Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| strazio che non avrà mai fine. E sebbene egli avesse preveduto 2 1, II| volte, fra le mani. Alla fine, ha detto seccamente: no. 3 1, IV| bianco, di una seta bianca, fine e molle: ma tranne che nel 4 1, IV| uscita da San Carlo, alla fine dello spettacolo, è sempre 5 1, V| correttamente, con quella fine e giusta misura che egli 6 1, V| alle ragazze con quella fine eleganza di modi che era 7 1, VI| la causa e il mezzo e il fine della sua vita. Ella doveva 8 1, VI| eccellente sigaro, contento, alla fine, del mondo e di se stesso. 9 1, VII| mesi: da settembre alla fine di ottobre si prendevano 10 1, VII| impetuose, precipitose, e alla fine si fermava stanca, spossata, 11 1, VII| sdraiare in un languore senza fine, dove fosse pur sempre scomparsa 12 1, VII| avesse avuta la parola: fine.~ ~Le due sorelle andarono 13 1, VII| avreste fatto così.~ ~ ~ ~FINE DELLA PRIMA PARTE.~ ~ ~ ~ 14 2, I| disse, inchinandosi con una fine galanteria, che regolava 15 2, I| completata nel suo tipo, fine, delicata e luminosa negli 16 2, I| folle donna era stata più fine, più astuta di un uomo ragionevole 17 2, I| relazione di amicizia: il tandem fine e leggero si allontanò, 18 2, I| tranquillo. Eppure, a un fine osservatore che avesse concentrato 19 2, I| della sua vita sino alla fine. E capiva anche di appartenere 20 2, II| trattenevo Cesare Dias, l'uomo fine ma corrotto, l'uomo che 21 2, III| sapendo, supponendo che alla fine di una di quelle scaramucce 22 2, III| ricomparendo a Napoli, solo alla fine di ottobre.~ ~– Non credo, 23 2, III| ostinati, a fare una bella fine: ma Luigi Caracciolo, apprezzando 24 2, IV| Una sera, verso la fine di gennaio, Anna doveva 25 2, IV| tumultuoso.~ ~Ma la mano bianca e fine di Laura era restata in 26 2, IV| e fredde, ma dal profumo fine e inebriante, le labbra 27 2, IV| pazze visioni, invocando la fine di quell'incubo mortale, 28 2, IV| che, dal principio alla fine, ella aveva sbagliato tutto, 29 2, IV| Acquaviva, innocente.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~ All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
30 Ert, I| carceriere sempre dinanzi. Alla fine entrarono in un camerone 31 Ert, V| senza levare gli occhi. Alla fine, il capitano Gigli, avvertendo 32 Ert, VI| ultima, la chiusura, la fine, fu detta dal padre, a bassa 33 Terno, I| la persona di giovanetta fine e malaticcia era sproporzionata 34 Terno, I| tuorlo, con lo zucchero fine, e soffocava il rumore, 35 Terno, I| qualcuno? Sai che siamo alla fine di maggio? Fra poco li dovrete 36 Trent, I| scure, in quella mattina di fine novembre. Nervoso come era, 37 Trent, I| denari, per averne poi, in fine mese molti, e in fine trimestre 38 Trent, I| in fine mese molti, e in fine trimestre moltissimi! Il 39 Trent, III| soldo, sopra due, e alla fine il compratore o il venditore 40 Trent, III| cominciò verso il tardi, alla fine del pomeriggio, dopo il 41 Trent, IV| crucis ricominciava. Alla fine, quando non poteva cercarlo Gli amanti: pastelli Par.
42 Stresa | e nella creatura troppo fine e sicuramente corrotta, 43 Dias | seduzione, quindi, lenta e fine, aveva anche qualche cosa 44 Caracc | piccola carezza muta. Alla fine, le lacrime s'inaridirono; 45 Felice | coperto di fiori rosei: un fine e singolare profumo era 46 Marqui | scompigliò con mano distratta la fine aureola dei suoi bei capelli 47 Marqui | leggiera e molle, molto fine, era fatto di una gonna 48 Marqui | piccola e graziosa, tutta fine e giovanile, con un gran 49 Marqui | piccola bionda pallida e fine ebbe tutte le bellezze ed 50 Heliot | storia di amore lontano, fine e malinconico, di una malinconia 51 Sorel | naufragato: sei un'anima fine e molle, un temperamento 52 Maria | bastava vedere l'angelo dal fine sorriso, sulla fotografia, 53 Angel | silenzio.~ ~ ~ ~TERESA.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~ Le amanti Parte, Cap.
54 Fiamm, I| ufficio telegrafico. Alla fine lo trovò. E allora non seppe 55 Fiamm, I| fogli, senza riescire. Alla fine, mettendo l'indirizzo della 56 Fiamm, II| fosse molle di umidità. Alla fine, fra la laguna e la nebbia, 57 Fiamm, III| in una luminosità così fine, così trasparente che nessun 58 Sole, I| Era una signora bionda e fine che, in giovinezza, si destinava 59 Sole, II| e con la sua sensibilità fine e tenera ne approfondiva, 60 Sole, II| perfidia. Tanto che, alla fine, secondandolo e sorpassandolo 61 Sole, II| pur restando nella più fine gentilezza da uomo a donna, 62 Sole, III| snervamento profondo. Alla fine di queste serate d'inutile 63 Sole, III| alle nove. Il suo orecchio fine udì il suono timido e debole 64 Sole, III| Sarà una bella burla, alla fine della mia vita per me, che 65 Sole, IV| trascorsa, così, in uno strazio fine e pur terribile, egli si 66 Sole, V| Malgrado che l'afa di quella fine d'agosto togliesse la gente 67 Sole, V| di velluto nero era una fine veletta nera. Egli pensò, 68 Amant, II| sull'Ariosto ed ella, alla fine, mezza morta, non osando 69 Amant, II| omai aperto nell'anima una fine ferita sempre sanguinante 70 Sogno | dicevano gli amici. Massimo era fine, originale, ma già consumato 71 Sogno | che avete? - chiese, alla fine, agitata.~ ~- Vorrei.... 72 Sogno | intorno, ella cantava; la fine bocca rosea si schiudeva 73 Sogno, I| in un sogno lungo, senza fine, che ricominciava sempre 74 Sogno, I| osando dirgli nulla. Alla fine gli espresse il suo pensiero.~ ~- 75 Sogno, II| nella sua illusione e alla fine, rendendo tutto il suo pensiero:~ ~- 76 Sogno, II| era nessun rimedio. Alla fine, ella, si decise e disse:~ ~- 77 Sogno, II| Luisa, su Massimo.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~ La ballerina Cap.
78 I | in quelle sere afose di fine d’agosto in modo da sentirsi 79 I | povera Carmela, sino a fine mese, a un oste di Castellammare 80 I | mollemente, con una fragranza fine e malinconica, tutti quei 81 II | Santis, una creatura carina, fine, sottile, elegante, dalle 82 II | screanzata amante del corretto, fine e taciturno Ferdinando Terzi, 83 II | che covrivano una bocca fine e mai sorridente, simili 84 III | camorristi di qualità più fine, in soprabito e guanti chiari, 85 III | da un giovanotto biondo e fine, venticinquenne, con una 86 III | Tromba dalla primavera, dalla fine della stagione di San Carlo: 87 IV | Grand Hôtel, quasi alla fine di via Caracciolo, la carrozza 88 IV | la laidezza di quella fine gli potevano togliere. Chi 89 IV | ancora: non vi era la bruna e fine marchesa di Miradois, la 90 IV | occhi il volto reso più fine, più eletto, più spirituale, I capelli di Sansone Cap.
91 I | Spirito Santo, quasi alla fine di via Toledo, donde veniva 92 I | Padre e figlio, verso la fine di quel pranzo, vedevano 93 II | articolo, declamando: alla fine, esaltato dalla sua voce, 94 II | un misero impiegato: alla fine, e il lavoro del ministero, 95 II | belle e profonde. Alla fine, inebetito, giusto quando 96 III | cariche di stanchezza, dal fine mustacchio castagno sopra 97 III | cavialedisse Joanna, alla fine.~ ~— Se egli ti avesse dato 98 III | le signore.~ ~— Io, alla fine, — proseguì Scano, — non 99 III | Cesi fu applaudito alla fine del pezzo. Riccardo scontento 100 III | della loro scelta. Alla fine un pugnaletto muliebre, 101 III | creatura esteriore, ma fine, sorrideva di piacere innanzi 102 III | pallido scrittore.~ ~Alla fine si decise: aprì un balconcino, 103 III | reale dell'esistenza.~ ~In fine, naturalmente, come sempre, 104 III | piacere spirituale; alla fine, dopo tanto travaglio, dopo 105 III | avrebbe acconsentito. Alla fine, che costa una parola? E 106 III | rivelava del suo cuore. Alla fine, decidendosi, salutò sottovoce 107 IV | glieli mando, non spedisce la fine dell'articolo.~ ~— Ma io 108 IV | disgrazia.~ ~— A ogni buon fine gli ho portato via il revolver, — 109 IV | posseduto dal fantasma della sua fine che lo divorava silenziosamente, 110 VI | han fatto la vendita. Alla fine sono ottomila lire... e 111 VI | aria, almanaccando. Alla fine abbassò il capo, cominciò 112 VI | come se dormisse: alla fine tacquero ambedue, come stanchi. 113 VI | aspettava, pazientemente. Alla fine, disse, sottovoce:~ ~— Venticinque 114 VI | via Santa Radegonda. Alla fine l'usciere comparve, lentamente 115 VI | paura d'ingrassare. Verso la fine del pranzo si comunicarono 116 VI | vi assista, dunque.~ ~ ~ ~FINE~ ~ ~ ~ Castigo Cap.
117 I | stanca, desiderosa della fine, agli eterni ghiacci: ma 118 I | spettacolo, cioè, della Fine, della irrimediabile Fine, 119 I | Fine, della irrimediabile Fine, era principiata. Cesare 120 I | neanche il terrore della Fine che colpisce i più forti, 121 I | la loro infelicità, alla fine di tutto; che tutti i temperamenti 122 II | intendesse che quella era la fine del breve viaggio. Ah, lui 123 II | labbra, e il bruno, ovale, fine volto di creatura appassionata, 124 II | era stata copiata con la fine ma tremante scrittura di 125 II | principio, il fondo, il fine di tutti i colloqui d’amore, 126 II | leggiadre o il polso dalla pelle fine e dolce, e tendendo le braccia 127 II | dimentico dell’atroce sua fine, non poteva che cercare 128 III | gentiluomo, abbastanza più fine degli altri, sovrattutto 129 III | Barbara dalla figura alta e fine, dai begli occhi bigi che 130 III | austera; ma, caduta la vernice fine che li facea sembrare così 131 III | una foggia antica; alla fine del busto, biancheggiava 132 IV | anima musicale di questa fine di secolo. Era una nenia 133 IV | rustiche e i tavolini di fine paglia saldamente intrecciata, 134 IV | abito bianco, di una stoffa fine e lieve che pareva lino, 135 IV | ancora, conte: verso la fine della serata...~ ~— Non 136 IV | guardava con un fascino vago e fine nei neri occhi, con le braccia 137 V | la stessa figura nobile e fine, la stessa testa bella e 138 V | amici, con una amabilità fine e misurata.~ ~— Le spose 139 V | con un rigo della penna la fine scrittura del nome e del 140 VI | putrefazione, ai vermi, a questa fine sporca e ignobile. Ora, 141 VI | ascoltandoli con quella fine voluttà dello scandalo, 142 VI | si apriva, orlata di un fine galloncino di argento, sopra 143 VI | desiderato. Fu verso la fine del pranzo che Cesare ricevette 144 VII | scherma, il suo gioco così fine e audace insieme, era sempre 145 VIII | lasciavano vedere in tutta la fine e deliziosa composizione 146 VIII | persona andava, per la ghiaia fine del viale, senza flessuosità 147 VIII | real palazzo, in quella fine e luminosa aria libera, 148 IX | bizzarro capo di Posillipo, la fine del dolore, è poco distante; 149 IX | d’argento si perdeva alla fine dell’orizzonte. Talvolta, 150 IX | non rimpiangerle — e alla fine vi si trova, forse, una 151 IX | qualche dolcezza.~ ~— Alla fine? Ma la vita è assai lunga: 152 IX | Ignoro... ignoro anche io la fine. Io spero: spero che dopo 153 IX | L’allietino, alla fine, la pace e la dolcezza!~ ~— 154 IX | pronunziato da Hermione, alla fine di quel colloquio, fu così 155 IX | più sottile, di un più fine argento. La Chimera, tutta 156 IX | sartiame sottile di metallo fine.~ ~— Non è partita, non 157 X | sole, dal cielo, dall’aria fine, dai fiori che sbocciano 158 X | continua immagine della fine, in una forma, ahimè, miserabile, 159 X | mestizia intensa, senza fine. In cinque volte che Luigi 160 X | gli chiese l’amico, alla fine.~ ~— Già.~ ~— Non ti rallegra, Dal vero Par.
161 3 | mondo. Un vocabolario senza fine! Allora si cerca, si cerca, 162 9 | trifoglio, orizzonte senza fine; è sempre lo stesso spettacolo: 163 10 | sottile, tanto astuta, tanto fine, dove l'hai trovata?~ ~ ~ ~ 164 13 | fiori: dal principio alla fine della vita non vi sono che 165 14 | spengono. Lontan lontano, sulla fine dell'orizzonte, dappresso, 166 19 | intendevano: cioè, amore fine, leggiero, profumato, sottile, 167 20 | fretta di giungere alla fine per respirare, per mutar 168 20 | pubblico, presentendo la fine di quell'ingegno, lo abbandonò; 169 21 | è di più gentile, di più fine, di più elegante; le carezze 170 23 | corsage, passarono a fare una fine oscura ed ignorata in un 171 23 | nuvolette di battista, leggiere, fine, ricamate, smerlate, con 172 25 | timida apparizione ed alla fine, invece degl'immancabili, 173 27 | produttrice che si svolge senza fine; come la spiaggia, come 174 30 | rotolano nell'arena calda e fine per asciugarsi e spiccano 175 31 | dell'attesa ed infine, in fine, la proclamazione del voto, 176 31 | applausi, applausi senza fine; ma sono amici, sono partigiani, 177 32 | spirito. Non roba molto fine, è sottinteso, ma pei frequentatori 178 32 | spinta al massimo grado. La fine della rappresentazione si 179 32 | Pulcinella lo applaudiva senza fine; fu mestieri fermarsi un 180 33 | disprezzo per quello che è fine, per quello che è artistico; 181 34 | medicine e commestibili. Alla fine di ogni stagione conveniva 182 34 | si erano presentati: alla fine dell'anno fare il bilancio, 183 34 | Oh, madre fortunata senza fine nella sua creatura! Dio! 184 35 | momento che vergava la parola fine, di sentire una stretta 185 35 | chiederti se hai sorriso.~ ~FINE.~ ~ Donna Paola Capitolo
186 1 | interrogavano desiderosi della fine.~ ~- Che debbo fare? - egli 187 2 | Donna Cariclea tardava. Alla fine, muta, lieve come un'ombra, 188 2 | buona lama resisteva. Alla fine, con la tensione dei suoi 189 2 | disadorna di galloni. Alla fine, passando presso un mucchio Ella non rispose Parte
190 Lett | comprese, tutto: e sino alla fine queste lettere parlarono 191 Lett | amore e ne ho narrata la fine, io, adesso con muta e paziente 192 1 | veder trascolorare il vostro fine volto, come se mi diceste, 193 1 | nascita di Lisetta. È un fiore fine e fragrante: ma questa fanciulla 194 1 | tristi che mai, e come un fine nastro sanguigno, era la 195 1 | preferendo la solitudine e la fine del nostro nome, a nozze 196 2 | tornando a Roma che alla fine di settembre. E nelle vie 197 2 | violenti profumi, alla esile e fine e innocente giovinetta, 198 2 | Perchè qualcuno ritorni, alla fine e voi non siate più sola, 199 2 | altro. E posso sino alla fine dei miei giorni, non vedervi 200 2 | mi ha sorpassato verso la fine della grande via: andava 201 3 | sulla spiaggia, sulla sabbia fine, morbida, vellutata, ove 202 3 | mentre tendevate la mano fine e nuda del guanto, verso 203 3 | giovinezza. Quando, alla fine della stagione, lady Montagu 204 3 | fisonomia britannica. In fine, lady Montagu era andata 205 3 | non si rialzava che alla fine: con un grande segno di 206 3 | reggeva l'ombrellino era fine e scarna, con le sue unghie 207 3 | Napoli, dicembre 1913.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~ Fantasia Parte
208 1 | considerazione l'infelice fine di Beatrice?~ ~- Non saprei.... - 209 1 | regalarlo alla direttrice alla fine del corso: ogni palmo costava 210 1 | volume serrato, la parola Fine. Le signorine non si voltavano 211 2 | tutto sta a guardare il fine. Fatti coraggio, Giovanna. 212 2 | turca.~ ~Ma il piacere più fine, quello che più scuoteva 213 2 | bravo - gridò la sala alla fine dell'assalto, presa da un 214 2 | cavalleresco. Applausi senza fine: poi silenzio di nuovo, 215 2 | mangiar male.~ ~Solo verso la fine del pranzo il gelo si sciolse. 216 3 | merletto veneziano bianco, fine e prezioso, aggruppato all' 217 3 | Certo, era più corretto, più fine nella linea, più artista 218 3 | piena di mormorii.~ ~Alla fine del viale discendente si 219 4 | cancellato. Scritta la parola fine, chiuso il volume. Ma da 220 5 | spiaggia, sotto la pioggia fine, immergendo i piedi nella 221 5 | fu lunga, tanto che alla fine una stanchezza le apparve 222 5 | per metà spezzato.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~ Fior di passione Novella
223 1 | interrogavano desiderosi della fine.~ ~- Che debbo fare? - egli 224 2 | pubblico. Pure verso la fine di ogni novella si notava 225 2 | biasimarono vivamente la fine.~ ~Ma dopo fu sempre così 226 2 | durante tutto il romanzo, alla fine diventavano triviali e ridicole. 227 2 | guastata, rovinata da quella fine illogica, assurda, borghese. 228 4 | Donna Cariclea tardava. Alla fine, muta, lieve come un'ombra, 229 4 | buona lama resisteva. Alla fine, con la tensione dei suoi 230 4 | disadorno di galloni. Alla fine passando presso un mucchio 231 6 | candidamente, onestamente, con fine di matrimonio, come sempre 232 8 | a Capodimonte sino alla fine di ottobre.~ ~- Così tardi? 233 9 | con un'attaccatura molto fine che indicava quanto fossero 234 18 | potesse far di meglio, di più fine. Si guardavano in volto, 235 20 | il mito dell'amore.~ ~ ~ ~Fine.~ ~ ~ ~ L'infedele Parte, Cap.
236 Inf | molto leggiadro e molto fine a cui Luisa si abbandonava 237 Inf | donnina breve e snella, e fine, e infinitamente cara, gli 238 Inf | per poco tempo, verso la fine. Era crudele, Luisa: ma 239 Inf | inebbriante, il dolore della fine è alto, ma breve, la loro 240 Inf | amore, così bella e così fine: così buona nel fondo del 241 Inf | si ricordò il bel volto fine un po' consumato, ma leggiadro, 242 Inf | poteva egli aver sentito la fine della sua esistenza di amante; 243 ZigZ | lacrime che avevano bagnato il fine tessuto, erano state versate Leggende napoletane Par.
244 3 | accattoni mormorano senza fine la loro preghiera; le donne 245 4 | monachella che pianse senza fine sulla Passione di Gesù; 246 5 | ella godeva, godeva senza fine nel vedere venire a lei 247 5 | rappresentava. Solo, alla fine della commedia, quando la 248 7 | visione animatrice; alla fine, dopo molti anni di travaglio, 249 7 | dunque: e lodato senza fine sia l’uomo che la fa. Ma 250 15 | annunzieranno la prossima fine; ma l'eruzione crescerà O Giovannino, o la morte Par.
251 1 | oggettini d'oro, di biancheria fine, di casseruole lucenti, 252 2 | bracciale della poltrona. Alla fine, seccata da quel volto taciturno 253 2 | e andandosene via alla fine del rosario, tutta incollerita, 254 2 | ogni dieci lire.~ ~«E alla fine, queste brutte scellerate La mano tagliata Par.
255 1 | pelliccia di lontra, fumando una fine e odorosa sigaretta russa, 256 1 | botteguccia posta verso la fine di Tordinona, quasi presso 257 1 | salute scorreva, vigoroso e fine, insieme. Nerissimi i capelli 258 1 | quella mano così bella, così fine, così adorna di gemme e 259 1 | quella mano! Così bella, così fine, così fragrante, ella doveva 260 1 | tutto!~ ~— Sì: giacchè, alla fine, tenteremo il rimedio estremo.~ ~— 261 1 | ella, che era una persona fine, riconoscente ai due giovani 262 1 | volte che arrivavano alla fine del Corso, in piazza del 263 1 | Del resto, era una donna fine e aveva perfettamente inteso 264 1 | strano: del resto, in quella fine di giornata di carnevale, 265 1 | di segreto dubbio.~ ~Alla fine, il servitore in livrea 266 2 | gli occhi.~ ~La veloce e fine carrozza entrò come una 267 2 | una carnagione perlacea fine: le venucce azzurre si disegnavano 268 2 | l'altra giovane, bruna, fine, vestita elegantemente di 269 2 | mostrava il suo bel piede fine e lungo, ella civettava 270 2 | amante.~ ~«Però, verso la fine della serata, in certi segni 271 2 | finora? E quale migliore fine che perire per voi, Anima?~ ~« 272 2 | in viaggio: della roba fine ed elegante, che egli scelse 273 2 | mite in Napoli: verso la fine di dicembre, vi erano state 274 2 | come è diventata?~ ~— Più fine, più pallida, e più bella. 275 2 | MARCUS HENNER.~ ~ ~ ~La fine di marzo empiva di fiori 276 2 | una piccola rivoltella, fine come un gioiello, e se la 277 2 | si allineava la scrittura fine ed elegante di Alimena, 278 2 | ha potuto mettere voi in fine di vita e condurre me sullo 279 2 | ombre dolci su quel nobile e fine volto e io adorava quella 280 2 | alla tomba, fiori senza fine, fiori belli come ne ha 281 2 | camiciuola di forza, è una fine troppo umiliante e che fa 282 2 | Io mi ucciderò alla fine di questa confessione. Sentendo 283 2 | della Russia, tanto che alla fine non vi fu ebreo russo che 284 2 | donna e ne ho affrettata la fine. Ma perchè ella si è trovata 285 2 | fosse rimasta così fino alla fine dei suoi giorni? Di catalessi 286 2 | mio pugnale, giacchè in fine sentivo che quell'uomo vigoroso 287 2 | sentivo, anche io, giunto alla fine della mia vita. Proprio, 288 2 | alla morte. Eccomi! — ~ ~FINE~ ~ ~ ~ ~ La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
289 Trion, III| crepuscolo cadeva come una fine pioggerella di cenere grigia; 290 CasaN, -| mano. I vicini sono roba fine, aristocratica; si è saputo, 291 Palco | disprezzo per quello che è fine, per quello che è artistico; 292 CoBor | suo papà era qualcosa di fine, di distinto, ed egli portava 293 10Mus | è di più gentile, di più fine, di più elegante; le carezze 294 Silv, I| medicine e commestibili. Alla fine di ogni stagione conveniva 295 Silv, I| si erano presentati: alla fine dell'anno fare il bilancio, 296 Silv, II| Oh, madre fortunata senza fine nella sua creatura! Dio! 297 Idil, I| spirito. Non roba molto fine, è sottinteso, ma pei frequentatori 298 Idil, III| spinta al massimo grado. La fine della rappresentazione si 299 Idil, III| Pulcinella lo applaudiva senza fine: fu mestieri fermarsi un 300 Duali, I| intendevano: cioè, amore fine, leggero profumato, sottile, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
301 1, III| manto marrone, dalla testina fine, dalle gambette fini, che 302 1, IV| non aver fatto nulla. In fine, quando essi vi hanno cavato, 303 2, III| che i cofti elevano, senza fine, alla memoria del Redentore: 304 2, IV| scialle di tela bianca, fine come seta, nascondendo la 305 3, II| quarant’anni prima della fine del mondo, Naby Issa, cioè 306 4, II| a traverso il fogliame fine d’argento, egli deve aver 307 4, VI| in quell’immobilità senza fine, senza limiti, seduto su 308 4, VII| piena di betlemite dalla fine beltà, di signore europee 309 4, VII| le quattordici lampade di fine argento che perennemente 310 5, II| di un sotterraneo. Alla fine, un vivido chiarore di lampade 311 7, I| di pietre. Un paesaggio fine ed amabile, sotto un cielo 312 7, III| morivo d’impazienza. Alla fine, questo vecchio, tutto vestito 313 7, III| voce! La udrò sino alla fine dei miei giorni, sicuramente.~ ~— 314 7, V| piccolo volto, dal nasetto fine, dai grandi occhi dolci, 315 7, VI| dice che ella era bruna e fine, che aveva delle piccole 316 7, VI| vide chinarsi il bel volto fine e puro sulle sue chiare 317 7, XI| presso la via, verso la fine del villaggio, vi sono gli 318 8, I| pieno d’ingegno e di cuore, fine e simpatico, accoglie con 319 9, I| andarci, è dal gennaio alla fine di maggio: l’estate vi è 320 9, I| molto favorevoli. Con la fine di gennaio, comincia il 321 9, IV| invincibile dolore della fine. Come sul cadavere di mia Pagina azzurra Parte
322 7 | papà era qualche cosa di fine, di distinto, ed egli portava Piccole anime Parte
323 1 | sopra il Cerriglio, alla fine di via Principessa Margherita, 324 1 | dello sguardo. Verso la fine della giornata, quando non 325 8 | rabbioso. Questo bambino, in fine, sa che suo padre è scettico 326 8 | improvvisamente nel salone, alla fine del pranzo o di notte: disordini 327 9 | si sono incontrati.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~ Il paese di cuccagna Par.
328 1 | vedeva l’angolo di una bocca fine, e l’ombra che le lunghe 329 1 | si affrettasse, verso la fine. Nuovi gridi accolsero il 330 2 | bonomia: e la donna, bruna, fine, con quel sangue che pare 331 3 | capo; non parea sentisse il fine soffio di freddo, che la 332 3 | una tovaglia di tela assai fine, ma dalla tinta gialla di 333 3 | poterono proseguire sino alla fine, senza interruzione, ma 334 3 | padre affannosamente. Alla fine, una luce la guidò. Don 335 6 | maccheroni: Concetta che era più fine, che andava sempre in giro, 336 6 | ti ha rimproverato alla fine, eh? qua.~ ~- Voi avete 337 7 | di Colaneri era obliquo, fine, freddo e ipocrita: in mezzo 338 8 | è il simpatico di questa fine di mese…~ ~- Ce l’ho anche 339 8 | di Formosa, deciso alla fine, entrò nella bottega del 340 9 | piangeva, singhiozzava. Alla fine vi fu un silenzio: e poi 341 11 | salone, ella lavorando al suo fine merletto, egli andando su 342 12 | moralmente. Anzi tutto, dalla fine di giugno, lo scirocco estivo 343 12 | contavano di restare sino alla fine di agosto, dopo aver potuto 344 12 | quel moto familiare. Alla fine le donne, dopo che erano 345 12 | Fu in una domenica della fine di agosto, dopo aver udito 346 12 | cosa, sottovoce: e alla fine, d’un colpo, dal seggiolone 347 13 | papà, beneditemi.~ ~Al fine furono di nuovo soli, nella 348 13 | noster, e più forte, alla fine, levando gli occhi, ella 349 16 | di Felicetta. In quella fine di estate tempestosa, egli 350 16 | sospirava l’assistito.~ ~Alla fine giunsero al primo piano, 351 17 | e quello che l’aria fine d’inverno, e la freschezza 352 17 | dei Ponti Rossi. E come la fine del pranzo si approssimava, 353 18 | ornamenti, e persino la fine tovaglia guarnita d’antico 354 19 | trovare in piazza; alla fine doveva ottocento lire a 355 19 | tempo restò ? Furono, alla fine, i passi di qualcuno che 356 19 | volta che scioglievano, in fine di settimana, la borsetta Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
357 1, I| colorito piacevolmente quella fine carnagione dorata di bionda. 358 1, II| trattengono le giornate alla fine del mese, come non si fa 359 1, II| ottantaquattro lire, alla fine del mese? E tutto questo 360 1, II| nero, per indossarlo alla fine del servizio; ma, ora, il 361 1, IV| pomeriggio era venuta la fine pioggia autunnale, la pioggia 362 1, IV| nell’armadietto: ma alla fine dell’orario, era difficile 363 1, IV| mangiavan biscotti e paste; alla fine del mese, quando essa presentava 364 2, I| orlavano sempre, orlavano senza fine, chilometri intieri di orli 365 2, II| villeggiavano a Sorrento, in quella fine di maggio. A piedi delle 366 2, III| stato stabilito: lo spirito fine, acuto, di Chiarina si trovava 367 2, IV| si volge, le parevano la fine della propria vita, le pareva 368 2, IV| quella grande chiesa. Alla fine Eva si fermò, e in italiano 369 3, I| del resto poverissime. In fine dei conti, quando furono 370 3, II| comitive si seguono, senza fine, chiamandosi, rispondendosi, 371 3, II| respirare l’aria lieve e fine di quel giardino accanto 372 3, III| scoppiati, borbottava, senza fine. Enrichetta, portando ancora 373 4, II| quel meccanismo.~ ~Alla fine quando Giustina Marangio 374 4, II| radicali, di lettere: sulla fine egli dovette restringere 375 5, II| tante congratulazioni: alla fine, verso le due, ella aveva 376 5, III| calza arrivava ormai alla fine del polpaccio: bisognava 377 5, III| speranza o un rimpianto.~ ~ ~ ~Fine.~ ~ ~ Storia di due anime Par.
378 1 | avere la statua prima della fine di agosto. Essa deve partire... 379 1 | fronte breve, una massa fine e morbida di capelli castani 380 1 | cravatta; un fazzolettino fine; una broscia; un po' di 381 1 | tenuemente, sotto la pelle fine del volto.~ ~- Me lo hanno 382 1 | profilo abbassato, giovanile, fine. L'uomo, seduto un po' lontano 383 2 | abbandonato la sua piccola mano fine, sulla tavola. Lo sposo 384 2 | due ore e mezzo: verso la fine, vi erano stati tre o quattro 385 2 | sparse sulla tovaglia. Alla fine, appena un lieve cenno della 386 2 | morali di Domenico. Alla fine ogni cosa turbinava, nella 387 2 | di applausi salutare la fine della mazurka, che i due 388 3 | doveva portare un soggolo di fine battista bianca piegolinata, 389 3 | Prima di uscire. Per la fine del mese.~ ~- E perché? 390 3 | verso la Torretta, alla fine, proprio alla fine della 391 3 | alla fine, proprio alla fine della Riviera di Chiaia, 392 3 | l'occhio non scorgeva la fine, la cui larghezza impediva 393 3 | vagolante, sin quasi alla fine della Riviera di Chiaia, 394 3 | grazioso, sul cui pallore fine si arcuavano dei sottili 395 4 | innanzi all'altare, alla fine dell'ultima messa, il giorno 396 4 | svegliata subito, con quel senso fine dei cani di custodia, e Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
397 | caduca, dal principio alla fine della sua istoria: il suo 398 | dolenti episodii, sino alla fine dolente? Sono io, dunque, 399 1 | antichissima badessa, ora, è alla fine delle sue forze. Queste, 400 2 | chiesa verso Mergellina, alla fine del Corso Vittorio Emanuele: 401 2 | dolci, stralunati, una bocca fine e rosea come una tenue rosa. 402 3 | denaro....~ ~- Eh, alla fine, quella vive con un giovane, 403 3 | Era una donnina magra e fine, Maria Laterza; con un gran 404 3 | piccolo neonato, gracile, fine, con una finissima e abbondante 405 3 | chiuse gli occhi: ma la sua fine e gentile fisonomia restò 406 3 | breve culla, il piccolo, fine neonato. Con passo vacillante, 407 3 | triste, ma con un lieto fine. Ma io morrò, è certo.~ ~- 408 3 | dalle mani guantate, dalla fine veletta abbassata sul volto.~ ~- 409 4 | elemosina.~ ~La leggiadra e fine signora, i cui begli occhi 410 4 | presto.~ ~La signora snella e fine, dalla voce che esprimeva 411 4 | vecchissima donna, quasi in fine della mensa dei poveri, 412 4 | vita, col suo nome.~ ~ ~ ~Fine.~ ~ Il ventre di Napoli Parte, Cap.
413 2, 1 | palazzi. E voi, verso la fine del Rettifilo, vedendo fuggire 414 2, 2 | Vicaria, a Mercato, sino alla fine, e in fondo a questi pozzi, 415 3, 1 | Falstaff, grasso o magro, fine paggetto gentile o grosso 416 3, 2 | non costruire e che alla fine del salmo il rione della La virtù di Checchina Par.
417 3 | torta che assaggerete in fine di pranzo, sono opera di 418 3 | la testa sul petto. Alla fine uno sguardo di Checchina 419 4 | dovevano scrivere su quella fine carta che pare raso, che 420 5 | la strada. Sentiva, alla fine della giornata, acutamente 421 5 | preghiera quotidiana. Alla fine Checchina détte in un sospiro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License