IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] boa 1 boaro 2 boato 1 bocca 425 boccale 4 boccaporti 1 boccata 1 | Frequenza [« »] 428 avuto 428 presso 427 lettera 425 bocca 424 vestito 423 primo 423 stessa | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze bocca |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| metallici, dalla piccola e fiera bocca, era seduta sul letto e 2 1, II| animo, che pose anche la bocca ardente ai vetri, per soffocare 3 1, III| invincibile torpore, dalla bocca tumida e schiusa ad aspirare 4 1, III| faccia, vi nascondeva la bocca, e diceva, sottovoce, grazie, 5 1, IV| linee tutte caste, dalla bocca fresca, simile a un fiore 6 1, IV| sorriso gli rialzava la bocca già stanca, sempre bella 7 1, V| aveva dovuto udire dalla bocca di Cesare Dias istesso l' 8 1, VII| potette uscire dalla sua bocca: non poteva che guardarlo, 9 1, VII| occhi per veder meglio, e la bocca le si schiudeva a un sorriso 10 2, I| balenanti di dolcezza, con la bocca schiusa, arrovesciata di 11 2, I| del volto bruno, dove la bocca rossa e fresca attraeva 12 2, I| che metteano sulla fresca bocca una nota aurea di giovinezza.~ ~– 13 2, I| pallida, silenziosa, con la bocca amara.~ ~– Non tutto, non 14 2, I| delle carrozze, correva di bocca in bocca, ammirato, commentato 15 2, I| carrozze, correva di bocca in bocca, ammirato, commentato variamente, 16 2, IV| destarsene, incapace di aprire la bocca per cacciare un suono, di 17 2, IV| ventaglio di piume azzurre alla bocca, per soffocare le sue grida 18 2, IV| portandosi il fazzoletto alla bocca e mordendolo. – Ti chiedo, 19 2, IV| avrebbe dovuto udire dalla bocca della traditrice, la parola 20 2, IV| consumato il loro corso. La bocca di Anna era contratta dolorosamente, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
21 Ert, I| rideva con la sua larga bocca, dai grossi denti rigati 22 Ert, IV| teneva il fazzoletto sulla bocca, come per soffocare i sospiri. 23 Ert, VII| si andavano propagando di bocca in bocca, ripetuti, commentati 24 Ert, VII| andavano propagando di bocca in bocca, ripetuti, commentati da 25 Terno, I| federetta, con la rossa bocca chiusa, dormiva così beatamente, 26 Terno, I| tosse la signora metteva in bocca, per calmarsi, per dormire. 27 Terno, II| mamma, mamma...~ ~Con la bocca sui capelli della figlia, 28 Trent, III| tanto il fazzoletto alla bocca per respirare un po' d'ireos 29 Trent, III| capo arrovesciato, con la bocca spalancata, pieno del piacere 30 Trent, III| sostanza e liquefacentesi in bocca; per l'aristocratica, la 31 Trent, V| Signore, perchè dalla sua bocca e non da altro, le sue donne Gli amanti: pastelli Par.
32 Morell | buttava sul letto, con la bocca sul cuscino per poter ripetere 33 Caracc | atroce contrasse la bella bocca di Maddalena Herz e un piccolo 34 Vincen | conservò la severità della sua bocca larga ed espressiva, la 35 Heliot | ogni volta che apriva la bocca. Egli voleva parlarle d' 36 Maria | delicato, sulla delicata bocca. La fotografia non portava 37 Gerald | masse carnose delle gote. La bocca troppo piccola, troppo infantile, 38 Caricl | le palpebre socchiuse, la bocca storta, la testa inclinata 39 Caricl | gli occhi vitrei, aprì la bocca per pigliar fiato:~ ~- No, - Le amanti Parte, Cap.
40 Fiamm, I| labbra violacee, con la bocca amara, con le ossa rotte, 41 Sole, I| il manicotto, sino alla bocca, a soffocare un singhiozzo.~ ~ 42 Sole, II| placidi e dolci, con la bocca tranquilla e dolce che approvava, 43 Sole, II| cenno espressivo della bella bocca. Vi era un ritornello, che 44 Sole, II| egli aveva adorato, nella bocca ancora fresca e vivida che 45 Sole, III| imbarazzati. Clara non osava aprir bocca; intendeva che la sua voce 46 Sole, III| passione che mi usciranno dalla bocca, in questa vita. Sì, sì, 47 Sole, III| uscirà un lamento dalla mia bocca. Vi scriverò. Mi permetterete 48 Sole, V| disperata che le uscì di bocca, in quello strano duetto. 49 Sole, V| il manicotto sino alla bocca, come a reprimere un singhiozzo, 50 Amant, II| escivano, pronunziate dalla bocca di Paolo Spada, con un ardor 51 Amant, III| stanco, senza voglia di aprir bocca.~ ~- Fai male ad aspettare - 52 Sogno | e bruno, dove la piccola bocca rosea si schiudeva come 53 Sogno | occhi; nonostante schiuse la bocca e con la sottile voce tremula, 54 Sogno | intorno, ella cantava; la fine bocca rosea si schiudeva ad arco, 55 Sogno, II| aveva ispirato quell'amore, bocca umana non lo avrebbe ripetuto, La ballerina Cap.
56 I | insieme, un sorriso sopra una bocca deliziosamente espressiva, 57 II | pareva enorme, Non aprì bocca. La pettinatrice aveva finito 58 II | talvolta, con la rossa bocca composta e chiusa sul volto 59 II | per bene. Ma se apriva la bocca, la sua voce gutturale, 60 II | tagliati a mandorla, con una bocca espressiva nel sorriso e 61 II | biondi che covrivano una bocca fine e mai sorridente, simili 62 III | penetrante, continuo: faceva la bocca da ridere, la sua fronte 63 III | giorno, veniva da lei a bocca stretta, con parole caute 64 III | tristezza mortale, con la bocca amara di quelli che hanno 65 III | rialzati mollemente sopra una bocca rossa e sensuale, che non 66 IV | ascoltava tutto a occhi bassi, a bocca stretta, con una espressione 67 IV | erano disordinati: la bella bocca sottile e rossa appariva I capelli di Sansone Cap.
68 I | socchiuse, con la fresca e rossa bocca schiusa: respirava leggermente, 69 I | dagli occhi selvaggi, dalla bocca larghissima.~ ~— Buon giorno, 70 I | con un movimento della bocca che imitava quasi quello 71 I | grande congegno, tenendo la bocca un po' schiusa, le manine 72 II | acqua, la faccia gialla, la bocca piena di rena. L'indomani, 73 III | mustacchio castagno sopra una bocca ancora fresca e rossa, dalle 74 IV | loquacità napolitana a piena bocca.~ ~— Siamo in tempo? — domandò 75 IV | che gli erano uscite di bocca involontariamente e dalla 76 IV | baffi spelacchiati sulla bocca meschina.~ ~— Dunque Joanna 77 VI | arrovesciato sulla poltrona, con la bocca socchiusa, con gli occhi 78 VI | non amico: non dovete aver bocca che per laudare: non dovete Castigo Cap.
79 I | nel purissimo arco della bocca vi era la medesima espressione 80 I | agonizzante disperata. La piccola bocca di Anna era contratta dolorosamente, 81 I | volto contratto e dalla bocca esprimente un rancore immenso 82 I | stretti stretti: quella bocca, orribile a dirsi, pareva 83 I | fiumi di lacrime: quella bocca convulsa gli aveva parlato 84 I | dei suoi sarcasmi: quella bocca aveva singhiozzato, aveva 85 I | tortura ineffabile di quella bocca convulsa; la ruga della 86 I | vedi, come soffre questa bocca; ti rammenti, come sorrideva 87 II | affascinanti nella tenerezza, e la bocca bella, rossa, schiusa come 88 II | purissimo arco chiuso della bocca. Pareva più alta: e pareva 89 III | profilo perfetto, nella bocca quasi femminile che vagamente 90 III | Piccola Russia dalla bella bocca sorridente, non vi era americana 91 IV | più i miei occhi o la mia bocca?~ ~— Non so bene... tutto 92 IV | saperlo. Gli occhi o la bocca?~ ~— Gli occhi, allora.~ ~— 93 IV | gli occhi.~ ~— È brutta la bocca?~ ~— È divina.~ ~— E dunque? 94 IV | torbida, si socchiusero: la bocca si contorse, in una espressione 95 V | piegato gli angoli della bocca, così elegante nella sua 96 V | rientrato in se stesso: la bocca era chiusa, sotto il morbido 97 V | darmi la buona sera. La tua bocca si è fermata più a lungo 98 VI | importa? Era sconvolto. Una bocca umana, una bocca di onesto 99 VI | sconvolto. Una bocca umana, una bocca di onesto uomo, di gentiluomo, 100 VI | giovanile; vide, sovra tutto, la bocca fresca, rossa, ricca, schiusa 101 VI | la fronte, gli occhi, la bocca, la persona, tutto rivide, 102 VI | palazzo Torlonia, in via Bocca di Leone, dove la signora, 103 VI | occhi verdi e una grande bocca ridente; vi era la principessa 104 VI | dal profilo puro, dalla bocca così vivida, un po’ tumida, 105 VI | una nuvola torbida, con la bocca rosea, onde era scomparsa 106 VI | un sorriso sfiorò la sua bocca.~ ~— Dio mio — disse pianissimamente 107 VI | tradita, viva, ma con quella bocca fresca, rossa, tumida di 108 VI | mite sorriso della bella bocca, sorriso un po’ vago, immobile.~ ~— 109 VI | finito di sorridere, la bocca si era chiusa, in un sigillato 110 VII | della febbre: non apriva bocca, non volgea lo sguardo intorno, 111 VIII | avido del geloso, con la bocca piegata dall’amarezza del 112 VIII | serenità completa: e la bocca leggermente schiusa, lasciante 113 VIII | bizzarramente rideva la bocca rossa e tumida, vedendo 114 VIII | una nebbia torbida: con la bocca schiusa dove biancheggiavano, 115 IX | serenità e nell’orgoglio, una bocca che era stata rossa ed era 116 IX | occhi, intorno a quella bocca, la traccia delle lacrime 117 IX | la faccia rialzata e la bocca serrata di chi frena un 118 IX | occhi chiusi e su quella bocca dolorosa; alta e purissima, 119 X | dette l’acido gallico, per bocca, anche immediatamente. Il Dal vero Par.
120 2 | musica. Senza sapere la prima bocca che l'ha intuonata, la canzone 121 5 | sopracciglia corrugate e la bocca piena di cifre, domanda 122 6 | severa, gli occhi tristi e la bocca senza sorrisi; quando si 123 6 | altra, lo stuzzicadenti in bocca, ed un volume delle edizioni 124 15 | talvolta mettono un dito in bocca: è sconveniente, ma è ingenuo. 125 16 | spesso smarrito; quella bocca così vivida in quel pallore 126 17 | che ogni tanto apre la bocca.... per sbadigliare. Nulla 127 23 | nascondere il sorrisetto della bocca maliziosa, quando un'amica 128 25 | gli altri e rimanersene a bocca asciutta. Fosse stata là, 129 32 | testa; sul viso, sino alla bocca, la maschera nera dal naso 130 32 | avesse visto contrarre la bocca in una convulsione di riso 131 32 | in un freddo sguardo e la bocca gentile si piegava ad una 132 34 | lascia le membra spossate, la bocca amara e la mente confusa. 133 34 | ammirare il riso di quella bocca leale! Oh, madre fortunata 134 35 | intervalli, ora per una bocca, ora per un'altra mi giungeva Donna Paola Capitolo
135 3 | carbonchi dei suoi occhi e la bocca rossa come un granato; vestita Ella non rispose Parte
136 1 | quello mi ha detto la vostra bocca giovine, florida, e che 137 1 | nobilmente tristi, quella bocca bella che non volete schiudere, 138 1 | più le linee della vostra bocca stupenda si serrassero, 139 1 | vellutate, oscurissime: e la bocca vi si delineava così nettamente, 140 1 | tristezza antica: la vostra bocca fiorente non sorride mai, 141 1 | nastro sanguigno, era la bocca vostra senza sorriso.... 142 1 | il segreto, con la vostra bocca serrata di cui non vedrò, 143 2 | primo uomo che baciò sulla bocca la prima donna e tutta l' 144 2 | ho potuto aver dalla sua bocca nessuna risposta. «Non sapeva.... 145 2 | verso il mio e posato la sua bocca sulla mia. Non altro, voglio. 146 2 | voglio. Un bacio della sua bocca e tutte le ebbrezze più 147 2 | io, personalmente, dalla bocca del portier dell'hôtel Continental: 148 2 | tanto ringiovanisce la sua bocca impallidita, mostrandone 149 2 | dei capelli neri, con una bocca florida del suo ricco sangue 150 2 | del pensiero e una piccola bocca serrata e una tristezza 151 2 | sorriso sulla vostra bella bocca. Come un lieve baleno di 152 2 | balenìo soave, sulla vostra bocca! Oh ma io sono stato prudentissimo, 153 2 | stata la vostra florida bocca su cui ho visto alitare 154 2 | per un bacio di quella bocca.... A testa bassa, nell' 155 2 | della sera, io vedevo quella bocca, innanzi a me.... Oh Diana, 156 2 | fiato che esce dalla mia bocca diventa una nuvoletta lieve 157 3 | viso di statua e la vostra bocca serrata, senza sorrisi....~ .. 158 3 | avuto un battito: la vostra bocca non ha avuto un fremito:~ ~«— Fantasia Parte
159 1 | spalancati e fissi ad un cero, la bocca stirata a destra, pregava, 160 1 | non tu, ma Dio: per la tua bocca, per le tue mani, il Signore 161 1 | sbadiglio le stirava la bocca.~ ~Lucia congiunse le mani 162 2 | gli occhi illanguiditi, la bocca chiusa e una lunga lassezza 163 2 | Giovanna, storcendo un po’la bocca per quella nervosità di 164 2 | la faccia stravolta, la bocca storta pel grido di orrore 165 2 | premeva il fazzoletto sulla bocca, ficcando le unghie convulsamente 166 2 | una donna che aveva una bocca simile a una rosa rossa 167 2 | sopracciglia sottili, quella bocca rossa e schiusa come un 168 3 | mustacchi grigi coprivano una bocca bonaria, quasi infantile, 169 3 | infermità, vi dice per mia bocca che questa festa, prova 170 3 | ferocemente la sua larga bocca, dalle labbra pallide.~ ~- 171 3 | sonnacchiose. Lucia si tappava la bocca e il naso sino a non respirare 172 3 | occhio nero e sfacciato, la bocca sensuale, nella sua eleganza 173 3 | le braccia cascanti, la bocca pastosa, e una pesantezza 174 4 | spalancati e fiammeggianti, la bocca offerta ai baci: come lui 175 4 | aveva le palpebre grevi, la bocca pastosa, e il corpo indolenzito. 176 4 | stiramento nervoso le moveva la bocca, ma poteva sembrare una 177 4 | metteva la lettera sulla bocca, provando un bruciore, provando 178 4 | Andrea non aveva aperto bocca, ma la sera le scrisse un 179 5 | della sua fantasia, con la bocca riarsa. Egli uscì alle sette, 180 5 | abbassato sulla balaustra, la bocca sul marmo, piangendo e singhiozzando 181 5 | una mano di ferro, la mia bocca è arida. Madonna, aiutatemi 182 5 | aveva gli occhi chiusi, la bocca semiaperta, donde usciva 183 5 | scodella e glielo mise in bocca.~ ~- La cartellina.... non 184 5 | mise un pezzetto di neve in bocca e tacque, ripigliando fiato.~ ~- 185 5 | piccolo pugno, schiudendo la bocca per respirare, per poter 186 5 | scomposti i capelli: la bocca schiusa come in cerca d' Fior di passione Novella
187 5 | alla piega ironica della bocca purissima, a tutta l'espressione 188 6 | volentieri sul collo; una bocca minuta, che si storceva 189 6 | carbonchi dei suoi occhi e la bocca rossa come un granato; vestita 190 13 | sconvolta, l'occhio smarrito, la bocca fremente, vinta dall'affetto, 191 15 | occhi verdi e gelati, dalla bocca rossa e carnosa come un 192 19 | anche in questi momenti, la bocca rimaneva fresca, viva, divina. 193 19 | comprendeva bene il disegno della bocca, ma sembrava purissimo, 194 19 | cerca d'immagini, allora la bocca non sorrideva più. Singolare 195 19 | nell'anima, nascondendole la bocca. Ma nessuno ancora aveva 196 20 | contorceva la linea sottile della bocca: una stanchezza mortale 197 20 | disgustato, annoiato, con la bocca amara e le labbra inaridite.~ ~ 198 20 | con un lieve riso della bocca.~ ~- Cara fanciulla, la L'infedele Parte, Cap.
199 Inf | lasciano intravvedere una bocca ancora fresca, mentre intorno 200 Inf | le pieghe accanto alla bocca, mostrano un Paolo Herz 201 Inf | stessi e non altro.~ ~La bocca di Luisa è formata di labbra 202 Inf | sorride quasi sempre: a bocca chiusa e pensosa, il suo 203 Inf | teneri bene aperti, con la bocca socchiusa e la sua attrazione 204 Inf | riso di giovinezza, e la bocca tagliata classicamente, 205 Inf | attraverso il fiore rosso della bocca schiusa come un anello, 206 Inf | egli aveva dato sulla bella bocca e dalla quale lo aveva ricevuto, 207 Inf | Dormiva, quietamente, con la bocca un po' schiusa e umida, 208 Inf | con occhio attento quella bocca bella socchiusa, da cui 209 Inf | era fatta gelida, con la bocca contro la stoffa della coltre, 210 1 | di malinconia, la vostra bocca sempre così fresca e dove 211 1 | attraversare; la vostra bocca ha qualche cosa di odioso, 212 ZigZ | nasino troppo piccolo: una bocca ridente: una massa di capelli 213 ZigZ | mistici baci di una pura bocca orante: non è un crocifisso Leggende napoletane Par.
214 1 | i grandi occhi neri, la bocca voluttuosa, la vivida candidezza 215 4 | abbiamo l’anima di piombo e la bocca amara; noi abbiamo il desiderio 216 5 | con un lieve sorriso sulla bocca, il cui grosso labbro inferiore 217 6 | labbro, l'amarezza della sua bocca, il fiele del suo spirito 218 7 | Malann’aggia la tua bocca sconsacrata! Ascolta. Vuoi 219 10 | sorriso fu più scarso sulla bocca, le braccia più fiacche 220 12 | desolazione. L'anima come la bocca è abbeverata di fiele, ma 221 15 | profetica leggenda, ripetuta di bocca in bocca, che circola nelle 222 15 | leggenda, ripetuta di bocca in bocca, che circola nelle vie, La mano tagliata Par.
223 1 | s’incurvavano sovra una bocca aristocratica e sarcastica. 224 1 | pomelli bianchi, esangui, una bocca sottile sotto i mustacchi 225 1 | anzi, più bianco. E la bocca, sotto i mustacchi biondi, 226 1 | molle e carezzevole; la bocca era rossa e tumida, un po’ 227 1 | quella bellissima e pallida bocca fiorisse un sorriso vivo. 228 1 | verso via Borgognona, verso Bocca di Leone, verso Mario dei 229 1 | capelli nerissimi, dalla bocca rossa e carnosa, dalla fronte 230 1 | fatta.~ ~— E gli occhi e la bocca? — chiese Roberto.~ ~— Questo 231 1 | ebreo non aveva aperto la bocca, tutta raccolta nei suoi 232 1 | incolti, sulle guance; una bocca tagliata diritta, come una 233 1 | soffocando, non poteva aprir bocca.~ ~— Perchè il conte Ranieri 234 2 | donna smorta, magra, con una bocca dolente e livida. Ma egli, 235 2 | collo, persino intorno alla bocca. Pareva che, mettendo una 236 2 | finezza della pelle. La bella bocca, un po’ pallida, era schiusa 237 2 | la baciò lungamente sulla bocca. Appena si sollevava da 238 2 | mentre suora Grazia teneva la bocca appoggiata sul suo rosario, 239 2 | quella muoveva la testa e la bocca quasi a bever l'aria che 240 2 | spasimo le contrasse la bocca.~ ~— Ecco, l'accesso è finito, — 241 2 | cavarmi il mio segreto dalla bocca?~ ~«In fondo, io sentiva 242 2 | di un beone: e anche la bocca aveva una smorfia di ubbriacone.~ ~— 243 2 | tasca e con la pipetta in bocca. Uscirono lentamente, guardandosi 244 2 | egli avrebbe sentito dalla bocca de’ servi di Marcus Henner, 245 2 | potessero essere uscite dalla bocca di una donna che egli adorava, 246 2 | fatto livido. Vidi che la bocca le si schiudeva come se 247 2 | a sedere, sul divano. La bocca schiusa tremava. Tremava? 248 2 | muovevano così lievemente la sua bocca. E guardandola fisamente 249 2 | sguardo di amore, perchè una bocca porpurea m'è apparsa, e 250 2 | e io domandai a questa bocca dei sorrisi, delle parole, 251 2 | versavo un cucchiaio nella bocca della esanime Maria. Per 252 2 | dolore e udii da quella bocca adorabile e adorata uscire La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
253 Trion, II| altra, lo stuzzicadenti in bocca, ed un volume delle edizioni 254 Silv, I| lascia le membra spossate, la bocca amara e la mente confusa. 255 Silv, II| ammirare il riso di quella bocca leale! Oh, madre fortunata 256 Idil, I| testa; sul viso, sino alla bocca, la maschera nera dal naso 257 Idil, I| avesse visto contrarre la bocca, in una convulsione di riso 258 Idil, I| in un freddo sguardo e la bocca gentile si piegava ad una 259 CoSal, -| ragione — io non ci metto bocca — una donna di spirito.~ ~ 260 CoSal, -| veder comparire sulla bella bocca della contessa un sorrisetto Nel paese di Gesù Parte, Cap.
261 1, IV| delle sue provvigioni da bocca, per i poveri e per i ricchi.~ ~ 262 1, IV| sempre, attraverso alla bella bocca chiusa. Essi sono vestiti 263 2, I| colazione ripartire, con la bocca bruciata da una tazza di 264 2, IV| sacro marmo, immobile; la bocca schiusa, immobile, tocca 265 2, V| tenuto fermo, innanzi alla bocca, da una mano bruna inanellata 266 2, V| più esaltate, sgorga dalla bocca di chi soffre e di chi crede, 267 4, II| che sia mai uscita da una bocca umana. Quante ore durò, 268 4, VII| talvolta velati di lacrime; la bocca pallidissima, dalle labbra 269 4, VII| e dei bimbi: ma solo la bocca, la dolente bocca si schiuse, 270 4, VII| solo la bocca, la dolente bocca si schiuse, nessun suono 271 4, VII| di tristezza, con quella bocca sottile dalle labbra violette, 272 4, VII| cari e tristi occhi, con la bocca un po’ aperta, di chi respira 273 4, VII| melanconico degli occhi e della bocca.~ ~Ora, non restava alla 274 5, I| franco e diritto, mentre la bocca, di un puro disegno, è sobria 275 5, III| neri capelli e una breve bocca che sembra un rosso fiore, 276 6, III| alzano, il busto va giù, la bocca beve involontariamente dell’ 277 7, V| sigaretta in un angolo della bocca?~ ~— Il y a beaucoup de 278 7, XI| sarebbero uscite dalla sua bocca parole sublimi. Per il colle 279 7, XI| lunghi e fieri, con una bocca rossa come un fiore di granato, 280 7, XI| irresistibile sorriso della sua bocca: ma anche il Tiziano ha Pagina azzurra Parte
281 1 | banchiere tedesco? Turati, bocca, che ti darò un biscotto! 282 4 | sopracciglia corrugate e la bocca piena di cifre, domanda 283 5 | ragione — io non ci metto bocca — una donna di spirito.~ ~ 284 5 | veder comparire sulla bella bocca della contessa un sorrisetto Piccole anime Parte
285 1 | quello di una donna; la bocca stretta, chiusa, le labbra 286 1 | faccia bianca e seria, la bocca socchiusa, coi grandi occhi 287 2 | entrammo, in sei, come nella bocca di un forno: poi premendo 288 3 | Rimase ancora un poco, con la bocca semi-aperta, tutto il volto 289 4 | ricche ciglia castane, la bocca schiusa. Si lascia andare, 290 4 | sopracciglia nere e sottili, la bocca rossa e viva come un garofano: 291 4 | Laura ha il viso ovale, una bocca di donna, dalle sinuosità 292 4 | guancie rotonde e come la bocca ride o sorride sempre, tutta 293 5 | coi pomelli sporgenti, una bocca larga e avvizzita di donna, 294 5 | penzoloni, senza aprire bocca. Una viva espressione di 295 7 | o gli occhi piccoli o la bocca grande — ma avranno sempre 296 7 | gli occhi intenti, con la bocca socchiusa, guardava quei 297 9 | lievemente.~ ~— Sì, ma la bocca è come quella della mamma — Il paese di cuccagna Par.
298 1 | sotterraneo, dalla negra bocca schiusa. Ma il garzone del 299 1 | quietissima audacia, la bocca composta a severità; ma 300 1 | si vedeva l’angolo di una bocca fine, e l’ombra che le lunghe 301 1 | nell’urna, dalla piccola bocca di metallo aperta. E a ogni 302 1 | secondo usciere chiudeva la bocca dell’urna, e, voltando il 303 1 | e le gambe spezzate, la bocca amara di bile: quelli che 304 2 | grosso, ma non goffo, dalla bocca infantile, rossa come un 305 2 | senz’affrettarsi, con la sua bocca rincagnata sulle gengive 306 2 | adunco che le cadeva sulla bocca rincagnata. Applausi al 307 2 | eccitante, che infiamma la bocca, riscalda lo stomaco e dà 308 2 | Prima di portare alla bocca il candito, la rosea pasta 309 2 | dal naso adunco, con la bocca rincagnata, rovina di una 310 2 | Infine costui schiuse la bocca e dalle labbra sottili, 311 4 | espressione di pensiero; e la bocca aveva quella linea severa 312 5 | mossa impaziente della bella bocca fresca, l’unico lineamento, 313 5 | spento all’angolo della bocca: e i quattro personaggi, 314 6 | frutta, per levarsi dalla bocca il sapore dell’olio. Quando 315 7 | col volto smorto e con la bocca amara di chi ha masticato 316 7 | di non poter chiudere la bocca. La diffidenza di Trifari 317 8 | suo padre, e schiuse la bocca per dire un monosillabo 318 8 | pareva gli piombasse nella bocca rincagnata, sulle gengive 319 8 | fittamente ritornassero sulla bocca di tutti, per poterli giuocare 320 9 | al grande mistero. Dalla bocca innocente di sua figlia 321 9 | affannava, bevendo l’aria dalla bocca schiusa, simile a un uccelletto 322 10 | canto altrui, schiudeva la bocca a intonare anch’essa una 323 10 | terra, singultante con la bocca sul freddo marmo, levante 324 11 | Naturalmente, sapeva quale era la bocca vorace che inghiottiva tutti 325 11 | seria espressione della bocca, egli trovò un’improvvisa 326 12 | si volesse ficcare nella bocca rincagnata, le cui labbra 327 12 | Tremando, provando alla bocca dello stomaco il calore 328 13 | tozzo di pane da mettere in bocca: e se il dottore Amati non 329 14 | abbassato sulle orecchie, e la bocca solamente conservava l’antica 330 14 | piccolo lapis, bagnandone in bocca la matita. Ma erano cifre 331 15 | mali, di tutti i dolori, la bocca si torceva sotto questo 332 15 | di spavento le uscì dalla bocca ed ella strinse le mani, 333 15 | dei suoi occhi, della sua bocca socchiusa quasi a un singulto, 334 16 | minuto, aprendo quella sua bocca livida, dai denti corrosi 335 17 | smorzato in un angolo della bocca, pagava il conto all’oste, 336 17 | fazzoletto appoggiato alla bocca per reprimere i singulti: 337 17 | udiva più. Le rigava la bocca il sangue che le colava 338 17 | A un tratto schiuse la bocca, mancandole il respiro.~ ~- 339 17 | ginocchia, anelando.~ ~Ma dalla bocca, violetta già, uscì un altissimo 340 19 | severamente e sonoramente la bocca, all’Intendente, ed egli 341 19 | si sentì un fuoco alla bocca dello stomaco. Ma dov’era, 342 19 | delle disgrazie, non aprì bocca sui denari che doveva avere 343 19 | fritto che si portavano alla bocca, per paura di lasciarne 344 19 | di pane da portare alla bocca.~ ~Tutti, tutti castigati, 345 20 | che il chinino preso per bocca, a grandi dosi, non aveva 346 20 | sullo scarno corpo. La bocca violetta era socchiusa; Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
347 1, I| reso più vivida la bella bocca dalle labbra delicatamente 348 1, I| capelli neri e ricciuti, la bocca rossa e schiusa come un 349 1, II| la direttrice apriva la bocca, trasalivano: ma ella diceva 350 1, III| movimento nervoso della bocca, senza mai levar la testa, 351 1, III| ricominciava a ricevere, con la bocca arida, le dita sporche di 352 2, I| delicatamente le guancie, la bocca rossa sembrava un melagrano 353 2, I| occhi calmi ma profondi, la bocca pensosa, si curvavano sulla 354 2, I| bionda grassottella, con la bocca simile alla rosa e i dolci 355 2, II| larga faccia, rasa sulla bocca e sul mento, con le fedine 356 2, II| feroce: mentre la bellissima bocca di donna Maria sorrideva 357 2, IV| chiostro, scompariva nella bocca nera della chiesa, che una 358 3, IV| Napoli si fornisce; la larga bocca era turata da un pezzo di 359 3, V| viste, si riversavano dalla bocca del cratere: una d’esse 360 4, I| dagli occhi neri e dalla bocca porporina, al solito, perdeva 361 4, I| più tristi rimasero con la bocca chiusa e la faccia inerte 362 4, I| piedi, le mani congiunte, la bocca schiusa, come se pregasse 363 4, II| con le braccia piegate, la bocca ancora leggermente schiusa, 364 4, II| sentimentali ascoltavano a bocca aperta, un po’ pallide, 365 5, I| dalla sua bruttezza, con la bocca sempre un po’ schiusa e 366 5, I| Cancello Arnone guardavano a bocca aperta; ardevano i cuori 367 5, II| serio serio dei neonati: la bocca si schiudeva ogni tanto, 368 5, II| quella smorfietta della bocca, con quella molle peluria Storia di due anime Par.
369 1 | mentre si asciugava la bocca sporca di sugo di pomidoro, 370 1 | baffi, sfolti, sovra una bocca dalle labbra grosse, su 371 1 | amaro, ai due lati della bocca. Alto, ben fatto, quell' 372 1 | mosse della bella piccola bocca, sempre un po' schiusa, 373 1 | piccola testa eretta, la bocca sempre un po' aperta, quasi 374 1 | smorfia di dispetto sulla bocca. E, dopo un silenzio, si 375 1 | lievemente e strinse la bocca, contegnosamente, per assumere 376 2 | su cui si delineava una bocca d'indicibile fascino muliebre, 377 2 | indicibile fascino muliebre, una bocca rossa, florida, tumida, 378 2 | seduzione della giovanile bocca freschissima e voluttuosa, 379 2 | diede un sorriso alla tumida bocca, rossa come un melograno: 380 2 | moto di disprezzo, con la bocca.~ ~- I vostri parenti volean 381 2 | teneva gli occhi bassi, la bocca chiusa senza un sorriso 382 2 | Mariannina Catalano non apriva bocca. Talvolta, era Anna che 383 2 | fremente scoppiò dalla sua bocca fresca:~ ~- Per un pittore 384 2 | rimase con la sua breve bocca schiusa, come un uccellino 385 2 | di gioventù, ove la bella bocca schiusa, dal labbro corto, 386 2 | Mariano Dentale aveva, sulla bocca vivida, che lasciava vedere 387 3 | quegli occhi semplici, quella bocca schiusa e contorta dai singhiozzi, 388 3 | sulla tumida e voluttuosa bocca di Anna, tutto il ridicolo 389 3 | parente Maresca, la bella bocca di Anna Maresca si gonfiava 390 3 | oscuri e scintillanti, la cui bocca era sfiorata da un sorriso 391 3 | spento all'angolo della bocca, l'ascoltava, con le sovracciglia 392 4 | parole, egli mise la sua bocca su quei piedi, che, pure Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
393 | giovinezza e di sorriso, o da una bocca che disformò la fatica e 394 1 | superiora, non aprirono bocca, non fecero atto di contrasto. 395 1 | adunchi prolungati sulla bocca, le gengive senza denti, 396 1 | marito e moglie, stringono la bocca, malcontenti e sospettosi. 397 2 | occhiaie oscure, con una bocca bella ma dalla piega affaticata 398 2 | agli occhi, intorno alla bocca della bruna e magra faccia 399 2 | malcontento torceva quella bocca, che era stata molto bella. 400 2 | torbidi e stralunati, con la bocca gonfia che si torceva.~ ~- 401 2 | me lo sono levato dalla bocca, per dartelo! Cinquanta 402 2 | col viso stravolto e la bocca piena di fiele, Grazia Bevilacqua 403 2 | occhi dolci, stralunati, una bocca fine e rosea come una tenue 404 2 | pendeva dall'angolo della sua bocca ed egli teneva le mani in 405 3 | pelle arida e rugosa, dalla bocca grande e pallida sui denti 406 3 | sedette: non osava aprir bocca, stringendo la sua scatola 407 3 | erano come sbiancati; la sua bocca tumida aveva il gonfiore 408 3 | parola buona esciva dalla sua bocca, non mai uno sguardo dolce 409 4 | che si riconosceva alla bocca storta, stirata verso un 410 4 | un bimbo, mentre la sua bocca seguitava a sorridere: e 411 4 | portò la mano guantata alla bocca. Odorava una fialetta di 412 4 | spezzarlo o di portarlo alla bocca; qualcuno vi teneva la mano 413 4 | qualcuno s'imbrattava la bocca, il mento, senz'asciugarsi 414 4 | vecchissima mendica, la cui bocca senza denti, non arrivando 415 4 | pezzo si abbandonava sulla bocca o rimaneva sospeso alla 416 4 | completamente sulle gengive e la bocca era rincagnata, il naso 417 4 | nome di religione?~ ~La bocca della vecchia, infine, si Il ventre di Napoli Parte, Cap.
418 1, 3 | costano cinque soldi. In bocca, sembra dinamite.~ ~ ~ ~ 419 1, 5 | affannato, si pianta alla bocca del vicolo e grida i numeri, 420 3, 7 | esserne commosso: ed in bocca a un popolo, esso significa 421 3, 8 | nel sorriso della bella bocca, in tutta la quiete viva La virtù di Checchina Par.
422 4 | un grosso libro, con la bocca socchiusa e storta, la testa 423 5 | levava spossata, con la bocca amara e pastosa, esaurita 424 5 | Checchina, che non aveva aperto bocca, trasalì. Anche la data, 425 6 | sputando, che aveva la bocca avvelenata e il mal di capo.~ ~—