Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| mi amassi, ti parrebbe di morire dovendo dimenticare ed essere 2 1, I| posso viver teco, debbo morirerispose ella, quietamente, 3 1, I| che bisognava lasciarsi morire, sotto il crollo del proprio 4 1, I| orecchie...~ ~– Potessi morire, potessi morire! – pensò.~ ~ 5 1, I| Potessi morire, potessi morire! – pensò.~ ~Quanto tempo 6 1, II| adoravo, che volevo vivere e morire con te, che la mia fortuna 7 1, II| tu vuoi dunque vedermi morire...~ ~Giustino la guardava, 8 1, III| malattia di cuore di cui doveva morire, nella sua stravaganza pensò 9 1, IV| sorpresa, che le sembrò di morire , mentre invece di arrossire, 10 1, IV| sempre si è data.~ ~– Potessi morire, adesso... – pensò.~ ~Sentiva 11 1, IV| tutte le infamie terrene: morire in pieno vigore, sì, ma 12 1, IV| ma in piena illusione: morire nel colmo della giovinezza, 13 1, IV| decadere il proprio ideale: morire, finire, amando, ma non 14 1, IV| amando, ma non veder finire, morire, l'amore.~ ~Anche Raul, 15 1, IV| chiedevano al Cielo di morire, in quel divino minuto d' 16 1, IV| troppo felici che già sentono morire l'amore, amanti gelosi a 17 1, VI| non so combattere, morire. Disprezzatemi, nessuno 18 1, VI| da voi, se no, io debbo morire. Ah la carità dell'anima 19 1, VI| accogliermi, non potendo lasciarmi morire nel gelo della campagna 20 1, VI| Diomede, mentre mi pareva di morire, povera figliuola, povera 21 1, VI| poi...~ ~– Preferisco morire se debbo vivere così – disse 22 1, VII| lasciandosi rodere, sentendosi morire a poco a poco, ma non osando 23 1, VII| che quell'amore la faceva morire giorno per giorno, ora per 24 1, VII| aiutava a vivere ancora, a non morire ancora.~ ~Invero, egli andava 25 1, VII| desiderio dell'amore, che mi fa morire: ah, niente, niente, non 26 2, I| sembrava, ora, un mezzo di morire più lentamente, egli non 27 2, I| al cuore, che le parve di morire. Per qualche tempo, con 28 2, I| diceva che essa era stata per morire d'amore pel suo tutore e 29 2, II| Cesare Dias sino a volerne morire, tutti sapevano che egli 30 2, III| insomma, Anna, tu vuoi far morire il più bel giovane della 31 2, III| finirla, se non volevano farla morire. Tante volte, si levava 32 2, IV| altro, è vero?~ ~– Dovrei morire, sarebbe megliomormorava 33 2, IV| di seccare?~ ~– Meglio morire, meglio morire – singultava 34 2, IV| Meglio morire, meglio moriresingultava lei.~ ~Egli 35 2, IV| si baciavano, per farla morire. Poichè ella era colpita 36 2, IV| dietro a , e che vuol morire in pace, nella sua tana. 37 2, IV| amato forse, e non volevi morire forse, per lui, se Cesare 38 2, IV| uccidermi, dunque? Debbo dunque morire?~ ~– Che! – fece Laura, 39 2, IV| lo chiedessi sul punto di morire?~ ~– Per fortuna, stai benone 40 2, IV| poco.~ ~– Tutti possiamo morire, da un minuto all'altro – 41 2, IV| perduta.~ ~– Ma tu vuoi farmi morire, dunque, Cesare? Ma come 42 2, IV| sciocco. Ma vi lasciavate morire, per completare la tragedia 43 2, IV| perchè non mi avete lasciato morire, allora! – ella disse, levando 44 2, IV| conforto, per voi, eroina cara, morire consumata dalla passione! 45 2, IV| Invece di lasciarvi morire, io ho fatto la solenne 46 2, IV| mentre io ti amo sino a morire, mentre credevo che questo 47 2, IV| vigliacca, perchè dovevo morire e non accettare il patto 48 2, IV| Va , che non muori! Per morire ci vuole troppo coraggio – 49 2, IV| se te ne vai ora, mi fai morire...~ ~– Non si muore per 50 2, IV| perdonato.~ ~– L'amore fa moriredisse Caracciolo con la 51 2, IV| ma ci vuole coraggio, per morire.~ ~– Non parliamo di queste All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
52 Ert, III| possono succedere. Posso morire; e posso pure scappare..~ ~— 53 Terno, I| ottantaquattro. Che voglio morire, se se ne vede uno sulla 54 Terno, II| stato, le pare sempre di morire. Anche sapendo di non dover 55 Trent, II| Per lasciarvi, dovrei morire, — ribattè lui, fermamente.~ ~— 56 Trent, V| sangue, che parea dovessero morire di apoplessia in quel momento. Gli amanti: pastelli Par.
57 Dias | del sole. Io ho creduto di morire. Gli ero stata così lealmente 58 Caracc | andati via insieme.~ ~- Morire? Avete parlato di morte?~ ~- 59 Caracc | dovuto esser disperato di morire?~ ~- No: sulle prime, pareva 60 Caracc | vivere e per amare; doveva morire, - disse Maddalena Herz, 61 Felice | parola:~ ~- Questo amore deve morire.~ ~Ella tremava come se 62 Felice | madre che non vuol veder morire l'unico suo figliolo; e 63 Felice | dimostrava che quell'amore doveva morire. Ah la povera donna, la 64 Felice | dimostrarle che quell'amore doveva morire. Maria desiderava queste 65 Felice | Maria, questo amore deve morire, - egli disse fatalmente.~ ~ 66 Vincen | Così speriamo, di vederti morire uccisa! - esclamò la serva, 67 Marqui | in quell'ora, credette di morire d'amore!~ ~Tutto un giorno, 68 Sorel | bianco, - e vale la pena di morire per essa. Non sperare che 69 Sorel | poichè, infine, egli andava a morire, di questo passo, fra un 70 Sorel | scriver qualche cosa prima di morire, una spiegazione, un saluto: 71 Sorel | Julian Sorel, - io ho da morire.~ ~La bestia levò il capo 72 Sorel | e dolcissimo?~ ~- Ho da morire, ho da morire, - egli disse, 73 Sorel | Ho da morire, ho da morire, - egli disse, parlando 74 Sorel | Venga, dunque, a vedermi morire, - egli pensò.~ ~Ma a Ponte 75 Sorel | desolatamente:~ ~- Io debbo morire, io debbo morire, ho duecentosettantamila 76 Sorel | Io debbo morire, io debbo morire, ho duecentosettantamila 77 Sorel | non posso pagare, debbo morire, lasciami morire....~ ~La 78 Sorel | debbo morire, lasciami morire....~ ~La povera bestia, 79 Caricl | scegliesse la posizione per morire in pace. Se lui, cieco, 80 Caricl | questa madre che non voleva morire per amore e questo figlio 81 Caricl | figlio che non voleva farla morire per amore, una lotta muta 82 Angel | amate: ecco perchè debbo morire. Scrivere a voi, significa 83 Angel | Per voi muoio, signora: morire per voi, significa morire 84 Angel | morire per voi, significa morire per lui: voi siete lui. 85 Angel | felicità - eppure debbo morire disperata, senz'avere avuto 86 Angel | mi avete detto che debbo morire.~ ~ ~ ~Poichè, se voi non 87 Angel | divisi giammai e che io dovea morire. I miei occhi non vi vedranno 88 Angel | Qualcuno di noi tre dovrebbe morire, se rivedessi questo spettacolo Le amanti Parte, Cap.
89 Fiamm, I| struggersi, dicendole; temeva di morire di dolcezza, pronunziandole.~ ~ 90 Fiamm, II| una poltrona: si sentiva morire di tristezza, sentiva di 91 Fiamm, II| Molte cose hai veduto morire?~ ~- Molte cose e molte 92 Sole, II| terribili in cui avrebbe voluto morire, pure di strapparsi dal 93 Sole, II| inetta a vivere e incapace di morire così. Il ritornello:~ ~- 94 Sole, III| Giovanni, io non posso morire, io sono vecchia, perchè 95 Sole, III| pochi per rinunziare, per morire! Io non voglio rinunziare, 96 Sole, IV| senz'altro, sentendosi morire.~ ~- Ti scriverò, quando 97 Sole, V| Sono tanti i modi di morire.~ ~Così, in questo ambiente 98 Amant, III| sfuggiva:~ ~- Perchè hai fatto morire quel povero Attilio Venturi? - 99 Amant, III| tanto!~ ~- Egli doveva morire - pronunziò Paolo Spada, 100 Amant, III| creatura umana avesse potuto morire per lui. Ella lo guardava, 101 Amant, III| agonia, chiuse gli occhi per morire.~ ~Ma non morì. La salvarono 102 Amant, III| ripetendo:~ ~- Perchè hai voluto morire?~ ~- Per donna Maria di 103 Amant, III| trovò la forza di voler morire, temendo troppo di esser 104 Sogno, II| che mi parve mi facessero morire: ma tu hai tenuto la mia 105 Sogno, II| portatemi con voi, voglio morire accanto a voi, non qui, La ballerina Cap.
106 IV | Ferdinando Terzi aveva voluto morire in quella locandaccia, in I capelli di Sansone Cap.
107 I | debolezza di essere destinato a morire di tisi, scriveva come se 108 II | padre. Due giorni prima di morire, Paolo Joanna aveva ancora 109 II | uomini nuovi.~ ~— Non può morire: è immortale come tutte 110 II | innocente e forte che va a morire quasi sempre ignota, in 111 II | preso.~ ~Sperava assai di morire. Non lesse giornali per 112 III | vive e di frivolezze non sa morire — o immaginazione sentimentale 113 III | malinconicamente.~ ~— O per morire, — ribattè donna Tecla.~ ~— 114 III | Neppur io ho voglia di morire, — rispose Riccardo.~ ~Il 115 IV | forza, ad ogni costo: se no, morire. E a questo fantasma della 116 IV | il tuo giornale sta per morire?~ ~— Questo non lo vedremo 117 IV | avanti, preferisce lasciarlo morire: se lo aiuta a rimettersi 118 IV | Dunque Joanna parte, lascia morire il giornale. E noi che facciamo? — 119 IV | comprata, e di vedervela morire in mano, buttatela via.~ ~— 120 IV | altri più forti. Lasciatelo morire. Non abbiate falsi pudori. 121 IV | disse Joanna. — ma non deve morire il padre il figlio.~ ~ 122 IV | lo irritava. Egli voleva morire, e tutti lo volevano tenere 123 IV | , dicendosi che doveva morire, senza nessuna sensazione 124 V | poeta, aveva detto di voler morire lui, pur di salvare il suo 125 V | ammazzarsi, aveva lasciato morire il giornale, non aveva, 126 V | della malattia per cui dovrà morire. Anche il Tempo aveva la 127 V | grande opera sua doveva morire. E non valeva meglio ritrarsi 128 VI | alle labbra, vi è tempo di morire.~ ~E guardava sempre sulla 129 VI | guardavano: io mi sentiva morire. Vennero le donne che piegano 130 VI | ho neppure il coraggio di morire! Io sono un vile! Io mi Castigo Cap.
131 I | indifferenza, ha voluto morire. La bianca e smorta veste 132 I | in cui temette di vederla morire. Ah, che soltanto, soltanto 133 I | quel tradimento la faceva morire, egli non le aveva creduto, 134 I | orrore, pensando di dover morire; forse era un vago terrore, 135 I | fuori, nella notte, per non morire. Un soffio di vento burrascoso 136 I | faccia morta. Disperata di morire!~ ~Cesare indietreggiò, 137 I | resistere! No, no, non voleva morire, questa donna dal volto 138 I | propria sorte; non voleva morire, questa donna morta, le 139 I | doverlo vedere più; non voleva morire, questa donna morta, sulla 140 I | orrido pensiero; non voleva morire, aveva ventitré anni, si 141 I | delitto: l’uomo che deve morire cammina alla sua morte, 142 I | a coloro che la facevano morire e aveva detto loro le parole 143 I | piangere, al male che faceva morire Anna e che essi avevano 144 I | No.~ ~— Non ti senti morire di rimorso, di sgomento?~ ~— 145 I | non valeva la pena di fare morire Anna per te!~ ~Ella che 146 I | pianto mai, mi son sentito morire, capisci, alle lacrime che 147 I | Laura, ella non voleva morire, poveretta poiché i vecchi 148 I | poiché i vecchi debbono morire, i malati debbono morire, 149 I | morire, i malati debbono morire, ma non gli esseri sani, 150 I | aver spasimato, prima di morire! Guarda, guarda bene, che 151 I | contro noi che la facevamo morire! Ah ella non deve, non può 152 I | mia morta!... l’ho fatta morire per costei... Vattene, vattene, 153 II | fibre, perché preferire di morire, a ventitré anni, quando 154 II | Anna, giacché era decisa di morire, era andata a morire nel 155 II | di morire, era andata a morire nel salotto d’amore di Luigi? 156 II | tradimento, era andata per morire nella casa del fidanzato 157 II | accettava, come, perché? Morire dentro; perché colà fosse 158 II | io, che mi voglio lasciar morire, perché mia sorella è morta...~ ~— 159 II | dolcezza tale che mi sentii morire... Non è forse da quel bacio, 160 II | amato, ero io che dovevo morire, prima di lei, era lei che 161 II | Meglio per me sarebbe stato morire, poiché tu rinneghi l’amor 162 II | amor nostro, meglio per me morire, poiché tu non hai pietà 163 II | tenerissima — ha voluto morire, non vi è più, l’hanno portata 164 II | Debbo piangere qui... debbo morire qui — ed abbracciò le ginocchia 165 III | e le sue sventure fecero morire Alessandro, all’angolo di 166 III | luce ove dovean ardere e morire. Da qualche caffè alla moda 167 IV | neri capelli, e prima di morire l’anima mia darà all’uomo 168 IV | guardandola. Si sentiva morire di amore e di terrore.~ ~— 169 IV | non ama più, ha diritto di morire.~ ~— Chi non è amato?~ ~— 170 IV | è inaridito, che dovete morire.~ ~— Quante volte avete 171 V | morta subito, non l’ho vista morire, non ha lasciato una parola: 172 V | abbracciandosi e credendo morire di gioia, ebbene, io ho 173 V | mortalmente ferita e che non può morire; l’aveva detta senza pensare 174 V | soffrire, di spasimare, di morire, pure di essere la tua amante 175 V | per poter ascoltare senza morire di onta e di gelosia.~ ~— 176 VI | una innocente.~ ~— Doveva morire in casa mia, perché io la 177 VI | incapaci a vivere, incapaci a morire. Andavano a capo basso e 178 VI | a uccidere, rassegnati a morire: ma fu una esitazione fugace, 179 VI | gioventù, la salute, possa io morire senza onore e senza rimpianti, 180 VIII | ferito, quando non si deve morire, quando non si è, almeno, 181 VIII | piccola. Le stelle potrebbero morire, il sole potrebbe naufragare 182 X | inetto a vivere; inetto a morire.~ ~Pure l’ostacolo servì 183 X | dici?~ ~— Dico che voglio morire, dove ella è, dico che mi 184 X | indifferenza? L’hai veduta morire, sentendoti morire accanto 185 X | veduta morire, sentendoti morire accanto a lei? Hai pensato 186 X | profondamente pensava.~ ~— Vuoi morire, ora, innanzi a lei? Da’ 187 X | morti: non ci si viene per morire.~ ~— Tentiamo, tentiamo!~ ~— 188 X | di farti giustizia. Fammi morire qui vicino, dopo averla 189 X | uccidere. Il desiderio di morire: l’ossessione unica.~ ~. ~ ~ Dal vero Par.
190 2 | dove va non si conosce; può morire, ma può anche risuscitare; 191 2 | come bellissima cosa sia morire davanti la porta della donna 192 4 | cosa che deve mancare o morire. Che cosa è? L'uomo s'interroga, 193 6 | malinconico, avrebbe voluto morire ed era pieno di vita: non 194 7 | Nazzareno anche dovette morire. Così, attraverso il tempo, 195 11 | dove lo avrebbero veduto morire di sazietà.~ ~Perchè il 196 12 | due anni impiegati a farla morire, Guido aveva ripreso la 197 16 | Andrea, che avrebbe voluto morire mille volte di seguito per 198 19 | soffocare una delle coscienze, morire per metà. Volle farlo, volle 199 22 | appare in quel poeta che va a morire sopra un lettuccio dell' 200 23 | giornata sola, che vollero morire fra i lumi, i sorrisi e 201 26 | sposare un uomo illustre o morire zitella. I genitori che 202 32 | febbre nervosa, sperò di morire. Invece dopo tre giorni 203 34 | era molto dispiacente di morire?~ ~- Non funestarti con 204 34 | Era molto dispiacente di morire?~ ~- Sì, perchè lasciava Donna Paola Capitolo
205 1 | soavemente Paola.~ ~- Bisogna morire - mormorò Fulvio.~ ~Ma gli 206 1 | cristiana. Non lascerete morire un uomo così.~ ~- Verrò - 207 1 | anima, anche a costo di morire di dolore. E queste parole 208 1 | come se fosse sul punto di morire, ella disse:~ ~- Madonna 209 2 | piccolina? Io non mi dolgo di morire; vorrei salvare la bimba.~ ~- 210 2 | Stamane avreste lasciato morire la mia bambina.~ ~- Che 211 3 | lunga agonia, io non posso morire; dalla febbre il mio sangue 212 3 | miei nervi si raddoppia. Morire no, non mi è concesso. Altri 213 3 | concesso. Altri dovrebbero morire, meco. Scrivo il mio segreto Ella non rispose Parte
214 1 | sublime? Debbo io, dunque, morire senz'avervi mai vista, senza 215 1 | mi lascerete voi morire? Colui che vi ha amato, 216 1 | Oh Lisa, non farmi morire, dimmi tutto!~ ~«— È troppo 217 1 | vivere, senza voi: mi sento morire e non muoio. Forse, se vi 218 1 | di un morente che non può morire, la lettera di chi si vede 219 1 | bontà: ma io non posso più morire e senza Euridice non posso 220 1 | derelitto, senza più coraggio di morire, senza più coraggio di vivere. 221 2 | lui solamente dovrebbe morire, egli solo, il colpevole, 222 2 | vivere senza voi ed è meglio morire, che vivere senza voi....~ ~« 223 2 | uniti, mentre io mi sentivo morire di un'ebbrezza suprema: 224 2 | a Londra. … oh io vorrei morire, di gioia, di ebbrezza, 225 2 | innanzi a me.... Oh Diana, morire per un bacio! Splende di 226 3 | tremo tutto, e ne dovevo morire, allora, ora, amor mio.... 227 3 | speranza. Non posso morire; non debbo morire; non voglio 228 3 | posso morire; non debbo morire; non voglio morire. È morto 229 3 | debbo morire; non voglio morire. È morto l'amor mio che 230 3 | di una creatura che sente morire, in , quel che formava 231 3 | estremo abbraccio, prima di morire.... Avete mai attraversato Fantasia Parte
232 1 | No.~ ~- Lasciami, voglio morire.~ ~- No.~ ~E per un minuto 233 1 | faceva venire il desiderio di morire, morire d'un colpo solo: 234 1 | il desiderio di morire, morire d'un colpo solo: che poi 235 1 | che l'una sarà pronta a morire per l'altra. Giuralo, giuralo!~ ~ 236 2 | il pranzo? Ho una fame da morire.~ ~- Pronto il pranzo, Andrea.~ ~- 237 2 | misticismo come santa Teresa, di morire nella follìa della croce 238 2 | lire al mese: il mezzo per morire di fame in tre. Era già 239 2 | darmi il dolore di farmi morire prima di Alberto: io gli 240 3 | sto meglio. Mi sentivo morire. Torniamo, o piuttosto proseguiamo: 241 3 | Oh questo sole! mi farà morire.~ ~- Che si potrebbe fare 242 3 | assottigliato.~ ~- Ho creduto di morire - disse poi ad Andrea che 243 3 | ho da fare ora, io? Ho da morire ? Non posso stare senza 244 4 | sempre, sempre. Ed era meglio morire.~ ~ ~ ~ 245 4 | rimedio, e che valeva meglio morire.~ ~Di notte, era impossibile 246 4 | altro, come se dovessimo morire per .~ ~Ma come Alberto 247 4 | rammarico.~ ~Alberto credette morire dal ridere. Quella birbona 248 4 | Sì.~ ~- E che cosa?~ ~- Morire.~ ~Ad Andrea tremava il 249 4 | un abisso senza fondo. - Morire, morire - esclamava nelle 250 4 | abisso senza fondo. - Morire, morire - esclamava nelle sue lettere. - 251 4 | Voleva andarsene, per non morire a Centurano.~ ~E se ne andò. 252 5 | sarebbe morto e non voleva morire. Mille progetti stravaganti 253 5 | Ma se ti amo, non voglio morire. O cattiva, non mi hai dato 254 5 | la sua mancanza mi farà morire, se questa emottisi non 255 5 | ritornasse per vedermi morire! Non mi lasciasse morire 256 5 | morire! Non mi lasciasse morire qui, in questo grande letto Fior di passione Novella
257 1 | soavemente Paola.~ ~- Bisogna morire - mormorò Fulvio.~ ~Ma gli 258 1 | cristiana. Non lascerete morire un uomo così.~ ~- Verrò - 259 1 | anima, anche a costo di morire di dolore. E queste parole 260 1 | come se fosse sul punto di morire, ella disse:~ ~- Madonna 261 2 | protagonista doveva assolutamente morire: invece, non si sa come, 262 2 | malattia per cui debbono morire, io le amo e mi lascio invadere 263 2 | le amo. Poi, dovrebbero morire, mentre io le amo. Io, che 264 2 | arte mi dice: Fulvia deve morire. Ed io le grido, piangendo: 265 4 | piccolina? Io non mi dolgo di morire: vorrei salvare la bimba.~ ~- 266 4 | Stamane avreste lasciato morire la mia bambina.~ ~- Che 267 5 | tre volte progettammo di morire, e tutto era pronto per 268 5 | disperata, zia. Tu mi farai morire, zia.~ ~Una desolazione 269 6 | lunga agonia, io non posso morire; dalla febbre il mio sangue 270 6 | miei nervi si raddoppia. Morire no, non mi è concesso. Altri 271 6 | concesso. Altri dovrebbero morire, meco. Scrivo il mio segreto 272 13 | pianse due volte. Desiderò di morire, vestita di raso bianco, 273 14 | ultimo della vita, io potrò morire nelle sue braccia, soddisfatta, 274 14 | dunque. Pensa come possiamo morire in questi quattro giorni. 275 14 | nostra giovinezza. Finire. Morire. Amico mio, è forza che L'infedele Parte, Cap.
276 Inf | Pensava, spesso, di dover morire; decideva, spesso, di uccidersi. 277 Inf | giovinezza; tu non puoi morire. Chérie, Chérie, tu avrai 278 Inf | corrisposto; egli aveva voluto morire, perchè Beatrice Somma non 279 Inf | apriamo! La luce mi farebbe morire.~ ~Vi era tanta desolazione 280 Inf | morissi e come se non potessi morire...~ ~- Dimmi che hai... 281 1 | sentendo che non si deve morire, senz'aver gustato a quel Leggende napoletane Par.
282 1 | anche esse per amare, per morire, per rinascere ancora.~ ~ 283 2 | vera che incontrava faceva morire. Così in poco tempo furono 284 2 | scongiuro, Virgilio fece morire le sanguisughe, asciugò 285 4 | raggiungere la sirena e morire in un supremo abbraccio, 286 5 | mezzana d'amore, sino a morire per lui d'un colpo di pugnale 287 6 | era Tecla. Avrebbe dovuto morire, ma quando s'ama non se 288 6 | che potette sperare di morire con lei, sotto il cielo 289 8 | cuore! Madonna santa, fammi morire, fammi morire, fammi morire! 290 8 | santa, fammi morire, fammi morire, fammi morire! Toglimi questo 291 8 | morire, fammi morire, fammi morire! Toglimi questo amore!~ ~ 292 11 | possono amare e ti facciano morire dal dolore.~ ~ ~ ~ 293 12 | abbattimento: le fibre non volevano morire, il corpo non voleva morire. 294 12 | morire, il corpo non voleva morire. Ma sotto le pieghe del 295 15 | divina città che amiamo deve morire; la crediamo immortale ed 296 15 | quella di un bambino. Deve morire. morrà; si dovrà dire al 297 15 | fasce nere? È lei che farà morire Napoli: così dice la leggenda 298 15 | Napoli e Napoli finisce di morire in un incendio colossale.~ ~ ~ ~ O Giovannino, o la morte Par.
299 1 | E che preferiamo morire anziché lasciarci» soggiunse 300 2 | tenerezza, che ella si sentiva morire d'amore, le parlava con La mano tagliata Par.
301 1 | nessuna ragione neanche di morire. —~ ~Verso Caserta, Roberto 302 1 | disubbidisci.~ ~— Non voglio morire, ecco, padre.~ ~— Questa 303 1 | Ne soffrirà, ne può morire. …~ ~— Eppure bisogna decidersi, — 304 1 | che la sua fuga faccia morire il suo vecchio padre che 305 1 | digrignando i denti.~ ~— No. Prima morire.~ ~— Ci verrete. Non avrò 306 1 | che io lo veda, prima di morire! — gridò Rachele, prendendo 307 2 | morenti, che non vogliono più morire. Era un uomo, ancora giovine 308 2 | operaio che aveva tentato di morire. Il dottore si curvò all' 309 2 | Sapete che ha tentato di morire.~ ~— Lo so. Che ha fatto, 310 2 | Jackson?~ ~— Non voglio morire, ecco!~ ~— Siete giovane, 311 2 | Dio mio, — pensòdovesse morire! — ~ ~Suor Serafina, però, 312 2 | Così, senza soccorsi. …~ ~— Morire, non è un gran male, — mormorò 313 2 | sua, perchè egli poteva morire, se fosse trasportato a 314 2 | mortale. O lui o io dobbiamo morire.~ ~— Ma per questione di 315 2 | libertà. Io. … sarò felice di morire per voi. A che serve, questa 316 2 | Io non ho voglia di morire, signore, — disse John.~ ~— 317 2 | Ebbene? Parla: non farmi morire!~ ~— Mi disse che aveva 318 2 | giurarglielo su Dio: e dopo morire.~ ~— Oh, madonna, aiutaci!~ ~— 319 2 | minuto. Dirle una parola e morire. — ~ ~La povera donna, dinanzi 320 2 | delirio di colui che si vede morire dinanzi una persona e, a 321 2 | la sua vita. Non voleva morire, ancora. La malattia di 322 2 | costante speranza. Non voleva morire: ed entrando nella sua stanza, 323 2 | forse avrebbe preferito morire, lui.~ ~— Non intendo!~ ~— 324 2 | disposizioni, come se dovessi morire, e ti avevo anche scritto 325 2 | ella mi avesse detto di morire, io lo avrei fatto senza 326 2 | notte — ella che non voleva morire — ed era, poi stata vinta? 327 2 | si è buttata giù? Voleva morire?~ ~— No, non voleva morire. 328 2 | morire?~ ~— No, non voleva morire. È lui che ha voluto.~ ~— 329 2 | Oh, Roberto non deve morire! — esclamò Ranieri Lambertini, 330 2 | idolo? Ho deciso, dunque, di morire! Se io non mi uccidessi, 331 2 | volgare lipemaniaco, che deve morire Marcus Henner, il grande 332 2 | corona e la vita. Debbo morire. Sparita Maria, sparita 333 2 | lasciato che ella andasse a morire in pace dove meglio le piaceva, 334 2 | questa donna, di cui dovevamo morire lei ed io.~ ~«Il giorno 335 2 | che ancora oggi, prima di morire, ho rilette per rivoltare 336 2 | prigioniera! Non debbo io morire, poichè ella è morta, poichè 337 2 | perduta per me? Non debbo io morire, poichè Maria ha avuto un 338 2 | modo avrei voluto lasciar morire Maria in quella casa e abbandonarne 339 2 | resistere quindici anni senza morire. Io la tenevo prigioniera, 340 2 | quando io le comandava di morire. …~ ~«Commisi il delitto. 341 2 | mio sangue: è un modo di morire che mi piace, giacchè è 342 2 | Egli ha bruciato, prima di morire, tutta la sua corrispondenza, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
343 Mog, -| sposare un uomo illustre o morire zitella. I genitori che 344 Trion, III| malinconico, avrebbe voluto morire ed era pieno di vita; non 345 Inter, I| due anni impiegati a farla morire, Guido aveva ripreso la 346 CasaN, -| cosa che deve mancare o morire. Che cosa è? L'uomo s'interroga, 347 Silv, II| era tanto dispiacente di morire?~ ~— Non funestarti con 348 Silv, II| Era molto dispiacente di morire?~ ~— Sì, perchè lasciava 349 Idil, III| febbre nervosa, e sperò di morire. Invece dopo tre giorni 350 Duali, III| soffocare una delle coscienze, morire per metà. Volle farlo, volle Nel paese di Gesù Parte, Cap.
351 1, I| che, speriamo, mi vedrà morire?»~ ~Così, il dubbio morde 352 1, V| per loro, è una felicità morire in quel viaggio pio: il 353 1, V| massimo della felicità è morire nel ritorno; dopo aver visto 354 2, I| vennero a combattere e a morire, sotto le sue sante mura. 355 2, IV| pensando, sentendo di poter morire in pace, dopo aver adorato 356 2, IV| come se veramente dovessero morire. Qualcuno, innanzi al Santo 357 2, V| farlo amare, che voleste morire perchè questo ideale vivesse, 358 3, II| restato in piedi; pur di morire qui e di aver un po’ della 359 4, I| terribile notte, si partì per morire: giacchè è bene di lassù, 360 4, II| non era inutile, oramai, morire sulla croce!~ ~Angosciosa 361 4, II| invano sofferto, di dover morire invano! E caduto nella umiliazione 362 4, IV| guardavano, lacrimando, Gesù morire sulla croce. Adesso guardando 363 4, VII| aveva detto così. Sicura di morire, aveva dichiarato di voler 364 4, VII| aveva dichiarato di voler morire dove era morto il suo Signore. 365 7, III| Francia, che volle andare a morire in Oriente, più dappresso 366 7, III| spero, varie volte, prima di morire.~ ~— Voi finirete per farvi 367 7, IV| pellegrino compia, senza morire di fame e di stanchezza, 368 7, V| farli risanare, o possano morire in pace, presso il suo Santo 369 7, VI| e vivere, e soffrire, e morire per esso. La storia ritrova 370 7, VI| negli occhi. Ella guarda morire Gesù. Una madre! La storia 371 7, VI| Maria ha provato, guardando morire suo figlio. Egli emette 372 7, IX| egli non volle, felice di morire su quel lago, dove Gesù 373 7, XI| dirimpetto alla croce, ella vede morire Gesù, e il suo grido è alto, 374 9, II| arrivati in Terra Santa, senza morire di fame, di sonno, di stenti, 375 9, IV| Potevo vivere, patire, gioire morire, niente di tutto quello, Pagina azzurra Parte
376 8 | appare in quel poeta che va a morire sopra un lettuccio dell' Piccole anime Parte
377 1 | domenica la bimba si sentiva morire. Ogni tanto le mancavano 378 3 | ricòrdati che ti faccio morire crepata sulla via, come 379 3 | Ciccotto che non voleva morire, vide il coltello di Sabatino Il paese di cuccagna Par.
380 1 | timidamente dalla tasca.~ ~- Possa morire uccisa la miseria! - bestemmiò 381 4 | del giuocatore - io posso morire, non me ne importa niente, 382 4 | due: ma il latte no… deve morire di fame, anche quest’altra 383 4 | incerta.~ ~- Volete farla morire qui? - interruppe lui, bruscamente.~ ~- 384 4 | quiete e giocondità, vi può morire, da un giorno all’altro.~ ~- 385 5 | andata a vedere? Volete morire di malinconia?~ ~- Mi avevano 386 8 | vivere. Non vorreste lasciar morire di fame la marchesina? - 387 8 | mi accuserete di lasciar morire di fame la marchesina!~ ~- 388 8 | talmente, che mi sentivo morire, - disse con enfasi, ma 389 9 | posso star sola qui, senza morire di spavento.~ ~E parlava 390 9 | dica se dobbiamo vivere o morire. Pregalo, Bianca, poiché 391 10 | per vincere, la forza per morire.~ ~Ma l’ansia del popolo 392 11 | inconsolabile, di dover morire così presto: e da questo 393 11 | intendi? Solo così potrai morire tranquilla di coscienza, 394 11 | suoi movimenti: io mi sento morire dallo spavento. Misteriosi 395 11 | disubbidito! Tu hai saputo morire per mio padre, ma io non 396 12 | che intanto aveva visto morire dagli stenti la madre, abbandonata, 397 12 | di pane che serve a non morire d’inedia! E ogni tanto, 398 12 | dei felini che stanno per morire.~ ~- Madre dei Dolori, non 399 13 | protesta una cambiale, deve morire.~ ~- È vero, - ella disse, 400 13 | Luisa, Luisa, tu vuoi farmi morire… - gridò lui, mettendosi 401 14 | ventura: fino allora possiamo morire, o veder morire qualcuno 402 14 | possiamo morire, o veder morire qualcuno o andar in galera. 403 14 | presto.~ ~- Voi volete farmi morire, - disse l’assistito, con 404 15 | stesso.~ ~- Anche io vorrei morire come lei… - mormorò la fanciulla.~ ~- 405 16 | altro trappista, bisogna morire, al venerdì vi era sempre 406 17 | le desse la forza di non morire, in quel punto. Era una 407 18 | doveva maritarsi, doveva morire zitella; e se questo ordine 408 19 | suoi debitori, non voleva morire per loro, non voleva andare 409 19 | lotto.~ ~- Voi mi volete far morire… prima del tempo, - mormorò 410 19 | Ma voi mi volete far morire, mi volete? Ma quando avete 411 19 | voi… e adesso volete far morire con me la mia famiglia? 412 19 | giorno hanno paura di veder morire la marchesina. Il padre 413 20 | qualche cosa, non la lasciate morire!.~ ~- AmatiAmati… voglio 414 20 | morte. Ma tu non mi lascerai morire, eh, non mi lascerai morire?~ ~- 415 20 | morire, eh, non mi lascerai morire?~ ~- Creatura mia, taci, 416 20 | salvarmi… Non mi lasciar morire, non voglio morire, hai 417 20 | lasciar morire, non voglio morire, hai capito, non voglio 418 20 | hai capito, non voglio morire!~ ~- Non morirai, zitto, 419 20 | lascio…~ ~-… e non voglio morire, - concluse lei, di nuovo, 420 20 | sempre:~ ~- Non voglio morire, non voglio morire, salvami, 421 20 | voglio morire, non voglio morire, salvami, salvami, ho venti 422 20 | ho venti anni, non voglio morire…~ ~Quella voce, quelle parole 423 20 | andarsene di casa, solo, a morire come un cane sopra gli scalini 424 20 | aveva amata.~ ~- Non voglio morire, amore, non voglio morire, - 425 20 | morire, amore, non voglio morire, - parlava la demente.~ ~- 426 20 | continuo:~ ~- Non voglio morire, non voglio morire, amore, 427 20 | voglio morire, non voglio morire, amore, salvami!~ ~Egli 428 20 | che a quell’età non voleva morire, non voleva, aggiungendo 429 20 | mamma che non la facesse morire. Ogni tanto, taceva: egli 430 20 | gridare.~ ~- Mamma, non voglio morire, non voglio, non voglio, 431 20 | voce che chiedeva di non morire ancora. Niente. Calcolò Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
432 1, I| posso vederlo e mi sento morire, — scoppiò a dire l’altra, 433 1, IV| linea di Catanzaro mi fa morire, — rispondeva Grazia Casale.~ ~ 434 2, III| preferiscono sempre il maritarsi al morire; anche tu, Anna.~ ~— Anche 435 2, III| Tecla!~ ~— Debbo ottenerlo o morire, — soggiunse l’altra, fermamente.~ ~— 436 2, IV| delirio gridava che non voleva morire, che la salvassero, per 437 2, IV| doveva perdersi, doveva morire nel peccato. Accanto a Maria 438 2, IV| ventenne che se ne andava a morire in convento: pregava finanche 439 3, V| sopra. (L’uno dovette voler morire per non lasciare l’altro).~ ~ 440 4, IV| sulla via e si è lasciata morire, per debolezza, per assideramento: Storia di due anime Par.
441 1 | fallimento, e Anna vedette morire sua madre di un tifo, una 442 3 | sola; niente altro. Vado a morire , nel mio paese, don Domenico.~ ~- 443 3 | oramai, era di vivere e di morire per lei, vivere di dolore 444 3 | lei, vivere di dolore e morire di dolore, ancora chiedendo 445 3 | mortale!~ ~- Ma perché volevi morire, Gelsomina? - esclamò lui, 446 3 | disperato. – Era meglio morire che far questo!~ ~E i due 447 3 | a nessuno. Ah io dovevo morire e non sposarla mai! Dovevo 448 4 | meglio...~ ~- Certo, è meglio morire - mormorò lei, con la sua 449 4 | ogni armonia. - È meglio morire, che sopportare certe cose.~ ~- 450 4 | ricordare, no, no: la volontà di morire l'ho avuta, ogni sera, ogni Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
451 | roteando, lontane, per morire. Ma nuovi germogli nascono 452 1 | legge ci dice di vivere e di morire, qui.~ ~Ella aveva parlato 453 1 | bassa. - Potevano farci morire qua dentro....~ ~- Morire, 454 1 | morire qua dentro....~ ~- Morire, morire qui.... - gridarono, 455 1 | qua dentro....~ ~- Morire, morire qui.... - gridarono, fra 456 1 | la badessa, che si sente morire.~ ~- Si.... vi è qualcuno.... - 457 1 | Non la potevano lasciar morire, dentro?~ ~ ~ ~ 458 2 | una sola speranza: ed è di morire prima dei due anni. Sono 459 2 | elemosina o di lasciarmi morire di fame.~ ~Un triste silenzio, 460 2 | passi, come se andasse a morire, una donna lo seguiva, appoggiandosi 461 3 | tutto, zi monaca mia, è un morire!~ ~- Mentre voi siete così 462 3 | aveva sperato di vivere e di morire, Iddio servendo, serbando 463 3 | assalto del male poteva far morire, accanto a un'altra stanza 464 3 | uccide. Nel sonno posso morire senza che voi ve ne accorgiate, 465 3 | gravemente, di nuovo, volete morire, forse? - disse la suora, 466 3 | monaca mia! Ah è una cosa da morire, da morire!~ ~- Non vi è 467 3 | è una cosa da morire, da morire!~ ~- Non vi è rimedio, è Il ventre di Napoli Parte, Cap.
468 1, 1 | come si vive - essi sanno morire, come avete visto! - per 469 1, 2 | lamentano, non piangono: vanno a morire, prima di quarant'anni, 470 1, 4 | scongiuro terribile. Si vuol far morire un amante infedele? Bisogna 471 1, 4 | mezzanotte. Si vuol far morire una donna, una rivale? Bisogna 472 1, 6 | torturandolo; lo lasceranno morire di fame, perchè almeno in 473 3, 5 | Colui che doveva vivere e morire, per tutti gli sventurati, 474 3, 7 | desiderio folle, funebre, di morire, spingendosi avanti, contro 475 3, 8 | l'umanità. Assai prima di morire, ella era in pace. Ella 476 3, 8 | estreme, assai prima di morire: e aveva avuto il dono della La virtù di Checchina Par.
477 4 | dentro l’uomo e perché vede morire di mala morte tanti cristiani,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License