All'erta, sentinella!
    Racconto, Cap.
1 Ert, IV| notizia.~ ~La signora diede il denaro, poi suonò il campanello 2 Terno, I| sbagliate. Io non gioco il denaro degli altri, gioco il mio: 3 Terno, II| dimenticato o non avevi denaro? La verità, mamma.~ ~— .. 4 Terno, II| mamma.~ ~— .. non avevo denaro.~ ~— Come, non avevi denaro? 5 Terno, II| denaro.~ ~— Come, non avevi denaro? Non ti ho chiesto una lira 6 Trent, I| pensionato. — Vorrei tener denaro, io~ ~— D'altronde, sono 7 Trent, I| Faucitano, per depositare quel denaro delle sorelle Fasulo, per 8 Trent, I| come perseguitato da quel denaro malaugurato. L'ampiezza 9 Trent, I| la mano dove avevano il denaro, carte gialle, carte azzurre, 10 Trent, I| braccia alzate, tenendo il denaro levato in alto.~ ~Il professor 11 Trent, I| seguiva con l'occhio il suo denaro, a ogni moneta a ogni carta, 12 Trent, I| Aveva messo da parte il denaro, insieme all'altro già depositato, 13 Trent, I| sportello.~ ~E mise da parte il denaro, accingendosi a scrivere 14 Trent, I| andò, disperato per quel denaro scomparso, inabissato, sparito.~ ~ ~ ~ 15 Trent, II| pieno di gaudenti. Quanto denaro corre! Vostro marito, ieri 16 Trent, II| inghiottire un boccone. Non hanno denaro, non possono averne, lo 17 Trent, II| guadagnare una quantità di denaro. Ritornerò fra tre o quattro 18 Trent, II| questa banca, sempre questo denaro. E forse non era andato 19 Trent, II| marito.~ ~Intanto contava il denaro pian piano, carta per carta, 20 Trent, II| posso prendere il vostro denaro.~ ~— E perchè?~ ~— Perchè 21 Trent, II| mescolarmi in questioni di denaro.~ ~— Allora, perchè non 22 Trent, II| perchè non portate voi il denaro a Costa?~ ~— Ci è tanta 23 Trent, II| dice di metterci il mio denaro e quello dei miei amici.~ ~— 24 Trent, II| folla. Tutti vogliono metter denaro sopra le banche e tutti 25 Trent, III| precisa che per Napoli gran denaro era corso, che tutte lo 26 Trent, III| cuccagna quell'anno, poichè il denaro delle banche, il grasso 27 Trent, III| correva dappertutto il denaro, un denaro venuto da tutte 28 Trent, III| dappertutto il denaro, un denaro venuto da tutte le parti, 29 Trent, III| specialmente dalla provincia, denaro che arrivava da dovunque 30 Trent, III| improvvisamente si trova ad aver denaro, si trova a poter mangiare 31 Trent, III| mollezza la vinceva, fra tanto denaro sgorgante da tutto le tasche, 32 Trent, III| faceva solo una promessa di denaro e dava un indirizzo: e parea 33 Trent, III| in pochi mesi, il loro denaro, con la sordida avidità 34 Trent, III| importava tutto questo? tanto denaro circolava, per Napoli, tanta 35 Trent, IV| questi banchieri. Mai il denaro ha potuto dare il dieci, 36 Trent, IV| che dei ladri del pubblico denaro. Ladri, niente altro. Davano 37 Trent, IV| stati complici nel furto. Il denaro entrato alle due pomeridiane 38 Trent, IV| si spende in un minuto il denaro. È certo.., l'avidità spingeva 39 Trent, IV| depositanti a mettere il loro denaro a un frutto così usuraio, 40 Trent, IV| chi gli ha consegnato il denaro, per metterlo sulla banca: 41 Trent, IV| persuaderlo a fuggire. Avrà denaroandrà via...~ ~— E io? — 42 Trent, IV| della onestà, poichè avendo denaro, ne aveva voluto ancora, 43 Trent, IV| per raccogliere il molto denaro che veniva portato in deposito 44 Trent, IV| ricchi quanto lui.~ ~— È denaro rubato, — disse lei, duramente.~ ~— 45 Trent, IV| collera.~ ~— Ti dico che è denaro rubato, e che tu sarai preso 46 Trent, IV| sono tutti amici nostri. Il denaro può molto. Che cosa non 47 Trent, IV| Che cosa non si compra col denaro?~ ~— Carlo, Carlo! — fece 48 Trent, IV| vi è da guadagnare tanto denaro.~ ~— Oh Dio! — fece ella 49 Trent, IV| loro, avete bisogno del denaro altrui, per la vostra vita 50 Trent, IV| voi mettete le mani nel denaro altrui, nel denaro dei poveretti, 51 Trent, IV| mani nel denaro altrui, nel denaro dei poveretti, che non hanno 52 Trent, IV| il desiderio di maggior denaro, di molto denaro per darne 53 Trent, IV| maggior denaro, di molto denaro per darne a quella... voi 54 Trent, IV| capriccio; me lo pago. È denaro tuo, forse?~ ~— Oh Madonna, 55 Trent, V| favolosa.~ ~Chi non aveva denaro, se ne faceva prestare: 56 Trent, V| che dovevano consegnare il denaro a otto giorni a quindici 57 Trent, V| scrupolosi, arrischiavano il denaro, solo per poco, naturalmente, 58 Trent, V| esigere, per mettere il loro denaro sulle banche: dovunque era 59 Trent, V| febbraio la passione del denaro si sviluppò tanto da indurre 60 Trent, V| guardinghi a mettere il loro denaro a una di queste banche al 61 Trent, V| di casa, tutti misero del denaro in queste banche. Non già 62 Trent, V| disonore: avevano preso il denaro altrui, sperando di restituirlo, 63 Trent, V| restituirlo, ed ecco il denaro era loro tolto, senza speranza 64 Trent, V| avrebbe mai più riavuto il suo denaro. Un gran clamore fatto d' 65 Trent, V| le pareti, dove il loro denaro era stato travolto.~ ~Nei 66 Trent, V| un bollente crogiuolo di denaro dove tutto si squagliava, 67 Trent, V| via dalle fide casse il denaro, nascosto da anni, a Napoli: 68 Trent, V| avevano mangiato il loro denaro che forse ne portavano ancora 69 Trent, V| fallita, nella perdita del denaro, fra padre e figlio, fra 70 Trent, V| premura che avevano del denaro la madre e la sorella di 71 Trent, V| la cartella, esigesse il denaro con l'interesse di un mese, 72 Trent, V| perduto tutto, la casa e il denaro, mentre l'indomani Francesco 73 Trent, V| compassione. Mentre l'ira pel denaro perduto e il terrore della 74 Trent, V| madre e a sua sorella il denaro per il viaggio, scrivendo 75 Trent, V| esse vollero parlare del denaro, della loro unica risorsa, Gli amanti: pastelli Par.
76 Vincen | debbo andare ad esigere del denaro sino a Porta Capuana, dalla 77 Vincen | disse lui.~ ~- Va esigendo denaro.~ ~- E Fortuna?~ ~- È andata 78 Sorel | inutile: ai morti nessuno denaro.~ ~- Hai ragione, - sentenziò 79 Sorel | cinquanta e sessantamila lire di denaro, a Giacomo Levi, a Francesco 80 Sorel | loro! Ma vogliono il loro denaro, e hanno ragione; perchè 81 Sorel | immagino, non hai neanche il denaro per comperare una rivoltella....~ ~- 82 Sorel | onore, di amore, di denaro: chi si uccide, conquista 83 Sorel | credito, e credevan che avesse denaro ancora, credean che si negasse La ballerina Cap.
84 I | contò ancora una volta il denaro che teneva chiuso nello 85 I | qualche immaginaria somma di denaro che venisse ad aumentare 86 I | da cui doveva detrarre il denaro per andare e venire dal 87 I | Lamarra, mentre restituiva del denaro a un cliente e mentre scriveva 88 I | serate! Ne ho guadagnato denaro, con quelli che impazzivano 89 I | ammende, poichè era ricca di denaro, di gioielli, di carrozze, 90 I | quei gioielli, tutto quel denaro che la gente gittava innanzi 91 III | accettava mai un soldo, in denaro, da lui. Anzi, quelle dodici 92 III | turbatissima.~ ~— Vi molto denaro, forse? E dove lo piglia?~ ~— 93 III | di accumulare un po’ di denaro, almeno, per i tempi cattivi. I capelli di Sansone Cap.
94 I | quando venivano a chieder denaro a suo padre. Il figliuolo, 95 II | giorni in cui suo padre aveva denaro, quelle galanterie da palati 96 III | qualcuno potesse mandargli del denaro, così, per una combinazione, 97 III | con lui. Invero, non aveva denaro, per pel suo futuro 98 III | il tempo, il tempo che è denaro.~ ~— Va' a Piazza Colonna. — 99 V | quello che vi offro, è un bel denaro, confessatelo.~ ~— Anche 100 VI | voce.~ ~— No, no, non cerca denaro: io non lo conosco, — ribattè 101 VI | Sulle prime cercò il suo denaro, ventisei lire, sottovoce: 102 VI | sporche, quando non avete denaro, — strillava.~ ~Invano Joanna 103 VI | Le prometto di darle io denaro domani.~ ~— Lei?~ ~— Sissignore, 104 VI | Conservatela per domani: denaro e fatica risparmiata.~ ~— 105 VI | tutti i modi. Oggi cerchiamo denaro, domani protezione, dopo Castigo Cap.
106 II | valigie, portando solo del denaro, credo: ha voluto esser 107 IV | nobilmente; guadagnano tantissimo denaro e ne spendono tanto e gliene 108 VI | che sembra la tomba del denaro italiano: o roteava nei 109 VI | intese subito: prese del denaro dal portafogli e lo diede 110 VI | carrozza, dando dell’altro denaro al vetturino, presso la 111 VII | rapidissimamente. Prese del denaro da una valigia, che richiuse, 112 VIII | che avrebbe dato il suo denaro ai bimbi infermi e poveri, 113 X | qualcuno, a Poggioreale? Con il denaro? E il seguente trovando 114 X | innanzi a una grossa somma di denaro? Quel custode di cimitero 115 X | maggio, Luigi mise quel denaro nel suo portafogli, sicuro 116 X | custode, per dargli quel denaro, per promettergliene dell’ Dal vero Par.
117 8 | spendevano e spandevano denaro. In cambio di morti, vi 118 10 | è la società, spesso il denaro, spesso stessi, raramente Ella non rispose Parte
119 1 | nudo amore, è questione di denaro! Io ne ho così poco! E sir 120 1 | quale! Ecco l'ostacolo: il denaro. Questo diceva la nera cintura 121 1 | Diana Sforza: Tu non hai denaro: tu non puoi sposarmi: tu 122 1 | le anime nobili, a quel denaro che è la forma del Male 123 1 | audacia: io non ho abbastanza denaro, sovra tutto, e non so guadagnarne 124 1 | disonestamente: io non ho abbastanza denaro, per darvi una vita degna 125 1 | beltà: io non ho abbastanza denaro, perchè voi possiate, mia 126 2 | mondo: raccolgo tutto il mio denaro, quanto ne ho disponibile 127 3 | abbiamo realizzato abbastanza denaro, per andar lontano, per Fantasia Parte
128 2 | scherma.~ ~- O non avrà il denaro da comperare il biglietto - 129 3 | confessano.~ ~- Gli hai mandato denaro?~ ~- Se ne offenderebbe: 130 4 | accordando mance straordinarie in denaro, dando invece più spesso 131 5 | Scognamiglio, l'esattore. Porta del denaro che tu prenderai, e gli 132 5 | Caterina. Ella contò il denaro, classificò le gemme, e 133 5 | con Monzù. Gli rimaneva il denaro per un'altra settimana almeno.~ ~- Fior di passione Novella
134 3 | comprendeva che i quadri davano denaro, ma le parevano un po' folli L'infedele Parte, Cap.
135 Inf | perfettamente liquida, denaro e denaro, cioè. In verità 136 Inf | perfettamente liquida, denaro e denaro, cioè. In verità egli ne 137 Inf | giuocando, spendendo il suo denaro in piaceri alti, mediocri, 138 Inf | ha mai preso, solo per il denaro, un amante brutto, vecchio 139 Inf | spendere una quantità di denaro, lo ha lasciato solo quando 140 Inf | No, no, non mi parlar di denaro, mi secchi - e impallidì, 141 Inf | ridere, di spendere molto denaro, di vivere largamente, con 142 Inf | sono libero.~ ~- Non hai tu denaro?~ ~- Sì, sì, ho del denaro.~ ~- 143 Inf | denaro?~ ~- Sì, sì, ho del denaro.~ ~- Hai qualche obbligo, 144 ZigZ | salute, il suo tempo, il suo denaro: la donna si dava, ma egli 145 ZigZ | passione sempre eguale, il denaro, i viaggi, non arrivarono Leggende napoletane Par.
146 6 | duro, forse. Gli daremo del denaro – ..... mi amerai sempre, 147 7 | giudeo ladro che dava il denaro ad usura e tosava le monete 148 7 | consumando le sue notti, il suo denaro ed il carbone dei suoi fornelli. O Giovannino, o la morte Par.
149 1 | Hai paura, hai bisogno di denaro, non sai amare, sei un vile».~ ~« 150 1 | vile, non apprezza che il denaro».~ ~«Il denaro è una bella 151 1 | apprezza che il denaro».~ ~«Il denaro è una bella cosa» osservò La mano tagliata Par.
152 1 | avvezzo a vincere tutto col denaro, col nome, col fascino personale. 153 1 | poteva contenere gioielli, denaro, carte importanti, qualche 154 1 | in rapporti d'amore e di denaro con un suo amico, Fiorenzo 155 1 | Non intendo.~ ~— E se vi è denaro? Se il possessore dichiara 156 1 | No.~ ~— Le hai dato il denaro?~ ~— Sì.~ ~— Che ti ha dato 157 1 | tu credi che io celi del denaro? Anche tu? Chi te lo ha 158 1 | indagini. Se hai o non hai denaro, non m’importa.~ ~— Poverissimo! 159 1 | sapeva che egli aveva del denaro, dove, come, quando, non 160 1 | perdere il tuo tempo e il tuo denaro per un cadavere!~ ~— Essa 161 1 | l'ultimo tempo in cui il denaro ancora fluiva, per le vene 162 1 | quell'anno, come ho detto, il denaro scorreva a fiumi e la plebe 163 2 | richiamandolo. — Non avete denaro, casa?~ ~— No: niente.~ ~— 164 2 | prima di andarsene, donò del denaro ai due barcaiuoli che, oramai, 165 2 | Dedicherò la mia vita, il mio denaro, tutta la mia astuzia e 166 2 | Questione di amore, di denaro?~ ~— Non so dirvi. È un 167 2 | esaltamento.~ ~— Non si tratta di denaro. Darvi delle informazioni, 168 2 | di mala fama. Non portate denaro addosso.~ ~— E se John ne 169 2 | Vostra Signoria ha denaro?~ ~— A Londra?~ ~— No, in 170 2 | and Absalon.~ ~— Questo denaro bisogna consegnarlo all' 171 2 | dove dovete spedirmi il denaro.»~ ~— E non sarà preso dalla 172 2 | inglese.~ ~— Debbo tenere denaro, addosso?~ ~— Venti o trenta 173 2 | Ripeto, non fa questo per denaro. Egli adora la sua infelice 174 2 | prese flemmaticamente il denaro che gli consegnò il conte 175 2 | fatto. La signora non aveva denaro. E poi, da quindici anni 176 2 | spendere la sua salute, il suo denaro, la sua vita, pure di toglierla 177 2 | signora. vi chiederei denaro, se non dovessi fuggire 178 2 | trovare?~ ~— Sì: si trova, con denaro. Ma, per quanto sia, delle 179 2 | Poi, ritirerete il vostro denaro dal banchiere, la lettera 180 2 | matematica, liquidò il suo denaro, pagò il suo conto, preparò 181 2 | valigie, aveva ritirato il suo denaro dal banchiere, ed avrebbe 182 2 | posso nulla!~ ~— Ti darò del denaro, tutto quello che tu vuoi: 183 2 | imbarcarsi. Tutto ciò costava del denaro, ma a me importava ben poco, 184 2 | colà gli avrei dato il denaro stabilito di compenso a 185 2 | portone.~ ~«— Avete voi il denaro? — disse il maggiordomo 186 2 | fratello; e sentivo che il denaro datogli non valeva punto 187 2 | tempo, la mia salute, il mio denaro per la vendetta di quell' 188 2 | insolitamente, correva denaro in casa. Personaggi sconosciuti 189 2 | fino a che avessi avuto denaro e gloria: dopo, ella mi 190 2 | gli uomini.~ ~«Ho avuto denaro, potenza, e gloria; sono 191 2 | semita. Io guadagnava molto denaro, ma ne spendevo anche molto, 192 2 | domandare soccorsi, a depositare denaro, a organizzare quel sistema 193 2 | male, io cominciai a dargli denaro, ora con una scusa, ora 194 2 | era io che gli forniva il denaro per queste pazzie. Maria 195 2 | dove egli fosse. Gli davo denaro, molto denaro!~ ~«Sulle 196 2 | Gli davo denaro, molto denaro!~ ~«Sulle prime, si oppose 197 2 | mandavo continuamente del denaro, giacchè egli era caduto La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
198 Prov | spendevano e spandevano denaro. In cambio di morti vi erano 199 CoBor | pare un buon impiego del denaro, fate voi. Se siete innamorata 200 Silv, I| elemosine consistenti in denaro, panni, medicine e commestibili. 201 CoSal, -| la musica, prestava del denaro ai suoi amici intimi, non Nel paese di Gesù Parte, Cap.
202 Int | fatiche, di tempo, e di denaro. Questo viaggiatore, innocuo, 203 1, IV| infine, volontieri, il suo denaro, compensando lo spettacolo 204 1, IV| graziosamente, quanto più denaro è possibile, vi fanno scorta 205 1, V| cioè piastra a piastra, il denaro per compiere il loro viaggio. 206 1, V| hanno poco, abbastanza denaro da andare: ma mancano di 207 3, II| dono, alloggio, soccorsi di denaro, medici, medicine, scuole, 208 3, III| con la prepotenza, col denaro, i diritti dell’altra; ognuna 209 4, III| coloro i quali non domandano denaro e spesso ne offrono, mediante 210 7, III| larghe beneficenze il suo denaro; aveva costruito, a San 211 7, III| poveri hanno bisogno di denaro: Gesù me ne ha affidati 212 7, IV| Vergine istessa. Ma non hanno denaro; ne hanno pochissimo. Si 213 9, I| quelli che hanno tempo e denaro a loro disposizione, vi 214 9, I| vostra salute e del vostro denaro, sono i regolatori dei vostri 215 9, II| orazione, di emozione. Il denaro! Il denaro! Chi ode parlare 216 9, II| emozione. Il denaro! Il denaro! Chi ode parlare di Soria 217 9, II| sono, dunque, pieni di denaro? E tutti quei pellegrini 218 9, II| purchè non si sprechi il denaro. E l’ospitalità francescana Pagina azzurra Parte
219 2 | spendevano e spandevano denaro. In cambio di morti, vi 220 5 | la musica, prestava del denaro ai suoi amici intimi, non 221 7 | pare un buon impiego del denaro, fate voi. Se siete innamorata Piccole anime Parte
222 8 | tutta Roma, buttando il denaro dalla finestra, facendo Il paese di cuccagna Par.
223 1 | quella del gioco piccolo, denaro in prestito…~ ~- Interesse 224 1 | fatto fallimento così, col denaro delle giuocate in tasca, 225 1 | a cui tutti dovevano del denaro; e la speculazione continuava, 226 1 | speculazione continuava, il denaro passava da una sorella all’ 227 2 | sapevano che il valore del denaro è quello del lavoro, il 228 4 | giustificare la mancanza di denaro.~ ~- Va bene, va bene, - 229 5 | quanti carri aveva prestato denaro e se era vero, che per quel 230 5 | feroci accumulatrici del denaro altrui, ma subito dopo, 231 5 | frutto della loro vita, un denaro guadagnato a stento, o strappato 232 6 | delle sue zie, piene di denaro, di gioielli, che la ricevevano 233 6 | interesse anticipato e col denaro della cartella, dello scatolino 234 6 | quella lotta fra l’amore e il denaro, ma Ciccillo e Alfonso Jannaccone 235 6 | piccolo e una imprestatrice di denaro a usura, li avrebbe fatti 236 6 | amore e nessuna cupidigia di denaro arrivava a vincerne la cocciutaggine. 237 6 | smettere. Ne dovevano avere del denaro e molto, da parte, le due 238 6 | due sorelle, prestando il denaro a usura, facendo giuocare 239 6 | strozzata, che prendeva il denaro da Concetta per darlo al 240 6 | malaticcio, che chiedeva denaro e a cui fu concesso solo 241 6 | pegno, per chiedere nuovo denaro; e i dibattiti passavano 242 7 | crescenti, un affluire magico di denaro che corre al denaro, per 243 7 | magico di denaro che corre al denaro, per incanto: lo studio, 244 7 | Gennaro.~ ~- Perché? il denaro lo avete, - esclamò ingenuamente 245 7 | bene a non darvi questo denaro, - disse Parascandolo, aprendo 246 7 | Cesare Fragalà contava il denaro, non osava dire a don Gennaro 247 7 | Gennaro, per un affare di denaro, discutendo, proponendo, 248 7 | Ricontatevi il vostro denaro, - disse, consegnando il 249 7 | destra, donde aveva preso il denaro le due altre volte, don 250 7 | poiché amministro il suo denaro. Ora, il nostro dottor Trifari, 251 7 | intanto, aveva tratto del denaro dal cassetto e lo aveva 252 7 | Galasso. - Contatevi il vostro denaro.~ ~Ma costui non osò prenderlo: 253 7 | mettendosi la mano in tasca, sul denaro.~ ~- No, - disse seccamente 254 8 | seccato, molto! Tu, forse, hai denaro, Margherita?~ ~- Io? - disse 255 8 | padrone.~ ~- Tu. Puoi darmi denaro? Te lo restituisco domani 256 8 | replicò ella, - avevo qualche denaro, ma volevo comperate un 257 8 | Eccellenza mi avrebbe dato il denaro, a piacer suo.~ ~- Senti, 258 8 | a Dio, Bianca Maria avrà denaro per dieci vestiti, non per 259 8 | vecchio nobile. - Avete denaro…~ ~- Se sapeste, - disse 260 8 | consegnò una carta e del denaro dallo sportello, a un servitore 261 8 | vergogna di buttare il suo denaro in quella maniera; e perciò 262 8 | per aver buttato via tanto denaro, il denaro della sua famiglia, 263 8 | buttato via tanto denaro, il denaro della sua famiglia, quello 264 9 | egli aveva spogliati del denaro, che essi avevano chiesto 265 9 | Pensava di non aver più denaro: come avrebbe giuocato? 266 9 | non trovava nulla per far denaro, per giuocare i numeri dello 267 9 | chi avesse potuto chieder denaro in prestito: ma non trovava 268 9 | e non prestavano, certo, denaro, ognuno pensava a sé, cercava 269 9 | lui.~ ~E ci voleva molto denaro, molto, poiché lo spirito 270 9 | Costui gli potea dare del denaro; era un galantuomo, ne avea 271 9 | galantuomo, ne avea molto, del denaro, non avrebbe rifiutato un 272 9 | avrebbe restituito quel denaro la sera istessa. Quando 273 9 | indifferente, un estraneo, il denaro indurisce tutti i cuori.~ ~- 274 9 | alle guance. Ma doveva aver denaro, ne doveva avere, a qualunque 275 9 | Giovanni, dammi l’altro denaro che hai, - disse sordamente 276 9 | Tua moglie anche ha denaro, cercaglielo, - riprese 277 9 | lasciarsi portar via il denaro: gridava piangeva, singhiozzava. 278 9 | aveva osato chieder del denaro in prestito: usciva, portando 279 10 | distaccandolo dall’amor del denaro. Un anello, un anello, un 280 11 | impoverita di sangue, di denaro, di coraggio. Di lontano 281 11 | tremolante, aveva chiesto ancora denaro, ancora, alla borsa di Amati, 282 11 | così forte, avrebbe fatto denaro di tutto! E quando il dottore 283 11 | il dottore gli mandava il denaro, in una busta e poi in un 284 11 | passione l’obbligava a chieder denaro ad Antonio Amati, egli si 285 11 | oramai, era guadagnare molto denaro, per fare la gran vita, 286 11 | promessa.~ ~- Tutto questo denaro, ed altro che se ne procura 287 11 | abbandonato. Forse… cercò loro denaro; ne ebbe forse senza restituirlo: 288 11 | intorno - gli levano il suo denaro, lo eccitano al giuoco. 289 11 | sogna invece di darmi del denaro, molto denaro, e m’impone 290 11 | darmi del denaro, molto denaro, e m’impone per questo tutti 291 12 | correndo dietro al proprio denaro, affannata perché andava 292 12 | appassionatamente il suo denaro.~ ~Ma quelli che più la 293 12 | che avevano prestato il denaro o la roba a quelle operaie, 294 12 | dolore che parlasse del denaro perduto. Non era permesso 295 12 | alzava la voce. Voleva il suo denaro, il sangue suo, era una 296 12 | la ragazza non aveva più denaro e che era inutile tormentarla. 297 12 | era a fin di bene, per dar denaro a tutti, per far felici 298 12 | Concettella, che mammà non ha denaro?~ ~- Figlia mia, figlia 299 12 | volevano truffare il suo denaro, che non credeva più a nessun 300 12 | pareva che non si curasse del denaro, si contentava solo di poco, 301 13 | aspettare tanto tempo il loro denaro. Ella aveva scoperto questo, 302 13 | prodigi di economie, il denaro spariva, spariva, sentendo 303 13 | per cavargli ancora del denaro, per incitarlo un’altra 304 13 | roba in dogana, senza aver denaro da prenderla, pagando magazzinaggio 305 13 | tutti vogliono il proprio denaro, adesso! Non posso pagare, 306 13 | Non posso pagare, non vi è denaro sulla piazza.~ ~- E che 307 13 | ti restituirei subito il denaro.~ ~- Io non ho denaro.~ ~- 308 13 | il denaro.~ ~- Io non ho denaro.~ ~- Hai qualche oggetto 309 13 | sai che abbiamo tutto il denaro in giro.~ ~- Non giuoca, 310 13 | solo da quel bisogno di denaro, acuto, trafiggente. E con 311 13 | caduto e si è perduto il tuo denaro, io non ci tengo più. Erano 312 13 | piccola parte, di questo denaro, per tentare solo di rifarmi, 313 13 | seguono la vincita, è il denaro del diavolo che ritorna 314 13 | una gran liquefazione di denaro, come in un crogiuolo, donde 315 13 | Agnesina, le ho rubato il denaro che le avevo donato, il 316 13 | le avevo donato, il suo denaro! Io ho mancato ai miei impegni 317 13 | non sai! Io ho cercato denaro qua e , disperatamente, 318 13 | le mani.~ ~- Innanzi al denaro, non vi è parentela o amicizia, 319 13 | parentela o amicizia, il denaro indurisce tutti i cuori. 320 13 | negoziante che prende il denaro all’otto per cento al mese, 321 13 | negoziante non può togliere il denaro ai suoi creditori per giuocarlo 322 13 | Prometti di dare a me tutto il denaro che hai, che puoi avere, 323 14 | compagni e della mancanza di denaro, ella, contrita, sentendo 324 14 | quando avevano di nuovo denaro, scontavano una parte del 325 14 | economie, per riacquistare quel denaro messo così imprudentemente 326 14 | tutti gli dovevano del denaro. E malgrado che una segreta 327 14 | da che non trovava più denaro, da che la sua figliuola 328 14 | non ne poteva avere più denaro e lo fuggiva, vedendolo 329 14 | sperpero, lo sciupio del denaro, l’infelicità nostra e quella 330 14 | non arrivava mai a cavar denaro.~ ~- Pasqualino, li volete 331 14 | che aveva preso il loro denaro e le loro anime, innanzi 332 15 | vergognava più nel chiedergli del denaro in prestito, promettendo 333 15 | crudele, il folle che col denaro giuocava il suo nome, il 334 15 | il mio lavoro mi ha dato denaro e reputazione, è inutile 335 16 | ma prima i numeri, col denaro della vincita avrebbero 336 16 | tutti gli dovevano del denaro e se avevano già avuta l’ 337 19 | Intendente.~ ~- Perdete il denaro e andate in carcere, - aveva 338 19 | comunicandogli la loro febbre, il cui denaro strappato, Dio sa come, 339 19 | mercoledì non portava il denaro all’Intendente, lui, sua 340 19 | qualche cosa, lucrare del denaro, cercarne a chi glielo doveva 341 19 | ora? Bisognava cercare del denaro, ecco tutto, a ogni costo: 342 19 | avevano trascinato al male. Denaro, denaro, era quello che 343 19 | trascinato al male. Denaro, denaro, era quello che voleva, 344 19 | solamente chiedeva il suo corpo. Denaro! o sarebbe morto, ecco!~ ~ 345 19 | resistere alle sue domande di denaro, portando in qualche altro 346 19 | addosso tale affanno, che il denaro per pagare lo Stato sarebbe 347 19 | quello che meno poteva aver denaro. Ora, don Crescenzo non 348 19 | decadenza, trovava sempre del denaro in piazza, vi era chi credeva 349 19 | importa! Era un uomo di denaro, Costa. Il tenitore del 350 19 | conoscono, mi daranno il denaro…~ ~- Tutte le mie cambiali 351 19 | E per martedì mi mandate denaro?~ ~- Non credo, don Crescenzo, 352 19 | debitori, voleva trovar denaro, uscire da quella triste 353 19 | Marzano avrebbe trovato il denaro: aveva un buon presentimento. 354 19 | uomo e… aveva bisogno di denaro… ha cercato di averne, in 355 19 | fatto sempre guadagnare denaro all’avvocato.~ ~- Sì, sì, 356 19 | anche Colaneri gli doveva denaro e gliene prometteva di settimana 357 19 | colpevoli, con cui si procurava denaro per giuocare: due volte 358 19 | sul naso.~ ~- Vengo per denaro, - disse brutalmente don 359 19 | frottole, io voglio il mio denaro. Lo voglio per domani, al 360 19 | Vado da Ninetto Costa per denaro e lo trovo che è fallito, 361 19 | che vada a Roma… e niente denaroVado da Marzano e lo trovo 362 19 | che sei sul lastrico… e denaro niente!~ ~- Tutte rovine, 363 19 | avevo troppo bisogno di denaro; non chiedermi delle confessioni 364 19 | che pensava sempre al suo denaro.~ ~- Ti darò un acconto, 365 19 | cucina, che tenessero il denaro e venissero a Napoli a stare 366 19 | bene, che gli dessero quel denaro, se non lo volean veder 367 19 | cento lire, seguendo il denaro con un occhio torbido e 368 19 | sera. Ma non aveva trovato denaro in nessun posto, in nessuno: 369 19 | Cavalcanti gli avrebbero dato del denaro, in qualche modo, piovuto 370 19 | pensò di non prender quel denaro, ma gli sembrava affatato, 371 19 | ancora, gli doveva del denaro, il barone Lamarra, il magistrato 372 19 | cui non aveva neppure il denaro necessario per comperare 373 19 | ammazzarli, se non gli davano denaro; e tutti, tutti quanti, 374 19 | divoratore di sangue e di denaro: neppur lui salvo, neppur 375 19 | giuocatori a portare nuovo denaro al lotto: rivide i cento 376 20 | Ecce Homo per giuocarne il denaro al lotto. Non vi erano più 377 20 | settimane egli non aveva più denaro per giuocare, e fuggiva Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
378 3, IV| aveva dato anche lei il denaro a usura, così bene, così 379 3, IV| ma continuava a prestar denaro sopra pegno, in casa, privatamente. Storia di due anime Par.
380 1 | alla fredda parsimonia, il denaro che, un tempo, si offriva 381 1 | avevan messo insieme il denaro, per avere un san Michele 382 1 | Io voglio darvi del denaro, intanto - mormorò il fremente 383 1 | non mi piace tenere troppo denaro degli altri, ed è inutile 384 1 | un lieve sorriso.~ ~- Hai denaro da parte, allora.~ ~- Mai 385 2 | gli altri.~ ~- Solo per denaro, essa se lo poteva sposare.~ ~- 386 2 | pianissimo. Sempre si trattava di denaro: poiché Anna aveva voluto 387 3 | gentilezza di animo, aiutava di denaro suo suocero, né costui risparmiava 388 4 | cui egli aveva speso tanto denaro, tre anni prima, e di cui 389 4 | gioielli, essa aveva rubato il denaro.~ ~- Assassina e ladra! - 390 4 | l'onore, la felicità, il denaro, né il suo complice che Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
391 1 | avrebbe loro restituito il denaro: altre crollavano il capo, 392 2 | monaca.~ ~- Caffè? Non avevo denaro, - rispose l'altra, levando 393 2 | camera sua a prendere questo denaro per darglielo. Egli fumava 394 2 | loro, se accettavano il mio denaro. Ma io capii che lo avrebbero 395 2 | aver da vivere, con quel denaro.~ ~- Sì, due anni soltanto, 396 2 | gente, ci hanno dato quel denaro. Ora, tutti ci hanno dimenticate. 397 2 | maligni o temerari. Spesso, il denaro manca in casa. Allora, io 398 2 | esortato a non dar più il mio denaro, a mia sorella, a 399 2 | io avessi accumulato del denaro, in convento. Voi sapete 400 2 | Quando pensano a questo denaro, sì, - disse suor Giovanna, 401 2 | che ne hai fatto del tuo denaro?~ ~- Quale denaro?~ ~- Le 402 2 | del tuo denaro?~ ~- Quale denaro?~ ~- Le mille lire! Qua 403 2 | casa! Hai gittato il tuo denaro e se ti serve una tonaca, 404 2 | te le fa? Gittare questo denaro, così! Sempre una pazza 405 2 | Io ho figli, ho poco denaro, non ti posso mantenere, - 406 2 | un portafogli e contò il denaro che le restava delle mille 407 2 | lettera fatale e il suo denaro nel portafogli. Sarebbe 408 2 | di una ipotetica somma di denaro avvenire. Forse, era ingrata. 409 3 | mormorò la suora. - Ma il denaro di quella ragazza....~ ~- 410 3 | peccato. Gli è che quel denaro, quel denaro....~ ~- Eh, 411 3 | è che quel denaro, quel denaro....~ ~- Eh, alla fine, quella 412 3 | voce che egli prestasse il denaro a usura. E nei dialoghi 413 3 | ricomposto. Doveva aver denaro, certamente, in uno dei 414 3 | il giudice a riporre del denaro nel suo portafogli, delle Il ventre di Napoli Parte, Cap.
415 1, 6 | coi doni, coi regali di denaro, con le offerte, con le 416 1, 6 | giuoca per quanto più ha denaro. Per quanto sia povero, 417 1, 6 | vuol giuocare e che non ha denaro; gli operai si fanno anticipare 418 1, 7 | donna Carmela, che il denaro cu a credenza. Prima di 419 1, 7 | scene, essa vuole il suo denaro, vuole il sangue suo, l' 420 1, 9 | non possa far carità di denaro, al più povero di lui, non 421 2, 4 | di attenzione, un po' di denaro, un po' di cura sia dedicata 422 2, 4 | napoletano? Un poco di questo denaro che dovrebbe servire, per 423 2, 4 | Americhe, pochissimo di questo denaro dedicarlo, saviamente, mitemente 424 3, 1 | un soffio e che non si fa denaro col vento.~ ~ ~ ~Noi, però, 425 3, 2 | necessarie e profonde il suo denaro, o s'impegna a profonderlo, 426 3, 4 | che si mettono in tasca il denaro mio, il mio povero e scarso 427 3, 4 | il mio povero e scarso denaro, ma tutti quelli che aiutano 428 3, 5 | si trova dalla parte del denaro e del potere. È anche certo 429 3, 5 | sopportano gravi perdite di denaro, le cui conseguenze non La virtù di Checchina Par.
430 4 | signori: i fiori costano tanto denaro e non servono a niente. 431 4 | conosceva Teresa, che il denaro a usura. Invece di sessanta, 432 5 | notturne. L’idea di chiedere denaro a Toto le era insopportabile,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License