Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| dover andare sino in fondo: vedeva il suo dovere, e soffocava 2 1, I| e intorno a egli non vedeva che crollanti, fumanti mine. 3 1, I| dalla porta socchiusa ella vedeva, sì, vedeva della luce, 4 1, I| socchiusa ella vedeva, sì, vedeva della luce, nella loro camera, 5 1, II| di luce. Non udiva, non vedeva più nulla intorno a ; 6 1, II| Quando io ti appariva, io ti vedeva impallidire, pallida io 7 1, III| biancovestita, Laura Acquaviva lo vedeva partire, senza domandare 8 1, III| Napoli sono precoci. Anna non vedeva fiori da tempo, nell'inverno, 9 1, III| spezzato l'involucro; ma non vedeva più le rose, i boccioli, 10 1, III| di bianco, era entrata: vedeva e udiva.~ ~ ~ ~ 11 1, IV| continuo; dall'apertura si vedeva il duplice bianco scalone 12 1, IV| nero glielo cingeva; si vedeva un po' del braccio nudo, 13 1, IV| due uomini sorridevano, si vedeva l'angolo del loro sorriso, 14 1, IV| Acquaviva, al secondo posto, vedeva meno bene il palco numero 15 1, IV| con suo marito. Anna ben vedeva dove i distratti e profondi 16 1, IV| dei venti anni, ella bene vedeva, Anna, scivolare obliquamente 17 1, IV| capricciosamente pettinate, bene vedeva Anna il profilo di colui 18 1, V| facesse o dicesse.~ ~Si vedeva che ella spiava tutti i 19 1, V| che improvvisamente egli vedeva diffondersi sulla faccia 20 1, V| il paese dei sogni, egli vedeva che una immensa scossa aveva 21 1, V| rivelava, allora solo si vedeva che egli era innamorato, 22 1, V| Caracciolo, che era acuto, vedeva bene tutto questo e, tormentato 23 1, V| contava di vincere. Non vedeva forse l'umiltà di lei? Non 24 1, V| l'umiltà di lei? Non la vedeva chinar gli occhi e abbassar 25 1, V| di collera interna quando vedeva che queste intenzioni erano 26 1, V| col darle ragione, ma si vedeva che lo faceva obbedendo 27 1, V| quanti altri pochi ella vedeva, infallibilmente, le parlavano 28 1, V| parola. Anna quasi gliela vedeva apparire sulle labbra, questa 29 1, V| innanzi all'ostacolo che egli vedeva insormontabile.~ ~– Vi siete 30 1, VI| quella visione febbrile si vedeva sola, camminando lentamente 31 1, VI| confessione del suo amore, e la vedeva giungere nelle mani di Cesare 32 1, VI| nelle mani di Cesare Dias, vedeva il sorriso di lusinga, ma 33 1, VI| lacerata in mille pezzi, vedeva cadere i pezzi minuti nel 34 1, VI| quella premura in cui si vedeva solo la pietà, nient'altro. – 35 1, VII| ma guardandosi intorno, vedeva nella mattinata gioconda 36 1, VII| fremiti luminosi: ma Anna non vedeva più nulla di questo, cogli 37 1, VII| diventato materno, e quando vedeva quella bruna fisonomia che 38 1, VII| Anna. Ella non udiva e non vedeva. Neppure, in quei giorni, 39 2, I| tempeste, di cui non si vedeva che il riflesso del lampo: 40 2, II| balconi del club: non vi si vedeva più luce, le imposte erano 41 2, III| l'amor suo per Anna. Le vedeva un così sarcastico sorriso, 42 2, III| vecchio al confronto, egli vedeva che Anna si tramutava in 43 2, III| era doloroso, poichè egli vedeva bene di quale fiamma ardeva 44 2, III| finiti senza catastrofi, ella vedeva che tutto era inutile, che 45 2, III| uno dei protagonisti. Si vedeva, che egli viveva solo nell' 46 2, III| quando ella arrivasse: si vedeva il tramutarsi del suo volto, 47 2, III| gli stendeva la mano: si vedeva la sua partenza precipitosa, 48 2, III| che le accadeva intorno, vedeva bene che erano delle puerilità. 49 2, IV| eleganza muliebre; e quando la vedeva bella, attraente, le dava 50 2, IV| altro polo dell'amore. Anna vedeva le persone ravvicinate, 51 2, IV| fra i due che si amano, vedeva le due mani vincolate, vedeva 52 2, IV| vedeva le due mani vincolate, vedeva che, guardandosi, essi passavano 53 2, IV| non veder più quello che vedeva, liberarsi da quella scena, 54 2, IV| resistito più a quello che vedeva, ella pregava, perchè parlassero, 55 2, IV| vicina ad Anna: Anna la vedeva a dieci passi di distanza, 56 2, IV| affetto e di decoro, che Anna vedeva giganteggiare in il concetto 57 2, IV| senza scoppii d'ira, ella vedeva perchè il tradimento era 58 2, IV| che ella non sapeva. Ella vedeva soltanto il fatto, lucido, 59 2, IV| chiave, la porta. Non si vedeva lume, attraverso le fessure: 60 2, IV| nei viali della Villa, si vedeva appena qualche solitario All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
61 Ert, I| marrone, attraverso cui si vedeva la camicia bianca, non avendo 62 Ert, I| ma il condannato non lo vedeva, guardava innanzi a , 63 Ert, I| finestrone largo, donde si vedeva il cielo stellato e il mare 64 Ert, II| marito che se ne andava e lo vedeva a un tratto circondato da 65 Ert, II| col bambino: e quando la vedeva passare, guardava, guardava 66 Ert, III| guardanti il mare che si vedeva da tutte le finestre con 67 Ert, III| edificii dirimpetto, si vedeva un angolo di mare, avevano 68 Ert, III| convinceva, no. Ogni volta che vedeva suo figlio pallido, silenzioso, 69 Ert, V| ma fra veglia e sonno lo vedeva ancora riposare profondamente 70 Ert, V| indifferente. Ma ella non lo vedeva, o non voleva vederlo, perchè 71 Ert, V| restava muto, confuso, si vedeva che voleva dire qualche 72 Ert, V| piazza, camminando come vedeva comparire qualcuno, sedendosi 73 Ert, V| suo bambino. Ella nulla vedeva e sentiva di quello che 74 Ert, VI| qualche cosa. Dalla piazza si vedeva nella stanzetta del bimbo 75 Ert, VI| che gli facesse la grazia. Vedeva passare la gente, Rocco 76 Ert, VI| andava alla libertà. Così lo vedeva partire Rocco Traetta, che 77 Ert, VII| ignoti che erano fuggiti. Si vedeva dalle facce, dai dialoghetti 78 Terno, I| canestre: e Concettella, quando vedeva mettere nella bilancia del 79 Terno, II| alla Villa ogni sera non vedeva che la signora impallidiva, 80 Trent, I| impertinenti. Egli non vedeva l'ora che la lezione finisse, 81 Trent, I| Il professore de Peruta vedeva tutto questo, e la sua sorpresa 82 Trent, III| di coscienza, e quando la vedeva annoiata, restia, crollava 83 Trent, III| fantastico, illecito.~ ~Lo vedeva bene, Eleonora Triggiano, 84 Trent, III| curiosamente quella folla, vedeva che quasi ogni gruppo aveva 85 Trent, IV| così. Ogni mattina quando vedeva entrare Raffaella nella 86 Trent, IV| gelida. Egli, che non la vedeva da vicino da molto tempo, Gli amanti: pastelli Par.
87 Stresa | io, immancabilmente, lo vedeva riapparire, riavvicinarsi 88 Morell | soavissimo, purissimo. Io lo vedeva raramente, Giustino Morelli: 89 Morell | tristezza: ma subito io la vedeva in lui, riflessa magicamente. 90 Morell | separava, anche quando mi vedeva turbata e agitata, separandosi 91 Morell | di immensa tenerezza, io vedeva in lui un senso di pena. 92 Dias | brillanti, sfavillanti, io vedeva in lui l'eco della giocondità 93 Dias | egli non conosceva, non vedeva, non sapeva e non voleva 94 Dias | non ristava neppure quando vedeva i miei occhi pieni di lacrime, 95 Felice | parlare d'amore, tanto ella vedeva sorgere, dietro a quei discorsi, 96 Vincen | blusa sopra i calzoni: si vedeva il bruno petto villoso: 97 Marqui | fiorellini rosei, Emma Lieti vedeva risorgere nella sua immaginazione 98 Sorel | bigio villino, che già si vedeva, fra la sottile fascia di 99 Maria | appena entrato nella sala, la vedeva, subito, senza averla neppure 100 Maria | neppure quasi guardata, la vedeva col suo visetto un po' lungo, 101 Maria | era in penombra. Egli non vedeva più, fra le palpebre socchiuse, 102 Maria | orecchio, dirgli questo, mentre vedeva, un po' velata, un po' imprecisa, 103 Maria | giunta, come fosse partita: e vedeva solamente quell'ideal piccolo 104 Maria | crudele, lei che egli non vedeva da un anno, lei che lo fuggiva, 105 Maria | cervello. Guardava, ma non vedeva: sentiva che il tempo passava, 106 Caricl | dimmi....~ ~Talora quando la vedeva così ritirata in stessa, Le amanti Parte, Cap.
107 Fiamm, I| fantasia che vampeggiava, ella vedeva scritte le sillabe divoratrici 108 Fiamm, I| meravigliavano. Quando ella vedeva, nella sera, dalla sua terrazza, 109 Fiamm, I| prendeva la sua signora. Ella vedeva che ogni giorno donna Grazia 110 Fiamm, I| valore e come ricordo: ella vedeva che donna Grazia si aggirava 111 Fiamm, I| ambedue.~ ~Donna Grazia non vedeva il mite sole che rallegrava 112 Fiamm, I| sottovoce questa parola, ella vedeva scomparire l'ora, il tempo, 113 Fiamm, II| solo da due cristalli si vedeva il paesaggio fuggente. Ferrante 114 Fiamm, II| sulle labbra; ed ella che vedeva questo sorriso di conquista, 115 Fiamm, II| attraversa la laguna. E non si vedeva altro, da tutte le parti, 116 Fiamm, III| singhiozzo disperato e si vedeva una mano convulsa che tentava 117 Sole, I| guardò, ma senza stupore. Si vedeva che non le credeva. Ella 118 Sole, II| la sua miseria: ella si vedeva già finita, senz'amore, 119 Sole, III| sua assenza: ma ella lo vedeva molto confuso. Dietro il 120 Sole, IV| presente ed egli non ne vedeva le grazie delicate, e la 121 Sole, V| che ella non esciva, non vedeva nessuno, per lui soltanto. 122 Sole, V| piedi, innanzi a lui. Si vedeva che non aveva la forza di 123 Amant, I| Adele Cima era come egli la vedeva, la intendeva, la supponeva, 124 Amant, II| anima di costui. Ella non vedeva che l'immobilità, il pallore, 125 Amant, II| di rientrare. Ma egli non vedeva lo sguardo timido e pregante 126 Amant, II| una parola. Questo ella vedeva bene, e un morso le afferrava 127 Amant, II| quasi sorridente ed egli non vedeva punto il rossore delle palpebre.~ ~- 128 Amant, III| quartierino, la scuoteva. Lo vedeva riapparire bene spesso pallido 129 Sogno | pel livello della via, vedeva un po' di mare e un grande 130 Sogno | ventaglio si agitava ed egli ne vedeva luccicare le stelline:~ ~- 131 Sogno | quel poco di mare che si vedeva dai balconi, un globo rossastro 132 Sogno | addirittura la porta.~ ~Ora si vedeva tutta la sua snella e alta 133 Sogno | velluto nero alla cintura: si vedeva il delicato volto ovale 134 Sogno | del cappello; ma ella non vedeva nulla, si piegava ogni tanto 135 Sogno | uno sguardo a Luisa, la vedeva così tranquilla, così serena, 136 Sogno, I| vissuto, che sapeva; ma quasi vedeva, dietro le tenui palpebre 137 Sogno, I| schiudevano levandosi a lui, vedeva il sogno d'amore, il sogno 138 Sogno, I| cose, intorno. Sì, Massimo vedeva bene che ella sognava, oramai, 139 Sogno, II| dietro alla persiana, e vedeva, al brillare di quegli occhi, 140 Sogno, II| affettuosità repressa, e vedeva scintillare nei begli occhi 141 Sogno, II| po' di gratitudine. Ella vedeva, vedeva bene, adesso. La 142 Sogno, II| gratitudine. Ella vedeva, vedeva bene, adesso. La scienza 143 Sogno, II| tutto sanguinava, ma, ella vedeva la verità. E si sentiva, La ballerina Cap.
144 II | necessariamente naufragare: ma non vedeva via di scampo; che altro 145 II | incontrava nelle vie, di cui vedeva i profili nei palchi di 146 III | altronde più la gente la vedeva con Roberto Gargiulo, in 147 III | mare napoletano che ella vedeva così di rado, abitando in 148 III | agli urli, ai salti. Si vedeva che Placido Massamormile, 149 III | alta della notte, ella lo vedeva bene, quello che le era 150 III | silenzio. Carmela Minino non vedeva Concetta Giura ed Emilia 151 IV | spettatori estatici e che ella vedeva avvolti in una nebbia, con 152 IV | destra e a sinistra, se vedeva una carrozza. E in quel 153 IV | sonnecchiava, presso la tavola, si vedeva non solo l’alberguccio di 154 IV | Un tappeto, di cui non si vedeva più il disegno, ridotto I capelli di Sansone Cap.
155 I | Marianna, la buona donna che vedeva scontenti il padre e il 156 I | voce. Così la gente che lo vedeva, supponeva che egli fosse 157 II | occhi, nell'ombra, egli vedeva scritte le sue parole, a 158 II | altre bozze giungevano, egli vedeva con un certo spavento accumularsi 159 II | senza esser chiamato, non vedeva mai i redattori. Il Baiardo 160 II | destino voleva così: e già vedeva il suo lento progresso burocratico, 161 III | loro quattrini, quando li vedeva innanzi a , stretti da 162 III | Caterina Spinola non si vedeva, la basilica era quasi vuota, 163 III | rosee di donna Clelia, egli vedeva apparire il biglietto rosso 164 IV | impenetrabile, e non si vedeva che un rosseggiar vivo che 165 IV | Era tranquilla come non la vedeva più da due mesi, illuminata 166 IV | ci si era assuefatto, lo vedeva in , con indifferenza. 167 V | che egli non amava, che vedeva solo due o tre volte al 168 V | abbassato sugli occhi. Non vedeva ancora il piano da seguirsi, 169 V | il piano da seguirsi, non vedeva quale era la sua strada, 170 VI | rattrappite. Ma il corpo non si vedeva nella poltroncina rotonda: 171 VI | al dibattito. Ora che lo vedeva in piedi, Antonio Amati 172 VI | Joanna. La pancia rotonda si vedeva troppo, gonfiante il panciotto 173 VI | più voce: tanto quello che vedeva e ascoltava lo empiva di 174 VI | stearica s’inclinava. Egli non vedeva più il suo interlocutore, Castigo Cap.
175 I | palpitare, non udiva, non vedeva: nessuna figura umana, tenera, 176 I | notti d’inverno, egli li vedeva ancora: ancora udiva il 177 I | inutile. Ella non udiva, non vedeva, non sentiva, tutto era 178 II | alla cravatta bianca, si vedeva un uomo che stava fra il 179 II | libertà inviolabile. Ciò vedeva, come la verità istessa, 180 II | Cesare sapeva la scena, e la vedeva, e nella rovente anima, 181 II | scrivania di legno rosa, dove vedeva delle carte; si sedette 182 II | baciarla? Così lucidamente vedeva tutto Cesare, il cui occhio 183 II | fantasia di Cesare Dias non vedeva che l’altra scena, quella 184 II | inchiostro, mentre Caracciolo vedeva, udiva la catastrofe? Lo 185 II | un intimo confidente, si vedeva bene, ora, trattenne ancora 186 II | volto di uomo, certo, si vedeva dietro il cristallo terso 187 II | manicotto di lontra. Non si vedeva la bionda aureola, ravviata, 188 II | impulso d’amore. Ora si vedeva il pallore del volto che 189 III | tutte le parti; e Luigi li vedeva andar via e giungere, senza 190 III | nelle sue ombre Firenze, vedeva ancora errare per le vie 191 III | un gran cappello egli non vedeva che una treccia nera; sotto 192 III | bizzarro della sua anima, si vedeva fuggire, innanzi agli occhi, 193 III | nella giornata, Pietro vedeva apparire Luigi, nel suo 194 III | amore. Non parlavano. Si vedeva allontanarsi, nell’ombra, 195 IV | perfido straniero: e Luigi non vedeva più il maestoso salone fiorentino 196 V | teneva gli occhi bassi, né si vedeva niuna impressione sul suo 197 VI | bigio, non tanto fitto, si vedeva un viso roseo e riposato. 198 VI | e si fermò. Il fiume si vedeva, ampio fra Tor di Quinto 199 VI | cavalli sauri, Cesare non vedeva adesso che la calotta di 200 VI | ammirabile calma, ma Cesare vedeva bene che tristezza vi fosse 201 VI | e tutta la sua figura si vedeva, in piena luce, nella delicatezza 202 VI | al capo della strada; non vedeva niente. Infine, giunto al 203 VII | non si era spogliata, si vedeva il letto intatto: e lei, 204 VII | cosa! — disse Carafa, che vedeva le tenebre sempre più addensarsi 205 VII | cancello spalancato, donde si vedeva solo un terreno gialliccio, 206 VII | alle due, eppure non si vedeva anima viva. Carafa domandò 207 VII | loro torbida tinta, appena vedeva un fioretto o una spada. 208 VII | questo era interiore, non si vedeva nulla: tutto procedeva con 209 VII | con un accanimento che si vedeva solo nel guizzo più rapido, 210 VII | ascoltava tutto questo, vedeva tutto questo andirivieni, 211 VIII | Quando Giulio Carafa vedeva la duchessa inglese, così 212 VIII | perdutamente, quando egli vedeva apparire Cesare Dias, con 213 VIII | vegliavano gelosamente, vedeva quel terreo volto di geloso 214 IX | attaccato al mantello; e ora si vedeva solo il viso bruno e l’onda 215 X | che si apriva, laggiù, si vedeva un gran pezzo di città e 216 X | era ancora deserta; non si vedeva né l’oste, né un sol garzone, Dal vero Par.
217 1 | bene con l'occhialino, si vedeva sotto la candida pelle, 218 6 | del caffè. Così non lo si vedeva mai assorto in riflessioni 219 6 | volte la madre, che non ci vedeva chiaro in questi ritardi, 220 6 | parola di Roberto. La si vedeva spesso con le labbra strette, 221 11 | nella sua camera, egli vedeva apparire il volto gentile 222 15 | vede la stessa gente che si vedeva prima, è vero che il verde 223 17 | tremavano e di notte ci si vedeva meglio che di giorno. Ma 224 19 | dalla sua carrozza ella lo vedeva passare sul cavallo inglese 225 19 | elegante cavaliere: quando vedeva lo sguardo altiero di lui 226 20 | se chiudeva gli occhi lo vedeva vivo, intiero. Quanti sogni 227 25 | e pel balcone aperto si vedeva un quadrato di cielo sereno, 228 27 | distrazione, perchè ella sapeva, vedeva o sentiva che il conte Riccardo 229 29 | disperso, di qua e di , si vedeva un sorriso.~ ~Ma non fu 230 29 | eseguiva alla perfezione; si vedeva che cercava distrarsi, dimenticare 231 32 | ottenuto l'intento e si vedeva davanti una folla di volti 232 32 | vi rimaneva poco, non lo vedeva mai, o, vedendolo, non lo 233 32 | quelle ore che non lo si vedeva apparire; forse per soverchia Donna Paola Capitolo
234 1 | il volto. Ora Fulvio non vedeva che il busto scintillante 235 2 | una torricella, donde si vedeva tutta la valle; ma nulla 236 2 | finestra: nell'ombra si vedeva un cavallo e un cavaliere, 237 3 | volgare e miserabile di cui io vedeva tutta la miseria, tutta 238 3 | sorrideva di orgoglio. Egli non vedeva il fantasma che gli si accostava, 239 3 | fantasma che gli si accostava, vedeva me che mi accostavo a lui 240 3 | lui, onesto e buono, io vedeva l'ovale sciupato della donna 241 3 | non credette più a me, mi vedeva sempre distratta, assorbita, Ella non rispose Parte
242 3 | cappio di raso bianco: non si vedeva di che colore fosse la veste, 243 3 | che soffre. Dio solo ci vedeva, dieci giorni fa, nella 244 3 | stringevano il cuore di chi la vedeva, in quelle lunghe ore. Non 245 3 | L'altra taceva. Ma se la vedeva riaversi, le portava dei 246 3 | scompariva, discretamente, mentre vedeva mutarsi il pallidissimo Fantasia Parte
247 1 | direttrice che le vigilava. Ella vedeva benissimo che Carolina Pentasuglia 248 1 | disprezzo della religione: vedeva e notava. Lucia Altimare, 249 1 | dita di Lucia Altimare, e vedeva, senza guardarla, Giovanna 250 1 | ma al rossore del viso si vedeva lo sforzo che faceva. Giulia 251 2 | Dietro una finestra si vedeva la faccia vecchia e scialba, 252 2 | ricominciò a cucire: già non ci vedeva più e aveva detto di non 253 2 | minuziosa della persona si vedeva nel taglio elegante dei 254 2 | Caterina era sgomenta, poiché vedeva che quell'avversione cresceva. 255 2 | innanzi allo specchio e che vedeva tutto.~ ~- Tutto dipende 256 3 | di trina e di stoffa: si vedeva il piedino calzato della 257 3 | decorazioni straniere. Si vedeva l'ex militare dal torace 258 3 | molto gonfiante dietro: si vedeva la scarpetta di pelle nera, 259 3 | quel tappeto funebre di cui vedeva la croce, di un bianco vividissimo, 260 3 | li buttava in acqua, li vedeva andar via, travolti, li 261 4 | singolari, le cose che ella vedeva e che gli altri non vedevano, 262 4 | dietro la spalla di Lucia, si vedeva Caterina che sorrideva: 263 4 | Ma che importava? Egli le vedeva, vivide, sbocciate, umide, 264 4 | dalle labbra di Lucia che vedeva dovunque, un fiore di melograno 265 4 | boccheggiante: innanzi a , le vedeva ondeggiare, fluttuare, le 266 4 | giardiniera di legno, le vedeva trasparire, prima pallide, 267 4 | capriccio non soddisfatto. Lucia vedeva gonfiarsegli gli occhi per 268 4 | per schiacciarlo. Lucia vedeva passare questo soffio di 269 4 | chiaro, netto, preciso. Vedeva innanzi a sé la propria 270 4 | male, sapeva di tradire, vedeva lucidamente il fatto del 271 4 | cucire. Alberto guardava e vedeva tutto, voleva toccar tutto, 272 4 | uno o dall'altro. Se Lucia vedeva Andrea pensieroso, subito 273 4 | mezzogiorno. Ogni cosa che vedeva, diceva: è l'ultima volta 274 5 | capiva tutto quello che vedeva e che sentiva: anzi la sensazione 275 5 | miserabili. Ella sentiva troppo, vedeva troppo, capiva troppo.~ ~- 276 5 | pensare. Malgrado l'oscurità, vedeva il biancore del letto, che 277 5 | piangere, quando la gente la vedeva: aveva pianto per i morti, 278 5 | questo egoismo, Caterina vedeva l'infelicità di quanti avevano Fior di passione Novella
279 1 | il volto. Ora Fulvio non vedeva che il busto scintillante 280 2 | più sconfinate; egli lo vedeva come in un quadro, meglio 281 2 | scena della novella egli la vedeva svolgersi innanzi ai suoi 282 2 | dei personaggi. Egli li vedeva; gli apparivano, non come 283 3 | lusso ed inutile. Quando vedeva il marito pensieroso, agitato, 284 3 | possono ballare. Lui la vedeva passare dalle braccia di 285 4 | una torricella, donde si vedeva tutta la valle: ma nulla 286 4 | finestra: nell'ombra si vedeva un cavallo e un cavaliere, 287 5 | quel viso giovanile, si vedeva che ella trovava tutto ciò 288 6 | volgare e miserabile di cui io vedeva tutta la miseria, tutta 289 6 | sorrideva di orgoglio. Egli non vedeva il fantasma che gli si accostava, 290 6 | fantasma che gli si accostava, vedeva me che m'accostavo a lui 291 6 | lui, onesto e buono, io vedeva l'ovale sciupato della donna 292 6 | non credette più a me, mi vedeva sempre distratta, assorbita, 293 9 | ricciolini, nulla; si vedeva la nascita dei capelli gettati 294 10 | terrazza del mio albergo io vedeva a destra, a sinistra i campi 295 10 | famigliare uomo che non vedeva mai nessun forastiero, non 296 15 | mostrava di saperlo. Lei vedeva tutto, comprendeva tutto, 297 15 | mondo esteriore: lei non lo vedeva più. Era il suo spirito 298 16 | avvivare il fuoco. Non si vedeva se fossero bionde, brune, 299 16 | robuste, ammalate: nulla si vedeva, se non il basso delle gonne 300 17 | faccia di Ulrich non si vedeva alcuna impressione. Solo 301 17 | Non aveva giocattoli e ne vedeva dappertutto e ci pensava 302 17 | contemplazione del suo fantasma. Egli vedeva nella sua immaginazione 303 19 | dal collo alla fronte, si vedeva troppo in luce nel palco, L'infedele Parte, Cap.
304 Inf | vegliava! Nel vagone, ella lo vedeva agitarsi, levarsi, aprire 305 Inf | sguardo. Nell'albergo, ella lo vedeva inquieto, senza requie, 306 Att | terrazza del mio albergo io vedeva a destra, a sinistra i campi 307 Att | famigliare, uomo che non vedeva mai nessun forastiero, non 308 ZigZ | più forte, più ardente: si vedeva la lotta di un'anima che Leggende napoletane Par.
309 4 | serio senza durezza. Chi lo vedeva lo amava; e la gente accorreva 310 10 | cieco, pazzo d'amore, non vedeva, non comprendeva. Madonna O Giovannino, o la morte Par.
311 1 | buona gente amorosa che vedeva e affettuosamente perdonava, 312 2 | farvi sopra uno studio, vedeva delle cose nuove, lui, chissà 313 2 | per tingersi. Chiarina la vedeva uscire, ogni mattina, e La mano tagliata Par.
314 1 | sogno era circondato, egli vedeva benissimo e li vedeva verdi, 315 1 | egli vedeva benissimo e li vedeva verdi, glaciali, immobili 316 1 | quel poco di viso che si vedeva, pareva un morto: un morto 317 1 | avventura bizzarra, egli non vedeva che dappertutto il suo gobbo 318 1 | Guardando bene gli anelli, si vedeva che, salvo il grosso smeraldo 319 1 | pallida rassomiglianza: vedeva un viso divino, e certe 320 1 | cautamente, lo riapriva e vedeva la scatola nel primo compartimento. 321 1 | Parioli e di lontano si vedeva il Tevere libero e triste 322 1 | quattro carrozze e non si vedeva nulla.~ ~— Héliane?~ ~— 323 1 | ansietà viva. Ancora nulla si vedeva, ma le carrozze andavano 324 1 | Malgrado la poca luce, si vedeva un volto veramente orribile, 325 2 | colletto e nei polsi, si vedeva una gobba molto prominente. 326 2 | le mani dalle tempie. Si vedeva che le labbra del gobbo 327 2 | Seguì un silenzio. Si vedeva che Marcus Henner, pensoso 328 2 | pareti. Ma da una finestra si vedeva un angolo dell'orto e, lontano 329 2 | bianco delle nuvole, si vedeva qualche lembo di cielo di 330 2 | Lewis? — chiese Roberto che vedeva ancora molti punti oscuri, 331 2 | così fantastica, che la vedeva allontanarsi nelle nuvole 332 2 | torcesse, man mano, i nervi: si vedeva che ella combatteva contro 333 2 | mare. Malgrado l'ombra, si vedeva una barca grande, peschereccia, 334 2 | adorato.~ ~«Mia madre, che vedeva in me, non solo il figlio, 335 2 | abbandonata nel mondo, poichè si vedeva perduta in una lotta impari 336 2 | a salutare colui che la vedeva passare tremando di emozione. 337 2 | segretamente Maria Cabib vedeva questo Jean Straube, ma 338 2 | lasciarsi ipnotizzare. Io vedeva gli occhi di quell'uomo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
339 Trion, II| del caffè. Così non lo si vedeva mai assorto in riflessioni 340 Trion, IV| volte la madre, che non ci vedeva chiaro in questi ritardi, 341 Trion, IV| parola di Roberto. La si vedeva spesso con le labbra strette, 342 CoBor | per quindici giorni lo si vedeva sempre con Don Bernardo 343 Idil, I| ottenuto l'intento e si vedeva davanti una folla di volti 344 Idil, II| vi rimaneva poco, non lo vedeva mai, o vedendolo, non lo 345 Idil, II| quelle ore che non lo si vedeva apparire, forse per soverchia 346 Duali, II| dalla sua carrozza ella lo vedeva passare sul cavallo inglese 347 Duali, II| elegante cavaliere; quando vedeva lo sguardo altiero di lui Nel paese di Gesù Parte, Cap.
348 4, VII| monaca doveva soffrire! Si vedeva che per venire in chiesa 349 7, IX| a riflessi d’acciaio, si vedeva, piccola, la città romana, 350 7, IX| finestra, restando immobile: si vedeva un quadrato di luce più 351 7, IX| fronte con le mani. Adesso vedeva bene tutto questo, perchè 352 9, III| partendo alle sei, ci si vedeva, è vero, ma che alle nove, 353 9, III| Partimmo. Sino alle otto, ci si vedeva ancora: ma a un tratto, 354 9, III| pregare in pace, tornava, vedeva che pregavo ancora, se ne Pagina azzurra Parte
355 7 | per quindici giorni lo si vedeva sempre con don Bernardo Piccole anime Parte
356 Ded | o straccetti per cui si vedeva la pelle — ed erano creature 357 1 | camicia e del sottanino si vedeva una carnagione esangue, 358 1 | Giuseppe. Fu stupefatta: vedeva quello che non aveva mai 359 1 | verso san Ferdinando. Non vedeva niente, annullata fra la 360 1 | stava bene. Ogni tanto vedeva passare nell’aria un mazzetto 361 3 | vedevano le gambe stecchite: si vedeva il collo nudo e magro, dove 362 7 | che si tormentava, se ne vedeva un’altra meglio vestita; 363 9 | fissava, come diffidente. Ma vedeva negli occhi di Flavia tanta Il paese di cuccagna Par.
364 1 | balconcino: seduta di fianco, si vedeva il suo profilo chinarsi 365 1 | continuamente. Di profilo si vedeva una guancia delicata, delicatamente 366 1 | e stretta sulla nuca, si vedeva l’angolo di una bocca fine, 367 1 | labbra di certe donne, si vedeva che pregavano: mentre Carmela, 368 2 | mezzo al salone, appena vedeva arrivare qualche signora, 369 2 | guardar minutamente, si vedeva, sotto la finezza della 370 3 | grande rispetto: e quando lo vedeva apparire, sua figlia, Bianca 371 3 | l’avvocato Marzano, si vedeva che gli occhi gli scintillavano 372 4 | grande stanza da studio, vedeva apparire, fra le vecchie 373 4 | una strana voce.~ ~- Sì: vedeva ed udiva tutto. È una sensibilità 374 5 | fornelli, dove qua e si vedeva l’immagine di Mephisto, 375 6 | era un po’ più rozza, che vedeva meno gente, che viveva quasi 376 9 | porta, dove solo sua figlia vedeva lo spirito, mentre tutto 377 10 | cui tenue fiammella non si vedeva, divorata dalla grande luce 378 10 | trasparentissimo, dove si vedeva il grumo nerastro e duro 379 11 | padre era con lei, ella si vedeva assai misera, assai misera, 380 11 | tutte le nere nubi, ella vedeva il cielo azzurro; la febbre 381 11 | severa stanza da studio che vedeva tanti strazii, si erano 382 11 | inconscia. Certo, Amati, vedeva in Carlo Cavalcanti il pericolo 383 11 | vita di Bianca Maria, lo vedeva così vagamente, ma ostinatamente, 384 11 | fremeva dell’ostacolo, e che vedeva crollare in un attimo la 385 11 | sguardo di rimprovero, poiché vedeva essersi levata incontro 386 11 | e Antonio Amati, quando vedeva che il dominio di costui 387 12 | confondono e che intanto vedeva il fidanzato andar degradandosi 388 12 | delitto, forse; e che intanto vedeva le sorelle languire nella 389 12 | al verdastro, ma dove si vedeva sempre un punto luminoso, 390 12 | di sua sorella che ella vedeva così malinconica, così desolata, 391 13 | borghesia. Troppe nubi ella vedeva aggravarsi sulla sua pace 392 13 | ogni tanto. Quando Agnesina vedeva andar via la madre, al mattino, 393 14 | finestre del quartierino, le vedeva ancora illuminate e crollando 394 15 | cercando sempre, in quanto ella vedeva, la corrente mistica della 395 15 | quasi scorato. Ma il medico vedeva che l’ora era giunta.~ ~- 396 15 | la sua impazienza, poiché vedeva sempre acciecato il marchese. - 397 15 | il dottor Amati, che si vedeva in procinto di perdere una 398 15 | desolazione, ma egli non vedeva più, non sentiva più: ogni 399 16 | condotto colà l’assistito, vedeva già il suo nome trascinato 400 17 | Fra le altre cose, ella vedeva gli atti della conversazione, 401 17 | vacillare la sua ragione, ella vedeva salire e crescere nell’anima 402 18 | sulla soglia del portone, li vedeva andar via lestamente, verso 403 19 | più gente del consueto. Vedeva una folla vaga, senza contorni 404 19 | mentre per istinto fumava, vedeva impresso nitidamente nella 405 19 | Non si rammentava più, vedeva una grande confusione, in 406 19 | in tutta la sua fatalità: vedeva quello che aveva commesso, 407 19 | questo giorno supremo, lo vedeva avvilito, turbato sino nell’ 408 19 | li aveva mai cercati, si vedeva che faceva uno sforzo a 409 19 | contro gli uomini, che si vedeva ferita nella sola tenerezza 410 19 | rasenta il mare: e di , vedeva sempre, sebbene più lontana, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
411 1, II| tavolini delle macchine, vedeva tutti i ritardi, le disattenzioni, 412 1, III| gabbia. Non diceva niente, vedeva tutto: la faccia pallida 413 1, IV| dicendo che per la pioggia non vedeva più le isole di Ponza e 414 1, IV| Massalubrense telegrafò che non vedeva più Capri; le comunicazioni 415 2, III| faceva su mille pieghe. E si vedeva in lei tutto il desiderio 416 2, IV| coltrone sollevato, donde si vedeva un fulgore di ceri; poi 417 2, IV| inginocchiata, pregava, si vedeva il moto delle labbra: la 418 3, I| mezza tenda, a sinistra, si vedeva il Vesuvio, di un bigio 419 3, I| suo camerino, dove lo si vedeva, da una tendina sollevata, 420 3, II| grosso sigaro, di cui Annina vedeva bruciare la punta, guardando 421 3, V| tutte le strade donde si vedeva il Vesuvio, salirono su 422 3, V| sul cratere: altro non si vedeva. Ma non diminuiva il rombo, 423 3, V| Casale aveva un occhialino, vedeva fin anche fiammeggiare un 424 3, V| riunite, con altre ragazze, si vedeva il bagliore immenso dell’ 425 4, I| conforto e di bontà.~ ~ ~ ~si vedeva bene lo sguardo appassionato 426 4, I| fisionomia di quella figura: si vedeva solo che era di media statura, 427 4, I| trentuna fanciulle. Ora si vedeva bene la fisonomia. Era una 428 4, II| egli soffriva assai, si vedeva, ma si vinceva, neppure 429 5, I| tutte le cose umane.~ ~Emma vedeva queste cinque femmine tutte 430 5, III| fatta tutta di stelle; la si vedeva, occupata solo dal suo lavoro, 431 5, III| della sua calza, ma non le vedeva: col quarto ferro, distrattamente, Storia di due anime Par.
432 1 | viso, un viso di cui si vedeva bene il colore scialbo, 433 1 | atto di stanchezza. Non vedeva, ella, certo, nella via, 434 1 | nelle tenebre notturne. Non vedeva, certo, che Domenico Maresca 435 2 | spesso, Domenico Maresca lo vedeva avanzarsi, con una grazia 436 2 | mio saluto...~ ~- Non ti vedeva, forse.~ ~- Per superbia, 437 3 | pensosa della mattina: ella lo vedeva arrivare, con un atto di 438 3 | rapporto con Anna e che costei vedeva sempre, mentre suo marito 439 3 | nonno, anche quello che egli vedeva fare a tutta la gente della 440 3 | da parenti che egli non vedeva mai, in un rione lontano, 441 3 | dirgli qualche cosa, si vedeva, mentre egli fremeva di 442 3 | rispose. E, sul volto, gli si vedeva la tortura che subiva per 443 3 | accento bizzarro.~ ~Tutto vedeva e scorgeva, adesso, il povero 444 4 | degli svaligiatori, e si vedeva la tunica di mussola bianca, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
445 1 | contava, macchinalmente: vedeva bene, questo sì, che erano 446 1 | era levata in piedi. Si vedeva solo un po' di tremito delle 447 1 | fisonomia inespressiva non si vedeva di vivente se non un sorriso 448 2 | celeste al collo nudo, che si vedeva dall'apertura del vestito, 449 2 | voce bassa.~ ~Tacquero. Si vedeva bene che Grazia Bevilacqua 450 2 | pianerottolo della scaletta: si vedeva la prima rampa di scale 451 2 | occhi; e, intanto, pur si vedeva il volto di un uomo quarantenne, 452 2 | curiosità nell'anima. Ella lo vedeva benissimo; egli non poteva 453 3 | aveva potuti rinnovare e li vedeva deperire tristemente intorno 454 3 | escluso. Il povero marito che vedeva già tutto il disastro finanziario 455 3 | subito compreso che egli vedeva la sua madre morta.~ ~- 456 3 | della povera monaca, che vedeva riescire vana ogni sua servile 457 3 | che, stando in casa, non vedeva nessuno. A cercarlo, ogni 458 3 | e disgustoso: non gli si vedeva mai un vestito nuovo, non 459 3 | Giovanna della Croce, si vedeva innanzi un viso sconvolto 460 4 | Al chiarore incerto si vedeva che l'abitatrice di quel 461 4 | Qualche gruppetto già si vedeva dove sbocca la grande rampa 462 4 | di piccole turchesi. Essa vedeva entrare i poveri ad uno La virtù di Checchina Par.
463 4 | che andava di traverso, e vedeva di aver fatto un pasticcio.~ ~— 464 5 | notturna esalta, ella si vedeva partire di casa, alle quattro, 465 5 | alte, sulla fontana; si vedeva camminare più presto, dopo, 466 5 | lontana di casa sua; si vedeva scantonare in via Santi 467 5 | i numeri delle case; si vedeva entrare in casa di lui, 468 5 | si appannavano, ella non vedeva più chi passava per la via.~ ~—
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License