IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] altissimo 28 altitudine 3 altitudini 12 alto 394 altr' 13 altra 1065 altre 554 | Frequenza [« »] 400 oro 399 creatura 397 quelli 394 alto 394 anzi 392 amico 392 potuto | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze alto |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| un muretto divisorio poco alto, e tendendo le braccia verso 2 1, II| leggerissimo si allontanò verso l'alto della chiesa, sparendo in 3 1, IV| andavano, scialbi sotto l'alto cappello incerato, dalla 4 1, IV| un nastrino bianco sull'alto del braccio, dove la leggera 5 1, IV| fluttuanti onde al cielo alto della sala, frangendosi 6 1, IV| cuore, all'istinto che parla alto insieme al sentimento, nell' 7 1, V| carrozza; era salito sopra l'alto carrozzino di fabbrica viennese, 8 1, VI| merita di stare, in un cuore alto e forte; io ho appoggiato 9 1, VII| essa era fabbricata sull'alto scoglio a picco, donde la 10 1, VII| un lamento, guardando l'alto cielo stellato, quasi a 11 2, I| rischiarato di basso in alto e sembrava così tramutato, 12 2, II| che quell'uomo guardava in alto...~ ~– Buona notte, signora 13 2, IV| ed ella, stando più in alto, s'inchinava a parlare sul 14 2, IV| ella ebbe il primo, il più alto, il più forte senso che 15 2, IV| avendo dalla sua parte il più alto grido della coscienza offesa, 16 2, IV| Luigi Caracciolo era in alto sulle scale: e malgrado All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
17 Ert, I| buttasse loro le ciambelle dall'alto della piattaforma di legno. 18 Ert, I| giovanotto di venticinque anni, alto, forte, un po' curvo di 19 Ert, I| sui quarant'anni, forte, alto, con una fisonomia bonaria 20 Ert, I| sua visione di fuga. In alto, sul cortile, brillava la 21 Ert, II| carceri, restava in mezzo, alto, bruno, come una rocca che 22 Ert, II| a quel galeotto grande, alto, dai capelli rossi e dal 23 Ert, IV| Bagnoli.~ ~Attaccata a un alto palo era stata formata, 24 Ert, IV| posandolo sopra una spalla, in alto, dove il bimbo rideva e 25 Ert, IV| coi gomiti, tenendo sempre alto il ragazzo, Rocco Traetta 26 Ert, IV| girava il bimbo, tenuto alto nelle braccia di Sciurillo 27 Ert, VII| Bagnoli, nè a Pozzuoli, nè in alto, in nessun posto; dichiarato: 28 Trent, I| parole di un giovanotto alto e biondo, vestito con una 29 Trent, I| tenendo il denaro levato in alto.~ ~Il professor de Peruta 30 Trent, II| vastissimo palazzo Cariati, alto tre piani dalla parte del 31 Trent, II| piani dalla parte del Corso, alto sei dalla via della Concordia, 32 Trent, III| quartieri popolari dell'alto, sino al corso Vittorio 33 Trent, III| gran quartiere popolare alto, il vocìo di Natale si faceva 34 Trent, III| stento la folla, levando in alto un grosso gambero scuriccio, 35 Trent, IV| appoggiandosi sul manico alto di avorio del suo ombrellino, 36 Trent, V| protezione, qualche cosa di più alto, di sublime. E nella notte Gli amanti: pastelli Par.
37 Morell | era troppo nobile e troppo alto il nostro sentimento, per 38 Dias | dell'anima rendesse più alto e più impetuoso l'amore 39 Felice | fiocco di nastro giallo e un alto scintillante manico d'argento: 40 Vincen | zoccoli di legno, dal tacco alto e sonoro, e si avvicinò 41 Sorel | interessi sono saliti così in alto! Tu devi, poi, ai fornitori 42 Maria | Quante volte, nell'amore più alto di temperatura, nelle loro 43 Maria | prima, sempre, parlavano alto, insieme, di lei, solo di 44 Caricl | altra sfera, pare già in alto, trattenuto appena da un Le amanti Parte, Cap.
45 Fiamm, I| desiderio come se fosse il più alto, l'estremo delle loro anime. 46 Fiamm, III| era fatto più forte, più alto: la barca funeraria si metteva 47 Sole, II| oscurità, per udire quel riso alto e beffardo e per allontanarsi, 48 Sole, II| questo amore si faceva più alto, più puro, più spirituale, 49 Sole, V| viandante. Clara guardava l'alto della strada, verso piazza 50 Sogno | il grande getto d'acqua, alto, sottile, pareva una piuma 51 Sogno | allontanavano sempre più verso l'alto mare, nel candore immacolato 52 Sogno | mare, di notte. Solo un alto, lontanissimo cielo; solitudine 53 Sogno | nobile abbandono, tanto alto sacrificio da lei traspariva, 54 Sogno, I| fragrante si faceva più alto, pareva anche a lui di smarrir La ballerina Cap.
55 I | effetto più profondo e più alto. Quattro giorni dopo la 56 I | allontanarsi la ballerina. Egli era alto e magro, con un viso olivastro 57 II | un elmo di capelli oscuri alto sul capo, con uno scialletto 58 III | verso su: è a un primo piano alto, abbastanza alto, quello 59 III | primo piano alto, abbastanza alto, quello che si chiama pomposamente 60 III | Sulla soglia, un grosso e alto uomo si presentò loro:~ ~— 61 IV | sola. Alta era la notte: alto il silenzio. E, lentamente, I capelli di Sansone Cap.
62 I | Francesco. Era un giovanotto alto e forte, che prima aveva 63 I | alle tre, seduto sopra un alto seggiolone, innanzi a una 64 II | era lui per tenersi così alto? un misero impiegato: alla 65 II | carta: ed era un bell'uomo alto e robusto, dal mustacchio 66 II | di legno, un seggiolone, alto. Ivi, sotto la vampa del 67 II | farmi segreti, — ribattè l'alto, con la sua aria di volpe 68 II | tipografia, vide un signore alto e biondo, dalla chioma militarmente 69 II | dovette aspettare, seduto sull'alto seggiolone, innanzi al leggìo, 70 III | aveva il goletto troppo alto, un vero capestro; la terza 71 III | allacciamenti strani, lo stile salì alto. Come allucinato, egli scriveva, 72 III | attenzione, godendo di un alto acutissimo piacere spirituale; 73 III | entrò tutto sorridente, alto, magro, un po' angoloso, 74 IV | moschettiere della stampa, alto, con una barba da Ernani, 75 IV | colonna che se ne andava in alto, fra i vapori. Davanti al 76 IV | gli aveva lasciati. Dall'alto le tre lampade gittavano 77 IV | fumo usciva dai lati e dall'alto del giornale, Giulio Frati 78 IV | Il deputato meridionale, alto, colorito, con molta barba 79 V | di luce che veniva dall'alto, aveva qualche cosa di spettrale, 80 V | maggioranza, un personaggio alto e robusto, grasso, molto 81 VI | prove... e lei è troppo in alto per giudicare un meschino 82 VI | Dopo cinque minuti con un alto disprezzo, con cenno imperioso, Castigo Cap.
83 I | I~ ~ ~ ~Un alto e tetro silenzio era nella 84 I | figura di uomo di cui, nell’alto silenzio, parea non si udisse 85 I | intorno a lui e in lui, era l’alto e tetro silenzio, la immobilità 86 I | vento tempestoso. Così, l’alto e tetro silenzio della casa, 87 I | assorbimento, in un solo desiderio alto, rovente, scopo della esistenza, 88 I | sulla schiuma dell’onde, in alto mare. E immediatamente Cesare 89 I | dormito e che veniva nell’alto della notte a genuflettersi, 90 II | vestito di nero, con un lutto alto al cappello e molto pallido, 91 II | uno sgabello arabo, troppo alto perché servisse soltanto 92 II | il proprio sogno d’amore, alto, avvampante, una festa dell’ 93 II | scintillare le stelle nell’alto firmamento che si curvava 94 II | snella persona, chiusa con un alto goletto. Sui biondi capelli 95 II | stato l’ascoso, cupido, alto desiderio del suo silenzio? 96 III | nei campi, mentre stridono alto le liete cicale; è la lunghezza 97 III | rispetto al passato così alto nello spirito, veniva il 98 III | comunicava: era notte: era alto il silenzio: erano soli: 99 IV | fiorentino dai grandi arazzi di alto liccio, dove certe morenti 100 IV | Hermione stava ritta presso l’alto leggio di legno scolpito, 101 V | parroco, un grande prete alto e ossuto, dalle mani rosse 102 V | cappello era cinto sempre dall’alto crespo nero; neri erano 103 VI | non la trovò, mentre dall’alto della sua carrozza, il suo 104 VI | delle due fontane, dove alto si ergeva l’obelisco, e 105 VI | alla maniera antica, e l’alto colletto grigio della giacchetta 106 VI | vestito nero, invece, aveva un alto colletto, il quale scompariva 107 VI | collo, serrata dietro da un alto fermaglio di zaffiri. La 108 VI | notte: oscura, con un cielo alto, lontano, di quelli che 109 VII | aveva levato gli occhi in alto, lassù, dove, oltre la proda 110 VIII | qualche doviziosa dama dall’alto nome inglese si circondava 111 VIII | da veder a distanza dall’alto questo stupendo quadro, 112 IX | di mollezza candida, più alto pareva il biancore dei marmi, 113 IX | biancheggiava, al collo, l’alto e stretto monile di perle 114 IX | terrore, è più forte, è più alto di me!~ ~— Lei non mi incontrerà 115 IX | saprò forse più tardi, in alto mare.~ ~— In alto mare?~ ~— 116 IX | tardi, in alto mare.~ ~— In alto mare?~ ~— Venga — disse 117 IX | ogni giorno diventare più alto, più terribile l’ostacolo 118 X | le lampade votive: dall’alto dei monumenti pareva che 119 X | dottore, il Carrano, un uomo alto e magro, con una figura Dal vero Par.
120 2 | all'antica ignoranza: in alto vi sono dei fatali miraggi 121 2 | fanno raggiungere mai, in alto il pensatore e l'artista 122 2 | ignoranza anche, si soffre: in alto vi è la povertà smagliante, 123 8 | foglietti che segnano il più alto punto della follia amorosa.~ ~ 124 14 | come le stelle: abitano in alto belle, noncuranti, splendide, 125 16 | Figuratevi un giovanotto alto, robusto, quasi un colosso, 126 19 | fanciulla che veniva dall'alto, fosse un raggio di luce 127 19 | ed intanto guardare in alto, elevarsi. salire, sfolgorare, 128 19 | misto: suo padre molto in alto, sua madre molto in basso, 129 20 | ansioso che ha scoperto in alto le miserie dei grandi, non 130 23 | sofferto poco; solo il tacco alto e svelto si è un po' piegato 131 24 | giovane sulla trentina, alto, simpatico, sciupato ed 132 30 | nel mare. Sulla strada, in alto, quasi a picco si ferma 133 33 | giunto: terza fila, un po' in alto; numero due, un po' di fianco; 134 34 | dell'anima coi sensi, l'alto ideale della virtù e le Donna Paola Capitolo
135 1 | Napoli; alta la solitudine, alto il silenzio. Le imposte 136 2 | specialmente con un maggiore, alto, biondo, robusto, un colosso.~ ~- 137 2 | parole da dirgli. Il maggiore alto e biondo, il colosso affettuoso Ella non rispose Parte
138 Lett | sentirono, l'uno nel suo alto e clamante dolore, l'altra 139 Lett | dolore, l'altra nel suo alto silenzio, tu penserai, forse, 140 1 | vostra voce vibrante del più alto ardore.... Allora, o Donna, 141 1 | notte si fa alta, come è alto il silenzio, a me intorno. 142 1 | traversato il giardino: un uomo, alto, magro, adusto, dal volto 143 1 | e slanciata, l'uomo, più alto di voi, curvava un po' la 144 1 | sincerità, lietissimo dell'alto destino che vien fatto alla 145 1 | abbia messo innanzi all'alto bisogno di esser un uomo, 146 1 | troppo lontana ma velata. Era alto, quel balcone: i cristalli 147 1 | così lontano, voi così in alto, la notte era così oscura, 148 1 | mette in cima a ogni più alto desiderio realizzato. E 149 2 | eravate, lassù, non molto in alto, non troppo in basso, sulla 150 2 | poichè, lassù, non molto in alto, Diana Sforza prolungava 151 2 | avesse potuto isolarsi, fra l'alto rumore della folla e la 152 2 | azzurro, ma avvolta, in alto, nell'ermellino bianco, 153 2 | mia destra, in fondo, in alto, non vicino ma non lontano, 154 2 | vostre grandi finestre, in alto, oltre le cime degli olmi 155 2 | degli olmi e dei faggi, in alto, non molto lontano, ma da 156 3 | ma più misterioso e più alto, Diana! Con passo un poco 157 3 | vi restò.... Un silenzio alto era nella villa.... Euridice 158 3 | morto l'amor mio che era alto, che era forte, che era Fantasia Parte
159 1 | Altimare, un fantasma bianco e alto, dagli occhi ardenti, arrivò 160 2 | vestito di casa pareva più alto, più forte; la testa leonina 161 2 | senza modo di levarsi in alto. Lucia diceva tra se: quando 162 2 | Mefistofele le è alle spalle, alto, scarno, diabolico, possente 163 2 | conte Alberti, un gentiluomo alto, forte, calvo, dalle folte 164 2 | Giovannelli. Il barone Mattei era alto, membruto, con la barbetta 165 3 | non sapendo. Un espositore alto, grosso, biondo, rosso nel 166 3 | Sorrideva al suo cavaliere, alto, forte, bello di vigoria, 167 3 | calvo, che entra ora? Come è alto! Chi è, signor Andrea?~ ~- 168 3 | esperto proprietario parlava alto. Il ministro ascoltava approvando 169 3 | razza. Solitario, grasso, alto come un ciuco, con una lana 170 3 | voci si faceva sempre più alto, le signore diventavano 171 3 | riscaldasse le braccia e l'alto delle spalle, un po'trasparenti 172 3 | altra valle. Di fianco, in alto, balzante, spumante, sgorgava 173 3 | testa: si rizzò, grande, alto, robusto, l'abbracciò tenacemente 174 4 | sole era ancora abbastanza alto. Erano le cinque, ci volevano 175 4 | questa tenerezza, sorgeva più alto l'amore per Lucia, che dormiva 176 4 | poiché questo era l'amore più alto, l'amore sublime: e Andrea, 177 5 | Dietro, sul carrozzino alto ed elegante, dalle ruote Fior di passione Novella
178 1 | Napoli: alta la solitudine, alto il silenzio. Le imposte 179 2 | sogno arrivava al suo più alto punto di sogno e di realtà, 180 3 | Aveva trentasei anni, ed era alto, fortissimo, con una testa 181 4 | specialmente con un maggiore, alto, biondo, robusto, un colosso:~ ~- 182 4 | parole da dirgli. Il maggiore alto e biondo, il colosseo affettuoso 183 5 | tavola, un cassone largo ed alto, di legno chiaro, col coperchio 184 6 | e grasso l'amore di lui, alto e sottile come una fiammolina 185 16 | nelle aspirazioni al più alto, al sempre più alto...~ ~ 186 16 | più alto, al sempre più alto...~ ~Tacque la voce, smorzata 187 17 | si addolciva; e il corpo alto si curvava, quasi preso 188 17 | sguardo errante, troppo alto, troppo magro, talvolta 189 19 | giallino, ora col lungo ed alto colletto alla Medici, ora 190 19 | imperiosa; l'altro cadeva dall'alto, quasi filtrato attraverso 191 20 | Era un negoziante di uva, alto, ossuto, coi pomelli sporgenti, 192 20 | dove s'elevava nell'aria l'alto insegnamento dell'ideale. L'infedele Parte, Cap.
193 Inf | Herz ha trentasei anni; è alto, forte, elegante, sebbene 194 Inf | accordata, come cadde dall'alto, come parve proprio una 195 Inf | il dolore della fine è alto, ma breve, la loro guarigione 196 Inf | Sovra tutto, fedele! In alto, in alto era messa Luisa, 197 Inf | tutto, fedele! In alto, in alto era messa Luisa, nel suo 198 Inf | quando già il sole era alto. Dormiva, quietamente, con 199 Inf | restava puro, schietto, alto: amore doloroso, amore straziato, Leggende napoletane Par.
200 1 | non è compito ancora. Più alto scopo ha l’amore di Parthenope. 201 2 | egli era giovane, bello, alto nella persona, eretto nel 202 2 | che è il sentimento più alto del suo poema, che è la 203 6 | incancellabile trovarsi in alto mare, in un ambiente nero, 204 12 | Sulla parete, in fondo, n alto v'è un quadro, una Vergine 205 13 | gittava sempre il suo grido alto, a tutti superiore: Provvidenza, 206 15 | appaga e cerca raggiungere l'alto scopo con ogni sforzo; quando O Giovannino, o la morte Par.
207 1 | giovanotto biondo, bianco, alto, parlava sottovoce, guardandosi 208 2 | esigevano un diritto troppo alto, una lira sopra ogni dieci 209 2 | sotto terra. Era un uomo alto e forte, in camicia e calzoni, La mano tagliata Par.
210 1 | mentre lo aveva supposto alto e forte: vide che il paletot 211 1 | scienziato e di uomo, scarno, alto, con una fronte alta e sguarnita 212 1 | era fermato, guardando in alto. Era un vecchio, con una 213 1 | volo dei fiori si faceva alto e fitto, il chiacchierìo 214 1 | trasformata in aiuola. L'uno alto, bruno, pallido, con l'aria 215 1 | Alimena: l’altro, biondo, alto, con certi belli occhi celesti, 216 1 | semplicemente Rachele.~ ~E aperto l'alto del suo colletto, trasse 217 1 | A un tratto, un uomo alto passò rapidamente accanto 218 2 | non vi era nessuno; in un alto caminetto ardeva un fuoco 219 2 | maggiordomo. Era magro, alto, allampanato: due fedine 220 2 | appoggiò sopra un leggìo, alto quanto la sua deforme persona, 221 2 | al muro, con un senso di alto ribrezzo.~ ~— Ma che vi 222 2 | levò, di scatto, parve più alto, fantomatico, nelle vesti 223 2 | loro pianto risonava più alto, perchè si dolevano di vedere 224 2 | io avevo da compiere un alto ufficio, imprescindibile 225 2 | del camposanto che non è alto.~ ~— Di notte?~ ~— Di notte. La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
226 Palco | giunto: terza fila, un po' in alto; numero due, un po' di fianco 227 Prov | foglietti che segnano il più alto punto della follia amorosa.~ ~ 228 Silv, II| dell'anima coi sensi, l'alto ideale della virtù e le 229 Duali, I| fanciulla scendesse dall'alto, fosse un raggio di luce 230 Duali, II| ed intanto guardare in alto, elevarsi, salire, sfolgorare, 231 Duali, II| misto: suo padre molto in alto, sua madre molto in basso, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
232 1, I| delineava nettamente, più alto, quasi sfolgorante: ogni 233 1, I| rumore: poi, un nitrito. È un alto e largo scatolone, un box, 234 1, I| ora fresca mattinale, in alto mare, impossibile non lasciarsi 235 1, II| fiume, dal Basso Egitto all’Alto Egitto, in una lenta navigazione, 236 1, IV| per lo più, un uomo molto alto e molto snello, di un colorito 237 2, I| a Gaza: che dopo, più in alto, voi vedete o non vedete 238 2, III| quattro dei cofti. Nel fondo, alto sulla tomba, vi è un quadro 239 2, III| due lati della tomba, in alto, due piccoli parapetti di 240 2, V| salita, quasi, dal basso in alto, mettendo la oscurità, prima 241 3, II| gran fede latina mantenga alto il suo prestigio, in Terra 242 3, III| lentamente, dal vasto e alto criterio della legge di 243 3, III| guerra, la sola che tenga alto il prestigio della carità 244 4, I| Passione. Esso non è molto alto; da qualunque terrazza di 245 4, I| tutto intorno: non è molto alto, ma la gran luce, onde è 246 4, I| destino. Conviene ascendere in alto, in alto, proprio sulla 247 4, I| Conviene ascendere in alto, in alto, proprio sulla cima del 248 4, II| si unisce al dolore più alto che abbia trafitto il cuore 249 4, III| stazioni, in un piazzale alto, dove, in vista già del 250 4, III| chiesa del Calvario, in alto, dirimpetto alla fredda 251 4, IV| elevazione artificiale. Essa è in alto, a mano destra, entrando 252 4, IV| minuto in cui Gesù, emesso un alto grido, morì sulla croce. 253 4, IV| Tempio si spezzò in due, dall’alto al basso; la terra tremò; 254 4, IV| dove fu consumato il più alto sacrificio, come lo spirito 255 4, V| ma qualche cosa come l’alto, immane fianco di una costruzione 256 4, VI| della valle di Giosafat.~ ~Alto vi regna un silenzio funebre. 257 4, VII| marmorea scala vi conduce, in alto: e per essa ascese la processione, 258 5, II| corpicino col fiato caldo. In alto, su quel misero ritrovo 259 6, II| dove il cielo sembra così alto e così lontano che l’occhio 260 6, II| come quello del sogno. O alto palanchino odoroso di oleandri, 261 6, II| fantastici, in un breve nido alto, che è una sedia, una culla, 262 6, III| particolari, innanzi all’alto e tragico silenzio che domina 263 6, IV| mule, mentre il palanchino alto ondeggia uniformemente, 264 6, IV| infine, sulle pareti dell’alto palanchino, si ode un fruscìo, 265 7, II| vi era, in quel tempo, un alto ufficiale turco, un nipote 266 7, II| l’impiegato di Cook, l’alto ufficiale turco mi parevano, 267 7, II| della sua attenzione: e dall’alto del suo orgoglio di filosofo, 268 7, IV| su questi macigni, dove l’alto promontorio si aderge e 269 7, IV| gentilissimo, riapparve sull’alto promontorio a cui si volgono 270 7, V| Giorgio Suss era magro, alto, segaligno, con una barbetta 271 7, V| coverto di tende di tela: così alto, così alto, che per arrivare 272 7, V| di tela: così alto, così alto, che per arrivare alla predella, 273 7, V| era più strano di questo alto e vacillante carrozzone, 274 7, V| grande Hermon, il monte più alto della Galilea, coverto sempre 275 7, X| dal momento in cui, dall’alto della collina, tutto quel 276 7, X| ebbe il suo periodo più alto e più efficace: una tenerezza 277 7, XI| colli, per guardare, dall’alto, tutto lo spettacolo imponente 278 7, XI| quella voce che scendeva dall’alto, che si dilungava per le 279 7, XI| mentr’egli ascendeva, in alto, la luce era così fulgida, 280 7, XI| donna ebrea nel suo tipo alto e snello, in quell’armonia 281 7, XI| sua città natia, e nell’alto palanchino aveva attraversata 282 7, XI| morire Gesù, e il suo grido è alto, il suo singhiozzo clamoroso: 283 8, I| somiglia a nessun altro, che è alto seicento metri e che mette 284 8, II| L’opera.~ ~ ~ ~Il più alto vanto mistico dell’ordine 285 9, I| disgustano, per sempre, dall’alto, fervido e delicato piacere 286 9, I| monte degli Ulivi essendo alto come la nostra collina del 287 9, I| Giorgio Suss, un carrozzone alto e pur leggiero. Si arriva Pagina azzurra Parte
288 2 | foglietti che segnano il più alto punto della follia amorosa.~ ~ Piccole anime Parte
289 1 | stomaco, la pianella col tacco alto e il fiocco verde, la pettinessa 290 1 | pettinessa d’argento nell’alto cocuzzolo dei capelli impomatati, 291 2 | era un canestrone rotondo, alto tre metri, come due botti 292 3 | bagna nell’olio, tenendo in alto, sospesi con catenine di 293 4 | arcuato nello stivalino alto da bambina. Non si rassomigliano: 294 7 | mangiare, fammi diventare alto e grosso, papà. Se resto Il paese di cuccagna Par.
295 1 | di sole, penetrando, dall’alto, imbiondiva quel cortile: 296 1 | cassetta sul fianco più alto, piegato in due, avvolto 297 1 | abbassate gittavano sull’alto delle guancie. La giovane 298 1 | piangere. Carmela, seduta sull’alto macigno, aveva la mano raggricchiata 299 1 | sorella, seduta sempre sull’alto macigno, con le mani abbandonate 300 2 | al quinto piano di quell’alto, largo, immenso palazzo 301 2 | famoso don Gennaro, l’uomo alto, forte, simpatico, con una 302 2 | perduta dietro le voci dall’alto che le parlano e che ogni 303 2 | girò gli occhi intorno, in alto, vagamente, senza fissar 304 3 | capelli bianchi come la neve. Alto, svelto, più asciutto che 305 3 | facendo cadere lo sguardo dall’alto, era tutto un insieme di 306 4 | altieramente, guardava Carmela, d’alto in basso, come se tollerasse 307 4 | turba di giovanotti, più alto di tutti loro, con la breve 308 4 | due rughe segnavano, dall’alto in basso, per il continuo 309 5 | originale discendeva dall’alto di Toledo, suscitando una 310 9 | febbre era arrivata al più alto grado, con la violenza delle 311 10 | Adesso era comparso, snello, alto, in una posa sfolgorante 312 10 | strillavano le madri, tenendo in alto i figli, convulse, singhiozzanti.~ ~ 313 10 | la bianca mano, levata in alto mostrava al popolo l’ampollina: 314 12 | del candelotto, un po’ in alto: la fiammella si allungò 315 13 | accanto alla madre, dietro l’alto bancone.~ ~Soltanto la mamma, 316 15 | presso una fanciulla di alto nome, ma si chetava, tante 317 15 | sono sante, hanno uno scopo alto che tutti gli uomini onesti 318 19 | dove si ergeva bruno e alto il palazzo Rossi, già Cavalcanti. 319 20 | per vedere di diminuire l’alto grado della febbre tifoide 320 20 | furore, egli udì un urlo alto, lungo, straziante, come Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
321 1, II| soffrire e invece amava un alto impiegato telegrafico, vedovo 322 1, III| Maria Morra sedeva sull’alto seggiolone, anche a lei, 323 2, I| uomo, il goletto bianco, alto e chiuso, la cravatta maschile 324 2, II| con Innico, un giovanotto alto, magro e bruno, che portava 325 2, II| ritta, insolente, tendeva un alto bicchiere di cristallo a 326 3, II| con un colletto troppo alto e troppo grosso, trovava 327 4, I| inserviente, un donnone alto, dai piedi enormi, dai polsi 328 4, I| invano la decuriona, dall’alto della cattedra, tentava Storia di due anime Par.
329 1 | in cima a un altare, in alto, in fondo a una vasta chiesa, 330 1 | vedevano. Un san Giuseppe, alto mezzo metro, era, invece, 331 1 | immote, sul legno; sul suo alto bastone, però, vi era un 332 1 | guardando a sinistra, in alto, ove l'imponente palazzo 333 1 | suoi occhi si levarono, in alto, verso la gran muraglia 334 1 | ai due lati della bocca. Alto, ben fatto, quell'uomo appariva 335 1 | fermò e levò gli occhi, in alto, verso quel lato alto e 336 1 | in alto, verso quel lato alto e bruno del grande palazzo 337 1 | ore della sera, lassù, in alto, vi era un balcone illuminato: 338 1 | immobile, col volto levato in alto, teneva fissi gli occhi 339 1 | dietro i vetri del balcone alto, un'ombra apparve, oscurando 340 2 | quelle bocche. in tono più alto, più basso, comunicandosi, 341 2 | cucina. Un piccolo verone alto che dava alle spalle del 342 3 | in avanti: le tele, in alto distaccate, lasciavano vedere 343 3 | verità, quel viso pallido, alto, con quegli occhi semplici, 344 3 | il genero: ma sempre dall'alto, con un fare da gran signore, 345 3 | essendo di un ceto molto più alto del suo, non avevano piacere 346 3 | chiasso umano, ora basso ora alto, ora dolce ora stridente. 347 3 | lei stava un giovanotto alto e snello, dalla ben formata 348 3 | fuggendo, sparendo, verso l'alto della Riviera di Chiaia. 349 4 | clamide bianca, e portante un alto bastone da pastore, di argento, 350 4 | giù, sull'abito. E, dall'alto, Domenico Maresca, parlando 351 4 | mentre, sul capo denudato, in alto, ove erano dipinti leggermente 352 4 | vagabonde, di cui si profila l'alto casco oscuro di capelli, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
353 | ammirazione che gli viene per l'alto, purissimo sentimento Vostro: 354 | e pure svariato, come è alto, sempre, e come afferra 355 1 | metallica del coro. Dall'alto, da un'altezza grande, ella 356 1 | in chiesa. Quel coro così alto, posto a livello della seconda 357 1 | mezzo al coro, sovra un alto seggiolone di legno nero. 358 1 | dimenticato che da quel balcone, alto come una torre, sul giardino 359 1 | Innanzi andava un signore alto e magro, dalla barba rossa 360 1 | è spalancato; un androne alto, profondo, oscuro, nero, 361 2 | dormivano sino a giorno alto, ogni sera vegliando sino 362 2 | ventidue anni solamente; alto, snello, coi capelli castani, 363 2 | tristezza, pensando al loro alto convento di suor Orsola, 364 2 | Francesca, con un tono più alto di tristezza.~ ~- Quaranta 365 2 | suo balcone non era più alto di quattro metri? Colà, 366 2 | oltrepassato i venti anni, non alto, smilzo, imberbe, col viso 367 2 | quella soglia: un bel giovane alto, aitante della persona, 368 2 | di velluto nero, a tacco alto; le guance erano cariche 369 2 | capelli neri formavano un alto casco, lucido di pomata: 370 3 | tono della voce era così alto, che la monaca si spaventò.~ ~- 371 3 | Portamedina, proprio in alto, mentre al primo vi era 372 3 | del silenzioso magistrato. Alto, scarno, con una testa a 373 4 | certa sicurezza. Era un uomo alto, giovane, a quanto si poteva 374 4 | delle funi circondavano, in alto, questi letti, delle funi 375 4 | un giovanotto trentenne, alto, con un paio di mustacchi 376 4 | del suo Redentore.~ ~In alto della via Toledo, proprio 377 4 | della via Toledo, proprio in alto, ove essa finisce nella 378 4 | che si annodavano sull'alto del capo. Molti avevano 379 4 | mensa dei poveri, verso l'alto della sala Tarsia, verso Il ventre di Napoli Parte, Cap.
380 1, 1 | Varie strade conducono dall'alto al quartiere di Porto: sono 381 1, 5 | terra, un letto bianco e alto, un comò lucido, i maccheroni 382 1, 7 | e donne, con il suo tòno alto e imperioso. In un posto 383 1, 8 | con gli zoccoli dal tacco alto, la gonna corta legata sullo 384 2, 1 | solidarietà umana che, dall'alto del trono, del governo dello 385 2, 2 | aerea dei telefoni, sull'alto palazzo, in piazza, sebbene 386 3, 1 | sua prosperità insieme all'alto rispetto del suo onore. 387 3, 2 | basso nei giorni di lavoro e alto nei giorni di festa: e, 388 3, 3 | che cinge graziosamente l'alto della città e che è il Corso 389 3, 5 | sono, e, oramai, con l'alto loro coraggio, vinti tutti 390 3, 8 | sentito? Chi mai realizzò un alto sogno di amore come ella La virtù di Checchina Par.
391 2 | seduta accanto al largo, alto letto maritale, con le mani 392 2 | il marchese d’Aragona, alto, con una testa ricciuta 393 4 | prezzo, ma vedi che tacco alto, che impuntura, che punta 394 6 | era il portinaio, un uomo alto e grosso, dalla faccia volgare