Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, IV| mantelline bianche ricamate d'oro, col capo nascosto nelle 2 1, IV| antico, al fondo rosso e ororosso austero e oro smorto – 3 1, IV| e oro – rosso austero e oro smorto – di tutta la sala, 4 1, IV| in un nodo che pareva di oro brunito, e il viso ovale 5 2, I| correvano degli smorti fili d'oro, un mazzolino di fiori freschi, 6 2, I| sei cerchiolini sottili di oro, con una perla sospesa a 7 2, I| anulare, del cerchio di oro coniugale.~ ~Quando ebbe 8 2, I| sembrava tutta scintillante di oro. Ella aveva accettato il 9 2, III| riccioli che le aureolavano d'oro fino la fronte e le tempia, 10 2, III| scintillava, qua e , dell'oro. Più di una volta, in qualche 11 2, IV| e formanti quel nimbo d'oro alla fronte e alle tempie, 12 2, IV| sui capelli biondi come l'oro di sua sorella, che Cesare 13 2, IV| ella versò dell'arena d'oro su queste linee:~ ~«Cesare, 14 2, IV| dentro un grosso spillone d'oro, per reggerli meglio: e 15 2, IV| per terra lo spillone d'oro, e lo passò nel nodo dei All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
16 Ert, I| sua spera scintillante d'oro, girava nelle mani tremanti 17 Terno, I| Immacolata cosparsa di stelle d'oro e d'argento, la tonaca bigia 18 Terno, I| per strofinar un poco di oro sulle piastre della corazza 19 Terno, I| nera, tutto ricamato di oro fino, e un manto simile 20 Terno, II| di economia, poi anche l'oro e poi la biancheria a dodici, 21 Trent, I| azzurro scuro, con una frangia oro ed azzurro a grossi fiocchi. 22 Trent, I| grosso brillante legato in oro massiccio, smaltato come 23 Trent, I| un mucchio di monete, d'oro e d'argento. Evidentemente 24 Trent, I| riuniva tutte le monete, oro e argento, lasciando quelle 25 Trent, II| risuonare i suoi napoleoni d'oro innanzi agli occhi dipinti 26 Trent, II| allegramente i napoleoni d'oro, guadagnati illecitamente. 27 Trent, II| profittano di questa pioggia d'oro, di questa manna che il 28 Trent, II| insieme della biancheria dell'oro e anche un po' di rame, 29 Trent, II| Monte di Pietà, biancheria, oro, rame, tutto quello che 30 Trent, III| venti per cento al mese in oro, su deposito di carta, il 31 Trent, III| di panno, ai fioccagli d'oro, alle cannacche a tre fili 32 Trent, III| a tre fili di palline d'oro, ai laccetti d'oro, alle 33 Trent, III| palline d'oro, ai laccetti d'oro, alle loro labbra sottili, 34 Trent, III| visto tanto argento, tant'oro, una moneta luccicante e 35 Trent, III| una pioggia di napoleoni d'oro da una cornucopia. E accanto 36 Trent, III| del ventitrè per cento in oro e del venticinque per cento Gli amanti: pastelli Par.
37 Felice | giacchetta, sul petto, le ore di oro su fondo nero segnavano 38 Marqui | nervosamente il laccio d'oro che le serrava alla persona 39 Marqui | salone da ballo, bianco e oro, dove le laboriose e sapienti 40 Heliot | loro fondo appannato di oro.~ ~- Ti piace, ti piace? - Le amanti Parte, Cap.
41 Sole, IV| immaginazione e uno scettro d'oro, sotto cui ella medesima 42 Sogno, I| tutti quei cerchiolini di oro, di argento, di platino, La ballerina Cap.
43 I | dei suoi busti tessuti di oro e di argento, come il corpo 44 I | stava scritto, a lettere di oro: «Cara Maria, aspettami — 45 I | dalla cintura di carta d’oro, Ferdinando Terzi di Torregrande 46 I | dei corsaletti ricamati d’oro, qualche cosa di fugace, 47 I | orientali, con l’ibis d’oro fermante i capelli bruni 48 II | aveva fermato lo spillo d’oro, uno spillo formante due 49 II | far uscire il lucido dell’oro e che all’immaginazione 50 II | tenevano i pochi gioielli d’oro, d’argento dorato, di cui 51 III | dalle sbiadite cornici di oro, Gargiulo sogguardava, qua 52 III | thait, la sua catena di oro, e la catenella di argento, 53 III | portabili, una catenina d’oro con la crocetta al collo, 54 IV | persona, sotto l’ibis d’oro, il sacro uccello che ferma 55 IV | in fretta i corsaletti d’oro delle danzatrici sacre del 56 IV | brune che quel riflesso d’oro del corsaletto e i riflessi 57 IV | loro bustini di stoffa d’oro.~ ~La scena nell’ultimo 58 IV | ibis di metallo che fingeva oro, a scingersi il corsaletto 59 IV | corsaletto di seta a fili d’oro, con le mani tremanti che 60 IV | col berretto gallonato d’oro sugli occhi; Carmela andò I capelli di Sansone Cap.
61 I | specchi incorniciati di oro, dai divani di velluto rosso, 62 II | bionda e dagli occhiali d'oro: accanto a lui andava spesso 63 II | acconciandosi le lenti d'oro sul naso, con un modo famigliare, 64 III | qualche bizzarro fiore d'oro, le scatole di legno leggerissimo 65 III | di roseo, di verdino, d'oro.~ ~— È un vestito di estate, 66 III | lusso e del piacere, — l'oro — il fantastico fiore di 67 III | il fantastico fiore di oro, di una flotta impossibile, 68 III | impossibile, il bizzarro animale d'oro dragone o liocorno d'una 69 IV | con una grande catena d'oro spiccante sulla sottoveste 70 VI | collo, con una catena d'oro, entrò. Sulle prime cercò Castigo Cap.
71 I | al calamaio, la penna d’oro, dalla piccola perla che 72 I | sulle spalle, l’aureola d’oro che coronava la fronte e 73 II | antico, di stoffe lamate d’oro e d’argento; era un sorridere 74 II | gruppi di Sassonia, era l’oro fuso di un piatto arabo-ispano, 75 II | cosa. Era un gioiello d’oro: era lo spillone di bionda 76 II | coronato di una fascia d’oro, con cui Anna fermava le 77 III | petali bianchi e dal cuore d’oro erano tutte molli di rugiada 78 IV | mentre non un solo filo d’oro ne adornava le dita. Ella 79 IV | il cappellino di stoffa d’oro era tutto trapuntato di 80 IV | pelle bianca del collo, sull’oro forte e opaco del cappellino. 81 IV | Bisanzio, dipinta sul fondo d’oro di una chiesa di Romagna.~ ~— 82 IV | tanto brillava un filo d’oro. Le pareti avevano degli 83 IV | broccato nero tutto ricamato d’oro e da una quantità di cuscini 84 IV | aveva una fascia ricamata di oro e d’argento che chiudeva 85 IV | avvicinasse; e la stola d’oro e d’argento scintillava. 86 V | una stola luccicante di oro e di argento sulla cotta, 87 V | panciotto un cerchietto d’oro e lo mise al dito anulare 88 V | così, con questa polvere d’oro intorno alla fronte e alle 89 V | perdevano, in quella polvere d’oro.~ ~Ed ella riprese:~ ~— 90 VI | cupo, tutta ricamata di oro e con un cappellino verde 91 VI | cappellino verde ricamato di oro. Una fugace ombra passò 92 VI | questi ricami di argento, di oro? — disse, mentre scendevano.~ ~— 93 VI | velluto verde ricamato di oro.~ ~Ella, avanti allo specchio, 94 VI | del cappellino ricamato di oro.~ ~— Tutto va benesoggiunse 95 VI | di velo nero a sabbia d’oro. Non si dicevano nulla. 96 VIII | stelle bianche dal cuore di oro la verde erba: il sole fece 97 VIII | le margherite dai cuori d’oro, nell’erba; e correva l’ 98 IX | cintura da un cordone di oro, e le pieghe istesse del 99 IX | di sotto il sostegno d’oro, la gonna scendeva a pieghe 100 IX | impresso a fantastici animali d’oro e vi erano dei foglietti 101 IX | a fantastici animali d’oro, impressivi sopra nella 102 IX | oggetto. Era un anello d’oro: una fascia rotonda, eguale, 103 IX | fascia rotonda, eguale, d’oro. Le sue dita, assalite da 104 IX | sciolsero quell’anello d’oro dal nastro rosso a cui era 105 X | velluto nero ricamato d’oro, portato a spalla dai becchini 106 X | di legno nero a fregi d’oro, sia il carro funebre a Dal vero Par.
107 1 | poeta, aveva le chiome d'oro, e gli angioletti ed il 108 1 | altri esempi? Ebbene, l'oro, il motore del mondo, il 109 1 | della civiltà, il vostro oro divino è anche esso biondo!~ ~- 110 6 | carattere, un carattere d'oro: sempre ilare, sempre di 111 6 | di acciaio, intarsiato di oro per compiere le sue vendette. 112 23 | Ecco qui la fascia d'oro così lucida, così sfolgorante, 113 23 | farfalla, roseo e velato di oro, dove in un angolo una ninfa 114 24 | gialliccio, bronzo circondato di oro, ma oro vivente, bronzo 115 24 | bronzo circondato di oro, ma oro vivente, bronzo animato; 116 25 | acconciatura, un velo punteggiato d'oro, un nastro roseo, chi sa! 117 32 | sentimenti, ma aveva un cuore di oro e conservava fedelmente 118 32 | con la farina, cariche di oro falso, che parlavano il 119 33 | calcolatrici, catena di oro al collo, spillo col ritratto 120 34 | piccolo paio di orecchini in oro. Il suo volto di un pallore 121 34 | bianchi e gli orecchini di oro: una cugina si maritò, Silvia 122 34 | brillanti, un braccialetto di oro con una perla, una grande 123 34 | arancio violetto frangiato d'oro. Poi tutto l'arco del cielo 124 34 | parve si fosse cangiato in oro liquido e colante.~ ~Quasi 125 34 | disciolta in quel tramonto d'oro liquido ed era subentrata 126 34 | così biondi che sembran oro ridotto in sottilissimi Donna Paola Capitolo
127 1 | giocherellando con le catenine d'oro, coi cerchiolini sottilissimi. 128 2 | della Madonna, collane di oro, anelli, orecchini, ex-voto 129 2 | gallonato, tutto scintillante di oro: ma teneva il capo abbassato 130 3 | con la stola ricamata d'oro, con l'acqua benedetta. Ella non rispose Parte
131 1 | un gallone orientale, d'oro e di argento, questa veste 132 1 | avevano dei sautoirs di oro e perle sul petto e delle 133 1 | perfetto, aveva i bottoni di oro: il suo panciotto era bianchissimo: 134 2 | distrattamente le monete di oro e i biglietti di banca, 135 2 | del paese ove un sole di oro scintilla in un cielo azzurro? 136 3 | La foglia di oro~ ~ ~ ~«Nizza, venti febbraio…~ ~ ~ ~« 137 3 | aria tiepida e il sole d'oro di questo divino paese, 138 3 | ridente sotto il suo sole di oro, tutta odorosa di piante, 139 3 | foglie sono del color dell'oro e vi parrà un miracolo di 140 3 | vitalità delle foglie; e l'oro di novembre è la loro superba 141 3 | agonia. Quando è tutta di oro, la foglia, essa è già morta; 142 3 | ultimo, come una foglia di oro fulgido, ma morente, il 143 3 | fini, salvo la fascia d'oro dell' anello coniugale. 144 3 | abbatteva il cerchietto d'oro, fatto troppo largo. Non Fantasia Parte
145 1 | assottigliava come un filo d'oro, come il trillo dolce di 146 1 | Sacramento, nella sua spera d'oro lucido, levato nelle mani 147 1 | biondo il crine come l'oro filato; azzurro l'occhio, 148 1 | Pentasuglia ricamava in oro un cuscino di velluto rosso. 149 1 | con l'abito ricamato d'oro: ha nelle mani un fazzolettino 150 1 | un grosso medaglione d'oro. Ginevra Avigliana portava 151 1 | argento e una medaglina di oro, su cui era incisa la Madonna 152 2 | una fascetta semplice d'oro. Tutta la persona aveva 153 2 | cappello. - Sei una Ninì d'oro.~ ~E la riprese in braccio, 154 2 | bottoncini impercettibili di oro, portava una camicia ricamata, 155 2 | corazza. Dietro gli occhiali d'oro, gli occhi di gatto del 156 2 | vita da un cordoncino d'oro e rialzata sopra un fianco, 157 2 | dipinta sul legno, il fondo d'oro, la veste d'indaco, il manto 158 2 | smerigliata, dal tappo d'oro, i sali inglesi per ricondurre 159 2 | di avorio dalla puntina d'oro, la stecca in legno di sandal 160 2 | raso bianco, la medaglia d'oro avuta in collegio nell'esame 161 2 | tavola e il porta-lapis d'oro in tasca.~ ~- Credereste 162 2 | babbuccia di velluto ricamata in oro, avendo quel suo sguardo 163 3 | mazza altissima col pomo d'oro, non salutava la folla. 164 3 | fascia, con gli occhiali d'oro, dietro cui si ammiccava 165 3 | verde orlato d'un gallone d'oro, col campanello, il calamaio, 166 3 | con gli occhiali legati in oro, con due sacchetti di pelle, 167 3 | lavori di lusso: ricamo di oro, di ciniglia, di argento, 168 3 | guardando il suo orologetto d'oro. Si faceva tardi: erano 169 3 | giapponese, tutto sabbia d'oro su fondo nero, e si sventolò 170 3 | Andrea staccò il portalapis d'oro dalla catena del suo orologio 171 4 | sperato di aver la medaglia d'oro, quelle private in collera 172 4 | con un filo microscopico d'oro che passava sulla fronte 173 4 | cupo, bottoniera minuta d'oro cesellato, colletto dritto, 174 5 | prendeva la medaglia d'oro per la composizione, recitava 175 5 | obliquo dietro gli occhiali d'oro, e il moto stirato del labbro, Fior di passione Novella
176 1 | giocherellando con le catenine d'oro, coi cerchiolini sottilissimi. 177 3 | sposò il suo bottoncino d'oro.~ ~Egli era felicissimo 178 4 | della Madonna, collane di oro, anelli, orecchini, ex-voto 179 4 | dette loro venti marenghi d'oro che il marito le aveva lasciati: 180 4 | gallonato, tutto scintillante di oro: ma teneva il capo abbassato 181 6 | con la stola ricamata d'oro, con l'acqua benedetta. 182 7 | velluto oliva con broccato oro vecchio, molto smorto; una 183 8 | una mantiglia ricamata in oro; un gran ventaglio di raso 184 9 | vita da un cordoncino d'oro. Al collo un riccio di trina 185 9 | dove portava un filo d'oro, impercettibile, ma che 186 9 | schiavitù: la catenina d'oro, di maglia veneziana, che 187 9 | ermeticamente col tappo d'oro; dentro vi era una sostanza 188 9 | paginette bianche dal taglio d'oro, vi erano semplicemente 189 16 | profumi violenti, per l'oro intarsiato che pare scorrere, 190 17 | vestito da marquis, in raso ed oro, che nel medesimo tempo L'infedele Parte, Cap.
191 Inf | o dodici cerchiolini di oro, sottilissimi, al braccio, 192 Inf | qua e , una scintilla di oro si accende; nei suoi begli 193 Inf | azzurra a scagliette d'oro, e ripiegato il foglio, 194 Inf | la riempì di pulviscolo d'oro. Qual viso era quello di 195 Inf | traversati da due spilloni d'oro matto. Ella aveva sempre 196 ZigZ | taglientissime, col manico di oro; erano servite a una donna Leggende napoletane Par.
197 2 | sconcio, fece fare una mosca d’oro, qualmente egli prescrisse – 198 2 | la vita: la quale mosca d’oro se ne andava volando di 199 3 | porta il nome a lettere d’oro, il nome dolce di qualche 200 5 | maggiordomi dalla collana d'oro, dalle bacchette di ebano: 201 6 | accendevano strane scintille d'oro; le labbra arcuate erano 202 7 | usura e tosava le monete d'oro; al secondo una giovane 203 7 | secchione!~ ~– Vuol trovar l’oro, forse.~ ~– O quella pietra 204 7 | vestimenta intessute d’oro; aveva goduto feste, conviti, 205 7 | Jovannella cento monete d’oro dicendo che era molto da 206 8 | sue donne sul broccato d'oro, alle trine di lucido filo 207 8 | scettro d’ebano torchiato d’oro, e lo franse in due pezzi. 208 11 | letterati cui donava vasi d'oro, animali preziosi, case 209 11 | vestita di stoffa tessuta d'oro, lasciandosi sventolare 210 12 | vetrate. Non ornamenti di oro, non candelabri, non lampade 211 13 | la nonna dagli occhiali d’oro, o la zia che lavora di O Giovannino, o la morte Par.
212 1 | affibbiava un braccialetto d'oro, a catena, assai pesante.~ ~« 213 1 | un altro braccialetto d'oro, ad anelli grossi, assai 214 1 | abbottonarsi i pesanti orecchini di oro, a perle e brillanti.~ ~« 215 1 | laccetto assai doppio di oro. In questo, Carminella, 216 1 | dei pesanti braccialetti d'oro a catena sferzò il collo 217 1 | agenzia orologi e anellini d'oro, la salutavano per ischerno: 218 1 | tesorino di oggettini d'oro, di biancheria fine, di 219 1 | la impegnatrice carica di oro, carica di gioielli, quando 220 1 | peso degli orecchini di oro, perle e brillanti alle 221 2 | gemmati. Una grossa catena d'oro si mescolava ai merletti 222 2 | vestaglia azzurra, carica di oro, carica di grosse gemme, 223 2 | bitorzoluta e coperta d'oro, pareva incantata. Ora, 224 2 | Gabriella: come le gemme e l'oro che portava addosso donna La mano tagliata Par.
225 1 | velluto rosso cupo a ricami di oro vecchio, un po’ simile alla 226 1 | mano, da un braccialetto d'oro con un grosso zaffiro stellato, 227 1 | braccialetto, una fascia d'oro, con zaffiro stellato. Poi, 228 1 | braccialetto, sulla fascia di oro, portava tre parole scritte 229 1 | col suo braccialetto d'oro dalle catenine che legavano 230 1 | suoi nemici; noi abbiamo oro, forza, scienza; i vili 231 2 | perfetto, un carattere d'oro.~ ~«— Voi siete lombardo, 232 2 | gli avrei pagato a peso di oro il suo cavallo, per attaccarlo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
233 Trion, II| carattere, un carattere d'oro, sempre ilare, sempre di 234 Trion, II| d'acciaio, intarsiato in oro, per compiere le sue vendette. 235 Palco | calcolatrici, catena di oro al collo, spillo col ritratto 236 CoBor | possedeva un medaglione d'oro con la parola Souvenir in 237 CoBor | giorni uno spillo nuovo, d'oro falso, ma brevettato s. 238 Silv, I| piccolo paio di orecchini in oro. Il suo volto di un pallore 239 Silv, I| bianchi e gli orecchini di oro: una cugina si maritò; Silvia 240 Silv, I| brillanti, un braccia-letto di oro con una perla, una grande 241 Silv, I| e violetto, frangiato di oro. Poi tutto l'arco del cielo 242 Silv, I| parve si fosse cangiato in oro liquido e colante.~ ~Quasi 243 Silv, II| disciolta in quel tramonto d'oro liquido ed era subentrata 244 Silv, II| così biondi che sembran oro ridotto in sottilissimi 245 Idil, I| sentimenti, ma aveva un cuore d'oro e conservava fedelmente 246 Idil, III| colla farina, cariche di oro falso, che parlavano il Nel paese di Gesù Parte, Cap.
247 1, III| un cordone di lana e di oro che lo stringe, passano 248 1, III| azzurra, tutta ricamata d’oro: egli ha un berretto anche 249 1, III| berretto anche ricamato d’oro e circondato di mussola 250 1, III| nel bianco, scintillanti d’oro, pronti a saltare, a correre, 251 2, II| singolarmente istoriati di oro, di argento, di azzurro, 252 2, II| ingenuamente bizantino, sul fondo d’oro, con certi colori dell’encausto, 253 2, III| che sorge e fa parere di oro il vetusto campanile, salutando, 254 2, III| polvere, salvo qualche filo di oro che vi era nel tessuto. 255 2, IV| triplice fila di monete d’oro e d’argento che le circonda 256 4, V| muro rivestito di tarsie d’oro e di rame, il muro sacro 257 4, VII| baldacchino sorretto da bastoni d’oro e una pioggia di petali, 258 4, VII| cerchiello gemmato e aureolato di oro, ove fu conficcata la croce: 259 5, I| sono cucite le monete di oro e di argento, che formano 260 5, III| fitte fitte, le monete di oro e di argento che formano 261 5, III| scendeva nelle mattinate d’oro orientali, con l’anfora 262 7, XI| spalle i capelli a onde di oro e le han dato un carattere 263 7, XI| il vento contro. Quattro oro, otto ore? Sicuro. E la 264 9, II| poichè queste tre monete d’oro, variabili da venti a venticinque 265 9, III| una cintura ricamata di oro. Io lo ammiravo, specialmente Pagina azzurra Parte
266 1 | il rosso, il marrone e l'oro, nel lungo tramonto estivo, 267 7 | possedeva un medaglione d'oro con la parola Souvenir in 268 7 | giorni uno spillo nuovo, di oro falso, ma brevettato s. Piccole anime Parte
269 3 | per tre lire, un anello d’oro. Nella casa, Pasqualina 270 7 | loro al collo catenine d’oro con medaglioni, di dar loro 271 8 | con le pianelle ricamate d’oro, e trova che il figliuolo Il paese di cuccagna Par.
272 1 | bionda, con un’aureola d’oro intorno al delicato viso 273 1 | spezzare il lobo; una collana d’oro, con un grosso medaglione 274 1 | con un grosso medaglione d’oro, posava sul giubbetto di 275 1 | ricche di grossi anelli d’oro sino alla metà della seconda 276 1 | Concetta, dalla catena d’oro che le ondeggiava sul petto 277 2 | di ottone luccicante come oro, tenendo aperte le cortine 278 2 | bruno, a filettature di oro, l’armadio a tre porte di 279 2 | fondata nel 1802 - lettere d’oro su marmo nero - tutte a 280 2 | cui ricadeva la collana d’oro, a grossi grani vuoti, a 281 2 | cristallo, dai filetti d’oro: agli spumoni, metà crema 282 2 | cosparso di stelline d’oro.~ ~A un tratto, non potendone 283 2 | una crollante piramide di oro e di gioielli pareva accendesse 284 3 | di seta nera a ricami d’oro, col goletto monacale piegolinato 285 5 | stivaletti fantastici ricamati d’oro e quelli orlati di pelliccia.~ ~ 286 5 | di rosso, di bianco, di oro, con una quantità di grosse 287 5 | sulle spalle e la crocetta d’oro al collo; subito dopo, a 288 5 | testa, piene di catene d’oro, di collane pesanti, di 289 6 | portavano la grossa catena d’oro al collo, il gioiello che 290 6 | levò gli orecchinetti di oro, un po’ vecchi, li strofinò 291 6 | orecchini valgono dodici lire di oro - disse Caterina, che aveva 292 7 | argento con cinque suggelli d’oro che erano cinque vecchie 293 7 | aprendo un portafiammiferi di oro, simile a una scatoletta 294 7 | scolpita, con la pennina di oro, vi scrisse la somma in 295 7 | rnacchinalmente coi ninnoli d’oro, attaccati alla sua catena 296 7 | falso dietro gli occhiali d’oro, che salutò, cavandosi il 297 8 | delle sale del Caffè Testa d’Oro, che erano clienti di don 298 10 | vivacissima del botton d’oro, tappeti di raso azzurro 299 10 | raso azzurro gallonati d’oro e d’argento, strisce di 300 10 | damaschi intessuti con l’oro e con l’argento, degli arazzi 301 10 | messa in una maschera di oro antico: porta la mitria 302 10 | la mitria vescovile, di oro, tutta ricca di gemme preziosissime, 303 10 | gallonato, frangiato di oro, pallido, con il volto raggiante 304 10 | pallio, non ai paramenti d’oro, non alla mitria gemmata, 305 10 | tovaglia, in un piatto d’oro, era esposta la testa di 306 10 | con la faccia rivestita d’oro: e più in mezzo erano le 307 10 | giacente nel vassoio di oro, alle ampolline di cristallo 308 10 | nella sua maschera gialla d’oro, dai riflessi metallici, 309 10 | per un anello vescovile di oro massiccio, con una grossa 310 10 | San Gennaro, faccia d’oro, non ci fare aspettare più!~ ~- 311 16 | di brillanti, i bottoni d’oro e nascondeva i suoi portasigarette 312 19 | regali di grossi gioielli d’oro, pagandosi delle carrozze Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
313 1, I| risplendeva in una raggiera d’oro.~ ~— Mi sono addormentata: 314 1, IV| prestava il suo medaglione d’oro, quando ella doveva andare 315 2, II| II.~ ~ ~ ~Un razzo di oro partì dalle ombre del porto, 316 2, II| ottone che sembravano di oro, provavano un grande senso 317 2, II| e il goletto ricamato d’oro, con i capelli arricciati 318 2, II| biondi parevano un ruscello d’oro, Maria Gullì-Pausania dal 319 2, IV| Nella chiesa tutta stucchi e oro, ornata come un salone, 320 3, I| Galanti e pel braccialetto d’oro, eternel, di Emilia Galanti.~ ~— 321 3, III| luccicava nella sua cornice d’oro: finchè non si ballava, 322 3, IV| conteneva un braccialetto d’oro per colei che la rompeva 323 3, IV| oscuro, tutto ricamato di oro ai polsini e al goletto, 324 3, IV| cartone, un bastone col pomo d’oro, che era poi un bastoncino 325 3, IV| sognavano il braccialetto d’oro, con uno zaffiro, si diceva, 326 3, V| corpo. Trovato un pezzo d’oro liquefatto: forse il serra 327 3, V| forse il serra collo d’oro. Supponesi coperta dalla 328 4, I| appunto quell’orologetto d’oro, che cavava fuori ogni minuto. 329 4, I| fronte a quell’orologetto d’oro così aristocratico.~ ~Ora 330 4, IV| orrenda. Prima medaglia d’oro all’ultima esposizione pedagogica. 331 5, I| del suo salone rosso e oro, della sua stanza da letto 332 5, I| giallo di una pioggia d’oro che zampillava come da una 333 5, I| sotto la grande pioggia d’oro del fuoco di artifizio, 334 5, II| di seta nera gallonato d’oro.~ ~Infine venne la volta Storia di due anime Par.
335 1 | spuntavano dal suo elmetto d'oro e i suoi occhi erano d'un 336 1 | bianco e aspettava il color d'oro, o di argento, su cui risaltasse 337 1 | di giallo, di rosso, di oro, di argento. Faceva molto 338 1 | Ma una ricamatrice in oro non può far miracoli, anche 339 1 | vorranno un cinquemila lire di oro.~ ~- Cinquemila?~ ~- Già, 340 1 | Man mano che servirà l'oro per donna Raffaelina Galante, 341 1 | lasciare cinquemila lire di oro, in casa della ricamatrice, 342 1 | guarnite di perle false, di oro falso: ed era per 343 2 | brillanti, e pesanti collane d'oro pendenti sui petti poderosi, 344 2 | esposti i loro gioielli di oro e di perle, questi ornamenti 345 2 | ventaglio sospeso a un laccio d'oro, dominando il gruppo dei 346 2 | adorno da una catenina di oro, con una crocetta d'oro 347 2 | oro, con una crocetta d'oro opaca: due perline, in una 348 2 | perline, in una montatura d'oro, alle piccole orecchie: 349 2 | Aveva anche un anellino d'oro, con un rubino e una perla, 350 2 | era un semplice anello di oro, da uomo, una fascia larga 351 3 | Arcangelo, tutto lucente di oro e di argento, e la statuettina 352 3 | e cosparsa di stelle di oro, il manto azzurro cupo, 353 3 | roseo, lilla, grigio, verde, oro, argento, bianco. tutti 354 3 | grossa seta nera, ricamata di oro, e di un manto nero ricamato 355 3 | un manto nero ricamato di oro, il manto fermato sul capo, 356 3 | gonnelluccia di una trina di oro, e la stoffa è tutta ricamata 357 3 | tutta ricamata a zecchini di oro, scintillanti: sul bel capino 358 3 | piccolino, si appendono fili di oro con medaglioni, vezzi di 359 3 | la veste, la coroncina, l'oro, i voti. Nulla sapeva Anna 360 4 | veste nera, ricamata di oro, e il manto nero, ricamato 361 4 | manto nero, ricamato di oro, che dovean vestire, in 362 4 | scintillanti, ambedue, dell'oro lucido, onde erano fittamente 363 4 | quasi, il nero spariva, e l'oro trionfava, solo, su queste 364 4 | o la gugliata di filo d'oro, non dicendo una parola, 365 4 | splendida veste ricamata d'oro, a memoria di donna Raffaellina 366 4 | seimila lire per la stoffa, l'oro, gli argenti, l'opera di 367 4 | triplice giro di ovali d'oro lucido, su fasce rotonde 368 4 | lucido, su fasce rotonde di oro opaco: era su questo che 369 4 | con un grosso anello d'oro, con un topazio al dito, 370 4 | nera, tutta ricamata di oro, sui due lati, davanti, 371 4 | ricamare con le sete e con l'oro gli arredi sacri e le sacre 372 4 | dentro la bottega e tutto l'oro del minuzioso, folto, intricato 373 4 | rilevandosi sui toni di oro più cupi e più tranquilli. 374 4 | il nero, era una spuma d'oro che si allargava, dapertutto, 375 4 | abbacinato da tutto quell'oro; e sottraendosi a stento, 376 4 | nel fasto lugubre dell'oro, nella corona chiusa, nelle 377 4 | nella ricchezza funebre dell'oro simile alle coltri dei cadaveri, 378 4 | mani avevano intessuto l'oro, in lavoro silenzioso, e 379 4 | capo, il manto carico di oro, le sette spadine confitte 380 4 | massiccio, la veste carica di oro: disadorna, svestita, ella 381 4 | costavano seimila lire di oro, alle piccole aureole di 382 4 | sovraccarica di galloncini di oro, di nastrini bianchi, di 383 4 | portata tutto, per vender l'oro, per vender l'argento, in Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
384 1 | azzurri e dei suoi capelli d'oro, mentre ella, Luisa, era 385 1 | occhiali legati finemente in oro, vestito con la sobria eleganza 386 1 | e un bastone dal pomo d'oro cesellato: sulla fisonomia 387 1 | bel bastone dal pomo di oro e con l'altra, dopo aver 388 3 | turche, rosse, ricamate in oro. Il salotto era in penombra; 389 4 | ombrellino, un manico di oro, tutto disseminato di piccole Il ventre di Napoli Parte, Cap.
390 1, 7 | Napoli, d'inverno ricama in oro sul velluto: infine una 391 1, 7 | vilmente, specie se non è oro: e il primo guadagno è su 392 1, 7 | vestito indosso e carico di oro e di gioielli, ricomprati 393 1, 7 | portando al collo il laccetto d'oro che ella ha dovuto impegnare, 394 1, 7 | indiano a cui si sacrifichi oro e sangue. Alcune impegnatrici, 395 1, 7 | al Banco, gli oggetti di oro e di valore, guadagnandoci 396 2, 1 | uomini con la catena di oro sul panciotto, le donne 397 2, 2 | ricamatrici in seta e in oro: eccolo, col suo goffo re La virtù di Checchina Par.
398 2 | fiammanti, che parevano di oro e di argento. Ce ne voleva 399 4 | almeno avere un orologetto d’oro, uno di quei piccolini, 400 6 | asciugato dall’arena di oro! Le parole si allungavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License