
68 Fiamm, II| indipendenza, trasportato lontano, lontano, dove non vi sia che amore.
69 Fiamm, II| la chiesa della Salute, e lontano, laggiù, scomparisse addirittura
70 Fiamm, III| dei balli e delle caccie, lontano da Roma, in quel posto così
71 Sole, I| leggere nel suo sguardo. Di lontano, mentre attraversava il
72 Sole, II| passato e un acuto rimorso. Di lontano, questo amore di cui ella
73 Sole, IV| grande ambizione. Così, di lontano, egli formava sempre il
74 Amant, I| Sì, una volta.~ ~- È lontano, è vero?~ ~- Lontano: vi
75 Amant, I| È lontano, è vero?~ ~- Lontano: vi fa molto freddo.~ ~-
76 Amant, II| carrozza andava, andava, lontano, punto nero sopra la via
77 Amant, II| che Paolo Spada era ben lontano, lontano da lei e dal suo
78 Amant, II| Paolo Spada era ben lontano, lontano da lei e dal suo amore in
79 Amant, III| sebbene lo sentisse arduo, lontano, forse inaccessibile.~ ~
80 Sogno, I| sotto l'isola di Nisida, e lontano lontano, era un chiarore
81 Sogno, I| isola di Nisida, e lontano lontano, era un chiarore immenso,
82 Sogno, II| A Pietroburgo.~ ~- Tanto lontano, tanto.... - mormorò ella,
83 Sogno, II| lui, con indifferenza - lontano assai.~ ~- E.... non vi
84 Sogno, II| volermi un po' di bene, da lontano, per quanto bene vi voglio
85 Sogno, II| mentre voi ve ne andate, così lontano; morirei; sentite, non ho
86 Sogno, II| speranza, mi amerete un giorno; lontano, ma può giungere, il gran
La ballerina
Cap.
87 I | portanti nel cuore un rammarico lontano e inconsolabile fattosi
88 I | di bronzo. Guardandolo di lontano, il tempio egizio costruito
89 I | quell’ora, con quel tempo, lontano dal centro aristocratico
90 II | già alta, in un quartiere lontano da San Carlo, per vie poco
91 II | giorno più vicino o più lontano, necessariamente naufragare:
92 II | teatro, quelli che abitavano lontano, che non avevano soldi per
93 II | novellamente, a mangiucchiare lontano, verso la porta che conduceva
94 III | in un quartiere interno e lontano, uscendo solo per andare
95 III | Forse, il giorno non è lontano...~ ~— Forse, il giorno
96 III | Forse, il giorno non è lontano... — ripeté lei, macchinalmente,
97 III | fritture di pesce, come al lontano Posillipo, che tutti trascurano,
98 IV | con una ciera distaccata, lontano da quanto accadesse intorno
99 IV | aperti e fissi in un punto lontano e la figura le si completava
I capelli di Sansone
Cap.
100 I | era ritirato in un angolo lontano, ma non toglieva gli occhi
101 I | rispetto lo faceva rinculare lontano. E nello stesso tempo egli
102 I | levati di là, — disse da lontano Paolo.~ ~— Perchè, papà?~ ~—
103 I | chiacchieravano fra loro. Ma un rumore lontano s'intese: vestita da Richelieu,
104 II | subito, il Politeama era lontano e doveva andarci a piedi:
105 III | vocabolario falso, così lontano dalle verità quotidiane
106 III | come l'avrebbe portata via, lontano, nel mare glaciale, Elsa
107 III | così gran signore, così lontano dagli affari, in quel momento!
108 III | sigaretta, ella guardava lontano, in cielo. Non si dicevano
109 IV | il più giovane, il più lontano dal pensiero della morte,
110 V | tipo del borghese felice, lontano da tutte le agitazioni,
Castigo
Cap.
111 II | ritrovarci oggi, domani, qui, lontano, senz’altro. Cesare Dias».~ ~
112 II | pallida ombra dileguantesi nel lontano nubiloso orizzonte, il gran
113 III | di ombre smorte fuggenti lontano, o pure agitantisi singolarmente,
114 III | rumore di carrozza venne, di lontano, sul Lungarno. Non correva
115 IV | Caterina, guardando, di lontano, la bella figura di lord
116 IV | freschezza, intorno: e di lontano, dalle vie più popolate
117 V | Dove? — ed era trasognato e lontano, da quel che udiva, da quel
118 V | agitava là dentro o che vagava lontano. E una gran calma era in
119 V | della sua camera: avea, da lontano, udito lo stridio della
120 VI | la figura femminile: e di lontano gli pareva voltata verso
121 VI | lungo il Tevere, egli, di lontano, rivide ancora il volto
122 VI | altronde il Quirino era poco lontano — due volte ella tentò di
123 VI | oscura, con un cielo alto, lontano, di quelli che sembrano
124 VI | sotto un lampione; e di lontano, se avessero levato gli
125 VII | via.~ ~— D’altronde... è lontano, non giungerebbero a impedirci.
126 VII | indicò a Carafa un posto poco lontano dove egli andava ad aspettare
127 VII | ed egli stesso, lassù, lontano, verso il cìelo bigio, verso
128 VII | oscuramente vestita — poco lontano era la sua carrozza, un
129 VII | medicatura di Luigi, standosene lontano, ricevendo in silenzio le
130 VII | Giulio!~ ~— Vattene via, lontano, con tua moglie...~ ~— Ma
131 VIII | ella era, la guardava di lontano, la sorvegliava. E amici
132 VIII | grandi alberi che chiudevano, lontano, l’orizzonte, fra il sottile
133 VIII | Hermione.~ ~— Povero paese lontano, così attraente nell’austerità
134 VIII | mio: con voi.~ ~— Nel più lontano?~ ~— Nel lontanissimo paese:
135 VIII | Voi, presso a me: egli, lontano.~ ~— Lo compatite tanto?
136 VIII | Mi conducete un poco, lontano da tutti?~ ~Si allontanarono,
137 VIII | appariva, in quella solitudine: lontano, pareva che gli alberi si
138 VIII | era un altro passo, poco lontano dal loro, accanto, ma diviso
139 IX | soglia, ella le disse, da lontano:~ ~— Laura, si ricordi che
140 IX | una voce umana parlante lontano, su qualche altra terrazza,
141 IX | Luigi si slanciò fuori. Lontano, nel raggio della luna,
142 X | voce che pareva venisse di lontano, di andare alla tomba di
143 X | aveva solamente salutato, di lontano, Cesare Dias e stretto la
Dal vero
Par.
144 6 | Ebbene - gridò di lontano Lulù comparendo sotto un'
145 8 | erano abituati a vedersi di lontano, alla sfuggita; a parlarsi
146 12 | moglie due o tre volte, di lontano: si salutarono come due
147 12 | loro lodevoli sforzi, e più lontano ancora l'idea vaga, ma persistente,
148 12 | una bella cosa per chi sta lontano, ma io preferisco le visite,
149 13 | campagna veder passare di lontano le fanciulle che vanno alla
150 14 | luce e si spengono. Lontan lontano, sulla fine dell'orizzonte,
151 14 | è troppo grande, troppo lontano, troppo svariato. L'artista
152 14 | un ricordo di tempo molto lontano; è entrato nel dominio del
153 15 | giardino, qualche orto molto lontano e anche piantato a cavoli
154 19 | amore è diventato un ricordo lontano lontano, un'epoca felice
155 19 | diventato un ricordo lontano lontano, un'epoca felice e passata,
156 22 | Sibbene la madre del coscritto lontano, trema ed impallidisce,
157 23 | venire; per chiamare chi è lontano, per respingere chi si affretta
158 25 | sarebbe scorto cento miglia lontano; daccanto due fidanzati,
159 25 | fossero instancabili..... e lontano, lontano, la Giannina che
160 25 | instancabili..... e lontano, lontano, la Giannina che sorrideva
161 25 | chiamava cogli occhi..... e lontano, lontano, un orizzonte sereno
162 25 | cogli occhi..... e lontano, lontano, un orizzonte sereno e fiori
163 27 | susurri, egli la guardava di lontano ed ella sentiva turbarsi
164 27 | incompleto, che la feriva? Era un lontano ed impercettibile rumore?
165 27 | fermo all'altro estremo, lontano, lontano: eppure si videro
166 27 | all'altro estremo, lontano, lontano: eppure si videro spiccatamente;
167 27 | tavolozza indescrivibile; sul lontano orizzonte neppure una nuvola;
168 30 | lo torna a riflettere e lontano, lontano, quasi all'infinito,
169 30 | a riflettere e lontano, lontano, quasi all'infinito, si
170 33 | scintilla, l'organino suona di lontano e i garofani olezzano; meglio
171 34 | sorridente, in ascolto di qualche lontano e piccolissimo rumore. In
172 35 | ricordo, un giorno non molto lontano, mi parve di avere in qualche
Donna Paola
Capitolo
173 1 | Paola disse a Fulvio, da lontano:~ ~- Siete anche voi della
174 1 | verrete con me. Andremo lontano. Saremo assai felici, assai
175 1 | della infinita umanità; lontano da me, estraneo a me. Passate
176 1 | qui, insomma.~ ~- Assai lontano?~ ~- Assai lontano.~ ~-
177 1 | Assai lontano?~ ~- Assai lontano.~ ~- Posso ritornare?~ ~-
Ella non rispose
Parte
178 1 | è arrestata, in me. Non lontano, poco lontano, voi cantavate;
179 1 | in me. Non lontano, poco lontano, voi cantavate; nella medesima
180 1 | ampio verone aperto, non lontano da me, ma a me invisibile,
181 1 | io ho potuto fissare, di lontano, ma non tanto lontano, questi
182 1 | di lontano, ma non tanto lontano, questi vostri occhi cosi
183 1 | damigella, permetta a un suo lontano ma caldo ammiratore di offrirle
184 1 | fermamente che un giorno, non lontano, Diana Sforza lo amerebbe.
185 1 | l'uno verso l'altro di lontano, di così lontano, in un
186 1 | altro di lontano, di così lontano, in un incontro impensato
187 1 | avrei dovuto fare, anche da lontano, un dono alla novella sposa,
188 1 | saputo che vi rubavano al lontano amor mio e al mio sogno
189 1 | vostro viso: io era così lontano, voi così in alto, la notte
190 1 | voi avete fatta, in me, da lontano, nella notte tragica, voi,
191 1 | in terra, giacente poco lontano dal giardino di villa Star
192 1 | compatirlo, come se io solo, di lontano, in silenzio, potessi pianger
193 2 | attimo, scendendo verso Roma, lontano: come in un baleno, come
194 2 | mia casa: per esso, io, di lontano, mando tutta la mia fraterna
195 2 | lacrime io vado.... vado assai lontano, forse.... non torno più,
196 2 | Diana Sforza? Quanto è lontano il mare del Nord e come
197 2 | di chi vi scorge; e, di lontano, io, nascosto fra la folla,
198 2 | orgoglio e della tristezza. Di lontano, cautamente, con cento sottili
199 2 | lo sguardo dell'Uomo che, lontano, quasi nascosto, è sempre
200 2 | conosco i vostri gioielli: di lontano, ho sempre tutto visto,
201 2 | frase. Siete andati molto lontano: e io con voi, nascosto
202 2 | plumbeo, anche sotto il sole: lontano, diventava livido. Sir Montagu,
203 2 | io, mentre dovrei esserne lontano mille miglia; qui, dove
204 2 | albergo ignoto, non troppo lontano, non troppo vicino, ignoto,
205 2 | vedo giungere, insieme, di lontano, debbo celarmi: e se siete
206 2 | compagnia: ma io son poco lontano da lui e vigilo, veglio,
207 2 | fra le case della città, lontano dalla popolosa spiaggia
208 2 | di vista.... da lontano.... — ho risposto, con un
209 2 | parola di un assente, di un lontano, di colui che una sera di
210 2 | Sussex, in un castello; poco lontano, ma infinitamente lontano:
211 2 | lontano, ma infinitamente lontano: ma fra alte muraglie, forse,
212 2 | alto, non vicino ma non lontano, visibile bene ai miei occhi
213 2 | faggi, in alto, non molto lontano, ma da un'altra parte: e
214 2 | io l'ho vista giungere di lontano, dall'altro capo della via
215 2 | vi posso vedere, anche da lontano, anche in un'apparizione
216 2 | aggrava e in cui son solo, lontano dal mio paese, dalla mia
217 2 | laggiù, da cui io sono lontano, ed essi non sanno la mia
218 3 | oscure e più chiare e di cui, lontano lontano, vedevo ancora ondeggiare
219 3 | chiare e di cui, lontano lontano, vedevo ancora ondeggiare
220 3 | giuocato tutta la notte, lontano da voi, noncurante, gelido:
221 3 | spiaggia, mi avete scorto, poco lontano, fermo presso il chiosco
222 3 | di mio, di solo mio, da lontano, col futile pretesto del
223 3 | voi consentire, anche di lontano, anche misteriosamente,
224 3 | freccia mortale.... Tutto è lontano, obbliato, Diana, poichè
225 3 | giorni, cinque volte, da lontano e da vicino, ovunque voi
226 3 | scorto, anche se io fossi lontano: con una pacata ostinazione,
227 3 | debba solo intravvedervi, di lontano, sotto i vecchi alberi che
228 3 | seguita di nascosto, da lontano: voi non mi avete scorto,
229 3 | anche in un giorno molto lontano, anche di una sola simpatia
230 3 | abbastanza denaro, per andar lontano, per mezzo del nostro notaio:
Fantasia
Parte
231 1 | da Lucia. Le tricolori di lontano spiavano. L'intiero collegio
232 1 | raggi, guardando il mare lontano che diventava di grigio-ferro,
233 1 | nella Cina, nel Giappone, lontano, lontano. Ma sono donna,
234 1 | nel Giappone, lontano, lontano. Ma sono donna, una debole
235 1 | oppongono al nostro affetto. Di lontano, divise da tutto, se ciò
236 2 | Cercava di spingere lo sguardo lontano, sulla via di Caserta, ma
237 2 | debole latrato si udì di lontano, in capo alla viottola.~ ~-
238 2 | dappertutto, che ti ammira da lontano, che ti ama senza osare
239 3 | nel giardino inglese.~ ~- Lontano, lontano, lontano?~ ~- No,
240 3 | giardino inglese.~ ~- Lontano, lontano, lontano?~ ~- No, vicino:
241 3 | inglese.~ ~- Lontano, lontano, lontano?~ ~- No, vicino: tre quarti
242 3 | suo spirito tornasse di lontano.~ ~- L'esposizione di Lamarra
243 3 | un buco di luce, rotondo, lontano lontano. Ella se ne andava
244 3 | di luce, rotondo, lontano lontano. Ella se ne andava alla
245 3 | quella forma bianca che di lontano, sul verde, sembrava il
246 3 | ombrellino era buttato per terra, lontano. Ella, con le mani guantate
247 3 | se invocasse:~ ~- O cielo lontano, o nuvole che passate, o
248 4 | domani, mi porterai via, lontano, lontano....~ ~- Lontano,
249 4 | mi porterai via, lontano, lontano....~ ~- Lontano, lontano,
250 4 | lontano, lontano....~ ~- Lontano, lontano, fiamma mia....~ ~
251 4 | lontano....~ ~- Lontano, lontano, fiamma mia....~ ~Tacquero.
252 5 | mi conduci, Andrea?~ ~- Lontano....~ ~- No: ho da tornare
253 5 | mostruosità livide del fondo: lontano, verso Baia, diventava di
254 5 | pensando sempre a lui che era lontano: al ritorno, egli era così
255 5 | una distesa di parco, e lontano lontano un nastro bianco
256 5 | distesa di parco, e lontano lontano un nastro bianco che era
Fior di passione
Novella
257 1 | Paola disse a Fulvio, da lontano:~ ~- Siete anche voi della
258 1 | verrete con me. Andremo lontano. Saremo assai felici, assai
259 1 | della infinita umanità: lontano da me, estraneo a me. Passate
260 1 | qui, insomma.~ ~- Assai lontano?~ ~- Assai lontano.~ ~-
261 1 | Assai lontano?~ ~- Assai lontano.~ ~- Posso ritornare?~ ~-
262 4 | Garigliano verso Sora; è lontano, ci arriverete in due giorni:
263 8 | silenzio. Ogni tanto, di lontano, s'udiva il rumore di una
264 10 | nere, la piccola stazione; lontano, dopo una spiaggia deserta,
265 10 | terrazzo, ch'io vedessi di lontano la diletta dell'anima affacciarsi
266 10 | Lei non vi è. D'un tratto, lontano, nella penultima carrozza
267 15 | un ballo. Vedendosi, di lontano, provarono la medesima sensazione:
268 16 | della croce. Siede un po' lontano da me, ma ci guardiamo spesso.
269 20 | Grecia, del nostro bel paese lontano, di cui ci pungeva il cuore
L'infedele
Parte, Cap.
270 Inf | mattina, recandosi in un lontano e brutto paese di provincia,
271 Inf | veramente credere di essere lontano seimila miglia di cammino
272 Inf | Cima esercitava, in quel lontano paese, in quella bruttissima
273 Inf | Non l'ho mai pensato. Lontano, eh? - e gli dette la mano.~ ~
274 Inf | sotto le sue labbra.~ ~- Lontano, sì.~ ~- Un gran viaggio?
275 Inf | Scappar via, solo, scappare lontano, andare a gittarsi in un
276 Inf | deserto, fuori dei viventi, lontano da Chérie, non volendola
277 Inf | per dove?~ ~- Dovunque, lontano... partire...~ ~- Partire,
278 Inf | continua, - Andremo molto lontano... viaggeremo presto...
279 Att | nere, la piccola stazione; lontano, dopo una spiaggia deserta,
280 Att | terrazzo, ch'io vedessi di lontano la diletta dell'anima affacciarsi
281 Att | Ella non vi è. D'un tratto, lontano, nella penultima carrozza
282 ZigZ | intermediario fra il suo amico lontano e questa donna. La assenza
283 ZigZ | portandole notizie dell'amante lontano, leggendole le sue lettere,
284 ZigZ | ostacoli fra Beatrice e il suo lontano amico erano caduti: la parte
Leggende napoletane
Par.
285 1 | pensiero; oltre quel mare, lontano lontano, dove l’orizzonte
286 1 | oltre quel mare, lontano lontano, dove l’orizzonte si curva,
287 1 | amanti; partire per andare lontano, molto lontano, in terre
288 1 | per andare lontano, molto lontano, in terre inospitali, brune,
289 1 | ritrovarla; ecco: sino al lontano Egitto, sino alla Fenicia,
290 1 | leggiero che sorvola; quando di lontano, noi stessi ci sentiamo
291 2 | dice. Virgilio veniva di lontano, dal nord forse, dal cielo
292 3 | IL MARE~ ~ ~ ~Voi errate lontano di qua, anima settentrionale
293 3 | un rumore sordo e cupo; lontano, gli alcioni bianchi ne
294 3 | completa, è profonda. Di lontano appare una linea nera: è
295 4 | peperoncini verdi ed arrabbiati; lontano, in una via trasversale,
296 6 | come una illusione, sempre lontano, sempre presente, che vivi
297 11 | una palazzina, scacciava lontano il mare, allargando i limiti
298 13 | grande medico di un paese lontano come la Svezia, Norvegia
299 14 | ammaliatori.~ ~Egli amava lontano in un punto indefinito,
300 14 | lo evocò di nuovo. Sempre lontano, sempre un'ombra vana. Qualche
301 15 | cenci: oh, allora, allora! O lontano avvenire, o giorno splendido
La mano tagliata
Par.
302 1 | Laggiù. … laggiù. … lontano, nel nord. …~ ~— Nel nord?~ ~—
303 1 | Mosè. Ma tutto ciò così lontano, nell’infanzia, in un castello
304 1 | Pianto, le pareva che il lontano, fantasticamente lontano,
305 1 | lontano, fantasticamente lontano, affetto materno non dovesse
306 1 | trovandosi in qualche posto lontano dall'albergo, aveva avuto
307 1 | davano sui colli Parioli e di lontano si vedeva il Tevere libero
308 1 | bene! Egli è qui, poco lontano.~ ~— Vi aspetta?~ ~— A san
309 1 | Prestissimo.~ ~— Andrete lontano?~ ~— Molto lontano: è necessario, —
310 1 | Andrete lontano?~ ~— Molto lontano: è necessario, — soggiunse
311 1 | seriamente.~ ~— Non tanto lontano, — parve che dicesse una
312 1 | me, non so dove, ma poco lontano!~ ~— È strano, è strano, —
313 1 | un tratto.~ ~Difatti, di lontano, compariva, sotto i bengala,
314 1 | andava, andava, sempre più lontano.~ ~— Sembra un tranello, —
315 1 | Partiremo da qui. … Andremo lontano. …~ ~— Sarò cristiana nell'
316 2 | suicida non rinvenne. Poco lontano, era una casetta per gli
317 2 | parlante nel sonno, come di lontano.~ ~— Mi senti?~ ~— Ti sento.~ ~—
318 2 | vengo da Verona, e da più lontano, anche.~ ~— Allora siete
319 2 | vedeva un angolo dell'orto e, lontano lontano, il mare.~ ~— Starò
320 2 | angolo dell'orto e, lontano lontano, il mare.~ ~— Starò bene,
321 2 | così pochi!~ ~— È molto lontano, il vostro paese?~ ~— Assai.~ ~—
322 2 | impossibile trasportarlo via, lontano, a casa sua. Dunque, da
323 2 | follemente, sino fuori porta Pia, lontano lontano, di notte, sopra
324 2 | fuori porta Pia, lontano lontano, di notte, sopra una via
325 2 | per cui egli si manteneva lontano da ogni flirt. Il Lambertini
326 2 | ascoltasse qualche rumore lontano.~ ~«Ma furono mie impressioni
327 2 | trasportare Ranieri Lambertini lontano, a casa sua, ella indicò
328 2 | dagli occhi verdi, mentre lontano, bianco, si allontanava
329 2 | Dov'è?~ ~— A Londra.~ ~— Lontano?~ ~— Così, così. Venti minuti
330 2 | tempo trascorso, io, ignaro, lontano, godevo ne’ futili piaceri
331 2 | più niente. Verrete meco, lontano. Come vorrete vivere, vivrete.
332 2 | Alle undici e mezzo. È lontano, però.~ ~— Prenderemo un
333 2 | nelle vie di Londra. Poco lontano da Piccadilly, Dick Leslie
334 2 | taverna, ecco di nuovo, di lontano, questa volta, si udì il
335 2 | porto d’Inghilterra, assai lontano da Londra. Colà, dopo esservi
336 2 | voce tremante.~ ~— Già. Ma lontano assai. Questo è il mezzo
337 2 | Londra e, magari, andasse più lontano ancora.~ ~— Se Maria vuole,
338 2 | Ritrovarla, saperla qui, poco lontano e non poterla vedere, è
339 2 | Roberto Alimena, fuggente lontano, in esilio dal suo paese,
340 2 | Allontanatevi molto; fuggite assai lontano. Marcus Henner vi perseguiterà
341 2 | implacabile e potente. Fuggite lontano assai. Io veglierò ancora
342 2 | anzichè di partire per più lontano paese, dove probabilmente
343 2 | veder nulla di anormale. Lontano, lungo la banchina di Cowes,
344 2 | rumore impercettibile di lontano. In lei, mi pareva rinascessero
345 2 | Poi la barca disparve, lontano.~ ~«Ranieri, ho voluto asciugare
346 2 | delitto. Il cimitero è poco lontano dalla riva. Avrà scavalcato
347 2 | avuto la forza di fuggire lontano da me, ed io non ho fatto
348 2 | di Maria, e portarlo via, lontano; a questo avrei pensato
349 2 | Mosca, in vettura, sino a un lontano castello dove potevo far
350 2 | tirata da un sol cavallo, lontano come un punto nero nello
351 2 | uomini, quando un rumore lontano mi riscosse: era il galoppo
352 2 | in quell'ora, cento metri lontano dalla mia carrozza, cominciò
353 2 | sapevo se la mia volontà, di lontano, avrebbe potuto mai soggiogare
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
354 Trion, IV| Ebbene — gridò di lontano Lulù, comparendo sotto un'
355 Inter, II| moglie due o tre volte, di lontano; si salutarono come due
356 Inter, III| loro lodevoli sforzi e più lontano ancora l'idea vaga, ma persistente,
357 Inter, III| una bella cosa per chi sta lontano, ma io preferisco le visite,
358 Palco | scintilla, l'organino suona da lontano e i garofani olezzano; meglio
359 Prov | erano abituati a vedersi di lontano, alla sfuggita; di parlarsi
360 CoBor | famiglie, scambiavano di lontano un amabilissimo sorriso,
361 CoBor | giovanotto ventenne, molto lontano dall'essere un eroe da romanzo,
362 CoBor | profumo, che si sentiva lontano un miglio. Insomma nella
363 Silv, I| sorridente, in ascolto di qualche lontano e piccolissimo rumore. In
364 Duali, III| amore è diventato un ricordo lontano lontano, un'epoca felice
365 Duali, III| diventato un ricordo lontano lontano, un'epoca felice e passata,
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
366 1, I| parola di conforto? Così lontano? Perchè? Che cosa mi fa
367 1, I| lentamente, nella notte più lontano. Piccolo, bizzarro, nero,
368 1, III| i villaggi vicini: e più lontano, lento, instancabile, l’
369 1, III| innanzi a sè, si vedono, lontano, le Piramidi.~ ~ ~ ~
370 1, IV| soddisfatti della preda. Di lontano voi vi volgete a rimirarli,
371 1, V| questa regione che, di lontano, brilla come un purissimo
372 1, V| del resto egli si ferma lontano dal porto, con l’Apollo.
373 2, I| di chi rammenta, da tanto lontano, la soavissima Sorrento:
374 2, II| sul Santo Sepolcro. Non è lontano, è qui, il Santo Sepolcro….
375 2, II| latino, nel paese vostro lontano, sentite aumentare il disordine
376 2, IV| Il pellegrino, venuto di lontano, che ha superato stenti
377 2, IV| nazione, che partiti di lontano, con una fede così candida,
378 4, I| orientale di Gerusalemme lontano solamente trecento passi
379 4, I| giardino di Ghetsemane, poco lontano, giunta alla grave età di
380 4, I| degli Ulivi, sempre non lontano da Ghetsemane, è la grotta
381 4, II| che non vi lascia, che, di lontano, vi mette nell’animo il
382 4, III| vanno al bazar, che è poco lontano: degli arabi passano seminudi.
383 4, III| piccola cappella è poco lontano, dedicata a Nostra Donna
384 4, IV| dai baci dei divoti. Poco lontano, discesi i gradini dell’
385 4, VI| passate, dappresso o da lontano, che quella è bene la valle
386 4, VI| pallore, il cielo appare così lontano, così bianco, così immoto,
387 4, VI| un’anima. Laggiù, molto lontano, verso la fonte di Siloè,
388 4, VII| fanciullette, le sorrideva, di lontano, e la infelice le rispondeva,
389 5, I| Betlemita è viaggiatore. Esso va lontano, da Betlemme a Roma, in
390 5, I| madreperla. Mentre il suo uomo è lontano, ella guarda la casa, ella
391 6, II| sembra così alto e così lontano che l’occhio si riabbassa
392 6, II| pranzo, sopra un divano; ma è lontano. Se si chiamasse, non udrebbe.
393 6, II| singolare viaggio: sentirsi così lontano, così staccato dal mondo
394 6, III| Gomorra.~ ~ ~ ~Il Mare Morto è lontano dieci leghe, da Gerusalemme,
395 6, III| scintillante. Qua e là, ma lontano dalla spiaggia, sorge qualche
396 6, III| lungo pellegrinaggio, di lontano, verso questo lago di Asfaltide,
397 6, IV| il Giordano.~ ~ ~ ~Poco lontano dalla riva destra, la carovana
398 6, IV| velocità; colui che venne di lontano, che è fermo sulla sponda,
399 7, I| La Galilea vi attira di lontano; sentite che la sola consolazione,
400 7, I| ogni angolo di via, vicino, lontano, spostandosi come per potere
401 7, II| sua opera. Mi sorrise, di lontano, in quei due giorni: ma
402 7, IV| guardando questo altare così lontano da loro, così vicino a Dio,
403 7, IV| sommesse. Il monaco, quieto, lontano di spirito, aspetta con
404 7, V| sultano, che è, infine, così lontano, invisibile, inaccessibile?
405 7, V| monte tutto verde compariva, lontano, vicino, scostandosi sempre,
406 7, VII| prima volta che lo passavo lontano dal mio figliuolo: e che
407 7, VII| testa del mio figliuolo lontano; sola, avrei pregato per
408 7, VII| qualche cosa gli giungeva, di lontano, la speranza, il desiderio,
409 7, VII| pozze e un ruscello, più lontano, dove le donne lavano. Imbruniva.
410 7, VII| dalle sorgenti; fuggiva lontano, cantando. Altre donne,
411 7, VIII| vento che cade dal Thabor: lontano, biancheggiano i paesi di
412 7, VIII| del figliuolo malato, e lontano lontano la declinante via
413 7, VIII| figliuolo malato, e lontano lontano la declinante via che porta
414 7, IX| il passo, ora vicino, ora lontano. Andai alla finestra, istintivamente:
415 7, XI| si è levato il sole e il lontano orizzonte, sfumante fra
416 7, XI| ma laggiù, nel mio paese lontano, non ho visto il colle piegarsi
417 7, XI| permetteva di scorgere molto lontano. Laggiù, laggiù, ecco le
418 9, I| dall’essere solo, estraneo, lontano, fra gente che parla una
419 9, II| animali, in un angolo oscuro e lontano della nave. Comprano, ogni
420 9, III| nel ritorno, ma ancora lontano, mostrava il pugno al gruppo
421 9, III| tenda, e dell’andare, andare lontano, sempre in cerca di nuovi
422 9, IV| pronta anche essa, poco lontano, fuori il grande arco di
Pagina azzurra
Parte
423 2 | erano abituati a vedersi di lontano, alla sfuggita; a parlarsi
424 3 | occhi della pervinca; e lontano lontano una linea di azzurro
425 3 | della pervinca; e lontano lontano una linea di azzurro che
426 6 | lirico del volume; anzi non è lontano dal credere che una vigliacca
427 7 | famiglie, scambiavano di lontano un amabilissimo sorriso,
428 7 | giovanotto ventenne, molto lontano dall'essere un eroe da romanzo,
429 7 | profumo, che si sentiva lontano un miglio. Insomma nella
430 8 | Sibbene la madre del coscritto lontano, trema ed impallidisce,
Piccole anime
Parte
431 2 | si sentiva un griduccio lontano, stridulo, prolungato:~ ~—
432 3 | che avrebbe mangiato. Di lontano vide la figura di Pasqualina
433 3 | menarlo a pascolare molto lontano: passeggiava gravemente.
434 9 | come se sognasse, guardando lontano, con la voce tremante di
Il paese di cuccagna
Par.
435 2 | commessi, lo guardavano da lontano, rispettosamente, intimiditi
436 2 | servendosi, parlando da lontano, interpellandosi, richiamando
437 2 | mortalmente, sorridendo di lontano alle sue amiche, mentre
438 3 | conoscerlo, ma non deve essere lontano. Se non è una settimana,
439 5 | Alle due in punto si udì, lontano, lontano, il rimbombo di
440 5 | in punto si udì, lontano, lontano, il rimbombo di una cannonata,
441 8 | gente, quindi, si muoveva di lontano, per giuocare proprio lì
442 9 | andare a vivere, laggiù, lontano, lontano. Ma il vecchio,
443 9 | vivere, laggiù, lontano, lontano. Ma il vecchio, infuocato
444 9 | subito...~ ~- In campagna, lontano, - sussurrò la poveretta, -
445 9 | dolcezza di quell’idillio.~ ~- Lontano... - mormorò, ancora ella,
446 10 | guardandola, fissando un punto lontano dell’orizzonte, fissando
447 11 | perduta, e più tardi, più lontano, sgorga vivace, fluente,
448 11 | alle sacre immagini, e di lontano attirano, con la debole
449 11 | saldo appoggio, con un nome lontano da ogni follia, vincitore
450 11 | denaro, di coraggio. Di lontano erano partite le due anime,
451 11 | quel baratro, di portarla lontano, in un paese di sole, di
452 11 | persone sofferenti. Solo, di lontano, dalla salita Pontecorvo,
453 12 | vedere l’innamorato, anche da lontano, sotto una fiammella vacillante
454 12 | là, subito, di trovarsi lontano, nel suo oscuro basso, dove
455 14 | l’altro, in un portoncino lontano una quarantina di passi,
456 17 | posto, e tutto accadeva lontano da lei, senza che ella potesse
457 17 | portarselo via, con sé, lontano, dove non lo raggiungessero
458 20 | sì, era vero, anche da lontano egli la faceva soffrire,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
459 Pre | giunge la malinconìa del mare lontano e delle chitarre preganti.
460 Pre | stendono verso me dal tempo lontano, questa parvenza così viva
461 Pre | le mie amiche del tempo lontano. È un sogno amaro e pietoso,
462 2, I| mio fidanzato, — gridò da lontano Eva, vedendo arrivare Tecla, —
463 2, II| e dura carriera, spesso lontano dai suoi cari.~ ~— Come
464 2, II| sua madre la guardava da lontano, sorridendole con gli occhi
465 2, II| si appoggiava, guardando lontano. Giusto, cercando Carlo
466 2, III| amore di colui che viaggiava lontano, era andato dal principe
467 3, I| solitario, abbandonato, lontano, di San Ferdinando dove
468 3, I| un cugino che era andato lontano, che l’aveva amata prima
469 3, II| undici; quelle che abitando lontano, debbono rientrare a piedi.
470 4, I| Maria Valente mostrava di lontano una carta alla sua amica
471 5, III| non così, forse, nel tempo lontano, litigavano dolcissimamente
Storia di due anime
Par.
472 1 | perfezion d'arte, neppure il suo lontano nepote Domenico. Anzi, qualcuno
473 1 | agosto. Essa deve partire...lontano...~ ~Si pentì subito, il
474 1 | di Donnalbina, pochissimo lontano, ove Domenico Maresca aveva
475 1 | fine. L'uomo, seduto un po' lontano da lei, abbandonava sulla
476 2 | più forte, lontanissimo, lontano, vicino. Un'aria di festa,
477 2 | famigliarità, mentre di lontano, la sposa, lentamente, si
478 2 | stretto?~ ~- No; parente lontano.~ ~- Oh! - disse lui e tacque.~ ~
479 2 | un pio interesse.~ ~-...lontano - ella rispose, con un cenno
480 3 | malato, partito, forse, lontano, dimentico, travolto, chi
481 3 | parendogli un secolo che le fosse lontano, spesso lasciava tutto in
482 3 | vedeva mai, in un rione lontano, per ritornare chi sa a
483 3 | dai trams che venivano da lontano, dai quartieri estremi sul
484 3 | un'aria provocante. Di lontano, scorse Gelsomina che parlava
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
485 | ombra fuggente, nel suo lontano passato; il dramma della
486 1 | di guardare, ancora, di lontano, di lassù, lo spettacolo
487 1 | cielo all'aurora e il mare lontano, tutto di un bianco argenteo
488 1 | quelle parti, un po' più lontano, un po' più vicino, erano,
489 1 | di zucchero e caffè, dal lontano quartiere dei Santi Apostoli:
490 2 | napoletane. Non veniva di lontano: era stata nella chiesa
491 2 | Non doveva andare molto lontano. Con sua sorella Grazia
492 2 | giovedì del mese, andava lontano, nella chiesa di Santa Chiara,
493 2 | Così giovane, una notte lontano dalla casa, dove, dove mai
494 2 | un grido mattinale, ora lontano, ora vicino. La luce si
495 2 | disteso, quindici passi lontano dal portoncino, con un fiotto
496 3 | aspettare il giudice, poco lontano, all'angolo della via: era
497 4 | a cui un altro fischio lontano, debole, rispondeva, il
498 4 | coi cenni, da vicino, da lontano, la squadra dei signori
499 4 | verso l'emiciclo: e colà, lontano, il movimento era molto
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
500 int | 1884, quando in un paese lontano, mi giungeva da Napoli tutto
501 1, 2 | nostalgia per colui che è lontano, ha una sentimentalità espansiva,
502 1, 4 | vuole che suo marito, che va lontano, le resti fedele? La strega
503 1, 9 | a portarglielo da molto lontano, per farlo succhiare, sudando,
504 2, 3 | angolo remoto, vicino o lontano, di cui forma il proprio
505 3, 1 | prosperare, fra noi, in Europa, lontano, dapertutto, in cui ogni
506 3, 8 | raggiunse uno scopo più lontano, più nobile e più puro,
La virtù di Checchina
Par.
507 6 | potuto veder niente; è troppo lontano e i cristalli fanno un riflesso.