IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cieco 40 ciel 2 cieli 21 cielo 430 cìelo 1 ciera 18 ciere 2 | Frequenza [« »] 434 petto 432 denaro 431 desiderio 430 cielo 429 cara 429 grazia 429 sapeva | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze cielo |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| gelo invernale, sotto un cielo nero. Corse, giunse a un
2 1, I| ella, levando le braccia al cielo.~ ~Giustino tacque.~ ~–
3 1, I| abbassarsi sopra il suo capo il cielo.~ ~– Se non posso viver
4 1, II| Egli levò gli occhi al cielo, chiedendo forza per sopportare
5 1, III| le amava. Piovutegli dal cielo, conoscendole appena, avvolgendole
6 1, IV| ascendevano in fluttuanti onde al cielo alto della sala, frangendosi
7 1, IV| dove fosse. Piombata da un cielo di dolcezza alla realtà
8 1, IV| impossibile, chiedevano al Cielo di morire, in quel divino
9 1, IV| sfiorando la terra, toccando il cielo. Che drammatiche strida
10 1, IV| pubblico attonito: poi, salì al cielo del teatro un applauso lungo.
11 1, VII| tremolio. La Vergine nel cielo e lo spirito della madre,
12 1, VII| di stelle, che parea il cielo avesse dei fremiti luminosi:
13 1, VII| con gli occhi fissi nel cielo, dove tremolava di luce
14 1, VII| mandavano razzi luminosi nel cielo; invano le mille voci delle
15 1, VII| orizzonte a tutta la curva del cielo, dalla dolce collina degli
16 1, VII| quella sera odiava anche il cielo.~ ~– Buona sera – le disse
17 1, VII| lamento, guardando l'alto cielo stellato, quasi a rimproverargli
18 1, VII| parlasse: ella guardava il cielo, quasi che in esso volesse
19 1, VII| paesaggio del mare, del cielo e quell'immenso candore
20 1, VII| era ormai altissima sul cielo, ma il suo chiarore sembrava
21 2, I| confuso clamore si elevava al cielo azzurro.~ ~– Non avete mai
22 2, I| salivano dalla terra al cielo, dietro la collina del Vomero
23 2, IV| stelle di brillanti, lembo di cielo in una notte stellata: e
24 2, IV| Anna, levando le braccia al cielo.~ ~– Tu sei pazza, Anna.~ ~–
25 2, IV| Anna, levando le braccia al cielo.~ ~– Ma lo vedi, che sei
26 2, IV| con loro, inorridisce nel cielo, lo meriteresti!~ ~– Ma
27 2, IV| mattinata era bigia, nel cielo e nel mare: le nuvole lente
28 2, IV| chiudendo gli occhi.~ ~– Cielo! E io vorrei mettermi in
29 2, IV| secchereste il Padre Eterno nel cielo!~ ~Egli finse di non vedere
30 2, IV| disse, levando le braccia al cielo, in un impeto di desolazione.~ ~–
31 2, IV| alberi, ella guardava il cielo, spesso con un'espressione
32 2, IV| sassolini: e ancora guardò il cielo, diventato tutto plumbeo.
33 2, IV| riflesso del funebre colore del cielo. La guardia doganale che
34 2, IV| guardando quel mare morto, quel cielo morto, quella morta via
35 2, IV| voce limpida, guardando il cielo della stanza, con una disperazione
36 2, IV| ella disse, guardando il cielo della stanza.~ ~– Non lo
37 2, IV| nuvoletta di fumo salì al cielo della stanza. Anna si era
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
38 Ert, I| largo, donde si vedeva il cielo stellato e il mare fosforescente;
39 Ert, I| Traetta guardava quel pezzo di cielo e di mare, dal suo letto.
40 Ert, II| isola che abitava, fra il cielo e il mare, tra i fiori degli
41 Ert, VII| autunnale che aveva coperto il cielo, durante il giorno, era
42 Ert, VII| nuvole. E la nerezza del cielo incombeva sulla nerezza
43 Terno, I| occhi azzurri rivolti al cielo, con le mani delicate che
44 Terno, I| che imploravano grazie dal cielo, o ne diffondevano sulla
45 Terno, II| fare il dover mio e sa il cielo che responsabilità abbiamo
46 Trent, II| il Signore fa piovere dal cielo; è una vera benedizione
47 Trent, III| un volgere gli occhi al cielo, è un sospirare, un pregare
48 Trent, IV| carrozza, fuori, tutto il cielo di febbraio aveva una delicata
49 Trent, IV| ella levando lo mani al cielo.~ ~— Credevi che sarei stato
50 Trent, IV| ella, levando gli occhi al cielo.~ ~— Fa quel che ti pare, —
Gli amanti: pastelli
Par.
51 Caracc | per non dimenticare il cielo.~ ~- T'inganni, su te stessa:
52 Felice | tempo prima, una linea di cielo azzurro e un muretto bianco,
53 Felice | labbra per baciarsi e sul cielo azzurro il ramo ricco di
54 Felice | violacee, egli guardava di cielo limpido, i cespugli degli
55 Felice | come la benedizione del cielo, ma quando gliene consegnavano
56 Felice | senza guardare né il roseo cielo, né i fiori che parevano
57 Marqui | addensarono un poco: il cielo si oscurò: essi, ridendo,
58 Sorel | azzurri di qualunque azzurro cielo, dalle guancie più rosee
59 Sorel | più azzurri di qualunque cielo, passando le dita rosee
60 Sorel | fronte, quei gelidi occhi di cielo.~ ~- Tu sei un uomo morto, -
Le amanti
Parte, Cap.
61 Fiamm, I| nè le azzurrità fini del cielo e del mare, nè la folla
62 Fiamm, II| salirono dalla terra al cielo. Parve che il treno corresse
63 Fiamm, II| illuminasse i tenui azzurri del cielo e le sagome fini della chiesa
64 Sole, IV| convulsa, per rivolgerle al cielo, per chiedere la pace, la
65 Sole, IV| mentre l'alba faceva il cielo di un freddissimo biancoverdino,
66 Amant, II| bigio, plumbeo e il gran cielo così tragicamente si abbassava
67 Sogno | mare e un grande arco di cielo stellato.~ ~La notte era
68 Sogno | rossastro si levava nel cielo, e ascendendo, impallidiva,
69 Sogno | che crescessero verso il cielo, verso la luna, come attirate
70 Sogno | levata, guardando il gran cielo intorno, ella cantava; la
71 Sogno | Solo un alto, lontanissimo cielo; solitudine mite, piena
72 Sogno, I| un'altissima striscia di cielo, tutta chiara, dove le pie
73 Sogno, I| il mare, la campagna e il cielo.~ ~Camminarono presto, vicino,
74 Sogno, I| salita già allo zenit sul cielo, vi batteva a picco, dandole
La ballerina
Cap.
75 I | baraccone dello Stabia Hall, a cielo scoperto, con quell’impresario
76 I | fissando le nuvole del bigio cielo di novembre con quei suoi
77 I | l’ora si faceva tarda, il cielo si rannuvolava sempre più
78 I | ma fiaccati nei nervi dal cielo bigio, dal viaggio triste,
79 I | pellegrinaggio. Sotto il cielo basso e bigio, in quel tetro
80 II | sorridente, simili a un cielo terso e freddo, senza sole.
81 III | pensieroso.~ ~Ella guardò in cielo, mentre continuavano a camminare,
82 IV | e di morte schiudersi il cielo, mentre ancora le ballerine
83 IV | le braccia disperate al cielo. Carmela Minino fuggì verso
I capelli di Sansone
Cap.
84 I | rivolgesse una domanda al cielo. Un sottile odore di costoletta
85 III | colore di latte, color di cielo biancastro, appena appena
86 III | accese, sugli azzurri di cielo, sui biancori di latte,
87 III | rotonda brillava la luna nel cielo: e di questi suoi trionfi,
88 III | ella guardava lontano, in cielo. Non si dicevano nulla.
89 IV | acqua cominciò a cadere dal cielo con impeto; Joanna entrò
Castigo
Cap.
90 I | era nero l’orizzonte del cielo e del mare, su cui smortamente
91 I | stelle ai fiori, dal mare al cielo, dagli animali agli uomini,
92 I | gridato a lui, alla terra e al cielo, che quel tradimento le
93 I | forme di luce aspiranti al cielo, gli sembravano moltiplicate.
94 I | ella, levando le braccia al cielo.~ ~— Non vedi il suo volto?
95 III | fiorite, sotto un tenero cielo azzurro, con un orizzonte
96 III | case e sugli uomini, e dal cielo alla distesa delle campagne
97 III | bigio, salienti dai colli al cielo; sparivano le vetture, rotolando
98 III | passeggiatore. Si accendevano, nel cielo tersissimo, le prime stelle;
99 III | nero e profondo velo del cielo, la notte fiorentina che
100 III | donna che contemplava il cielo, tornando in carrozza, a
101 III | era levato, guardando il cielo. Quando la fiammella di
102 IV | abisso donde guardava un cielo nero e tempestoso, sul suo
103 IV | ed Hermione guardava il cielo già tutto bianco per la
104 IV | bel mare, nel suo immenso cielo... se sapeste che è una
105 V | esclamò, alzando le braccia al cielo.~ ~— Tu chiami Dio a testimonio,
106 V | Laura, levando le braccia al cielo.~ ~— Irreparabile! — ripetette
107 V | Anna! — ella deprecò al cielo e alla morte.~ ~Egli parve
108 VI | né il Padre Eterno, in cielo.~ ~— Eh, le donne fanno
109 VI | eguali fra loro, incombeva un cielo assolutamente bigio e l’
110 VI | declina verso il Tevere. Su il cielo, visto assai più ampiamente
111 VI | nuvola che chiudeva tutto il cielo romano: e la gonna, diritta,
112 VI | ergeva l’obelisco, e il cielo grigio, unito, chiuso, bene
113 VI | la notte: oscura, con un cielo alto, lontano, di quelli
114 VII | Trionfale, si abbassava un cielo perfettamente nuvoloso e
115 VIII | il sole e l’azzurro del cielo si faceva più tenero, diventando
116 VIII | ormai tenera, sotto quel cielo di un azzurro sempre più
117 VIII | una serenità vasta come il cielo, profonda come il bosco,
118 VIII | traverso i loro rami, un cielo di un bigio quasi argenteo,
119 VIII | disperatamente le braccia al cielo e singultò, senza piangere,
120 IX | tendendo le braccia al cielo.~ ~— Non bisogna peccare —
121 IX | Hermione, volgendosi al cielo, tutto chiarissimo nella
122 IX | forse con gli occhi al cielo, taciturna.~ ~— Dimmi...
123 IX | notte mite e blanda, al cielo biancastro per il raggio
124 IX | bianca, la luna, nel latteo cielo e così pietosamente tremanti
125 IX | grido, levando le braccia al cielo Laura Dias.~ ~— Come noi
126 IX | orizzonte, dalle altitudini del cielo.~ ~Laura la guardò coi suoi
127 IX | piegante verso l’arco del cielo, a dritta. Il gran cono
128 IX | maestoso nella notte, non il cielo stupendo tremolante di stelle,
129 IX | orizzonte, più grande del cielo: sconfinato. Colei che era
130 X | festa fatta dal sole, dal cielo, dall’aria fine, dai fiori
131 X | solitudine della terra, del cielo e delle piante, perdono
132 X | inespressive rivolte al cielo. Talvolta, un soffio di
133 X | infelicissimo, levando le mani al cielo, in atto di smarrimento.
Dal vero
Par.
134 1 | sole ed i suoi occhi il cielo. Quando parla, gli risponde
135 4 | orizzonte: un palmo e mezzo di cielo, sette centimetri di collina
136 7 | alle limpide notti, al cielo stellato e profondo che
137 14 | sulla terra e l'azzurro del cielo diventa sempre più latteo,
138 14 | pieno di vita.~ ~Sempre il cielo è chiuso come un problema
139 14 | e disperato silenzio. Il cielo è una contraddizione perenne;
140 14 | alla scienza che sia il cielo ed essa risponde; È un sistema
141 14 | la poesia universale del cielo è materia? Impossibile.
142 14 | si chieda alla fede: Il cielo è il regno di Dio. Come,
143 14 | spariscono nella voragine: ma il cielo resta sorridente, il mondo
144 14 | striscia strettissima di cielo e quelle donne vi rivolgono
145 14 | tormenti che caddero dal cielo per tutta la notte, come
146 15 | quello del mare; si vede il cielo azzurro, si tratta di un
147 15 | un palmo e mezzo, ma è il cielo. E chi non si contenta,
148 15 | centellini una noia che viene dal cielo, che emana dalla terra,
149 16 | una lieve cagione, per un cielo piovoso, per un capriccio,
150 17 | uguali, dritte e monotone; il cielo sempre sereno, il golfo
151 18 | di un abito a quello del cielo ed il cielo ha guadagnato;
152 18 | a quello del cielo ed il cielo ha guadagnato; a quest'ora
153 22 | finalmente a gabbarne uno; sa il cielo con quali mezzi! E come,
154 25 | si vedeva un quadrato di cielo sereno, un muro grigiastro
155 26 | sulla terra, ora perduto nel cielo, sempre profondo; la sprezzatura
156 27 | riempiva quel deserto. Sul cielo, che si arrossava, spiccavano
157 27 | spiaggia, come il mare, come il cielo, ella era stata grande nel
158 27 | del mare si annebbiò, il cielo fu violetto, poi grigio,
159 28 | dalla stretta finestra il cielo che si cosparge di stelle
160 29 | serenità crepuscolare del cielo dove morivano le stelle,
161 29 | Musica senza parole, ma il cielo, il mare, e la bronzea statua
162 30 | città, dove non si vede cielo, dove giungono grida feroci
163 31 | appena abbozzate: passano nel cielo caldamente azzurro della
164 34 | esse sbarrate. Invano il cielo si serenava, impallidendo;
165 34 | orizzonte, nè li alzava al cielo crepuscolare: queste cose,
166 34 | sull'estremo lembo del cielo, una sbarra di nuvole, lunga,
167 34 | oro. Poi tutto l'arco del cielo s'incendiò, ma di un incendio
168 34 | mani, elevare gli occhi al cielo ed unirsi nelle stessa parole
Donna Paola
Capitolo
169 1 | tremolavano le stelle sul cielo nero. Attraverso l'oscurità
170 1 | terrazzo, fra la nerezza del cielo e quella del mare.~ ~- Datemi
Ella non rispose
Parte
171 1 | guardato, invece, a lungo, il cielo di primavera che s'incurvava
172 1 | stella! Niuna ne brillava, in cielo; tutto era serrato, tacito,
173 1 | stella mattutina, porta del Cielo, da voi che non mi conoscete,
174 1 | pallidissimo, come è il cielo di autunno, dopo una lunga
175 1 | mattutina non brilla più nel mio cielo d'amore, o Diana! Tutta
176 1 | gravemente, guardando il cielo violaceo del crepuscolo.~ ~«—
177 1 | senza guardarmi, fissando il cielo.~ ~«— Lisa, io voglio saper
178 1 | cosa che ci avvicina al cielo, alla sola cosa che slancia
179 1 | nell'anima: guardavo il cielo, donde mi dovea venir il
180 1 | urlo che rintroni sino al cielo e faccia volgere il viso
181 1 | che sembra una voce del cielo, ma l'appello interiore
182 2 | cui tendo le braccia al cielo, imprecando sulla mia sorte,
183 2 | forze della terra e del cielo, tutte le volontà divine
184 2 | mondo è avverso, perchè il Cielo è avverso, come me, cui
185 2 | tutto il mondo, intorno, dal cielo che s'incurva sul mare del
186 2 | i beni della terra e del cielo sono suoi, se gli occhi
187 2 | un'ombra funesta passi nel cielo della vostra vita, per me,
188 2 | vostro, Diana, Stella del mio cielo notturno, vengano queste
189 2 | penetrandomi dell'aria chiara, del cielo di un azzurro pallidissimo,
190 2 | Fa freddo; fa umido; il cielo è basso, con le sue nuvole
191 2 | più greve si abbassa il cielo pesante di nuvole, a cui
192 2 | sole di oro scintilla in un cielo azzurro? Avete acceso un
193 3 | la mia donna, perchè il cielo vi ha mandata, a me, e non
194 3 | vie deserte di Nizza, il cielo era così profondo ma così
195 3 | alle stelle lontane del cielo, avete detto che cosa soffrisse
196 3 | eventi, nè per il cangiar di cielo, la vostr'anima casta e
Fantasia
Parte
197 1 | delizioso.~ ~- Giovanna vede il cielo - disse Ginevra Avigliana
198 1 | chiamano la Vergine porta del cielo, vaso di elezione, torre
199 1 | salire, da una sfera aerea al cielo, una voce vibrante che magnificava
200 1 | figura esile si disegnava sul cielo già sbiancato, e la linea
201 1 | rizzando il capo e guardando il cielo alta e diritta nella sua
202 2 | tempesta e la stella polare sul cielo sereno di casa Altimare,
203 2 | grandiose, sotto il suo cielo mite, di una dolcezza infinita.~ ~
204 3 | aiutata da tanto splendore di cielo e da tanta dolcezza di clima.
205 3 | alla ringhiera. Guardava il cielo o guardava la terra? Nulla
206 3 | sole, dove non si veda il cielo: io ho paura di tutte queste
207 3 | toccare la terra, guardando il cielo: Andrea, buttato di traverso,
208 3 | di lei. Lucia guardava in cielo e gli carezzava i capelli,
209 3 | come se invocasse:~ ~- O cielo lontano, o nuvole che passate,
210 5 | di questi dolori, ma dal cielo li vedete e li comprendete.
211 5 | sventura, inflittami da cielo. O Vergine Santissima, io
212 5 | mondo e l'indifferenza del cielo le furono palesi.~ ~- Fiele
213 5 | pianto, ho chiesto pietà al cielo: muto il cielo, muto il
214 5 | pietà al cielo: muto il cielo, muto il mondo, inesorabile
215 5 | col suo immane egoismo il cielo.~ ~. ~ ~L'alba spuntava
216 5 | di dicembre entrò col suo cielo di un azzurro profondo,
Fior di passione
Novella
217 1 | tremolavano le stelle, sul cielo nero. Attraverso l'oscurità
218 1 | terrazzo, fra la nerezza del cielo e quella del mare.~ ~- Datemi
219 2 | emanando il profumo del cielo o il profumo della colpa.
220 6 | soavità e alzava gli occhi al cielo con una certa grazia. In
221 15 | amore, gli occhi rivolti al cielo, vivendo serenamente glaciale
222 17 | siede in terra e guarda il cielo. Ma le sue dita si agitano
223 18 | Il sole di luglio, dal cielo, avrebbe voluto disturbar
224 20 | in cui le nozze fra il cielo e la terra mettevano nell'
225 20 | le braccia si levano al cielo, come una bestemmia, come
L'infedele
Parte, Cap.
226 Inf | casa, folle di gioia. Il cielo stellato brillava sul suo
227 Inf | passo: e a un tratto, il cielo gli parve funebre, un odore
228 Inf | pomeridiane, pioveva e il cielo era basso, plumbeo e triste.
229 ZigZ | dedicata assai alle cose del cielo, quella povera creatura
Leggende napoletane
Par.
230 1 | le pareva di toccare il cielo col capo e di potere stringere
231 1 | fissando lo sguardo nel cielo, carezzando con la mano
232 1 | hanno alzato lo sguardo al cielo, un palpito ha loro risposto
233 1 | gli intercolunni, sale al cielo il fumo dell’olibano. Una
234 1 | piedi le pare di toccare il cielo col capo e di stringere
235 2 | lontano, dal nord forse, dal cielo certamente; egli era giovane,
236 2 | grandi occhi nei quali il cielo si riflette, l’amore dei
237 3 | immaginare. Le ha dato il cielo ridente ed aperto, raramente
238 3 | le nuvole s’addensano sul cielo e il vento tormentoso sibila
239 3 | realizza. È l’armonia del cielo, delle stelle, della luce,
240 4 | cosa abbrucia e fuma ed il cielo è cupo nella sua serenità.
241 4 | colline vogliano slanciarsi al cielo, che il mare voglia cangiarsi
242 4 | Napoli, dalle pietre al cielo, sono innamorate.~ ~ ~ ~
243 4 | cui fiamma, che saliva al cielo, non valse ad incendere
244 5 | intensamente nero; si Serena il cielo Sul suo capo, rifulgono
245 6 | nebbia invernale, quando il cielo è stupidamente anemico,
246 6 | contemplare l'azzurro cupo del cielo, l'ondeggiamento voluttuoso
247 6 | alla candida malinconia del cielo, al languido pallore delle
248 6 | morire con lei, sotto il cielo che s'incurva, nel mare
249 8 | rialza, si eleva sino al cielo, discende, si attarda nelle
250 8 | Risurrezione. La pace dal cielo scende sulla terra, nei
251 9 | mare, che non sa nulla del cielo, nulla della poesia, nulla
252 14 | stelle, gioielli glaciali del cielo; laggiù, forse nelle bianche
253 15 | colli, ma non sale ancora al cielo, incenso gradito, il fumo
254 15 | come se nulla fosse. Nel cielo sereno brilleranno le stelle;
255 15 | fianchi della montagna; il cielo cupo si tingerà di rosso,
256 15 | nube grigia nasconde il cielo, piove cenere; i napoletani
La mano tagliata
Par.
257 1 | soffocata dall'ira, guardando il cielo.~ ~— Chi? Lei! — esclamò
258 1 | e mostrò il pugno al cielo.~ ~— Ella ama quel Ranieri
259 1 | a volerla soccorrere dal cielo o dalla terra, dove si trovava,
260 1 | se volesse minacciare il cielo.~ ~— Voi siete una rinnegata,
261 1 | chiarore di alba si vide nel cielo.~ ~— Ci siamo, ci siamo, —
262 2 | Henner, mostrando i pugni al cielo.~ ~Ma riprese l'opera di
263 2 | Grazia, levando gli occhi al cielo.~ ~Nè più si dissero altro,
264 2 | vedeva qualche lembo di cielo di un azzurro sbiadito.
265 2 | V.~ ~ ~ ~SOTTO IL CIELO AZZURRO.~ ~ ~ ~Quell’inverno
266 2 | Il sole splendido di un cielo perfettamente azzurro, questo
267 2 | oscurità, sotto il freddissimo cielo d’inverno.~ ~«Io mi ero
268 2 | la infanticida, sale in cielo per la misericordia di Dio.
269 2 | elevarsi audacemente sino al cielo. Io non ho riso mai e non
270 2 | immoti, ora si levavano al cielo. Era vestita sfarzosamente
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
271 Mog, -| sulla terra, ora perduto nel cielo, sempre profondo; la sprezzatura
272 CasaN, -| orizzonte; un palmo e mezzo di cielo, sette centimetri di collina
273 Silv, I| esse sbarrate. Invano il cielo si serenava, impallidendo;
274 Silv, I| orizzonte, nè li alzava al cielo crepuscolare: queste cose,
275 Silv, I| sull'estremo lembo del cielo, una sbarra di nuvole, lunga,
276 Silv, I| oro. Poi tutto l'arco del cielo s'incendiò, ma di un incendio
277 Silv, II| mani e levare gli occhi al cielo ed unirsi nelle stesse parole
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
278 1, I| fossero persino discese, dal cielo notturno, a dare un incanto
279 1, I| un razzo si udiva, e nel cielo si apriva un fiore di fuoco,
280 1, I| squillanti. E l’arco del cielo, di un azzurro nero, vellutato,
281 1, IV| gridi salgono al purissimo cielo bianco di Egitto, e la carrozza
282 1, V| nell’azzurro più smorto del cielo crepuscolare. Terra Santa!
283 2, I| cristiani, che mandano al cielo gli squilli delle loro campane,
284 2, V| la domanda dell’Anima al Cielo, ma fatta, in quel momento,
285 2, V| che impediva di vedere il cielo azzurro: sono scomparse
286 4, I| biondo Nazzareno, levarsi al cielo, impetrando la virtù per
287 4, I| sarebbe ascesa alla gloria del cielo: ella chinò il capo, obbediente,
288 4, I| punto dove Maria, assunta al cielo, lasciò cadere la sua cintura,
289 4, I| degli Ulivi che Gesù salì al cielo, compiendo le profezie delle
290 4, I| Quassù, levando gli occhi al cielo, il cielo sembra s’inchini
291 4, I| levando gli occhi al cielo, il cielo sembra s’inchini dolcemente,
292 4, II| respinge lo sguardo rivolto al cielo, ma il giardino, in piena
293 4, II| del monte, sotto il gran cielo di Palestina, cielo di un
294 4, II| gran cielo di Palestina, cielo di un azzurro così tenero
295 4, II| aver levato gli occhi al cielo, cercandovi la visione di
296 4, II| del suolo, innanzi a un cielo limpido, fra gente che lo
297 4, II| lutto, solo, innanzi al cielo, solo innanzi al tremendo
298 4, IV| libera, sotto il nitido cielo azzurro quasi bianco, che,
299 4, IV| in quei campi amati dal cielo!~ ~Vicino al pozzo di Samaria,
300 4, IV| veder meglio! Se innanzi al cielo, nelle fresche albe pungenti,
301 4, VI| obbliando l’azzurro del cielo, obbliando il sole, obbliando
302 4, VI| un incurabile pallore, il cielo appare così lontano, così
303 5, I| per una benedizione del cielo, qualche cosa di grande
304 5, I| teso le manine all’azzurro cielo da cui scendeva, e Maria
305 5, II| tenere lacrime salgono al cielo più gradite, più care, venute
306 5, III| strussero nel guardare il cielo. Mentre il Redentore traeva
307 5, III| che levava le braccia al cielo, verso quel Dio che la Giudea
308 5, III| fiume, in quei campi che il Cielo dovette amare, poichè furono
309 6, II| opprime i polmoni, dove il cielo sembra così alto e così
310 6, II| solo, innanzi, un pezzo di cielo stellato. Allora, sì, che
311 6, II| ignoti, sotto un arco di cielo, le cui stelle non furono
312 6, III| specchiare neppure l’azzurro del cielo, l’occhio misura vagamente
313 6, III| tranquillità dell’aria, sino al cielo; quel metallo liquido, dove
314 6, IV| lago di Asfaltide; e il cielo puro e fino d’Oriente, un
315 6, IV| puro e fino d’Oriente, un cielo di azzurro pallidissimo,
316 6, IV| e libera, sotto il gran cielo benedicente sotto l’aria
317 6, IV| ecco i campi amati dal Cielo, ecco il Giordano.~ ~ ~ ~
318 6, IV| paure e senza tormenti. Il cielo sorride alla terra che gli
319 6, IV| la serenità del ridente cielo sono passate, magicamente,
320 7, I| fine ed amabile, sotto un cielo purissimo e dolce, con un
321 7, III| genuflessi, con le mani levate al cielo. Egli non sapeva nulla di
322 7, III| religione, in terra, in cielo!...~ ~— E v’ha parlato?~ ~—
323 7, III| le grazie, in terra e in cielo.~ ~— Infatti, è un popolo
324 7, IV| intagliata nitidamente sul cielo, lontana, alta, vegliante
325 7, V| perdentesi nel biancore del cielo orientale. La lunga via,
326 7, VI| lassù Maria contemplò il cielo e il mare e che il Carmelo
327 7, VI| emette il grido supremo, il cielo si oscura, la terra trema,
328 7, VI| Suo figlio è salito al cielo, la fede si comincia a propagare,
329 7, VI| desiderio di morte e di cielo; la divina ambasciata la
330 7, VII| tutte le benedizioni del Cielo sulla testa del mio figliuolo
331 7, VII| poco, violetto, un poco, il cielo. L’acqua cantava, dalle
332 7, VIII| che si vanno urtando nel cielo meridiano, preparando una
333 7, VIII| al suo Padre, che era nel Cielo! Tre apostoli soli erano
334 7, IX| essa par che confini col cielo, vi sembra d’indovinare,
335 7, IX| apparve, che non era il cielo: era il lago di Genesareth,
336 7, XI| Egli si fermò, guardando il cielo, invocando suo Padre: queste
337 7, XI| bisogno di riavvicinarsi al Cielo. donde veniva, per trarne
338 7, XI| aperta, al cospetto del cielo, delle acque, delle campagne,
339 9, I| fra un doppio azzurro del cielo e del lago. A Cana di Galilea
Pagina azzurra
Parte
340 1 | sebbene sia stato un lembo di cielo, tolto via dalle forbici;
341 3 | chiasso inutile, di aria e di cielo; si finisce per essere stanchi
342 3 | forse il mare, forse il cielo, forse un'idea — e non saper
343 8 | finalmente a gabbarne uno; sa il cielo con quali mezzi! E come,
Piccole anime
Parte
344 1 | quella lunga striscia di cielo che appariva fra le alte
345 1 | bianchi, i giardini, il cielo. Dimenticava la sua fame
346 1 | dolorosi che guardavano il cielo.~ ~ ~ ~
Il paese di cuccagna
Par.
347 2 | benedicendola, invocando per lei dal cielo tutte le benedizioni. Un
348 3 | Bianca, levando gli occhi al cielo della stanza, come se cercasse
349 5 | lassù, lassù, così vicini al cielo. Aumentava la gente, dovunque:
350 5 | ondeggiava sonoramente, saliva al cielo di quella dolce giornata
351 5 | popolani entusiasmati saliva al cielo, mentre ella da sopra, seria,
352 5 | per i balconi, sino al cielo che si facea bianco nel
353 5 | ella, levando gli occhi al cielo.~ ~- Perché pregate molto?~ ~-
354 6 | la Madonna vi guarda dal cielo!~ ~E convulsamente si levò
355 9 | a tutte le potenze del cielo e della terra, di vincere,
356 9 | questo dono spirituale del cielo, la Grazia, per cui si vede
357 10 | nella striscia limpida di un cielo mollemente azzurro, il grande
358 10 | terrazzine sospese in aria, fra cielo e terra, i fiori portati
359 10 | per le vivide strisce di cielo azzurro, che finiscono per
360 10 | rumore si perdeva nell’ampio cielo. Ma quelli che procedevano
361 10 | assistito volgeva gli occhi al cielo e pregava fervorosamente:
362 10 | giovanetta che guardava il cielo e che teneva nella mano
363 10 | con la faccia volta al cielo, e traspirante una immensa
364 10 | la faccia, guardando il cielo dorato e pitturato della
365 11 | nere nubi, ella vedeva il cielo azzurro; la febbre si temperava,
366 11 | nobile, levando gli occhi al cielo, esaltatamente.~ ~- E voi,
367 11 | assistito levò gli occhi al cielo, pieni di lacrime. Una serenità
368 12 | occhi, come per trovare il cielo, la fattucchiara cavava
369 12 | invocavano la potenza del cielo, dei suoi santi e insieme
370 12 | se ne facesse offerta al cielo. Poi espose la ciocchetta
371 13 | pace familiare, simile al cielo napoletano, perché ella
372 13 | Nella notte, sotto l’ira del cielo, pareva che andassero, andassero
373 14 | l’ondata che cadeva dal cielo; e tutto era triste, intorno,
374 14 | fronte.~ ~- Si è aperto il cielo - osservò don Crescenzo,
375 14 | assistito, volgendo gli occhi al cielo, desolatamente.~ ~- Che
376 15 | invocò per lui la calma del cielo, la calma che pareva fuggita,
377 15 | potentissima, levando le braccia al cielo. - Dio, perdonateci!~ ~E
378 15 | ella, levando gli occhi al cielo. - Parla, ti obbedirò.~ ~-
379 15 | tanto levava la faccia al cielo in atto di angoscia e la
380 15 | madre mi maledirebbe dal cielo, mio padre mi maledirebbe
381 17 | volgeva gli occhi disperati al cielo, chiedendo che questo non
382 17 | e le canzoni salgono al cielo, in un coro che non finisce
383 17 | indietro, levò le braccia al cielo e gridò:~ ~- Sono un’assassina,
384 19 | gridò, levando le braccia al cielo, don Crescenzo.~ ~L’altro
385 19 | qualche modo, piovuto dal cielo. Quando entrò nell’appartamento
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
386 1, I| chiassuoli sudici: e il cielo aveva la chiarezza fredda,
387 1, I| inferriata, guardando il cielo mattinale.~ ~— Chi è, quello? —
388 1, IV| nuvole aveva coperto il cielo e nel pomeriggio era venuta
389 1, IV| ausiliarie guardavano il cielo, facevano una smorfia di
390 1, IV| piovere, dalla mattina: ma il cielo era rimasto chiuso e grigio,
391 1, IV| lassù. Un lampo guizzò nel cielo livido: e un forte tuono
392 2, II| una parabola fulgida nel cielo stellato di primavera e
393 2, II| dal ponte di prora sino al cielo.~ ~Giù, nell’appartamento
394 2, II| neppure alle stelle del cielo e alle onde del mare. Tecla
395 3, II| giovanotti a cui basta un po’ di cielo sereno, un albero, una nota
396 3, V| illuminava lo sfondo del cielo. La seconda, in linea quasi
397 3, V| completamente; il purissimo cielo stellato di quella sera
398 3, V| la montagna, il mare, il cielo — e insieme una pace profonda
399 3, V| che si ripercuoteva nel cielo e nel mare, ed il senso
400 5, I| della Madonna, Assunta in cielo.~ ~Sul balcone grande del
401 5, I| che salivano altissimi nel cielo, si schiudevano lassù, con
402 5, I| razzi che si aprivano in cielo dolcemente, in quella mite
403 5, I| profondo, con la testa verso il cielo, con le bianche mani schiuse
404 5, I| azzurro, e sorrideva al cielo e dava l’addio alla terra.
405 5, I| la Bella Mamma Assunta in cielo.~ ~— Nelle vostre mani,
Storia di due anime
Par.
406 1 | di pietà, occhi levati al cielo o palpebre castamente abbassate,
407 1 | incompleti, che guardavano il Cielo con occhi desiosi, che chinavano
408 2 | un clamore che saliva al cielo.~ ~ ~ ~Il quartino in cui,
409 3 | viso, levato, rivolto al cielo, un viso, ove un dolore
410 3 | nuvole che portavano in Cielo la Vergine! Abitava, tutta
411 4 | Dio, la benedizione del Cielo; ed è una funzione umile
412 4 | oltre il mondo, oltre il Cielo. Il momento altissimo, atrocissimo,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
413 1 | celle, ella aveva visto il cielo chiarissimo, e le estreme
414 1 | che essa aveva chiesto al Cielo, dandogli la sua gioventù,
415 1 | dentro, avendo giurato al Cielo di non uscirne mai, se non
416 1 | di legno incrociate, il cielo all'aurora e il mare lontano,
417 1 | andare dove la volontà del Cielo la conduce. Ella ha passato
418 2 | occupi? Quello sta bene, in Cielo! Pensiamo alla terra! Qua
419 2 | Dolori!~ ~ ~ ~Albeggiava. Il cielo d'inverno, purissimo, passava
420 3 | è scordato, di noi, nel cielo: dorme, dorme, il Padre
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
421 1, 1 | Caracciolo, del mare glauco, del cielo di cobalto, delle signore
422 1, 1 | è un vicolo del Settimo Cielo, appunto per l'altitudine
423 1, 1 | altitudine di una strisciolina di cielo, che apparisce fra le altissime
424 1, 4 | di fuoco attraversare il cielo, sopra vi danza Salomè,
425 2, 3 | divino paesaggio di mare e di cielo, sono anche destinate a
426 2, 3 | innumerevole come le stelle del cielo e le arene del mare, borghesia
427 3, 2 | leggerezza. Ma vi è un Dio, in cielo! Dato il forte prezzo a
428 3, 3 | sotto l'arco stellato del cielo, sotto il lume freddo e
429 3, 3 | salienti clamori sino al cielo sereno!~ ~ ~ ~Questo ho
430 3, 5 | i doni della terra e del cielo; ed è ingiusto punire costoro,