Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| dolore, sebbene egli avesse tratto dall'istesso suo mite, segreto 2 1, I| coraggiosamente il suo aspetto. E d'un tratto, con l'impeto del suo generoso 3 1, II| cosa, era sparita. A un tratto innanzi alle palpebre abbassate, 4 1, II| Egli titubò: ella, a un tratto, s'infiammò nel viso, intendendo: 5 1, II| irrigidito dalla fatalità: a un tratto, si trovò Anna alle spalle, 6 1, IV| fatto forte, cadde a un tratto, nel rispettoso silenzio 7 1, IV| Caracciolodisse ad un tratto Laura Acquaviva, quasi rispondesse 8 1, IV| levarono e uscirono. A un tratto, tutte le cose intorno ad 9 1, IV| che il sole scompare. A un tratto, sempre parendo di gittare 10 1, IV| incipiente passione.~ ~A un tratto, volgendosi, mentre di nuovo 11 1, IV| cercandovi la morte. A un tratto, la musica tacque: un istante 12 1, V| distratto.~ ~– Il modo come tratto Caracciolo.~ ~– Avete bisogno 13 1, V| fosse stata presa, a un tratto, da una feroce smania di 14 1, V| potendo star ferma. Poi, a un tratto, si fermò, e disse a Laura:~ ~– 15 1, V| ella domandò, pallida ad un tratto, perchè aveva capito.~ ~– 16 1, VI| abnegazione: ella si sentiva, a un tratto, come sollevata da una potenza 17 1, VI| avesse udito. Poi, ad un tratto, levando il capo, le disse, 18 1, VII| chiamarlo per nome, d'un tratto.~ ~– Ne siete certa?~ ~– 19 1, VII| sorriso profondo, intimo. A un tratto, innanzi a , sul bianco 20 2, I| al recinto del peso. A un tratto, disse:~ ~– Ecco Cesare.~ ~ 21 2, I| distrattamente, macchinalmente. A un tratto, si trovò innanzi Cesare 22 2, I| aspettando per licenziarsi. A un tratto, Cesare chiuse lo sportello 23 2, II| buona seradisse a un tratto.~ ~– Perchè te ne vai, Laura? – 24 2, II| sera – ella disse, a un tratto immalinconita.~ ~– Quanto 25 2, II| e caldo turbine.~ ~A un tratto, le parve di udire qualche 26 2, III| diventato freddo freddo a un tratto, imperioso.~ ~– Di tutte. 27 2, IV| nebbie torbide che, a un tratto, coprivano gli occhi belli, 28 2, IV| quella era follia, a un tratto, un freddo brivido le percorse 29 2, IV| occhi di Laura. Ma ad un tratto, sulle labbra di quella 30 2, IV| fare: poi si riaveva, d'un tratto, come se le rotelline interiori 31 2, IV| si levò dal letto, d'un tratto solo, meravigliata di trovare 32 2, IV| grembo, nel manicotto. A un tratto, ella abbassò il portabiglietti 33 2, IV| guance smorte: poi, ad un tratto, odorando un'altra volta 34 2, IV| qui – ella disse, a un tratto, con un movimento di pena.~ ~– 35 2, IV| fremere. Ma sentì, ad un tratto, la possente stretta di 36 2, IV| fibre esaltate: ma udì, a un tratto, la voce di Luigi Caracciolo 37 2, IV| mano nella tasca e ne aveva tratto il piccolo gioiello luccicante All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
38 Ert, I| che sono le paranze. A un tratto, dietro a due lavandaie 39 Ert, I| piede legato dal ferro. A un tratto, dopo due o tre minuti di 40 Ert, I| finestrone.~ ~Ma, ad un tratto, da lontano lontano, una 41 Ert, II| andava e lo vedeva a un tratto circondato da un gruppo 42 Ert, III| ambedue. Il ragazzo a un tratto divenne pensoso:~ ~— Io 43 Ert, IV| caratteristico del bagno penale. A un tratto, fra i soldati e i galeotti 44 Ert, IV| una grande ebbrezza. A un tratto la musica suonò una polka.~ ~— 45 Ert, V| di una guarigione. A un tratto, placidamente il bimbo riapriva 46 Ert, VI| la madre disperata? A un tratto, fra la faraggine dei cupi 47 Ert, VI| andava, per sempre.~ ~A un tratto, un gomito della strada 48 Ert, VII| solo, si acquista, di un tratto, la certezza materiale che 49 Terno, I| ricominciò, infine si chetò a un tratto. Sbattendo sempre l'uovo Gli amanti: pastelli Par.
50 Stresa | della sua brutalità. A un tratto, lo vidi fermo presso la 51 Stresa | quaranta gradi che cade, a un tratto, gittando l'infermo in una 52 Vincen | seriissima, quasi truce. Ma ad un tratto, una visione le passò fugacemente 53 Marqui | pareva invecchiato, d'un tratto.~ ~- Vede? - disse Cristina, - 54 Sorel | debiti? - ella domandò, a un tratto, con la voce fredda e limpida.~ ~ 55 Sorel | della sua esistenza.~ ~A un tratto, sentì un urto contro una 56 Maria | abbandonate lungo la persona. A un tratto, di lontano, gli parve che 57 Maria | avrebbe ella inteso, a un tratto, la perfida e crudel donna, 58 Caricl | figliuolo le rassomigliava tratto per tratto, tanto era stato 59 Caricl | rassomigliava tratto per tratto, tanto era stato fatto da 60 Caricl | uomini e delle cose. D'un tratto, come se finita l'opera Le amanti Parte, Cap.
61 Fiamm, I| una benedizione. Ma, ad un tratto, un incubo mostruoso, senza 62 Fiamm, I| perchè egli si sentisse, a un tratto, immerso in una disperazione 63 Fiamm, III| gondole, trovandosi a un tratto in un largo canale deserto: 64 Fiamm, III| aprire la finestra. A un tratto, con un moto svelto di gente 65 Fiamm, III| sedere sul divanetto.~ ~A un tratto era stata presa dall'orribile 66 Fiamm, III| minute stille gelide. A un tratto una voce amica li riscosse 67 Fiamm, III| di prora e tacevano. A un tratto Grazia, scuotendosi, disse:~ ~- 68 Sole, I| Poi, camminando, ad un tratto, l'ira cadde:~ ~- Bene mi 69 Sole, I| ella disse, domata a un tratto, caduta nella rassegnazione 70 Sole, I| delle loro anime. Poi, a un tratto, egli le domandò una cosa 71 Sole, II| repressa emozione, a un tratto facevano risorgere tutti 72 Sole, III| ne pungeva le dita. A un tratto, si rivolse tutta mutata:~ ~- 73 Amant, II| rispondeva, inasprito, a un tratto.~ ~Ella aveva pianto, la 74 Amant, II| beffardo, egli cadeva, ad un tratto, in una mestizia taciturna 75 Amant, III| III.~ ~ ~ ~A un tratto, nel cuore innamorato di 76 Sogno | gelsomini odorosi. A un tratto, ella diede un piccolo grido:~ ~- 77 Sogno | Egli udiva benissimo. A un tratto, chiamò:~ ~- Luisa?~ ~- 78 Sogno | sigaretta, diventato a un tratto pallido e pensoso.~ ~Luisa 79 Sogno | nel ritmo del mare. A un tratto, la voce le si velò; ella 80 Sogno, I| sotto i loro passi. A un tratto, levando gli occhi, un'immensa 81 Sogno, II| rivelazione, avesse vuotato a un tratto le sue vene. Aveva detto.~ ~ La ballerina Cap.
82 I | bistrattata, nel mondo, che un tratto di bontà, di affetto, la 83 I | petto di Carmela e, a un tratto, la stazione ferroviaria 84 I | sorpresa colà!~ ~Ma, a un tratto, il monumento elevato ad 85 IV | e si senti libera, ad un tratto.~ ~Uscì da quel palcoscenico, I capelli di Sansone Cap.
86 I | E sull'uscio, preso a un tratto da una impazienza nervosa, 87 I | il bimbo, diventato a un tratto calmo e riflettendo profondamente.~ ~— 88 I | che avesse l'anima. A un tratto il gas intorno alla macchina 89 I | brevemente il padre,~ ~A un tratto, in mezzo alla folla che 90 I | Riccardoesclamò, a un tratto, l'attrice.~ ~Prese i gerani 91 II | donde niuno lo avrebbe mai tratto.~ ~Ma mentre le ore della 92 II | quello che leggeva: e il tratto spiritoso, dove una lettera 93 II | forze da tanto tempo, e a un tratto la prosa degli scrittori 94 II | sottolineò con un grande tratto di penna. Un profondo sospiro 95 III | sprezzante lo calmò, ad un tratto:~ ~— Queste femmine crudeli 96 III | innanzi a quel sorriso, d'un tratto rasserenato, con una letizia 97 III | disse.~ ~Percorse quel breve tratto, torvo, concentrato nella 98 III | lentamente il giovanotto, e ad un tratto, bruscamente, rapidamente:~ ~— 99 IV | che egli chiamava ad ogni tratto, ch'egli aveva sin dal principio 100 IV | morir poi tutta quanta d'un tratto. Cominciò a scernere le 101 IV | del Sancio Panza. Ad un tratto, non potendone più, si voltò 102 IV | apparenza tranquilla. A un tratto Wood gli disse bruscamente, 103 IV | con un colpo solo, d'un tratto?~ ~Di nuovo il fracasso 104 V | vendita diminuisse a un tratto, o lentamente, per una qualche 105 V | quasi parlandogli. A un tratto un tumulto di passi e di 106 V | cordialità, la lasciò a un tratto trapelare tutta.~ ~— Io 107 VI | Che bettola! — disse a un tratto, respingendo il suo piatto.~ ~— 108 VI | affaccendava a scrivere, e d'un tratto, gli disse:~ ~— Le avrebbe 109 VI | respirava dentro. A un tratto, Riccardo Joanna, decidendosi, 110 VI | annoio forse... mormorò, a un tratto, facendo quasi per allontanarsi.~ ~— 111 VI | a sedere, calmata di un tratto, aspettando quietamente 112 VI | Casiraghidisse ad un tratto, — senta, senta. Le prometto 113 VI | giornalista voi? — chiese a un tratto Riccardo Joanna.~ ~— No: Castigo Cap.
114 I | presentimento. Come va che, di un tratto, quando sulla porta della 115 I | verso il letto. Ma fu, a un tratto, debolissimo, incapace di 116 I | rispose, diventata fiera, a un tratto.~ ~— Non servedisse Cesare, 117 I | convulsa, si chetò d’un tratto. Senza che egli più la forzasse, 118 I | impulso interno, che ti ha tratto dal silenzio della tua stanza 119 II | dare al cocchiere: ma d’un tratto, buttandosi sui cuscini 120 II | perché si spezzassero d’un tratto solo. Non aveva mangiato, 121 II | Caracciolo, per liberarsi, di un tratto, da tutto ciò.~ ~La carrozza 122 II | gli aveva rammentato, d’un tratto, che la complice, che la 123 II | Laura pensava: poi, a un tratto, risolvendosi, disse:~ ~— 124 II | rammenti, ti rammenti, a un tratto, tu diventavi triste, duro, 125 III | piacere, scorgendo quel tratto fuggente, il freddo mortale 126 III | Chi è quella? — gridò a un tratto Luigi, come se si fosse 127 V | in quel tuo volto a un tratto diventato aspro e oscuro, 128 VI | sorvegliava alla lontana. A un tratto, Cesare rivide, piccola, 129 VI | che con le parole. A un tratto, tacquero: la principessa 130 VI | dopo il teatro. Anzi, a un tratto, dietro i cristalli del 131 VII | disse Carafa, diventato a un tratto grave.~ ~— Altre tre ore? 132 VII | Fumavano, tacendo. Poi, a un tratto, Giulio Carafa si ricordò:~ ~— 133 VII | sconosciuto. Luigi, a un tratto si fermò: lasciò che verso 134 VII | Napolipropose Laura, d’un tratto.~ ~— A far che?~ ~— A viverci.~ ~— 135 VIII | conversazione: fattosi pallido, a un tratto, Luigi dichiarò di essere 136 IX | ancora la divideva un lungo tratto, che sarebbe stato percorso 137 IX | sola espressione.~ ~A un tratto, in quell’abbattimento desolato 138 IX | della vita in Luigi, a un tratto, in quel languore dolente, 139 IX | finalmente, Luigi che non avrebbe tratto niente da quel servo: si 140 X | questo titolo all’ultimo tratto di quella via cittadina. 141 X | della sua testa malata. A un tratto, senza che più la cercasse, 142 X | Il custode, perduto a un tratto l’ossequio e la riservatezza, 143 X | questo, Luigi sentì a un tratto chetarsi la sua smania, 144 X | risolutamente il medico.~ ~A un tratto, il ferito rinvenne. I suoi Dal vero Par.
145 6 | qualcuno con lo sguardo: ad un tratto un vivo rossore le passò 146 12 | Essa si rivolse d'un tratto e gli gittò le braccia al 147 18 | altra ancora - poi ad un tratto, avere scoperto l'oggetto 148 19 | addormentava il suo cuore.~ ~Ad un tratto veniva rapidissimo il risveglio: 149 27 | razza italiana.~ ~Ad un tratto una nota gaia vibrò nel 150 29 | Pigmalione che la desti.~ ~Ad un tratto, in quel grande silenzio, 151 29 | essere artista, poi d'un tratto precipitare in un modo ridicolo: 152 29 | incognita paurosa: ad un tratto, essa ci si presenta continua, 153 32 | sul palcoscenico. Ad un tratto una voce dice una parola; 154 34 | la vita, la vita! Ad un tratto una scossa profonda fece Donna Paola Capitolo
155 1 | Andatevene - mormorò a un tratto, soffocando di collera - 156 2 | ma non piangeva.~ ~A un tratto il pesante martello del 157 2 | Garibaldini - disse, a un tratto, la bambina.~ ~E vennero. 158 3 | prima di giungere. D'un tratto, alzando gli occhi sotto 159 3 | risi, risi sempre. D'un tratto ella scomparve, io m'abbandonai Ella non rispose Parte
160 1 | scintillìo di stelle. A un tratto, voi avete cantato. E tutta 161 1 | della mia ragione: a un tratto, io vinsi lo scherno interiore, 162 1 | tempo prima.... E, a un tratto, poichè l'ora volgeva quasi 163 1 | un pazzo.... Quando, a un tratto, dal mezzo della via, io 164 1 | voi gli comparite, a un tratto, innanzi, come chiamata, 165 1 | un'ora fa, quando, a un tratto, ho avuto il dono grande 166 1 | è quel giovane che, a un tratto, fu vinto da una follìa 167 1 | mio sonno, ed abbia, a un tratto, esaltato tutte le mie facoltà, 168 1 | il termine fissato. A un tratto, i lievissimi chiarori dell' 169 1 | Come in un sogno, a un tratto, la visione vostra si è 170 1 | della mia anima, ha, a un tratto, scosso la mia debolezza 171 2 | pazza gelosia che, d'un tratto, ha scatenato i miei sensi, 172 2 | impeto passionale, che ha tratto alle finestre e ai balconi 173 2 | quale scalpitava. E, a un tratto, Vivina mi ha detto, come 174 3 | merletto: precisamente, a un tratto, ai miei sensi, acuiti, 175 3 | chete acque del mare e, a un tratto, dice, con una intensità 176 3 | vi pare che debba, a un tratto, incendersi, sotto il sole 177 3 | quel cordoglio che, a un tratto, fasciavano la sua vita, 178 3 | Basta — ella diceva, a un tratto.~ ~E i suoi grandi occhi 179 3 | servente taceva. E, a un tratto, come un grido lacerante, Fantasia Parte
180 1 | rispondendo più in tempo. A un tratto il grillo dette una strappata 181 1 | alla direttrice.~ ~D'un tratto un zittìo si udì. Entrava 182 1 | soffochi.~ ~Nulla. D'un tratto la mano di Lucia Altimare 183 1 | Lucia, incoraggiante.~ ~D'un tratto si arrestarono dinanzi a 184 2 | come iersera.~ ~- Ma ad un tratto un debole latrato si udì 185 2 | discutevano. La Filomarino d'un tratto aveva dichiarato che Galeota 186 2 | senza parola, calmato d'un tratto, sorridendo vagamente. Caterina 187 2 | a se stesso.~ ~Ora aveva tratto indietro, goffamente, il 188 3 | rudi, rugate, a sciami. Tratto tratto un bove si dava un 189 3 | rugate, a sciami. Tratto tratto un bove si dava un colpo 190 3 | invano sferrarsi.~ ~D'un tratto si voltò: Lucia era scomparsa. 191 3 | Caserta. I fanali spenti. D'un tratto il primo balcone a sinistra 192 3 | chiaro saliva nell'aria. D'un tratto il punto di bragia filò 193 3 | ancora verso quel prato. A un tratto si fermò, a metà strada, 194 3 | come magnetizzata, ma a un tratto si staccò bruscamente, spaventata, 195 4 | poco. Si ridestarono d'un tratto, appassionati, infelici. 196 4 | disse lei, infiacchita d'un tratto.~ ~- Ed io cucirò - completò 197 4 | Vedi che muoio.~ ~Per breve tratto tacquero. Egli guardava 198 5 | meravigliata ed escì. D'un tratto Caterina, che andava a prendere 199 5 | senza aprire gli occhi. A un tratto, uno scoppio violento di 200 5 | essere amica mia?~ ~D'un tratto - si ricordava Caterina - Fior di passione Novella
201 1 | Andatevene - mormorò a un tratto, soffocando di collera - 202 2 | assurda, borghese. Così quel tratto finale in cui tutta la valentìa 203 4 | ma non piangeva.~ ~A un tratto, il pesante martello del 204 4 | Garibaldini - disse, a un tratto, la bambina.~ ~E vennero. 205 5 | sciupassero. Si fermò d'un tratto, sempre inginocchiata, coi 206 6 | prima di giungere. D'un tratto, alzando gli occhi sotto 207 6 | risi, risi sempre. D'un tratto ella scomparve, io m'abbandonai 208 7 | intirizziti alla vampa. A un tratto, nell'ombra della sera nascente, 209 9 | e seducente - poi di un tratto malinconica, triste, desolata, 210 10 | perchè non veniva. D'un tratto un debole fischio, un suono 211 10 | seconda. Lei non vi è. D'un tratto, lontano, nella penultima 212 17 | pensieri dolorosi. Ad un tratto, mentre una fantesca posava 213 17 | stupendo, riacquistare d'un tratto la sua fama d'artista, riconquistare 214 18 | colazione? - domandò a un tratto la signora.~ ~- Signora 215 18 | vacanza. Poi Lucia venne a un tratto seria. Guardava attorno 216 20 | Calliope ascoltava. D'un tratto egli si arrestò e la guardò. L'infedele Parte, Cap.
217 Inf | Per aggiungere un ultimo tratto, Chérie è quasi sempre allegra: 218 Inf | sotto il suo passo: e a un tratto, il cielo gli parve funebre, 219 Inf | convegno, per ricordarla, ad un tratto, quando fosse prossima, 220 Inf | paura, dalla pietà. A un tratto, l'idea di parlare con Chérie, 221 1 | viene l'ora in cui voi, a un tratto, mi riapparite in tutta 222 Att | perchè non veniva. D'un tratto odo un debole fischio, un 223 Att | seconda. Ella non vi è. D'un tratto, lontano, nella penultima 224 ZigZ | preferito di confidente. A un tratto, gli ostacoli fra Beatrice Leggende napoletane Par.
225 5 | che ella scomparve d'un tratto dal palazzo Medina Cœli 226 6 | fu un gran trionfo. D'un tratto la fierezza si annegò nella 227 6 | nasconde il suo volto.~ ~D'un tratto il barcaiuolo si volse. 228 8 | nella disperazione.~ ~Ad un tratto un singhiozzo interrompe 229 12 | seppellire, ma risvegliatosi d'un tratto, saltò fuori dalla bara O Giovannino, o la morte Par.
230 1 | grande di Pentecoste. Ad un tratto, il campanello si chetò: 231 1 | non può durare» disse a un tratto il bel Giovannino.~ ~«Non 232 2 | mi ha scritto» disse a un tratto donna Gabriella.~ ~«Ah!» 233 2 | cortese. Pareva che, a un tratto, magicamente, Giovannino La mano tagliata Par.
234 1 | scoppiare veemente. A un tratto, senza dirlo a nessuno, 235 1 | loro ossessione.~ ~A un tratto, mentre l’incubo di Roberto 236 1 | quella penombra dove nessun tratto della fisonomia si scorgeva, 237 1 | tengo a posto. — ~ ~A un tratto, Héliane Love sembrò enormemente 238 1 | stamane? — domandò ad un tratto, a Giacobbe Verona.~ ~— 239 1 | vecchio, arrestandosi d'un tratto.~ ~— Non v'era! — rispose 240 1 | Giacobbe? — domandò Cabib, a un tratto.~ ~— È un romanzo, — diss' 241 1 | quella sua creatura. A un tratto, un pensiero gli traversò 242 1 | diventata glaciale, a un tratto, sentendo che la verità 243 1 | atterrata. Una voce debole, a un tratto, la riscosse. Era Rosa, 244 1 | Iddio per me! — ~ ~E, a un tratto, nell'ardore di quella preghiera, 245 1 | Forse! Ma, oramai, il dado è tratto e per me, per il mio spirito, 246 1 | giovane gentiluomo.~ ~A un tratto, quando egli meno se lo 247 1 | certo! — disse Alimena, a un tratto tranquillizzato.~ ~— E come?~ ~— 248 1 | conferma alle sue parole, a un tratto, un grande panico assalse 249 1 | siamo, — egli mormorò, a un tratto.~ ~Difatti, di lontano, 250 1 | che cavalca l'Aniene. A un tratto sparve e nessun rumore s' 251 1 | doveva essere vicina. Ad un tratto, si riscosse; un lungo fischio 252 1 | Ella si decise, a un tratto. Ma il suo volto diventò 253 1 | Un lampo terribile, a un tratto, illuminò la fisonomia di 254 1 | di tristezza. Ma, ad un tratto, si scosse e fece un atto 255 1 | sembra un forno. — ~ ~A un tratto, un uomo alto passò rapidamente 256 1 | era rimasto chiuso. A un tratto, due forti colpi lo scossero.~ ~— 257 1 | è, dove è? — gridò ad un tratto Rachele, con voce altissima.~ ~— 258 2 | cavallo baio, si arrestò, a un tratto: e un signore schiuse le 259 2 | gobbo, con gli occhi a un tratto fosforescenti.~ ~— Allora 260 2 | Parlatemi di lei, — disse a un tratto, la donna.~ ~— Di lei? Non 261 2 | E Marcus Henner, a un tratto accasciato, diventato un 262 2 | sa dove, riapparendo a un tratto, senza dare notizia dei 263 2 | sollevò gli occhi, nessun tratto del suo viso si mosse.~ ~« 264 2 | suo viso si mosse.~ ~«A un tratto, mentre mi sollevavo, per 265 2 | attacco. Oramai, il dado è tratto.~ ~Quel miserabile infame 266 2 | buie e più solitarie. A un tratto, Dick Leslie che aveva seguitato 267 2 | seguitava a fumare. A un tratto, di fuori, si udì un fischio 268 2 | False, — disse, a un tratto, Roberto Alimena.~ ~— False, 269 2 | John, — interloquì ad un tratto Dick Leslie, che aveva taciuto 270 2 | abbandonerò, signore, — disse a un tratto il detective, come se si 271 2 | impossibile. Oramai il dado era tratto: fra due ore, egli avrebbe 272 2 | Ranieri che si decise a un tratto.~ ~Se costui era un assassino 273 2 | essere, forse?~ ~«Tutto ad un tratto, dopo molte di queste dolorose 274 2 | quella cara donna. Pure, a un tratto, mi parve che un sospiro 275 2 | confusamente mi narrò, che, a un tratto, aveva visto Marcus Henner 276 2 | addormentarsi.~ ~«Ma, a un tratto, una grande scossa la faceva 277 2 | ordinato Maria. Poi, a un tratto, quella macchia bianca sparve 278 2 | esclamò levandosi a un tratto.~ ~— Prima di rivederla.~ ~— 279 2 | scoppiarono. Ripresi d'un tratto quella terribile volontà, 280 2 | mi morisse innanzi, a un tratto, senza neppure svegliarsi, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
281 Trion, III| qualcuno con lo sguardo: ad un tratto un vivo rossore le passò 282 Inter, IV| Essa si rivolse d'un tratto e gli gettò le braccia al 283 Silv, I| la vita, la vita! Ad un tratto una scossa profonda fece 284 Idil, III| sul palcoscenico. Ad un tratto una voce dice una parola; 285 Duali, II| addormentava il suo cuore.~ ~Ad un tratto avveniva rapidissimo il Nel paese di Gesù Parte, Cap.
286 1, I| sa da chi, riluce. A un tratto, da una grossa macchina 287 1, II| andate più lungi: e, a un tratto, nella campagna, qualche 288 1, III| Il sole tramonta, d’un tratto solo: un fresco, prima delicato, 289 1, V| l’Egitto tramonta, di un tratto, come il suo rovente sole. 290 2, II| rinvenne la Croce, e, a un tratto, da una porticina che si 291 4, II| ardente, sorpresa, a un tratto, nella medesima anima divina, 292 4, II| del dubbio; sconfitta a un tratto, dalla sfiducia più triste; 293 4, VII| altra, ella si levò, d’un tratto. Aveva preso un rosario 294 7, II| andarsene via, ancora. A un tratto la campanella della colazione 295 7, III| un libro qualunque. A un tratto, padre Giuseppe mi capitò 296 7, VI| supplichevoli ed egli, d’un tratto, si decide: le sei conche 297 7, VIII| di salita comincia. A un tratto, sotto un grande ulivo, 298 7, VIII| spuma, intraprende l’ultimo tratto, il più terribile, la vera 299 7, IX| un uomo o una donna. A un tratto, sparve, come se la terra 300 7, X| pomeriggio, in cui, a un tratto, lo videro camminare sul 301 9, III| si vedeva ancora: ma a un tratto, cominciammo ad andare nell’ 302 9, III| silenzio, nel fresco. A un tratto, una fermata brusca: eravamo 303 9, IV| pronti, tutti. E, a un tratto, io ebbi una scossa, uno Piccole anime Parte
304 6 | strinse nelle spalle. D’un tratto, lungo la siepe che separa 305 6 | ascoltando i suoi discorsi. D’un tratto il bambino si accorse di 306 6 | ritorna al suo posto. A un tratto si ode un largo fruscio, Il paese di cuccagna Par.
307 1 | persona vivente.~ ~Ma, ad un tratto, un lungo grido di soddisfazione 308 1 | bonafficiata?- domandò a un tratto Annarella, presa da una 309 2 | ringraziando col capo. A un tratto, la madre disse:~ ~- Nutrice, 310 2 | occhiata interrogativa. A un tratto, come una coppia entrava 311 2 | di stelline d’oro.~ ~A un tratto, non potendone più, chiamò 312 2 | Luisella Fragalà, a un tratto, addossata a uno stipite 313 2 | fremendo di collera.~ ~Ma ad un tratto, da uomo a uomo, da donna 314 2 | grande sogno, balzati d’un tratto dalla quotidiana realtà 315 2 | inferi, li buttava a un tratto in un mondo fantastico, 316 2 | lavoratori, potevano, a un tratto, diventare dei signori. 317 4 | ravvolgerle le mani. Ma ad un tratto sentì una lieve pressione 318 4 | diceva di fuori: poi, a un tratto, crollò il capo. Il dottore 319 7 | argento russo. Così, ad un tratto, senz’essere annunziati, 320 7 | Gennaro, intanto, aveva tratto del denaro dal cassetto 321 8 | che Bianca Maria avrebbe tratto suo padre di pena. Sono 322 8 | guardandola delibare, di un tratto, a cento e cento altri.~ ~ 323 8 | scontento, malinconico, a un tratto sfiduciato sul valore di 324 9 | quel letto di dolore. A un tratto, come per una scossa elettrica, 325 9 | giorno, o mai più. A un tratto, un lampo di luce lo colpì: 326 9 | che costui, placato a un tratto, disse bonariamente:~ ~- 327 9 | respirazione oppressa. A un tratto, aprendo gli occhi, disse 328 10 | facciata della chiesa. A un tratto da sotto l’arco nero della 329 10 | avanti gli altri, e a un tratto, passata la sfilata dei 330 10 | e in un silenzio, a un tratto, una di esse disse, con 331 10 | grande furore mistico. E a un tratto, nella pausa di immenso 332 11 | dell’amore gli parve a un tratto ammiserita, giacché ella 333 11 | sciatti e sporchi: d’un tratto il dottore si era rammentato 334 14 | di esser sorpresa. A un tratto trasalì: due popolani si 335 14 | di tutte le forze. A un tratto, levando il capo, Colaneri 336 14 | Trifari e Colaneri. A un tratto, anche lui, avendo lo stesso 337 14 | camelie, - egli disse, a un tratto, tremando tutto.~ ~Ma nessuno 338 15 | grave avvenimento, a un tratto, lo fece decidere.~ ~Il 339 15 | il suo coraggio.~ ~E a un tratto, come se quella volontà 340 16 | l’idea che egli venisse tratto all’aria aperta, in libertà, 341 17 | insieme, altro vino. Poi, a un tratto, dopo aver udito qualche 342 17 | terrore e di pietà. A un tratto schiuse la bocca, mancandole 343 18 | la vita di costoro, di un tratto immeschinita, ammiserita, 344 19 | primavera, egli pensò, a un tratto, che tutto era finito. Le 345 20 | giorno, ella parve a un tratto migliorata: era sonno invece 346 20 | caduta in convulsioni: a un tratto il rumore si chetava ed Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
347 Pre | traversato questo drammatico tratto della vita, anzi la varia 348 1, I| pavimento marmoreo. A un tratto una voce le mormorò nell’ 349 1, I| raccomandandosi.~ ~A un tratto, sulle voci irose, lamentose 350 1, II| II.~ ~ ~ ~A un tratto, nella taciturnità delle 351 1, II| imbecille! — esclamò a un tratto.~ ~— Scusa, mi pare che 352 1, IV| accadeva il contatto. A un tratto, mentre si parlava con Reggio, 353 1, IV| sapere: era mancata a un tratto; ma tre o quattro volte 354 2, I| adolescenza oscura: una madre a un tratto datasi alla vita austera, 355 2, I| sarebbe mai maritata. A un tratto, non si sa come, era nata 356 2, II| riflessiva e sagace. A un tratto la musica tacque, le coppie 357 2, IV| della bella chiesa. A un tratto, accanto all’altar maggiore, 358 2, IV| sul capo disadorno, a un tratto diminuito, diventato piccolino, 359 3, I| poteva ballar mai. A un tratto la musica finì: tutte quelle 360 3, III| la corte? — chiese a un tratto la madre.~ ~— Un poco: non 361 5, I| struggimento di tenerezza.~ ~A un tratto, un grande chiarore attirò Storia di due anime Par.
362 1 | impossibile discernere nessun tratto. Pareva, solo, che avesse 363 2 | Maresca, sottovoce. A un tratto, costui, obliando tante 364 2 | Anna ritornava, seria a un tratto, senza sorridere più. Perché 365 2 | perdonami -..~ ~E, d'un tratto, con un vivo sforzo su sé 366 2 | Domenico Maresca fu preso, a un tratto, da una desolazione infinita: 367 3 | occasione fortuita e, così, a un tratto, per affermare la propria 368 3 | indecisi, innanzi: poi, a un tratto, si voltò di nuovo, gli 369 3 | campanelli più languido. E a un tratto, quasi involontariamente, 370 3 | retta.~ ~E Domenico, a un tratto, esplose la sua angoscia, 371 4 | Domenico Maresca, percepì, a un tratto, di trovarsi nelle tenebre. 372 4 | verità.~ ~La verità, a un tratto, grandeggiò, fra quei due, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
373 1 | il loro viso, esse, d'un tratto, sembravano assai più caduche, 374 1 | oggetti.~ ~Quando, a un tratto, un passo rapidissimo attraversò 375 1 | bisogna ascendere un primo tratto di via erta, ma selciata, 376 1 | poi, comincia un secondo tratto di strada a grossi e larghi 377 1 | altro gomito, un ultimo tratto di erta strada, ancora a 378 2 | sentì rabbrividire, a un tratto, non solo di freddo, ma 379 2 | il marinaio cadde, di un tratto, a terra, lungo disteso, 380 3 | cucina la signora. A un tratto, Maria Laterza, in preda 381 3 | diventata freddissima a un tratto: sciolse il suo braccio 382 4 | scala avevano dato l'ultimo tratto. Anch'ella entrò nella porta 383 4 | dispersa, nel mondo.~ ~A un tratto, la maniglia della porta 384 4 | Ancora, ella esitò. Poi d'un tratto, come se si fosse decisa, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
385 1, 8 | importante strada della città, il tratto da San Nicola alla Carità, 386 1, 8 | fradicia; dopo le otto, quel tratto è un campo di battaglia 387 1, 8 | non potevano lavare, quel tratto di strada, via Roma, malgrado 388 2, 1 | Dopo le nove di sera, il tratto del Rettifilo da piazza 389 2, 1 | lampade elettriche, quel tratto è uno dei più pericolosi 390 3, 8 | magicamente colorito: e a un tratto, io, come gli altri, eravamo La virtù di Checchina Par.
391 3 | uscì dalla stanza, d’un tratto solo, senza voltarsi. Egli 392 6 | Ugo di Aragona.»~ ~D’un tratto, dopo la lettura, a Checchina
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License