IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vèstiti 1 vestitini 5 vestitino 14 vestito 424 vestitucci 1 vestiva 35 vestivamo 1 | Frequenza [« »] 428 presso 427 lettera 425 bocca 424 vestito 423 primo 423 stessa 421 fine | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze vestito |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| finalmente ebbe indossato il vestito di lana bianca, si vide,
2 1, IV| colore e nella stoffa del vestito, esse erano dissimiglianti.
3 1, IV| aveva fatto adornare il suo vestito di garze bianche, di lievi
4 1, IV| portava il busto del suo vestito di seta un po' aperto, con
5 1, IV| vicine e i due vestiti, il vestito nero, moderno ed elegante
6 1, IV| nella sua nerezza, e il vestito di seta bianca, la candida
7 1, IV| sulle guance, in quel bianco vestito che finiva di rovinarla.
8 1, VII| serena e graziosa nel suo vestito di crespo di seta bianca,
9 1, VII| diventò bianco, simile al vestito candido di una sposa: e
10 2, I| Campo di Marte, nel perfetto vestito del gentiluomo amatore delle
11 2, I| aiutava a indossare il suo vestito da corse, di lana color
12 2, I| sarebbe piaciuta, in quel vestito così semplice, certo troppo
13 2, I| dolcemente, all'occhiello del vestito, tutta felice di quel fiore
14 2, I| Come stiamo bene! Un vestito primaverile, bene, bene.
15 2, I| errore, per quel suo brutto vestito. Laura era rosea sotto la
16 2, I| sfogliava, all'occhiello del suo vestito: i petali erano caduti sul
17 2, I| bella ancora, con quel suo vestito chiaro che rasentava l'erba
18 2, I| Avete un graziosissimo vestito oggi: è indovinato.~ ~–
19 2, I| le aveva detta per il suo vestito, perchè essa rispondeva
20 2, II| mughetto all'occhiello: e il vestito serale del gentiluomo modellava
21 2, II| incanto che dà alla donna il vestito che ella porta nel segreto
22 2, II| metà, nell'apertura del vestito, fra il petto e il molle
23 2, II| verso la spalla, e tutto il vestito aveva le spiegazzature delle
24 2, III| quando appariva con un nuovo vestito, solo nel modo con cui gli
25 2, IV| Mise per la prima volta un vestito di broccato azzurro, con
26 2, IV| con un lungo strascico, vestito audace per il colore che
27 2, IV| magnifico. Il busto del vestito era screziato, qua e là,
28 2, IV| questo svaniva, e il suo bel vestito azzurro era perfettamente
29 2, IV| farsi udire. Cesare era già vestito, in marsina, con l'inappuntabile
30 2, IV| denti un nastro annodato del vestito, per non gridargli il suo
31 2, IV| per terra; il corsetto del vestito di broccato azzurro, strappato,
32 2, IV| i gioielli, i guanti, il vestito, con una cura minuziosa,
33 2, IV| vestire: ma quando giunse al vestito di lana bianca, quando si
34 2, IV| chiudere il goletto del suo vestito nero, col suo ricco e grosso
35 2, IV| qualche perlina del suo vestito e frantumandola fra le dita.~ ~–
36 2, IV| dalla breve ferita, sul vestito nero, con una macchia rossa
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
37 Ert, I| un fanciullo innocente. Vestito di un vecchio calzone verdastro,
38 Ert, I| con la testa già spiumata, vestito miseramente, scriveva in
39 Ert, I| suonò un campanello. Un uomo vestito di grigio, con un berretto
40 Ert, II| corpo sottile nel semplice vestito di lana nera: ogni tanto
41 Ert, II| improvvisamente compariva un uomo vestito di rosso mattone, trascinando
42 Ert, II| rumore. Quel grande corpo vestito di tela rossastra, sdraiato
43 Ert, III| Chi te lo ha fatto questo vestito, Sciurillo?~ ~— Il governo.~ ~—
44 Ert, IV| comparso il capitano Gigli, vestito in uniforme, il che gli
45 Ert, IV| il suo piccolo figlio, vestito di bianco, coi capelli ricciuti
46 Ert, IV| e in furia, col suo bel vestito bianco che dava un'aria
47 Ert, IV| condotto per mano, così vestito, come se fosse un piccolo
48 Ert, IV| agitando le braccia, il bimbo vestito di bianco aveva detto la
49 Ert, IV| insieme al piccolo figlio vestito di bianco, gridarono con
50 Ert, VI| Lentamente, nel suo vestito nero di lana, con le mani
51 Ert, VI| cintura, nelle pieghe del vestito, qualche letterina: è quasi
52 Terno, I| calzette. Giusto il suo vestito di lanetta bigia si era
53 Terno, I| E non mi hai promesso un vestito nuovo per gli esami?~ ~—
54 Terno, I| suo cane fedele; S. Biagio vestito da vescovo, in atto di benedire;
55 Terno, I| Pugliano. Deve avere il vestito di grossa seta nera, tutto
56 Trent, I| guancie lucide e colorite, dal vestito di lana stretto tanto che
57 Trent, I| giovanotto alto e biondo, vestito con una certa eleganza:~ ~—
58 Trent, III| andando a prenderle un vestito nuovo che la sarta aveva
59 Trent, III| gentile la signora in quel vestito di panno azzurro cupo, orlato
60 Trent, IV| di donna bionda che nel vestito nero scintillante e dietro
Gli amanti: pastelli
Par.
61 Stresa | quella sera: e il busto del vestito era sostenuto, sulle spalle,
62 Felice | sola nota chiara sul nero vestito, sul cappellino nero, sulla
63 Vincen | pignatta.~ ~Aniello era scalzo, vestito semplicemente di un paio
64 Vincen | coralli rossi al collo, e un vestito di percallo giallone.~ ~-
65 Marqui | desiderata giunse, nel suo vestito nero, nel suo gran grembiule
66 Marqui | gioie al contatto di un vestito, all'aspetto di un cappellino,
67 Marqui | Lieti pensava di farsi un vestito di meno, di portare, magari
68 Marqui | portare, magari rifatto, il vestito dell'anno prima. Questo,
69 Marqui | della sua esistenza. Il vestito delle corse, dell'anno prima,
70 Marqui | ella avrebbe avuto un altro vestito, molto chiaro, di un verde
71 Marqui | dove era addetto. Quel vestito di broccati lilla, corto,
72 Marqui | profondamente, a quelle lacrime: il vestito restava, testimone di un
73 Marqui | benissimo, e restava solo il vestito a ricordare che, in un meriggio
74 Marqui | mani, raccolti insieme un vestito di seta cruda, un costumino
75 Marqui | perché non mi dà quel vestito....~ ~- Quale?~ ~- Quello
76 Marqui | indicò alla padrona. Il vestito di una seta leggiera e molle,
77 Marqui | talismano. Ella portava quel vestito, nel gran giorno, quando
Le amanti
Parte, Cap.
78 Fiamm, I| che ancora portava il nero vestito del lutto, dopo tre anni
79 Fiamm, I| trascinava al ballo il nero vestito e la persona stanca, senza
80 Fiamm, II| vestita di bianco: sul nero vestito, qua e là, dai merletti,
81 Fiamm, III| dalla faccia nera e dal vestito di argento; le lunghe stazioni
82 Sole, III| azzurri che adornavano il vestito di lana bianca di Clara.~ ~-
83 Sole, IV| dieci anni prima, aveva un vestito chiaro e gaio: e Giovanni
84 Sole, IV| fioriti. Clara aveva un vestito di seta leggiera, di un
85 Amant, I| di un bigio comune, di un vestito che egli le conosceva già,
86 Sogno | nero a perline nere sul suo vestito bianco e un gran cappello
87 Sogno, I| con appena un fruscio del vestito fra le erbe; e quando ella
La ballerina
Cap.
88 I | potuto farsi nessun nuovo vestito d’inverno. La giornata era
89 I | fitta fitta. Temendo pel suo vestito, pel suo cappello, per le
90 I | spalle e che avesse cambiato vestito, Carmela riconobbe subito
91 I | cassiere, ma sempre ben vestito, con quella ricercatezza
92 II | disciolti non le ungessero il vestito.~ ~— Anche oggi, si balla,
93 II | fretta, per cambiarsi di vestito: quel dannato Excelsior
94 II | mano nella tasca del suo vestito dove portava sempre il rosario,
95 II | Giura aveva un sontuoso vestito di raso nero e un grande
96 II | giorno, un elegantissimo vestito di velluto grigio, guarnito
97 II | balayeuses lacerati; il suo bel vestito era macchiato di champagne,
98 III | maschile: apparve con un vestito di casimiro lilla, guarnito
99 III | maliziosi, elegantemente vestito, col fiore all’occhiello,
100 III | aveva. Le aveva dato il vestito lilla, per Pasqua, e gliene
101 III | tenendo rialzato il suo bel vestito di setina a righe bianche
102 III | righe bianche e nere, il vestito di estate che egli le aveva
103 III | simpaticissimo uomo, ben vestito, profumato? Carmela, stordita
104 IV | soli tre cangiamenti di vestito per la prima fila e due
105 IV | messo fuori il più ricco vestito scollacciato che possedevano,
106 IV | luce rossiccia; un uomo mal vestito, che portava in capo un
I capelli di Sansone
Cap.
107 I | pettinò, si vestì col suo bel vestito nuovo, calzoncini al ginocchio,
108 I | cravatta di seta rossa: era il vestito nuovo che presto sarebbe
109 I | volto lungo e pallido, dal vestito di percalla nero, dal fazzoletto
110 I | non sporcare il suo bel vestito nuovo. Seduto di fronte
111 I | pomodoro, ora una donnina dal vestito di merletto nero, dal largo
112 I | della prolissa barba nera, vestito meschinamente: capitava
113 I | tradizionale cesta, cavava il vestito femminile di una commedia
114 I | commedia, tutta seducente in un vestito scintillante di perline,
115 II | discendere nella fossa, vestito di bigio, non avendo avuto
116 II | in tutto, salvo che nel vestito. Gravemente, ma con la disinvoltura
117 III | quella donna, lacerarle il vestito; ma si dominava con un forte
118 III | verdino, d'oro.~ ~— È un vestito di estate, da signora giapponese, —
119 III | britannica a tutto il suo vestito, egli sentiva svanire la
120 IV | tempia destra, col torace vestito di un gilet di azzurro stellante
121 V | di fisionomia simpatica, vestito con grande cura, correttamente;
122 VI | bruno e snello, entrò. Era vestito correttamente di nero, con
123 VI | piccolino, dal musetto di volpe, vestito leggermente per la stagione,
124 VI | quando si fa il cappello il vestito è già consumato. Vede il
125 VI | e il bimbo resta senza vestito. Domani, per scrivere a
Castigo
Cap.
126 I | egli la richiamò.~ ~— Il vestito da sposa: anche il velo.~ ~
127 I | Ella aveva gittato sul suo vestito bianco uno scialle di merletto
128 I | farglisi vedere nel suo vestito di broccato azzurro, prima
129 I | pietose mani, che avevano vestito la signora, avevano anche
130 I | bianchi sino all’orlo del vestito, lasciando liberi solo quei
131 I | rivoltella, col nero elegante vestito tutto bagnato di sangue,
132 I | grido, bianca come il suo vestito bianco, svenuta: egli parve
133 I | gli teneva il braccio: sul vestito bianco era sempre gittato,
134 I | smorta che il suo viso, sul vestito bianco, parea terreo; guardava
135 I | sacrilega, sacrilega, il vestito bianco con cui sei venuta
136 II | suppose quel gentiluomo tutto vestito di nero, con un lutto alto
137 II | impressa la domesticità, al vestito nero, alla cravatta bianca,
138 II | strettissimo lutto; sul suo vestito di lana nera portava, come
139 II | spasimo, tutta nera nel vestito ed esoticamente odorosa
140 III | che gode di una tinta di vestito, di un gran fascio di iridi
141 III | stazione per cambiarsi di vestito, per pranzare, dormendo
142 III | la tinta estetica di un vestito annullava la volgarità delle
143 III | Ferruccio, e splendidamente vestito di broccati il magnifico
144 III | manica strettissima del vestito, erano nude e così cariche
145 IV | brillarono sul tetro rosso del vestito, sulla pelle bianca del
146 IV | gemme di ametista del suo vestito, della sua testa, brillavano
147 IV | maniera; avrò il mio più bel vestito, di una stoffa calda e vistosa;
148 IV | le fitte pieghe del suo vestito rosso cupo caddero più diritte,
149 IV | largo sino ai piedi del vestito, come una stola. I capelli
150 V | dalla faccia scialba, dal vestito nero, quasi da prete, dal
151 V | vestita tutta di bianco, un vestito di grossa seta molle, corto,
152 V | accadere.~ ~Cesare Dias era vestito con lo smoking, con quella
153 V | entrai. Leggevi. Ti eri vestito, per uscire, ma poi t’era
154 V | dannare? Ti rammenti il mio vestito? Era bianco come questo.
155 V | tua morta sorella, nel suo vestito di broccato azzurro! Interroga
156 V | tua sorella morta nel suo vestito bianco di sposa, come l’
157 VI | tranquillissima. Il suo vestito da viaggio era di una eleganza
158 VI | già vestita con un altro vestito, tutta fresca, sempre più
159 VI | floridamente bionda nel suo gentile vestito del colore dell’eliotropio,
160 VI | meravigliato. Il passeggiero era vestito di nero, girava da un’ora,
161 VI | identico tono; sul basso del vestito, attorno al collo, attorno
162 VI | contro questo pallido signore vestito di lutto, che aveva l’aria
163 VI | si era gettato sul letto, vestito, e vi giaceva da due ore,
164 VI | bello Cesare Dias nel nero vestito serotino del gentiluomo,
165 VI | ti piace, è vero, il mio vestito?~ ~— Mi piace molto, anzi
166 VI | faceva ondeggiare il suo vestito bianco, muovendo un poco
167 VI | radice del collo, questo vestito nero, invece, aveva un alto
168 VI | ipnotizzato, la donna bruna dal vestito grigio ricamato d’argento.~ ~
169 VI | la bruna donna dal nero vestito e dalla collana di perle
170 VII | disordinati e lo stesso vestito che portava la sera innanzi.
171 VIII | pur lasciando vedere il vestito, da avvolgersi nelle ore
172 VIII | orecchie. Le maniche del vestito, assai strette, finivano
173 VIII | e nella notte, nel suo vestito bianco, parve più alta.
174 IX | amaranto cupo: il busto del vestito formava una tunica a pieghe,
175 IX | sulla seta scurissima. Sul vestito, come se ella avesse freddo,
176 IX | Quando la signora, nel suo vestito bianco, coperto da un leggero
177 IX | tremante di freddo nel suo vestito e nel suo mantello di seta
178 IX | ieratiche pieghe del suo vestito e del mantello, rigida quasi,
179 X | con diffidenza. Era ben vestito, aveva la catena all’orologio:
180 X | mentre Giuseppina, col vestito aperto sul petto e sostenuto
Dal vero
Par.
181 30 | balcone, pallido, ammalato, vestito di pelliccie, solo; e stanco
182 32 | parodia la parte di Gilda, vestito da donna, cioè arrivando
183 32 | sedurre gli spettatori. Vestito da Gilda fa ridicolo sino
184 32 | attrici di terz'ordine; vestito da uomo prese tutti gli
185 34 | difficoltà, un nodo nel vestito la facevano sussultare.
Donna Paola
Capitolo
186 1 | cosa biancheggiava, come il vestito d'una donna. E la facella
187 1 | barchetta e della musica e del vestito bianco! quelli si amano:
188 2 | pregare. Don Ottaviano aveva vestito i paramenti sacri e stava
189 2 | il lume; il maggiore era vestito da contadino e l'uniforme
Ella non rispose
Parte
190 1 | seta bianca, sul vostro vestito bianco che era, mi è parso,
191 1 | mano destra lungo il suo vestito e il fascio di fiori d'arancio
192 1 | baciar l'orlo del vostro vestito: ma vostro marito, vestito
193 1 | vestito: ma vostro marito, vestito da viaggio, è giunto, dalla
194 2 | con quell' ardore segreto, vestito di compostezza e di silenzio
195 3 | mussole che covrivano il suo vestito di lana grigia: la mia sorella
196 3 | Sforza, col vostro semplice vestito di fanciulla nobile, fiera
Fantasia
Parte
197 1 | che lo vedevano passare, vestito di maglia, con la cotta
198 2 | cacciatora, poi un corpo erculeo, vestito con la giacca di velluto,
199 2 | essersi strofinato troppo. Nel vestito di casa pareva più alto,
200 2 | stanca. Portava uno strano vestito di stoffa verde chiaro,
201 2 | dall'aspetto grave. Era vestito tutto di nero e aveva il
202 2 | in posizione. Andrea era vestito di panno nero, la cinta
203 3 | giovanile, col suo semplice vestito di percallo a righe bianche
204 4 | giovanottone gagliardo, vestito di chiaro, collo libero,
205 4 | venne Andrea pian piano: era vestito, non si era coricato ancora,
206 5 | digradante di cuscini. Era vestito, ma aveva la camicia lacera
Fior di passione
Novella
207 1 | cosa biancheggiava, come il vestito d'una donna, E la facella
208 1 | barchetta e della musica e del vestito bianco! Quelli si amano:
209 4 | pregare. Don Ottaviano aveva vestito i paramenti sacri, e stava
210 4 | il lume: il maggiore era vestito da contadino e l'uniforme
211 6 | fredde. Portava spesso un vestito blu cupo, con una grande
212 7 | da questa sarta, per il vestito grigio, che, è inutile,
213 7 | essermi conveniente. Un vestito è come un quadro: quando
214 7 | Giulia hanno mandato un vestito verde! Piangeva, oggi. Sono
215 7 | minuto, per vedere questo vestito che lei aspettava con una
216 7 | Riccardo mio, fiasco! Un vestito verde chiaro!~ ~Il suo riso
217 10 | refrigerio.~ ~Dal terrazzo, vestito, tutto pronto, cavando l'
218 17 | bacchette; il violinista vestito da marquis, in raso ed oro,
L'infedele
Parte, Cap.
219 Inf | Aveva indossato un suo vestito di seta a righe minute bianche
220 1 | seduzione. Sarà, forse, un vestito che vi va bene; un significato
221 Att | refrigerio.~ ~Dal terrazzo, vestito, tutto pronto, cavando l'
Leggende napoletane
Par.
222 13 | gallina morta. Egli era vestito sempre di nero, con certi
223 15 | appena appena il lacero vestito, che fu di porpora, copre
O Giovannino, o la morte
Par.
224 1 | popolana giungeva, col nuovo vestito di percalle e la pettinessa
225 1 | arrivava più ad abbottonarsi il vestito di lana nera, assai consumato,
226 1 | vecchio guanto. Anche il vestito di lana nera era vecchio:
227 1 | a te. Potevi metterti il vestito chiaro e il cappello di
228 1 | ti ho fatto fare».~ ~«Il vestito mi va un po' largo».~ ~«
229 1 | Va' a metterti il vestito, Chiarina» disse donna Gabriella.~ ~«
230 1 | Aspetterò, ma ti devi mettere il vestito, se no, si dice che ti mando
231 1 | questo non ti vuoi mettere il vestito?» domandò donna Gabriella,
232 1 | perché non vuoi metterti il vestito. Te lo avrà proibito l'innamorato».~ ~«
233 1 | Che ti metti subito il vestito nuovo».~ ~«No».~ ~«Chiarina,
234 2 | poltroncina gialla, modestamente vestito, ma con una naturale eleganza,
235 2 | sul collo, sul busto del vestito. Giovannino, sereno, beato,
La mano tagliata
Par.
236 1 | malgrado il suo elegantissimo vestito della Ville de Lyon, aveva
237 1 | sangue. Era miseramente vestito, come il vecchio: un paio
238 1 | aspetto claustrale di quel vestito e di quella cintura. Nessun
239 1 | bottega. … tu mi dai qualche vestito. …~ ~— A stento. … a stento. …
240 1 | avvolta in un classico vestito bianco, a grandi pieghe,
241 1 | donna tutta avvolta in un vestito bianco di lana, a larghe
242 1 | un signore, non vecchio, vestito di scuro, molto dignitoso
243 2 | mascherata e apparve un uomo, vestito di nero, con una cravatta
244 2 | persona dalle pieghe del suo vestito, fluttuanti. Egli rabbrividì.~ ~—
245 2 | guance come un clergyman, e vestito decentemente di scuro, entrò
246 2 | bacerò il lembo del vostro vestito, bacerò l'altra vostra mano,
247 2 | Se vi vedono così bene vestito, vi aspetteranno in un angolo
248 2 | Dunque?~ ~— Cambiar vestito: il peggiore; una camicia
249 2 | costui?~ ~— Decentemente vestito, Eccellenza, quasi con eleganza.~ ~—
250 2 | mia faccia; ho lavato e vestito io il corpo della mia amante,
251 2 | disciolti e le insozza il bianco vestito; io la vedo agitare innanzi
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
252 Trion, V| seta, o semplicemente un vestito di foulard paglierino con
253 Silv, II| difficoltà, un nodo nel vestito la facevano sussultare.
254 Idil, III| parodia la parte di Gilda, vestito da donna, cioè arrivando
255 Idil, III| sedurre gli spettatori. Vestito da Gilda fu ridicolo sino
256 Idil, III| attrici di terz'ordine; vestito da uomo, prese tutti gli
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
257 1, III| bimbo europeo, o un inglese vestito color nocciuola, o un arabo,
258 1, III| perfetti di forme, agilissimo, vestito di lievi mussole bianche,
259 1, IV| mantello che copre il leggero vestito, è una sensazione squisita.
260 1, V| un pellegrino maltese, vestito non da prete, ma con un
261 2, II| un prete straniero, tutto vestito di nero, con un gran cappuccio
262 2, IV| il contadino di Bethania, vestito della lunga tunica di tela,
263 5, I| sono piccoli. Poi, il suo vestito ha una linea artistica.
264 7, II| austera silenziosa: sempre vestito in pantaloni bigi, soprabito
265 7, III| da un signore in perfetto vestito musulmano calzoni neri,
266 7, III| fine, questo vecchio, tutto vestito di bianco, con le mani di
Pagina azzurra
Parte
267 1 | tagliare la coda al tuo vestito di seta azzurra, sebbene
268 3 | guardi bene, ti ritrovi vestito col tuo onesto e prosaico
Piccole anime
Parte
269 1 | alla statua dell’Eccehomo vestito di rosso, coronato di spine,
270 1 | parolaccia; qualcuno, anche vestito decentemente, era povero,
271 8 | fuori, lo trova goffo, mal vestito, e presa dalla furia materna,
272 8 | trina, e se lo porta, così vestito, in carrozza, su e giù per
Il paese di cuccagna
Par.
273 1 | Gaetano, il tagliatore. - Col vestito nuovo, con la penna di fagiano
274 1 | napoletane perdono subito nel vestito alla moda francese. Pure,
275 1 | estrazione.~ ~Era un fanciulletto vestito della bigia uniforme dell’
276 1 | nessuno si curava: era quello vestito di bianco, quello di quel
277 1 | dal piccolo serragliuolo vestito di lana candida, il secondo
278 1 | uscieri, il fanciulletto vestito di bianco, continuavano
279 1 | un giovanotto pulitamente vestito, coi calzoni stretti al
280 1 | bastava che non avesse né un vestito decente, né un paio di scarpe
281 2 | Fragalà molto graziosa nel suo vestito di raso giallo, coperto,
282 2 | serenità, aveva messo il suo vestito di damasco azzurro, guarnito
283 2 | le copriva il davanti del vestito, e sul grembiale erano incrociate
284 2 | obbligo, aveva indossato un vestito di seta rossa, dei grandi
285 2 | culla, un sacchetto e un vestito, stava sulle forti braccia
286 2 | lungo il corpo. L’uomo era vestito poveramente, assai poveramente,
287 2 | provvidenza…~ ~- Io gli farei un vestito, anzi che dargli da mangiare…~ ~-
288 3 | fra arguti e dolci: era vestito di panni assai modesti.
289 3 | ispiravano diffidenza.~ ~Era vestito ruvidamente, con un goletto
290 3 | salone un uomo miserabilmente vestito, dall’aspetto ignobile,
291 4 | donna vestita di un nero vestito, di un nero scialle claustrale,
292 5 | carri.~ ~Sciatta, col suo vestito nero, la cui tinta era adesso
293 5 | ché anzi, per aver questo vestito, ella aveva dovuto rivendere
294 5 | fumando un napoletano, col vestito e col cappelletto nuovo
295 6 | somiglianza che era fatta più dal vestito, dai gesti, dal modo di
296 6 | incipriata; ambedue portavano il vestito della popolana napoletana
297 6 | rosse. - Mi vorrei fare un vestito nuovo per Pasqua, e un paio
298 6 | Ma a che ti serve questo vestito? Quello che hai addosso,
299 6 | della lanetta per farti un vestito e della mussolina per queste
300 6 | un visitatore discreto, vestito pulitamente, con la faccia
301 7 | vivace, elegantissimo, in un vestito di lanetta inglese a quadretti,
302 8 | ma volevo comperate un vestito alla marchesina. Vostra
303 9 | avesse inteso.~ ~- Come è vestito? Che fa? Che dice? Bianca,
304 9 | Bianca, pregalo!~ ~- È vestito di bianco...non si muove...
305 10 | le epidemie: san Rocco è vestito da pellegrino, porta il
306 12 | dodici lire per farsi un vestito di teletta nera, niente:
307 12 | nera, niente: portava un vestito di percalla, chiaro, con
308 12 | tasca, nella fodera del vestito, la mattina dell’udienza
309 12 | sua persona.~ ~Portava un vestito di lana nera, assai semplice,
310 12 | pezzetto della camicia o del vestito: e tu butterai nel pozzo
311 13 | ronzava intorno, sempre vestito come un poveraccio, sempre
312 14 | da uno scialle nero, sul vestito di lanetta gialla e sulla
313 14 | signore giovane, decentemente vestito, come un provinciale quasi
314 14 | tutta la sua eleganza. Era vestito alla meglio, con un abito
315 14 | tracce della passione, mal vestito, disordinato, con le scarpe
316 14 | rientrò, essendosi cambiato di vestito, avendo indossata una vecchia
317 17 | Ponti Rossi: una donna dal vestito di lana verde tutto orlato
318 17 | misera lanetta scura del vestito, come se cercassero, con
319 18 | dove la smorta creatura dal vestito nero, avvolta nel gramo
320 20 | stancandosi a camminare, mal vestito, spettinato, avendo perduto
321 20 | rosario. Le avevano messo un vestito bianco, molle, sullo scarno
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
322 1, I| Sembrava un brutto uomo vestito da donna, col suo grande
323 1, I| era ben riparata in un vestito caldo ed elegante di panno
324 1, I| claustrale, in tutto: nel vestito di casimiro nero, nel goletto
325 1, I| snella, tutta inglese, col vestito a quadrettini bianchi e
326 1, II| direttrice guardando il vestito di lanetta bigia, poverissimo,
327 1, III| seduta sul seggiolone, col vestito coperto da un grande grembiale
328 2, I| passato nella cintura del suo vestito di seta nera, un bocciuolo
329 2, I| strano color giallastro, dal vestito troppo corto innanzi che
330 2, II| lucido di perline, con questo vestito di un carattere così sfacciato,
331 2, II| granite, bellissima nel suo vestito di Worth, portando sette
332 2, II| ondeggiare armoniosamente il suo vestito di seta nera, semplice semplice,
333 2, II| egli fuggiva. E malgrado il vestito bianco, sembrava più magra,
334 2, III| portando la cravatta colore del vestito di Eugenia, Eugenia portando
335 2, III| sempre più carina, nel suo vestito di lana azzurro cupo rialzato
336 2, IV| invitato pedone arrivava vestito di nero, con la cravatta
337 2, IV| stesero, quasi per toccare il vestito di nozze di Eva, qualche
338 2, IV| Eva. Le avevano levato il vestito bianco, il velo, i fiori,
339 3, I| era troppo fasciata in un vestito di lanetta scura e aveva
340 3, I| le calze azzurre: ma il vestito valeva dodici lire, le scarpette
341 3, I| buttate giù per le spalle, dal vestito di percallo troppo corto
342 3, I| piuttosto coperta da un gramo vestito di seta nera, tutto liso
343 3, II| inalberano il loro primo vestito di seta chiara e il cappello
344 3, II| la Jovine, affogata in un vestito di seta azzurra, tutta gonfia,
345 3, III| sera aveva inaugurato un vestito di velluto nero, che la
346 3, III| quella sera aveva messo un vestito di broccato rosso nuovo
347 3, III| dura come un tronco nel suo vestito nuovo di velluto nero, con
348 3, III| Borrelli tutta pomposa in un vestito di lana grigia a fascie
349 3, III| busto di Parigi e il suo vestito di madame Ricco, tutte quante
350 3, III| troppo, due bottoni del suo vestito: Enrichetta dovette condurla
351 3, IV| occhiali sul naso e il suo bel vestito di lana grigia a fascie
352 3, IV| Santoro, elegantissima, con un vestito verde oscuro, tutto ricamato
353 4, I| che pareva un carabiniere vestito da donna, avvolta in una
354 4, I| quella faccia. Portava un vestito di lana nera tinto e stinto,
355 4, II| scarna, dal seno piatto nel vestito vecchio, parlava dei sacramenti
356 4, II| rialzata la manica del suo vestito per mostrare alle sue amiche
357 4, III| scambievolmente una pel vestito nuovo, tagliato e cucito
358 4, III| altro, dopo averle aperto il vestito, che farle odorare una rosa
359 5, II| Savarese, entrava, enorme in un vestito di stoffa nera, con le guancie
360 5, II| Clelia Mesolella con un vestito nuovo e un paio di nuovi
361 5, II| Orlando Santangelo, con un vestito venuto apposta da Napoli,
362 5, II| Emma toccava ogni tanto il vestito da battesimo, Ferdinando
363 5, III| cascate in grembo, smorte sul vestito bruno di lana, e il gomitolo
Storia di due anime
Par.
364 1 | storpio, sciancato, ma svelto, vestito con certi panni logori e
365 1 | larga base; aveva un vero vestito monacale, come è raffigurato
366 1 | battesimo, don Domè! Solo il vestito di ricamo della bambina,
367 1 | carica di pietre false. Sul vestito nero, al collo, aveva quasi
368 2 | testa, dello sposo: il suo vestito di seta bianca, attillatissimo,
369 2 | roseo violaceo. Egli era vestito di nuovo, e aveva l'aspetto
370 2 | Gabriella Scafa, adorna di un vestito di velluto rosso-granato,
371 2 | dagli occhi grigi, vividi, vestito con eleganza, disinvolto,
372 3 | alla vista di tutti, mal vestito, sudicio, coperto di macchie,
373 3 | alta e più magra: il suo vestito di mussolina bianca, tutto
374 3 | dalla ben formata persona, vestito elegantemente di oscuro,
375 3 | un giovane. Portava un vestito grigio chiaro, attillatissimo,
376 4 | ricciuta, quella del Donatello, vestito di una clamide bianca, e
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
377 1 | apparteneva, cioè il secondo vestito che possedevano, quello
378 1 | legati finemente in oro, vestito con la sobria eleganza di
379 1 | aria servile ed annoiata, vestito decentemente, col tradizionale
380 2 | Fanelli, il bel Ciccillo, ben vestito, come un figurino di moda,
381 2 | vedeva dall'apertura del vestito, malgrado si fosse in febbraio,
382 2 | aitante della persona, vestito con l'uniforme dei Reali
383 3 | bontà umana. Portava un vestito oscuro di stoffa di cotone,
384 3 | non gli si vedeva mai un vestito nuovo, non prendeva mai
385 4 | macchie e gli strappi del vestito. Due o tre di quelle donne
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
386 1, 2 | come sciancate, portano un vestito quattro anni, un grembiule
387 1, 4 | di velo, di pezzetti di vestito, di frammenti di legno,
388 1, 4 | scioglie il voto, portandone il vestito, un abito nuovo, benedetto
389 1, 4 | logoro. Per l'Addolorata il vestito è nero, coi nastri bianchi;
390 1, 4 | hanno i danari per farsi il vestito, si fanno il grembiule;
391 1, 4 | monaciello, un bimbetto vestito di bianco quando porta fortuna,
392 1, 4 | bianco quando porta fortuna, vestito di rosso, quando porta sventura.
393 1, 4 | attaccarvi un brano del vestito della rivale e infine buttare,
394 1, 7 | bisogno di un grembiule, di un vestito, di un fazzoletto da collo,
395 1, 7 | dovette impegnare il suo unico vestito di seta, il vestito delle
396 1, 7 | unico vestito di seta, il vestito delle nozze, che era costato
397 1, 7 | non le vendessero il suo vestito e non avendo le trentasei
398 1, 7 | quelle cinque lire ed il vestito fu venduto. Accorse, per
399 1, 7 | prendere il di più, poichè il vestito era nuovo, e si era dovuto
400 1, 7 | Gabriela al teatro col suo vestito indosso e carico di oro
401 3, 7 | patre! Altrove, un uomo vestito bene, un signore, infine,
402 3, 8 | un diadema prezioso: un vestito da festa che scovre un collo
La virtù di Checchina
Par.
403 1 | Susanna, la serva. Portava un vestito di lanetta bigia, stinto,
404 1 | bella persona, che il goffo vestito di lana nera non arrivava
405 1 | adattò attorno alla vita, sul vestito nero, un grembiule di tela
406 3 | piedi, impacciata dal suo vestito nuovo di lana foglia morta,
407 4 | si fiutava le maniche del vestito, per trovare la traccia
408 4 | giacchetta del suo brutto vestito di casa, cercò di rialzarne
409 4 | per terra, lasciando sul vestito nero la gugliata rossa,
410 4 | lascia vedere solo l’orlo del vestito; ma con Toto, non era il
411 4 | Non le restava che il suo vestito di lana foglia morta, quello
412 4 | glielo avrebbe fatto un vestito di casimiro nero, di quella
413 4 | per una volta sola, ma un vestito di quelli si porta sempre,
414 4 | litigavano con Toto per questo vestito:~ ~— Scusa, perché te lo
415 4 | vivissimo il desiderio di questo vestito nero. Le sarebbe andato
416 4 | a venticinque lire. Col vestito nero e con la pelliccia,
417 4 | Poi Susanna si mise il vestito di lanetta marrone, color
418 5 | Checchina cavò fuori il vestito foglia morta, il cappellino,
419 5 | far presto, indossando il vestito di lanetta. Non era più
420 6 | subito, sul letto, bell’e vestito, avvolto nel vecchio scialle,
421 6 | fermava, abbottonandosi il vestito, presa da una fiacchezza,
422 6 | Aragona nella tasca del vestito di casa — e Susanna sapeva
423 6 | fatalità, aveva sul braccio il vestito da casa. Checchina si fermò,
424 6 | via S. Marcello, per un vestito...~ ~— Sempre esatta, sempre