IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gravita 2 gravità 33 gravitare 1 grazia 429 grazie 164 grazietta 27 graziette 2 | Frequenza [« »] 431 desiderio 430 cielo 429 cara 429 grazia 429 sapeva 428 avuto 428 presso | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze grazia |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, III| le si accordava, era una grazia. Ogni tanto, ella andava 2 1, VI| voi veramente mi fate una grazia lasciandovi amare da me. 3 1, VI| me considerata quale una grazia del Signore, quale una grazia 4 1, VI| grazia del Signore, quale una grazia fattami da voi. E questa 5 1, VI| Signore il divino dono della Grazia? Certamente, tenendola in 6 1, VII| azzurro semispento, con la sua grazia intima, sentimentale delle 7 2, I| corpo, con un insieme di grazia e di candore: il suo gran 8 2, I| occhiello, guidando con molta grazia, sopra un legnetto snello 9 2, I| Caracciolo, guidato con infinita grazia dal biondo giovinotto, sorpassò 10 2, III| cuore, l'avrebbe messa in grazia del suo signore. Difatti 11 2, III| si potrebbe dirmi con più grazia, che io sono uno sciocco. 12 2, III| lo adoperava con quella grazia e con quella astuzia delle 13 2, III| fiducia mi tortura? Fammi la grazia di esser geloso, perdio!~ ~– 14 2, III| sua madre, chiedendo la grazia dei suoi tormenti. Ah ella 15 2, IV| l'aria di accordare una grazia.~ ~– Laura, Laura, tu devi 16 2, IV| sorella, chiedendole la grazia di non amare più Cesare, 17 2, IV| Cesare. Ti debbo chiedere una grazia. Vuoi farmela?~ ~– Chiedete, 18 2, IV| Che dici? Voglio una grazia, Cesare.~ ~– E chiedila, 19 2, IV| voglio andare: fammi questa grazia.~ ~– La signora fugge qualche 20 2, IV| Allora fammi un'altra grazia. Questa, me la farai!~ ~– All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
21 Ert, III| chiedeva mutamente, come una grazia, di vedere il piccolo figlio, 22 Ert, VI| Vergine, per chiedere una grazia che il bambino porta con 23 Ert, VI| chiedendole che gli facesse la grazia. Vedeva passare la gente, 24 Ert, VI| bello e raccomandandogli la grazia che voleva dalla Madonna, 25 Terno, I| sabato e poichè era forse una grazia che Dio mandava. Ma come 26 Terno, I| come se chiedesse loro la grazia della guarigione. Accanto 27 Terno, I| Voglio fare, se ho questa grazia, una Madonna Addolorata, 28 Trent, II| sorriso di donna era una grazia speciale: e immediatamente 29 Trent, II| di no. Sarà proprio una grazia particolare.~ ~— Dite, dite, — 30 Trent, II| non vuole profittare della grazia di Dio? Io mi vergogno della 31 Trent, III| bammeniello, che aveva fatto la grazia di cangiare la tramontana 32 Trent, IV| sentinella fedele. Fatemi questa grazia. Non mi dimenticate, nelle 33 Trent, IV| Signore le aveva fatto la grazia di ricondurlo a casa, anche 34 Trent, V| erano pappata tutta quella grazia di Dio, quella bella grazia 35 Trent, V| grazia di Dio, quella bella grazia che essi non avrebbero visto Gli amanti: pastelli Par.
36 Stresa | Nino Stresa).~ ~ ~ ~Donna Grazia scrive così, di questo suo 37 Morell | violenta di Nino Stresa per Grazia, la mia amica, mi destava 38 Dias | la fede e che arriva alla grazia: è come il mistico che a 39 Felice | più forte: e talvolta, in grazia, gli chiedeva di non parlare 40 Vincen | sonoro, e si avvicinò a Maria Grazia, l'acquaiola, che faceva 41 Vincen | innanzi a Vicenzella.~ ~- La grazia vostra, - disse lui, toccandosi 42 Vincen | badava alle parole di Maria Grazia, l'acquaiuola, che cenava 43 Marqui | e pallidetta, con la sua grazia un po' minuta, ella si levò 44 Heliot | intorno a lui con tanta grazia di movenze, che egli non Le amanti Parte, Cap.
45 Fiamm, I| i neri capelli di donna Grazia: e come la snella persona 46 Fiamm, I| avevano i guanti morbidi di Grazia e le mani sottili profumate. 47 Fiamm, I| impressioni, rammentava soltanto, Grazia, un sorriso enigmatico alla 48 Fiamm, I| orecchie, nel cervello di Grazia restava una sensazione fissa, 49 Fiamm, I| come se invocasse pietà: Grazia, Grazia, Grazia!...~ ~Così 50 Fiamm, I| invocasse pietà: Grazia, Grazia, Grazia!...~ ~Così identica 51 Fiamm, I| invocasse pietà: Grazia, Grazia, Grazia!...~ ~Così identica era 52 Fiamm, I| vita finisce - scriveva Grazia.~ ~- Io non posso più soffrire, 53 Fiamm, I| abbandono. Quando donna Grazia passeggiava sotto gli ombrosi 54 Fiamm, I| che, già quasi quasi, per Grazia e per Ferrante, parea di 55 Fiamm, I| bruno volto pensoso di donna Grazia: ma in una stanza accanto 56 Fiamm, I| vedeva che ogni giorno donna Grazia veniva chiudendo, in quei 57 Fiamm, I| ricordo: ella vedeva che donna Grazia si aggirava per la casa, 58 Fiamm, I| mormorò vagamente, donna Grazia.~ ~- E io debbo venire?~ ~- 59 Fiamm, I| veniate - soggiunse donna Grazia.~ ~- Tutta sola, un lungo 60 Fiamm, I| ancora la ragazza.~ ~Donna Grazia chinò il capo e non rispose: 61 Fiamm, I| nell'alba bigia in cui donna Grazia partì da Sorrento per Napoli, 62 Fiamm, I| Forse - disse donna Grazia, andandosene, senza voltarsi.~ ~ 63 Fiamm, I| vinti, ambedue.~ ~Donna Grazia non vedeva nè il mite sole 64 Fiamm, I| severa campagna romana; donna Grazia dormiva, ora, pallida pallida, 65 Fiamm, I| ore, tre ore.... - mormorò Grazia, come pensando.~ ~- Vuoi 66 Fiamm, I| casa tua - rispose subito Grazia, con una paura nella voce.~ ~- 67 Fiamm, I| indovinasse le intenzioni di Grazia, Ferrante chiese due stanze 68 Fiamm, I| subito che non importava. Grazia saliva innanzi, chinando 69 Fiamm, II| autunnale che vi entrava; Grazia si era chiusa lì dentro, 70 Fiamm, II| stancarsi. Per un momento Grazia si turò le orecchie quasi 71 Fiamm, II| giornata era dolce e bella, Grazia, stette guardando come un 72 Fiamm, II| si era seduto accanto a Grazia: la mano di lei era fra 73 Fiamm, II| che parlava e l'anima di Grazia stava a sentire. Due o tre 74 Fiamm, II| nella sua quella sottile di Grazia, si allentò, come se lo 75 Fiamm, II| ad essa, sedendosi.~ ~- Grazia?~ ~- Ferrante?~ ~- Che hai?~ ~- 76 Fiamm, II| così giovane, e così bella, Grazia, e così destinata alla felicità!~ ~- 77 Fiamm, II| Taci, taci - mormorò Grazia - forse passiamo innanzi 78 Fiamm, II| spaurita, Ferrante sentiva che Grazia affannava un poco. L'aria 79 Fiamm, II| come un soffio amoroso:~ ~- Grazia! Grazia!~ ~Ma ella fremeva, 80 Fiamm, II| soffio amoroso:~ ~- Grazia! Grazia!~ ~Ma ella fremeva, fremeva, 81 Fiamm, II| gloriava del cangiamento. Donna Grazia prese dei fiori, una grossa 82 Fiamm, II| cristalli, e curiosamente donna Grazia si fermava a tutte le piccole 83 Fiamm, II| al vagone, di cui donna Grazia sbarrava l'entrata, ma si 84 Fiamm, II| linea Bologna-Venezia. Donna Grazia si era seduta dietro lo 85 Fiamm, II| guardando più il viso di Grazia che il paesaggio.~ ~- Non 86 Fiamm, II| pieno di fiori, trovò donna Grazia seduta, nel vano dello stretto 87 Fiamm, II| malgrado i fiori di cui Grazia riempiva tutte le stanze, 88 Fiamm, II| anche una finzione di vita. Grazia e Ferrante stavano sempre 89 Fiamm, II| nella sua camera, lasciava Grazia libera; ma dopo un poco, 90 Fiamm, II| minuti di assenza, donna Grazia ritornò per uscire, vestita 91 Fiamm, III| detto - spiegò Ferrante a Grazia, interrogandola - se deve 92 Fiamm, III| cui appoggiare i piedi. Grazia e Ferrante vi si sedettero, 93 Fiamm, III| due, e passando vicino, Grazia udì uscirgli dal petto un 94 Fiamm, III| domandò distrattamente donna Grazia.~ ~- Portano il lutto della 95 Fiamm, III| allegri, almeno - disse donna Grazia, un po' rinfrancata, sollevandosi 96 Fiamm, III| questa buona gente - disse Grazia.~ ~- Sono poco abituati 97 Fiamm, III| malinconicamente intonato che donna Grazia, per vincerne l'impressione, 98 Fiamm, III| scheletri - disse donna Grazia, guardando fissamente l' 99 Fiamm, III| movimento dei suoi remi, donna Grazia gli fece cenno, con la mano, 100 Fiamm, III| palazzo.~ ~- Oh!... - fece Grazia, senza aggiungere altro.~ ~ 101 Fiamm, III| laguna, alla tetra dimora. Grazia seguì con l'occhio il nero 102 Fiamm, III| altre, ma mancava di quella grazia civettuola della gondola 103 Fiamm, III| quella gondola? - disse Grazia al gondoliere, scattando 104 Fiamm, III| Andiamo via, andiamo via, Grazia - disse Ferrante rompendo 105 Fiamm, III| presto - disse nervosamente Grazia al gondoliere, ricadendo 106 Fiamm, III| lenta, che la gondola di Grazia e di Ferrante scomparve 107 Fiamm, III| scongiurare, potevano ridonare a Grazia e a Ferrante, ciò che era 108 Fiamm, III| che non avrà mai requie, Grazia andava fino alla porta della 109 Fiamm, III| malgrado il cattivo tempo. Grazia e Ferrante andarono ad appoggiarsi 110 Fiamm, III| freddezza. Per una stranezza Grazia e Ferrante oppressi dalla 111 Fiamm, III| cuore e nella sua voce. Grazia che lo conosceva da anni 112 Fiamm, III| Anche voi? - mormorò Grazia, abbassando gli occhi.~ ~- 113 Fiamm, III| Religioso? - chiese Grazia.~ ~- .. pietoso - rispose 114 Fiamm, III| No, non rido - soggiunse Grazia, pensosa, guardando il mare 115 Fiamm, III| Giorgio.~ ~Giorgio guardò Grazia: e benchè ella non parlasse, 116 Fiamm, III| chiese ansiosamente donna Grazia.~ ~- Sì - disse Giorgio 117 Fiamm, III| dovunque....~ ~Ferrante e Grazia, ora si guardavano.~ ~- 118 Fiamm, III| Venne? - domandò Grazia.~ ~- Sì - riprese Giorgio - 119 Fiamm, III| la raggiungeste? - disse Grazia, quasi affannando.~ ~- No - 120 Fiamm, III| morte - osservò mestamente Grazia che camminava fra i due 121 Fiamm, III| e tacevano. A un tratto Grazia, scuotendosi, disse:~ ~- 122 Fiamm, III| Ferrante.~ ~- È vero - disse Grazia.~ ~Nè più sino alla sera 123 Sole, IV| della sua beltà e della sua grazia, tolto dal fittizio ambiente 124 Sogno, II| che mi avrete fatto questa grazia - diss'ella, resistendo.~ ~- La ballerina Cap.
125 I | stata un’apparizione di grazia indicibile, di seduzione 126 I | fascino di bellezza, di grazia, di giovinezza, di poesia, 127 I | piccola Carmela mancava di grazia, di brio, di leggerezza, 128 I | serotine. Era, anche, una grazia particolare, perché a San 129 IV | Ma qui no, qui no, per grazia di Dio.~ ~— Ne siete certo, I capelli di Sansone Cap.
130 I | tagliando con una certa grazia, arrotondando il braccio, 131 III | dando con la sua persona una grazia all'abito moderno , un po' Castigo Cap.
132 I | lasciando indovinare, in tanta grazia, la precisione rigorosa 133 II | con la mollezza e con la grazia carezzevole delle stoffe 134 II | che mi avrai concessa la grazia... t’imploro, Cesare, non 135 III | ombre umane di bellezza e di grazia, avere nella fantasia il 136 III | passeggianti hanno nella persona la grazia tranquilla di una santa 137 III | ridendo caramente, con la grazia di Toscana; qualche figura 138 III | cortesi ricevevano con tanta grazia, nei grandi saloni freschi, 139 III | Tornabuoni. Ma con la buona grazia dell’amicizia sapiente, 140 III | chiunque lo conoscesse; quella grazia giovanile e vincolatrice 141 IV | qua e là, con la sua bella grazia languente italiana, rialzata 142 IV | napoletanamente Luigi, con la grazia appassionata del suo paese.~ ~— 143 V | dita, lievemente, con una grazia infantile. Egli teneva gli 144 VI | sportello, con tale una grazia e un’armonia che quella 145 VIII | sono della più perfetta grazia che è la giovinezza, le 146 VIII | Caracciolo che, con quella sua grazia un po’ molle nella figura 147 VIII | della compostezza e della grazia. I quadrati dei lanciers 148 VIII | del languore e aveva della grazia, ballavano un po’ sorridenti, 149 VIII | con quella invincibile grazia che dava al suo nome.~ ~— 150 VIII | inebbriante di gioventù, di grazia, di eleganza, la donna che 151 X | dunque.~ ~— Vuoi farmi una grazia?~ ~— Non parlarmi così. 152 X | equipaggio e sovra tutto di Sua Grazia, la duchessa di Cleveland; Dal vero Par.
153 1 | tutte le incarnazioni della grazia e della bontà noi le fingiamo 154 24 | una superba emanazione di grazia, di beltà, di salute. Vi 155 34 | capelli duri, tesi, senza grazia, ricaddero mollemente sul 156 34 | balbettava confuse parole di grazia.~ ~In casa la guardavano Ella non rispose Parte
157 1 | la vostra tristezza, la grazia composta e un poco orgogliosa, 158 1 | della sua beltà e della sua grazia italiana. Confesso, qui, 159 1 | persona, venustà, fascino, grazia, gioventù, voi dovete fare 160 2 | così seducente di beltà, di grazia, di poesia, fra il florido 161 2 | tentato, con bontà, con grazia, di distrarmi, di consolarmi, 162 3 | sovrana di ogni beltà, di ogni grazia, di ogni più suggestiva 163 3 | ha pianto, chiedendo la Grazia e tante volte, ahimè, troppe 164 3 | chiederle:~ ~— Ma che ha, Vostra Grazia? Che pensa?…~ ~ .. che voi, 165 3 | Vivina....~ ~— E Vostra Grazia?~ ~Ma lady Diana Montagu 166 3 | Che cosa, che cosa, Vostra Grazia?~ ~— Non so.... non so.... — 167 3 | quanto restava di tanta grazia, di tanto fascino, tornava Fantasia Parte
168 2 | persona giusta, piena di grazia: un abito di azzurro oltremare 169 3 | labbra, nella persona quella grazia seducente della donna che 170 5 | Pater noster finali. La grazia non era venuta; l'Eterno 171 5 | distratta, sdegnosa, poiché la grazia divina non era venuta a 172 5 | sua vigorìa, per la sua grazia di atleta signorile che Fior di passione Novella
173 6 | occhi al cielo con una certa grazia. In fondo, era alquanto 174 19 | difficile ad adattarsi con grazia. La ragione segreta era L'infedele Parte, Cap.
175 Inf | materna, tutta piena di grazia e di modesta seduzione. 176 Inf | trasparente che non è senza grazia, poichè si attribuisce a 177 Inf | ortografia, ma non mancanti di grazia. Questo soprannome, infine, 178 Inf | molto sceme, ma le dice con grazia e sovra tutto con una voce! 179 Inf | forte, imperiosa nella sua grazia morbosa, inquietante nei 180 Inf | gelido calcolo e di squisita grazia, che Paolo Herz passava 181 Inf | Luisa per impetrare la sua grazia. Con quale stento gli fu 182 Inf | piccola, pur conservando la grazia e la nobiltà della sua figura. 183 ZigZ | apparteneva a una fanciulla, Grazia, che era un po' parente 184 ZigZ | a questo affetto. Questa Grazia, per la sua salute per le Leggende napoletane Par.
185 1 | lo stupendo accordo della grazia e della salute in un corpo 186 3 | Poi, per suggellare tanta grazia, le ha dato il mare, ha 187 5 | lei regina di forza e di grazia. Oh poteva salire gloriosa 188 8 | di chiunque chiedesse una grazia, un soccorso. Nella sua 189 9 | Catarinella non s’ebbe la grazia chiesta.~ ~Il figliuoletto O Giovannino, o la morte Par.
190 1 | solamente per mettersi in grazia di Dio e sospirava di compunzione 191 1 | però mi potrebbe fare la grazia di aggiustarle la testa» 192 2 | della matrigna mettendosi in grazia di Dio; finanche la stiratrice 193 2 | ricredersi, sì; chiedere una grazia, un favore, giammai. Se La mano tagliata Par.
194 1 | soggiunse, con molta grazia.~ ~— Come vorrai, ma non 195 1 | dall'avambraccio, con una grazia di riposo, sul velluto. 196 1 | nelle sue forme erano una grazia e una seduzione infinite: 197 1 | aveva lanciato con tanta grazia, un'orchidea dal disegno 198 2 | Un poliziotto, Vostra Grazia.~ ~— Sta bene. In secondo, 199 2 | figliuoli?~ ~— Senza, per grazia di Dio! Sarebbero tisici, 200 2 | nome di Rachele Cabib.~ ~— Grazia Cabib!~ ~— Sì, Grazia: è 201 2 | Grazia Cabib!~ ~— Sì, Grazia: è il novello nome della 202 2 | aveva preso il nome di suora Grazia, venne data anche la celletta. 203 2 | penultima verso il mare.~ ~Suora Grazia, così giovane e così bella, 204 2 | dirigevano la parola. Suora Grazia che era stata nel mondo 205 2 | novizie, suor Serafina e suora Grazia, non si erano stabilite 206 2 | suora Serafina e suora Grazia si ritrovarono sole nel 207 2 | prolungamenti, mentre suora Grazia teneva la bocca appoggiata 208 2 | silenzio a cui, sembrava, suora Grazia si costringesse da sè, ella 209 2 | E si tacquero, suora Grazia per discrezione e suora 210 2 | nell'orto, mentre suora Grazia coglieva una rosa di maggio, 211 2 | persone felici, — disse suora Grazia, a voce bassa, curvandosi 212 2 | è il sole, — disse suora Grazia, levando gli occhi al cielo.~ ~ 213 2 | nome in quello di suora Grazia, vegliava, passeggiando 214 2 | parte, continuava. Suora Grazia temette che l'altra novizia 215 2 | della sua compagna, suora Grazia non resistette e non osando 216 2 | Serafina, suora? — disse suora Grazia, con la faccia appoggiata 217 2 | le uscì dal petto. Suora Grazia non resse più e uscita dalla 218 2 | che avete? — disse suora Grazia, piegandosi su lei, prendendole 219 2 | soffocando.~ ~Difatti, suora Grazia, allora si accorse che la 220 2 | fece livida. Allora suora Grazia si slanciò su lei e la sollevò 221 2 | si teneva stretta a suora Grazia; gemeva forte, senza fiato, 222 2 | mezz'ora, nella quale suora Grazia tenne abbracciata suora 223 2 | venne calmando, man mano, Grazia sentì chetarsi quel cuore 224 2 | calmatevi, — mormorò suora Grazia, non osando lasciare la 225 2 | passato, — mormorò suora Grazia, a voce bassa.~ ~— Non posso 226 2 | occhi.~ ~— Avremo questa grazia, certo.~ ~— Speriamo in 227 2 | Rachele Cabib ovvero suora Grazia potè supporre che ella si 228 2 | infermità, mentre suora Grazia, cioè Rachele Cabib, conservava 229 2 | Rachele Cabib, ossia suora Grazia si chinasse, due volte, 230 2 | significa mostrare che la grazia del Signore non ha ancora 231 2 | indegni. Ma chiedete questa grazia e l'avrete. Poi, pensate 232 2 | accanto, al coro. …~ ~— Suora Grazia?~ ~— Sì, anch'essa è novizia. 233 2 | e Maria, — mormorò suora Grazia, la povera Rachele Cabib, 234 2 | mia madre, — disse suora Grazia, con accento desolato.~ ~— 235 2 | mia madre, — mormorò suora Grazia, a bassa voce.~ ~— Ella 236 2 | solcato dal dolore di suora Grazia.~ ~— Madre, io la vedo sempre, 237 2 | che avvenne? — ~ ~Suora Grazia tacque un pochino, abbassando 238 2 | madre mia! — disse suora Grazia, in un impulso di tenerezza, 239 2 | ritornò nella celletta. Suora Grazia, la povera, la infelicissima 240 2 | disse solennemente suora Grazia.~ ~Un minuto di pausa vi 241 2 | dilatò il petto di suora Grazia.~ ~— Meno male, — mormorò.~ ~— 242 2 | disse la badessa.~ ~Suora Grazia non rispose.~ ~— Volete 243 2 | disse con voce fievole suora Grazia.~ ~— Ma perchè?~ ~— Perchè 244 2 | donna che la novizia suora Grazia non può discendere. — ~ ~ 245 2 | Sono io, — disse suora Grazia, con voce ferma. — Non posso 246 2 | discendere, — mormorò suora Grazia, un po’ scossa, ma con voce 247 2 | No. … — balbettò suora Grazia, con voce fievole.~ ~— Credete 248 2 | Crocifissa sparve di nuovo. Suora Grazia era livida in volto.~ ~— 249 2 | sepolte vive, lei, suora Grazia, aveva detto di no, aveva 250 2 | solito saluto con suora Grazia. Tutto era finito.~ ~ ~ ~ 251 2 | ella riprendeva la sua grazia e i suoi sorrisi assassini, 252 2 | ricevette con fredda buona grazia i due giovani, e, sulle 253 2 | trasognato.~ ~— Vostra Grazia non ha domandato di me, 254 2 | uomo.~ ~— A chi?~ ~— Vostra Grazia è il conte Roberto Alimena, 255 2 | Sono libero, Vostra Grazia.~ ~— Avete ritrovato il 256 2 | vivo, forse.~ ~— Vostra Grazia sa, dunque, qualche cosa 257 2 | Qualche cosa, sì.~ ~— Vostra Grazia mi permette d'interrogarla?~ ~— 258 2 | Bello, brutto, Vostra Grazia?~ ~— Bello, come?~ ~— Vi 259 2 | radi e sporchi.~ ~— Vostra Grazia dove lo ha visto, l'ultima 260 2 | delitto?~ ~— Forse.~ ~— Vostra Grazia ha quella mano, è vero?~ ~— 261 2 | saprò qualche cosa. Vostra Grazia non si muove da Londra, 262 2 | Sarà bene che Vostra Grazia non parta, — disse Dick 263 2 | piacere di rivedere Vostra Grazia.~ ~— Presto, è vero?~ ~— 264 2 | anche io.~ ~— No, Vostra Grazia.~ ~— Sì, voglio venire.~ ~— 265 2 | che non resistete, Vostra Grazia?~ ~— Io voglio sapere se 266 2 | Alimena.~ ~— Come vuole Vostra Grazia; ma io non garentisco le 267 2 | A questa sera, Vostra Grazia, giacchè la mezzanotte è 268 2 | Buona sera a Vostra Grazia, — egli disse, con una voce 269 2 | all'albergatore, Vostra Grazia, con una lettera.~ ~— Che 270 2 | certo, nel mondo, Vostra Grazia.~ ~— Andiamo, allora?~ ~— 271 2 | Un momento. Vostra Grazia mi promette di esser padrone 272 2 | inesprimibile.~ ~— Ebbene, Vostra Grazia?~ ~— Ebbene, Dick?~ ~— Siete 273 2 | verso l'albergo, Vostra Grazia, perchè bisogna che c’intendiamo 274 2 | Come nei romanzi, Vostra Grazia.~ ~— Ma voi mi aiuterete 275 2 | di trasporto; ma Vostra Grazia deve promettermi di non 276 2 | verità, Dick.~ ~— Vostra Grazia, la verità è che non so 277 2 | Rachele si chiama suora Grazia e avrà certamente pronunziato 278 2 | me l’ha confermato suora Grazia.~ ~— Chi è suora Grazia? — 279 2 | Grazia.~ ~— Chi è suora Grazia? — domandò lui, smarrito.~ ~— 280 2 | del mondo. Allora, suora Grazia, ossia quella che fu la 281 2 | interrogare maternamente suora Grazia la novizia, che aveva lasciato 282 2 | aveva interpellato suora Grazia, perchè le dicesse se la 283 2 | aveva nascosto che suora Grazia o Rachele Cabib era ammalata 284 2 | cresceva in beltà ed in grazia, ma cresceva anche in superbia, 285 2 | poter cogliere quel fiore di grazia e di beltà, non a me destinato: 286 2 | vedere la novizia suora Grazia.~ ~Passarono così otto giorni, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
287 Silv, II| capelli duri, tesi, senza grazia, ricaddero mollemente sul 288 Silv, II| balbettava confuse parole di grazia.~ ~In casa la guardavano Nel paese di Gesù Parte, Cap.
289 1, I| più affascinante nella sua grazia notturna. Sul ponte, il 290 1, II| del vicerè, il Nilo ha una grazia malinconica fra le sue strette 291 1, IV| sono drappeggiati con una grazia tanto naturale, con un’inconscia 292 1, IV| hanno rubato con infinita grazia: essi sono aggruppati di 293 2, III| storia più rifulgente di grazia e di luce, nel più poetico 294 5, I| il suo velo, ma con tanta grazia e con tanta dignità che 295 5, III| beltà della natura e la grazia delle donne non ebbero significato 296 6, IV| riappare in tutta la sua grazia e la sua beltà. Mentre la 297 7, VII| insistette con tanta buona grazia, con tanta bontà, che io, 298 7, VII| loro figura si muove con grazia, con nobiltà, con fierezza. 299 7, XI| flessuosa e seducente, piena di grazia muliebre, e il lampeggiare 300 9, IV| ombra di un rimpianto, la grazia, la grazia! Nulla. Altre 301 9, IV| rimpianto, la grazia, la grazia! Nulla. Altre volte, tale Pagina azzurra Parte
302 1 | meno mormorano questo: a grazia, se non è altro. Non già 303 1 | arrischi di perderci quella grazia molle, quella delicatezza Piccole anime Parte
304 7 | avranno, nello insieme, tanta grazia soave, tanta freschezza, Il paese di cuccagna Par.
305 1 | tu possa trovare sempre grazia, se mi fai fare questa grazia!~ ~- 306 1 | grazia, se mi fai fare questa grazia!~ ~- Core di mamma, quanto 307 1 | Addolorata ci farà questa grazia, - disse piano, Carmela, - 308 2 | intorno a un cartoccio, con la grazia del venditore di dolci.~ ~- 309 3 | aveva domandato una grande grazia a quell’Ecce Homo così miracoloso: 310 3 | Homo così miracoloso: ma la grazia non è venuta. E allora il 311 3 | hanno il cuore puro, sono in grazia del Signore e dei suoi santi, 312 3 | fatto, per ottenere questa grazia.~ ~E tacque, come contemplando 313 3 | miei peccati. Fatemi la grazia per quella figlia che languisce, 314 4 | dite? È possibile? Questa grazia mi avrebbe concessa l’Ente 315 6 | spagnolescamente: la vostra buona grazia, mentre le mille rughe del 316 7 | taccuino in tasca.~ ~- La grazia vostra, compare! - entrò 317 8 | E non la chiedi, questa grazia della rivelazione, con tutte 318 8 | facessero l’unica, la suprema grazia che egli chiedeva da anni. 319 8 | Quando il cliente è in grazia di Dio, - rispose il postiere, 320 9 | spirituale del cielo, la Grazia, per cui si vede quello 321 9 | creatura, così prossima alla Grazia, e che pure si negava ad 322 9 | me.~ ~- Quando si è nella grazia del Signore, non bisogna 323 9 | peccatori possono chiedere una grazia. Pregherò perché tu veda 324 9 | l’approssimazione della Grazia. Tanto tempo, tanto tempo 325 9 | stato voi a fare quella grazia, per voi ci voleva una cappella 326 9 | accese, in memoria della grazia che avevate fatto. I denari 327 10 | benedetto le facessero la grazia di levarla da quella infame 328 10 | certamente avrebbe fatto una grazia, in quel primo sabato di 329 10 | dice il popolo, nessuna grazia è negata, mai: nessuno si 330 10 | piangendo, gridando, chiedendo grazia, chiedendo pietà, magnetizzando 331 10 | perché le ottenesse una grazia, perché la togliesse dalla 332 10 | anima e della persona alla grazia che chiedevano. Donna Caterina 333 10 | topazio, se faceva loro la grazia di risolvere il loro cruccio: 334 11 | medico.~ ~- Ho avuto la grazia, da chi mi ha mandato la 335 12 | Peppiniello, fammela tu questa grazia!~ ~Quando poi Carmela e 336 12 | con slancio.~ ~- Sei in grazia di Dio?~ ~- Così spero.~ ~- 337 14 | comunicazioni speciali di grazia con le anime errabonde, 338 14 | chiedendo al Signore la grazia? Non abbiamo fede, quando 339 15 | il cuore nello stato di grazia, che permette agli occhi 340 15 | Voi mi volete fare una grazia?~ ~- Tutto, tutto, Bianca 341 15 | tutto, Bianca Maria!~ ~- Una grazia sola, per il mio bene, per 342 15 | il tuo servo...~ .. È una grazia singolare, ve la dirò più 343 15 | quando saremo ritornati in grazia di Dio, quando saremo più 344 17 | quietamente, con quella grazia popolaresca che inteneriva 345 19 | contadini: e il colpo di grazia, infine, era stato quando 346 19 | concessione del figliuolo, una grazia che egli faceva ai suoi Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
347 Pre | La prima parola a me, di grazia, per non essere fraintesa 348 1, II| minuti implorati come una grazia. Adelina Markò andava a 349 1, III| un’ora di più di servizio. Grazia Casale, la bruna grassotta, 350 1, IV| fa morire, — rispondeva Grazia Casale.~ ~E ogni tanto:~ ~— 351 2, IV| Signore che le aveva fatto la grazia; fra due mesi ella partiva 352 3, I| cappelli originali, con una grazia fiera che incantava, esse 353 3, II| gittati, talvolta, più per grazia, che per ripararsi dal fresco 354 4, II| vecchia gobba.~ ~— No, per grazia di Dio, — ribattè quella 355 5, I| riboccanti di luce e di persone, Grazia Orlando, la più bella creatura 356 5, I| del Circolo Garibaldi: poi Grazia e Maria Orlando con la cuginetta 357 5, I| voleva andare a Napoli; Grazia Orlando, che aveva per lo 358 5, I| potersi più contenere — e Grazia Orlando era tutta commossa, 359 5, I| e di sorrisi. Con quanta grazia Rosina andava intorno, offrendo 360 5, I| militare, e il padre di Grazia Orlando non l’avrebbe mai 361 5, II| trattenuti.~ ~— La matrina è Grazia?~ ~— Sì, Grazia Orlando: 362 5, II| matrina è Grazia?~ ~— Sì, Grazia Orlando: e suo marito, il 363 5, II| impazzisse per Giorgio Lamarra, Grazia: e poi è guarita, ha sposato 364 5, II| solennemente sulle braccia di Grazia Santangelo Orlando: il lungo 365 5, II| neonato pensasse dentro di sè. Grazia Orlando Santangelo, con 366 5, II| letto, e in quel vuoto, Grazia Santangelo si avvicinò alla 367 5, II| emozione, regnava nella camera: Grazia Santangelo fermava un braccialetto 368 5, II| nuovo il piccolo cristiano a Grazia, le due donne si baciarono, 369 5, II| baciarono, e sulle braccia di Grazia il piccolino andò in giro.~ ~ 370 5, II| avevano seguito passo passo Grazia Santangelo che portava sulle 371 5, II| ebbero baciato il piccino, Grazia Santangelo sedette, e i 372 5, III| noi ci andremo, la comare Grazia vuole presentarti a mammà, 373 5, III| far la corte alla comare Grazia?~ ~— Nossignore, insolente!~ ~— Storia di due anime Par.
374 1 | ove viveva la forza e la grazia di un lavoro umile e nobile, 375 1 | di forme che era piena di grazia, Gelsomina vestiva volentieri 376 2 | Dentale, con ipocrita buona grazia, devastò i trionfi di paste, 377 2 | vedeva avanzarsi, con una grazia noncurante, verso la sua 378 2 | delicata bellezza, piena di una grazia gentile: ma qualche cosa 379 2 | ritmo della mazurka, con una grazia giovanile che incantava. Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
380 | delle linee e dei colori, la grazia della gioventù, il fascino 381 1 | se non una sola sorella, Grazia Bevilacqua: un solo fratello, 382 1 | trentamila lire di dote, mentre Grazia, sua sorella, la carità, 383 1 | Fanelli con sua sorella, Grazia Bevilacqua. Avevano scherzato 384 1 | le nozze di sua sorella Grazia Bevilacqua con Silvio Fanelli 385 1 | in un profondo stato di grazia, si era levata di letto, 386 1 | allora, con la stessa buona grazia di prima, con una celata, 387 1 | colei che è piena della grazia di Dio, come dicono le sue 388 1 | Sono tua sorella. Sono Grazia Bevilacqua.~ ~Intensamente 389 1 | a prenderti, - soggiunge Grazia, affrettando le parole sotto 390 1 | mormora, con un sospiro, Grazia. - Io sono venuta a prenderti.~ ~- 391 2 | lontano. Con sua sorella Grazia Bevilacqua Fanelli e coi 392 2 | le ostentate premure di Grazia Bevilacqua verso sua sorella 393 2 | null'altro. Madre e figlia, Grazia Bevilacqua e sua figlia 394 2 | levando le spalle.~ ~- Grazia, non te ne ha dato?~ ~- 395 2 | seducente. Quasi povera, Grazia Fanelli; eppure aveva raccolto 396 2 | renderla più decente, mentre Grazia Fanelli si tingeva i capelli 397 2 | lei, che si può mettere in grazia di Dio, - mormorò ipocritamente 398 2 | mormorò ipocritamente Grazia Fanelli.~ ~Suor Giovanna 399 2 | sigaretta e canticchiava. Grazia e Clementina sua figlia 400 2 | Quando, un'ora dopo, Grazia Bevilacqua entrò nella stanza 401 2 | Come sua figlia Clementina, Grazia indossava una vestaglia 402 2 | Tacquero. Si vedeva bene che Grazia Bevilacqua voleva dire qualche 403 2 | perfidi.~ ~- Luisa? - chiamò Grazia.~ ~- Non mi chiamare così. 404 2 | Perchè mi dici queste cose, Grazia? Io le so.~ ~- Non le sai 405 2 | con un profondo sospiro.~ ~Grazia era inquieta, agitata, sulla 406 2 | monaca.~ ~- Nulla, - disse Grazia, cangiando discorso, dopo 407 2 | di pena.~ ~- Volentieri, Grazia, volentieri, - mormorò con 408 2 | gridò, novellamente, Grazia Bevilacqua. - Come si paga, 409 2 | una cambiale.... - disse Grazia, che aveva pratica di questi 410 2 | ansietà, di smarrimento, Grazia Bevilacqua.~ ~- Me lo hanno 411 2 | finito, dunque? - domandò Grazia.~ ~- Tutto è finito.~ ~- 412 2 | nuovo accesso di rabbia, Grazia Bevilacqua, - dovendo dormire, 413 2 | intendi di fare? - disse Grazia, con voce fischiante.~ ~ 414 2 | posso mantenere, - continuò Grazia, duramente, crudelmente. 415 2 | la bocca piena di fiele, Grazia Bevilacqua lasciò la stanza. 416 3 | speranze di riavere la dote, Grazia Bevilacqua l'aveva messa 417 3 | Beati loro, i morti in grazia di Dio! - soggiunse, con 418 4 | E chi ve la dà, di grazia?~ ~- Il Governo, - -disse 419 4 | quella vivente immagine di grazia, di eleganza e di ricchezza, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
420 1, 4 | Emmanuele, vi è una siè Grazia al Vicolo Mezzocannone, 421 2, 1 | sacro alla beltà e alla grazia, è sparito, per dar luogo 422 2, 4 | soavissimo, per la civiltà e la grazia dell'ambiente, il grande 423 3, 1 | batte anche moneta, per grazia di Dio! A centinaia, a migliaia 424 3, 2 | il tutore del Comune, per grazia di Dio e neppure tu, amico 425 3, 2 | amante della beltà, della grazia, della leggerezza. Ma vi 426 3, 3 | la bellezza, la forza, la grazia, la poesia, la tradizione, 427 3, 8 | della sua beltà e della sua grazia muliebre, quando la sua 428 3, 8 | altri, eravamo colpiti dalla grazia, e innanzi a lei ci sentivamo La virtù di Checchina Par.
429 4 | vuole che ce l’abbia? Alla grazia dei quattrini che mi consegna,