IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] andirivieni 21 anditi 2 andito 2 andò 437 andorno 3 andrà 39 andrai 13 | Frequenza [« »] 444 proprio 442 voglio 438 veniva 437 andò 434 domandò 434 persone 434 petto | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze andò |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| occhi, verso le guance, e si andò sempre più dilatando.~ ~–
2 1, II| Ella si levò di scatto, andò alla finestra del salotto
3 1, II| potette sopportarla. Si alzò, andò di là nella grande stanza
4 1, II| tutto era finito! A tentoni, andò a buttarsi sopra una poltroncina
5 1, III| più accaduto di grave; e andò ai suoi piaceri, ai suoi
6 1, IV| metteva al suo posto, Anna andò in fondo al palco, di cui
7 1, IV| mi levate di qui.~ ~Se ne andò innanzi, al secondo posto,
8 1, V| Voltò le spalle e se ne andò. Stette dieci giorni senza
9 1, V| stanza, fu Laura che gli andò incontro, col suo bel sorriso
10 1, V| discorso con Laura. Anna si andò a sedere nel vano di un
11 1, V| ragione. Cesare Dias se ne andò, con la sua solita disinvoltura,
12 1, V| incommensurabile altezza. Dias se ne andò, un po' pensoso, salutando
13 1, VI| Stella Martini se ne andò pianamente. In salotto,
14 1, VI| solito, si levò e se ne andò. Anna vide bene che restava
15 1, VII| occhi chiari.~ ~E se ne andò, chiudendo pianamente l'
16 1, VII| Anna, assetata di luce, andò alla finestra, al balcone,
17 2, I| scivolò dal seggiolone, se ne andò lentamente, trascinando
18 2, I| a rivederci.~ ~E se ne andò col suo passo elastico di
19 2, I| gioventù, egli si levò e se ne andò promettendosi in cuor suo
20 2, II| fulgida di anelli, e se ne andò. Anna rimase pensosa. Giammai
21 2, II| tacque. Allora Anna si levò, andò ad aprire la porta della
22 2, II| distanza fra sè e Cesare, se ne andò nella camera di lui, posando
23 2, II| da uomo seccatissimo, e andò a chiudere le imposte dei
24 2, II| sbiancata, muta, ella se ne andò.~ ~ ~ ~
25 2, IV| invernale napoletana: ella andò dalla sua sarta, si fece
26 2, IV| sua serva, la sua schiava? Andò a vestirsi pel teatro. Mise
27 2, IV| ritirata nelle sue stanze, e andò a prender la zia Sibilia,
28 2, IV| moto d'orrore e si arretrò: andò fin verso il vano del balcone
29 2, IV| spalle alla sorella e se ne andò, diritta e snella nella
30 2, IV| ricominciassero a girare. Così, andò prima a vedere che ora fosse:
31 2, IV| sempre. Automaticamente, andò presso la scrivanietta,
32 2, IV| sua stanza nel corridoio e andò a quella di suo marito.
33 2, IV| giaciuto, vegliando nell'ombra: andò ad aprire il balcone, ansiosa
34 2, IV| restata in casa. E quando andò a chiudere il goletto del
35 2, IV| di Anna cadde, ella gli andò vicino, gli prese le mani,
36 2, IV| sicura, tranquilla, ella andò alla scrivania di suo marito
37 2, IV| manicotto, ed ella se ne andò, col suo solito passo, senza
38 2, IV| Prese un sentieretto e andò a sedersi sopra un banco
39 2, IV| passionale di quell'incontro. Andò a un tavolino e da un esile
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
40 Ert, I| sentinella depose il fucile e andò aprendo tutti i grandi catenacci
41 Ert, I| sfuggita al condannato e andò a sedersi alla seconda scrivania.
42 Ert, III| scivolò nell'appartamento e andò in cucina a riempire l'innaffiatoio.~ ~—
43 Ert, V| madre.~ ~Di nuovo, egli andò via. Cecilia piegava la
44 Ert, V| intese che fosse poca la e andò a voltare la lampada in
45 Ert, VI| un gruppo. Così la barca andò, carica di fiori, per l'
46 Ert, VII| una bestemmia, poi se ne andò, frettolosamente, a organizzare
47 Terno, I| ancora.~ ~La signora se ne andò, come sollevata.~ ~Dall'
48 Terno, I| pulitura delle scarpe e se ne andò tutto pensieroso, verso
49 Terno, II| porta con la mano ed ella andò ad aprire. Francesco era
50 Terno, II| girò sui tacchi e se ne andò, mormorando che vi era scirocco,
51 Terno, II| Buonasera.~ ~La figliuola andò a sedersi presso la madre,
52 Trent, I| Il professore se ne andò, poco convinto, mentre il
53 Trent, I| separò definitivamente: se ne andò pian piano, dondolandosi
54 Trent, I| li vide sparire: e se ne andò, disperato per quel denaro
55 Trent, II| salire le scale: e se ne andò al suo lavoro preoccupato
56 Trent, II| straccamente la bionda signora andò nella solitaria stanza da
57 Trent, IV| sfogare la sua angoscia andò girando da un posto all'
58 Trent, IV| Eleonora non si alzò, non andò nella stanza di lui, come
59 Trent, IV| neppure a prenderli. Se ne andò così, senza cappello, vestita
60 Trent, IV| il mustacchio.~ ~Ma se ne andò, col passo un po' incerto,
61 Trent, V| e lentamente la folla si andò disperdendo: erano come
62 Trent, V| giorno fatale di febbraio, andò girando per Napoli, livido,
63 Trent, V| milioni. Quel giorno egli non andò alle sue lezioni, non andò
64 Trent, V| andò alle sue lezioni, non andò a colazione, non andò a
65 Trent, V| non andò a colazione, non andò a pranzo e tormentato soltanto
66 Trent, V| guancie floscie e gialle, egli andò a prenderle alla stazione,
Gli amanti: pastelli
Par.
67 Stresa | una tenerezza mesta che mi andò all'anima. Gli vidi delle
68 Felice | Addio, Maria.~ ~Ella se ne andò, senza raccogliere un fiore,
69 Vincen | delle noci, sulle prime, andò scarsamente: venne una serva
70 Vincen | gliele dette, egli se ne andò, saltando. Già una striscia
71 Heliot | innocuo delirio.~ ~La cosa andò così. Tornò da un viaggio
72 Heliot | subito, molto sul serio, ella andò in collera, dichiarando
73 Sorel | da un furore di morte. Andò contro un pesante omnibus
74 Maria | via di Chiaia: Paolo se ne andò per via Caracciolo, camminando
75 Maria | inconsolabile. Tutto era inutile. Andò a casa.~ ~Giunto colà, nella
76 Maria | aspettativa. Nulla. Si mosse: andò sino alla porta, origliò,
77 Maria | scale alcuno salisse. Nulla. Andò presso alla finestra, sollevò
78 Angel | lasciò la mia mano e se ne andò, lentamente. Così l'ho amato.~ ~
Le amanti
Parte, Cap.
79 Fiamm, I| affettuoso, più insistente, andò a casa di lui: e lo trovò
80 Fiamm, I| di aspetto, deserta, si andò a buttare in un cantuccio,
81 Fiamm, I| Si levò, risolutamente: andò a leggere l'orario, sulla
82 Fiamm, II| quelle altre ore di felicità. Andò ad aprire la finestra della
83 Fiamm, III| natura buona e generosa, ella andò a lui, nella pace fredda
84 Sole, III| infantilmente. E si levò, andò a chiudere le due porte,
85 Amant, I| udendo suonare alla porta. Andò ad aprire egli stesso. Adele
86 Amant, I| allontanò nuovamente da lui, andò a guardare gli altri ritratti;
87 Amant, III| stanza. Prima di uscire, andò da lei, di nuovo:~ ~- Come
88 Sogno | semispente, a pezzetti. Andò al balcone: era al terzo
89 Sogno | inciampo lo inquietava: non andò di nuovo al balcone, spense
90 Sogno, II| non ebbe più ritegno, e andò pian piano a bussare all'
91 Sogno, II| reggendoci più, si levò, le andò vicino, le prese le mani,
92 Sogno, II| qualche minuto, ella si levò, andò vicino a Massimo, si sedette
93 Sogno, II| Addio, Luisa.~ ~Ella se ne andò senza voltarsi, un po' curva,
La ballerina
Cap.
94 I | Era vecchia quando andò in paradiso?~ ~— No, era
95 I | Poi, quando la corona andò ad appoggiarsi a metà della
96 I | petrolio; e per forza se ne andò in cucina, ad accendere
97 II | porta si richiuse. Carmela andò a guardare l’ora a un vecchio
98 II | senza uscire di teatro. Andò verso il letto e mentalmente
99 II | rossa, e senza schiuderlo, andò via, novellamente, a mangiucchiare
100 IV | palcoscenico, e poi se ne andò anche lui, frettolosamente,
101 IV | oro sugli occhi; Carmela andò a lui, direttamente.~ ~—
102 IV | Andatevene dunque.~ ~Egli se ne andò a malincuore. Ella chiuse
I capelli di Sansone
Cap.
103 I | lei.~ ~Paolo Joanna se ne andò, contando e ricontando nel
104 I | la tazza sporca e se ne andò, richiudendo pianamente
105 I | di petto, Riccardo Joanna andò a mangiarla in cucina accanto
106 I | alla trattoria.~ ~E se ne andò in camera sua, dove restò
107 I | riccioli castagni e se ne andò per il vicolo dei Pellegrini,
108 I | contadina di Caposele, se ne andò a casa, col suo passo di
109 I | nuovo. In silenzio Peppino andò via. Riccardo aveva posato
110 I | Riccardo a malincuore, e andò dietro al reporter che aveva
111 I | lavoro: e dopo un poco, se ne andò in un camerotto di legno,
112 I | della composizione e si andò a sedere sopra una panchetta
113 I | L'avvocato senza cause andò via, passando dalla saletta
114 I | continuando lo scherzo.~ ~E andò a far mettere i fiori avuti
115 II | anni cambiò casa una volta: andò più su, a Via in Arcione,
116 II | Arcione, cambiò trattoria, andò poco distante, al Trevi,
117 II | scrivere. Riccardo se ne andò, col sangue alla testa,
118 II | Confusamente egli salutò e andò via pieno di dolcezza e
119 II | era altro da fare: se ne andò, senza salutare, insalutato,
120 II | Destino, comprò il libretto, andò a leggere la biografia di
121 II | Mangiò assai in fretta, andò a vestirsi subito, il Politeama
122 II | egli girò sui tacchi e andò via. Riccardo sorrise ironicamente:
123 II | Riccardo, dalla scala.~ ~Andò subito a letto, sentendosi
124 II | sedere, senza accorgersene, andò sino alla finestra, appoggiò
125 II | Senza dire nulla a nessuno, andò a sedersi nel suo camerottino:
126 II | pareva abbastanza lungo. Andò in tipografia, la terza
127 III | voltò sulle calcagna e andò nella stanzetta dell'amministratore.~ ~
128 III | Riccardo, senza rispondere, andò difilato nello stanzino
129 III | essere il re di tal nome, che andò a finir male, secondo dicono
130 III | girando sulle calcagna, andò via subito senza voltarsi
131 III | scivolando fra la gente, andò a sedere alle spalle di
132 III | Sì, ci conto.~ ~Se ne andò quietamente, con la sua
133 III | viso cinquantenne, se ne andò, dicendo ancora qualche
134 III | fargliela ammirare, ella andò a prendere un suo lume a
135 III | di movimento, don Pompeo andò ad accompagnarla sino al
136 IV | L'ultimo redattore se ne andò, sbattendosi dietro l'ultima
137 IV | telegramma di Brancacci, e andò a cercare il suo cappello,
138 IV | giornale di stasera?~ ~Frati andò in anticamera a farsi dare
139 IV | Dove trovare una capsula? Andò in anticamera, a svegliare
140 IV | Frati: — aspetta un pò. Ed andò nella stanza di redazione.~ ~
141 IV | scintillanti alla luce del gas. E andò a sedere vicino a Stresa.~ ~—
142 IV | parecchie ore, si alzò, andò di là. Si fermò un momento
143 IV | righe.~ ~Il proto se ne andò. Joanna restò con la lettera
144 IV | Solamente, quando il treno se ne andò, sbuffando, nella tragica
145 V | giorno.~ ~Lo scrittore se ne andò, mettendosi sotto l'ascella
146 V | Joanna si alzò dal suo posto, andò a riscaldarsi alla fiamma
147 V | dargli la mano.~ ~Riccardo andò via; i suoi dubbi tormentosi
148 V | interno. E senza più fermarsi, andò direttamente in ufficio
149 V | a sè stesso, subito, gli andò incontro con cordialità,
150 V | crepuscolo era molto freddo, egli andò via dalla villa, dietro
151 V | le più ferme decisioni. Andò un minuto all'ufficio, domandò
152 VI | Bene andate.~ ~Agapito andò via lentamente, trascinando
153 VI | tutto il fascino, perchè andò via rapidamente.~ ~— Senta,
154 VI | poi vedrà lei, — e se ne andò di là, tutto felice.~ ~Riccardo
155 VI | questi soldoni.~ ~Se ne andò in camera sua: si sentì
156 VI | con la faccia stravolta: andò via sbattendo le porte.
157 VI | magnificenza, che l'esattore andò via subito. Ma il direttore
158 VI | E piano piano, se ne andò, crollando il capo, fidando
159 VI | lentamente l'usciere se ne andò, lasciando la porla aperta:
160 VI | un incubo. Amati si alzò, andò presso Riccardo Joanna,
161 VI | ventisei lire.~ ~Ella se ne andò, borbottando. Non era una
162 VI | ringraziare. Il signor Casiraghi andò a dire una parola al macchinista:
Castigo
Cap.
163 I | tremava. La donna se ne andò, piangendo, senza che egli
164 I | ancora...~ ~Ma non se ne andò. Egli abbassava il capo,
165 I | volse le spalle e se ne andò, col lembo dello scialle
166 I | sordo si udì fuori. Cesare andò al balcone; un vento di
167 I | funebre a occhi chini e andò a sedersi nella poltroncina,
168 I | macchinale dell’istinto, egli andò verso il grande balcone
169 I | solitaria sua veglia: e andò a richiudere, subito, ermeticamente,
170 I | resistenza: una grande stanchezza andò dal suo cuore al suo cervello,
171 I | fedeltà sino all’ultimo? Egli andò verso di lei ed ella alzò
172 I | espressione di durezza gli si andò diffondendo per il volto.
173 I | girando intorno al letto, andò a cadere in ginocchio innanzi
174 II | tutto a Caracciolo. E se ne andò. Un po’ incerto, di nuovo,
175 II | volta, si allontanò da lei, andò a buttarsi, desolatamente,
176 III | Allora, piangendo, Ginevra andò a bussare alle case degli
177 III | tentare l’ultima prova: e andò a bussare alla porta del
178 III | ripreso il treno, Luigi se ne andò a Vienna, fuggendo ancora,
179 III | mondo interno: pure se ne andò ancora, domandando la liberazione
180 III | Firenze, varie conoscenze, le andò a trovare; non tutte le
181 V | campanello.~ ~E pazientemente lo andò cercando. Infatti vi era
182 V | Addio, Laura.~ ~Se ne andò, fiera, rigida, come uno
183 V | stette un altro poco, poi andò ad aprire le finestre. La
184 VI | pure, si sentiva benissimo. Andò alla sala d’armi a tirare
185 VI | dove aveva fatto colazione, andò alla stazione. Il diretto
186 VI | sorpresa domani.~ ~Se ne andò lentamente, a capo basso,
187 VI | entrare nel salotto, Cesare andò loro incontro, li ringraziò,
188 VI | serena, di nuovo. Egli se ne andò.~ ~Liberato di Laura, uscendo
189 VI | tale e tanta ripugnanza che andò via, subito, come se fosse
190 VI | per la navata di destra e andò ad inginocchiarsi sullo
191 VI | senza guardar Cesare, se ne andò difilata, rialzandosi la
192 VI | la fontana della Barca, andò difilato dal portiere della
193 VI | ora al Caffè di Roma. Vi andò camminando come un uomo
194 VI | sforzo immane, ella si levò, andò sino in fondo al palco,
195 VII | gemito basso. Cesare se ne andò, in punta di piedi. Che
196 VII | dirimpetto: quando Dias andò a stendere i piedi, sentì
197 VII | scrivere qualche lettera, se ne andò in camera sua: e lì, tranquillamente,
198 VII | mattina, alle sei, Cesare andò a bussare alla porta di
199 VIII | viale, il calice giallo andò in frantumi.~ ~— Voi conoscete
200 IX | bacio, umilmente.~ ~Se ne andò con un passo incerto, col
201 IX | li velava. E, pianamente, andò innanzi al leggìo dove stava
202 IX | nastro rosso.~ ~Hermione andò. Senza voltarsi indietro,
203 IX | carrozza, un rotolìo sordo che andò sempre aumentando: la carrozza
204 IX | nuovamente sulla terrazza, andò su e giù follemente, come
205 X | Per quattro giorni non andò più a Poggioreale; temeva
206 X | camposanto, camminando presto: andò direttamente verso la cappella
207 X | voltò le spalle e se ne andò, senza aggiungere una parola.
208 X | perfettamente serrate: e se ne andò anche lui, per la porta
209 X | egli si staccò dal ferito, andò a Luigi e gli disse~ ~—
Dal vero
Par.
210 6 | senza neppure salutarla, andò via anche lui con un gesto
211 8 | viaggio d'istruzione; Maria andò a Napoli, presso una sua
212 12 | tutta la sala, egli se ne andò senza salutare nessuno.~ ~
213 12 | con un fare deliberato e andò a mettersi il cappello davanti
214 23 | candito di un marron glacé. Ne andò perduto uno, nevvero? Lo
215 25 | Macchinalmente si alzò, andò fuori al balcone, vi stette
216 25 | giornali sotto il braccio e andò a leggerli nello studiolo.
217 32 | lo avrebbe amato.~ ~Egli andò per la prima volta in quella
218 32 | completo. Dopo si congedò, andò a casa abbattuto, pallido,
219 34 | un più insipido mormorìo; andò alla messa al braccio del
Donna Paola
Capitolo
220 2 | stanze, scese per le scale, andò a tirare i grossi catenacci.
221 3 | come le labbra. Ella se ne andò per le strade con il suo
Ella non rispose
Parte
222 1 | che Nina.... A letto se ne andò.... O amore mio incomparabile,
Fantasia
Parte
223 1 | circolo delle tricolori, e andò a sedere vicino a Lucia.
224 1 | una sola parola, e se ne andò silenziosamente, chinando
225 2 | pasticcio di maccheroni.~ ~Ella andò, ma ritornò subito, e stette
226 2 | placidamente, ella se ne andò dentro a lavare il viso
227 2 | pensava, chiusi gli occhi, e andò di là. Per qualche tempo
228 2 | Ci vado, allora.~ ~E ci andò, lasciando scorrere sinuosamente
229 2 | della bambina. Lei se ne andò, leggiera, felice, poiché
230 3 | il ministro: egli se ne andò fra gli applausi delle prime
231 3 | che potrò.~ ~Alberto se ne andò, sulle sue gambe deboli,
232 3 | sua scheda, l'arrotolò, e andò a deporla nella coppa di
233 3 | la moglie del colonnello andò attorno, parlando sottovoce
234 3 | fatalità - soggiunse.~ ~E se ne andò per la viottola, figura
235 4 | interessanti.~ ~Ella se ne andò di nuovo, col suo passo
236 4 | più nervosa che mai, gli andò vicino, celiò sul suo sonno
237 4 | abbracciare. Egli se ne andò, lento lento. Caterina vegliò
238 4 | morire a Centurano.~ ~E se ne andò. Solo, gli addii furono
239 5 | lunghezza della chiesa e andò, barcollante, a cadere innanzi
240 5 | va, cara.~ ~Ella se ne andò, lentamente, voltandosi
241 5 | per te, Alberto.~ ~E se ne andò, alta, diritta, nera.~ ~ ~ ~
242 5 | tenne la mano sopra. Poi andò in camera, all'oscuro, prese
243 5 | signore.~ ~La precedette: ella andò dietro, docilmente. Nel
244 5 | No: vattene.~ ~Ella se ne andò pian piano, dopo aver fatto
245 5 | voluto che io sapessi come andò il fatto. Ha preso la Madonna,
246 5 | preso l'anello suo se ne andò, mentre Alberto vaneggiava
247 5 | Prese l'altro caffè, poi andò a sedersi alla sua scrivanietta,
248 5 | tirò la chiavettina che andò a raggiungere le altre,
249 5 | abito come un grembiale, andò a inginocchiarsi presso
250 5 | sembra.~ ~Giulietta se ne andò, tutta consolata. Poiché
251 5 | Girando sui tacchi, se ne andò. Il cuoco rivolse uno sguardo
252 5 | Buonanotte, Matteo.~ ~Se ne andò, col suo lume, tirandosi
253 5 | quelle due ore di riposo. Andò presso i vetri, ma non vide
254 5 | lume, in punta di piedi, andò nel salotto che aveva una
255 5 | polvere di carbone. Ma quando andò a sollevare il braciere,
256 5 | asciugandole accuratamente. Andò al balcone, come per chiudere
257 5 | Lacerò un'altra striscia e andò a metterla sotto il balcone:
Fior di passione
Novella
258 3 | alta, lei si stancava, non andò più. Erano tanto lente le
259 3 | migliore sua opera. Il pubblico andò in estasi per l'artista;
260 4 | stanze, scese por le scale, andò a tirare i grossi catenacci.
261 6 | Per tre mesi bevve molto, andò a caccia e si spassò con
262 6 | come le labbra. Ella se ne andò per le strade con il suo
263 12 | ripeteva a sè stessa.~ ~Così andò all'armadio di legno scolpito
264 18 | si strinse nelle spalle e andò al bagno.~ ~ ~ ~Per tre
265 20 | molto tempo.~ ~- È vero - e andò a ballare.~ ~Quando la fanciulla
L'infedele
Parte, Cap.
266 Inf | desolato, disperato, Paolo Herz andò alla casa di Luisa Cima
267 Inf | maggior tristezza, egli andò via, una mattina, recandosi
268 Inf | bicchiere di vino generoso. Egli andò per le vie a piedi, guardando
269 Inf | Chérie, Chérie!~ ~Egli andò in una trattoria di prim'
270 Inf | primo convegno d'amore e si andò a guardare nello specchio,
271 Inf | rimetteva il soprabito.~ ~Andò a piedi, piano. La città,
272 Inf | fermezza vi si leggea. Ella andò a lui, gli si sedette dappresso,
Leggende napoletane
Par.
273 6 | mare. Aldo era là.~ ~Ella andò a lui. Stettero a guardarsi,
274 7 | fu la vivanda famosa che andò innanzi al grande Federigo,
275 12 | antichissimo antenato che andò alle crociate: ferito o
O Giovannino, o la morte
Par.
276 1 | nello stesso cortile. Ella andò al pozzo come se volesse
277 2 | occhiate oblique e false, lo andò raccontando a tutti, nel
278 2 | certe cose, donna Gabriella andò a prendere di là, i registri
279 2 | consiglio. Quando, uscendo, andò a stringere la mano della
280 2 | bieca occhiata: e se ne andò.~ ~Pure, poco dopo. Chiarina
La mano tagliata
Par.
281 1 | pranzo era pronto: e vi andò volentieri, portando seco
282 1 | lasciò la sua poltrona e andò a visitarla. Ella era sola
283 1 | vedere di nuovo la scatola: andò nella stanza da letto e
284 1 | e trascinando il passo, andò vicino a sua figlia. Le
285 1 | nelle sue stanze. Ella se ne andò umilmente, mormorando, ma
286 1 | due stanze.~ ~Costui se ne andò, lentamente, come a malincuore.
287 1 | un salto, Roberto Alimena andò a collocarsi presso il cocchiere
288 1 | senza rispondere e se ne andò a dormire. Però non si addormentò
289 1 | degl’improvvisi fremiti: andò a gittarsi ai piedi del
290 1 | sgradito. Salì due scalini e andò nella sua cameretta a prendere
291 2 | Non importa.~ ~— Quando andò via dall'Italia, che pianto!~ ~—
292 2 | Infine, si levò da sedere e andò a una libreria, cavandone
293 2 | dottore, a bassa voce.~ ~Poi, andò a riprendere il foglio di
294 2 | invece di dire avanti, andò lei ad aprire la porta.
295 2 | Non aveva pace. Si levò, andò verso la grata che affacciava
296 2 | conte Ranieri Lambertini andò via prima di voi, è vero?~ ~«—
297 2 | Lambertini?~ ~«— Nulla: andò via.~ ~«— Era allegro?~ ~«—
298 2 | conte Ranieri Lambertini. Andò di là; aspettai un pezzo.
299 2 | medico. Egli ringraziò e andò via. L'indomani s'imbarcava
300 2 | la lettera chiusa e se ne andò, muto, salutando.~ ~— A
301 2 | ma non si accostò a lui e andò a sedersi a un tavolino,
302 2 | via, l'asse della carrozza andò in pezzi e uno dei cavalli
303 2 | era levato, ma non se ne andò. Pareva che avesse un'ultima
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
304 Trion, IV| senza neppure salutarla, andò via anche lui con un gesto
305 Inter, I| tutta la sala, egli se ne andò senza salutare nessuno.~ ~
306 Inter, IV| con un fare deliberato e andò a mettersi il cappello davanti
307 Prov | viaggio d'istruzione; Maria andò a Napoli, presso una sua
308 Silv, I| un più insipido mormorio: andò alla messa al braccio del
309 Idil, II| lo avrebbe amato.~ ~Egli andò per la prima volta in quella
310 Idil, II| completo. Dopo si congedò, andò a casa abbattuto, pallido,
311 CoSal, -| di spirito. Ernesto se ne andò subito, sorridendo ironicamente
312 CoSal, -| parte.~ ~Pure il marchese andò con una certa frequenza
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
313 1, V| malinconico ideale di chi andò in viaggio, pellegrino del
314 4, II| invase e un mortale sgomento. Andò a chiamare i suoi discepoli:
315 4, VII| cappella, umilmente, ella andò ad inginocchiarsi presso
316 5, III| la casetta di Aïn-Karem e andò a vivere in una grotta solitaria,
317 6, I| Giordano, dove il Battista andò incontro a Gesù e con le
318 7, III| tre, padre Marcello se ne andò quietamente in un cantone,
319 7, V| neppure chiamare nessuno e li andò a collocare, giù, sotto
320 7, VI| tredici anni e mezzo, quando andò sposa a Giuseppe, il falegname
321 7, IX| cascavo dal sonno, se ne andò, augurandomi la buona notte.
322 7, IX| era buttato giù.~ ~Ma non andò via. Passeggiava, su e giù,
323 8, I| il poverello di Assisi, andò in Palestina, l’ospitalità
324 9, I| Gerusalemme, venticinque giorni e andò via con una tristezza mortale,
325 9, I| con una tristezza mortale, andò via col rimpianto, quasi,
326 9, III| non si convinse, e se ne andò, così, muto, nella barchetta.
327 9, III| atto di ossequio, se ne andò, con la malinconia pensosa
328 9, III| senza riposarsi un momento, andò a cucinare, per me, nella
329 9, III| curvo, il buon Issa se ne andò a persuadere il beduino,
Pagina azzurra
Parte
330 2 | viaggio d'istruzione; Maria andò a Napoli, presso una sua
331 5 | di spirito. Ernesto se ne andò subito, sorridendo ironicamente
332 5 | parte.~ ~Pure il marchese andò con una certa frequenza
Piccole anime
Parte
333 3 | Felice notte.~ ~E se ne andò lentamente verso la via
334 3 | cucchiaio di legno nero. Dopo andò a bere alla secchia.~ ~—
335 3 | traballando un poco, Canituccia andò ad accovacciarsi in un angolo
336 5 | E volte le spalle, se ne andò a far colazione.~ ~Aloe
337 5 | e state quieta.~ ~Ella andò lentamente al banco e stette
338 5 | siamo cattive!~ ~Aloe se ne andò senza parlarmi.~ ~ ~ ~Nelle
339 6 | dei versacci.~ ~Ella se ne andò pian piano, sbilenca sotto
340 9 | tacque. Ella si levò e gli andò a prendere dei confetti.
341 9 | non ci dormivo. Ma papà andò a fare un viaggio di un
Il paese di cuccagna
Par.
342 1 | dolore senza parola, le andò vicino:~ ~- Oh, Carmela!~ ~-
343 1 | ha troppo lavorato, se ne andò per il chiostro di Santa
344 1 | casa. La fanciulla se ne andò, correndo, stringendosi
345 2 | nessuno, come tutti sapevano, andò a inchinarla, mentre la
346 2 | con le serve sonnacchiose, andò smorzando i lumi, chiudendo
347 4 | sera, marchese.~ ~E se ne andò, quasi fuggendo. Il marchese
348 6 | uno scusate frettoloso, e andò a bussare alla porticina
349 6 | buona casa, ella si levò e andò con lui, nella stanza attigua;
350 7 | essersi licenziato, se ne andò, col volto smorto e con
351 7 | ricominciare la sua perorazione, andò al cassetto della scrivania,
352 8 | nello scialletto, se ne andò, crollando il capo, quasi
353 8 | sereno, don Ambrogio Marzano andò a giuocare da don Crescenzo.
354 9 | Cavalcanti: due o tre volte andò su e giù, pel corridoio,
355 11 | stanzetta. Dopo poco, il dottore andò via, freddo, gelido come
356 11 | quella gran casa deserta; andò via, portando seco la prima
357 13 | La bimba, obbediente, andò accanto a suo padre e appoggiando
358 14 | osando di aprire. Pure, andò: e schiudendo solo a metà
359 14 | lume, fu allora che Trifari andò a chiudere i vetri.~ ~-
360 14 | Suonarono nuovamente. Trifari andò ad aprire. Era l’avvocato
361 14 | udendo bussare alla porta, andò prima nella seconda stanza
362 14 | per due o tre settimane, andò a rincorrerlo a casa. Trovò
363 14 | non vi aveva badato. E andò a sedersi al suo posto di
364 15 | aver detto) le sue orazioni andò nella stanza di suo padre,
365 15 | e, seguito da Giovanni, andò in cucina: in anticamera
366 15 | del popolo napoletano.~ ~Andò di là, nel salone. La fanciulla
367 16 | restò pensoso: e quando andò via, dal pianerottolo del
368 16 | bestia ferita. Macchinalmente andò ad aprire le finestre e
369 17 | secche.~ ~L’oste, lentamente, andò a prendere una misurina
370 17 | città. Solo, due volte, andò innanzi e indietro, in quella
371 19 | un poco, ora vengo.~ ~E andò di là. Don Crescenzo si
372 20 | completamente sparito.~ ~Ella andò di là, ricomparve subito,
373 20 | dottor Amati. Ma costui andò diritto al letto della inferma.
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
374 1, II| nulla e, voltate le spalle, andò a buttare il telegramma
375 1, II| subito, e questa volta, andò direttamente alla scrivania
376 1, III| un contegno fiero, ognuna andò a scrivere qualche cosa.
377 1, IV| pensosa la vice-direttrice andò alla porta della sezione
378 2, III| portato per Olga, Eugenia si andò a sedere in un cantuccio,
379 3, I| trascinando gli scarponi gialli, e andò a comperare due soldi di
380 3, I| più rattrappito, in piedi: andò a bere un bicchiere di acqua
381 3, I| un momento indecisa, poi andò attorno con piattello di
382 3, I| una crollata di spalle e andò a sedersi in un angolo,
383 3, II| Matilde Cipullo si levò su, andò via, portandosi Giovannino
384 3, III| trascinando le ciabatte, andò ad aprire. Enrichetta si
385 3, III| senza neppure voltarsi.~ ~E andò a scegliere il suo cavaliere.
386 3, III| cui nulla deve resistere, andò a invitare la signora Elvira
387 3, III| quella gioventù si sacrificò, andò al pianoforte, gridò che
388 3, III| Mascarpone si lasciò piegare e andò a confabulare con la signora
389 3, IV| due pezzi della pignatta, andò in giro offrendo agli uomini
390 3, V| tutti furono andati via, andò a mettersi a letto, col
391 4, I| Diaz traversò la classe e andò a sedersi, in punta in punta,
392 4, II| di spiegazione la voce si andò rallentando, la frase divenne
393 4, II| per paura d’imbrogliarsi. Andò bene per un pezzetto, ma
394 4, II| costei si alzò, tutta vivace, andò alla lavagna, volle dimostrare
395 5, II| braccia di Grazia il piccolino andò in giro.~ ~Fu portato prima
Storia di due anime
Par.
396 1 | figurina di donna se ne andò, col suo passo lieve ma
397 1 | costui, dopo pochi minuti, andò via, per riportare in casa
398 2 | cintura. Senza dire nulla, si andò a sedere dirimpetto a Domenico,
399 3 | mangiucchiare. Si levò di tavola, andò in salotto, vi restò, in
400 4 | sue gambe, egli si levò, andò ai piedi della immensa statua,
401 4 | rinchiudere l'ultimo cassetto. Andò a un grande armadio a specchio,
402 4 | Traversò di nuovo la casa, andò nella stanzetta ove, un
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
403 1 | nera della sua tunica, e si andò ad inginocchiar dietro la
404 1 | badessa.~ ~La badessa non andò ad inginocchiarsi alla grata
405 1 | vi si era accostata, vi andò avidamente: e guardò, attraverso
406 2 | di claustrata, ella se ne andò in camera sua a prendere
407 2 | mia.~ ~L'una monaca se ne andò, a capo chino, con le mani
408 2 | postino ha portata.~ ~E se ne andò subito, lasciando suor Giovanna
409 2 | essendosene dimenticata: si andò a gittare sulla sedia, nel
410 2 | suor Giovanna della Croce andò in cucina, attraversando
411 2 | quella stanza.~ ~Pure, quando andò a prendere il suo tombolo
412 3 | suor Giovanna della Croce andò rassegnatamente ad assistere
413 3 | suor Giovanna della Croce andò a versare dell'olio nella
414 3 | suor Giovanna della Croce andò ad aprire la porta: in questi
415 3 | Costanza si levò dalla sedia e andò nell'altra stanza a vedere
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
416 1, 2 | mese.~ ~Nessuno operaio vi andò.~ ~Vi andarono degli impiegati
417 1, 3 | la folla vi accorse, poi andò scemando. La pizza, tolta
418 1, 9 | quarta, serva, si offrì e andò a fare il servizio per la
La virtù di Checchina
Par.
419 1 | il naso.~ ~Susanna se ne andò, stringendosi nelle spalle,
420 1 | Checchina mia.~ ~E se ne andò, gaia, leggera, con una
421 1 | grembiule di tela bianca e andò a strofinare l’armadio,
422 2 | medicare piaghe purulente. Andò via, il dottore, ma nella
423 2 | ricordandosi.~ ~Poi si alzò, andò in cucina e stette a guardare,
424 3 | profondo inchino, se ne andò. Susanna gli fece lume,
425 4 | che era tutto gualcito, e andò a sedersi nella stanza da
426 4 | puntura di mille spilli. Andò in camera sua, zoppicando,
427 4 | medico.~ ~Dopo pranzo egli si andò a sedere nel suo scrittoio,
428 4 | chi la prendeva, e se ne andò, sbattendo la porta. Checchina
429 5 | della morte del Redentore. Andò in cucina, gironzò un momento:~ ~—
430 5 | pure.~ ~Il dottore se ne andò, fischiando un’arietta,
431 5 | da mezz’ora.~ ~Checchina andò alla finestra della stanza
432 5 | essere anche le fontane: andò alla finestra del salotto,
433 5 | Checchina, senza darle retta, andò a vedere se piovesse. Non
434 6 | lesta?~ ~— No, no — e se ne andò lentamente in camera sua,
435 6 | lettera senza aprirla e se ne andò, pensando: l’avrà letta,
436 6 | siamo sorelle.~ ~E se ne andò per la via delle Vergini,
437 6 | abbassò il capo e se ne andò a casa rinunziando.~ ~ ~ ~