Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 Ded | ALL’AMICA MORTA~ ~ ……et ultra~ ~ ~ ~ ~ 2 1, I| non ha niente, è un'anima morta. Parlerò con lui, mi crederà.~ ~– 3 1, I| terrore di esser sorpresa, morta a tutte le sensazioni. Ma 4 1, II| starò girando per la città morta guardando le sue ruine: 5 1, II| portava, attraverso la città morta, tutta l'oppressione della 6 1, II| donde si esce dalla città morta.~ ~– Andiamo via, andiamo 7 1, III| profondo tributo a una cosa morta, come la corona votiva che 8 1, III| Francesco Acquaviva era morta cinque anni dopo la nascita 9 1, III| impeccabile, colei che sarebbe morta prima di macchiarsi; sì, 10 1, IV| pensò.~ ~Sentiva che sarebbe morta, così, in un divino momento, 11 1, VI| per giacere infranta, non morta!? Quando siete lontano da 12 1, VI| vana ombra di una persona morta; e la sera degli Ugonotti 13 1, VI| abbandonate lungo la persona morta: e le sembrò, nella fantasia 14 1, VI| ravvisare la propria figura, morta, prima di aver toccato la 15 1, VI| abbandono, ebbene, ella sarebbe morta, contenta di aver consacrato 16 1, VI| riconoscenza della persona morta che è risorta. Così Lazzaro 17 1, VII| sua bella e buona moglie, morta così presto; e ci aveva 18 1, VII| cui Caterina Acquaviva era morta: tanto che la bianca casa 19 1, VII| alla giovanissima madre morta prima di varcare il confine 20 1, VII| che senza amore sarebbe morta, un subitaneo sgomento l' 21 1, VII| madre aveva amato ed era morta. Lo salutava, con una incoerenza 22 1, VII| nella camera di sua madre morta. Villa Caterina, in quell' 23 1, VII| suo inganno, e che io sarò morta, perchè voi non mi amate.~ ~– 24 2, II| sul seggiolone, esausta, morta. In quel momento suonavano, 25 2, III| Caterina Acquaviva, che era morta così presto, come il loro 26 2, III| ginocchio nella stanza dove era morta sua madre, chiedendo la 27 2, IV| tolti alle braccia di una morta: e sul tavolino, sulle mensole, 28 2, IV| sembrava una vastità di cenere morta. La palma del giardino, 29 2, IV| Sono sicuro che sareste morta benedicendomi.~ ~Reclinato 30 2, IV| quel cielo morto, quella morta via del Chiatamone.~ ~– 31 2, IV| marito, prima di uscire. Morta, subito. E nella stupefazione 32 2, IV| giacente sul tappeto, quella morta, chiusa nella sua negra 33 2, IV| in quel volto di donna morta. Poichè non vi era, in quel All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
34 Ert, III| concessione per questo.~ ~— Gli è morta la moglie mentre era qui? — 35 Ert, III| subito, seppe dopo che era morta, piangeva come un bambino. 36 Ert, IV| patria che vi piangeva, non morta, ma rubata, eravate il suo 37 Ert, VI| pensando che ella sarebbe morta, in quell'ora, e che non 38 Trent, II| dato una ragazzina scalza e morta di freddo; era il primo 39 Trent, V| del rimorso. Napoli parve morta, in quella prima notte, Gli amanti: pastelli Par.
40 Morell | innanzi alla legge, era morta, ma che, in compenso, segretamente, 41 Gerald | dentro. Io l'ho vista questa morta. Sulla larga faccia, simile 42 Angel | preziosa, poichè una donna è morta per voi. Per voi muoio, 43 Angel | donna che ha spasimato ed è morta nella passione! Come vorrei Le amanti Parte, Cap.
44 Fiamm, III| No - fece Giorgio - era morta per viaggio.~ ~ ~ ~I tre 45 Fiamm, III| dolce creatura vissuta e morta solo per l'amore.~ ~S'imbarcavano, 46 Fiamm, III| Giorgio. - Se non fosse morta lei, sarebbe morto l'amore.~ ~- 47 Sole, II| persona assente, lontana, morta, che ad ambedue avesse commesso 48 Sole, II| morto, come la passione era morta. Ed ella, sì, singhiozzava 49 Sole, V| a lui, pallida come una morta.~ ~- Non te ne andare, non 50 Amant, II| ed ella, alla fine, mezza morta, non osando dire nulla, 51 Amant, III| Soltanto si scolorava come una morta, fumando: e faceva sforzi 52 Sogno, II| veramente, una mano di persona morta. Ma salvo ad averne una La ballerina Cap.
53 I | filosoficamente il fioraio. — È morta da poco?~ ~— No, da sei 54 I | quando ballava!~ ~— Ora è morta, — soggiunse la fanciulla, 55 I | giurò, alla sua madrina morta, di fare sempre quello che 56 I | niente altro, perchè sarebbe morta di fame, anzi che discendere I capelli di Sansone Cap.
57 I | moglie, don Domenico?~ ~— È morta, signorino.~ ~— Ah!~ ~Qui 58 I | don Domenico, quando è morta vostra moglie?~ ~— Che dovevo 59 I | ha pianto quando mammà è morta a Milano, — diceva il bambino, 60 III | sottili, d'un tono di rosa morta, che non sapeva sorridere, 61 VI | dovuto lasciarlo. La madre è morta di febbre gialla a Rio Janeiro, — 62 VI | se l'anima della povera morta fosse presente.~ ~— Ma 63 VI | Non l'ho mai conosciuta. È morta assai giovane.~ ~— Mia madre Castigo Cap.
64 I | di fiori era distesa la morta signora, Anna Acquaviva, 65 I | Dias.~ ~Era vestita, la morta signora, del suo abito nuziale, 66 I | accostati, di creatura morta. E si vedean bene, solo, 67 I | anche il segreto della morta era conservato da una sottile 68 I | e ardente stagione della morta: non il fior d’arancio, 69 I | Dias guardava la giovane morta, ma non ne riconosceva, 70 I | alla scrivania, dove, dalla morta, gli era stato scritto l’ 71 I | quell’estremo sonno che la morta faceva, sul suo letto, non 72 I | del vivo e la faccia della morta: il bisogno che niuno sapesse, 73 I | bisogno. Solo con la sua morta, voleva restare. Aveva in 74 I | di esistenza alla giovane morta.~ ~Poteva Cesare Dias buttarsi 75 I | giammai. Solo con lei, che era morta, significava esser solo 76 I | mai. Adesso, Anna era morta, gli occhi erano chiusi, 77 I | nereggiavano le brune trecce della morta, che nessuna mano di acconciatrice 78 I | Il volto, il volto della morta, per la pietà della donna 79 I | credeva, che ella non sarebbe morta niente affatto, e se ne 80 I | nitidamente, che sua moglie era morta. Niente aveva chiesto, era 81 I | dando ragione alla poveretta morta, con la voce che annunzia 82 I | guardato la faccia della morta, senza velo: la voleva guardare 83 I | la figura della giovane morta, bianco-vestita, sul bianco 84 I | pieghe; e quella creatura morta, distesa su quel funebre 85 I | di quel letto e di quella morta vestita dei suoi abiti nuziali, 86 I | voleva vedere sua moglie morta, prima che l’alba sorgesse. 87 I | nella stanza dove dormiva la morta: gli parve che la gran calma 88 I | le linee di quella faccia morta. Disperata di morire!~ ~ 89 I | Grande Rimprovero di chi era morta per lui, vissuta troppo 90 I | che aveva acconciata la morta e che ne aveva nascosto 91 I | suicida. Ah no, non era morta freddamente, fatalmente, 92 I | voleva morire, questa donna morta, le cui palpebre non si 93 I | voleva morire, questa donna morta, sulla cui fronte vi era 94 I | lo chiamava quel viso di morta, celato sotto il velo! Aveva 95 I | così, così, la rivedeva morta.~ ~Ricordava. Quelle mani 96 I | tradimento. Per esso, era morta. Dopo la tremenda scoperta, 97 I | l’aveva uccisa. Anna era morta, dalla sera innanzi, quando 98 I | e sua sorella baciarsi, morta per il Tradimento.~ ~Ed 99 I | senza il quale sarebbe morta, aveva chiesto compassione 100 I | mormorò, chinandosi verso la morta.~ ~Ma ella era ben fredda, 101 I | avevan commesso contro lei, morta da otto ore, morta oramai, 102 I | lei, morta da otto ore, morta oramai, senza che niuna 103 I | cerei, davanti a quella morta, o se fosse una suprema 104 I | piegato sul viso della morta, affascinato dal viso della 105 I | affascinato dal viso della morta, disse con uno straziato 106 I | nell’orribile aspetto della morta: poiché egli vedea sempre 107 I | avanzarsi verso il letto della morta: e, presa una sedia, l’aveva 108 I | pregare, accanto a quella morta! Aveva amato tanto suo marito, 109 I | quiete allo spirito della morta. Poi, dopo un pezzo, il 110 I | stato qui per vegliare la morta, per piangere: io non ho 111 I | Non ti sembra che la morta si debba levare dal letto 112 I | olezzavano i fiori recisi; e la morta giaceva sul letto, col viso 113 I | forzasse, si volse alla morta, le si accostò, si chinò 114 I | amava, che mi amava, che è morta, che è morta, capisci, mentre 115 I | amava, che è morta, che è morta, capisci, mentre era buona, 116 I | pianto, per una sorella tua, morta a ventitré anni, uscita 117 I | fra voi? Chi lo sa? Ella è morta, non può dirlo: e tu non 118 I | io, qui, innanzi a questa morta! Ma tu, no. Tu non hai versato 119 I | voluto vederla, tua sorella morta, e hai consentito che mani 120 I | chiedi perdono a questa morta.~ ~— È inutile — ella disse, 121 I | perdono.~ ~— È inutile: è morta.~ ~— L’anima non muore: 122 I | ha messo innanzi a questa morta. Anche io! Lo sai! Così 123 I | infinitamente di questa morta; sono uomo e ho sentito 124 I | divorano i cadaveri: Anna è morta, tu non hai pianto; Anna 125 I | peggio di questa povera morta disperata...~ ~— Non ho 126 I | infame, infame dinanzi a una morta... dinanzi a una morta!... 127 I | una morta... dinanzi a una morta!... E l’ho tradita, per 128 I | tradita, per costei, la mia morta!... l’ho fatta morire per 129 I | bene?~ ~— Innanzi a una morta, che infamia!~ ~— Cesare, 130 I | sul volto scoperto della morta le tinte brune si eran fatte 131 II | aspetto di un gentiluomo cui è morta, dopo una lunga infermità, 132 II | più entrato, dopo che la morta ne era stata trasportata 133 II | pensò che, forse, Anna era morta innocente.~ ~Innocente, 134 II | scandalo, abbandonare la morta senza volerla rivedere, 135 II | tenebra, poiché ella era morta e Luigi non poteva, non 136 II | Dio aveva visto, che una morta non poteva più rivelare, 137 II | no, non si spiegava.~ ~Morta in casa di Luigi! È vero, 138 II | un uomo: sua moglie era morta dopo aver commesso, forse, 139 II | morire, perché mia sorella è morta...~ ~— Se sei venuta per 140 II | perdonerai ad Anna?~ ~— Ella è morta: è troppo tardi per esser 141 II | Tutta Napoli sa che Anna è morta in casa di Luigi; e io debbo 142 II | perversi mezzi? Inutilmente era morta sua sorella? Tutto era finito, 143 II | ricordi del passato.~ ~— Sarei morta prima di dirti nulla! Ricordati, 144 II | nelle tue braccia, sarei morta credendo compiuto il più 145 II | sola lacrima.~ ~— Anna è mortarispose egli, soltanto, 146 II | dividere, Cesare...~ ~— Anna è morta! È una cosa terribile, la 147 II | giovinezza? Felice lei, che è morta, felice che ebbe questo 148 II | doveva accadere, che io fossi morta, così, portando meco l’intiero 149 II | rimpiangi che lei...~ ~— È morta, è morta — egli disse ostinatamente.~ ~— 150 II | che lei...~ ~— È morta, è morta — egli disse ostinatamente.~ ~— 151 II | te? Le vuoi bene perché è morta, è vero?~ ~Egli non rispose. 152 II | quella violetta maschera di morta, su quel letto? È possibile 153 II | che son viva? Ami quella morta che non avevi amata mai?~ ~ 154 II | ma dillo tu, dillo, non è morta colà?~ ~— Sì, sì... — mormorò 155 II | io ci rinunzi, ora che è morta? Cesare, ti amo.~ ~— Non 156 II | per lei… per questa cara morta… per il nostro peccato... 157 II | la nominare più, ella è morta, Cesare: si è data pace. 158 II | le tue braccia! Non è una morta, Cesare, sono io, Laura, 159 III | donde Ginevra fu tratta morta e pianta da tutti, dal marito, 160 III | letargo, poiché non era morta; inorridendo di paura, tremando, 161 III | non aveva viaggiato ed era morta così presto! Ma tutti conoscevano 162 III | napoletano, per cui una donna era morta. Nessuno gliene dicea nulla; 163 IV | come se li portaste a una morta. Addio.~ ~E, col suo passo 164 IV | orrore: poiché ella gli parve morta.~ ~ ~ ~ 165 V | Eh povera diavola, è mortaesclamò Palliano, più 166 V | entrato nella casa della morta, senz’avere un sol brivido 167 V | tanto, mi pare!~ ~— Perduta, morta, per quest’uomo!~ ~— Se 168 V | amore di quella pallida morta, che non sai dimenticare!~ ~— 169 V | non ho paura che di questa morta, hai capito?~ ~— Che atroce 170 V | come posso saperlo, se è morta? Fosse vissuta un giorno, 171 V | che ventiquattro ore. Ma è morta subito, non l’ho vista morire, 172 V | può forse amare così, una morta, come una creatura vivente?~ ~— 173 V | nessuna donna, io, né viva, né morta!~ ~— Niente, niente, tu 174 V | ti trovavo, ero una donna morta. Non eri uscito ancora, 175 V | non ce la troverai la tua morta sorella, nel suo vestito 176 V | troverai la tua sorella morta nel suo vestito bianco di 177 V | mi abbia amato, la cara morta mia, qui, in questa stanza?~ ~— 178 VI | come nel giorno in cui era morta Anna. Anzi, questa ripugnanza 179 VI | riportato a casa la sua donna morta, per la seconda volta, nella 180 VI | neri capelli di sua moglie morta, sollevati com’ella era 181 VI | breve fronte di sua moglie morta e i suoi grandi occhi neri, 182 VI | melograno di sua moglie morta; e ne vide la persona, l’ 183 VI | ancora il volto di sua moglie morta, incorniciato dall’onda 184 VI | e il volto di sua moglie morta, ne aveva l’aria, il passo, 185 VI | fosse costei, un’ombra, una morta risorta, un’anima trasmigrata, 186 VI | superbi di Anna che era morta, perché ella l’avea tradita, 187 VI | impari lotta: sua sorella era morta ed ella era la moglie di 188 VI | gelosia di Cesare per la morta, innanzi a questa gelosia 189 VI | sventurata eroina di Shakespeare, morta per l’amore, risorta per 190 VI | di Anna Dias, sua moglie, morta per l’amore. La nera figura 191 VI | innocenza. — Vostra moglie è morta degna di voi, del vostro 192 VI | onore di mia madre, Anna è morta innocente.~ ~— A che spergiurare? 193 VI | amava? Non vi adorava? È morta per voi!~ ~— In casa vostra.~ ~— 194 VI | Innocente, innocente, Dias!~ ~— Morta in casa vostra — concluse, 195 VII | per il ricordo di quella morta, altro non ti chiederò...~ ~— 196 VII | dietro un’altra esistenza morta. Suonò, perché quelle lettere 197 VIII | l’immagine di Anna Dias, morta così tragicamente. Non glielo 198 VIII | era innamorato come della morta e più della morta, in Cesare 199 VIII | della morta e più della morta, in Cesare che ne pareva 200 VIII | pareva geloso come della morta e più della morta, malgrado 201 VIII | della morta e più della morta, malgrado il duello, malgrado 202 VIII | ritratto della sua donna morta: ma non era forse una medesima 203 VIII | rimandata in terra, e tu non sei morta, lo so, lo so, che sei Anna, 204 VIII | non evocare più questa morta, Luigi!~ ~— Non posso, è 205 VIII | Ma tu sei la mia cara morta! — egli esclamò, desolatamente.~ ~— 206 VIII | come sei, per quel che sei, morta, viva, risorta, donna, ombra, 207 VIII | amare che Anna ed ella è morta, è morta, è morta; non puoi 208 VIII | Anna ed ella è morta, è morta, è morta; non puoi amare 209 VIII | ella è morta, è morta, è morta; non puoi amare che lei, 210 VIII | Va’, va’ a cercare quella morta, addio.~ ~Ella, pian piano, 211 VIII | la tomba della sua donna morta e sdraiarvisi accanto.~ ~ ~ ~ 212 IX | poiché la passione era morta: ma io tremo di spavento, 213 IX | giusta, ella era pura ed è morta, è morta, è morta! — esclamò 214 IX | ella era pura ed è morta, è morta, è morta! — esclamò la plorante 215 IX | pura ed è morta, è morta, è morta! — esclamò la plorante creatura 216 IX | sangue, ma lacrime.~ ~— Chi è morta?~ ~— Mia sorella.~ ~— Le 217 IX | Mia sorella.~ ~— Le è morta una diletta sorella?~ ~— 218 IX | porta l’abito nero, per la morta?~ ~— Perché ne ho sposato 219 IX | signora.~ ~— Ma ella è morta... Dio l’ha chiamata...~ ~— 220 IX | stata uccisa da Lei, la morta... — disse vagamente Hermione, 221 IX | sei mia sorella!~ ~— La morta? — chiese Hermione, con 222 IX | nella voce.~ ~— Sì, sì, la morta! Non ti ho io riconosciuta? 223 IX | il pallido fantasma della morta, risorgente dalla sua tomba 224 IX | Anna Acquaviva? Quella era morta per un altro. A che amava 225 IX | figura che era quella di una morta? Chi era colei? Egli non 226 X | ritrattino in fotografia della morta, coperto, sì, da un cristallo, 227 X | questo altro uomo, poiché era morta per questo altro, poiché 228 X | vattene.~ ~— Tua moglie è morta; di che temi?~ ~— È morta, 229 X | morta; di che temi?~ ~— È morta, ma è sempre mia moglie: 230 X | Tu non credi che sia morta, è vero? — disse lentamente 231 X | lentamente Luigi.~ ~— È morta, è morta, finisci di fare 232 X | lentamente Luigi.~ ~— È morta, è morta, finisci di fare il pazzo. 233 X | Sembrava. Anna è morta: la duchessa di Cleveland 234 X | perché ti ostini ad amare una morta? Il mondo è pieno di donne 235 X | l’infelicissimo.~ ~— Ed è morta per me — finì di dire Cesare, 236 X | finito, perché ella era morta? Hai vissuto soltanto per 237 X | Era la mia donna.~ ~— È morta.~ ~— Era la mia donna.~ ~— Dal vero Par.
238 2 | rimpiangere una giovinetta morta; spesso, rinnovando le romanze 239 4 | amato ritratto di persona morta! In questa camera la buona 240 6 | un abito grigio o foglia morta? Porterò il cappello con 241 12 | infelice», pensai alla mia cara morta e mi decisi. Voi eravate 242 14 | deserto, il vuoto, la lettera morta senza lo spirito che vivifica. 243 16 | gli diceva che sarebbe morta, che l'avrebbero messa giù 244 17 | cui tu, vivo, guardi la morta montagna di Somma: e dove 245 17 | esclamando: La montagna è morta, la montagna è morta!~ ~ 246 17 | montagna è morta, la montagna è morta!~ ~È poi vero che sei morto? 247 20 | comuni, l'originalità era morta. Provava qualche volta la 248 21 | disciolti di una bella naiade morta, fremono, si contorcono, 249 31 | una parte della sua vita è morta: ora ha una donna gentile 250 34 | le parlasse della madre, morta troppo presto. La bambina 251 34 | donna di prima, lettera morta, pagina bianca, era scomparsa, Ella non rispose Parte
252 1 | pare dorma, che forse è morta! Dicevate nel bel canto 253 2 | andare, di arrivare, è come morta: e ogni mio coraggio è svanito, 254 2 | dormiva.... che Ninetta era morta…? Ah non avessi mai udito 255 3 | grande, di me più grande, è morta, in me: è l'amor mio. Persiste 256 3 | oro, la foglia, essa è già morta; il vento di dicembre la 257 3 | stancò di cercare. Così, la morta di Bordighera fu delusa, Fantasia Parte
258 1 | graffiature.~ ~- Senza te era morta - disse Minichini, baciandola. - 259 2 | molto sofferto e poi fosse morta, ignota, nella tenebra dell' 260 2 | innamorò di una fanciulla morta. Lucia non lo poteva guardare 261 2 | minacciato dalla tisi. Gli è morta così la madre, così gli 262 3 | floscio, dalla grassezza morta, con un abito giovanile, 263 4 | divano, rigida come una morta, i piedi nascosti sotto 264 4 | aveva detto che sarebbe morta presto, che ne aveva il 265 5 | morto.~ ~- O amore, io sono morta, io sono morta alla gioia.~ ~- 266 5 | io sono morta, io sono morta alla gioia.~ ~- Lasciati 267 5 | mamma ne babbo: anche a me è morta la mamma e porto questa 268 5 | bianche era distesa la piccola morta. Vestiva di nero, i piedi 269 5 | occhi di questa piccola morta erano spalancati, ma vitrei, Fior di passione Novella
270 3 | Sul lettuccio distesa, morta, con la faccia bianca e L'infedele Parte, Cap.
271 Inf | cui non saprai se io sia morta o viva.~ ~Lo sapeva egli, 272 Inf | donna Beatrice Somma fosse morta o viva? La sua passione, 273 Inf | donna Beatrice; sparita. Morta o viva? Aveva delirato per 274 Inf | del mio amore è morto, è morta la sua dignità, è finita Leggende napoletane Par.
275 1 | tomba, Parthenope non è morta. Ella vive, splendida, giovane 276 4 | nel mare dove Megera era morta.~ ~E tutte le fontane di 277 8 | nobilissimo parentado, era morta molto giovane: il barone 278 8 | La vostra nobile casa è morta!~ ~ ~ ~Non hanno parole 279 9 | Catarinella Frezza era morta; non lo poteva consolar 280 12 | che vi è sepolta, che è morta anch'essa così giovane. 281 13 | zampa secca di una gallina morta. Egli era vestito sempre O Giovannino, o la morte Par.
282 2 | buttarsi sul letto, come morta. La serva, come trasognata, 283 2 | che singhiozzava gridò:~ ~«Morta o viva?».~ ~«Morta!» fece 284 2 | gridò:~ ~«Morta o viva?».~ ~«Morta!» fece una voce fioca e 285 2 | pianto, un singhiozzo~ ~«Morta, morta, morta!»~ ~ ~ ~ 286 2 | un singhiozzo~ ~«Morta, morta, morta!»~ ~ ~ ~ 287 2 | singhiozzo~ ~«Morta, morta, morta!»~ ~ ~ ~ La mano tagliata Par.
288 1 | vero?~ ~— Sparve. …~ ~— È morta, dopo?~ ~— Non so, — disse 289 1 | tu non sai se mia madre è morta? — ella gridò, in preda 290 1 | cadesse dalle nuvole.~ ~— È morta, è viva, dove è, dove sta, 291 1 | ripetuto che sua madre era morta giovane, seppellita in un 292 1 | e non già come se fosse morta. Sempre, si era pentito 293 1 | che sua madre non fosse morta.~ ~Eppure, se non era morta, 294 1 | morta.~ ~Eppure, se non era morta, dove era? Che faceva?~ ~ 295 1 | col Maestro. La madre! Morta o viva? Malata, sana, ricca, 296 1 | ricca, povera? Chi sa! Forse morta, anche! D'altronde, Rachele 297 1 | così. E se sua madre era morta?~ ~Ora la pregava, come 298 1 | vivi, vieni a me! Se sei morta, prega per me! — implorava 299 1 | vieni a soccorrermi: se sei morta, mamma, mamma mia, invoca 300 1 | braccio e quella mano a una morta e l'avesse adorno così, 301 1 | professore Amati. — Ella è morta di ciò.~ ~— Lo credete? 302 1 | credo che quella donna sia morta, — replicò Roberto, quietamente.~ ~— 303 1 | sconosciuto infame, giace morta, in qualche ignoto cimitero. 304 1 | quella mano e quel braccio, è morta.~ ~— Ne siete certo, professore?~ ~— 305 1 | Henner.~ ~— Tua madre è morta.~ ~— Io non credo che sia 306 1 | Io non credo che sia morta, — replicò la fanciulla, 307 1 | la testa sul petto.~ ~— È morta, è morta.~ ~— Ella mi ha 308 1 | sul petto.~ ~— È morta, è morta.~ ~— Ella mi ha parlato, 309 1 | è stata qui. Ella non è morta. — ~ ~Ed essa inchinò gli 310 1 | sapete che mia madre non è morta: voi mi avete sempre detto 311 2 | lei? Non so nulla. …~ ~— È morta, è vero?~ ~— Non è morta.~ ~— 312 2 | morta, è vero?~ ~— Non è morta.~ ~— Voi mentite, essa è 313 2 | Voi mentite, essa è morta; voi mentite per trattenermi 314 2 | Vi giuro che non è morta.~ ~— Ma dove è?~ ~— Non 315 2 | facesti vedere che io era morta.~ ~— Egli lo vide, io non 316 2 | Piange, — dicevano.~ ~— No, è morta. — ~ ~E le monache si avvicinavano 317 2 | soccorrerla. Ella non era morta, svenuta. Si rialzava, 318 2 | persona, come quelle di una morta. All'aprirsi della porta, 319 2 | a bassa voce.~ ~— Ella è morta, è vero?~ ~— Non lo so.~ ~— 320 2 | farmi credere che ella fosse morta; ma io non lo credo.~ ~— 321 2 | quest'ordine, sparirò, sarò morta!~ ~— E allora?~ ~— Allora, 322 2 | pallido sorriso.~ ~— Qui si è morta, figlia mia, al mondo, morta 323 2 | morta, figlia mia, al mondo, morta materialmente e moralmente.~ ~— 324 2 | Anche lei, oramai, era morta al mondo ed erano stati 325 2 | esistenza; ed ella si sentiva morta.~ ~Che venivano a chiamarla, 326 2 | egli era vivo; ma ella era morta. Forse egli era vivo, ma 327 2 | fosse vivo? Morto l'amore e morta lei.~ ~Prostrata sul freddo 328 2 | quella era la mano di una morta e che il suo era un sogno, 329 2 | costoro forse che ella è morta, giurando alla signora Maria, 330 2 | Rachele? Fuggita, perduta, morta? Dove? Dove? Ranieri Lambertini 331 2 | terribile, la cercava! Dove? Morta, Rachele, forse?~ ~In questo 332 2 | chiusa in un chiostro, morta, forse, era stata ritrovata. 333 2 | che Rachele Cabib fosse morta. Quindi, si era recato in 334 2 | come? Come dici che è quasi morta? Che ne sai?~ ~— Dico che 335 2 | sai?~ ~— Dico che è quasi morta, perchè è in monastero, 336 2 | perchè la povera fanciulla è morta per voi.~ ~— Sarebbe morta, 337 2 | morta per voi.~ ~— Sarebbe morta, se ne avessero sotterrato 338 2 | dimenticano i morti: io sono morta!»~ ~— Oh Dio, oh Dio! — 339 2 | crede fermamente non essere morta sua madre.~ ~— E niente 340 2 | pensando che ella fosse morta; non poteva essere la fiorente 341 2 | Una delle due novizie è morta.~ ~— Ve ne erano due?~ ~— 342 2 | notte la novizia Maria è morta nelle braccia della mia 343 2 | ha passato accanto alla morta. La superiora m'ha detto, 344 2 | fatale in cui suor Maria era morta, costei aveva dovuto dirle 345 2 | allontanato, ella sarebbe morta di terrore.~ ~«Più tardi, 346 2 | si riscaldò: rimase come morta, nel suo torpore.~ ~«Allora 347 2 | fracassata il cranio, era morta. Un lago di sangue bagnava 348 2 | la sua veste bianca. Era morta.~ ~«Non avevo messo più 349 2 | pianto, ho vegliato la mia morta, io solo. La disperazione 350 2 | la fede, anche Maria era morta in peccato mortale. Oh! 351 2 | buona! È vero, ella era morta suicida. Suicida! Aveva 352 2 | le mie lacrime su quella morta. Non volli che nessuno l' 353 2 | raccontato il modo, come è morta Maria, se ha soddisfatto 354 2 | pace della tomba. Maria è morta, uscendo dalle mie braccia, 355 2 | portarle il saluto di sua madre morta. Maria non era più giovane 356 2 | quest'ora, Clara Henner sia morta. Ho sempre sospettato che 357 2 | io morire, poichè ella è morta, poichè Rachele è anche 358 2 | gridare che sua madre era morta e che io l'aveva uccisa.~ ~« 359 2 | dissi che, forse, Maria era morta o che sarebbe morta fra 360 2 | era morta o che sarebbe morta fra poco; che, per la smania 361 2 | non voleva abbandonarla morta, viva; del resto, la 362 2 | vivente, come a Mosè Cabib. Ma morta, morente, viva, io non gli 363 2 | moglie. Ella non era ancora morta, ma la vita languiva tanto, 364 2 | Io pensai che sarebbe morta in viaggio, attraversando 365 2 | vita; anche se ella fosse morta, non l'avrei lasciata giammai. 366 2 | avevo scritto che Maria era morta in Germania e che io l'aveva 367 2 | vidi gittarsi su quella morta! Ma egli non sa che quel 368 2 | giorno del mondo, viva, morta, Maria Cabib non sarà stata 369 2 | suggellata, scritta da una morta a sua figlia, a poco a poco La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
370 Trion, I| un abito grigio o foglia morta? Porterò il cappello con 371 Inter, III| infelicepensai alla mia cara morta e mi decisi. Voi eravate 372 CasaN, -| amato ritratto di persona morta. In questa camera la buona 373 10Mus | disciolti una bella naiade morta, fremono, si contorcono, 374 Silv, I| le parlasse della madre, morta troppo presto. La bambina 375 Silv, II| donna di prima, lettera morta, pagina bianca, era scomparsa, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
376 7, I| iscovrire se quella cara morta ebbe mai un’ora, un giorno 377 7, XI| Ella gli deve tutto. Era morta nell’aridità e nel peccato, 378 9, III| che non mi vorrai lasciar morta, qui.~ ~Difatti, soffrivo. 379 9, III| figliuoli: una figlietta gli era morta, e formava ancora il suo 380 9, IV| pensai che io, sì, sarei morta e la gran chiesa resterebbe 381 9, IV| cristiani, che io sarei morta, senza mai più rivedere Pagina azzurra Parte
382 3 | La vita romana antica è morta, sepolta e per isforzo d' 383 6 | mostre artistiche, natura morta e natura viva; non vi è 384 9 | disciolti di una bella naiade morta, fremono, si contorcono, Piccole anime Parte
385 1 | madre. Poi la madre era morta, di tifo: la bambina era 386 3 | si distingueva.~ ~— Sarà morta ammazzata, quella tignosa — 387 3 | Ventaroli che Maria la rossa era morta a Capua di una tifoidea, 388 3 | Canituccia che la madre era morta, ma lei non capì nulla e 389 5 | signora maestra: Aloe è morta.~ ~— Quando è morta?~ ~— 390 5 | Aloe è morta.~ ~— Quando è morta?~ ~— Nel mese di agosto.~ ~— 391 5 | faceva male il petto. Poi, è morta.~ ~— Voi l’avete vista?~ ~— Il paese di cuccagna Par.
392 2 | zampa gialla di una gallina morta. Però qualche cosa di bizzarro 393 3 | pavimento e giacque come morta.~ ~ ~ ~ 394 4 | una sorellina che gli era morta, un’antica fotografia di 395 4 | trasportare una fanciulla morta, vestita di nero, attraverso 396 4 | quasi che la fanciulla fosse morta; tutte le finestre che davano 397 9 | quella glaciale casa dove era morta di languore, di dolore, 398 9 | guarda così, come se fossi morta? Sono forse morta, io?~ ~- 399 9 | fossi morta? Sono forse morta, io?~ ~- Ora andrà via, 400 9 | adesso, quasi che io fossi morta, questo mi pare. Gli scendono 401 9 | che numero fa la fanciulla morta, ringraziamo il Signore!...~ ~- 402 9 | vediate quanto fa la fanciulla morta... bisogna saperlo...~ ~- 403 11 | la morte, la rivide come morta. La pietà rampollava dal 404 11 | che la fanciulla sarebbe morta.~ ~Per quale acciecamento 405 11 | smorto sorriso.~ ~- Di che è morta, la mamma?~ ~- Di anemia… 406 11 | Una sciagura per cui è morta mia madre, di mali fisici 407 11 | profetiche; in questa casa è morta mia madre: e come la passione 408 12 | peccato. Anzi tutto era loro morta la madre, nel basso che 409 12 | invidiate sua madre che era morta.~ ~Certo anche lei aveva 410 15 | audacia.~ ~- Di questo amore è morta… - rispose egli, cupamente, 411 15 | straziati.~ ~- Voi volete veder morta la vostra figliuola, - disse 412 15 | La vostra figliuola è morta, - ella mormorò, e aprendo 413 17 | Gelida era la fisonomia della morta: ma oramai tranquilla: e 414 19 | colpita d’immobilità, già morta: mentre la mano sinistra 415 20 | Dottore, ma che, è morta? - urlò il vecchio, come 416 20 | udiva. Guardava sua figlia morta, e senza parlare, senza Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
417 1, I| anima della nonna che era morta l’anno prima, la salute 418 1, I| amabile sulle labbra di rosa morta. I fini capelli di un biondo 419 1, IV| stravolta e le labbra di rosa morta, anche più pallide. Una 420 1, IV| improvvisa morte: la corrente era morta. E attorno alla direttrice, 421 1, IV| rimpiangevano Maria Vitale che era morta.~ ~ ~ ~ 422 2, IV| simpatica creatura era morta di parto, dopo avere dato 423 2, IV| monaca, molle come una cosa morta. Qualche viso di donna, 424 2, IV| distendere supino, come persona morta, le incrociarono le mani 425 2, IV| che realmente Eva fosse morta: Maria Gullì-Sannicandro 426 2, IV| come avrebbe voluto esser morta Giovannella Sersale, che 427 2, IV| ardore della sua passione, morta, morta, nel sonno profondo, 428 2, IV| della sua passione, morta, morta, nel sonno profondo, donde 429 2, IV| a svegliarci lo strazio; morta, morta, nel gran riposo, 430 2, IV| svegliarci lo strazio; morta, morta, nel gran riposo, dove non 431 3, III| parlando di una ragazza morta. La Malagrida, figliuola, 432 4, II| piccolina fosse innamorata morta del professore, si diceva 433 4, IV| ammalata di bronchite, e le è morta. Nell’anno seguente, il 434 4, IV| non disturbarla. Quando è morta, sei mesi fa, il municipio 435 4, IV| possibile di salvarla. Dopo morta hanno ritrovato il suo giornale: 436 4, IV| fagotto di cenci. Dev’essere morta prima di giungere in terra, 437 5, I| indifferente, di persona morta a tutte le cose umane.~ ~ 438 5, III| Napoli; la primogenita era morta di parto, tutte le finestre 439 5, III| ufficiale biondo.~ ~— Ma non è morta.~ ~— Non è morta subito, 440 5, III| Ma non è morta.~ ~— Non è morta subito, l’anno ripescata 441 5, III| ha preso una bronchite, è morta tre anni dopo, di mal sottile. Storia di due anime Par.
442 2 | tardi... quando sua mammà è morta... lo ha detto...~ ~- È 443 3 | di fatica e la sua anima morta di tristezza, giunse sino 444 4 | morente, intorno a una persona morta. Tendendo l'orecchio, un 445 4 | non la vedrò più, che è morta, per me, che è come se fossi 446 4 | Domenico... ma non sono morta... e quando sono uscita, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
447 1 | sarebbe stato per lei di esser morta, anzi che vedere l'ora inaspettata 448 1 | tradita. Perchè non era ella morta di dolore, in quel giorno 449 1 | della scoperta? Non era morta, per orgoglio. Nessuno aveva 450 1 | non uscirne mai, se non morta, di stare dentro, in 451 1 | letto, donde la sua mamma, morta, fosse stata portata via: 452 2 | Teresa di Gesù deve essere morta, - soggiunse suor Francesca, 453 2 | medesima.~ ~- Credete che sia morta? Voi lo credete?~ ~- Lo 454 2 | vivere molto. Essa deve esser morta.~ ~- Beata lei, se è morta.~ ~- 455 2 | morta.~ ~- Beata lei, se è morta.~ ~- Beata lei, se è morta.~ ~ 456 2 | morta.~ ~- Beata lei, se è morta.~ ~La sera era caduta. Suor 457 3 | egli vedeva la sua madre morta.~ ~- Se non tacete, vado 458 3 | casa sua di sera, stanca, morta, balbettando le sue preghiere 459 3 | non può levarsi, perchè è morta....~ ~- Come quella notte, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
460 1, 1 | giornate, in una luce scialba e morta: nel mezzo della via il 461 1, 2 | inebetita, non mangiava, morta dalla fatica, talvolta non 462 1, 9 | la madre della creatura morta, e vi resta in lei solo 463 3, 8 | estranei, nemici. Non è morta una donna, l'anno scorso, La virtù di Checchina Par.
464 3 | sangue alla testa. Era stanca morta, aveva dovuto far tutto 465 3 | vestito nuovo di lana foglia morta, con un’arricciatura di 466 4 | suo vestito di lana foglia morta, quello che portava la sera 467 5 | fuori il vestito foglia morta, il cappellino, il mantello,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License