IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] spalla 76 spallata 12 spallate 1 spalle 489 spalletta 1 spalliera 53 spalliere 1 | Frequenza [« »] 494 quale 491 lentamente 491 vecchio 489 spalle 488 sia 487 joanna 484 paura | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze spalle |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| nera, e se lo tirò dalle spalle sul capo, lo lasciò cadere
2 1, I| un gesto, buttandosi alle spalle tutti i timori, e quasi
3 1, I| testa le era scivolato sulle spalle, poi le era caduto ai piedi,
4 1, II| fatto una lieve alzata di spalle, noncurante e sdegnosa;
5 1, II| tratto, si trovò Anna alle spalle, che lo forzava a levar
6 1, II| ha un immenso peso sulle spalle. Allora ella si accostò
7 1, III| senza danari, egli levò le spalle, mormorando: rettorica!
8 1, III| oltre, con la sua stretta di spalle, moto familiare, dopo il
9 1, IV| che stringevano loro le spalle, coi capelli intrecciati
10 1, IV| nuca, o buttati giù sulle spalle, a onde crespe, sogguardavano
11 1, IV| in piedi, voltavano le spalle al palcoscenico, era un
12 1, IV| dagli occhi azzurri e dalle spalle magnifiche, vestita di rosso
13 1, IV| palchi, dietro le candide spalle di una signora, dietro la
14 1, IV| colui che le sedeva alle spalle, in penombra, vigile al
15 1, IV| teatro, per non dare le spalle assolutamente a Cesare Dias,
16 1, IV| Lo specchio era alle sue spalle: si pentiva di non avervi
17 1, IV| affanno e di amore. Alle spalle di Anna, Cesare Dias, come
18 1, IV| di nuovo aggravarsi sulle spalle; in carrozza, a casa, lo
19 1, V| che ella aveva voltato le spalle a Caracciolo, in un concerto,
20 1, V| parlavano di lui. Ella levava le spalle, senza rispondere. Taceva,
21 1, V| buona sera.~ ~Voltò le spalle e se ne andò. Stette dieci
22 1, VII| più straziata, dando le spalle a Napoli, dove lasciava
23 2, I| ella aveva un lieve moto di spalle, così sprezzante, che nessuno
24 2, II| una gran fioriera, alle spalle; Cesare stava sdraiato in
25 2, II| Cesare fece una stretta di spalle, da uomo seccatissimo, e
26 2, III| Egli si stringeva nelle spalle, e talvolta, arrabbiato,
27 2, III| Caracciolo, tutti crollavano le spalle. Era la storia di un insuccesso,
28 2, III| e trovandosi sempre alle spalle Luigi Caracciolo, il pensoso
29 2, III| Cesare dava una crollata di spalle e accendeva una sigaretta.
30 2, IV| disprezzo, stringendosi nelle spalle, al vederne gli occhi rossi.
31 2, IV| abito scollacciato, nude le spalle, nude le braccia; batteva
32 2, IV| gesto, per rialzarsi sulle spalle la pelliccia cadente: e
33 2, IV| richiudendone la porta alle sue spalle. Aveva fatto tutto questo
34 2, IV| coprire le belle e orgogliose spalle di una donna felice, formava
35 2, IV| si avviò, avanti: ma le spalle erano curve e la testa si
36 2, IV| persona stanca, voltò le spalle alla sorella e se ne andò,
37 2, IV| fugacissima. Ella uscì, dando le spalle a quel dolore e richiuse
38 2, IV| hanno le loro porte alle spalle sulla vecchia strada: e
39 2, IV| verso, Anna gli volse le spalle. Aveva messo la mano nella
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
40 Ert, I| capelli biondi pioventi sulle spalle; sgambettando, malgrado
41 Ert, I| Il cocchiere crollava le spalle camminando avanti, voltando
42 Ert, I| forte, un po' curvo di spalle: il suo volto era bianchissimo,
43 Ert, III| Quello si strinse nelle spalle e si allontanò.~ ~— Indomabile,
44 Ert, III| vederlo; qui gli volto le spalle e mi sento un'oppressione,
45 Ert, VI| di fiori, portata sulle spalle dai soldati, la bara stava
46 Terno, II| moglie, stringendosi nelle spalle, seccamente.~ ~Il marito
47 Terno, II| responsabilità abbiamo sullo spalle L'ho portata all'ospedale.~ ~—
48 Trent, I| a ogni movimento delle spalle rotonde, a ogni movimento
49 Trent, I| fece l'altro, levando le spalle. — Basta, ve ne farò due.~ ~
50 Trent, II| sentiva aggravarlese sulle spalle tutto il peso delle sue
51 Trent, II| signora Eleonora, crollando le spalle, come se si scaricasse di
52 Trent, III| annoiata, restia, crollava le spalle e se ne usciva di casa,
53 Trent, III| sulla propria testa o alle spalle, e un puzzo acuto di carta
54 Trent, IV| Addio, Carlo.~ ~Gli voltò lo spalle, senza dare segno di emozione.~ ~
55 Trent, V| le labbra strette, con le spalle curve di chi ha avuto un
Gli amanti: pastelli
Par.
56 Stresa | vestito era sostenuto, sulle spalle, da due fascie di brillanti
57 Stresa | mi disse:~ ~- Avete delle spalle stupende.~ ~A quest'atroce
58 Felice | quasi appassiti, con le spalle un po' curve, abbattuta
59 Vincen | corte, stringendosi nelle spalle, con un moto di superbia
60 Maria | ammucchiato sotto le sue spalle e sotto la sua testa, egli
61 Maria | piede camminasse alle sue spalle. Restò immobile, ascoltando,
62 Gerald | Grasse le braccia, come le spalle; grasse le mani come i piedi,
63 Gerald | rotondo, quasi affogato nelle spalle che salivano: sulla testa
Le amanti
Parte, Cap.
64 Fiamm, II| gemmate, appoggiando le lunate spalle a un seggiolone e distendendo
65 Fiamm, III| lucido, ne sollevò con le spalle tutta la parte superiore,
66 Fiamm, III| sempre portandola sulle spalle, la depose innanzi al portone,
67 Fiamm, III| allontanò, mentre, alle spalle, ricominciava l'allegro
68 Fiamm, III| indietro, presto, presto. Alle spalle il singhiozzo della persona
69 Sole, I| guardarono: ella volse le spalle; pian piano entrò nel portone,
70 Sole, II| ella disse, levando le spalle, amaramente.~ ~- Ah io soffro
71 Sole, III| qualcuno saliva alle mie spalle, nelle scale, se qualcuno
72 Sole, III| crollando orgogliosamente le spalle.~ ~- Ciò che è fuggito,
73 Sole, IV| giacchè le pesava sulle spalle tutto l'irreparabile del
74 Sole, V| scialletto di crespo bianco sulle spalle, Clara, in quelle ultime
75 Amant, III| ignoranza più forte, sulle spalle.~ ~Altri dialoghi simili,
76 Amant, III| chiusa la porta; alle sue spalle, cominciava per Adele una
77 Sogno | fuggiamo....~ ~Ella voltò le spalle, ubbidendo. Massimo restò
78 Sogno, I| il muretto, ella voltò le spalle e si allontanò un poco,
79 Sogno, I| Adesso voltavano un po' le spalle al paesaggio marino e avevano
80 Sogno, I| seduti proprio accanto, le spalle e le braccia si sfioravano,
La ballerina
Cap.
81 I | fratello che campava sulle sue spalle e quindi ne curava gli interessi,
82 I | voce sommessa.~ ~Voltò le spalle, lentamente, Carmela, e
83 I | a tempo, ma aveva delle spalle mirabili, che faceva un
84 I | respingevano, crollando le spalle quando udiva la voce rauca
85 I | danzatrice si scioglievano sulle spalle, ella girava come folle,
86 I | Malgrado che le volgesse le spalle e che avesse cambiato vestito,
87 I | Pignasecca, aveva crollato le spalle, lasciando Roberto Gargiulo.
88 II | le aveva gittato sulle spalle un asciugamano, perché i
89 II | essendosi gittato sulle spalle il suo scialletto di lana
90 II | di risate la colse alle spalle: risate femminili forti
91 II | Il direttore crollò le spalle, allontanandosi, per non
92 II | Grassotta, non alta, aveva delle spalle e delle braccia magnifiche,
93 III | sempre con Lodoiska, alle spalle di lei, anzi si annunziava,
94 III | equipaggi continuamente: alle spalle, il forte Ovo dirizza la
95 IV | duca di Sanframondi, alle spalle e al profilo, il conte Althan,
96 IV | un pezzetto, voltando le spalle alla sala, ma non guardando
97 IV | gentiluomini che voltavano le spalle alla scena, in fondo al
98 IV | Don Gabriele crollò le spalle e rientrò in teatro.~ ~Quando
I capelli di Sansone
Cap.
99 I | seccato: aveva voltate le spalle e se n'era andato nella
100 I | lungo e magro magro, con le spalle curve, il collo esile, le
101 I | disse l'altro, crollando le spalle, con un cenno indefinibile.~ ~
102 II | esistenza ripiombargli sulle spalle; la sua meschinità, la sua
103 II | di forma, egli alzava le spalle infastidito, pensando quanto
104 II | annoia, — diceva, alzando le spalle.~ ~Non era vero. Quand'anche
105 II | produzione; e mentre alle sue spalle e dietro a lui molti applaudivano,
106 II | Riccardo fece una levata di spalle.~ ~La commedia era volgare,
107 II | pranzo.~ ~E si avviò con le spalle un po' curve e le mani prosciolte
108 II | Nulla soggiunse, voltò le spalle, uscì. Non aveva dimostrato
109 III | crollò filosoficamente le spalle, come compiangendo coloro
110 III | gente, andò a sedere alle spalle di donna Caterina.~ ~— Ebbene? —
111 III | possedeva, dette una crollata di spalle da uomo disperato: a capo
112 III | destra.~ ~Riccardo era alle spalle di Elsa Maria rimasta presso
113 IV | di san Clemente; alle sue spalle, infissi al chiodo e aperti,
114 IV | gli pose le due mani sulle spalle.~ ~— Io ti saluto, o insigne
115 IV | mantello verde toreador sulle spalle, gli si accostò.~ ~— Senti
116 IV | barba irsuta nascosti nelle spalle, con gli occhiali scintillanti
117 V | increduli si stringevano nelle spalle, udendo gridare il Tempo.~ ~—
118 V | solito, — e si strinse nelle spalle.~ ~— Vi è nulla da scrivere,
119 V | Egli aveva voltate le spalle, sorridendo nel buio: e
120 VI | collo si era ingrossato, lo spalle si errano curvate, la pancia,
121 VI | si soffocava un po' nelle spalle. Intanto il garzone del
122 VI | Riccardo Joanna, crollando le spalle come se si liberasse di
123 VI | tipografia; e le sue nerborute spalle si piegavano sotto i colli
124 VI | ne andarono, curvando le spalle, come se si fossero scaricati
125 VI | respingono, tutti vi voltano le spalle. Il giornale, capite, è
Castigo
Cap.
126 I | come era venuta, volse le spalle e se ne andò, col lembo
127 I | le si disfacevano sulle spalle. Si erano parlati, si eran
128 I | si erano sparse per le spalle, per l’amore, per il dolore:
129 I | volte aveva crollato le spalle, alla disperata minaccia
130 I | erano tutti sciolti sulle spalle, l’aureola d’oro che coronava
131 II | richiudendosi alle sue spalle, senza che niuna mano si
132 II | gli appoggiò le mani sulle spalle e la testa sul petto: e
133 II | almeno, ma ella ha dato le spalle a tutti i tormenti dell’
134 III | piombare più grave sulle spalle il peso d’una esistenza
135 III | ricamato, ne aveva avvolto le spalle e il petto, contro il fresco
136 IV | pianissimamente, voltando le spalle al salone, con gli occhi
137 IV | polso, larghe e alte sulle spalle, portavano queste orchidee,
138 IV | lieve sorriso: ora dava le spalle al leggìo, aspettando che
139 IV | appena appoggiata con le spalle al suo leggìo, con le mani
140 V | i due sposi voltarono le spalle e si riunirono coi due gentiluomini
141 VI | Grazie — e voltò le spalle per andarsene.~ ~— Il signore
142 VI | capelli neri: mentre, sulle spalle, era gittata una casacca
143 VI | vedendone solo la figura alle spalle, e gli parve di riconoscere
144 VI | ricamata d’argento sulle spalle, levando gli occhi ora sul
145 VI | vicoletto che gira alle spalle del porticato di S. Pietro,
146 VI | rialzandosi la giacchetta sulle spalle, come se avesse freddo.
147 VI | maniche alte e larghe sulle spalle, strette dal gomito in giù:
148 VI | non pregò più, volse le spalle, sparve nell’androne dell’
149 VI | andarmene — e Dias voltò le spalle.~ ~— Ascoltate, non ve ne
150 VII | intorno alle fornaci. Alle spalle di essi trovarono un uomo,
151 VIII | impensate, da buttarsi sulle spalle, pur lasciando vedere il
152 VIII | dalla cintura sin sotto alle spalle, sino sul petto come un
153 VIII | ebbe uno stringimento di spalle. Sentiva, sempre, gli occhi
154 VIII | erbe primaverili e alle sue spalle, nel prato, vi era una fioritura
155 IX | su una piattaforma, alle spalle della casa, innanzi alla
156 X | il custode, crollando le spalle.~ ~Il giardiniere si era
157 X | casa Dias, Luigi voltò le spalle e se ne andò, senza aggiungere
158 X | al parapetto, volgendo le spalle al salone, come se nulla
Dal vero
Par.
159 4 | una disgrazia che sia alle spalle; una cura segreta, indefinibile
160 6 | posti e siedono alle nostre spalle; scambiamo qualche parola,
161 6 | Lulù, stringendosi nelle spalle e cambiando discorso - questa
162 7 | ebrei - uno di essi dalle spalle tarchiate, dalle braccia
163 8 | si erano arricchiti alle spalle dei clienti; che quei due
164 11 | artificiali; Renato, alle sue spalle, discorreva con un amico.~ ~-
165 11 | imbecilli e si stringerà nelle spalle per compassione. Eppure,
166 12 | delle fotografie; voltava le spalle alla porta, sicchè non si
167 12 | non rispose; essa voltò le spalle e traversò il salotto, diritta,
168 16 | colosso, con un paio di spalle erculee, un collo di toro
169 19 | stringeva lievemente nelle spalle e andava al ballo. Perchè
170 20 | serva che le togliesse dalle spalle il grosso delle faccende
171 23 | disciolti e cadenti sulle spalle, terrà loro compagnia; insieme
172 24 | le labbra; il collo, le spalle, le braccia scarne e consumate;
173 24 | celarne la magrezza; sulle spalle denudate si aggruppavano
174 27 | era sentita prendere alle spalle da una grande indolenza
175 32 | rappresentazione voltando le spalle al palcoscenico, sbadigliando
176 32 | ognuno si stringeva nelle spalle con un sorriso: stava al
177 32 | nuovo: Sofia si mette sulle spalle lo sciallo bianco, ma ha
Donna Paola
Capitolo
178 1 | diedero la mano. Egli voltò le spalle, rientrò nel salone oscuro,
179 1 | si volse. Una voce alle spalle le aveva detto:~ ~- Paola
180 2 | innanzi a noi Garibaldi, alle spalle arriva Vittorio Emanuele.
181 2 | il maggiore, levando le spalle.~ ~- Chi ha vinto, dunque?~ ~-
Ella non rispose
Parte
182 Lett | romanzo di amore fa levare le spalle, in atto d'ironica noia
183 Lett | beffarda. Non levare le spalle, caro lettore: non imitar
184 1 | scrivania. Ella volgeva le spalle al grande balcone schiuso,
185 1 | un mantello sulle vostre spalle, un velo sulla vostra testa
186 2 | Ella sentisse, alle sue spalle, la mia persona ansante
187 2 | spiaggia bruna, avendo, alle spalle, la profonda oscurità del
188 2 | bianco, volgermi un po' le spalle, curvandosi sui fiori disposti
189 3 | certo. Allora, volgendo le spalle alla sala, mi tolsi la maschera
190 3 | si piegavano sulle vostre spalle nude, per parlarvi, troppo,
191 3 | visto, è vero, alle vostre spalle, riflesso nel cristallo
Fantasia
Parte
192 1 | fanciulla si strinse nelle spalle.~ ~- Casacalenda?~ ~Quella
193 1 | in circolo, voltando le spalle alle altre, chinando il
194 1 | Minichini si strinse nelle spalle. Dopo un momento:~ ~- Di’
195 1 | nere che sbattevano sulle spalle. Fuggiva pel salone, fuggiva
196 1 | disse l'altra alzando le spalle - muterò pena. Vedi tu,
197 1 | come per lasciarsi. Alle spalle loro Napoli si stellava
198 2 | colletto in cui affogava. Le spalle larghe facevano scricchiolare
199 2 | Nude le braccia sino alle spalle. Un filo di perle intorno
200 2 | disinvoltura del signore, a cui le spalle larghe squadrano bene la
201 2 | Sulla scollatura delle spalle e delle braccia un velo
202 2 | Disciolti i capelli bruni sulle spalle; e mezzo sepolta fra i capelli
203 2 | ventaglio e fece un gesto con le spalle, come se il bel corpo volesse
204 2 | nel loro lavorìo, con le spalle che si curvavano nella contemplazione,
205 2 | aprire, il petto anelante, le spalle che affogano il collo, la
206 2 | sgorga: Mefistofele le è alle spalle, alto, scarno, diabolico,
207 2 | le maniche, lievemente le spalle sul petto di lui: uno sfioramento
208 2 | Mentre ella voltava le spalle al balcone, egli vi si trovava
209 2 | volete - e si strinse nelle spalle.~ ~Egli restò, non sapendo
210 2 | Andrea sedeva appoggiando le spalle al pianoforte - e sembrava
211 2 | Ella si strinse nelle spalle. Pensava, con le sopracciglia
212 2 | Egli si scosse, crollò le spalle come se le scaricasse di
213 3 | dietro, fra due vecchie, alle spalle di Caterina. Alberto si
214 3 | ricominciò, crollando le spalle, come se riprendesse, rassegnato,
215 3 | Era sola: gli voltava le spalle. Andrea pensò di tornare
216 3 | affascinante. Andrea scuoteva le spalle per riprendere il suo buonumore,
217 3 | sento il sole mordermi le spalle: meglio camminare.~ ~- Queste
218 3 | lasciarle disciolte per le spalle, di passarsi fra le ciocche,
219 3 | impaziente la spingeva. Alle spalle di quella forma, che pareva
220 3 | le braccia e l'alto delle spalle, un po'trasparenti sotto
221 4 | passionata e desolata, dietro le spalle di Alberto, essi si compresero.
222 4 | desiderio.~ ~- No: ci sono alle spalle, ci vedono.~ ~- Dammi un
223 4 | era e Alberto voltava le spalle, si scambiavano quelle occhiate
224 4 | qualche cosa di angoloso, le spalle pareva che bucassero la
225 5 | argenteo e gelato. Alle loro spalle, la trattoria dei Bagnoli
226 5 | infastidito, stringendosi nelle spalle.~ ~- È per Lucia che ne
227 5 | appoggiando la testa e le spalle a una pila digradante di
228 5 | canaglia avrà riso sulle nostre spalle....~ ~Ansava, con due macchie
229 5 | nere che le pendevano sulle spalle, che passava due giorni
230 5 | fiato caldo. Ella voltava le spalle al lume. Quando sentì suonare
Fior di passione
Novella
231 1 | diedero la mano. Egli voltò le spalle, rientrò nel salone oscuro,
232 1 | volse. Una voce alle sue spalle le aveva detto:~ ~- Paola,
233 3 | rigida di contorni, con certe spalle erculee che reggevano ad
234 3 | lei si stringeva nelle spalle con un piccolo atto di disdegno.
235 3 | disorientato, con le sue spalle quadrate che sformavano
236 3 | terra, bianco, morto, con le spalle appoggiate al lettuccio,
237 4 | innanzi a noi Garibaldi, alle spalle arriva Vittorio Emanuele.
238 4 | il maggiore, levando le spalle.~ ~- Chi ha vinto, dunque?~ ~-
239 5 | che era apparsa alle loro spalle, lasciando il vano del balcone.
240 6 | statura media, magra, le spalle un po' aguzze, il giro della
241 6 | Alfonsina lasciava cadere sulle spalle le sue grosse treccie castane,
242 6 | accendevano una candela alle spalle, sarebbe sembrata di porcellana.
243 8 | lei, stringendosi nelle spalle. E si alzò per prendere
244 9 | portasse la testa ritta e le spalle cadessero benissimo. Era
245 10 | Adriatico. Dietro le mie spalle, inerpicato sulla collina,
246 12 | specchio, arrossendo nelle spalle nude, dal collo alla fronte,
247 12 | via sentì il freddo delle spalle nude sotto il raso nero
248 13 | Adriana, si stringeva nelle spalle. Onestamente disoccupato
249 17 | tacque, stringendosi nelle spalle, come se dicesse che tutto,
250 18 | sorridevano, dietro le sue spalle. Lucia sbucciò una pesca,
251 18 | barba, si strinse nelle spalle e andò al bagno.~ ~ ~ ~Per
252 19 | voltavate tranquillamente le spalle alla scena, per guardare
253 19 | faccia, nel volto, nelle spalle, nelle braccia. Lo sapeva
254 19 | colle si attaccava alle spalle era molle, e lei, nelle
255 20 | tutto. Si stringeva nelle spalle come infastidita, ma non
L'infedele
Parte, Cap.
256 Inf | non troppo scarna: anzi le spalle hanno una curva molle, le
257 Inf | un po' troppo lungo, le spalle larghe, la cintura strettissima,
258 Inf | la testina, scuoteva le spalle e diventava anche più malvagia.
259 Inf | catastrofe. La gente levava le spalle, infastidita, vedendolo.
260 Inf | perversa gli aveva volto le spalle. Era uomo, allora, ed era
261 Inf | le braccia nude sino alle spalle. Non un anello nelle perfette
262 Inf | immobile, incapace di dare le spalle a quel caro volto fresco,
263 Inf | rispondere, egli volse le spalle ed uscì.~ ~Quando fu solo,
264 Att | Adriatico. Dietro le mie spalle, inerpicato sulla collina,
Leggende napoletane
Par.
265 9 | afferrarono Stefano alle spalle, e togliendogli ogni difesa,
266 13 | adattava male alla vita, alle spalle, al collo, di cui il primo
267 15 | napoletani si stringeranno nelle spalle e mormoreranno: solite storie.
O Giovannino, o la morte
Par.
268 2 | sembrarle mortali. Alle sue spalle, una voce bassa la chiamò:~ ~«
269 2 | ti scordare! ».~ ~Solo le spalle di Chiarina, curvata a pregare,
270 2 | egli si stringeva nelle spalle, come infastidito Invece,
La mano tagliata
Par.
271 1 | tormento alla sua vita? E le spalle del vecchio si curvarono
272 1 | che si richiuse alle sue spalle. Alimena restò molto inquieto.
273 1 | La donna aveva volte le spalle, di nuovo, con un moto lento
274 1 | bianca, colpendola fra le spalle e il collo.~ ~Ella si volse,
275 1 | Roberto crollò le spalle, con un atto di rassegnazione.
276 1 | freddamente, voltandogli le spalle.~ ~Quando la figliuola Rachele
277 1 | in casa. Costei crollò le spalle senza rispondere e se ne
278 1 | disse Mosè, crollando le spalle.~ ~— Ho le prove, vi ripeto.~ ~—
279 1 | avvolgeva la testa e le spalle nello scialle.~ ~— Andrò
280 2 | sparve colà dentro e alle sue spalle la falsa libreria si richiuse.
281 2 | egli ha presa, fra le due spalle, ha messo questo giovane
282 2 | sangue circondava le sue spalle, il suo collo, aumentava
283 2 | Lambertini aggredito, alle spalle, dal gobbo con gli occhi
284 2 | lo avevo assalito alle spalle e ferito in quel malo modo.
285 2 | è stato aggredito alle spalle, non sa da chi; e, sopra
286 2 | Ella crollò il capo e le spalle, come se il peso morale
287 2 | freno in quella viuzza, alle spalle di Charing Cross, ma mi
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
288 Trion, I| posti e siedono alle nostre spalle, scambiano qualche parola,
289 Trion, III| Lulù stringendosi nelle spalle e cambiando discorso — questa
290 Inter, I| delle fotografie; voltava le spalle alla porta, sicchè non si
291 Inter, IV| non rispose: essa voltò le spalle e traversò il salotto, diritta,
292 CasaN, -| una disgrazia che sia alle spalle: una cura segreta, indefinibile
293 Prov | si erano arricchiti alle spalle dei clienti; che quei due
294 CoBor | Mariuccia, giunta con le spalle al muro, si confidò a Carminella,
295 Idil, I| rappresentazione voltando le spalle al palcoscenico, sbadigliando
296 Idil, III| ognuno si stringeva nelle spalle e sorrideva: stava al teatro,
297 Idil, III| nuovo: Sofia si mette sulle spalle lo scialle bianco, ma ha
298 Duali, I| stringeva lievemente nelle spalle e andava al ballo. Perchè
299 CoSal, -| marchese si strinse nelle spalle, per la medesima ragione.
300 CoSal, -| contessa, stringendosi nelle spalle.~ ~— Se per provare che
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
301 1, II| Nilo, sollevandole sulle spalle, con un moto grazioso: alcune
302 2, III| irriverenza di rivolgere le spalle, vi penetra un altro pietoso.
303 2, IV| losanga sulla testa e sulle spalle, piega il suo nobile viso
304 4, I| angoscia e del trionfo; e alle spalle, quasi, pare scomparsa la
305 4, III| alleggerito, per poco, le spalle dolenti del Martire. La
306 4, IV| croce troppo grave alle sue spalle, ove Egli fu spogliato delle
307 4, V| rialzato sulla testa, con le spalle curve, donne che piangono
308 6, I| signora avrete il sole, alle spalle, tutto il tempo o siate
309 6, II| Gerico, si ha il sole alle spalle. La piccola carovana era
310 6, II| gloria, fuggivano, alle spalle, le case di Bethania, dove
311 7, VI| esce con la Croce sulle spalle e inizia il più duro cammino,
312 7, VIII| le escursioni alle vostre spalle, o innanzi a voi, facendo
313 7, IX| le gambe, le braccia, le spalle mi dolevano sempre, per
314 7, XI| beatitudini.~ ~Gli voltai le spalle, bruscamente, e mi misi
315 7, XI| le hanno disciolto sulle spalle i capelli a onde di oro
316 9, III| diventassero un cerchio e le sue spalle un punto interrogativo!
317 9, IV| stazione, prima di dare le spalle a Gerusalemme, mi fermai
Pagina azzurra
Parte
318 2 | si erano arricchiti alle spalle dei clienti; che quei due
319 5 | marchese si strinse nelle spalle, per la medesima ragione.
320 5 | contessa, stringendosi nelle spalle.~ ~— Se per provare che
321 7 | Mariuccia, giunta con le spalle al muro, si confidò a Carminella,
Piccole anime
Parte
322 1 | busto legnoso di bambina. Le spalle erano aguzze, curve, come
323 1 | guardava e si stringeva nelle spalle. A qualcuno faceva disgusto,
324 4 | abbandonata in lunghe anella sulle spalle, lascia libera una fronte
325 4 | guarda serio serio, volta le spalle e se ne va. Di giocattoli
326 4 | in due trecce giù per le spalle: Beatrice li ha d’un biondo
327 4 | o vanno a braccetto, le spalle che si sfiorano, le testoline
328 5 | bene —- disse.~ ~E volte le spalle, se ne andò a far colazione.~ ~
329 6 | amavano. Lasciavano alle spalle un tramonto di viola: andavano
330 6 | vino, egli si strinse nelle spalle. D’un tratto, lungo la siepe
331 7 | onde brune che cadono sulle spalle, di quelle ciocche pioventi
332 8 | gioventù: egli si stringe nelle spalle quando gli nominano il Vesuvio
333 8 | addio e a stringersi nelle spalle, quando è partito. Ella
Il paese di cuccagna
Par.
334 1 | giacchetta buttata sulle spalle, che lasciava vedere la
335 1 | scalcagnato, rialzandosi sulle spalle, ogni tanto, un gramo scialletto
336 1 | sollevava ogni tanto, sulle spalle, uno scialle trasparente
337 1 | di disdegno, levando le spalle; e restò sola, ritta sul
338 1 | Carmela.~ ~Maddalena voltò le spalle e col suo passo, cui facevano
339 2 | intimiditi dalle larghe spalle, dal largo torace, dalla
340 2 | amplissime maniche; sulle spalle aveva uno scialle di merletto
341 2 | vecchia civetta, fra due spalle di uomini. Perfino donna
342 3 | una forte voce, alle sue spalle.~ ~Ella si levò subito,
343 3 | tempo le si affannasse alle spalle.~ ~- La Madonna benedica
344 4 | il gramo scialletto sulla spalle… - sono la mamma dei guai,
345 4 | strinse energicamente nelle spalle, salendo in carrozza, immergendosi
346 5 | cuffia, le treccie sulle spalle e la crocetta d’oro al collo;
347 7 | due che gli pesavano sulle spalle; e non sapendo, non avendo
348 8 | Egli si strinse nelle spalle, sdegnosamente.~ ~- Farò
349 8 | vicino. Poi, si strinse nelle spalle e fermatosi presso il suo
350 9 | disciplina per due notti, sulle spalle e sul petto nudo scarno,
351 9 | capelli disciolti per le spalle, con gli occhi sbarrati
352 10 | quattro facchini, sulle spalle; e fra la gente, i facchini
353 10 | circondavano, si rialzava sulle spalle lo sciallo di crespo nero,
354 10 | ma aveva la testa e le spalle piegate, in un atto di profondo
355 11 | fieramente, ma crollando le spalle, quando egli minacciava
356 12 | tirandosi la scialle sulle spalle, con quel moto familiare.
357 12 | scialletto che le cadeva dalle spalle, e il volto nascosto nel
358 12 | appassionata, avendo già curvate le spalle alla fatalità del suo destino,
359 12 | Annarella che le si trovava alle spalle.~ ~Chiarastella fece un
360 14 | loro, prendendosi sulle spalle tutta la pioggia: un vecchio
361 14 | che le si attaccava alle spalle e i capelli che le s’incollavano
362 14 | illuminate e crollando le spalle se ne andava a dormire in
363 14 | assai torbida e tutte le spalle bagnate, poiché il piccolo
364 14 | scarno, scialbo, con le spalle curve di chi fa il mestiere
365 14 | non si era mai mosso dalle spalle dell’assistito, senza parlare,
366 15 | Margherita la cameriera, alle sue spalle, la veniva pregando, sottovoce,
367 15 | Giovanni, costernato.~ ~E alle spalle di Bianca Maria che non
368 15 | capelli disciolti sulle spalle, aveva l’aria trasognata
369 16 | scale, si era sentito alle spalle come un richiamo, come un
370 16 | L’altro si strinse nelle spalle e: - Don Pasqualino, avete
371 17 | col primo piano: e alle spalle dell’osteria aveva fatto
372 17 | delegato si strinse nelle spalle, furioso. Ma un altro interlocutore
373 18 | di energia. Ah, davano le spalle alla casa dei Fragalà e
374 18 | veste nera, con le magre spalle avvolte in uno sciallino
375 19 | perché mi ha messo con le spalle al muro? Per ogni figliuolo
376 19 | udire scoppiare alle sue spalle le grida strazianti della
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
377 1, I| sconquassato, troppo largo di spalle, troppo lungo di busto,
378 1, II| forte, si stringeva nelle spalle, come seccata di tante scioccherie.
379 1, II| atto di nulla e, voltate le spalle, andò a buttare il telegramma
380 1, II| Immersa nell’ombra, con le spalle appoggiate alla poltroncina,
381 1, II| sorpresa, arrivava alle spalle, non salutava che la direttrice
382 1, II| sui tacchi, le voltava le spalle e tirava via, come se non
383 1, II| le chiese una voce, alle spalle.~ ~La Borrelli, malgrado
384 2, II| fece quella, levando le spalle. — Me ne vado, Chiarina,
385 2, II| un balcone, voltando le spalle alla gente, Felicetta Filomarino
386 2, II| movimento nervoso delle spalle di Giovannella, da certi
387 2, III| disse Elfrida, volgendole le spalle e andando a unirsi con Giulia
388 2, IV| biondo-castani le scendevano sulle spalle, disciolti. A vederla in
389 3, I| trecce buttate giù per le spalle, dal vestito di percallo
390 3, I| guardarli: fece una crollata di spalle e andò a sedersi in un angolo,
391 3, I| capelli disciolti sulle spalle, con certi scialletti-asciugatoi
392 3, I| turchi, elegantissimi, sulle spalle, prendendo tutti i loro
393 3, II| Carolina, stringendosi nelle spalle — è ricco, tanto basta!~ ~
394 3, II| ragazze si buttarono sulle spalle certe mantelline di lana
395 3, III| la sala rideva alle sue spalle — egli stesso fingeva di
396 3, IV| le treccie bionde sulle spalle, avevano condotto tutta
397 3, IV| scettici, stringendosi nelle spalle. E l’allegro furore del
398 3, IV| Marco, ma costui le volse le spalle, la sua scelta era già fatta,
399 3, V| larghissimo sviluppo alle spalle del monte: essa illuminava
400 4, I| voltava con affettazione le spalle a Carolina Mazza, una esterna
401 4, II| esse si stringevano nelle spalle ai suoi discorsi e studiavano
402 4, II| la parabola: si vide alle spalle Carolina Mazza suggerirgliela
403 4, II| direttore-professore si strinse nelle spalle. La bufera, silenziosa,
404 5, I| Emma si scosse, scrollò le spalle, cercò liberarsi dalla malinconia:
405 5, II| appoggiava il capo e le spalle a un grande mucchio di cuscini,
406 5, III| non rispose, scrollando le spalle.~ ~— Non far la capricciosa,
Storia di due anime
Par.
407 1 | sempre, di non volger loro le spalle, e sogguardando, ogni tanto,
408 1 | cenno con la mano, alle sue spalle.~ ~- Dove?~ ~- Là.~ ~Domenico
409 1 | sera, ella portava sulle spalle, sino alla cintura, una
410 1 | aveva arrovesciato sulle spalle. La luce batteva sovra quella
411 2 | nero male squadrava le sue spalle rotonde, un poco curve;
412 2 | dovevano fermarsi. Alle loro spalle, un uomo grande e forte,
413 2 | testa sul collo corto, sulle spalle curve. Domenico Maresca
414 2 | esclamò lei, levando le spalle.~ ~- Gli sposi in piazza,
415 2 | verone alto che dava alle spalle del palazzo Angiulli, da
416 2 | balcone, e gli voltava le spalle. Egli non distinse che una
417 2 | mormorò lei, scrollando le spalle.~ ~Egli la guardò, interrogativamente,
418 2 | con una rude stretta di spalle.~ ~-...dove abiti? - seguitò
419 2 | Udì un passo, alle sue spalle: Anna si era spogliata del
420 3 | inanellati sul collo e sulle spalle, le mani congiunte sul petto,
421 3 | Sempre gli ricadeva sulle spalle, come un peso di pietra,
422 3 | vigne e degli orti, Alle sue spalle, una larga, ma breve traversa,
423 3 | persone, mentre, alle sue spalle, in via Mergellina e nella
424 3 | Gelsomina si gittò sulle spalle, si strinse al collo, il
425 3 | mantellina ricca le stringeva le spalle e una mano guantata di bianco,
426 3 | ebbe una lieve stretta di spalle, innanzi a quella domanda
427 3 | con passo stanco, con le spalle curve, a capo chino, come
428 4 | chiudendone a chiave, alle sue spalle, la porta. Qualcuno, più
429 4 | magnifico manto, dal capo sulle spalle, sulla persona, sino ai
430 4 | ricamatrice ebbe un moto di spalle, una parola definitiva:~ ~-
431 4 | riposo, di tutto.~ ~Alle loro spalle, Domenico Maresca chiuse
432 4 | lumino, sempre tenendo le spalle voltate al letto, cercando,
433 4 | camera, con un'alzata di spalle, quando egli apriva il tiretto
434 4 | devastata. Dal petto e dalle spalle del san Sebastiano erano
435 4 | bianchi, di bottoncini: sulle spalle, uno dei suoi soliti scialletti,
436 4 | atto rassegnato, levando le spalle.~ ~- Mi lasci solo?~ ~-
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
437 1 | chiudesse per sempre alle sue spalle, qual via avrebbe presa?
438 1 | strinsero lievemente nelle spalle. La povera suor Teresa di
439 1 | caffè. E udiva, alle sue spalle, ai suoi lati, il forte
440 2 | rispose l'altra, levando le spalle.~ ~- Grazia, non te ne ha
441 2 | Sento che ridono alle mie spalle: adesso, ridono anche più....~ ~-
442 2 | curva la testa, curve le spalle: si sentiva piegata sotto
443 2 | semplicemente gittata sulle spalle e le vesti un po' discinte,
444 2 | gli si era aggrappato alle spalle. Senza gridare, senza reagire,
445 3 | alta si era curvata, nelle spalle, in segno di caducità servile;
446 3 | cappuccio nero, rigettato sulle spalle, pendeva, anche tutto sciupato,
447 3 | della sua opera, voltò le spalle e uscì. Doveva ancora spazzare
448 3 | da vendere: si mise sulle spalle il mantello, si assoggettò
449 3 | della Croce piegò le antiche spalle e salì al servizio del giudice
450 3 | altiero di volger loro le spalle, di non rispondere nè al
451 3 | la porta di entrata alle spalle. Allora la monaca, sconvolta,
452 3 | Veramente, a capo chino, a spalle curve, reggendosi alla ringhiera
453 3 | Costanza, stringendosi nelle spalle, rudemente. - Tornerà come
454 4 | un passo si udì, alle sue spalle: qualcuno entrava nel portone,
455 4 | era una massa di grasso, spalle larghissime, petto e ventre
456 4 | e vi aveva appoggiate le spalle e la testa. Guardando bene,
457 4 | una linea di disprezzo, le spalle che si levavano ogni tanto,
458 4 | anche ogni coperto. Alle spalle delle tavole imbandite,
459 4 | ordine sparso, alle loro spalle, nel centro della sala,
460 4 | era molto curva, con le spalle ad arco e col mento aguzzo,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
461 1, 4 | le visioni. Vivono alle spalle dei giuocatori: non giuocano
462 1, 6 | crudeli e che vive alle spalle di coloro che lo venerano.
463 1, 7 | orecchini di una vicina, e sulle spalle il mantello di velluto della
464 2, 1 | viuzze e nelle viottole, alle spalle della Marina. E alla impressione
465 2, 1 | occhio, ai fianchi, alle spalle, e subito dietro, a otto
466 2, 1 | accanto, non lontane, alle spalle, vi hanno distrutto tutta
467 2, 2 | percorre, passo passo, dalle spalle di via Guglielmo Sanfelice,
468 2, 2 | Guglielmo Sanfelice, dalle spalle dello splendido e deserto
469 2, 2 | dopo averne vissuto, alle spalle di tutti i nuovi palazzi:
470 2, 2 | principiando da quanto è alle spalle della via Niccola Amore,
471 2, 2 | sino a porta Nolana. Alle spalle? Via Niccola Amore, a diritta,
472 2, 2 | vive e muore, laggiù, alle spalle dei superbi palazzi, ignota,
473 2, 4 | del Rettifilo, alle cui spalle, nella notte, si ruba, si
474 3, 1 | soffio.» E crolla le pingui spalle, bevendo ancora e con la
475 3, 4 | si tura il naso, alza le spalle e sorride di scherno. Per
476 3, 5 | mattina con i sacchi sulle spalle, i ragazzi degli operai
477 3, 6 | compiange, così, crollando le spalle, filosoficamente. Ma tu
478 3, 8 | scovre un collo e delle spalle statuarie, adorne di una
La virtù di Checchina
Par.
479 1 | andò, stringendosi nelle spalle, con un piccolo moto di
480 2 | Checchina, che gli spazzolava le spalle del soprabito:~ ~— Sai,
481 2 | passeggiavano, la testa e le spalle nascoste nello scialle di
482 4 | che arrivava loro alle spalle, improvviso, quando parlavano
483 4 | Ella si stringeva nelle spalle, si rassegnava, ricadeva
484 4 | marito, arrivandole alle spalle.~ ~Ella si rivolse precipitosamente,
485 4 | vuoi — e si strinse nelle spalle, come una persona che ha
486 4 | lo scialletto nero sulle spalle e venne a salutare la padrona.~ ~—
487 5 | più grassa di lei, ma le spalle hanno la stessa misura e
488 5 | nella notte, sollevando le spalle, come se volesse provarsi
489 5 | passo.~ ~Checchina voltò le spalle, senza dire altro, aprì