IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] desiderî 2 desideriamo 1 desiderii 42 desiderio 431 desidero 8 desiderò 5 desiderosa 8 | Frequenza [« »] 434 persone 434 petto 432 denaro 431 desiderio 430 cielo 429 cara 429 grazia | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze desiderio |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| che l'imperioso, il feroce desiderio di fuggire, di venire a 2 1, II| da un solo, da un unico desiderio: veder Giustino, ecco la 3 1, II| ogni speranza e di ogni desiderio, una frase la abbatteva, 4 1, II| rassegnazione consumatrice nel desiderio e nel presentimento vicino 5 1, II| peccato nella speranza e nel desiderio, era così castigata; la 6 1, III| fievolissima.~ ~Adesso il suo solo desiderio era un'obbedienza assoluta 7 1, III| fissarsi sopra un'idea, un desiderio di non muoversi dal letto, 8 1, III| curiosità: Anna con un lieve desiderio segreto, poichè egli le 9 1, IV| in una speranza e in un desiderio, parve ad Anna che tutti 10 1, IV| Mentre ella fremeva dal desiderio di prenderlo, lei, per toccare 11 1, IV| quell'estasi, nel profondo desiderio che non finisse mai. Ella 12 1, IV| Null'altro. E il sublime desiderio della morte disparve innanzi 13 1, IV| nulla più trafigge che il desiderio insoddisfatto, anche il 14 1, V| verità, cresceva in lui il desiderio di maritarla, di togliersi 15 1, VI| toccato la cima del suo ideale desiderio. Un urlo di terrore le uscì 16 1, VI| è più sacro di un vostro desiderio, di una vostra abitudine, 17 1, VII| espressione così forte di desiderio, che esse avevano bene inteso 18 1, VII| il conseguimento di ogni desiderio era una necessità spirituale: 19 1, VII| dall'intenso, inestinguibile desiderio di essere amata.~ ~Era una 20 1, VII| vinta e non aveva che il desiderio profondo e inespresso di 21 1, VII| pietà immensa, da un immenso desiderio di salvarla: e tentava di 22 1, VII| più invadente in sè il desiderio del dissolvimento, e adesso 23 1, VII| levassero dall'anima questo desiderio dell'amore, che mi fa morire: 24 2, I| momento, fu morso da un acuto desiderio di andar con loro nel sole, 25 2, I| raggiunta la meta del suo desiderio.~ ~Anna tacque: scherzava 26 2, III| Nizza. Il segreto, vivissimo desiderio di Anna, sarebbe stato di 27 2, III| che è la forma esterna del desiderio cocente, con quella carezza 28 2, III| proprio, deluso nel suo desiderio, eppure non disperato, poichè 29 2, III| affiggere sulle muraglie il loro desiderio e il fiasco del loro desiderio; 30 2, III| desiderio e il fiasco del loro desiderio; poi, perchè temeva che 31 2, III| forte passione o un forte desiderio, finiscono per vincere, 32 2, III| Giuro che nessun impuro desiderio mi muove.~ ~– Lo credo – 33 2, IV| devoto e più efficace, nel desiderio di vederti felice. Ma devi 34 2, IV| incapace di farne. E in quel desiderio di soffrire senza vendicarsi, 35 2, IV| passione. Ed ebbe come un desiderio più profondo di desolazione, 36 2, IV| profondo di desolazione, un desiderio più acuto di dissolvimento, 37 2, IV| essere un tuo capriccio, il desiderio di essere infelice che tu All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
38 Ert, I| liberazione. Preso dal suo ardente desiderio, mentre passeggiavano, dopo 39 Ert, II| di essere carcerati, per desiderio bestiale di sangue, per 40 Ert, II| quasi che un ultimo, acre desiderio di libertà fosse rimasto 41 Ert, V| vide impressa di un grande desiderio, di una grande ansietà:~ ~— .. 42 Ert, V| chi potea struggersi dal desiderio di vederlo. Fra il suo mondo 43 Terno, II| nella stanchezza e nel desiderio di tornare a casa, per prender 44 Trent, IV| iscusa! Ma è l'avidità, è il desiderio di maggior denaro, di molto 45 Trent, V| anzi fu dichiarata, un pio desiderio del giornale. Non ci credettero Gli amanti: pastelli Par.
46 Stresa | pareva fatto solamente di desiderio. Niuno aveva mai osato guardarmi 47 Stresa | Che cosa è, dunque?~ ~- È desiderio.~ ~- È la medesima cosa, - 48 Stresa | amava. Ogni volta che il suo desiderio si esprimeva negli sguardi 49 Morell | e belli abbruciavano nel desiderio dell'amor mio. Giustino 50 Felice | non poteva resistere al desiderio di vederlo giungere, i suoi 51 Marqui | lei un'esitanza, forse un desiderio.~ ~- Vuoi qualche altra 52 Heliot | donna, nel suo insaziato desiderio di originalità. La penultima 53 Heliot | qualunque patto, col segreto desiderio, con la segreta speranza 54 Sorel | pentimento, nella pietà, nel desiderio dell'umano e del divino 55 Maria | modo da renderlo folle di desiderio, nella solitudine della 56 Maria | piene di tristezza e di desiderio: e stette con l'orecchio 57 Maria | dove si riussumeva ogni suo desiderio, dove si chiudeva il segreto 58 Maria | uno aveva intuito il muto desiderio dell'altro, essendo lontano: 59 Maria | stata presa dal soffocante desiderio di essere ancora amata e Le amanti Parte, Cap.
60 Fiamm, I| medesimo, irresistibile desiderio, contro cui nulla più poteva 61 Fiamm, I| ambedue arsero di tale desiderio come se fosse il più alto, 62 Fiamm, I| ma che conduceva a un sol desiderio: quello di rivedersi, di 63 Fiamm, II| realtà del loro infinito desiderio, l'amore nella solitudine 64 Fiamm, III| tanto ardente e doloroso desiderio di sapere, di conoscere, 65 Fiamm, III| intravvide financo, dietro il desiderio, l'angoscia di ambedue. 66 Fiamm, III| appagamento di quel tormentoso desiderio.~ ~- Sentite - disse. - 67 Sole, I| se posso aver vinto ogni desiderio e ogni speranza, sono sempre 68 Sole, I| non aveva più forza pel desiderio, avendone solo per la dignità. 69 Sole, II| ma che era questo il suo desiderio sentimentale più forte, 70 Sole, II| irresistibile; che non solo era un desiderio irresistibile, ma che era, 71 Sole, II| e gemente intanto nel desiderio dell'amore. Ora, ora, da 72 Sole, III| affetto istesso, senza altro desiderio che dare uno slancio di 73 Sole, IV| questo, era il suo intimo desiderio, innanzi a quella donna 74 Sole, IV| rinserrava, rinasceva in lui il desiderio della fuga ultima, della 75 Sole, IV| più forte rinasceva il desiderio di amare eccezionalmente, 76 Sole, IV| nobili dell'amore, con un desiderio di vivere e di godere che 77 Amant, I| realizzato un suo antico desiderio: desiderio fluttuante sempre 78 Amant, I| un suo antico desiderio: desiderio fluttuante sempre in quell' 79 Amant, I| che segue le tempeste, il desiderio, cioè, di amare una donna 80 Amant, II| quasi allucinati. Ma era un desiderio, niente altro: ella era 81 Sogno | rimpianto, di nostalgico desiderio. Ma nella amichevole giocondità 82 Sogno, I| colto dal freddo, con un desiderio di rientrare in casa. La La ballerina Cap.
83 I | di fronte al suo ardente desiderio di covrire di fiori la tomba 84 I | provava più forte, più acre il desiderio di gittare dei fiori, molti 85 I | poteva avanzare più passo: un desiderio folle la travolgeva, di 86 III | molto chic: forse è per desiderio d’incanagliarsi un poco; 87 III | dei cold cream; ora, per desiderio di Roberto, espresso più 88 IV | parlare, di agire. Aveva un desiderio grande di uscire dal camerone, I capelli di Sansone Cap.
89 I | voluttuoso di spavento, con quel desiderio e quella paura mistica del 90 I | ora il solo, quasi animale desiderio del cibo, il desiderio della 91 I | animale desiderio del cibo, il desiderio della sua copiosa minestra 92 I | indifferente ad ogni altro desiderio che non sia quello del pranzo.~ ~ 93 I | si formulava solo questo desiderio:~ ~— Venisse la casa, venisse!~ ~ 94 II | propria nullità. Divorato dal desiderio di elevarsi, il lavoro di 95 II | suoi nervi fremevano di desiderio, tutto il suo sangue dava 96 II | convalescenza si faceva più viva, il desiderio di viver là, in un ufficio 97 II | potesse conffessare il suo desiderio di scrittore assolutamente 98 II | di paura e di audacia, di desiderio e di potenza. Un minuto: 99 III | poteva più farlo trasalire di desiderio, lo stomaco giaceva in una 100 III | Scano, — non ho che un solo desiderio: non vorrei essere il re 101 III | davano all'amatore crudele il desiderio di vederli dolcificati dalle 102 III | collera si mescolava al suo desiderio. Non era dunque lei che 103 III | sopra le ali rapide del desiderio, e in fondo, nell'orizzonte 104 III | temperamenti audaci nel desiderio, molli e deboli nell'urto 105 IV | nell'Uomo che ride. E un desiderio lo prese, una voglia morbosa 106 IV | le rilesse, non sentì il desiderio di leggerne neppur una: 107 IV | curiosità mordente, da un desiderio di aprirla. Resistette, 108 V | Tempo?~ ~— Avrei questo desiderio, — disse con una certa modestia 109 V | ancora, malgrado il suo desiderio e le molte transazioni che 110 V | segretario uscì. Malgrado l'acre desiderio che aveva di leggere il 111 V | sentimento: li teneva un desiderio vivo di farsela a vicenda, 112 V | cinismo, era grande il suo desiderio di vendere il Tempo. Il 113 V | mala fortuna. Un grande desiderio di pace dopo tanta lotta, 114 V | leggere un interesse nuovo, un desiderio di sapere, mentre la sua 115 V | CENTOMILA COPIE~ ~ ~ ~E il suo desiderio grande era là, esaudito, Castigo Cap.
116 I | Cesare fra il sogno e il desiderio. E mormorò bizzarramente:~ ~— 117 I | assorbimento, in un solo desiderio alto, rovente, scopo della 118 I | dei suoi piaceri, ma il desiderio della Morte, prima del tempo, 119 I | quel morboso e tormentoso desiderio di appropriarsi con la lunga 120 I | persona.~ ~Eppure, con questo desiderio che si faceva così acuto, 121 I | cuore al cervello, questo desiderio ultimo, questa suprema croce 122 I | spiegava, ora, il suo ardente desiderio di scoprire quel volto dal 123 I | volto dal suo velo, quel desiderio saliente, rovente, che lo 124 II | altre stanze, ardendo di desiderio di penetrare in quella penombra 125 II | vibranti di collera, di desiderio, di disprezzo, Cesare aveva 126 II | aspetto! E, nell’ardente desiderio della gelosia che domanda 127 II | ira impotente e di postumo desiderio. Era un uomo: non mai una 128 II | nel suo nascosto ed aspro desiderio di vendetta; e ogni creatura 129 II | gelosia, tutto il postumo desiderio, ogni rimorso, ogni rimpianto, 130 II | sospetto, dal dolore al desiderio di vendetta? Che ne sai 131 II | inquieta, con un tremito di desiderio, con una impazienza muliebre 132 II | stato l’ascoso, cupido, alto desiderio del suo silenzio? Senza 133 II | una espressione di intenso desiderio in te, ma tu eri così forte! 134 III | sovraeccitato dal più acuto desiderio di mettere il maggiore spazio 135 III | sempre più, ecco il suo desiderio: e dopo mezza giornata, 136 III | facoltà in una passione, in un desiderio, in un capriccio, portano 137 III | rinascente nei sogni, dato col desiderio della fantasia, a quei rapidi 138 III | Barbara de’ Neri, né sul desiderio di scandalo di Natalia Annenkow, 139 IV | aspetterò; con terrore e con desiderio, come la morte — ella soggiunse, 140 IV | più nulla, altro che il desiderio di guardarla, senza che 141 IV | lo eccitava nel più folle desiderio di cingere quello snello 142 IV | tutta la fiamma del suo desiderio d’amore, nell’orrore: poiché 143 V | dunque, né una speranza né un desiderio?~ ~— Sì: l’ho un desiderio, 144 V | desiderio?~ ~— Sì: l’ho un desiderio, lo sai.~ ~— E qual è?~ ~— 145 V | quando il solo ardente desiderio mio è di ucciderlo, o di 146 V | forse, viveva il segreto desiderio di essere finalmente, dopo 147 V | non vi vedea, ora, che un desiderio di pace.~ ~Ma la piccola 148 V | nulla vedere oltre il tuo desiderio e il tuo bisogno. Io ho 149 VI | graziose, in viaggio! Questo desiderio di solitudine gli si ravvivava, 150 VI | al suicidio, Dias: aveva desiderio di camminare assolutamente 151 VI | ricordava: e un più segreto desiderio lo teneva di trovare, fra 152 VI | toilette minuziosa. Provava un desiderio di vita materiale per quella 153 VI | tentò di resistere, a questo desiderio che aveva Cesare di condurla 154 VI | paura di restar solo, quel desiderio di uno svago comune, volgare 155 VI | spinti da un comune, morboso desiderio: si fermarono nell’atrio. 156 VI | incapaci di speranza, morti al desiderio, incapaci di ogni volontà 157 VII | entusiasmo della pugna o il desiderio dell’amore, che queste passioni 158 VII | a malgrado il naturale desiderio che tutto finisse bene, 159 VII | posso avere?~ ~— E nessun desiderio, di andare, non so dove?~ ~— 160 VII | non so dove?~ ~— Nessun desiderio — egli disse monotonamente.~ ~— 161 VIII | disinvolta mondana apparenza, il desiderio e la paura. Portavano sul 162 IX | vivere senza speranza e senza desiderio, veder succedersi dei pallidi 163 IX | Chimera alata. Ma subito quel desiderio s’immobilizzava: e la penna 164 IX | duchessa, immobilizzato il desiderio, si diffondeva l’espressione 165 IX | suo scomposto e smarrito desiderio avesse trovato il motto 166 IX | piuttosto, nella recisione, il desiderio di sollevare Luigi da quella 167 X | morti: ambedue evocanti un desiderio di calma e di benessere, 168 X | rendere più ardente questo desiderio, si metteva questo fantastico 169 X | Forse Anna non vi è.~ ~E il desiderio si faceva più tragico. Quella 170 X | all’ignoto e prepotente desiderio di un uomo. Deciso questo, 171 X | una occhiata, intensa di desiderio, la cappella di casa Dias, 172 X | speranza umana, di umano desiderio.~ ~Per la via superiore 173 X | sua follìa, eravi un unico desiderio più forte, più tenace, più 174 X | che un saldo, incrollabile desiderio. Dove le due strade di Poggioreale 175 X | era stato amato invano: il desiderio di perire, l’indomani. Non 176 X | Non quello di uccidere. Il desiderio di morire: l’ossessione 177 X | qualunque noiosa faccenda, un desiderio di tornare a casa, poi, 178 X | domandava di esaudire il suo desiderio. Quale voce parlò nello Dal vero Par.
179 2 | chi nell'arte, chi nel desiderio di gloria. Il popolo, questa 180 2 | che vi mette nell'anima un desiderio insolito di pace e di silenzio, 181 3 | quale senta l'irresistibile desiderio di narrare al pubblico i 182 6 | riprese Roberto - mi viene un desiderio forte di conoscerne l'autore, 183 9 | abbastanza e provano un desiderio vago di fuggire. Solo qualche 184 11 | singolare: egli non aveva alcun desiderio di manifestarsi, non lo 185 12 | suo volto si leggeva il desiderio di dire qualche cosa.~ ~- 186 15 | villeggiatura.~ ~Non vi pare che il desiderio di divertirsi ci abbia ad 187 15 | Principiate a sentire quel desiderio vago, indefinito, indeterminato, 188 19 | possa essere l'unico supremo desiderio di un uomo, intendeva la 189 21 | dell'agitazione; prova un desiderio aspro di mettersi in quel 190 21 | culminante di ogni più strano desiderio e la poesia più alta e più 191 23 | di fogliame morto, acuto desiderio del pallido autunno. E quanti 192 23 | con le potenze fisiche, il desiderio della vita piena e completa. 193 24 | irritare: si provava lo strano desiderio di vederla un po' rovinata, 194 30 | pellegrini, con l'ardente desiderio delle grandi azioni, delle 195 31 | in croce, nell'inappagato desiderio di gloria?~ ~Ora tutto è 196 32 | aprivano raramente pel suo desiderio; Sofia vi compariva solo 197 32 | sincero, vi si manifestava un desiderio così vivo di una sola parola, 198 33 | v'è entrato nell'anima un desiderio ignoto, se avete intuito Donna Paola Capitolo
199 1 | la sua giornata passa nel desiderio di ritrovarci, di vederci; 200 3 | misuravo. Egli, divorato dal desiderio, ch'era vanità, fremeva Ella non rispose Parte
201 1 | me, mi sconvolse, il vano desiderio di seguire la vostra vettura: 202 1 | dal suo muto, possente desiderio sentimentale, gli comparite, 203 1 | con la violenza del suo desiderio e della sua cupidigia. Ah 204 1 | vinta dal mio violento desiderio di passione, di ebbrezza, 205 1 | in cima a ogni più alto desiderio realizzato. E avete vegliato, 206 1 | mia speranza e da ogni mio desiderio: ma non avevo più nè slancio 207 2 | quell'elenco, non avevo altro desiderio che di partire, che di andare 208 2 | malgrado il mio pungente desiderio, e non vi penetro neppure, 209 2 | del mio sogno e del mio desiderio.... ovunque egli ti abbia 210 2 | nulla, qui.... ho tanto desiderio di vedere....~ «— Non conosceva 211 2 | amore, di tristezza, di desiderio e di gelosia, qui, solo, 212 2 | mi consumo talmente dal desiderio di vedervi, che non ho potuto 213 2 | inglese, struggendomi di vano desiderio, struggendomi d'inutile 214 3 | strette da uomini arsi dal desiderio, procaci, quasi brutali; 215 3 | dato in un grande grido di desiderio, verso voi, e sono escito 216 3 | invincibile. Tremavo tanto, nel desiderio di ritrovarvi e nell'orrore 217 3 | sensi, acuiti, esaltati dal desiderio, son giunte le onde avvolgenti 218 3 | all'estremo di ogni mio desiderio. Perchè soffoco di dolore, 219 3 | ho più resistito al mio desiderio sentimentale e vi ho raggiunta 220 3 | speranze: e se mai il più tenue desiderio non possa esser appagato, 221 3 | noi aspetteremo, senza desiderio, ma senza timore, l'ora 222 3 | per appagare un piccolo desiderio, un piccolo ordine della 223 3 | era vissuta di un segreto desiderio. Ella non si occupò più 224 3 | indifferente a ogni sogno e a ogni desiderio: a colei che l'assisteva, Fantasia Parte
225 1 | Alessandria; ma egli, appagato il desiderio di ricchezze, l'ebbe presto 226 1 | vieppiù lo incalzava il desiderio di disfarsi della moglie. 227 1 | si abbassarono in questo desiderio. Vi fu un po’di silenzio. 228 1 | ma sulle labbra aride il desiderio disseccava le parole. Giovanna 229 1 | vedendo abbassarsi al suo desiderio il parapetto di pietra. 230 1 | lassù le collegiali col desiderio dell'aria aperta, infinita, 231 1 | quell'ora le faceva venire il desiderio di morire, morire d'un colpo 232 1 | tardi, molto tardi, è il mio desiderio. Oggi, staccandovi da questo 233 2 | si sentiva arrossire di desiderio. Ogni volta che guardava 234 2 | Lucia impallidiva di paura. Desiderio vago e indistinto del peccato: 235 2 | nevosa; e che era preso da un desiderio pazzo di buttarsi per terra 236 2 | nuovo egli resistette al desiderio di baciare quella mano.~ ~- 237 2 | Ma che! Se muori dal desiderio di leggere! Su, raggiratrice, 238 2 | è sempre tormentato dal desiderio di divertirsi, e non può, 239 3 | ricchezza dello Stato: ecco il desiderio del Governo. Esso farà quello 240 3 | Ma restava, roso da un desiderio ambizioso, pensando che 241 3 | vostra voce si abbassa in un desiderio, è incantevole - disse Andrea, 242 3 | congiunse le mani sul petto, col desiderio che le faceva tremare la 243 3 | umettandosi le labbra pel desiderio - com'è?~ ~- Una bevanda 244 3 | avrebbe voluto, unico, supremo desiderio, abbracciare quel fiore, 245 3 | inazione, torturantisi in quel desiderio senza compimento, fatte 246 4 | insieme.~ ~- Io non ho alcun desiderio di vederlo. Io odio i giardini 247 4 | timidamente Caterina, ma col desiderio che si rivelava di non uscire.~ ~- 248 4 | irrequieto, sospinto da un desiderio pungente di veder Lucia. 249 4 | ancora di vederla, ma con un desiderio più dolce. Dietro i vetri 250 4 | nascere potente in sé il desiderio di dire a Lucia che le voleva 251 4 | baciare, tormentato da quel desiderio. Si rigettava indietro, 252 4 | calmarsi quell'acuzie di desiderio, in una desolazione crescente.~ ~ 253 4 | disse Andrea, strozzato dal desiderio.~ ~- No: ci sono alle spalle, 254 5 | Madonna, che non conoscete il desiderio, pietà di chi lo ha in sé, Fior di passione Novella
255 1 | la sua giornata passa nel desiderio di ritrovarci, di vederci: 256 2 | ultima disperazione ed al desiderio della morte, si consolava 257 6 | dell'amore, non avevo il desiderio dell'amore. Poi quell'uomo 258 6 | misuravo. Egli, divorato dal desiderio, ch'era vanità, fremeva 259 15 | sacrilegamente quel morto, e vive nel desiderio profondo di quell'amore, 260 17 | Visse un altro anno in desiderio raddoppiato, ardente, contenuto; 261 19 | occhi - o si provava il desiderio di guardarla sino nell'anima, L'infedele Parte, Cap.
262 Inf | tenerezza quasi morboso, un desiderio di blande e innocenti carezze, 263 Inf | di un amore muliebre ogni desiderio, ogni speranza, ogni finalità.~ ~ 264 Inf | ha voluto attribuirle un desiderio d'ideale, combattuto dalla 265 Inf | scacciato da questo seno, ma col desiderio languido e lacrimoso di 266 Inf | portando negli occhi il desiderio di quella giovinezza, di 267 Inf | costante espressione di desiderio e d'invocazione:~ ~- Chérie, 268 Inf | di tutti quanti, come un desiderio intenso e frettoloso, un 269 Inf | gli tumultuava dentro il desiderio della fuga, di una fuga 270 ZigZ | nulla di bene o male, senza desiderio di vivere: o in una di quelle Leggende napoletane Par.
271 1 | abbruciata e distrutta dal suo desiderio. Parthenope e Cimone vi 272 4 | bocca amara; noi abbiamo il desiderio dell’ombra profonda e delle 273 4 | non avendo che l’ardente desiderio di raggiungere la sirena 274 5 | Noi moriremo per essi, col desiderio di vagolare anche noi sul 275 9 | malizioso e maligno, nel desiderio di una lunga e insaziabile 276 9 | che dà la marito il vago desiderio di dare un pizzicotto alla 277 10 | vani nomi: l’acre e malsano desiderio dell’uomo corre verso la 278 13 | tutti coloro che hanno il desiderio vano pei figli, tutti coloro 279 14 | veste, che non lo macchia desiderio di fango. Non fuggirmi, La mano tagliata Par.
280 1 | certo nello spirito e nel desiderio di Roberto Alimena. Il nobile 281 1 | rimpianto per Napoli e senza desiderio per Nizza. Qualche volta, 282 1 | dunque.~ ~Ma con quanto desiderio, oramai, egli invocava la 283 1 | osservava tutto questo, un desiderio immediato lo colpì, ardentissimo: 284 1 | Ne aveva un grande desiderio, la signorina Rachele.~ ~— 285 1 | curiosità, spinto da un ardente desiderio che non giungeva a vincere, 286 1 | conchiuso lui, mostrando desiderio di parlare d'altro.~ ~Del 287 1 | due giovani oppressi dal desiderio di un po’ di luce. Quando 288 1 | un lampo di passione, di desiderio, di orgoglio negli occhi.~ ~— 289 1 | Non la teneva che questo desiderio della fuga, affannoso, e 290 1 | della fuga, affannoso, e il desiderio ardente di arrivare a casa 291 2 | gli occhi lampeggianti di desiderio, che fu bussato alla grande 292 2 | rivolti, apparve manifesto il desiderio, in Clara Loredana, che 293 2 | un generoso perdono e un desiderio di scamparmi; giacchè lo 294 2 | non aveva paura; ma il suo desiderio di ritrovare il gobbo maledetto 295 2 | attirato a Londra, era il desiderio di scovare Marcus Henner 296 2 | me, poco lontana dal mio desiderio di dedizione e di adorazione; 297 2 | già cedeva, tanto era il desiderio di liberare quell’infelicissima.~ ~— 298 2 | caso non la tentasse il desiderio del mondo e dell'amore.~ ~ 299 2 | andava a compiere; e un desiderio folle, invincibile, lo teneva 300 2 | neppure la sua tomba. Questo desiderio della infelice era stato 301 2 | a combattere un mistico desiderio! Fu dovuta rendere la dichiarazione 302 2 | in altre circostanze un desiderio di Maria sarebbe stato per 303 2 | fiori di morte, ed è il desiderio di conoscere, di vedere 304 2 | dileguarmi, ma non so quale acre desiderio di volgere e di rivolgere 305 2 | mia ambizione mi dava il desiderio di avere un erede ed un 306 2 | quella donna, che era il desiderio bruciante del mio sangue, 307 2 | preso da un folle ed inane desiderio di avere la figlia, poichè 308 2 | avevo avuto la madre. Inane desiderio!~ ~«Avevo quasi cinquant' La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
309 Trion, III| riprese Roberto — mi viene un desiderio forte di conoscerne l'autore, 310 Inter, I| suo volto si leggeva il desiderio di dire qualche cosa.~ ~— 311 Palco | v'è entrato nell'anima un desiderio ignoto, se avete intuito 312 10Mus | dell'agitazione; prova un desiderio aspro di mettersi in quel 313 10Mus | culminante di ogni più strano desiderio, la poesia più alta e più 314 Idil, II| aprivano raramente pel suo desiderio; Sofia vi compariva solo 315 Idil, II| sincero, vi si manifestava un desiderio così vivo di una sola parola 316 Duali, II| possa essere l'unico supremo desiderio di un uomo, intendeva la Nel paese di Gesù Parte, Cap.
317 1, V| o le morderà il cuore il desiderio del ritorno, sulla terra 318 1, V| segreto e saldo e lungo desiderio può restare troppo tempo 319 1, V| mèta vicinissima di tanto desiderio; se qualcuno è profondamente 320 2, IV| vicino, unita veramente, col desiderio e con l’evocazione, al consolatore 321 2, IV| adorato quella tomba: il loro desiderio compiuto e la loro fatica 322 2, V| volontà nell’anima, senza più desiderio, senza più speranza, dobbiamo 323 4, VI| senza palpito, chiuso a ogni desiderio, chiuso a ogni aspirazione, 324 5, III| giorno, sente più grande il desiderio di restarvi, tanta è la 325 6, II| impressione di Gerico, è il desiderio della fuga, irritante e 326 6, II| irritante e prepotente desiderio che non vi lascia un minuto: 327 7, IV| stesso, nel suo impetuoso desiderio, nella sua spirituale curiosità, 328 7, IV| Carmes, con un così grande desiderio negli occhi, che tutto s’ 329 7, V| suo cuore, vi è un grande desiderio di ritornare a Nazareth. 330 7, VI| è vecchia, è stanca, ha desiderio di morte e di cielo; la 331 7, VII| dolore e di orrore, questo desiderio impotente della patria e 332 7, VII| lontano, la speranza, il desiderio, la preghiera, la benedizione. 333 7, VIII| piccoli. E, a mano a mano, un desiderio vivo vi assale di imprendere 334 8, II| le onde tempestose, nel desiderio profondo di un pellegrinaggio 335 9, I| giorni.~ ~Dopo... resta il desiderio di andarvi nuovamente. Vuol 336 9, II| soddisfare l’invincibile desiderio della loro anima sitibonda 337 9, II| pagine, un forte, fortissimo desiderio sorga, in qualcuno che mi Pagina azzurra Parte
338 1 | fece ricordare l'ingenuo desiderio di Heine, che i suoi canti 339 9 | dell'agitazione; prova un desiderio aspro di mettersi in quel 340 9 | culminante di ogni più strano desiderio, la poesia più alta e più Piccole anime Parte
341 7 | dieci anni, i guanti sono un desiderio segreto, ma non quelli di 342 7 | faccia fra la paura e il desiderio, ma stava fermo, in mezzo 343 7 | visino era così pallido di desiderio, gli occhi buoni supplicavano 344 9 | ritornava, ostinata nel suo desiderio. Fino a che Cesare, infastidito Il paese di cuccagna Par.
345 1 | augurio, una benedizione, un desiderio, un’invocazione pietosa, 346 1 | popolo napoletano, speranza e desiderio di tutti i giuocatori, da 347 2 | nel salone la letizia del desiderio che era per soddisfarsi, 348 2 | domandavano, tormentate da un desiderio profondo:~ ~- Che dice, 349 2 | d’impazienza, fremeva di desiderio di sentire la fatidica parola 350 2 | null’altro, umili a ogni desiderio; ma la figura dell’assistito, 351 2 | volavano, pei campi del desiderio, con la forza, con la intensità 352 3 | staccarmi completamente dal desiderio di vincere, perché ad avere 353 4 | medica vibrò in lui, con un desiderio immediato di salvare quella 354 4 | negli occhi, intuì il suo desiderio.~ ~- Volete che mandi via 355 5 | Parascandolo, attirato da un desiderio prepotente, invincibile, 356 5 | danzare, fra gli urli di desiderio della gente di sotto, e 357 5 | che lunghissimo grido di desiderio e di entusiasmo, di tutta 358 7 | occhi.~ ~Malgrado poi il desiderio di uscire che aveva don 359 8 | e la morse al cuore un desiderio di vita e di felicità, un 360 9 | si negava ad appagare il desiderio di suo padre. Egli uscì 361 10 | tutte sentendo l’omaggio, il desiderio, in quell’atto, dai balconi, 362 11 | trabalzare il suo cuore, nel desiderio del sacrificio. S’intendevano, 363 11 | vita è stata perturbata dal desiderio di vedervi sana e felice, 364 11 | dalla lotta che ha questo desiderio, lotta inutile, lotta sterile, 365 11 | vecchio, che ha per solo desiderio la nostra felicità e che 366 13 | delusioni, eccitato da un vago desiderio che si va formando: guai 367 13 | strabocchevolmente, fantasticamente, e il desiderio della vincita diventa un 368 13 | provava che un infinito desiderio di abnegazione, che l’ardente 369 14 | ansiose, indomabili nel desiderio del guadagno. Capiva, adesso, 370 14 | più ardente, più acre il desiderio di avere i numeri del lotto, 371 15 | innocente. Ogni giorno questo desiderio di salvazione cresceva nel 372 15 | stesso vi ammiro in questo desiderio così nobile…~ ~Il marchese 373 15 | non lo teneva che un solo desiderio, quello delle persone forti 374 17 | crescere nell’anima sua un solo desiderio, quello di scendere di lì, 375 19 | nolo, sempre col sottile desiderio di avere carrozza propria, 376 19 | contadinesca, dandogli lo sfrenato desiderio di diventar un signore, 377 19 | subitaneo sentimento di desiderio; ma non li aveva mai cercati, 378 19 | furioso, feroce, tanto è il desiderio del popolo di entrare nel Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
379 Pre | cocente e consumatrice, un desiderio gigantesco, una volontà 380 Pre | virtù, invoca con ardente desiderio un conquistatore.~ ~In questo 381 1, I| fisico, non provava nessun desiderio spirituale e personale: 382 1, II| così stanca, che ho un solo desiderio: dormire. O Achard, il lavoro 383 1, II| erano consumate in quel desiderio e adesso, esaurite, senza 384 1, II| del servizio; ma, ora, il desiderio le era passato, e, tolte 385 1, III| fraternamente, arse dal desiderio di far bene. Alle otto della 386 2, I| confronti; Eva Muscettola al suo desiderio insoddisfatto di esser molto 387 2, III| si vedeva in lei tutto il desiderio di apparire ancora sana 388 2, III| volpe russa? Io muoio dal desiderio di averla.~ ~— Me ne rammenterò, — 389 2, IV| fervidamente; un grande desiderio di salvarsi l’anima, di 390 3, I| carrozza.~ ~La povertà, il desiderio di farsi vedere, per trovare 391 3, IV| affari: non erano avari, e il desiderio degli onori li tormentava, 392 3, IV| prese dalla curiosità e dal desiderio, arse dalla voglia di rompere 393 4, II| con gli occhi pieni di desiderio e di dolore. Non era arrivata 394 4, III| serotino ed economico, che è il desiderio delle fanciulle borghesi 395 5, I| zitellone, ostinate nel desiderio del marito: le due Caputo, Storia di due anime Par.
396 2 | levò gli occhi, con tale desiderio ardente, con tanto rimpianto 397 2 | suo spirito inquieto. Un desiderio di pace, lo teneva tutto: 398 2 | pace, lo teneva tutto: il desiderio che quella festa, che durava 399 2 | aveva voluto Anna. In questo desiderio potente di quiete, di solitudine, 400 3 | per diplomazia, era il desiderio che questo abborrito mestiere, 401 3 | singolare e che disperdeva ogni desiderio, ogni slancio, ogni entusiasmo 402 3 | napoletane, è così profondo il desiderio, il bisogno, la necessità 403 3 | questo già potente e dolente desiderio del marito, poiché egli 404 3 | cosa, che il suo furioso desiderio non fosse: ritrovare Anna, 405 3 | strano a dirsi, anche il desiderio morboso di non troncarlo.~ ~– 406 4 | tornato di nuovo, riarso dal desiderio di avere la sua statua, 407 4 | che, per contentare il mio desiderio, nessuno vedrà, qui, la 408 4 | ove io la mando. È il mio desiderio! Che fate, ora, quando me 409 4 | Anna, per soddisfare quel desiderio cruento e fugace che aveva 410 4 | passione e del mio orgoglioso desiderio - disse lui, dopo un silenzio, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
411 | vado più oltre, nel mio desiderio sentimentale. Io voglio 412 1 | non poteva resistere al desiderio di guardare, ancora, di 413 1 | bellezza, il suo ardente desiderio di amore, di gioia, di felicità, 414 1 | degli uomini, l'altra per il desiderio di far dispetto alla sua 415 1 | incenerito ogni speranza e ogni desiderio, dandole solo la nostalgia 416 2 | vita: cercò vincere quel desiderio di vedere e di conoscere, 417 3 | potuto realizzare il suo desiderio tormentoso, cioè di avere 418 4 | la osservavano; forse, un desiderio di impressioni più forti, 419 4 | poichè tutto accade, un desiderio di viva e di vera carità 420 4 | forse, già affrettava col desiderio il momento di andarsene. Il ventre di Napoli Parte, Cap.
421 int | illuminata e alta: e il desiderio di bene che Voi nutrite, 422 1, 5 | imminente, dove vi è un desiderio che ha tutte le condizioni 423 1, 9 | senza che ella mostri nessun desiderio, gliene fanno parte, la 424 3, 1 | del bisogno, minate dal desiderio di ogni ricchezza e di ogni 425 3, 6 | dell'anima, l'istruzione. Desiderio insano! Mancherà, spesso 426 3, 7 | finestretta del tugurio: e un desiderio folle, funebre, di morire, 427 3, 8 | Dove non giunse il suo desiderio di carità e dove non mise 428 3, 8 | la testimonianza del suo desiderio soddisfatto? Che cosa ella La virtù di Checchina Par.
429 4 | sorgeva ardente, vivissimo il desiderio di questo vestito nero. 430 5 | crescere in sé, di nuovo, il desiderio, vivo, forte, di andare, 431 6 | all’amore, invocandovi col desiderio. Oh, non mancate, ve ne