IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] amicis 1 amicizia 56 amicizie 11 amico 392 amido 3 amieri 3 amilcare 1 | Frequenza [« »] 397 quelli 394 alto 394 anzi 392 amico 392 potuto 392 tratto 390 vuoi | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze amico |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| parente più prossimo, all'amico più saggio, chiedevo di
2 1, III| parente: era un tutore, un amico del padre, un compagno di
3 1, III| stravaganza pensò che l'amico de' suoi piaceri, che il
4 1, III| missione di protettore, di amico: eppure il morto padre,
5 1, V| assiduità del suo giovane amico Luigi Caracciolo, presso
6 1, V| farvi piacere: perchè era amico vostro – gridò lei, stendendo
7 1, V| sposatelo. È il consiglio di un amico, di un vero amico, sposate
8 1, V| di un amico, di un vero amico, sposate Luigi Caracciolo.~ ~–
9 1, VI| dolce, se il nome di un amico che tutto dice e nulla dice:
10 1, VI| sostegno. Come debbo chiamarvi? Amico? Sì, amico, io mi perdo
11 1, VI| debbo chiamarvi? Amico? Sì, amico, io mi perdo se voi non
12 1, VI| sorreggere la mia esistenza. Amico, amico, amico, non mi respingete:
13 1, VI| la mia esistenza. Amico, amico, amico, non mi respingete:
14 1, VI| esistenza. Amico, amico, amico, non mi respingete: dite
15 1, VI| non può respingermi: voi, amico, non potete respingermi. –
16 2, I| sopra lo stage di qualche amico o in phaéton, solo, per
17 2, I| chiacchierare ora con un amico, ora in un gruppo di signore,
18 2, I| farle compagnia: sei tanto amico mio! – disse, ridendo, Cesare
19 2, II| in quella serata, qualche amico, così, alla spicciolata,
20 2, II| Ma talvolta, qualche amico passava per piazza Vittoria,
21 2, III| diventare un eccellente amico, un confidente sicuro. Oh,
22 2, III| venendo qualcuno... qualche amico devoto... chissà... potrete
23 2, III| Ebbene, volete trattarmi da amico? In un minuto di dolore
24 2, III| quando avrete bisogno di un amico, di un cavaliere, di un
25 2, III| uomo che vi adora, ma è l'amico devoto, ma è il fratello
26 2, IV| sorrideva. Non era un cattivo amico e col suo amore non le aveva
27 2, IV| come un compagno, come un amico, come un servo, per un anno,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
28 Terno, II| sigaro e un bicchiere a un amico, come vuole il decoro, e
29 Trent, I| Gambardella.~ ~— No, ma sono amico di Ruffo-Scilla, — rispose
30 Trent, I| burocratico, aveva cercato di un amico, un napoletano impiegato
31 Trent, I| legno in un salone, il suo amico gli era apparso fra tanti
32 Trent, I| parlato sottovoce al suo amico, dandogli un appuntamento
33 Trent, I| confusione, tanto il suo amico gli pareva ingrandito, poichè
34 Trent, II| avevate permesso, come ad amico, come al più umile, al più
35 Trent, II| ditelo al vostro migliore amico.~ ~— Egli non è rientrato,
36 Trent, II| Volete essermi veramente amico? — soggiunse con quella
37 Trent, II| se si trattasse di un mio amico, — soggiunse amaramente.~ ~
38 Trent, II| nessuno. Anzi, aveva un amico solo: ma Paolo Collemagno
39 Trent, II| abbiamo fatto un piacere a un amico, prestandogli una sommetta,
40 Trent, II| port' e ffeneste ca chill'amico è leste. Significa che si
41 Trent, III| sportelli, dicendo: — Un mio amico vuoi deporre diecimila,
42 Trent, IV| mansuetudine, — io non sono amico di casa vostra, non ho diritto
43 Trent, IV| piombi sulla testa! Avete un amico, il più devoto fra gli amici.
Gli amanti: pastelli
Par.
44 Ded | AL CARISSIMO AMICO~ ~ ~ ~EUGENIO TORELLI VIOLLIER~ ~ ~ ~
45 Caracc | subito si reprimeva.~ ~- Amico di tuo marito?~ ~- No: punto.
46 Felice | lei. Le mandava un comune amico, che non ignorava il loro
47 Felice | il loro segreto: e questo amico le diceva quelle vaghe parole
48 Heliot | marina, Paolo Collemagno, amico d'infanzia di Luisa Cima,
49 Sorel | essere il tuo amante, il tuo amico, il tuo servo....~ ~- E
50 Sorel | scrivere, nè un parente, nè un amico, nè una conoscenza, non
51 Sorel | non una fidanzata, non un amico, niente, niente, non una
52 Maria | equilibrio della gentilezza. Un amico che andava via, anche lui,
53 Maria | portone, in piazza Vittoria. L'amico risalì per la via di Chiaia:
Le amanti
Parte, Cap.
54 Fiamm, I| permesso prima di entrare, l'amico che assume un'aria discreta,
55 Fiamm, I| misteriosi. Una sera, un amico più affettuoso, più insistente,
56 Fiamm, I| ammazzare? - domandò ridendo l'amico.~ ~- Forse - rispose Ferrante,
57 Fiamm, III| solitario era, colà, un amico di entrambi, un gentiluomo
58 Fiamm, III| contenti di trovare quell'amico, quel terzo. E la conversazione,
59 Fiamm, III| sospirando chiedendo all'amico:~ ~- Dicci questa istoria,
60 Sole, I| Chiarina, ti presento un amico, Giovanni Serra - disse
61 Sole, I| ne ho più trentaquattro, amico mio.~ ~- No? Non eravamo
62 Sole, I| Se potessi dirvi.... amico mio.... se potessi dirvi
63 Sole, I| bene mi farebbe il parlare, amico mio! ah io mi sento affogare.
64 Sole, I| potrei.~ ~- Non mi siete amico, allora?~ ~- Sì, vi sono
65 Sole, I| allora?~ ~- Sì, vi sono amico - e parlava con un evidente
66 Sole, II| più felice della terra, amico mio - esclamò ella, con
67 Sole, II| ma si deve piacere all'amico. Parlavano con fredda tenerezza.
68 Sole, III| disinvolta e serena, come a un amico che venisse sempre, e le
69 Sole, III| Clara, tacete!~ ~- No, amico mio, non mi fate tacere,
70 Sole, III| rispose nulla.~ ~- Vedrete, amico mio, vedrete che questo
71 Sole, V| Non sono il tuo migliore amico?~ ~- Amico? Io non ho amici.~ ~-
72 Sole, V| tuo migliore amico?~ ~- Amico? Io non ho amici.~ ~- Il
73 Amant, II| Paolo Spada e qualche suo amico andavano lentamente, fermandosi
74 Amant, III| accaddero. Un giorno, un amico di Paolo Spada aveva elogiato
75 Sogno | Massimo era solo. L'amico d'infanzia, non veduto da
76 Sogno | ricordi, in compagnia dell'amico ritrovato. Avevano, infatti,
77 Sogno | fatto gli stessi studii, l'amico era adesso un illustre avvocato
78 Sogno | oppresso da altre cure: l'amico era pieno di talento, ma
79 Sogno | essersi condotto a casa quell'amico: tante chiuse cicatrici
80 Sogno | quando il parente, o l'amico, o l'amante che le riceve,
81 Sogno | buon camerata, di un buon amico, lo avrebbe distratto. Ed
82 Sogno | poi, vi mariterei a un amico che amassi molto. È deciso?~ ~
La ballerina
Cap.
83 I | mezzo di un giornalista suo amico, specie a San Carlo: e,
84 I | Carlo: e, talvolta, con l’amico era andato ad aspettare
85 I | gli aveva mormorato l’amico giornalista. — È brutta
86 II | parente. Forse... qualche amico mi accompagnerebbe... se
87 II | San Carlo, introdotto dall’amico giornalista: e sentendo
88 III | Ma ve lo dico da vero amico, quale vi sono, perché vi
89 III | trovate il vostro vecchio amico Gabriele, che non ha ventotto
90 III | pensa che hai in me un amico sincero e comandami in quanto
91 IV | per un convegno con un amico, a cercare, da dietro i
92 IV | ne sono venuti. Qualche amico… ma se ne è andato subito.
93 IV | si supponeva che qualche amico o qualche parente del suicida
94 IV | era da fare, per il povero amico loro, che uccidersi. E se
I capelli di Sansone
Cap.
95 I | Don Domenico era grande amico di Riccardo, lo lasciava
96 I | dove stava l'altro suo amico, Francesco. Era un giovanotto
97 I | Riccardo era un grande amico di Francesco, lo andava
98 I | soddisfatte dell'esistenza. Un amico entrò, un uomo della prolissa
99 II | incontrò un napoletano, un amico di suo padre, giornalista:~ ~—
100 II | che il figliuolo del suo amico fosse uno stupido completo.
101 II | sue congratulazioni all'amico, facendogli notare che lui
102 II | articoli del suo migliore amico:~ ~— Io me ne accorgerò
103 II | carattere forte e temprato, un amico serio e affettuoso, sagace
104 II | perdono per tutti i peccati. L'amico vi offre la mano leale e
105 II | ascoltando un racconto del suo amico; ma Riccardo era troppo
106 II | l'attacco critico del suo amico; e i carabinieri che gironzavano
107 II | lagnato del silenzio del suo amico, che gli aveva sempre rimproverato
108 II | mondi che la parola del suo amico gli schiudeva, pensando
109 II | voleva far dispiacere al suo amico.~ ~— È la principessa Sackarine:
110 II | centesimi, — rispose il fedele amico.~ ~— Non vi è tanto male,
111 II | postale volle accompagnare l'amico sino a casa. E sotto il
112 III | spiritoso Quasimodo; un suo amico di Napoli gli scriveva una
113 III | un ammiratore ricco, un amico che glielo confidasse per
114 III | Scano, tu mi contristi, amico mio.~ ~— O Riccardo, più
115 III | si apre alla madre, all'amico più caro, alla donna amata;
116 IV | capitano dei carabinieri amico dei giornalisti.~ ~— Ma
117 IV | oscurar gli occhi del suo amico, il quale disse freddamente:~ ~—
118 V | contro Frati, contro l'antico amico, contro il presente nemico:
119 V | giorno, egli invitava un amico a colazione, faceva colazione
120 V | Bolognetti.~ ~— Addio, amico.~ ~— Addio nemico.~ ~Joanna
121 V | Ecco, voi siete un buon amico, ci conosciamo da gran tempo,
122 V | rendita, godendo di tutto, amico di tutti, non discutendo
123 VI | Fatevi dare da questo vostro amico le trentamila lire, sor
124 VI | chiederle in prestito a un amico?~ ~— È inutile, — disse
125 VI | confidarvi? Non vi sono amico abbastanza?~ ~— V'ingannate.
126 VI | buona.~ ~— Amatela assai, amico.~ ~Un silenzio di tenerezza
127 VI | Schiavo dovete essere, non amico: non dovete aver bocca che
128 VI | porteranno all'ospedale. Qualche amico verrà; forse fanno una sottoscrizione
Castigo
Cap.
129 I | scrivere una parola a un amico: raro scrittore, avente
130 II | molto pallido, esser un amico della contessa o del giovane
131 II | creditore, né un qualunque amico di club, né un seccatore.
132 III | tutto, egli ricercò un suo amico, Pietro Tornabuoni: una
133 III | follia negli occhi del suo amico.~ ~— La conosci bene, Pietro?
134 III | domani.~ ~— Muoio stanotte, amico...~ ~Tornabuoni lo fissò
135 III | inesplicabile, del suo amico, gli si comunicava: era
136 III | lo sguardo folle del suo amico, udendone la voce tremante
137 IV | Questo ti dicevo, dunque, amico mio — concluse Luigi, trionfalmente.~ ~—
138 IV | pauroso dubbio del suo amico e la necessità di vederlo
139 V | chiostro.~ ~— Una peccatrice, amico mio.~ ~— Eh, lo credo!~ ~—
140 V | Marco nell’orecchio del suo amico — credi che Cesare abbia
141 V | Trattami come un uomo, come un amico.~ ~— È inutile, non m’intenderesti.~ ~—
142 VI | qualche gentiluomo romano, suo amico.~ ~Li pregava con termini
143 VI | Tranquillissimo. Qualche amico gli si accostò, non sapendo
144 VI | senza motivo. È dovere di amico, è obbligo di gentiluomo.~ ~—
145 VI | raccontano neppure al più intimo amico, che non si dicono neppure
146 VI | colà solo a ricercare un amico. Tornò indietro, a piedi,
147 VI | non credo.~ ~— Tenta, amico mio, o qui tutto va in rovina.
148 VI | quieta e obbediente di un amico pietoso, che non ostenta
149 VI | la trattava come un buon amico che avesse voluto venire
150 VII | signora?~ ~— È ferito: è suo amico, ella è inglese...~ ~— Tu
151 VIII | la detestava, per il suo amico, quella duchessa inglese
152 IX | aspettare, lo trattava come un amico intimo, come un innamorato.
153 X | sei né mio parente, né mio amico. Sei mio nemico. Perché
154 X | parlarmi così. Non ti sono amico. Mi sei nemico.~ ~— Eppure
155 X | cattivo umore? — gli chiese l’amico, alla fine.~ ~— Già.~ ~—
156 X | meglio di ritrovarsi con un amico — disse flebilmente l’allampanato
Dal vero
Par.
157 Ded | ROCCO DE ZERBI.~ ~Egregio amico,~ ~A me, ignota ancora,
158 3 | sbizzarrirsi, di punzecchiare l'amico? Nessun obbligo di esser
159 4 | in un ambiente cognito ed amico; ci si vuole restare sino
160 6 | a parlargli come ad un amico. Che ci era stato prima
161 6 | Roberto Montefranco ad un amico, parlandogli del suo matrimonio -
162 11 | spalle, discorreva con un amico.~ ~- Sai? parto - disse.~ ~-
163 12 | Benissimo: e se viene qualche amico importuno?~ ~- Per domani
164 17 | ultimo piano.~ ~Carissimo amico,~ ~A momenti sono diciotto
165 17 | Palmieri, tuo buono e fedele amico, che era venuto a farti
166 19 | un po' parente, un po' amico della famiglia di Flavia,
167 20 | nobilissimo, era il suo unico amico, suo fratello, un altro
168 20 | sconosciuta ed il suo incognito amico; ed anche questi due si
169 22 | gli occhi il nome di un amico d'infanzia, di un coetaneo,
170 24 | mio vicino di destra, un amico, un artista, che m'indovinava.~ ~-
171 25 | egli significa un mio amico che si chiama Augusto, ma
172 25 | delle parti letterarie, l'amico era distratto e poco capiva
173 25 | un marito e il relativo amico del marito: la metà degli
174 31 | lui, qualcuno che gli è amico, fratello, padre, che per
175 32 | sospetto d'incontrare qualche amico che lo chiamasse per nome.~ ~
176 35 | Gli manca il suo grande amico, il giustiziere sconosciuto,
177 35 | qualche parte del mondo un amico incognito a cui dovessi
178 35 | sorridente il chiuso avvenire. L'amico non mi rispondeva; solo
179 35 | impressione io ho scritto al mio amico. Come era la vita sua, come
180 35 | scritto un libro e che l'amico era il pubblico.~ ~ ~ ~Ora,
181 35 | il pubblico.~ ~ ~ ~Ora, amico lettore, il libro è terminato:
182 35 | sorriso, ritrovasse un sol amico; avrei la consolazione di
Donna Paola
Capitolo
183 1 | occhi supplichevoli.~ ~- Amico, non ho nulla da perdonarvi -
184 1 | di pianto.~ ~- Non posso, amico; questi signori hanno bisogno
185 1 | Datemi il ventaglio, amico.~ ~- Sentitemi... - disse
186 1 | Che avete a dirmi, amico?~ ~- Che vi amo.~ ~- Me
187 1 | amo, vi amo, vi amo.~ ~- Amico, mio marito è di là che
188 1 | via!~ ~- Voi siete pazzo, amico - disse lei, appoggiando
189 1 | padre, marito, amante, amico, consigliere, infermiere;
190 3 | saliente dei rimorsi. L'amico che m'aspettava, a cui dovevo
Ella non rispose
Parte
191 Lett | AL LETTORE~ ~ ~ ~Amico lettore, ti prego, sii sincero.
192 Lett | la vita. Poichè, forse, amico lettore, tu sei vecchio
193 1 | spesso, a cercare di qualche amico. Colui di cui ho domandato,
194 1 | ambasciatrice. E, più tardi, amico mio, qual vedova…!~ ~«Io
195 2 | pittore inglese Temperley, suo amico, non è vero, una casa che
196 2 | italiano, un parente, un amico, forse.... On la voyail
197 2 | entrato, là, condotto da un amico, don Lodovico Massari, che
198 2 | un italiano, di Roma, un amico....~ ~«Donna Oliva Sforza
199 2 | avesse potuto trovare un viso amico, una mano amica, in un paese,
Fantasia
Parte
200 2 | tanto amica, vi posso essere amico anch'io. Mi proibite di
201 2 | Caserta, influente perchè amico del presidente del Consiglio,
202 2 | di lui. - Povero e caro amico, io ho dovuto immolarti
203 3 | appoggiato al braccio del suo amico, l'onorevole di Caserta.
204 3 | lui, confuso - cercavo un amico, un espositore di Maddaloni.~ ~-
205 3 | che osservi?~ ~- Tutti, amico mio.~ ~- Guardano voi -
206 3 | Mi avevate chiamato amico....~ ~- Volete che me ne
207 3 | nel mondo delle sorprese, amico mio.~ ~- Le bestie sono
208 5 | Con Cicillo Cantelmo, un amico.~ ~- Per chi?~ ~- .. per
209 5 | se era scarsa. Qualche amico mi disse allora che le donne
Fior di passione
Novella
210 1 | occhi supplichevoli.~ ~- Amico, non ho nulla da perdonarvi -
211 1 | di pianto.~ ~- Non posso, amico: questi signori hanno bisogno
212 1 | Datemi il ventaglio, amico.~ ~- Sentitemi.... - disse
213 1 | Che avete a dirmi, amico?~ ~- Che vi amo.~ ~- Me
214 1 | amo, vi amo, vi amo!~ ~- Amico, mio marito è di là che
215 1 | via.~ ~- Voi siete pazzo, amico - disse lei, appoggiando
216 1 | padre, marito, amante, amico, consigliere, infermiere:
217 2 | sua porta era chiusa: nè amico, nè donna, potevano entrare.
218 6 | saliente dei rimorsi. L'amico che m'aspettava, a cui dovevo
219 7 | tu hai scelto il mio buon amico Mario Torresparda. Io gli
220 8 | altro ancora, signora.~ ~- O amico, voi dovete averlo ed amarlo
221 13 | il conte ritornava come amico, senza farle punto la corte.
222 14 | lei sarà il mio sincero amico. L'amicizia è un affetto
223 14 | 4 Dicembre...~ ~ ~Amico mio. Senza dubbio sono giunta
224 14 | allegra e felice: ma soffoco. Amico mio, è venuta la settimana
225 14 | giovinezza. Finire. Morire. Amico mio, è forza che sia così.
226 18 | volete da colazione?~ ~- Amico mio, non ho fame - fu la
227 19 | Non si sa. Ditemelo voi, amico, che odiate i ritratti di
L'infedele
Parte, Cap.
228 Inf | non vede mai; ha qualche amico buono, ma l'amicizia loro
229 Inf | Sì, rideva - ripetette l'amico.~ ~Alla sera, come l'ora
230 Inf | quella pietosa, per il suo amico, stanca del viaggio, si
231 1 | vostri amici, come l'unico amico. Qual sogno!~ ~- Ebbene?~ ~-
232 ZigZ | sparenti: ella amava un amico del mio curioso signore,
233 ZigZ | intermediario fra il suo amico lontano e questa donna.
234 ZigZ | Beatrice e il suo lontano amico erano caduti: la parte del
Leggende napoletane
Par.
235 2 | è chi ha litigato con l’amico e chi con l’innamorata:
236 4 | accorreva a lui come ad amico, per allietarsi della sua
237 4 | napoletano, cui unico e buon amico era rimasto un leone che
238 10 | Isabella con Giovanni Verrusio, amico suo e suo compagno d'infanzia.~ ~ ~ ~
239 10 | Pistoia, pittore, fu suo amico. Per sua ordinazione e per
240 11 | Lucullo, il forte guerriero, l'amico dei letterati, primo fra
241 15 | il Vesuvio è loro vecchio amico, vuole scherzare, è un brontolone,
La mano tagliata
Par.
242 1 | facchino. Non una donna, non un amico aveva avuto l’idea di salutare
243 1 | lievemente amato, qua e là, ma l'amico devoto e a cui si è devoto,
244 1 | Nizza. Qualche volta, un amico più affezionato gli diceva:~ ~—
245 1 | amore e di denaro con un suo amico, Fiorenzo Scotti.~ ~Un po’
246 1 | chiedere di lui. Veniva qualche amico, qualche conoscenza, qualche
247 1 | microscopio. Egli era stato amico d’infanzia col padre di
248 1 | affettuosamente, in memoria del suo amico morto così giovane, e anche
249 1 | possessore, non importa, amico mio! Importa conoscere a
250 1 | complici.~ ~— Sia chiunque, amico mio! Combatterò.~ ~— Ma
251 1 | carrozze dove passava un amico o un'amica. Giusto, una
252 1 | contrastato?~ ~— Contrastatissimo, amico mio. Amore impossibile.~ ~—
253 1 | presento Roberto Alimena, mio amico; tu, certo, conosci la bella
254 1 | accento languido. — Il vostro amico è scortese, conte Alimena.~ ~—
255 1 | grande. …~ ~— E, notate, amico mio, che io non sapevo,
256 1 | toglietemi da queste ombre!~ ~— Amico mio, io non posso, nella
257 1 | dando del tu al suo novello amico, nella confusione.~ ~— L'
258 2 | accompagnata da un parente, da un amico, da nessuno. Presto, ella
259 2 | ferito?~ ~— Un suo intimo amico, ma suo rivale, il conte
260 2 | era stato per mano di un amico, amico infido, che egli
261 2 | stato per mano di un amico, amico infido, che egli era stato
262 2 | Carissimo e venerato amico,~ ~ ~ ~«La prima volta che
263 2 | lettera che io posso scrivere, amico mio buono, è per voi! Voi
264 2 | del figliuolo del vostro amico d'infanzia che si trattava,
265 2 | passati vari mesi, il mio amico è sempre malato, sebbene
266 2 | fatto niente di male, mio amico, ma sono in preda a una
267 2 | passare.~ ~«Direte, forse, amico mio, che la testimonianza
268 2 | da lei! Una catastrofe, amico mio!~ ~«Ma mi avveggo che
269 2 | di vista. Pure, pure, mio amico e mio maestro, quella donna
270 2 | dolente, folle. Uno spettro, amico mio, ma una creatura vivente,
271 2 | agitatissimi. Anche il mio amico era in uno stato patologico,
272 2 | seccato. Vi ho detto, diletto amico, che la contessa Clara Loredana
273 2 | corbellato, innanzi all'amico Ranieri Lambertini. Costui,
274 2 | delegato. Un vero convegno, amico mio, a cui io non badai
275 2 | il dolore per quel povero amico, ferito mortalmente, e che
276 2 | dove avevo veduto il mio amico pieno di salute e di giovinezza,
277 2 | Già. Voi eravate molto amico del povero conte Ranieri
278 2 | conoscevo, da tempo: gli sono amico da poco.~ ~«— Da quanto?~ ~«—
279 2 | fisonomia.~ ~«Mio venerato amico, io vi riferisco il dialogo
280 2 | al corpo esanime del mio amico.~ ~«— Conoscevate la vita
281 2 | altro? L'innamorata di un amico? — insinuò cautamente il
282 2 | avevano condotto il mio povero amico. Attraversai così tre stanze,
283 2 | la figura del mio povero amico mezzo morto, giacente in
284 2 | continuamente di vedere il mio amico Ranieri Lambertini aggredito,
285 2 | la vita al mio infelice amico; vedevo risplendere sinistramente
286 2 | premeditazione, sulla persona del mio amico Ranieri Lambertini; due
287 2 | continue fra me e il mio amico, fino a che, io era venuto
288 2 | molestarmi.~ ~«E, credete voi, amico mio venerato, che io pensi
289 2 | Alimena aveva anche qualche amico a Londra, specialmente all'
290 2 | Dicono, anche, che sia amico di tutti i Rothschild. Certo
291 2 | Direte che sono un amico vostro.~ ~— Non mi crederà.
292 2 | quasi, il mio migliore amico, Ranieri Lambertini? Suppongo
293 2 | vi starò dattorno come un amico, come un servo, fedelmente,
294 2 | Siete venuto tardi, amico, — disse Dick, con una perfetta
295 2 | deve sapere che ella ha un amico, deciso a tutto, pure di
296 2 | tutto, pure di salvarla, un amico che vuole spendere la sua
297 2 | Le direte che è un amico, un sincero amico, che gliela
298 2 | che è un amico, un sincero amico, che gliela manda.~ ~— Va
299 2 | la sua tristezza al suo amico, giacchè egli aveva perduto
300 2 | perduta, per sempre, per l'amico suo, malata, infelice, chiusa
301 2 | medesimo tempo, il suo migliore amico si trovava nelle sue stesse
302 2 | portato una lettera del vostro amico! — soggiunse, con un lieve
303 2 | Alimena è il mio migliore amico.~ ~— Egli voleva ritrovare
304 2 | egli si diresse a un suo amico dell'ambasciata, e costui
305 2 | Wight, 25 marzo.~ ~ ~ ~«Mio amico,~ ~«Mentre vi scrivo, il
306 2 | Forse non ci rivedremo più, amico mio! Nel breve tempo della
307 2 | credermi il vostro assassino! Amico mio, sapete che questo non
308 2 | più.~ ~«Ma io debbo a voi, amico, il racconto esatto di quello
309 2 | debbo, non solo come ad un amico, ma perchè tutto questo
310 2 | queste lettere, l'unico amico che io abbia trovato qui.
311 2 | Quale orribile mistero, amico mio, e che istoria atroce
312 2 | anno a questa parte, il mio amico Silvio Amati aveva estratto
313 2 | situazione. Vi assicuro, amico mio, che, in quella notte,
314 2 | agitazione terribile. Pensate, amico mio, che io non conoscevo
315 2 | me, si era cangiato in un amico, se ho potuto fare un piano,
316 2 | si prendono quelle di un amico, di un salvatore, e gliele
317 2 | inglesi.~ ~«Sapete voi, amico mio, quanto tempo abbiamo
318 2 | oscure.~ ~«Quando noi amiamo, amico mio, e voi lo sapete, noi
319 2 | esausto le mie forze. Credete, amico carissimo, che io sono come
320 2 | servito, ma non gli sono nè amico nè fratello.~ ~— Mi parla
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
321 Trion, III| sorridergli, parlargli come ad un amico. Che ci era stato prima
322 Trion, V| Roberto Montefranco ad un amico, parlandogli del suo matrimonio —
323 Inter, I| Benissimo: e se viene qualche amico importuno?~ ~— Per domani
324 CasaN, -| in un ambiente cognito ed amico; ci si vuole restare sino
325 Idil, III| sospetto d'incontrare qualche amico che lo chiamasse per nome.~ ~
326 Duali, I| un po' parente, un po' amico della famiglia di Flavia;
327 CoSal, -| presentato il marchese, da un amico: furono scambiate poche
328 CoSal, -| cugina di Flavia con un amico di Ernesto. Si rassegnarono
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
329 4, II| cui il padrone era un suo amico e che lo lasciava liberamente
330 4, IV| la forza di dichiararsi amico del perseguitato e rinnegò
331 7, III| Terra Santa non ha migliore amico d’Ibrahim — dichiarò padre
332 7, IX| temendo per la salute del suo amico frate: e, intanto, dolcemente,
333 9, III| guida e della scorta, dell’amico e del servo. Sì, anche dell’
334 9, III| del servo. Sì, anche dell’amico! Tre giorni soltanto io
335 9, III| dragomanno non è anche un amico? — e Hassan mi ascoltava,
336 9, III| dragomanno di Soria, compagno e amico fedele, povero Issa? Quaranta
Pagina azzurra
Parte
337 3 | azione che possa fare un amico, cioè m'inviti a pranzo;
338 5 | presentato il marchese, da un amico: furono scambiate poche
339 5 | cugina di Flavia con un amico di Ernesto. Si rassegnarono
340 8 | gli occhi il nome di un amico d'infanzia, di un coetaneo,
Piccole anime
Parte
341 7 | come mi narrava il mio amico Ninì, in tutta confidenza.
342 8 | palcoscenico: questo bambino è amico della Marini, la Tessero
343 8 | il modo di licenziare un amico importuno e impara quello
Il paese di cuccagna
Par.
344 1 | fare; debbo andare con un amico. A proposito, me le presti
345 2 | condotta da un parente, da un amico, così senza neanche chieder
346 2 | ella, duramente.~ ~- Un amico mio…~ ~- Un amico, quello
347 2 | Un amico mio…~ ~- Un amico, quello straccione?~ ~-
348 2 | pezzente, anche se ti è amico, in mezzo a una riunione
349 2 | Pasqualino De Feo, un bravo amico.~ ~L’assistito sorrise vagamente
350 3 | visioni lucide del nostro amico Colaneri, ma dove è il risultato?
351 4 | per scacciarlo.~ ~- È un amico… - rispose il marchese,
352 5 | far carnevale, da un mio amico…~ ~Gli altri, intorno, urlavano,
353 5 | più del medico che dell’amico.~ ~- Siete guarita? - parlò
354 7 | Con te, con questo tuo amico Mazzocchi, dovrei fare tal
355 7 | sogno. Sarebbe offendere un amico!~ ~- Ti sei segnate le scadenze?~ ~-
356 8 | per affetto di medico e di amico le consigliava, ancora una
357 8 | presso il suo carissimo amico don Crescenzo, che continuava
358 10 | santo Rocco pareva un buon amico di tutta quella gente, un
359 10 | tutta quella gente, un caro amico indulgente con cui fosse
360 11 | fanciulla.~ ~- Anche costui è un amico?~ ~Ma l’aveva vista così
361 11 | egli faceva la parte di un amico, di un salvatore, ed era
362 11 | fortuna, io bisogna che sia l’amico vostro, il più grande vostro
363 11 | vostro, il più grande vostro amico, l’unico amico vostro, intendete?
364 11 | grande vostro amico, l’unico amico vostro, intendete? Bisogna
365 11 | Mi basta. È un infelice, amico mio, da anni e anni che
366 11 | Io ho veduto lo spirito, amico mio.~ ~- Come, veduto?~ ~-
367 15 | Antonio Amati, il salvatore, l’amico, l‘amore, il marchese Cavalcanti
368 15 | marito, come protettore, come amico, per guarirle l’anima e
369 19 | Ma non avete più un amico, un parente?~ ~- Nessuno,
370 19 | anima l’incubo.~ ~- Siete amico, volete lasciargli qualche
371 19 | gridò, esasperato.~ ~- Siete amico suo, voi?~ ~- Sì, sì, sì!~ ~-
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
372 1, II| cameriere, si era fatto amico con tutti. Di estate sedeva
373 2, I| non avrà più trovato nè un amico che gli presti cinquecento
374 2, III| più, ma Cantelmo era un amico, un parente, si sarebbero
375 3, IV| Froio, condottovi da un amico. Caterina Borrelli e Annina
376 3, IV| passava accanto a loro un amico, un conoscente, esse lo
Storia di due anime
Par.
377 2 | Amoroso, pittore, anche lui, amico carissimo - seguitava a
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
378 | PAOLO BOURGET~ ~ ~ ~ ~Mio amico e mio Maestro,~ ~ ~ ~Questa
379 | gli errori umani, o mio amico e mio Maestro, e nessuno
380 | grande cosa è il dolore, mio amico e mio Maestro, come è solenne
381 2 | stato a Caserta, con un amico, - disse, come se niente
382 3 | visita di un parente, di un amico: il portinaio aveva severissimo
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
383 1, 6 | dagli strani titoli: il Vero amico, il Tesoro, il Fulmine,
384 3, 1 | anello, colui che era stato l'amico di Harry Plantagenet, principe
385 3, 2 | grazia di Dio e neppure tu, amico lettore, per tua fortuna:
386 3, 2 | bene che è, questo rione, amico lettore e fratello mio,
387 3, 2 | rimpiangeremo anche di più insieme, amico lettore, se mai il rione
388 3, 2 | quadrati - non t'illudere, amico lettore, ottomila metri
389 3, 2 | sembra un poco esagerato, amico lettore? Non ti pare che
390 3, 2 | veder quella buffonata, e tu amico lettore e io, cronista scettico
La virtù di Checchina
Par.
391 3 | principe Odescalchi, un mio amico: no, quello accanto, dopo
392 6 | Alessandro Pontacchini, un amico di casa, che teneva un botteghino