IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] creato 18 creatore 13 creatrice 2 creatura 399 creature 107 creaturina 27 creaturine 6 | Frequenza [« »] 402 meno 401 dieci 400 oro 399 creatura 397 quelli 394 alto 394 anzi | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze creatura |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| tranquilla...~ ~– Ti adoro, creatura mia cara...~ ~– Promettimi
2 1, I| bene, perchè sei una cara creatura amorosa, ma dopo, dopo,
3 1, I| ma che non crede; è una creatura miserabile ed arida, inaridita
4 1, II| Niente di niente. Io sono una creatura solitaria e sconosciuta
5 1, II| proteggerai questa debole creatura esposta a tutte le miserie
6 1, II| egli pensò che la povera creatura se ne fosse andata via da
7 1, II| supponi che io sia una creatura perduta?~ ~– No, cara, no.~ ~–
8 1, II| Miserabile e inetta creatura! – mormorò lei, con un immenso
9 1, II| colei che aveva esaltata la creatura effimera e mortale sino
10 1, III| di riscaldarsi, per una creatura bizzarra, degna figlia di
11 1, III| pietà lo animava per questa creatura debole, senza principii,
12 1, III| perdonarle, perchè era una povera creatura in balìa del suo cuore,
13 1, III| egli aveva ricondotta la creatura smarrita e quasi morente,
14 1, III| che non l'amava, per una creatura inetta e crudele nella sua
15 1, III| lacrime, ella si sentiva una creatura miserabile, senza forza,
16 1, III| trovava sempre. Era una creatura schiva, silenziosa, che
17 1, IV| indifferentemente la bellissima creatura.~ ~– Finito – concluse Anna,
18 1, IV| che ella sembrava la sola creatura umana, giovane e bella,
19 1, V| scongiurandolo come una creatura infelicissima scongiura
20 1, V| piangere... io sono una creatura così infelice: così misera...
21 1, VI| travolge. Ma sono anche una creatura così miserabile, così priva
22 1, VI| giusto, se disprezzate una creatura fragile, una donna il cui
23 1, VI| uno sciocco timido, una creatura che mi baciava le mani,
24 1, VI| anche io come una infelice creatura stupida, che ama un individuo
25 1, VI| Non vi rammentate? Ero una creatura ribelle, indomita, ostinata
26 1, VI| vorrete infierire contro una creatura, che fu già colpita una
27 1, VI| me, a trattarmi come una creatura malata di spirito, di cuore,
28 1, VII| diversa dalla impetuosa creatura che era stata.~ ~Nelle dolci
29 1, VII| verità non era che una misera creatura, limitata, consumandosi
30 1, VII| qualche cosa per quella povera creatura. Aveva tentato un giorno
31 2, I| altri amano. Abbiamo una creatura passionale in famiglia,
32 2, I| Capiva di essere una creatura pretensiosa ed ingiusta,
33 2, II| vincolarlo, bastava essere una creatura vile in cui la seduzione
34 2, II| emozione, senza voce, come una creatura che non abbia più nulla
35 2, III| si vedesse. Anna era una creatura assai diversa dalle altre;
36 2, III| diventasse come Dias. Quella creatura semplice e passionale che
37 2, III| punirsi! Ah ella era una creatura abietta, con l'anima ormai
38 2, III| quella bella giovane, serena creatura, che portava al suo braccio,
39 2, IV| aveva sposato quella folle creatura; ed ella, che avrebbe voluto
40 2, IV| entusiasmo e senza emozione, creatura disperante, poichè era come
41 2, IV| lentezza, mentre la bellissima creatura impallidiva di emozione.
42 2, IV| quasi che quella divina creatura, nella sua anima infernale,
43 2, IV| altro segno, nella fiera creatura. Poteva essere il preannunzio
44 2, IV| Oh bugiarda, bugiarda creatura, sleale e vigliacca donna
45 2, IV| una persona qualunque, una creatura povera e oscura. Tu hai,
46 2, IV| tu non sei altro che una creatura ingiusta e sconoscente.~ ~–
47 2, IV| fa.~ ~– Puoi ingannarti, creatura sprezzante e perversa!~ ~–
48 2, IV| che lasciasse la bianca creatura esangue, esanime, impedendole
49 2, IV| sempre quella miserabile creatura che era stata, capace di
50 2, IV| anche allora, essa era la creatura più appassionata, più entusiasta,
51 2, IV| mai avere, mia sorella, la creatura purissima, l'adorata figura
52 2, IV| senza grandiosità! Ma che creatura senza viscere, senza palpiti,
53 2, IV| seccante, affatto, anzi è una creatura molto divertente per me.~ ~–
54 2, IV| io sono, veramente, una creatura vigliacca e infame. Vedi,
55 2, IV| anche a Laura: nessuna creatura umana si è macchiata di
56 2, IV| Villa, in su e giù, come una creatura che ha bisogno di quel moto
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
57 Ert, I| fantastico Rocco Traetta, era una creatura primitiva e crudele, ignorante
58 Ert, II| In verità, ella era una creatura molto buona, devota piamente
59 Terno, I| un po' di fianco. Era una creatura alta e sottile, scarna scarna
60 Terno, I| amore e di pietà per la sua creatura. Poi guardò in viso la sua
61 Terno, II| sedia dove Gelsomina, la creatura bella dagli occhioni bigi
62 Trent, IV| non ero degna. Sono una creatura debole e meschina. Vi ho
Gli amanti: pastelli
Par.
63 Stresa | bellezza dell'uomo, e nella creatura troppo fine e sicuramente
64 Stresa | sicuramente corrotta, nella creatura che porta la peggiore delle
65 Stresa | piaci in collera!~ ~- Oh che creatura arida e odiosa tu sei, odiosa,
66 Stresa | trasognato:~ ~- Sono una creatura inferiore, io, come tu dici? -
67 Morell | potentemente, come alla sola creatura umana degna dell'amor mio.~ ~
68 Dias | è perchè la donna è una creatura depravata, è perchè la donna,
69 Caracc | rinunziato alle lettere? Questa creatura maschile eccezionale, che
70 Caracc | e ha voluto essere una creatura celestiale.~ ~- Non lo so.
71 Vincen | brevemente Vicenzella. - La creatura tua s'ingrassa ogni giorno.
72 Marqui | e il disgusto per quella creatura che nulla aveva di stabile
73 Heliot | ella era la più graziosa creatura che fosse mai apparsa in
74 Sorel | balbettò la debolissima creatura.~ ~- Lo dici. Hai torto.
75 Sorel | Spasimava la debolissima creatura che aveva sempre vissuto
76 Sorel | desiderii: spasimava la creatura che aveva gittato via la
77 Maria | da improvvisi languori di creatura debole che si esalta e si
78 Maria | passo. Egli aspettava, la creatura, unica, la sola per cui
79 Angel | su me - su questa povera creatura a cui hanno portato via
80 Angel | voi. Ah quanto vi odio, creatura debole e timida, che rubate
Le amanti
Parte, Cap.
81 Fiamm, I| più umile, la più sciocca creatura li faceva fremere di spavento.
82 Fiamm, III| qui a ricordare la dolce creatura vissuta e morta solo per
83 Sole, I| vedesse la visione di una creatura incorporea.~ ~- Ahimè, sono
84 Sole, I| non una beffarda e arida creatura, mi avreste amata ben poco,
85 Sole, II| credeva di aver innanzi una creatura trasfigurata, che gli avrebbe
86 Sole, II| meglio, se era l'amare una creatura nota, stimata, ammirata
87 Sole, II| sue nobilissime virtù, una creatura senza amore, è vero, ma
88 Sole, III| bene, così, come una povera creatura ammalata e convalescente
89 Sole, III| perdita e la morte di una creatura come me!~ ~- Ma chi, chi
90 Sole, IV| nella vita. La figura di una creatura quasi mostruosa, senza pietà
91 Amant, I| dolcezza di trovarsi con una creatura limpida, cristallina: invece,
92 Amant, I| di quella buona giovane creatura, così attraente e così nuova
93 Amant, II| ma si sentiva ed era una creatura perfettamente infelice.~ ~
94 Amant, II| cuore, come se fosse una creatura viva. A poco a poco i libri,
95 Amant, III| sentendovisi come una povera creatura perduta e senza guida; ella
96 Amant, III| intelligenti e fini.... io sono una creatura volgare....~ ~- Mi sei piaciuta
97 Amant, III| all'idea che una povera creatura umana avesse potuto morire
98 Amant, III| stato di oppressione della creatura meno nobile e meno spirituale,
99 Sogno | opinione.~ ~- Siete una creatura incantevole - disse, con
100 Sogno | smarrito, ammirando quella creatura semplice e sana, che si
101 Sogno, II| fiacca e triste, per quella creatura fulminata: non sapeva dirle
102 Sogno, II| umane, lui, misera umana creatura piegò il capo, nel silenzio,
La ballerina
Cap.
103 I | l’adorazione per quella creatura quasi sovrannaturale e aveva
104 II | Margherita De Santis, una creatura carina, fine, sottile, elegante,
105 II | era veramente una bella creatura, bianchissima, coi capelli
106 III | contento che Carmela fosse una creatura semplice e buona, ma in
107 III | interesse, ma perché era una creatura fiacca e senza volontà,
I capelli di Sansone
Cap.
108 I | due. Ti raccomando questa creatura, Maria.~ ~— Non dubitate,
109 I | anche per quella bella creatura di Riccardo, che chinava
110 I | nella sua piccola testa di creatura stanca: egli non capiva
111 III | lontana da lui, la bruna creatura mistica, dai grandi occhi
112 III | impossibile fauna, Donna Clelia, creatura esteriore, ma fine, sorrideva
113 III | pesante aere romano, povera creatura, a cui forse giammai sarebbe
114 III | Elsa Maria, la sottile creatura. Donna Caterina Spinola
115 V | l'ingenua, una simpatica creatura bruna, lo fermò, tutta vezzi,
Castigo
Cap.
116 I | piedini diritti, accostati, di creatura morta. E si vedean bene,
117 I | Intorno a quella giacente creatura era tutto il pietoso, il
118 I | che, veramente, la giovane creatura sparente fra i veli e i
119 I | piangere insieme a un’altra creatura come lui. Tutta la vita,
120 I | forti, e forse, essere una creatura senza viscere, senza palpiti,
121 I | mortuaria, presso quella creatura distesa, giacente, avvolta
122 I | sotto le pieghe; e quella creatura morta, distesa su quel funebre
123 I | sorgere dal viso di quella creatura? Era così candido e teneramente
124 I | negato la pietà alla misera creatura che agonizzava. Anna, dinanzi
125 I | silenzio intorno a quella creatura; niente più vi era da fare,
126 I | non farmi dire che sei una creatura perversa, una creatura infame,
127 I | una creatura perversa, una creatura infame, tu che non hai una
128 II | bruno, ovale, fine volto di creatura appassionata, e i grandi
129 II | trovato di fronte a una creatura agonizzante data già, nella
130 II | alla vista dei fiori, la creatura su cui era imminente la
131 II | desiderio di vendetta; e ogni creatura umana gli faceva rabbia
132 II | Inutilmente, accanto ad una creatura appassionata e schietta
133 II | per una colpevole… per una creatura che non amavi...~ ~— Era
134 II | Crollava la orgogliosa creatura, da tutta la sua altezza,
135 II | pianto, dal petto di quella creatura perduta, là, per terra,
136 III | Viva, è vero? Una creatura esistente, Pietro?~ ~— Andiamo
137 IV | amare. Quando il cuore della creatura che adorate è duro come
138 V | con un moto familiare di creatura timida che chiede, nel medesimo
139 V | Serbando la sua aria di creatura che seguita ad invocare
140 V | disfatta. Non era una dolce creatura, Laura; era un’anima fiera,
141 V | così, una morta, come una creatura vivente?~ ~— Tu l’ami; tu
142 V | pure a guardare, beffarda creatura, dietro a quelle portiere
143 V | un uomo: e la buona, cara creatura che qui mi ha amato tanto,
144 VI | e un’armonia che quella creatura dava il senso dell’equilibrio.~ ~
145 VI | volendo, diventare una creatura dolce e indulgente. Così
146 VI | signora, un’avventuriera, una creatura folle o savia? Per Luigi
147 VI | tristezza vi fosse in quella creatura, che aveva fatto pompa della
148 VI | questa morte. Che sogno! Una creatura esistente, palpitante, fervida
149 VI | di debellare una povera creatura debole e inerme come Anna,
150 VI | Ma perché? Non era una creatura virtuosa? Non vi amava?
151 VIII | quella ferita! La bella creatura gioconda, vestita di un
152 VIII | In tutti i tuoi nomi, creatura adorata — e giunse a baciarne
153 VIII | eri quella; io sono una creatura frivola e corrotta, ma non
154 VIII | verità.~ ~— Sei stato una creatura frivola e corrotta, Luigi,
155 IX | cordoglio emanava da quella creatura e aspettò, tacendo, che
156 IX | incoraggiamento della bionda creatura fatta più bianca e più trasparente
157 IX | morta! — esclamò la plorante creatura bionda le cui sottili vene,
158 IX | biondi capelli della sfiorita creatura.~ ~— Ah! — gridò quella —
159 IX | puoi? — disse la folle creatura, nell’angoscia.~ ~Hermione
160 IX | proruppe la infelicissima creatura. — io sono troppo debole:
161 IX | piccola, solitaria e gelida creatura, a cui l’amore non aveva
162 X | un ricordo di donna, una creatura sparita per sempre! Non
Dal vero
Par.
163 6 | ve lo proibisco, cattiva creatura. Se Roberto è un galantuomo,
164 11 | debolezze; mentre forse la vera creatura era una semplice e limitata
165 16 | ciecamente quella fragile e bella creatura. Essa no, non amava; pare
166 24 | quella splendida e buona creatura che è sua moglie, per quell'
167 31 | fuori splendida come una creatura vivente. Ora il mondo deve
168 34 | Era questa la miserabile creatura seduta dietro i vetri del
169 34 | estivo; la povera ed infelice creatura che non poteva comprendere
170 34 | fortunata senza fine nella sua creatura! Dio! Dio! che aveva ella
Donna Paola
Capitolo
171 1 | Perchè, infine, io ero una creatura felice. Io godevo la giovinezza
172 2 | tagliamo la testa di questa creatura, così imparerà a portare
173 2 | Peppino, il boaro. È una creatura bestiale, ostinata e fedele.
174 3 | botteghe, salutando qualche creatura ignota, fermandosi a discorrere
Ella non rispose
Parte
175 1 | covrono, vi stringono, o Creatura del mio amore: e innanzi
176 1 | Signora di me, se questa creatura esiste, come io dubito talvolta,
177 1 | del mio altissimo amore, o Creatura cara, infinitamente cara,
178 1 | fuggente, se voi non siete una creatura della mia fantasia, se siete
179 1 | fratello, a questa gracile creatura, così fervente di tenerezza!
180 1 | te....~ ~«Lisa mia è una creatura eccezionale. Io ho trentadue
181 1 | infelice come non fu mai tanto creatura umana, non vedendovi, mentre
182 1 | senza udirvi. Cantavate, o Creatura perfetta, nella vostra immensa
183 1 | di Lei?~ ~«— Che è una creatura perfetta, per la sua beltà
184 1 | abbandonata, la più misera creatura umana, io son solo con queste
185 1 | uno straniero! O Diana, creatura di sublime bontà, io ho
186 1 | piango come una infelice creatura oppressa da una potenza
187 1 | per pietà di una povera creatura umana, giunta, spinta, sospinta
188 1 | Siate sempre esaltata, o creatura di ogni bontà: ma io non
189 1 | non mi hanno permesso, o Creatura del mio sogno, o Signora
190 2 | che voi siete una perfida creatura, che voi siete impura, egli,
191 2 | mia soave sorella, alla creatura di dolcezza e di pietà.
192 2 | sola, solissima, come mai creatura umana fu sola, Voi che siete
193 2 | sorte della mia povera cara creatura di amore, di Diana.... ed
194 2 | mia.... ovunque tu sia, o Creatura del mio sogno e del mio
195 2 | consolato che da una sola creatura vivente: solo da Colei che
196 2 | Montagu Castle e a voi, Creatura del mio amore, come se mi
197 2 | non so più se siate una creatura vivente, io dubito di me,
198 3 | viziosi, di pazzi.... voi, la creatura purissima, voi che stamane
199 3 | anima muliebre! Ah Diana, Creatura purissima, quello che io
200 3 | amato io Beatrice? Può una creatura umana diventar tanto indifferente?~ ~«
201 3 | puerile e goffa, per una creatura tanto di lui più alta, per
202 3 | di lui più alta, per una creatura inaccessibile.... oh Diana,
203 3 | profondi sussulti di una creatura che sente morire, in sè,
204 3 | adesso, una misera cosa, una creatura vuota e arida: e per tanta
205 3 | foste la mia Euridice, o Creatura del mio sogno, o Creatura
206 3 | Creatura del mio sogno, o Creatura della mia illusione, o Diana,
Fantasia
Parte
207 1 | quella splendida e stupida creatura, la cui voce aveva intonazioni
208 1 | adorare il Creatore nella creatura e unire l'amore divino all'
209 1 | Altimare è innocente come una creatura che nasce - rispose gravemente
210 1 | mutato.... «Era una splendida creatura, a quattordici anni, delicata,
211 2 | signorina Lucia Altimare, creatura magra, vaporosa, pungente
212 2 | Io non li biasimo. Quella creatura lì è troppo splendida per
213 2 | di voi.~ ~- Era una buona creatura. Una così buona creatura.
214 2 | creatura. Una così buona creatura. Tanto buona, assennata,
215 2 | bizzarro che hanno sopra una creatura tranquilla e ragionatrice
216 2 | freddo io, e viceversa.~ ~- Creatura strana!~ ~- Eh?~ ~- Perdonatemi.~ ~-
217 2 | nella sua ostinazione di creatura debole e capricciosa.~ ~-
218 2 | compatirla. Doveva essere una creatura mal guidata, poco amata,
219 2 | fu ferito.~ ~Quella magra creatura, con le sue arie vaporose,
220 2 | che Lucia Altimare era una creatura falsa, rettorica, e antipatica;
221 2 | assuefaceva subito, come una creatura d'ordine, che nulla giunge
222 2 | un amore, gli manca una creatura: colei che prenda cura di
223 2 | Ebbene, quest'anima, questa creatura, questa donna, sarò io.
224 2 | la felicità di un'altra creatura angosciata e dolente, io
225 2 | piamente, come una indegna creatura, ma prescelta per bontà
226 3 | Caterina è una eccellente creatura, signor Andrea: ha qualità
227 3 | i gusti di Lucia, povera creatura nervosa, il cui stomaco
228 3 | guardarlo negli occhi - a te, creatura spensierata, che ti metti
229 4 | freddoloso e piagnoloso, creatura infelice e odiosa che contristava
230 4 | noi non vediamo.~ ~- Che creatura singolare!~ ~- Poverina,
231 4 | pensiero di me. Io sono una creatura disgraziata e malaticcia.
232 5 | che piange, adesso, la mia creatura! Se ho scherzato! Sono uno
233 5 | Parto con Andrea. Sono una creatura sventurata, non mi vedrai
234 5 | tutte le sue forze, questa creatura malinconica e snella come
235 5 | In verità, Lucia era una creatura profondamente affettuosa,
236 5 | idoleggiando sé.~ ~Era dunque una creatura mostruosa, uno spirito guasto
Fior di passione
Novella
237 1 | Perchè, infine, io era una creatura felice. Io godeva la giovinezza
238 2 | Allora io salvo la mia creatura agonizzante nel modo meno
239 3 | trent'anni aveva sposato una creatura piccola, bianca, snella
240 4 | tagliamo la testa di questa creatura, così imparerà a portare
241 4 | Peppino, il boaro. È una creatura bestiale, ostinata e fedele.
242 6 | dispiaceva del nomignolo. Questa creatura aveva venti anni, era di
243 6 | botteghe, salutando qualche creatura ignota, fermandosi a discorrere
244 11 | Nulla di nuovo, carissima creatura?~ ~- Nulla di nuovo, Giovannina
L'infedele
Parte, Cap.
245 Inf | ha condotto altrove. La creatura prescelta intimamente dall'
246 Inf | E Luisa è proprio una creatura nulla. Che ci trova, poi
247 Inf | assoluta quell'aspetto di creatura debole e vezzosa che si
248 Inf | sovra tutto, per questa creatura così piccina e così fragile,
249 Inf | Paolo Herz, essendo ella creatura di tempra e di fibra molto
250 Inf | stato abbandonato, quando la creatura crudele e perversa gli aveva
251 Inf | di essere diventato una creatura perfetta. Egli solo sapeva
252 Inf | giaceva.~ ~- Scellerata creatura, mi richiami, adesso? -
253 Inf | fronte della bellissima creatura.~ ~- Che vuoi, dunque? -
254 Inf | ritrovare, lassù, presso una creatura squisita nel piacere e nell'
255 Inf | questo duro incarico, povera creatura; lasciami al mio destino.~ ~-
256 Inf | soffro, io. Non sono mica una creatura sentimentale - e sorrise
257 Inf | albergo in albergo, come una creatura inerte, incapace di reagire,
258 Inf | essere povero e infelice, una creatura senza dignità e senza orgoglio,
259 1 | non la bella forma di una creatura umana. In questi periodi,
260 ZigZ | voluto del bene, non era una creatura arida: ma a Carlo, pur dandosi,
261 ZigZ | del cielo, quella povera creatura aveva nutrito, segretamente,
Leggende napoletane
Par.
262 3 | il nome dolce di qualche creatura celestiale e bionda: Flavia.
263 14 | sconfinato ed ignoto, una creatura misteriosa che egli aveva
264 14 | fuggitiva. Ogni giorno la divina creatura si concedeva sempre più:
265 14 | distinta, più chiara. Era una creatura celestiale, una fanciulla
266 14 | Non ti chiederò più nulla, creatura bianca ed innocente. Tu
267 15 | sorridi ancora, orgogliosa creatura? Ti comprendo: leggo nel
O Giovannino, o la morte
Par.
268 1 | bianco al collo. Era una creatura pallida e silenziosa, dallo
269 1 | Ranaudo mormorava: povera creatura, povera creatura; aveva
270 1 | povera creatura, povera creatura; aveva sentito, più giù,
271 1 | mani i capelli. Era una creatura simpatica e buona, dalla
272 1 | lineamenti molto delicati; una creatura nervosa e sensibile, pronta
La mano tagliata
Par.
273 1 | altronde, Héliane Love era una creatura troppo furba, per scoprire
274 1 | daremmo la prova!~ ~— È una creatura difficile. — ~ ~Tacquero:
275 1 | orgoglioso di quella sua creatura. A un tratto, un pensiero
276 1 | come appartenente a una creatura viva, poco lontana, appartenente
277 1 | Sono amato dalla più bella creatura del mondo. …~ ~— Ma non
278 1 | Marcus Henner perchè è una creatura ignobile, — replicò la fanciulla,
279 2 | fare? Io sono, certo, una creatura indegna.~ ~— Tutti siamo
280 2 | spettro, amico mio, ma una creatura vivente, anche, che io andrò
281 2 | che sono! Se sapeste che creatura arida, perversa, fredda,
282 2 | povera signora Maria è una creatura infelicissima e quello che
283 2 | io venero quella misera creatura!~ ~— E odiate lui, è vero?~ ~—
284 2 | adoravo quella cara fragile creatura, non più giovane, ma così
285 2 | potrebbe strappare alla creatura amata e tutto sembra che
286 2 | Maria, per non venerare la creatura che ella amava e a cui rivolgeva
287 2 | era dato d’incontrare la creatura squisita. Che ho sofferto,
288 2 | più nero tradimento, una creatura inerme che l'uomo da lei
289 2 | difendere, ho ucciso una creatura innocente. Sì: ella era
290 2 | sono la più miserabile creatura del mondo, l'ultimo verme
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
291 Trion, I| ve lo proibisco, cattiva creatura. Se Roberto è un galantuomo,
292 Silv, I| Era questa la miserabile creatura seduta dietro i vetri del
293 Silv, I| estivo; la povera ed infelice creatura che non poteva comprendere
294 Silv, II| fortunata senza fine nella sua creatura! Dio! Dio! che aveva ella
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
295 1, V| primi giorni, se non una creatura priva di quella coscienza
296 6, IV| che abbia albergato in una creatura divina, umanizzata; svanite
297 7, V| con certi occhi quieti di creatura paziente e fida: forse una
298 7, VI| solitudine, che ella era una creatura laboriosa, sorridente e
299 7, VII| la immagine della piccola creatura adorata, mi sorgeva vivida
300 7, XI| curiosità, per fantasia, ma una creatura tutta a lui dedicata, ma
301 9, III| di una vergine, di una creatura angelica, divina: mentre
Pagina azzurra
Parte
302 1 | Non sorridere, disgraziata creatura, non distrarti nel tuo sogno:
303 1 | sorvegliatrice, ma semplicemente una creatura bianca e adorabile, o Lulù
Piccole anime
Parte
304 1 | agonizzava una innocente creatura, con la gambina sfracellata.
305 4 | infanzia. Infine ella è una creatura semplice, un po’ timida,
306 6 | parole, dette a una povera creatura. Egli s’indispettiva e rispondeva
307 7 | renderanno più bella la propria creatura; credo che debba essere
308 7 | lana, mandando fuori la sua creatura vestita di seta; che non
309 7 | una mantellina per la sua creatura, che passava le ore a fantasticare
310 7 | bello, sempre per la sua creatura; che si tormentava, se ne
311 7 | graziosa oggi la vostra creatura! impallidiva di gioia, sorrideva
312 7 | un vero miracolo! Questa creatura non esce mai con me.~ ~—
313 8 | trattiene un’ora; la povera creatura aspetta, con gli occhi imbambolati,
314 9 | desidera, povera la mia creatura!~ ~Un silenzio regnava,
Il paese di cuccagna
Par.
315 2 | sottovoce benedì la piccola creatura dormiente, e la pregò che
316 2 | a lui sua moglie, smorta creatura taciturna, incapace di togliere
317 3 | come a dire che era una creatura innocente; quando, ancora,
318 3 | ma beneditemi per quella creatura! O Vergine dei Dolori, voi
319 4 | far questo, ed ella una creatura troppo semplice e troppo
320 4 | immediato di salvare quella creatura sofferente. Era lì lì per
321 4 | uomini posarono la povera creatura esanime nella carrozza,
322 4 | dalla carrozza la povera creatura esanime, bianca bianca,
323 4 | male, come ti è venuto, creatura mia, viscere mie, corona
324 8 | passione, il tormento della sua creatura.~ ~- Oh sì!… - ella disse,
325 8 | giuocava, perché era una creatura debole e allegra, cui pungeva
326 9 | dormiva… dormiva la fredda creatura, così prossima alla Grazia,
327 9 | rumore. Dormiva la gelida creatura che non aveva metà dei tormenti
328 9 | tutto quel povero corpo di creatura inferma nelle fibre, nei
329 9 | tutto il corpo della povera creatura. Ma ad un certo punto, in
330 9 | innanzi a quella fragile creatura, quella profonda aria di
331 10 | dal servizio, la povera creatura innocente! Non più, non
332 10 | cresceva nei suoi nervi di creatura pietosa e religiosa, le
333 11 | dalla infelicità, la candida creatura, quando il suo istinto di
334 11 | inconscia, nell’amore. Era una creatura che aveva la semplicità
335 11 | dell’amore, che è della creatura debole, battuta dalle tempeste,
336 11 | gli aveva strappato. E la creatura buona e pura che si rincorava,
337 11 | solo che mia madre era una creatura pallida e languente, dalle
338 11 | Ascoltate, io sono una povera creatura debole; il sangue è povero
339 11 | perché sono una disgraziata creatura, votata a una oscura catastrofe;
340 11 | inaudita. Ma quella povera creatura che si consumava sotto le
341 11 | quella povera buona e bella creatura, era la donna che egli amava,
342 13 | abbattuto come una misera creatura la cui infelicità è veramente
343 13 | baciare lungamente la sua creatura, quasi che in quel bacio
344 14 | dannavano a una pena atroce, una creatura umana, un cristiano, un
345 15 | lo vinceva.~ ~La povera creatura innocente e sofferente languiva:
346 15 | Cavalcanti. La innocente creatura, i cui sonni eran sempre
347 15 | egli affondava, una povera creatura, buona, mite, innocente.
348 15 | di quel pazzo, la povera creatura innocente a cui s’infliggevano
349 15 | verso la morte, la purissima creatura, che sapeva solamente soffrire,
350 16 | sera in cui questa misera creatura era lì lì per perdersi:
351 18 | al cuore, quella misera creatura della Madonna, che si consumava
352 18 | di freddo, dove la smorta creatura dal vestito nero, avvolta
353 20 | le dita scarne della sua creatura appoggiantesi un po’ di
354 20 | quel nome che la povera creatura aveva adorato per tanto
355 20 | la pietà della infelice creatura morente troncò ogni astio.
356 20 | stesso, abbandonata la povera creatura, a cui aveva promessa, giurata
357 20 | mi lascerai morire?~ ~- Creatura mia, taci, taci… - egli
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
358 1, II| sacrifizio.~ ~Era una soavissima creatura, magra, bruttina, gracile
359 1, II| cambio.~ ~Ebbene, la mite creatura non aveva osato risponderle,
360 2, I| milioni a questa splendida creatura, che intanto ne spendeva
361 2, I| figlioletta della sarta: e questa creatura della strada era salita
362 2, II| sera, Tecla.~ ~E la snella creatura si voltò di nuovo a guardare
363 2, III| fidanzata, e la delicata creatura rigermogliava, come le fragili
364 2, IV| vivace, chiassosa, simpatica creatura era morta di parto, dopo
365 2, IV| contemplazione della candida creatura ventenne che se ne andava
366 2, IV| era Chiarina Althan, la creatura buona e intelligente: ella
367 2, IV| risalita dall’amore della creatura, sino all’adorazione pel
368 3, I| ritorno. Margherita Falco, una creatura gentile, sottile, con un
369 3, II| amica, Gelsomina Santoro, la creatura bellissima dagli occhioni
370 4, I| Annina Casale, la pia e buona creatura, che il professore non poteva
371 4, II| parole che la bella e cara creatura aveva pronunciato, fu dissipata
372 4, II| dell’Aiuto: Isabella Diaz, creatura orrenda, leggeva, camminando
373 5, I| Grazia Orlando, la più bella creatura di Santa Maria, fingeva
374 5, II| languore, il pallore di creatura anemica si tingeva di un
375 5, III| quella carne appassita di creatura anemica. Ripensando alle
Storia di due anime
Par.
376 3 | scorresse le ore come una creatura di elezione, fatta per la
377 3 | santi, innanzi all'altiera creatura del suo inutile amore, una
378 3 | gelide lacrime di vecchia creatura povera e finita, oramai.~ ~-
379 3 | povera ragazza, diventata una creatura perduta, a quel povero essere
380 4 | della graziosa e sventurata creatura: e malgrado la giovinezza,
381 4 | un lamento, un lamento di creatura colpita a morte, colpita
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
382 | Tutta la debolezza della creatura umana, e tutta la sua miseria,
383 | divinamente bella o le ossa di una creatura divorata dalla povertà e
384 1 | numero, e nessuna nuova creatura muliebre era venuta a offrirsi,
385 1 | era stata, nel mondo, una creatura d'impulso, facile all'entusiasmo,
386 1 | Non una donna, non una creatura muliebre: era una monaca,
387 2 | imponendo silenzio alla creatura sfacciata, che gridava le
388 3 | bonomia, la semplicità di una creatura buona, Concetta Guadagno
389 3 | non aspettato. La tenue creatura aveva sofferto due giorni
390 3 | avrebbe potuto nutrire la sua creatura, anche se avesse avuto un
391 4 | Hai ragione, hai ragione, creatura mia, - rispose la malata. -
392 4 | divino beneficio di ogni creatura umana, la più infelice,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
393 1, 9 | della Madonna. Se questa creatura fiorisce in salute e in
394 1, 9 | guarisca; ella adotterà una creatura trovatella. Il figlio muore;
395 1, 9 | Così, a poco a poco, la creatura viva e bella consola la
396 1, 9 | bella consola la madre della creatura morta, e vi resta in lei
397 3, 5 | pane. Ogni volta che una creatura della terra preferisce la
398 3, 5 | viltà, ogni volta che una creatura umana in lotta con la fortuna
La virtù di Checchina
Par.
399 6 | aspetterò di nuovo, solo, bella creatura destinata all’amore, invocandovi