Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| Perchè Cesare Dias aveva ragione, Annaconcluse lui, quietamente.~ ~– 2 1, I| coraggio.~ ~– Cesare Dias aveva ragione, Anna mia. Io non posso 3 1, I| da salvaguardare; avete ragione: è così, noi siamo folli 4 1, I| egli intese che essa aveva ragione e che bisognava lasciarsi 5 1, II| ecco la sua forza, ecco la ragione della sua vita, solo lui, 6 1, II| bisogna: se tu non vedi la ragione della mia condotta, mi disprezzerai, 7 1, II| sacrilego...~ ~– Insultami, hai ragione di farlo...~ ~– Io son disonorata, 8 1, II| visto s'è visto. Tu hai ragione, Cesare Dias ha ragione; 9 1, II| ragione, Cesare Dias ha ragione; anche Laura Acquaviva, 10 1, II| chi ama e chi fugge, ha ragione; tutti avete ragione. Io 11 1, II| ha ragione; tutti avete ragione. Io sola ho torto. Ah la 12 1, II| famiglia! Che commedia! Avete ragione, non vi sono catastrofi! 13 1, II| colpo di rivoltella. E avete ragione: chi ha torto è colui che 14 1, III| sofferto e che aveva forse ragione di avvilire gli uomini e 15 1, III| pensosa: forse, egli ha ragione. Cesare diceva, sdegnoso: 16 1, III| critica ignora il genio, la ragione ignora la passione. Quando 17 1, III| gli altri, tutti, avevano ragione.~ ~Ella guariva. Le restava, 18 1, III| generosità nascondono una segreta ragione di egoismo e che tutte le 19 1, III| malinconicamente:~ ~– Avete ragione.~ ~Ora che ella si era levata, 20 1, III| perde. Cesare Dias aveva ragione.~ ~– È vero – ella disse.~ ~ 21 1, III| ai più gravi errori. Ho ragione?~ ~– Voi avete ragione.~ ~– 22 1, III| Ho ragione?~ ~– Voi avete ragione.~ ~– Dovete convenire che, 23 1, III| il resto è rettorica. Ho ragione?~ ~– Voi avete ragione.~ ~– 24 1, III| Ho ragione?~ ~– Voi avete ragione.~ ~– Che infine, è meglio 25 1, III| deboli. Che ne dite? Non ho ragione?~ ~– Voi avete ragione, 26 1, III| ho ragione?~ ~– Voi avete ragione, sempre.~ ~– Anna, sapete 27 1, V| essere tranquillo. Quale ragione profonda, potente, che egli 28 1, V| Caracciolo finiva col darle ragione, ma si vedeva che lo faceva 29 1, V| torto di lei e di darle ragione, solo perchè era donna, 30 1, V| che temono di smarrire la ragione. Cesare Dias se ne andò, 31 1, V| bene, e che voi, senza una ragione al mondo, voi lo rifiutate. 32 1, V| Ma perchè? Non basta la ragione di non amarlo!~ ~– Cercate 33 1, V| amarlo!~ ~– Cercate l'altra ragione – ella disse, misteriosamente.~ ~– 34 1, V| parola mai, è vero? Avete ragione di sorridere, il cuore umano 35 1, V| lo avete detto, voi avete ragione, le fanciulle oneste, che 36 1, V| galantuomo... Quanto avete ragione, voi solo, sempre, voi che 37 1, V| voi vi annoiate... avete ragione; le donne che fanno le scene, 38 1, VI| disprezzatemi, voi avete ragione di farlo: io mi piego al 39 1, VI| inchino l'anima e vi do ragione, e dico che voi solo avete 40 1, VI| dico che voi solo avete ragione; e vorrei versare nelle 41 1, VI| che ama un individuo senza ragione al mondo, che tutti i 42 1, VI| ulteriore, spinta da una ragione morale che la trasformava, 43 1, VI| in voi mette tutta la sua ragione di vivere e continuate a 44 1, VI| malinconicamente, per spiegarvi la ragione della mia umiltà, per farvi 45 1, VI| giunta in cui Anna, per la ragione dell'età, del carattere, 46 1, VI| del temperamento, per la ragione istessa dell'amore avrebbe 47 1, VI| Dias. – Vi deve essere una ragione, quando si ama una persona, 48 1, VI| ella disse, piano.~ ~– La ragione è acuta e profondaosservò 49 1, VI| faceva male a nessuno, senza ragione.~ ~– Vi ho fatto troppo 50 1, VII| veramente, per una sola ragione, una soltanto: perchè non 51 1, VII| una carta, per dare una ragione della mia scomparsa, a mia 52 2, I| domandò, risovvenendosi della ragione per cui era venuta in quella 53 2, I| era che suo marito aveva ragione. Ella, ella mancava al patto 54 2, I| diceva Cesare, ed aveva ragione, sempre, poichè ella stessa, 55 2, I| della giovinezza, avean ragione di fare così, rubando la 56 2, II| di Edgardo Poë.~ ~– Hai ragione, bella Minerva. Fuma tu, 57 2, II| certo impeto.~ ~– Avete ragione: infatti, noi non sappiamo 58 2, III| da una qualunque sciocca ragione. Anna aveva teso l'orecchio, 59 2, III| giorno, mi direte che ho ragione.~ ~– Zitto, Caracciolo, 60 2, III| impallidì di emozione.~ ~– Avete ragionedisse Caracciolo. – Ma 61 2, III| tutti, veramente, avevano ragione di volergli bene e di adorarlo. 62 2, III| scacciata da un'ignota ragione d'inquietudine. Egli la 63 2, III| capelli sul collo.~ ~– Hai ragione, non è questo, Cesare: io 64 2, IV| non poteva mai, mai, aver ragione con lui! E dopo, nella giornata, 65 2, IV| donne non ne intesero la ragione che sotto il portico del 66 2, IV| immensa confusione della sua ragione.~ ~– E Cesare mi amaconcluse 67 2, IV| pensiero, poichè infine, la ragione del giusto e dell'onesto 68 2, IV| infine, lei, Anna, aveva ragione, innanzi a Dio e innanzi 69 2, IV| innanzi a Laura, ella aveva ragione, Anna, e se avesse punita 70 2, IV| le avrebbero dovuto dare ragione. Il suo amore per Cesare 71 2, IV| poichè Anna soltanto aveva ragione, secondo il cuore e secondo 72 2, IV| della colpa: ed ella aveva ragione in quel giorno, perchè amava, 73 2, IV| aveva dalla sua la immensa ragione della passione – e a Sorrento 74 2, IV| esser punita, essendo nella ragione, infine, per la terza volta, 75 2, IV| Sempre, ella aveva avuto ragione, contro loro: ma, in verità, 76 2, IV| Perchè, no.~ ~– Dimmi la ragione.~ ~– Non ho voglia di viaggiare.~ ~– 77 2, IV| E perchè? Dimmi la ragione.~ ~– Non posso dirla. Voglio 78 2, IV| sorriso.~ ~– Se mi dici la ragione della lite, io vi metto 79 2, IV| soggiunse – io non conosco la ragione, per cui tu non vuoi vivere 80 2, IV| Ah Cesare, Cesare, tu hai ragione, ma io ti amavo, ma io ti 81 2, IV| mantenere.~ ~– È vero, tu hai ragione, Cesare – ella disse, assaporando 82 2, IV| ella gridò – Oh come hai ragione, sempre, tu, nella tua vita: 83 2, IV| metterti dalla parte della ragione! Tu hai ragione nel tuo 84 2, IV| parte della ragione! Tu hai ragione nel tuo egoismo, nella tua 85 2, IV| corruzione, come hai avuto ragione, offrendomi quel patto vergognoso 86 2, IV| impulso di collera.~ ~– Hai ragione, hai ragione sempre: io 87 2, IV| collera.~ ~– Hai ragione, hai ragione sempre: io ho sbagliato 88 2, IV| infame. Vedi, come ti do ragione. Tu hai peccato, ma verso 89 2, IV| non lo nominate...~ ~– Hai ragione – egli rispose. E con la All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
90 Ert, III| del tabacco.~ ~— E non ho ragione di lamentarmi, eh, direttore? — 91 Ert, III| siamo tanti birbanti. Ha ragionesoggiunse umilissimamente.~ ~— 92 Ert, III| umilissimamente.~ ~— Ha ragionereplicò il bimbo.~ ~E 93 Ert, IV| Venezia, Venezia!~ ~— Abbiamo ragione di essere commossi, tutti, — 94 Ert, VI| ostinatamente, duramente.~ ~— Hai ragionedisse lui, vinto, convinto.~ ~— 95 Terno, II| per qualche misteriosa ragione che dava molto da pensare 96 Terno, II| non era quella una buona ragione. Fingeva sempre, da persona 97 Trent, II| vostro marito?~ ~— Avete ragione — e chinò li occhi un po' 98 Trent, II| giovane, di cui era la sola ragione della vita, pensando a quella 99 Trent, III| sette.~ ~— Dammela: hai ragione che ci sta Ruffo-Scilla100 Trent, IV| chiedere a stessa la ragione della sua vita; temeva che 101 Trent, IV| sentiva che ella aveva ragione di esser mutata, aveva ragione 102 Trent, IV| ragione di esser mutata, aveva ragione di parlare così.~ ~— Ti Gli amanti: pastelli Par.
103 Stresa | esercitava un fascino sulla mia ragione: era perchè talvolta, nella 104 Morell | fondo, credo che avessi una ragione oscura e atroce di far quello; 105 Dias | perfetto amante? Vi dirò la ragione e il modo come l'ho amato 106 Dias | sentii che solo coloro hanno ragione, che dànno passione per 107 Felice | Meglio; più utili.~ ~- Hai ragione, - ella diceva, umilmente. - 108 Felice | quando ella gli chiedeva la ragione della sua contradizione. 109 Sorel | nessuno denaro.~ ~- Hai ragione, - sentenziò lui, a bassa 110 Sorel | il loro denaro, e hanno ragione; perchè lo dovrebbero perdere?... 111 Maria | convegno. Talvolta, la sua ragione tentava di vincere questo 112 Maria | avevan vinto la sua fredda ragione: e non si domandava, nelle 113 Maria | i suoi sgomenti: la sua ragione parlò: e dopo che ebbe eletto 114 Maria | giorni, ma che ha una sublime ragione di essere, quando l'amore 115 Caricl | la madre non avesse più ragione di vivere, tutte le forze 116 Angel | loro glaciale e confortante ragione ripeterebbe loro che dovea Le amanti Parte, Cap.
117 Sole, I| Serra, l'uomo che ella avea ragione di stimare come il più leale 118 Sole, I| ho seminato. Giovanni ha ragione.~ ~Un uomo la raggiunse: 119 Sole, I| niente e nessuno.~ ~- Avete ragione - ella disse, domata a un 120 Sole, I| avete avuta mai!~ ~- Avete ragione - Clara ripetè, umilmente.~ ~- 121 Sole, II| mai. Veramente, egli aveva ragione: Clara non aveva mai capito 122 Sole, II| egli l'accusava, gli dava ragione, con un'occhiata, con un 123 Sole, II| umilissimamente:~ ~- Avete ragione.~ ~Ma da questa sua umiltà 124 Sole, II| giammai, da questo dargli ragione, sempre, da questo racconto 125 Sole, II| per nessuna misteriosa ragione. Non vi fate di me una figura 126 Sole, II| l'inutile pianto:~ ~- Ha ragione, di non amarmi più, ha ragione: 127 Sole, II| ragione, di non amarmi più, ha ragione: egli soltanto ha ragione, 128 Sole, II| ragione: egli soltanto ha ragione, egli che ha amato!~ ~Ma 129 Sole, II| ella aveva dato una sublime ragione alla sua esistenza.~ ~Dai 130 Sole, III| amando?~ ~- Nessuno, avete ragione - diss'egli, malinconicamente.~ ~- 131 Sole, III| non mi amate più e avete ragione; io sono stata crudele, 132 Sole, III| se si spezza, cessa la ragione della mia esistenza. Ebbene, 133 Sole, IV| così squilibrato non aveva ragione di essere e di durare, perchè 134 Amant, II| Capisci che non vi è una ragione al mondo, perchè io finisca 135 Amant, III| Tu non sai nulla.~ ~- Hai ragione - ella disse, soffocando 136 Amant, III| capo basso.~ ~- Vi è una ragione, a queste stravaganze. Dilla 137 Amant, III| sue preghiere, per qual ragione era stata slanciata e poi 138 Amant, III| Cima ed aveva inteso la ragione di quel suicidio, la ragione 139 Amant, III| ragione di quel suicidio, la ragione immediata e invincibile.~ ~- 140 Sogno, I| sentiva che vincendo la ragione dell'età, del pericolo, 141 Sogno, II| disperazione.~ ~- Senza una ragione?~ ~- Così.~ ~- Non basta, 142 Sogno, II| Forse non so nulla, hai ragione - replicò ella, con la umiltà 143 Sogno, II| della mente: egli aveva ragione, tutto quel sogno di una La ballerina Cap.
144 II | restare fuori ancora.~ ~— Hai ragione Che peccato! Ce ne andiamo?~ ~— 145 III | domenica, Lina?~ ~— Ah sì! Hai ragione.~ ~E sospirò. Quello che 146 III | comunicare, così, così, senza una ragione forte, possente, che la 147 III | Perchè l’ho fatto?~ ~E la ragione intima, profonda, segretissima, 148 III | Gargiulo, così, per una ragione arcana, ella non gli aveva 149 III | Roberto Gargiulo aveva ragione, dunque Ella non era in 150 IV | per una ignota e profonda ragione: solo, dietro le cortine I capelli di Sansone Cap.
151 I | tanto sofferto.~ ~— Hai ragione, — mormorò Paolo. - Non 152 II | spaccio dei biglietti la ragione del riposo. Dopo molti stenti, 153 II | sfacciatamente.~ ~— Hai ragione, — mormorò l'altro, umiliato. — 154 II | Risero insieme, senza ragione, separandosi. Quando fu 155 III | quietamente.~ ~— Via, hai ragione sempre tu: ma dammi queste 156 III | scrivo mai? Non so. Hai ragione, ho il cervello guasto; 157 V | sentendo di aver sempre ragione di fronte al proprio pubblico, 158 V | la vendita, era la grande ragione del suo silenzio, nella 159 V | Veramente.~ ~— Non veggo la ragione.~ ~— Sono stanco, onorevole.~ ~— 160 V | discutendo mai con nessuno, dando ragione a tutti quanti. Joanna, 161 VI | dite infamia. Egli aveva ragione. Noi ne abusiamo di questa 162 VI | senza causa apparente, senza ragione, per le stesse cause forse Castigo Cap.
163 I | gesto largo, quasi dando ragione alla poveretta morta, con 164 I | accennando largamente la ignota ragione.~ ~— Laura, Laura — egli 165 II | uccidersi quando si ha una ragione di vivere, uccidersi quando 166 II | teneramentesenti, tu forse hai ragione; ha forse ragione questa 167 II | forse hai ragione; ha forse ragione questa oscura legge di Dio 168 II | Sono stata perversa, hai ragione, hai ragione, chi lo nega? 169 II | perversa, hai ragione, hai ragione, chi lo nega? Nessuno può 170 II | Anna...~ ~— È vero, hai ragione, poveretta, anche io ne 171 IV | A me.~ ~— Per qual ragione?~ ~— Perché vi voglio bene 172 IV | disse:~ ~— Io conosco la ragione della vostra malattia.~ ~— 173 V | riflettendo un poco. — Forse hai ragione. Povera Laura, allora!~ ~— 174 VI | la legge gli avrebbe dato ragione, l’apparenza del tradimento 175 VI | sdegno gli faceva perdere la ragione, pensando a questo postumo 176 VI | a voi, a una misteriosa ragione? Noi ci battiamo sempre, 177 VI | non lo voglio.~ ~— Hai ragioneapprovò ella, desolatamente. — 178 VI | sempre più tetra.~ ~— Hai ragione: anch’io temo questo — egli 179 VII | situazionenotò Giulio.~ ~— Hai ragione, ma mi sembra di essere 180 VII | un gran rumore...~ ~— Hai ragione — ella approvò, tristemente. — 181 VIII | vogliono perdere e hanno ragione di non voler perdere un 182 VIII | garden party non avendo più ragione di stare al cancello; o 183 VIII | ballava per una qualche ignota ragione — ed ella rideva ancora, 184 VIII | avreste più niente.~ ~— Avete ragione: a me deve bastare, di potervi 185 VIII | suo nome.~ ~— Ditemi la ragione.~ ~— Perché dirvela? Non 186 VIII | sdraiata; seduta mai. Ma la ragione è tutta di civetteria femminile.~ ~— 187 IX | è la sua voce.. Luigi ha ragione, se ti adora e se impazzisce... 188 IX | impazzisce... Cesare ha ragione se è geloso di te, come 189 IX | impazzisce di gelosia... Io ho ragione se tremo di spavento e di 190 IX | rimorso, innanzi a te... ho ragione di essere venuta qui, a 191 IX | Sua Signoria aveva ragione egli disse, glacialmente, 192 IX | Ecco, ecco, ella aveva ragione, la donna che era fuggita, 193 IX | e la sua Chimera; aveva ragione di fuggire, senza lasciare 194 IX | saluto, né traccia: aveva ragione di lasciargli detto, da 195 IX | Sua Signoria aveva ragionedisse di nuovo, al servo, 196 IX | amore che era la sola sua ragione di vivere e che era sparito, 197 X | ne turbano per sempre la ragione? Quella triplice inaccessibilità 198 X | Ingiuriami, ingiuriami, hai ragionegemette Luigi, in fondo 199 X | il suo segreto.~ ~— Hai ragionedisse Luigi, aprendo le 200 X | morirò per le tue mani, hai ragione di farti giustizia. Fammi 201 X | Carafa, finendo per dargli ragione, in quello scherzo.~ ~E 202 X | andava quasi crescendo, in ragione diretta dello scontro che Dal vero Par.
203 1 | non amo i biondi, e la ragione è chiarissima. Quella tinta, 204 6 | cattiveria?~ ~- No, cara, no; hai ragione. Chi ama, sposa. Il difficile 205 12 | più.~ ~- O troppo; avete ragione. Sicchè chieggo permesso 206 13 | Non ne ho mai compresa la ragione, come di molte cose che 207 13 | cortesia, vanno dietro. Ma la ragione? Perchè esse hanno un pensiero 208 23 | questo, ti annunzio che hai ragione, Lulù.~ ~ ~ ~ 209 25 | lui, del resto: per quale ragione si era rotto con la Giannina 210 31 | eloquenza, conquidere la ragione col rigore dell'argomento, 211 31 | esitante; a volte spera senza ragione, a volte si dispera senza 212 34 | diletto, per la medesima ragione che la faceva alzare alle Donna Paola Capitolo
213 2 | avrebbero conosciuto più ragione. Essi, nel cortile, tumultuavano; 214 2 | per ribrezzo.~ ~- Avete ragione - disse lui, umilmente. - 215 3 | altra volontà. Dentro la mia ragione vi è un'altra ragione. Bisogna 216 3 | mia ragione vi è un'altra ragione. Bisogna esorcizzarmi, bisogna Ella non rispose Parte
217 Lett | quando egli le parlava. La ragione, e la logica, e la saviezza, 218 Lett | hanno torto e tutti hanno ragione: gli imputati, i difensori 219 1 | alle glaciali aridità della ragione: io sento pulsare il mio 220 1 | talvolta, giacchè la mia ragione, ogni tanto, ghigna su me, 221 1 | contro le beffe della mia ragione: a un tratto, io vinsi lo 222 1 | voglio nulla; tutti hanno ragione, contro me; tutto è giusto, 223 2 | intenderebbe, subito, la ragione della mia presenza, qui. 224 2 | e non vi è che una sola ragione, l'amore? Che avrà pensato? 225 2 | dei miei occhi, della mia ragione, della mia anima, in alcuni 226 3 | finiva, in me, una larga ragione di essere, perchè moriva, 227 3 | in Lei, una invincibile ragione di morte, si era sostituita 228 3 | sostituita a una possente ragione di vita, ella si spense, Fantasia Parte
229 1 | T'assicuro....~ ~- Hai ragione, cara. Ma sai, senza nessuna 230 2 | Sono una bestia, hai ragione. Il tuo bell'abito bianco! 231 2 | signorina Giovanna, forse avete ragione. Ma un giovanotto dissipatore 232 2 | malaticcia e fantastica? Una ragione di più per compatirla. Doveva 233 2 | senso borghese ha forse ragione.~ ~Egli capì il senso riposto 234 2 | orecchio.~ ~- Non bevo più: hai ragione.~ ~Levandosi per andare 235 2 | raccogli quanto senno, quanta ragione possiedi: aggiungi l'esperienza: 236 3 | stessa ignota, misteriosa ragione per cui vanno dappertutto, 237 3 | diverranno fatti, nella ragione del tempo. Ma quello che 238 3 | che dici!~ ~- No, no, ho ragione. È un angelo, Andrea, un 239 3 | precisa, seduttrice.~ ~- Hai ragione.... è una bella cosa, Lucia. 240 3 | È vero, è vero! Hai ragione, sono uno stupido; tu mi 241 3 | ci verreste.~ ~- E avete ragione: è il destino. Aveva un' 242 4 | pareva che egli avesse sempre ragione.~ ~- Andrò dopo colazione - 243 4 | devi uscire?~ ~- Sì, hai ragione: vado. Se cercano di me, 244 4 | sciarpa lana.~ ~- Hai ragione - tuonò lui, dal cortile - 245 4 | Non conviene, sai.~ ~- Hai ragione. Ma l'aranciata non me l' 246 5 | ti persuaderai che io ho ragione. Dolente, ma volenteroso, 247 5 | amor proprio. Ma tu hai ragione, forse.~ ~- Gli è che è 248 5 | dispiace mandarti sola.~ ~- Hai ragione, non andrò. Andremo insieme 249 5 | l'aria è rigida.~ ~- Hai ragione, lo prenderò.~ ~Finì di 250 5 | che mi hanno ucciso? Ne ho ragione, per Dio! Il più odioso, Fior di passione Novella
251 4 | avrebbero conosciuto più ragione. Essi, nel cortile, tumultuavano: 252 4 | per ribrezzo.~ ~- Avete ragione - disse lui, umilmente. - 253 6 | fanciulle quando non hanno ragione di essere cattive; parlava 254 6 | altra volontà. Dentro la mia ragione vi è un'altra ragione. Bisogna 255 6 | mia ragione vi è un'altra ragione. Bisogna esorcizzarmi, bisogna 256 7 | non me lo spiego.~ ~- Hai ragione, ma come fare? Questa qui 257 7 | fastidi.~ ~- Oh come hai ragione di disprezzarmi! - singhiozzò 258 8 | ve ne sono. Si ama senza ragione e non si ama anche senza 259 8 | e non si ama anche senza ragione. L'amore e l'indifferenza 260 13 | preconcetto alimentato, non dalla ragione, ma da una fantasia ostinata. 261 15 | contro la volontà, contro la ragione contro tutto. Non una parola: 262 18 | si potrebbe assegnare una ragione all'amore: ed è la stessa 263 18 | dai rimorsi...~ ~- Avete ragione.... infatti.... Ma infine 264 19 | adattarsi con grazia. La ragione segreta era nella testa L'infedele Parte, Cap.
265 Inf | salute e, forse, la sua ragione: suo padre ha dovuto condurlo 266 Inf | ha detto: mio marito ha ragione. Del resto, la dama è un 267 Inf | esclusivamente, e gli aveva data una ragione suprema all'esistenza. Quando 268 Inf | Così.~ ~- Non sai la ragione?~ ~- Non la so. Non ti amo, 269 Inf | Del resto, non aveva ella ragione8, innanzi alla ragione, 270 Inf | ella ragione8, innanzi alla ragione, di agire così? Torto poteva 271 Inf | affogarlo. Vari dettero ragione a Luisa Cima; era troppo 272 Inf | quegli sciocchi avevano ragione.~ ~Fu verso il novembre 273 Inf | o svanisse, per qualche ragione misteriosa, per qualche 274 Inf | No, Chérie: tu hai ragione e fai benissimo.~ ~- Mi 275 1 | come amante, poi, quando la ragione dell'età fosse sopravvenuta, 276 ZigZ | niente. Così, senza una ragione al mondo! Ella aveva avuto Leggende napoletane Par.
277 9 | diventa pallida e rossa senza ragione, s’immalinconisce, sorride 278 10 | potenza fisica, ogni luce di ragione, ogni festa di fantasia, O Giovannino, o la morte Par.
279 1 | occhi e fu vinta.~ ~«Hai ragione» disse.~ ~«Pensiamo qualche 280 2 | dolcezza.~ ~Di nuovo, senza una ragione al mondo, Chiarina fu presa La mano tagliata Par.
281 1 | Roberto, tu non hai nessuna ragione di vivere.~ ~— È vero, — 282 1 | sorriso — ma non ho nessuna ragione neanche di morire. —~ ~Verso 283 1 | viaggiatore non ha voluto udir ragione.~ ~— Non importa, non mi 284 1 | trovato.~ ~— Ah! È vero, avete ragione, Francesco. — ~ ~Un silenzio 285 1 | compromettenti?~ ~— Hai ragione, — disse lui, tutto pensoso.~ ~— 286 1 | forse Héliane poteva aver ragione e quella scatola doveva 287 1 | che vi rinunziasse per una ragione ignota. Forse, la presenza 288 1 | Vado, vado. … ma non vi è ragione. … buona notte, signorina. … 289 1 | un vostro ordine.~ ~— Hai ragione. E. … quest'uomo. … che 290 1 | aveva trovato una potente ragione d’interesse, nella vita.~ ~ 291 1 | mai, da che aveva senso di ragione. Quella prima notte non 292 1 | credo!~ ~— una nobile ragione alla tua esistenza e risorgerai.~ ~— 293 1 | Così: senza poterne dire la ragione.~ ~— Io ne ho trovato la 294 1 | Io ne ho trovato la ragione; essa è molto sottile, ma 295 1 | tagliata la mano.~ ~— La ragione?~ ~— È nel colore del sangue, 296 1 | quel giovane.~ ~— Avete ragione. Ma alla questura, 297 1 | porti via la mano e hai ragione. Tu l'ami, — e sorrise — 298 1 | mustacchio biondo.~ ~— Avete ragione. Ma chi sarà costui?~ ~— 299 1 | mistero mi soffoca.~ ~— Avete ragione. Del resto, non siamo ancora 300 1 | troppo tardi.~ ~— Avete ragione, — disse la serva, decidendosi, 301 1 | trattarle bene. Qualche grave ragione aveva dovuto indurre quelle 302 2 | ?~ ~— No, per nessuna ragione. — ~ ~Marcus Henner introdusse 303 2 | dentro, spinte da una ragione quasi identica, sentivano 304 2 | Perchè, no.~ ~— Ditemene la ragione.~ ~— Madre!~ ~— Io debbo 305 2 | senza che me ne potessi dare ragione; comprendevo che dal giorno 306 2 | scellerato mi perseguita senza ragione. Or dunque, un legame terribile 307 2 | forse a torto, forse a ragione, Roberto Alimena si convinse 308 2 | quattro persone.~ ~— Lei ha ragione, — rispose con freddo sorriso 309 2 | ancora incredulo.~ ~— Ho ragione d'esserne certo.~ ~— Dov' 310 2 | ne sarà bisogno; vi è una ragione, per cui tradirà il suo 311 2 | il suo padrone.~ ~— Quale ragione?~ ~— Egli è devoto estremamente 312 2 | impossibile, con un giudeo?~ ~— Ho ragione di credere che sia anche 313 2 | odiate?~ ~— Perchè, senza ragione, mi ha fatto il massimo 314 2 | parlare.~ ~— Ella aveva ragione, — mormorò il conte, come 315 2 | vi tormentate. Fatevi una ragione. Rachele è fra le sepolte 316 2 | istoria, dicendogli per quale ragione Rachele Cabib era entrata 317 2 | non rientrava nella sua ragione e che, certamente, nella 318 2 | persone nuove.~ ~— Avete ragione, — rispose, anche freddamente, 319 2 | secondo dubitai della mia ragione. Un minuto secondo! Ma appunto 320 2 | è perchè, in un lampo di ragione, pensai che ella potesse 321 2 | oramai manchi di qualunque ragione di essere.~ ~«Io ho visto 322 2 | scappata la pazienza.~ ~— Avete ragione, — mormorò lentamente Ranieri 323 2 | ambizione smisurata aveva una ragione di essere, e se io ero brutto, 324 2 | medico avrebbe scoperto la ragione di quel sonno così simile La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
325 Trion, I| cattiveria?~ ~— No cara, no, hai ragione, chi ama sposa. Il difficile 326 Inter, I| più.~ ~— Oh troppo avete ragione. Sicchè chieggo permesso 327 Silv, I| diletto, per la medesima ragione che la facea alzare alle 328 CoSal, -| quindi chiamata, a torto o a ragione — io non ci metto bocca — 329 CoSal, -| innamorato. A torto o a ragione, Ernesto Carafa era chiamato 330 CoSal, -| spalle, per la medesima ragione. Una sera, al San Carlo, 331 CoSal, -| la gente a dire che aveva ragione di fare, poichè ella sola 332 CoSal, -| insieme, per la medesima ragione, — e gli altri ammiratori Nel paese di Gesù Parte, Cap.
333 2, I| altrove, ha la sua importanza ragione di utilità, io penserei 334 2, V| vivono senza chiedersi la ragione della vita, coloro che disperdono, 335 6, II| una sottile unione fra la ragione e la fantasia, il palanchino 336 7, II| curioso, stanco, che, per una ragione spirituale o fisica, non 337 7, VII| trovai la vera, la profonda ragione. E gliela dissi.~ ~Gli dissi — 338 7, XI| la bellezza. Forse, hanno ragione i coltivatori di Magdala 339 7, XI| ma anche il Tiziano ha ragione! Viveva ella in Magdala, Pagina azzurra Parte
340 3 | Chiedo a me stesso la ragione della tua nostalgia.~ ~— 341 3 | difficoltà.~ ~— È vero, forse hai ragione. Ogni volta che mettevo 342 5 | quindi chiamata, a torto o a ragione — io non ci metto bocca — 343 5 | innamorato. A torto o a ragione, Ernesto Carafa era chiamato 344 5 | spalle, per la medesima ragione. Una sera, al S. Carlo, 345 5 | la gente a dire che aveva ragione di fare così, poichè ella 346 5 | insieme, per la medesima ragione — e gli altri ammiratori Il paese di cuccagna Par.
347 1 | le cadenze, le triple, la ragione algebrica del quadrato maltese 348 2 | modo così straziante che la ragione della signora Parascandolo, 349 2 | Capisco: ma non ci è ragione di far venire un pezzente, 350 4 | vincere il male, né a darsi ragione del male. Aveva visto, cento 351 5 | non ama queste cose, ha ragione…~ ~Parlava con la sua bella 352 6 | gridava che anche loro avevano ragione, che tutti avevano ragione, 353 6 | ragione, che tutti avevano ragione, ma che si movessero a pietà 354 9 | uomo, sono sano, ho la mia ragione, ho la mia logica: ebbene, 355 10 | distratto che domandava la ragione dell’interminabile cammino, 356 11 | dovuto incontrarsi. Forse la ragione dell’antipatia scambievole, 357 11 | dove potea smarrirsi la ragione e la vita di Bianca Maria, 358 11 | sarebbe più ritornato. Aveva ragione. Era un uomo forte e serio, 359 11 | travolgeva in una decadenza della ragione, della dignità, in una compagnia 360 11 | a un truffatore. Aveva ragione di partire, di non tornare 361 11 | tornare mai più?~ ~- Avete ragione, - disse ella, con gesto 362 11 | coscienza, come io muoio». Aveva ragione, mia madre egli è diventato, 363 12 | magari bastonandolo di santa ragione, non permetteva che andasse 364 13 | Ma non aveva veduta la ragione: una donna no, intanto: 365 13 | cadere in un abisso.~ ~- Hai ragione, Luisella, hai ragione di 366 13 | Hai ragione, Luisella, hai ragione di maltrattarmi, di calpestarmi 367 13 | calpestarmi col tuo disprezzo. Hai ragione tu, sono un cattivo marito, 368 13 | rovinato la mia famiglia hai ragione, - ripeteva Cesarino convulsamente. - 369 13 | giudicano rovinato e hanno ragione, l’usura è una cosa indegna 370 14 | che ripeteva loro l’eterna ragione della delusione. - Frottole! 371 14 | Pasqualino: questi signori hanno ragione, e lo so io, di essere esasperati. 372 14 | alle autorità per farsi ragione, noi teniamo pronta una 373 15 | quel vagabondaggio della ragione.~ ~E cercò di toglierle 374 15 | avesse dato il crollo alla ragione del marchese, gli sembrava 375 15 | gelidamente il medico.~ ~- Hai ragione, hai ragione, figlia mia, 376 15 | medico.~ ~- Hai ragione, hai ragione, figlia mia, sono un assassino, - 377 15 | tutti dannati...~ ~- Hai ragione, - mormorò lui, sgomento, 378 15 | galantuomo, così, senza una ragione. Ve ne prego, pensateci, 379 16 | feroce era cresciuta in ragione della mala azione che avevano 380 16 | Oh, moltissimi!~ ~- Avete ragione: sorte infame!~ ~Il quarto 381 17 | sentiva vacillare la sua ragione, ella vedeva salire e crescere 382 17 | Assassina, assassina.~ ~- Hai ragione, hai ragione, sorella mia, 383 17 | assassina.~ ~- Hai ragione, hai ragione, sorella mia, sono una infame! - 384 18 | i particolari, diceva la ragione del fallimento, narrava 385 19 | ai denari… ecco la vera ragione del tocco!~ ~- Come sarebbe?~ ~- 386 20 | sempre l’unica idea della sua ragione smarrita era Amati, Amati, 387 20 | povero servo…~ ~- Egli ha ragione, - disse il vecchio lentamente, - 388 20 | parlava la demente.~ ~- Hai ragione, hai ragione, - pensava 389 20 | demente.~ ~- Hai ragione, hai ragione, - pensava il padre, trasalendo.~ ~ Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
390 3, II| rassegnata quasi, diffidando a ragione di questa soverchia bontà. 391 5, III| potevi prenderla tu.~ ~— Hai ragione: ma scriverò a Teano, a Storia di due anime Par.
392 1 | È vero, è vero, avete ragione, chi può negarvelo? Ma io 393 1 | vuole, non vuole...~ ~- Ha ragione!~ ~Ragione, don Domè? Quando 394 1 | vuole...~ ~- Ha ragione!~ ~Ragione, don Domè? Quando vi sono 395 3 | esser venuto, senza una ragione, solo per tenerezza, solo 396 3 | soggiunse:~ ~- La padrona ha ragione. Sono vecchia. non mi reggo 397 4 | atto di ribrezzo.~ ~- Hai ragione - annuì lui, lentamente.~ ~ Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
398 1 | Bevilacqua non chiedeva ragione della disparità: sapeva 399 2 | a mio nipote.~ ~- Ha ragione. Quando non ne avrete più, 400 3 | merletti da vendere!~ ~- Avete ragione: questa vergogna è atto 401 3 | che Dio ve la benedica! Ha ragione quando mi sospetta e mi 402 3 | Ma voi non gliene date ragione?~ ~- No. Sono innocente. 403 3 | trepida. - In questo, avete ragione. Non si può mai esser certi 404 4 | saremmo morti.~ ~- Avete ragione, avete ragione, - mormorò 405 4 | Avete ragione, avete ragione, - mormorò l'altra, con 406 4 | gridò la bimba.~ ~- Hai ragione, hai ragione, creatura mia, - 407 4 | bimba.~ ~- Hai ragione, hai ragione, creatura mia, - rispose Il ventre di Napoli Parte, Cap.
408 3, 6 | refezione scolastica: e avevano ragione, ma prima della refezione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License