IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fegato 8 feil 1 felci 3 felice 407 felicemente 9 felicetta 23 felici 97 | Frequenza [« »] 409 ebbe 408 ragione 407 esser 407 felice 405 profondo 404 acqua 404 voluto | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze felice |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| nella ebbrezza dell'amore felice, Giustino non aveva vista
2 1, II| a lui, così immensamente felice che appena appena toccava
3 1, III| disse Cesare.~ ~– E... siete felice, è vero?~ ~– Molto felice;
4 1, III| felice, è vero?~ ~– Molto felice; quanto si può esser felice –
5 1, III| felice; quanto si può esser felice – concluse, lui, nel trionfo
6 1, III| Siete stato sempre felice? – domandò ancora Anna,
7 1, III| ditemelo, siete stato sempre felice? – pregò la fanciulla.~ ~–
8 1, IV| così calma, pareva così felice, che Anna, piena per lei
9 1, IV| stare, io sto bene, io sono felice, non mi levate di qui.~ ~
10 1, IV| costei. – Sto bene, sono felice – soggiunse, enigmaticamente.~ ~
11 1, IV| essere il maestro, o è più felice il mio scolaro Caracciolo?~ ~
12 1, IV| con nitidezza una sola felice impressione: quella vicinanza.
13 1, IV| bella sera – spiegò lui. – Felice notte, signorine.~ ~E si
14 1, V| incontro, un saluto rendono felice. E quando arrivava Luigi
15 1, V| così luminoso di persona felice, che Luigi Caracciolo lo
16 1, V| che egli dicesse, assai felice di potersi mostrare docile
17 1, VII| stanca, spossata, quasi felice. Ma quando la lettera era
18 1, VII| aveva bisogno di essere felice. Vi sono temperamenti e
19 1, VII| Siate forte e sarete felice – le aveva detto Stella,
20 1, VII| aveva sperato di essere felice.~ ~– Ditemelo, Anna. Vedete
21 1, VII| aspetterò, pazientemente, l'ora felice del vostro ritorno.~ ~Egli
22 2, I| occhiello del vestito, tutta felice di quel fiore che egli aveva
23 2, I| ginocchia; e infine, Anna era felice che sua sorella fosse così
24 2, I| fra tutta quella gente felice o che credeva di esser felice,
25 2, I| felice o che credeva di esser felice, il che vale lo stesso,
26 2, I| Egli aveva l'aria eccitata, felice, come quella di chi aveva
27 2, II| vagamente.~ ~– Avete avuto una felice idea di vestirvi in lilla.
28 2, II| che non poteva più esser felice, giammai più, e che giammai
29 2, III| con le lacrime agli occhi, felice ancora che Cesare non l'
30 2, III| orgoglioso di giovinotto bello e felice, era apparso sulle sue labbra:
31 2, III| nessuna frase di melodramma: felice di lasciar a casa quella
32 2, IV| del suo ceto, tranquilla e felice. Cominciava la bella stagione
33 2, IV| lo indovinava, con quella felice intuizione degli innamorati
34 2, IV| orgogliose spalle di una donna felice, formava un mucchio di velluto
35 2, IV| aria di stanza di donna felice, le diede di nuovo un equilibrio
36 2, IV| nel desiderio di vederti felice. Ma devi essere buona e
37 2, IV| che intenda, che ti renda felice, che tu possa amare pienamente,
38 2, IV| compiuto. Tu sarai una moglie felice, l'uomo che ti sposerà sarà
39 2, IV| ti sposerà sarà un marito felice, tu sarai madre, avrai dei
40 2, IV| nell'ordine, sareste stata felice, per quanto è possibile.
41 2, IV| quanto è possibile. Ma che, felice, Anna Acquaviva, una eroina
42 2, IV| niente altro che mediocre, felice di questa mediocrità, ecco,
43 2, IV| il suo cuore di giovane felice ma innamorato poteva soffrire,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
44 Ert, I| brezza marina, come se fosse felice di quell'aria. Solo le sue
45 Ert, I| guardava innanzi a sè, felice di quella lunga passeggiata,
46 Ert, I| forte, che era stato così felice di lasciare il carcere di
47 Ert, II| innamorato delle immagini, felice quando poteva intagliarne
48 Ert, II| picciolo Mario era così felice, che non avrebbe mai voluto
49 Ert, II| po' debole di gambe, era felice di sdraiarsi su quei cuscini,
50 Ert, II| per renderli morbidi. Era felice di farsi portare in carrozza,
51 Ert, II| voracemente. Ella rientrava, tutta felice, contenta del suo quasi
52 Ert, III| fermo, come una statua. Ben felice se Cecilia, affacciandosi
53 Ert, IV| senza sentirsi profondamente felice di esser soldato, di esser
54 Ert, V| cameretta e sogguardava. Ben felice, se potea sorprendere sua
55 Ert, VI| lentamente, come se conducesse un felice corteo; così la vide andare
56 Terno, I| accanto alla bottega, era felice. Ora Federico aveva messo
57 Trent, I| mai transatto.~ ~Ah fu ben felice, quando suonarono lo undici
58 Trent, III| quest'anno, e tanta gente era felice di vendere: e contrattazioni
59 Trent, III| faceva ogni anno, rendendo felice tutta questa piccola gente.
Gli amanti: pastelli
Par.
60 Stresa | egli ciò? Chi sa! Egli era felice, lo vedevo: e ciò che lo
61 Morell | gli parlavo più di nulla, felice solo di essere accanto a
62 Morell | Giustino Morelli assolutamente felice. Certo, mi dividevo da lui
63 Dias | Mirabilmente, per quella felice intuizione amorosa, il suo
64 Felice | DEGLI OLEANDRI~ ~ ~ ~(Mario Felice).~ ~ ~ ~Nella grande e strana
65 Felice | passione.~ ~Eppure Mario Felice non tardava mai molto: un
66 Felice | buoni giorni, e quando Mario Felice e Maria erano vicini, si
67 Felice | viale degli oleandri Mario Felice e la donna che lo amava:
68 Felice | oleandri seduceva Mario Felice e Maria con segrete voci
69 Felice | chiedeva la donna a Mario Felice.~ ~- Tu lo sai, - egli rispondeva,
70 Felice | continuava a rispondere Mario Felice, con una crescente impressione
71 Felice | perdonargli tutto. Mario Felice, acuto osservatore, le leggeva
72 Felice | sentimenti, in cui Mario Felice, apposta, aumentava la dose
73 Felice | questa! - esclamava Mario Felice.~ ~- Tu non ami nessun'altra
74 Felice | dimostro.~ ~Così, Mario Felice la vinceva. Innanzi alla
75 Felice | era dunque, questo Mario Felice, a cui ella si era avvinta?
76 Felice | loro indifferenza, Mario Felice non aveva trovato che un
77 Felice | ella sentiva che Mario Felice non poteva amarla, perchè
78 Felice | spirituale ripugnanza di Mario Felice: si sapeva indegna di essere
79 Felice | era dunque quella di Mario Felice che colpiva freddamente
80 Felice | invano di reprimere; Mario Felice taceva. Poi, quando i rossori
81 Felice | sempre nei discorsi di Mario Felice. Ogni volta, ella fremeva
82 Felice | impenetrabile sua malinconia, Mario Felice acconsentiva, ed allora,
83 Felice | straziante contenuto. Mario Felice mancava agli appuntamenti:
84 Felice | convalescenza, ella scrisse a Mario Felice, tristamente, delle lettere
85 Felice | suolo. Ella trovò Mario Felice seduto sul banco: lo trovò
86 Felice | sordo della città. Mario Felice restò seduto sul banco,
87 Marqui | marquise fu così lieta e così felice per quella pioggia che le
88 Heliot | mite e così interessante, e felice di vederla felice, poiché
89 Heliot | interessante, e felice di vederla felice, poiché egli l'amava più
90 Sorel | bisogno di godere, di esser felice, che è il tuo maggior bisogno;
91 Sorel | debolezza.~ ~- Va, va, sarai più felice, morto, - gli disse ancora,
92 Sorel | detto:~ ~- Va, va, sarai più felice, morto.~ ~ ~ ~Scendendo,
93 Sorel | buttarti nel fiume: sarai più felice, morto.~ ~Tanto che giunto
94 Sorel | perchè sarebbe stato più felice, morto. Nessuno, nessuno,
95 Sorel | come a un uomo, - sarò più felice morto.~ ~E si avviò, di
96 Maria | dolci e delle rose, tutta felice, ridendo con sè stessa,
97 Maria | presenti. Talvolta, nel felice tempo del loro amore, questo
98 Maria | aveva sofferto e quanto era felice. Chiudere nelle sue salde
99 Maria | con l'ebbrezza dell'amante felice, le cui braccia già si stendono
Le amanti
Parte, Cap.
100 Fiamm, II| sentiva donna, si sentiva felice di quella libertà conquistata
101 Fiamm, III| potuto vivere, amare, esser felice....~ ~- Chissà! - disse
102 Sole, I| destinava al teatro e che un felice matrimonio aveva tolta al
103 Sole, I| signora, completamente.~ ~- Felice? Felice?~ ~- Sono come un
104 Sole, I| completamente.~ ~- Felice? Felice?~ ~- Sono come un uomo liberato
105 Sole, I| so che farei, per vedervi felice, Serra - essa gli mormorò,
106 Sole, I| grassottella, elegante, fredda e felice.~ ~- Rifioriti, certo -
107 Sole, II| vorrei che foste l'uomo più felice della terra, amico mio -
108 Sole, III| tanto tempo, che è così felice di passare un'ora, con voi,
109 Sole, III| sempre. Sarò profondamente felice, quando vorrete darmi qualche
110 Sole, IV| apparire innanzi un uomo felice, ringiovanito, ridato alla
111 Amant, I| replicò lui, lietamente, felice di essere amato così e di
112 Amant, I| confusione in sè, ella fu felice e taciturna, piena di sorrisi
113 Amant, II| Paolo.~ ~- Ma saresti più felice con un medico, m'immagino:
114 Amant, II| disperatamente - non posso esser felice che con te. - Temo.... temo
115 Amant, II| viceversa. Io sono perfettamente felice, del resto, con te che non
116 Amant, III| ella, che sarebbe stata felice con un uomo limitato e buono
117 Sogno | serena, così intimamente felice; ella era così bella in
118 Sogno | dette, con la tanto bella e felice esaltazione meridionale.
119 Sogno, I| a una idea - io sono più felice di voi,~ ~- Forse - disse
120 Sogno, I| albergare in quel bellissimo e felice paese. Lo scoglio del Capo
121 Sogno, II| gente che non ama ed è forse felice.~ ~- Forse.~ ~- Ma perchè
La ballerina
Cap.
122 I | limite della danzatrice felice, vaga e spensierata: ell’
123 II | non fare la ballerina!~ ~— Felice chi può non farla!~ ~Carmela
124 III | tre volte, questa frase: felice di non essere preso in parola.
125 III | il farmacista gaudente, felice di esser vicino a quella
126 IV | domandò il cocchiere, felice di poter appagare la sua
I capelli di Sansone
Cap.
127 I | quattro. Ora sembrava troppo felice di dormire, perchè il padre,
128 I | Riccardo scappò fuori, tutto felice; l'anticamera, una stanzetta
129 I | parlava, e suo padre era felice di non parlare. Una grande
130 I | che ha ben mangiato, che è felice e che farebbe il possibile
131 II | travolto in quel travolgimento, felice nella sua umiltà — e tendeva
132 III | ilarità di donna bella e felice.~ ~— Proprio al marito,
133 III | mio.~ ~— O Riccardo, più felice di te, in Roma, non vi è
134 III | rallentò il passo, placato, felice, come l'uomo che è accanto
135 III | tranquillità di persona felice, considerava lungamente
136 III | due lire. Lo portò via, felice, tranquillo, coi sensi soddisfatti.~ ~
137 III | compiendo ad un mondo più felice, più ricco, gli ridavano
138 IV | barba bianca, che pareva felice di sè e della vita ad onta
139 V | era il tipo del borghese felice, lontano da tutte le agitazioni,
140 VI | se ne andò di là, tutto felice.~ ~Riccardo lo seguì con
141 VI | Joanna aveva la cera di un felice della terra, di un perfetto
142 VI | disse Antonio Amati, tutto felice di aver le cento lire.~ ~—
Castigo
Cap.
143 I | essere come tutti sono, felice, infelice; carnefice, eroe,
144 I | ella stessa, fortunata, felice, trionfatrice, nel tempio
145 I | si sarebbe mai uccisa e felice di averle gettato in faccia
146 II | esistenza, così tutta quanta felice, è ora in preda a tutte
147 II | credendo compiuto il più felice destino di donna. Ricordati…
148 II | amore corrisposto, libero, felice: non posso rinunciarvi,
149 II | beltà e la mia giovinezza? Felice lei, che è morta, felice
150 II | Felice lei, che è morta, felice che ebbe questo disperato
151 II | questo disperato coraggio, felice perché ha chiesto l’eterno
152 II | chiesto l’eterno riposo, felice perché, forse, in merito
153 V | l’uomo è fatto per essere felice, e niente in lui è adatto
154 V | quella tavola: e restava, felice, umilmente felice che io
155 V | restava, felice, umilmente felice che io non la mandassi via,
156 V | curiosità di vedere una persona felice; ed ero un uomo, poi, non
157 VII | nel vino.~ ~— Ah io sono felice di non battermi: Giulio
158 VII | il problema.~ ~— Sii meno felice e più tranquillo — osservò
159 VII | Carafa.~ ~— Tranquillo e felice, Giulio: lasciami stare.
160 VII | mia felicità. Non sarò né felice, né infelice, né triste,
161 VII | inetto ad amare, ad esser felice, a vivere, quello che scese
162 VII | partiva, a un oscuro e non felice viaggio, e non era triste,
163 IX | sia difficile più esser felice.~ ~— Non mi è dato, più
164 IX | forse.~ ~— Sia dunque felice il suo viaggio!~ ~— Il mio
165 IX | parlando come in sogno.~ ~— Felice il viaggio, felice la dimora!~ ~—
166 IX | Felice il viaggio, felice la dimora!~ ~— Il mio paese
Dal vero
Par.
167 2 | l'uomo che soffre, ama, è felice, infelicissimo e deve avere
168 4 | mente: la famiglia sarà felice. Ma viene o non viene questo
169 6 | avvenire.~ ~Sofia era molto felice, molto felice! Per questo
170 6 | era molto felice, molto felice! Per questo piangeva a singhiozzi,
171 6 | si addormentò, contenta e felice per la felicità delle persone
172 9 | vita, di vita ridente e felice. Per la prima volta egli
173 10 | mestiere, hanno avuto la felice ispirazione di volere scrivere.
174 11 | nelle vie, dove il mondo felice trascina il suo fasto; il
175 12 | giorno l'aspetto di un uomo felice: fronte serena, occhi e
176 12 | nel suo orgoglio di donna felice. Fece venire suo marito
177 15 | distratto, allegro, contento, felice. Poichè tutto questo rappresenta
178 16 | anzi egli si stimava molto felice che Gemma gli concedesse
179 19 | dappertutto. Una natura felice se mai ve ne furono, una
180 19 | in un solo e Flavia era felice, molto felice, avendo ritrovato
181 19 | Flavia era felice, molto felice, avendo ritrovato nel modo
182 19 | lontano lontano, un'epoca felice e passata, un periodo bellissimo
183 20 | cominciò per essere molto felice, perchè era stupido; a diciott'
184 22 | coppia che potrebbe esser felice, diciotto e ventidue anni:
185 22 | tropico, nell'amore completo e felice, nelle alte ebbrezze del
186 26 | tôno sentimentale: «Fatelo felice, signora, fatelo felice,
187 26 | felice, signora, fatelo felice, perchè la storia ve ne
188 28 | egli è un uomo libero e felice. Può dormire un'oretta di
189 28 | il principio di un'epoca felice.~ ~Quando ho pensato tutto
190 31 | appoggia la sua mano di padre felice. Ma è ignoto come si svelse
191 31 | quale è la vera via? Chi il felice? Colui che combatte nel
192 32 | intelligenza. Gaetano si superò; fu felice in ogni frase, fu spiritoso,
193 32 | stato volta a volta amante felice, geloso, traditore, sfrontato,
194 32 | buffo Barilotto, con don Felice Sciosciammocca, il Tartaglia,
195 33 | ultima infine aveva fatta la felice scelta di una polonese verde-pisello,
196 34 | è già un fanciullo. Come felice la madre, appoggiandogli
197 34 | benedirlo, a carezzarlo; come felice sentendo sulla sua il contatto
198 34 | quelle braccia amorose; come felice nel guardarlo, nel sondare
Donna Paola
Capitolo
199 1 | Vi è gente di là, gente felice; io sono infelicissimo,
200 1 | infine, io ero una creatura felice. Io godevo la giovinezza
Ella non rispose
Parte
201 1 | nella veglia della fidanzata felice e tremante di speranza,
202 2 | Montagu e io sarei il più felice fra gli uomini, se potessi
203 2 | Diana Montagu....~ «— Ed è felice, anche, di queste nozze,
204 2 | sono, che potrebbero far felice un uomo.... — ha soggiunto
205 3 | fermato innanzi alla casa felice che ospita la vostra persona,
206 3 | costui, infine, il povero, il felice, il felicissimo pellegrino
Fantasia
Parte
207 1 | ventura, ella era stata poco felice. Facino Cane, soldataccio
208 1 | ducale, l'augusta coppia fu felice, smentendo il detto popolare
209 1 | testa, per cui sarebbe stata felice di tornarsene al dormitorio,
210 2 | che vi è di singolare, di felice nel matrimonio?~ ~- Io non
211 2 | sacrosanta. L'unico tempo felice della mia vita è quello
212 2 | Lei se ne andò, leggiera, felice, poiché aveva provveduto
213 2 | come le piace. Forse sarà felice con Alberto. Non abbiamo
214 3 | della provincia, la Campania Felice, col corno dell'abbondanza,
215 3 | accoccolò fra le gonne, tutto felice.~ ~- Stai bene ora?~ ~-
216 3 | questa provincia Campania Felice....~ ~Qui la sala, intenerita,
217 3 | iscuola, è una manifestazione felice di tutte le energie, di
218 3 | sopra tutte le cose, fatela felice....~ ~Caterina arrivava,
219 3 | tutto rabbonito, tutto felice, sentendo quelle dita leggiere
220 4 | sarebbe andato quieto e felice. Ma voleva dirglielo, assolutamente:
221 4 | perduta la pace, che era felice perchè l'amava, infelice
222 4 | burlò di loro. Caterina era felice, poiché suo marito aveva
223 4 | hai fatto, possa tu essere felice! Dio tenga la sua santa
224 5 | occhi.~ ~- Ebbene, sei più felice di me, io amo Caterina,
Fior di passione
Novella
225 1 | Vi è gente di là, gente felice: io sono infelicissimo,
226 1 | infine, io era una creatura felice. Io godeva la giovinezza
227 2 | che adoro. Scrivo, scrivo, felice, entusiasmato di far sapere
228 3 | non le diceva nulla, molto felice quando poteva ravvolgerla
229 5 | lo carezzava. Era molto felice, felice di avere tutti quegli
230 5 | carezzava. Era molto felice, felice di avere tutti quegli ornamenti
231 8 | vi è di buono in me e di felice nella mia vita, lo ripeto
232 9 | al suo corpo di bambina felice. Aveva naturalmente un bel
233 11 | nervosa...~ ~- Tu non sei felice?~ ~- Felice, felice!...
234 11 | Tu non sei felice?~ ~- Felice, felice!... non dimandare
235 11 | sei felice?~ ~- Felice, felice!... non dimandare certe
236 14 | debbo essere allegra e felice: ma soffoco. Amico mio,
237 14 | compiuto. Addio, Cesare; siate felice. Se potete, amate altrove.
238 17 | sentito così intensamente felice.~ ~Il direttore gli dava
239 20 | diffidenza questo poeta bianco, felice e indolente, questo fanciullo
240 20 | andava così tranquillo e felice, senza curarsi di quello
L'infedele
Parte, Cap.
241 Inf | occasione di essere onestamente felice: ma il suo rammarico non
242 Inf | tutte le varie forme della felice attività umana, per serrare
243 Inf | Luisa Cima chiede, per esser felice, di poter compire gli atti
244 Inf | di entusiasmo, giocondo e felice; sentiva che una giovinezza
245 Inf | bisogno assoluto di esser felice materialmente e moralmente,
246 Inf | perchè sono stato troppo felice - egli rispose, in tono
247 Inf | Felici gli altri!~ ~- Sarai felice ancora; vedrai. Ma parti.
248 1 | convegno d'amore, tranquillo, felice e stanco, se vi rivedevo,
249 1 | temuto assai di non rendervi felice nell'amore, di non esser
250 1 | nell'amore, di non esser felice con voi.~ ~- Triste, triste -
Leggende napoletane
Par.
251 1 | misteriosa di una plaga felice dove nella bella festa dei
252 2 | peregrinazioni nella Campania Felice, dove egli ha acquistato
253 3 | inerte. Egli disse: Sii felice per quello che t’ho dato,
254 4 | pietosa istoria dell’amore felice che è combattuto e vinto
255 6 | quattordici ore col sole, felice colui che può farsi cullare
256 6 | quanto è indistinto. Ma più felice di tutti colui che godette
257 7 | Jovannella dopo una vita felice, ricca ed onorata, come
258 10 | madonna Isabella fu meno felice, meno innamorata; il sorriso
259 15 | Pensa, o poetica amica, al felice connubio dell’arte con la
O Giovannino, o la morte
Par.
260 1 | sinistra, un'altra coppia felice si preparava per andare
261 1 | per la messa cantata. Fu felice, quando s'inginocchiò vicino
262 2 | insaputa, perché ella fosse felice con la volontà della matrigna
263 2 | mussola. La fanciulla, tutta felice, palpava la tela per sentirne
264 2 | dove sarebbe stata la più felice fra le donne. Questo sognava
La mano tagliata
Par.
265 1 | stretti.~ ~— Voi la volete felice e grande, lo so, — riprese
266 1 | sorriso.~ ~— Vorrei vedervi felice con lui, signorina, — disse
267 1 | Egli un po’ inquieto, fu felice quando la carrozza penetrò
268 1 | chiuse.~ ~— La vostra vita è felice, professore, — disse Roberto
269 1 | Il conte sarà così felice! — disse Rosa.~ ~— L'odio
270 2 | sportsman, l'uomo ricco e felice, che sono accusato di aver
271 2 | distrigarmi. Tutta la trama è così felice, che io mi chieggo, talvolta,
272 2 | certo, mi aveva creduto il felice amante della contessa in
273 2 | suicidio.~ ~«— No, era un uomo felice. Era amato.~ ~«— Amato?
274 2 | nell'ansietà di quella felice scoperta, Roberto Alimena
275 2 | alla libertà. Io. … sarò felice di morire per voi. A che
276 2 | padrone.~ ~— Ricco? Glorioso? Felice?~ ~— Ricco, credo: glorioso,
277 2 | la gente della sua razza; felice. … non credo!~ ~— Vedete
278 2 | la poveretta è andata via felice, felice!~ ~— Inganno, inganno, —
279 2 | poveretta è andata via felice, felice!~ ~— Inganno, inganno, —
280 2 | Avete detto che egli non è felice? — chiese Roberto, volendo
281 2 | certo che voi la renderete felice; non vi conosco, ma vi credo
282 2 | Siete contento?~ ~— Felice, felice!~ ~— Aspettate un
283 2 | Siete contento?~ ~— Felice, felice!~ ~— Aspettate un poco,
284 2 | signore, prima di esser felice.~ ~— Io nulla temo!~ ~—
285 2 | elastico della giovinezza felice, e gittava in aria sbuffi
286 2 | che ancora può rendervi felice, per me è finito, così.~ ~«
287 2 | Non ho nulla, sono così felice! — ~ ~«Non s’incontrava
288 2 | voluto uccidersi? ella così felice, ella che mi amava, ella
289 2 | figliuola di Maria. Voi felice, mio caro, che non avete
290 2 | modo siete stato amato; ma, felice, soprattutto, perchè essa
291 2 | avrebbe potuto essere di felice la vita di noi quattro,
292 2 | nella vita di quanto fa felice gli altri uomini, e a cui
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
293 Mog, -| tono sentimentale: «Fatelo felice, signora, fatelo felice,
294 Mog, -| felice, signora, fatelo felice, perchè la storia ve ne
295 Trion, III| avvenire.~ ~Sofia era molto felice, molto felice! Per questo
296 Trion, III| era molto felice, molto felice! Per questo piangeva a singhiozzi,
297 Trion, V| si addormentò, contenta e felice per la felicità delle persone
298 Inter, I| giorno l'aspetto di un uomo felice; fronte serena, occhi e
299 Inter, II| nel suo orgoglio di donna felice. Fece venire suo marito,
300 CasaN, -| mente, la famiglia sarà felice. Ma viene o non viene questo
301 Palco | ultima infine aveva fatta la felice scelta di una polacca verde-pisello,
302 Silv, II| già un fanciullo. Come è felice la madre, appoggiandogli
303 Silv, II| benedirlo, a carezzarlo: come felice sentendo sulla sua il contatto
304 Silv, II| quelle braccia amorose; come felice nel guardarlo, nel sondare
305 Idil, I| intelligenza. Gaetano si superò; fu felice in ogni frase, fu spiritoso,
306 Idil, II| stato volta a volta amante felice, geloso, traditore, sfrondato,
307 Idil, III| buffo Barilotto, con don Felice Sciosciammocca, il Tartaglia,
308 Duali, I| dappertutto. Una natura felice se mai ve ne furono; una
309 Duali, II| in uno solo, e Flavia era felice, molto felice, avendo ritrovato
310 Duali, II| Flavia era felice, molto felice, avendo ritrovato nel modo
311 Duali, III| lontano lontano, un'epoca felice e passata, un periodo bellissimo
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
312 1, I| di navigazione, con quel felice sesto senso dell’uomo che
313 1, IV| e che più dovrebbe esser felice, l’accasciamento che segue
314 1, IV| pagando, naturalmente, assai felice di non dover salire sino
315 2, IV| Bethlemita, la cittadina del felice paese dove nacque Gesù,
316 3, II| stancò di esser pio, buono, felice. Dal fatale giovedì del
317 4, V| ricordo d’un tempo glorioso e felice, in cui Israele era il popolo
318 4, VI| per quel fresco, ombroso e felice villaggio che è san Giovanni
319 4, VI| muoversi e l’alternarsi felice della vita. Tre grandi monumenti,
320 5, I| compiuto, e da quel giorno felice, il grano dei campi come
321 5, I| di modi, che solo nella felice Betlemme si ritrova. Coloro
322 5, I| fortuna della casa e al felice ritorno, tutto si mette
323 5, II| soldato, un zaptiè.~ ~Nel felice tempo della Natività, i
324 5, II| parlerà loro sarà assai più felice, nel raccontare loro solo
325 7, I| fu giovane, fu amato, fu felice. Troppo, in Giudea, le lacrime
326 7, I| sparve sia stata così poco felice, da aver considerato la
327 7, III| di intuizione svelta e felice, che i napoletani hanno,
328 7, IV| di Cana, dalla sua valle felice dove sorge Nazareth, e discesi
329 7, V| bella adolescenza, nella sua felice giovinezza. Lunga, lunga
330 7, V| sue tre chiese, sale tutta felice, come aspirante alle cime,
331 7, VI| in cui la Madonna è stata felice. Ah, sì, ella avrà avuto,
332 7, IX| ammalò: ma egli non volle, felice di morire su quel lago,
333 7, XI| fresca, è vivida, tutto è felice, intorno: il mio cavallo
334 8, II| ove visse, per il tempo felice che vide la sua vita, poteva
Pagina azzurra
Parte
335 8 | coppia che potrebbe esser felice, diciotto e ventidue anni
336 8 | tropico, nell'amore completo e felice, nelle alte ebbrezze del
Piccole anime
Parte
337 3 | stanchezza.~ ~— Me ne vado. Felice notte a signorìa.~ ~— Felice
338 3 | Felice notte a signorìa.~ ~— Felice notte.~ ~E se ne andò lentamente
339 8 | col seguito, per la coppia felice di sposini ricchi, pel banchiere
340 9 | sorriso orgoglioso di padre felice, egli le parlava del suo
Il paese di cuccagna
Par.
341 1 | che avrebbe voluto veder felice e ricco come un signore
342 2 | per tenere il piattino. Felice, Luisella Fragalà crollava
343 2 | altra, con aria d’indovina felice.~ ~Altrove, due volte, Luisella
344 2 | la bella, la ricca, la felice, la fortunata donna Carmela
345 3 | abbandonavano, come stanche.~ ~- Felice notte - disse una forte
346 4 | era apparsa anche la madre felice, Luisella Fragalà, vestita
347 5 | lezioso e pretenzioso, il don Felice Sciosciammoca. Quando questi
348 7 | l’immagine del giovinotto felice. Si sdraiò in una poltroncina,
349 10 | ombra e nel freddo. E la felice madre della rosea e bruna
350 11 | desiderio di vedervi sana e felice, dalla lotta che ha questo
351 13 | accesso di golosità, ben felice di stare accanto alla madre,
352 13 | il mio orgoglio di sposa felice, quando li mettevo alle
353 14 | suo bel sorriso di uomo felice, che gli scopriva i denti
354 15 | sia ricca, ricchissima, felice, inattaccabile, protetta
355 19 | salvarli, in una forma sicura e felice, per ottenere lo scopo.
356 19 | di diamanti della madre felice, aveva l’aria dimessa e
357 19 | disperazione in quel pacifico, felice, piccolo ambiente? E quel
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
358 1, I| di levarsi presto: certo, felice lei, dormiva profondamente.
359 1, IV| vedovo di quarant’anni ed era felice, adesso, come aveva scritto
360 2, I| Bariatine era intimamente felice, ella che aveva amato con
361 2, I| Gullì-Pausania si sentiva molto felice, perchè non può essere altrimenti
362 2, II| suo ebetismo, ma era tutto felice di portare in giro una delle
363 2, III| ma Eva sorrideva, tutta felice, tenendo d’occhio la porta,
364 2, III| ecco, ora l’ottieni. Sii felice, cara.~ ~— Possa tu ottener
365 2, IV| di vitalità, ricchissima, felice, amante di suo marito, la
366 3, II| sera. Gesù! Gesù! quanto è felice quella femmina!~ ~— Sì,
367 3, II| Carolina, che sarebbe stata felice di prendere lei il gelato.~ ~—
368 3, III| suonava come un dannato, tutto felice di aver ballato la quadriglia
369 3, IV| come a vecchie conoscenze, felice di vedere la casa zeppa.~ ~
370 4, III| era possibile esser mai felice, mai più, con quella tetra
371 5, I| l’inno di Garibaldi. Era felice, molto felice per Rosina,
372 5, I| Garibaldi. Era felice, molto felice per Rosina, la sua amica,
373 5, II| gravemente e dolcemente la madre felice.~ ~Un velo di lagrime tremolò
374 5, II| della mano, ella, la madre felice. Ritta, immobile, appoggiata
Storia di due anime
Par.
375 2 | senza guardarlo.~ ~- Sei felice?~ ~- Sì - replicava lei,
376 2 | quello sguardo.~ ~- Sei felice? - insistette lei, piegando
377 2 | Ma si riebbe.~ ~-...sono felice - rispose, con sufficiente
378 2 | egli era, infine, uno sposo felice, che aveva sposato quella
379 3 | che avrebbe potuto essere felice, che egli, ottuso, sordo
380 4 | vita.~ ~- Io sarei stato felice, se ti avessi sposato, Gelsomina -
381 4 | Sì, tu saresti stato felice - replicò lei, a occhi bassi,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
382 | stessa carità, lo vincete. Felice voi, che come artista non
383 | e non foste mai crudele! Felice voi che, come artista, non
384 2 | comunicata. Quando, nel tempo felice della sua vita monacale,
385 2 | bel giovanotto fortunato e felice, perchè le conquistasse
386 2 | andarglielo a prendere, felice di servirlo. Egli la tirò
387 3 | replicò subito la ragazza, felice di confidarsi. È tremendamente
388 3 | Sono così quieta, contenta, felice, in questa casa, dove non
389 3 | se avesse avuto un parto felice: e si era installata nella
390 4 | bella, ricca, probabilmente felice, la spingeva verso quella
391 4 | coscienza di donna bella, amata, felice, inebbriata di vita. Forse,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
392 1, 2 | assimilata; meriterebbe di esser felice.~ ~ ~ ~Abita laggiù, per
393 1, 2 | giornata a casa, si stima felice.~ ~Le mercedi sono scarsissime,
394 1, 5 | umile, bonaria, che sarebbe felice per poco e invece non ha
395 1, 5 | non ha nulla per essere felice; che, sopporta con dolcezza,
396 1, 5 | dovrebbero sollevarla.~ ~Felice per l'esistenza all'aria
397 1, 5 | infuocati; è la grande visione felice che appaga la gente oppressa;
398 1, 9 | bambino in casa della madre felice: e seduta sulla soglia,
399 1, 9 | ordinava il brodo: era soltanto felice quando si ordinavano maccheroni
400 2, 1 | Rettifilo, del resto abbastanza felice, ottiene il suo effetto.
401 2, 3 | compensate irrisoriamente, felice, anche, di trovarla, questa
402 2, 4 | forestiero la forma larga, felice, fortunata, che porti, a
403 3, 3 | vita istessa perchè nella felice mescolanza delle classi
La virtù di Checchina
Par.
404 1 | pagate. Io, vedi, sarei felice di mandar via Teresa che
405 3 | nel calduccio mi sento felice. Sono sempre solo, in quella
406 5 | fischiando un’arietta, tutto felice della professione che aveva
407 6 | daccanto.~ ~— È bellissima: felice te, Checchina mia, che sei