IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] capuana 8 capuleti 3 caputo 37 cara 429 carabiniere 9 carabinieri 25 caracciolo 368 | Frequenza [« »] 432 denaro 431 desiderio 430 cielo 429 cara 429 grazia 429 sapeva 428 avuto | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze cara |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| creaturina sgomenta.~ ~– Cara, cara, cara – seguitava
2 1, I| creaturina sgomenta.~ ~– Cara, cara, cara – seguitava a mormorar
3 1, I| sgomenta.~ ~– Cara, cara, cara – seguitava a mormorar lui,
4 1, I| Ti adoro, creatura mia cara...~ ~– Promettimi che non
5 1, I| scuotendosi.~ ~– È un lamento, cara: un lamento, sopra il nostro
6 1, I| vuoi bene, perchè sei una cara creatura amorosa, ma dopo,
7 1, II| affetti, dandomi la più cara e insieme la più disamorata
8 1, II| apparire, solo all'udire la sua cara, tenera voce, tutte le dubbiezze
9 1, II| creatura perduta?~ ~– No, cara, no.~ ~– Forse... tu...
10 1, III| Non vi agitate, mia cara, parleremo poi – disse lui,
11 1, III| pallida.~ ~– Non parlate così, cara Anna: dite che avete commesso
12 1, III| avesse rinunziato a qualche cara parte dell'anima: quella
13 1, III| prego.~ ~– Non posso, mia cara. Dovete prima convenire
14 1, III| Ognuno ama come può, mia cara – ribattè Cesare, glacialmente. –
15 1, III| disprezzo per tutta la vita. Cara mia, quello è un martire
16 1, IV| sue.~ ~– State meglio, mia cara?~ ~– Grazie, molto meglio:
17 1, IV| stupefacente! La persona cara non sapeva o non voleva
18 1, IV| questa affettuosa difesa, mia cara! – esclamò, ridendo, Cesare
19 1, IV| di un secolo sicuramente, cara Anna.~ ~E si rivolse a lei,
20 1, IV| alla vostra ragionevolezza, cara Minerva, i problemi più
21 1, IV| tutta la dolcezza della cara presenza, assaporando tutta
22 1, IV| sentimentale, sentono che un'ora cara è fuggita per sempre, e
23 1, V| era donna, perchè era una cara persona che gli piaceva
24 1, V| ragazze non contano, mia cara. Siete molto intelligente,
25 1, V| d'insistere su ciò, mia cara – disse Cesare Dias, diventato
26 1, V| godere un'altra volta della cara presenza, purchè ella potesse
27 1, V| Non conoscete la vita, mia cara. Un matrimonio d'amore e
28 1, V| possibile.~ ~– Ah no, poi, mia cara: queste disgraziate ambasciate
29 1, V| ma avrei preferito, mia cara, che Francesco Acquaviva
30 1, V| voi lo rifiutate. Scusate, cara Anna, ma io vorrei domandarvi:
31 1, V| perchè aveva capito.~ ~– Mia cara, voi avete dunque dimenticato
32 1, V| che una fuga da casa, mia cara, niente altro che questo;
33 1, V| non vi sposerebbe, mia cara. È duro, è doloroso, ma
34 1, VI| biglietto che mandò ad Anna.~ ~«Cara Anna – Tutto quello che
35 1, VI| Poi rispose di nuovo:~ ~«Cara Anna – Sta bene: e poi? –
36 1, VI| avrebbe dovuto essere la più cara confidente delle due fanciulle,
37 1, VI| volta.~ ~– E perchè, mia cara, procurarvi tale tortura?~ ~–
38 1, VI| mi raccontate nulla, mia cara, io intendo, io non sono
39 1, VII| della madre, rammentando la cara figura e adorandola nella
40 1, VII| in quello che facciamo. Cara fanciulla, vincetevi, giudicate
41 2, I| amatore delle corse.~ ~– Oh cara donna – egli disse, inchinandosi
42 2, I| bellissime.~ ~– Oh quanto sei cara! – esclamò Anna. – E chi
43 2, I| preoccupata.~ ~– Nulla, cara.~ ~– Credevo... – ella mormorò
44 2, I| passionale donna che sei, mia cara, se non detestassi quello
45 2, I| ma tutti quanti in quella cara, soave giornata di aprile,
46 2, II| vengono a trovar te, mia cara.~ ~– Ti mariterai anche
47 2, II| aspettare il vostro ritorno, cara signora mia...~ ~In verità,
48 2, II| La persona vostra, cara signora...~ ~– Ma non mi
49 2, III| inappagato, gliela rendevano più cara. Egli era innamorato, è
50 2, III| tiene me, adesso...~ ~– Ah cara Anna, cara Anna, vi tiene
51 2, III| adesso...~ ~– Ah cara Anna, cara Anna, vi tiene così poco!~ ~–
52 2, III| gli occhi.~ ~– Lo sperate, cara signora, il che è una cosa
53 2, III| sorriso. – Ma non è questo, cara Anna.~ ~E le arruffò, quasi
54 2, III| Napoli: non ve lo auguro, cara Anna, ma lo credo.~ ~– Io
55 2, IV| l'onore, a una persona cara...~ ~– Ebbene, Anna?~ ~– ..
56 2, IV| catastrofe: il dramma era lungo, cara – egli disse, battendo la
57 2, IV| ha detto?~ ~– Nulla, mia cara signora.~ ~– E dove è?~ ~–
58 2, IV| degli uomini. La nostra cara e savia Minerva è andata
59 2, IV| dramma mistico, adesso? Cara signora, veggo che non avete
60 2, IV| dilatazione cerebrale, mia cara. Non si trattava che di
61 2, IV| sei, un vigliacco!~ ~– Mia cara, voi siete una seccatrice,
62 2, IV| Siete una seccatrice, mia cara.~ ~E veramente, l'insulto
63 2, IV| conforto, per voi, eroina cara, morire consumata dalla
64 2, IV| suo marito, verso quella cara persona che adorava, in
65 2, IV| amore, io non vi ho tradita, cara Anna. Il mio cuore di uomo
66 2, IV| ho tradita, affatto, mia cara. Tutto quel che è potuto
67 2, IV| altro, a bassa voce:~ ~– Cara Anna, caro amor mio...~ ~
68 2, IV| Che avete? Ditemelo, Anna cara...~ ~– Non mi parlate così –
69 2, IV| che parea passione.~ ~– Cara Anna, cara Anna... – egli
70 2, IV| passione.~ ~– Cara Anna, cara Anna... – egli mormorò,
71 2, IV| che aspetto questa parola; cara Anna, dolce Anna, voi sapete
72 2, IV| ella rispose, smarrita.~ ~– Cara, cara... – mormorò ancora
73 2, IV| rispose, smarrita.~ ~– Cara, cara... – mormorò ancora lui,
74 2, IV| l'adorava, che era la sua cara signora, la sua cara donna
75 2, IV| sua cara signora, la sua cara donna adorata, adorata,
76 2, IV| venuta per questo... ditemi, cara Anna...~ ~– È troppo lungo,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
77 Ert, II| No, no, se ti dispiace, cara — disse lui carezzandola
78 Ert, IV| gridava, da basso:~ ~— Mamma cara, mamma cara!~ ~— Vieni su?~ ~—
79 Ert, IV| basso:~ ~— Mamma cara, mamma cara!~ ~— Vieni su?~ ~— No, no,
80 Ert, V| Napoli. Promettimi.~ ~— Sì, cara, sì — diceva il marito,
81 Ert, VI| la chiamassero.~ ~— Anima cara... — fece lui, mettendole
82 Ert, VI| niente.~ ~— Niente, anima cara, niente.~ ~Ella se ne tornò
83 Ert, VI| lo farai vedere?~ ~— Sì, cara, a Napoli.~ ~A piedi, lentamente,
84 Trent, II| Solo, sempre solo, cara — disse lui, inebbriato.~ ~—
85 Trent, II| Diceva semplicemente cosi:~ ~«Cara Eleonora — Vado a Salerno,
86 Trent, IV| Nessuno, nessuno.~ ~— Povera cara, — fece lui, prendendole
87 Trent, IV| che mi perdonate.~ ~— Oh cara, cara, non dite questo... —
88 Trent, IV| perdonate.~ ~— Oh cara, cara, non dite questo... — mormorò
89 Trent, IV| Dio vi benedica, anima cara, — disse lui, solennemente
90 Trent, IV| Ti hanno burlata, mia cara. Questa è una notizia che
Gli amanti: pastelli
Par.
91 Morell | il sole, la lietezza, la cara unione soltanto dove era
92 Morell | male, a cercarti?~ ~- No, cara, hai fatto benissimo - diceva
93 Morell | negli occhi.~ ~- Di nulla, cara - mi rispondeva, guardando
94 Morell | Non commettere sacrilegio, cara. Io non adoro che te.~ ~-
95 Morell | amore?~ ~- Non penso, sogno, cara.~ ~- Che sogni?~ ~- Un solo
96 Morell | Grandissimo! Egli era sempre la cara anima che mi adorava in
97 Dias | mi rendeva importante e cara la vita, e che egli era
98 Caracc | arrabbiare, Beatrice?~ ~- No, cara.~ ~- Tu disprezzi gli uomini,
99 Caracc | Tu li conosci meno di me, cara donna Beatrice, che non
100 Caracc | Non tanto raramente, cara. Spesso, anzi: quanto più
101 Caracc | egli era un uomo semplice, cara Maddalena.~ ~- Alle volte,
102 Caracc | Dimmi come è finito, cara.~ ~Beatrice Albano la guardò,
103 Felice | agitata.~ ~- Non domandare, cara, - continuava a rispondere
104 Felice | resto voi siete un angelo, cara Maria. Un angelo che ha
105 Felice | smarrita.~ ~- Tu dici la bugia, cara, quando dici di volermi
106 Marqui | per sempre.~ ~Eppure la cara piccola donna che portava
107 Marqui | a quel riso e baciava la cara piccola donna sotto gli
108 Heliot | portata con sè, l'immagine cara, lontano lontano, che sarebbe
109 Maria | nelle ombre della notte, è cara agli amanti poetici e appassionati.
110 Maria | ancora una volta, quella cara voce seduttrice, dirgli
111 Maria | scoppiante pel palpito, la cara piccola persona, deciso
112 Maria | sarebbe venuta, più tardi, cara, piccola, affascinante:
113 Caricl | mamma?~ ~- Meglio.~ ~- Mamma cara, mamma bella....~ ~E il
114 Caricl | idolatrava, che era la sua mamma cara, unica, immensa. Ella stava
115 Angel | sembrerete più bella, più cara, più preziosa, poichè una
116 Angel | vacillare.~ ~- Povera e cara donna, - egli soggiunse,
Le amanti
Parte, Cap.
117 Fiamm, II| È Firenze, è Firenze, cara.~ ~L'arrivo spezzò l'incubo.
118 Fiamm, II| Vuoi pranzare, nevvero, cara? - chiese lui, trattandola
119 Fiamm, II| gesto affettuoso.~ ~- No, cara. Venivo a chiederti se volevi
120 Fiamm, III| poco.~ ~- È meglio andare, cara, è meglio - ribattè lui,
121 Sole, II| così giovane e sempre così cara! Pure, volle dire quest'
122 Sole, II| ecco tutto.~ ~- No, no, cara donna, non vi avvilite così -
123 Sole, II| scintilla ardeva innanzi alla cara donna, simulacro vano della
124 Sole, II| era, questo amore, la più cara speranza del suo cuore che
125 Sole, II| non solo era la sua più cara speranza, ma che era la
126 Sole, III| amore, se vi sono stata cara una volta.~ ~E pian piano,
127 Sole, IV| ben semplice frase così cara a tutti gli amanti. Quando
128 Sole, IV| stesso.~ ~Oppure, la frase cara agli amanti riappariva in
129 Sole, IV| versate. E infine, sulla frase cara agli amanti, avveniva ancora
130 Amant, I| pensando allo stupore della cara piccola donna sorridendo,
131 Amant, I| sarebbe stata infinitamente cara, giacchè sarebbe stata infinitamente
132 Amant, I| volendosi difendere.~ ~- Sì, sì, cara - e le baciò le due mani.~ ~
133 Amant, I| A me piace immensamente, cara.~ ~- Perchè mi volete bene.~ ~-
134 Amant, I| anche un poeta?~ ~- Sì, cara - disse lui, sorridendo.~ ~-
135 Amant, I| scritto tutto questo?~ ~- Sì, cara.~ ~- È un romanzo?~ ~- Sì,
136 Amant, I| volete bene?~ ~- Sì, tanto, cara.~ ~- Vi ho seccato con quella
137 Amant, I| di ciò:~ ~- Dammi del tu, cara....~ ~- Non mi riesce.~ ~-
138 Amant, II| sei incapace di annoiarmi, cara - aveva sempre risposto
139 Amant, II| si grida così?~ ~- Così, cara.~ ~Del resto, quando non
140 Amant, II| che essendo una povera cara scema, cercava di seguirlo
141 Amant, II| febbre romana:~ ~- Tu fumi, cara?~ ~- Sì, sì - diceva lei,
142 Amant, II| per una stupida.~ ~- No, cara.~ ~- Credilo, è così.~ ~-
143 Amant, II| me, sei una bella, buona, cara donnina, ecco tutto. Vuoi
144 Amant, II| della sua ocaggine.~ ~- O cara ochetta sentimentale e mesta,
145 Amant, II| ochetta sentimentale e mesta, cara piccola oca bianca e malinconica,
146 Amant, II| vita eterna, cioè?~ ~- No, cara - concludeva lui, con quel
147 Amant, II| compassione:~ ~- Va a letto, cara,~ ~- No, ti aspetto.~ ~-
148 Amant, II| rimostranza dolorosa.~ ~- Mia cara, che vuoi capire tu? Quando
149 Amant, II| pensi?~ ~- A chi? A nessuno, cara.~ ~- A nessuno, proprio?
150 Amant, II| Perchè?~ ~- Era il destino, cara.~ ~- Non hai mai pensato
151 Amant, III| piangeva.~ ~- Non importa, cara - diss'egli, indulgentemente -
152 Amant, III| Perchè la vita è cattiva, mia cara - disse lui, con un lieve
153 Amant, III| alla tua semplicità, mia cara, o ci lasciamo per sempre.~ ~
154 Amant, III| egli amava sempre la sua cara sciocca. La quale sciocca
155 Sogno | Luisella, piccola fanciulla cara, se non cantate, io vi riporto
156 Sogno | vostra vita, per udirmi, cara: e.... credo che sia meglio
157 Sogno | cuore di bronzo! Di bronzo, cara mìa bella!~ ~- Non importa,
158 Sogno, I| levano anche per essa.~ ~- Cara Luisa.... - ripetè lui,
159 Sogno, I| essere guastata. Scusate, cara. Vi assicurò che sono molto
160 Sogno, I| bella persona e la povera e cara anima, non sapeano che piegarsi
161 Sogno, I| Forse avete paura, cara?~ ~- Un poco.~ ~- E di che?~ ~-
162 Sogno, I| uomini e non dei fantasmi, cara.~ ~- È vero - ella soggiunse,
163 Sogno, II| pause, vide Luisa.~ ~- Oh cara, cara - disse, levandosi
164 Sogno, II| vide Luisa.~ ~- Oh cara, cara - disse, levandosi e stringendole
165 Sogno, II| non merito il vostro bene, cara; fate male a volermene.~ ~-
166 Sogno, II| restare, verrò con voi.~ ~- Cara Luisa, voi perdete la testa,
167 Sogno, II| desolatissimo.~ ~- Tu non sai nulla, cara.~ ~- Forse non so nulla,
168 Sogno, II| che vi fanno egualmente cara una notte, un giorno! Tutto
169 Sogno, II| femminile, una cosa mite e tanto cara, senza dolori, senza singhiozzi....
170 Sogno, II| soltanto queste poche linee.~ ~"Cara, cara Luisa - io debbo lasciare,
171 Sogno, II| queste poche linee.~ ~"Cara, cara Luisa - io debbo lasciare,
La ballerina
Cap.
172 I | scritto, a lettere di oro: «Cara Maria, aspettami — Carlo».
173 III | imbarazzata.~ ~— Tenetevela cara, questa donnetta, Gargiulo:
174 III | Diceva, la lettera:~ ~— «Cara Carmela mia. — Io non ho
175 III | il Rolla, alle Varietà, cara, carina?~ ~— Va sabato prossimo;
176 III | qui, per voi. Siete una cara ragazza, io vi voglio molto
177 III | Gabriele è un uomo paziente. Cara ragazza, non perdete tutta
I capelli di Sansone
Cap.
178 I | posso.~ ~— O Maria, Marianna cara, — disse il piccolo seduttore,
179 II | da un'idea, da un'ombra cara e dolente, da una voce rauca
180 III | signora.~ ~— Ma se sapessi, cara, se sapessi! — riprese stordita,
181 V | stato devoto...~ ~— E umile, cara, vi difenderò senza queste
182 V | soffrire.~ ~— Vi fuggo, mia cara, siete troppo pericolosa...~ ~—
183 V | sul Tempo?~ ~— Non posso, cara.~ ~— E perchè?~ ~— Il Tempo
Castigo
Cap.
184 II | lunga infermità, una persona cara e che esce per la prima
185 II | avvenire, accompagnando la sua cara donna sino alla tomba: non
186 II | sera, per lei… per questa cara morta… per il nostro peccato...
187 II | lascia che preghi io...~ ~— Cara Anna… cara...~ ~— Non la
188 II | preghi io...~ ~— Cara Anna… cara...~ ~— Non la nominare più,
189 III | discorrendo quietamente con la cara persona che l’accompagnava:
190 III | sua immaginazione; ma la cara ombra adorata era ritornata,
191 V | quello che dici!~ ~— Mia cara, un po’ di calma. Sai che
192 V | far della retorica, mia cara: e sovra tutto non farti
193 V | Infelicissimo, mia cara. Tu pure, del resto.~ ~—
194 V | dello spirito che gli era cara.~ ~— Siedi — gli suggerì
195 V | fanciulletta, povera la mia cara piccola donna, che mi amava
196 V | quanto mi abbia amato, la cara morta mia, qui, in questa
197 V | e l’ho sorretta. La sua cara piccola mano, quando le
198 V | sono un uomo: e la buona, cara creatura che qui mi ha amato
199 VI | deve separare dalla sua cara moglietta, cadde il sipario
200 VIII | se vi voglio bene?~ ~La cara voce si fermò sul nome che
201 VIII | dolcezza.~ ~— Ma tu sei la mia cara morta! — egli esclamò, desolatamente.~ ~—
202 IX | sospiro, un sorriso alla cara casa, alla diletta casa,
203 IX | e pure la nota via, così cara, così diletta, percorsa
Dal vero
Par.
204 2 | canzoni per ridestare una cara e pigra dormiente, canzoni
205 3 | successo. E dove mettete quella cara libertà di sbizzarrirsi,
206 6 | qualche cattiveria?~ ~- No, cara, no; hai ragione. Chi ama,
207 6 | mamma? - disse Lulù.~ ~- Sì, cara, vado dal notaio.~ ~- Uh!
208 6 | rispose con gravita Lulù.~ ~- Cara, con questi assiomi! Suvvia;
209 11 | aveva più la mammina, quella cara mammina, al cui orecchio
210 12 | Sarei più contenta se la mia cara Emma avesse un grazioso
211 12 | infelice», pensai alla mia cara morta e mi decisi. Voi eravate
212 12 | te ne vai più, mai più, cara?~ ~- No, no; manda a prendere
213 15 | bella la campagna, così cara la pace che vi si gode?
214 20 | osservazione, come passione. La cara fanciulla che ne era la
215 23 | perchè siamo in quaresima, cara.~ ~Qui ti vorrei fare la
216 26 | la sua solita freddezza: «Cara mia, sposandomi dovevate
217 33 | portava quella tale toilette, cara alle abitataci di Foria,
218 34 | amore le fosse rimasta una cara malinconia, il cumulo dei
219 35 | lungamente e arcilungamente cara: perchè per quanto meschine,
Ella non rispose
Parte
220 1 | svegliare vivamente la mia cara Lisa, e detti degli ordini,
221 1 | altissimo amore, o Creatura cara, infinitamente cara, come
222 1 | Creatura cara, infinitamente cara, come è nella mia anima,
223 1 | fiori che vi adornano, Anima cara, sono sempre bianchi? Il
224 1 | Perugia. Mia sorella Lisa, la cara sorella mia, che ha passato
225 1 | consegnata a voi, ospite cara ma libera delle sue azioni,
226 1 | ella è gracile e tenue. La cara madre nostra era nel pieno
227 1 | Pergolesi, voi Diana, povera cara inferma e io non l'ho saputo,
228 1 | mia, o Ninetta, o povera cara inferma, che è guarita,
229 1 | stringetela alla vostra cara persona con una sciarpa
230 1 | che formano e formeranno, cara signorina, la Sua perfetta
231 1 | tutto, per liberarsi di me, cara signorina, Ella mise l'ultimo
232 1 | gioia. Piango, su voi, Anima cara, perchè il vostro sangue
233 1 | solo le linee della vostra cara persona, e, anche, soffuse
234 1 | pianto: sopra ogni cosa cara, la patria, la famiglia,
235 2 | ebbrezza delle vostre nozze, cara sposa. Siete voi ebbra di
236 2 | non sa la mia ventura, la cara sorella: le ho tutto nascosto
237 2 | morte. Tornerò io in questa cara mia casa, così piena dei
238 2 | presso il vostro posto, o cara sposa — e voi pensate che
239 2 | Certo, vi raccomandate, cara sposa fortunata, al Signore:
240 2 | mia Diana, la mia povera cara Diana è partita da Ostenda,
241 2 | la sorte della mia povera cara creatura di amore, di Diana....
242 2 | presentazione. — Vivina cara, costui è Paolo Ruffo, un
243 2 | ho osato di chiedere alla cara e schietta fanciulla.~ ~«—
244 2 | automobile, seguita dalla cara sorella, dalla leggiadra
245 2 | vero, Diana? Nè voi, Anima cara, nè sir Randolph Montagu,
246 3 | non era la mia povera e cara Lisa che ha saputo la mia
247 3 | grande, la mia bella, la mia cara Roma, che io non vedevo,
248 3 | da tre settimane, la mia Cara Ombra. Come pativa, in Nizza,
249 3 | pativa, in Nizza, la mia Cara Ombra, in quella sera già
250 3 | in una terra di esilio, o Cara ombra dolente!»~ ~ ~«Roma,
251 3 | avuto un fremito:~ ~«— Diana cara, ecco il mio bel cugino,
Fantasia
Parte
252 1 | assicuro....~ ~- Hai ragione, cara. Ma sai, senza nessuna esagerazione,
253 1 | piccola.~ ~- Non importa, cara, - disse l'altra, carezzandole
254 2 | Lucia! È già tardi.~ ~- No, cara: dai miei poveri non si
255 2 | più.~ ~- Perchè non mangi, cara. Tu devi mangiare. Anche
256 2 | come si fa?~ ~- Nulla, cara. Non glielo posso impedire.
257 2 | rispondere.~ ~- Non vi è cara la vostra libertà? - aggiunse
258 2 | siate pessimista. Sentite, cara signorina, che ve lo dica
259 2 | presto.~ ~- O non dubitare, cara - e l'abbracciò rizzandosi
260 2 | Bene, penserò. Va, cara, va.~ ~Andrea ascoltava
261 3 | vorrei sedermi. Grazie, cara.~ ~- Lieti, cercate una
262 3 | bene ora?~ ~- Benissimo, cara.~ ~- Vuoi una pastiglia?~ ~-
263 3 | scrigno? - domandò.~ ~- No, cara; non me ne ricordo. Non
264 3 | sola, che pensa, quella cara anima. Aveva bisogno d'aria,
265 3 | lasci sola?~ ~- Per poco, cara. Sai, per rassicurarmi.~ ~-
266 4 | gli ferisse gli occhi - la cara anima era piena di queste
267 4 | salvo che a dire alla sua cara Lucia, il suo amore bello,
268 4 | come sei bella, come sei cara!~ ~Oh, era cara, accanto
269 4 | come sei cara!~ ~Oh, era cara, accanto a lui, stretta
270 4 | E tu non essere così cara, e tu non mettermi fuoco
271 4 | carezze.~ ~- Quanto sei cara! Perchè ridi?~ ~- Non rido:
272 5 | La carrozza partì.~ ~- O cara, cara, cara - mormorava
273 5 | carrozza partì.~ ~- O cara, cara, cara - mormorava Andrea,
274 5 | partì.~ ~- O cara, cara, cara - mormorava Andrea, cercando
275 5 | buona da allarmarti. Grazie, cara. Se non avessi te, a quest'
276 5 | religiosa ti fa penare, cara.~ ~- Tutto mi fa soffrire,
277 5 | non saresti la mia moglie cara.~ ~- A che serve l'amore,
278 5 | contristarti.~ ~- Povera cara! so quanto ti costo. Ma
279 5 | Va a vestirti, va, cara.~ ~Ella se ne andò, lentamente,
280 5 | pareva la più bella, la più cara fra le donne. Io n'era innamorato,
Fior di passione
Novella
281 5 | voi, lo zio Astolfo?~ ~- O cara! Lo zio Astolfo era molto
282 5 | E adesso?~ ~- Prosa, mia cara.~ ~- E come scenderò vestita,
283 7 | è per le sette?~ ~- Sì, cara Livia, alle sette. Un pranzo
284 7 | Tutto ti sta bene, cara!~ ~- Bella risposta! Infine
285 7 | queste cose?~ ~- No, mia cara, io non ho l'abitudine di
286 7 | Sangue, no; non vale la pena, cara. Ci siamo voluti bene, prima
287 7 | egli ti ha sedotta? No, cara, non è vero: forse tu stessa
288 7 | singhiozzò lei.~ ~- No, cara. Io non ho nessun sentimento
289 11 | bella Schehezerade.~ ~- Cara, da luglio ad agosto sono
290 11 | nostro salotto, per quella cara marchesa Fulvia che egli
291 12 | abbandonasse per sempre una persona cara. Pareva che tutto le dicesse
292 20 | lieve riso della bocca.~ ~- Cara fanciulla, la vita è fatta
293 20 | butta giù.~ ~ ~ ~O mamma cara, come si chiamava Santa
L'infedele
Parte, Cap.
294 Inf | per questa povera piccola cara che a tante, tante cose
295 Inf | e fine, e infinitamente cara, gli aveva dimostrato che
296 Inf | biondissima, con la sua cara voce armoniosa.~ ~- Brava,
297 Inf | pour tout de bon?~ ~- Sì, cara.~ ~- Si dice Chérie e non
298 Inf | Si dice Chérie e non cara.~ ~- Chérie, Chérie, Chérie!~ ~-
299 Inf | domandavo un po' di cuore, mia cara!~ ~- Malato?~ ~- Come me
300 Inf | Quello che tu vuoi, cara - esclamò lui, un po' follemente.~ ~-
301 Inf | petto oppresso.~ ~- No, cara.~ ~- Mi vuoi bene?~ ~- Sì,
302 Inf | Mi vuoi bene?~ ~- Sì, cara.~ ~- Ripeti: Chérie, io
303 Inf | po' di malinconia nella cara voce armoniosa.~ ~- L'ho
304 1 | tocco fuggevole della vostra cara mano nella mia... non so!
305 ZigZ | questo fazzolettino, a una cara, pensosa, triste donna di
Leggende napoletane
Par.
306 4 | egual tenerezza. Egli teneva cara questa sua moglie sopra
307 7 | questa lingua che ho tanto cara, s’io mento!~ ~E con molte
O Giovannino, o la morte
Par.
308 1 | che rispondeva: il tutore, cara Elisa, potrebbe intervenire...;
309 2 | nostri. Capiscilo una volta, cara, stupida mia, noi dobbiamo
La mano tagliata
Par.
310 1 | Tant mieux: buona notte, cara. — E se ne andava: ella
311 1 | tranello, no, perchè quella cara, elegante donnina era troppo
312 1 | vecchio, gittando da sè la sua cara pipa, in un moto di sdegno.~ ~
313 1 | Ma chi!~ ~— Una dama, mia cara.~ ~— Maleducata allora!~ ~—
314 1 | po’ alterata.~ ~— No, no, cara. Ma una cosa grave, forse!~ ~—
315 1 | duello?~ ~— Non domandare, cara, neppure noi ti sapremmo
316 2 | ritornare?~ ~— Si sa.~ ~— No, cara.~ ~— Come?~ ~— Non tornerai!~ ~—
317 2 | notizie di una persona assai cara alla novizia, — ripetè monotonamente
318 2 | per amare quella povera cara mano troncata. Egli era
319 2 | anima mia, mia dolcezza, mia cara donna sconosciuta, bella,
320 2 | Maria, quella povera mano cara e morbida, tolta al vostro
321 2 | vi amo, perchè la vostra cara mano è venuta sotto le mie
322 2 | questi baci, è vero? No, cara, no? Io. … non potrei stare
323 2 | perduto la sua donna, la sua cara fanciulla adorata, la sua
324 2 | di vita, aver perduta la cara persona e averne smarrita
325 2 | vive poco tempo prima della cara mia signorina Rachele. Era
326 2 | narrerò come la povera e cara donna si commovesse ogni
327 2 | legge! Io adoravo quella cara fragile creatura, non più
328 2 | volto e io adorava quella cara donna. Pure, a un tratto,
329 2 | Ma quella salma, quella cara salma, tutto quello che
330 2 | se fosse la reliquia più cara, l'origine della mia forza
331 2 | egli coprì di fiori quella cara salma. Ah, egli ha udito
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
332 Mog, -| con la solita freddezza: «Cara mia, sposandomi dovevate
333 Trion, I| qualche cattiveria?~ ~— No cara, no, hai ragione, chi ama
334 Trion, I| mamma?— disse Lulù.~ ~— Sì cara, vado dal notaio.~ ~— Uh!
335 Trion, V| rispose con gravità Lulù.~ ~— Cara, con questi assiomi! Suvvia;
336 Inter, III| Sarei più contenta se la mia cara Emma avesse un grazioso
337 Inter, III| infelice,» pensai alla mia cara morta e mi decisi. Voi eravate
338 Inter, IV| te ne vai più, mai più, cara?~ ~— No, no; manda a prendere
339 Palco | portava quella tale toilette, cara alle abitatrici di Floria,
340 CoBor | negozio.~ ~ ~— Ebbene, mia cara Pasqualina, — disse donna
341 CoBor | stesso tono.~ ~— Molto. Cara mia, la chincaglieria non
342 Silv, II| amore le fosse rimasta una cara malinconia, il cumulo dei
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
343 1, V| che lo pronunziava, così cara, così indelebile nella memoria!
344 3, III| tutto questo, la povera cara chiesa latina, la sola che
345 5, I| non ci fosse infinitamente cara nel titolo perchè nostra
346 5, I| le invocazioni a questa cara povera terra, da cui doveva
347 5, III| assuefarsi alla ingenua e cara esistenza di Aïn-Karem:
348 6, II| lunghe ore passate in una cara taciturnità, in quella taciturnità,
349 7, I| per iscovrire se quella cara morta ebbe mai un’ora, un
350 7, III| Nazareth, cioè superiore: una cara persona giovane, pensosa,
351 7, III| Ah! L’Italia?~ ~— Sì, cara signora. Che paese il vostro,
352 7, IV| salute e le sue gioie! O cara, cara Madonna del Carmine,
353 7, IV| e le sue gioie! O cara, cara Madonna del Carmine, il
354 7, VI| Gerusalemme: ella ha una cara tomba da custodire, da visitare,
355 8, I| les trois petits...?~ ~O cara indimenticabile ospitalità
356 9, II| Gesù, dove la vita è meno cara che altrove, dove tutto
357 9, IV| tomba più augusta e più cara del mondo. La giornata era
Pagina azzurra
Parte
358 1 | inoperosa. Tu hai un progetto, cara: non me lo negare. Tu vuoi
359 1 | costumi medio-evali. Fandonie, cara. Se vedi un uomo in costume
360 7 | negozio.~ ~— ~— Ebbene, mia cara Pasqualina — disse donna
361 7 | stesso tono.~ ~— Molto. Cara mia, la chincaglieria non
Piccole anime
Parte
362 9 | E niente altro?~ ~— No, cara, niente altro.~ ~— Allora... —
363 9 | amore?~ ~— Te lo lascerà, cara, purchè tu non pianga.~ ~—
364 9 | lascerai, per un’ora?~ ~— Sì, cara.~ ~— O amore mio bello,
Il paese di cuccagna
Par.
365 2 | Quanto è bella, quanto è cara!~ ~- Agnesina, Agnesina!~ ~-
366 5 | Crescenzo, nella bottega cara alla loro passione, celebravano
367 5 | nova, fastosa, bizzarra, e cara al popolo, il vecchio buttava
368 9 | suo padre.~ ~- Non temete, cara, non temere, - le susurrò
369 9 | lo supplicasse.~ ~- Sì, cara, cara, - balbettò lui. -
370 9 | supplicasse.~ ~- Sì, cara, cara, - balbettò lui. - Dove
371 9 | innanzi a Dio.~ ~- Oh cara, cara... - non seppe dire
372 9 | innanzi a Dio.~ ~- Oh cara, cara... - non seppe dire altro,
373 11 | della sua anima.~ ~- Oh cara, cara, - le sussurrò lui,
374 11 | sua anima.~ ~- Oh cara, cara, - le sussurrò lui, carezzandone
375 11 | Come le vostre, povera cara.~ ~- Come le mie, - replicò
376 11 | alla gola.~ ~- Calmatevi, cara, non vi agitate.~ ~- No,
377 11 | ingrata, nevvero?~ ~- No, cara.~ ~- Voi non lo giudicate
378 13 | baciando la sua creaturina così cara, così quieta, così leggiadramente
379 13 | vero disastro, ti assicuro, cara mia, che farebbe passar
380 15 | Non vi era nessun morto, cara, - egli le disse, con quella
381 15 | agli occhi del dottore.~ ~- Cara, vi giuro che non vi è nessun
382 15 | pura, la più bella, la più cara fra le donne, vostra figlia!~ ~-
383 17 | Sorella mia bella, sorella mia cara, - piangeva Maddalena, sempre
384 17 | perdonami, sorella mia cara, - piangeva Maddalena, stramazzata
385 18 | pagare quella pigione così cara. Il marito aveva giuocato
386 18 | marchesina, così bella e così cara: e anche lei gli voleva
387 20 | Non morirai, zitto, cara, zitto, perché ti ammali
388 20 | voglio, non voglio, mamma cara!~ ~Verso le due dopo mezzanotte,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
389 Pre | una materia ad esse ben cara.~ ~Voi avrete letto Chérie
390 1, I| posso lavorare: figurati, cara Markò, una mummia di settant’
391 1, II| di Natale.~ ~— Figurati, cara Achard, che ho avuto appena
392 2, I| saluta.~ ~— Buongiorno, cara, e grazie.~ ~— Buongiorno,
393 2, I| mammà tua, Eva?~ ~— Sì, cara, è stata all’Unione iersera;
394 2, I| tuo sta bene, Eva?~ ~— Sì, cara, è a Gifoni, a caccia.~ ~—
395 2, I| assista, Iddio ti assista, cara, cara, cara....~ ~— Sapete
396 2, I| Iddio ti assista, cara, cara, cara....~ ~— Sapete perchè
397 2, I| ti assista, cara, cara, cara....~ ~— Sapete perchè Olga
398 2, I| la posa della cattiveria, cara, ma nessuno ci crede. Le
399 2, I| hai fatto?~ ~— Ma niente, cara, niente: lavoriamo.~ ~—
400 2, II| vado altrove.~ ~— No, no, cara, non cercarlo, — fece l’
401 2, III| vale a calmare.~ ~— Ma no, cara Chiarella, è tutta una poesia....~ ~—
402 2, III| ora l’ottieni. Sii felice, cara.~ ~— Possa tu ottener quanto
403 3, III| non farla venire.~ ~— No, cara; ogni settimana si balla
404 4, II| queste parole che la bella e cara creatura aveva pronunciato,
405 5, II| ciocchetta di erba, l’erba cara alle donne partorienti.
406 5, II| maritarsi.~ ~— Non lo dire, cara. Qualunque cattivo matrimonio,
407 5, II| sospiro, esclamò:~ ~— Oh cara signora Sticco, a chi tanto,
408 5, II| niente!~ ~— Avete il tempo, cara baronessa, ne farete dodici.~ ~—
Storia di due anime
Par.
409 1 | un piccolo cane, che la cara leggenda cristiana gli assegna
410 2 | tristo vanto nel tono della cara voce, un tempo così umile
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
411 1 | baciandogliele:~ ~- O madre cara, madre cara.... o madre
412 1 | O madre cara, madre cara.... o madre nostra.... come
413 1 | a niente?~ ~- A niente, cara madre.~ ~Un lungo, replicato
414 1 | tristissimamente.~ ~- Sì, purtroppo, cara madre.~ ~- Siamo così vecchie! -
415 1 | infliggervi questo dolore, cara madre, a voi e a queste
416 1 | No, il velo! No! Madre cara, madre, diteglielo, che
417 2 | quella umiltà era loro cara, poichè pareva loro, nell'
418 3 | marina capisce tutto, mia cara suor Giovanna. Voi siete
419 3 | che voi non potete nulla, cara zi monaca mia, nè voi nè
420 3 | Laterza, così tenera, così cara, che non vedrà più nè suo
La virtù di Checchina
Par.
421 1 | farò alla meglio. Grazie cara; sei buona, nina mia. Fra
422 4 | so se andare o no. Basta, cara, è meglio che me ne vada.
423 4 | tempo perduto! Un bacio, cara. Purché io non incontri
424 5 | un moribondo. Ma per voi, cara signora mia! La disgrazia,
425 6 | ricuciti.~ ~— Dove vai, cara Checchina?~ ~— Venivo da
426 6 | ogni tanto.~ ~— O nina mia cara cara, io dovrei starmene
427 6 | tanto.~ ~— O nina mia cara cara, io dovrei starmene in letto,
428 6 | ho detto tutto.~ ~— Va, cara, va, Dio ti benedica: sii
429 6 | di male. Dammi un bacio, cara, siamo più che amiche, ora