IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] alquanto 23 alsaziani 2 alt 3 alta 387 altalena 2 altalene 2 altamente 10 | Frequenza [« »] 390 vuoi 388 avere 388 lavoro 387 alta 385 amava 385 santa 385 sarà | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze alta |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| non trovasse la parola più alta per corrispondere a quella
2 1, I| guanciale, dormiva, in un'alta serenità glaciale.~ ~ ~ ~
3 1, II| le sue miti pitture dall'alta volta, era quasi deserta:
4 1, II| involontariamente, anche a voce alta e le parve così triste e
5 1, III| con la morte. Febbre ad alta temperatura, abbattimento
6 1, IV| bisogno del cuore, vampa più alta per l'arte, per la bellezza,
7 1, IV| il medesimo sentimento di alta felicità, sorto dall'amore
8 1, V| suo spirito in una regione alta e sterile, dove fosse finito
9 1, VII| accadeva di ripetere ad alta voce le frasi scritte, quasi
10 1, VII| simili al bimbo che parla ad alta voce nell'oscurità, per
11 1, VII| sperato! Cioè la forma più alta, la forma infinita, che
12 2, I| chiacchieravano a bassa voce, ad alta, tutti ridevano un poco,
13 2, I| Voi siete una donna troppo alta, per me – soggiunse Caracciolo,
14 2, I| ferì gli occhi. Una figura alta e bianca, che riparava con
15 2, II| nottambuli, sino a quell'ora alta della notte. Dovunque si
16 2, II| quel suo delirio dell'ora alta notturna, mettere un nome,
17 2, IV| spiccava: una figura che pareva alta, alta, avvolta di tenebre,
18 2, IV| figura che pareva alta, alta, avvolta di tenebre, con
19 2, IV| insultare, Anna. La notte è alta, io me ne vado.~ ~– Non
20 2, IV| aveva amato, mentre ancora alta, in lei, ardeva la vampa
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
21 Ert, I| Una moglie di marinaio, alta, bruna, magra, dalle gambe
22 Ert, I| saliva senza sforzo all'alta sede dell'isola, saliva
23 Ert, VII| tacere; alcuno di essi, ad alta voce, faceva voti, perchè
24 Terno, I| fianco. Era una creatura alta e sottile, scarna scarna
25 Trent, I| Clorinda Fasulo una grossona alta e ridente, dalle grosse
26 Trent, I| che non pronunziava mai ad alta voce una opinione recisa.~ ~—
27 Trent, II| come se continuasse ad alta voce un discorso interiore. —
28 Trent, IV| liberazione, con la parola alta e il riso sonoro che le
Gli amanti: pastelli
Par.
29 Stresa | abituavo a una temperatura alta di passione, dove scompariva
30 Felice | fervidamente in quella figura alta e svelta di uomo che si
31 Maria | parlava, e che la notte era alta e la stanza si faceva fredda;
32 Angel | alle tempie.~ ~ ~ ~Io sono alta e non so piegarmi: e voi
Le amanti
Parte, Cap.
33 Fiamm, I| sul gelido cristallo. Era alta la notte; nella strada non
34 Fiamm, I| veniva lentamente dall'alta ombra della via, si perdeva
35 Fiamm, I| guardando talvolta nell'alta e stretta specchiera la
36 Fiamm, I| una grande fiamma lieta e alta e divorante; il ricordo
37 Fiamm, II| ritirava subito, tanto quell'alta e snella figura di donna
38 Sole, II| giacchè lasciò svolgersi quell'alta consolazione spirituale,
39 Sole, III| con una seduzione nobile e alta, quella della schietta anima
40 Sole, V| cercando distinguere l'alta figura e il passo un po'
41 Amant, II| testa china, o leggendo ad alta voce, anzi declamando dei
42 Amant, II| disperse in un'atmosfera troppo alta per i suoi polmoni, Paolo
43 Sogno | vedeva tutta la sua snella e alta figura, rivestita di un
44 Sogno | modificare la sua scortesia. Alta già sopra Capri, la luna
45 Sogno | come metallo, che la luna alta metteva sul mare, dall'orizzonte
46 Sogno, I| sentiero oscuro, fra una siepe alta di more spinose, e una muraglia
47 Sogno, I| spinose, e una muraglia alta, tappezzata di edera, che
La ballerina
Cap.
48 I | Boschetti, la stella più alta, più fulgida, indimenticabile,
49 I | da una bellissima mima, alta, formosa, Assunta Mezzanotte,
50 II | notte, sola, ad ora già alta, in un quartiere lontano
51 II | La fronte, un po’ troppo alta, apparve nuda: ed il viso
52 II | Sanges, una biondona così alta che faceva sfigurare tutta
53 II | coi capelli color rame, alta e snella, ma pure rotonda
54 II | signore. Grassotta, non alta, aveva delle spalle e delle
55 III | mollezze di linee: Lodoiska era alta, bionda, formosa, rosea,
56 III | disperata, che si chiese, ad alta voce, come se vi fosse un’
57 III | quel silenzio, in quell’ora alta della notte, ella lo vedeva
58 IV | guardò intorno. Era sola. Alta era la notte: alto il silenzio.
I capelli di Sansone
Cap.
59 I | ridendo e chiacchierando ad alta voce. Così la gente che
60 II | Per farsi animo, lesse ad alta voce il suo articolo, declamando:
61 II | la sua idea, parlava ad alta voce, all'oscuro, rivoltandosi
62 II | sembrava una costruzione alta, solida, fortissima, inaccessibile.
63 II | Una signora snella e alta, tutta avvolta in una pelliccia
64 III | vermouth. Vestita di nero, alta, flessibile, donna Beatrice,
65 III | le mani verso una scansia alta, si chinava ad aprire una
66 III | donne era indifferente. Alta e rotonda brillava la luna
67 III | la luna.~ ~Chèrie taceva, alta e snella, nel suo mantello
68 IV | domattina all'alba, per l'Alta Italia: voi fate uno sforzo
69 IV | idee, vuol partire per l’Alta Italia; ma bisogna sorvegliarlo.~ ~
70 IV | Io parto domattina per l'Alta Italia, vado a Milano, Torino,
71 V | risonare sempre, sempre più alta, la voce del suo interesse.
72 V | Ma la cifra è troppo alta: giammai giornale italiano
73 VI | Forse... — pensò ad alta voce Joanna. — Forse è un
Castigo
Cap.
74 I | Trinità. Fra la luminosità alta e pura di questi cerei,
75 I | di paura e di pietà, che alta, alta, invalicabile montagna
76 I | paura e di pietà, che alta, alta, invalicabile montagna di
77 I | essa aveva proclamato, nell’alta sua disperazione, che non
78 I | bene nella via, nella notte alta, se ritornasse a casa l’
79 I | fuggiva, la notte si faceva alta, egli voleva vedere sua
80 I | Fu più tardi, quando più alta era la notte di inverno,
81 I | rispose lui, a voce più alta, con un gesto largo, come
82 I | restarvi — ella dichiarò a voce alta.~ ~— Io sono stato qui per
83 II | piano nobile, innanzi a un’alta porta di quercia scolpita,
84 II | sapeva ciò, poiché a un’alta temperatura la voluttà senza
85 II | potevano essere della più alta innocenza, insieme alla
86 II | innocenza, insieme alla più alta tragedia: dai fiori alla
87 II | indietro più impetuosa, più alta, più insistente alla tortura
88 II | il sentimento intimo e l’alta passione delle fibre si
89 II | semplicemente per Saint-Moritz, nell’Alta Engadina! Ma, usciti i facchini,
90 II | della bocca. Pareva più alta: e pareva che il gran pallore
91 II | ripetette, perduto da quella alta follia.~ ~— Chiamami così —
92 III | voleva restare, sino a notte alta, per il Borgo Pinti e il
93 III | donna Barbara dalla figura alta e fine, dai begli occhi
94 IV | seggiolone di cuoio, dall’alta spalliera scolpita, dove
95 IV | snella persona, non molto alta, non mostrava stanchezza,
96 VI | camminare piano, lungo la siepe alta che divide la campagna triste,
97 VI | quella signora, sotto l’alta siepe spinosa di cui l’autunno
98 VI | la principessa di Nerola, alta, magra, scarna, fantastica,
99 VI | quel mantello, pareva più alta, quasi maestosa: passò accanto
100 VI | lugubre silenzio, intorno: più alta, più gelida la notte: più
101 VII | di sinistra compariva un’alta proda erbosa, e più su,
102 VII | una via che costeggiava l’alta e sinuosa e talvolta merlata
103 VII | cinque o sei minuti, dopo l’alta siepe verde che per l’ottobre
104 VII | capanna? Sul recinto, dall’alta proda delle mura sino alle
105 VII | malissimo: la febbre non è tanto alta.~ ~— Ci sei stato, tu?~ ~—
106 VIII | un anno, l’ora grande e alta, che è la visione di tutti
107 VIII | vestito bianco, parve più alta. Ella stese a Luigi la sua
108 IX | Hermione. Poi, balzò in piedi, alta, tutta bianca, stravolta
109 IX | sei nei cieli...~ ~Così alta e bianca, la luna, nel latteo
110 IX | lunare, più bianca, più alta, più sottile, consunta e
111 IX | rigida quasi, parve di nuovo alta e forte, forte contro la
112 IX | più tarda, e la luna più alta, piegante verso l’arco del
113 IX | forte impeto di sentimento. Alta la luna, su quella figura
114 IX | su quella bocca dolorosa; alta e purissima, nella notte
115 IX | avrò il coraggio...~ ~E ad alta voce, domandò, di nuovo,
116 X | Donde? Forse dalla facciata alta dell’Ospedale degli Incurabili,
117 X | cappella tombale degli Althan, alta, elegante, con le porte
Dal vero
Par.
118 4 | Ragioni solide: una scala alta come quella di Giacobbe;
119 6 | senza espressione. - E ad alta voce: - Volevo dire...~ ~-
120 12 | trattava?~ ~- Sì: giovane, alta, bruna, vestita con molta
121 12 | attenderò leggendo. Una bruna ed alta! giusto, Stefania ha i capelli
122 12 | distingueva altro che una figura alta e graziosa, vestita di un
123 21 | desiderio e la poesia più alta e più pura delle sensazioni,
124 28 | che passeggia e parla ad alta voce e ride; a casa vostra
125 31 | a tutti costoro la idea alta, pura, sublime della legge -
126 32 | e qualche volta un'ombra alta e svelta passare dietro
127 32 | tale pagina, leggesse ad alta voce, ed egli obbediva sorridendo;
128 34 | la voce. Era una figura alta e magra, vestita di grigio
Donna Paola
Capitolo
129 1 | E venne. La notte era alta, oramai, sul golfo napoletano
130 1 | lumi correva sino a Napoli; alta la solitudine, alto il silenzio.
131 2 | nella stanzetta, leggeva ad alta voce i salmi penitenziali,
132 3 | gli insulti, dissi a voce alta:~ ~- Ti amo.~ ~- Mi amerai
Ella non rispose
Parte
133 Lett | della pietà umana....~ ~ ~Alta Engadina, estate 1913.~ ~
134 1 | misteriosa.... La notte si fa alta, come è alto il silenzio,
135 1 | convulsamente, in preda a un'alta allucinazione, la mia prima
136 1 | accompagnava; poi venivate voi, alta, snella, in una veste di
137 1 | alla vostra cintura alta e molle di seta bianca,
138 1 | malgrado che voi siate alta e slanciata, l'uomo, più
139 1 | Sforza, così lontana, così alta, per un umile viandante,
140 1 | virtuose damigelle dell'alta società italiana, la signorina
141 1 | cronache palesi e segrete dell'alta società internazionale.
142 1 | Diana Sforza una posizione alta e solida, per mettere la
143 1 | deve perdonargli la sua alta speranza, la sua alta certezza....
144 1 | sua alta speranza, la sua alta certezza.... Giacchè egli
145 1 | lontananza: era la vostra alta e snella persona, vestita
146 1 | Morte, questa settimana alta e terribile, in cui amandovi
147 2 | giammai. Un senso di vita alta mi tiene, ora che intraprendo
148 2 | rientro, talvolta solo a notte alta, per dormirvi qualche ora:
149 2 | amore....~ ~«La sera era già alta, quando i miei occhi e la
150 2 | quando Diana Sforza si leva, alta, in veste bianca e si arresta,
151 2 | criniera biondo rossastra, dall'alta persona ieratica, Carla
152 2 | La vostra virtù è così alta, che rinnega l'amore e rinnega
153 3 | dopo tre giorni di febbre alta, al Piccadilly Hotel, il
154 3 | tocca scintillante, dall'alta aigrette bianca, voi eravate
155 3 | lacrime.... Diana, o mia Alta Tristezza, come dirvi quello
156 3 | politicamente, sia un posto di alta importanza. E, d'altronde,
157 3 | creatura tanto di lui più alta, per una creatura inaccessibile....
158 3 | alcun ornamento, la persona alta e snella della giovane vedova
159 3 | pacco di lettere:~ ~— Ad alta voce, lady? Ad alta voce?~ ~—
160 3 | Ad alta voce, lady? Ad alta voce?~ ~— Sì: io vi ascolto,
Fantasia
Parte
161 1 | Casacalenda, una fanciulla alta, dalle forme splendide sotto
162 1 | alunne. Sopra una predella alta, la scrivania e la poltrona
163 1 | capo e guardando il cielo alta e diritta nella sua superbia
164 2 | paradisiaca sorgeva molto alta, lasciando ricadere, spioventi
165 2 | giovanotto. Ella era più alta di lui, e pareva dominarlo
166 2 | inutile darmi del tu ad alta voce - osservò lei.~ ~-
167 2 | diventata più gialla, più alta, e gli occhi dallo sguardo
168 2 | russa freddolosa. L'altra, alta, magra, dagli occhioni meravigliosi,
169 2 | meraviglia; poi lo lesse ad alta voce:~ ~“Io amo quelli che
170 2 | occhi in volto. Pareva più alta di lui, per una strana illusione
171 2 | parole, intimidita da quella alta fanciulla, vestita di lana
172 2 | Paolo Mantegazza. Vi è un'alta passione e un'alta saggezza.
173 2 | è un'alta passione e un'alta saggezza. Quel libro mi
174 3 | deputato, elegante nell'alta persona, guardava la folla
175 3 | da Napoli: la Cantelmo, alta, forte, bianca, opulenta,
176 3 | la viottola, figura nera, alta, orgogliosa di regina, traendosi
177 4 | consiglio. Monzù aveva un'alta idea della propria sapienza
178 4 | chiedesse una notizia della più alta importanza:~ ~- Che ci metti,
179 4 | stato acuto, alla vibrazione alta, era succeduto quel periodo
180 4 | capo, di dire a Lucia, ad alta voce: - Vi ho scritto una
181 5 | Santissima, io sono la più alta tribolazione che sia sulla
182 5 | capisci che salirei alla più alta felicità essendo tua, e
183 5 | Alberto.~ ~E se ne andò, alta, diritta, nera.~ ~ ~ ~
184 5 | collegio. Quando ella passava, alta, sottile, gli occhi pensosi
185 5 | velina faceva una fiammetta alta e breve, poi si spegneva,
Fior di passione
Novella
186 1 | E venne. La notte era alta, oramai, sul golfo napoletano,
187 1 | lumi correva sino a Napoli: alta la solitudine, alto il silenzio.
188 2 | Così la sua qualità più alta era l'osservazione. Questo
189 2 | dicendo qualche parola ad alta voce. In quelle ore la sua
190 3 | po' cupo: ma la scala era alta, lei si stancava, non andò
191 4 | sua stanzetta, leggeva ad alta voce i salmi penitenziali,
192 6 | gli insulti, dissi a voce alta:~ ~- Ti amo.~ ~- Mi amerai
193 10 | che la vita, nella sua più alta espressione che è l'amore,
194 12 | andrò - disse lei a voce alta, quasi per incoraggiarsi -
195 13 | amore, egli osò dirle ad alta voce, audacemente, che l'
196 14 | decisa. Parla all'anima mia l'alta voce del dovere. Troppo
197 15 | l'amare le pareva la più alta, la migliore cosa della
198 15 | suoi e tranquillamente ad alta voce gli disse:~ ~- Domenica,
199 18 | camminarono nella polvere alta della via maestra, e ne
200 18 | e quieti fra la polvere alta.~ ~All'albergo la signora
201 20 | fanciulla a venti anni, alta, elegante di figura, con
L'infedele
Parte, Cap.
202 Inf | scorretto. Ella è troppo alta: ma la sua persona è snella,
203 Inf | sono antipatici. È troppo alta, per poterli amare, porta
204 Inf | eccitamento folle era caduto: l'alta temperatura si era abbassata:
205 Inf | di provincia, in un'ora alta della notte, solo con la
206 Inf | Ciò non guasterà l'alta vostra reputazione sanitaria,
207 Inf | innanzi a sè, si muovesse l'alta persona un po' troppo alta,
208 Inf | alta persona un po' troppo alta, ma così veramente flessuosa:
209 Inf | forse, non magistrale, non alta, ma umile, ma tenera, ma
210 Att | che la vita nella sua più alta espressione, che è l'amore,
211 ZigZ | due anni. Bionda, pallida, alta, ella aveva la flessibilità
Leggende napoletane
Par.
212 6 | era virtuosa, di una virtù alta e fiera.~ ~ ~ ~Ma come ogni
213 7 | era una casuccia magra ed alta, dalle piccole finestre,
214 8 | assoluto del dovere, un'alta idea del suo còmpito, una
215 10 | riuniscono in una sola, profonda, alta armonia che è l'amore. Fu
O Giovannino, o la morte
Par.
216 1 | cerchi di fune, per farsi più alta, per arrivare a lui. In
217 2 | Eccolo» diceva, a voce alta, donna Gabriella.~ ~Era
218 2 | donna Gabriella a voce alta. Chiarina sottovoce.~ ~Quando
La mano tagliata
Par.
219 1 | nera, lunga quasi un metro, alta da trenta a quaranta centimetri,
220 1 | questo? — ripetette ad alta voce.~ ~Per quanto cercasse,
221 1 | Era solo. La notte era alta. Come un malfattore, egli
222 1 | Rachele Cabib brillava tutta l'alta beltà muliebre giudaica.
223 1 | Giovanni Battista. Rachele era alta e snella della persona e
224 1 | ella rispose, a voce alta.~ ~— Ebbene?~ ~— Ebbene,
225 1 | È nella notte molto alta, verso le tre del mattino.
226 1 | giunta all'estremo. L'ora era alta, il silenzio profondo, ma
227 1 | inseguiva; ma costui, un'ombra alta e nera, aveva affrettato
228 1 | scarno, alto, con una fronte alta e sguarnita alle tempie,
229 1 | esclamò Silvio Amati, a voce alta, come riscaldandosi per
230 1 | La chimica è una scienza alta e grande, mio caro.~ ~—
231 1 | con le belle signore dell'alta società.~ ~— Temo per gli
232 1 | scorgeva che la donna era alta e slanciata.~ ~Accanto a
233 1 | accanto a quella donna alta: un marito piccolo e gobbo,
234 1 | era in piedi. Pareva molto alta. Adesso la carrozza dell'
235 1 | in piedi, con la testa alta, sfidando il piccolo gnomo
236 1 | Io la vedo spesso. Ella è alta, vestita di bianco, tutta
237 1 | dalla strada, nella notte alta.~ ~— Rachele, Rachele! — ~ ~
238 1 | ringhiera. La notte era alta, profonda, silenziosa; la
239 2 | disse, parlando a voce alta, come uno che farnetichi.~ ~
240 2 | claustrale; era una donna alta e snella, ma, attraverso
241 2 | infermità o dai dolori morali. Alta e magra, bionda, pallidissima,
242 2 | fuori quella porta, a notte alta, quasi all'alba, esposte
243 2 | bianco, molto pallida, più alta, quasi, con certi occhi
244 2 | morente nell'altra stanza, ad alta notte, in una casa estranea,
245 2 | Andate in su?~ ~«— Sì, in Alta Italia?~ ~«— E all'estero,
246 2 | Alimena»~ ~ ~ ~Egli rilesse ad alta voce quella lettera amorosa
247 2 | dolore inguaribili. Ella era alta, snella, con un viso la
248 2 | vie di Londra a quell'ora alta della notte d’inverno, e
249 2 | esistenze vi raggiunsero la più alta temperatura sentimentale.
250 2 | porta di casa Cabib, a notte alta; in una entrò Mosè Cabib
251 2 | mia volontà. Quando più alta ruggiva la collera della
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
252 Trion, III| senza espressione, — e ad alta voce: Volevo dire...~ ~—
253 Inter, I| disse che era una giovane, alta, bruna, vestita con molta
254 Inter, I| attenderò leggendo. Una bruna ed alta: giusto, Stefania ha i capelli
255 Inter, I| distingueva altro che una figura alta e graziosa, vestita di un
256 CasaN, -| Ragioni solide: una scala alta come quella di Giacobbe;
257 10Mus | desiderio, la poesia più alta e più pura delle sensazioni,
258 Silv, I| la voce. Era una figura alta e magra, vestita di grigio
259 Idil, II| e qualche volta un'ombra alta e svelta passare dietro
260 Idil, III| tale pagina, leggesse ad alta voce, ed egli ubbidiva sorridendo:
261 CoSal, -| una bellissima giovane, alta, dalle forme scultorie,
262 CoSal, -| mondo confessava sempre ad alta voce che quei due riunivano
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
263 1, I| cose piccole, la terrazza alta dove il comandante si occupa
264 1, IV| ascensione e la discesa della più alta piramide, in dieci minuti.
265 1, IV| in dieci minuti. Essa è alta quattrocento piedi inglesi,
266 2, I| Gerusalemme ci apparirà, alta sui monti che essa congiunge,
267 2, IV| fede così candida, e così alta, tutti quanti portano, alla
268 2, V| dietro l’abside, si erge, alta, bruna, la seconda chiesa,
269 2, V| fatta, in quel momento, più alta, più solenne, più decisiva. «
270 3, II| d’esser depositaria di un’alta e perfetta missione spirituale,
271 4, II| fu senza spettatori, fu alta, fu incommensurabile; e
272 4, IV| essa sarebbe restata lì, alta, grande, saliente, nell’
273 4, VI| elemento di qualunque più alta e più intima tristezza.
274 4, VII| regola a me ignota, era alta e snella, le pieghe della
275 5, I| tagliate). La betlemita non è alta, ma porta la persona così
276 5, I| diritta sul collo, che sembra alta: la sua persona è grassoccia,
277 5, III| Giovanni aveva già data la sua alta anima a un ideale supremo:
278 6, II| una tela grigia: è molto alta dal terreno e per entrarvi
279 7, IV| nitidamente sul cielo, lontana, alta, vegliante su quei tempestosi
280 7, VII| orazione, sentendo tutta l’alta poesia della fede, tutta
281 7, VIII| dall’altro lato la parete alta del monte. Il solco gira,
282 7, IX| vegliava in quell’ora così alta della notte, in quel paese
283 7, X| di Gesù, il mare di Gesù. Alta, la notte. O silenzio immenso
284 7, XI| di Tiberiade poteva, nell’alta poesia della cristianità,
285 9, II| Che tutti i retours dall’Alta Engadina, da Saint Moritz,
286 9, III| dragomanno assume la sua alta importanza. Anzi, prima
287 9, IV| fissi e desolati, Sionne, alta sui suoi colli, come si
Pagina azzurra
Parte
288 5 | una bellissima giovane, alta, dalle forme scultorie,
289 5 | mondo confessava sempre ad alta voce che quei due riunivano
290 9 | desiderio, la poesia più alta e più pura delle sensazioni,
Piccole anime
Parte
291 Ded | doveri inflessibili di un’alta educazione, in cui i soavi
292 1 | Ella chiedeva prima a voce alta, quasi imperiosa, un soldo
293 3 | curvò un poco, perchè era alta, magra ed ossuta. Pasqualina
294 4 | persona di questa fanciulletta alta e sottile è diffuso un mite
Il paese di cuccagna
Par.
295 1 | lato sinistro ha solo l’alta, chiusa, bruna muraglia
296 1 | apparve. Era una popolana alta e robusta, dal viso bruno
297 1 | sempre concentrati nell’alta matematica del lotto, dove
298 1 | di mussola bianca, con un’alta balza di ricamo anche bianco:
299 2 | grassa, grossa, due dita alta, con la pasta che si sfarina,
300 2 | ma nella sua parte più alta, aprendo una pasticceria
301 2 | Amalia, una giovanottona alta, grassa, con certi grossi
302 2 | fra loro, sottovoce o ad alta voce, commentando la frase,
303 3 | scintillante si faceva smorto e l’alta persona, maestosa malgrado
304 3 | fosse abituato a pensare ad alta voce. Solo ogni tanto, a
305 3 | mente, ella amava pregare ad alta voce, con la sua domestica,
306 3 | singhiozzando, pregando ad alta voce, diceva al Redentore:~ ~-
307 5 | emergeva fra tutti, con la sua alta statura e il picciol berretto
308 7 | Lamarra… sta bene, - finì ad alta voce, dando un’occhiata
309 8 | grande banco di legno, ad alta graticciata di fil di ferro,
310 8 | lotto parlano da soli, ad alta voce, e anche in pubblico, -
311 9 | marchese Cavalcanti parlava ad alta voce, passandosi la mano
312 10 | o nelle vie, si prega ad alta voce. Adesso era comparso,
313 10 | amore umano, entrasse la più alta tenerezza dell’amore divino.
314 10 | solo la coscienza parlava, alta, dura, inflessibile. Eppure
315 10 | minuto lunghissimo diceva ad alta voce, fra le lacrime calde
316 11 | giovinezza di una fanciulla di alta nascita, che languiva nella
317 12 | noster, tre Gloria patri, ad alta voce.~ ~In piedi, innanzi
318 13 | come una proteggitrice alta e magnanima, dimentica di
319 14 | professor Colaneri, ripetendo ad alta voce la scusa, che andava
320 14 | venuto, lo salutò subito, ad alta voce, lui e il marchese
321 15 | mormorò, come se compisse ad alta voce una preghiera interiore.~ ~
322 17 | si sorprese a dire, ad alta voce, in un certo momento.~ ~
323 19 | adesso portato verso la parte alta di Toledo, mentre la sua
324 19 | ne vado, - disse a voce alta, il tenitore di Banco lotto.~ ~
325 20 | nel sopore morboso dell’alta febbre.~ ~Il medico, un
326 20 | ripetette, con voce più alta, ma dove già un turbamento
327 20 | giorni di tifo.~ ~-Febbre alta?~ ~- Da quaranta a quarantuno.~ ~-
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
328 1, I| chiamava di nuovo, a voce più alta:~ ~— Ho inteso, mammà, ho
329 1, I| Emma Torelli, una biondona alta e bianca, dalla forte pronunzia
330 1, I| lavoro non si lagnavano ad alta voce, per superbia; ma se
331 1, I| forte, o una risata troppo alta, levava il capo e faceva:~ ~—
332 1, II| mise a ricevere, tenendo alta con due dita della mano
333 1, II| sulla zona, ripeteva ad alta voce, con tono solenne quelle
334 1, III| l’occhio vivo, la parola alta e breve. I telegrammi nascevano,
335 1, III| ogni ora saliva di grado. Alta, seduta sul seggiolone,
336 1, IV| sezione era Agnese Costa, una alta, snella, con un bel collo
337 2, I| Era una persona delicata e alta, con certi occhioni azzurri
338 2, II| sembrava più magra, più alta, più trasparente che mai,
339 2, II| castello di prora, dove l’alta, snella, quasi fantomatica
340 2, III| impiegato annunziava a voce alta la partenza per Roma, tutti
341 2, IV| Mercede, una spagnuola, magra, alta, dalle labbra sottili, dagli
342 3, I| adesso. Cantava una femmina alta, scarna, bruna, dalla pelle
343 3, II| mercantessa arricchita, la Galanti alta, forte, robustissima, con
344 3, III| piacente della Borrelli, più alta della Casale, più bella
345 4, I| croce e recitarono a voce alta il Pater noster: Lidia Santaniello
346 4, II| perchè dite la messa così ad alta voce? — domandò l’altra,
347 4, IV| maestra in un villaggio dell’Alta Savoia, con la retribuzione
348 5, I| sullo sporto e rideva ad alta voce per farsi udire da
349 5, I| Demartino, la pallidina alta e gentile, un po’ anemica,
Storia di due anime
Par.
350 1 | piccola Madonna della Salette, alta quanto una bambolina, che
351 1 | sporgente dai capelli malfermi. Alta, snella, con una gracilità
352 2 | pur formosa persona, più alta di tutta la testa, dello
353 2 | Questa loggetta era molto alta, a picco sovra la straduccola
354 2 | distinse che una figura non alta, ma snella; e vestita bene,
355 3 | Immacolata Concezione, molto alta, una scoltura e una pittura,
356 3 | antichissimi: una statuetta, alta come un bambino di due anni,
357 3 | venti anni, pareva fatta più alta e più magra: il suo vestito
358 4 | dichiarò la disgraziata, a voce alta, con l'accento della verità.~ ~
359 4 | fra quei due, si fece più alta di loro, s'impose a loro,
360 4 | simulacri violati, nell'ora alta notturna, mentre imperversava,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
361 1 | socchiusi, un po' curva l'alta e scarna persona: sulla
362 1 | ella pronunziò, con voce alta, ma tremula.~ ~- Così sia,
363 1 | Teresa di Gesù, con una voce alta, che non aveva avuta mai,
364 1 | Napoli e del suo golfo, se un'alta e fitta gelosia di legno
365 1 | ella, Luisa, era bruna, alta, snella, col viso lungo,
366 1 | che rasenta, a sinistra, l'alta muraglia chiusa e muta del
367 1 | Cinque Piaghe, una vecchia alta, magra, asciutta e snella.
368 2 | seccaggine, in tutta la persona alta e sottile. Vestiva bizzarramente,
369 3 | donna di cinquant'anni, alta, con certe grosse mani,
370 3 | come mutata! La sua persona alta si era curvata, nelle spalle,
371 3 | credette ancora nella sua alta cella, sul colle, dove aveva
372 3 | monaca si vide innanzi un'alta e snella signora, che non
373 4 | poco del viso, la parte alta, di colei che le parlava:
374 4 | più elegante fra tutte, alta, sottile, con certi magnifici
375 4 | nausea.~ ~La signora giovane, alta e snella, vestita di uno
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
376 int | con mente illuminata e alta: e il desiderio di bene
377 1, 5 | la potenza dell'anima più alta, più alacre, inesauribile,
378 1, 8 | parlare, un discutere a voce alta, dalla strada o dalle finestre.
379 2, 2 | come era la idea semplice e alta di tutti quelli che vollero
380 3, 3 | adorano, fervida di ogni forma alta o bassa, elegante o triviale,
381 3, 5 | Gomorra. Questa montagna, non alta, è rocciosa, asprissima:
382 3, 7 | vincolo sociale è fondato sull'alta e nobile e riabilitante
383 3, 8 | la gran dama per cui l'alta società napoletana, di allora,
384 3, 8 | di allora, era veramente alta. Prezioso ritratto che ha
385 3, 8 | sentivamo che una volontà alta e bella ci trascinava, e
La virtù di Checchina
Par.
386 2 | sempre, che la padella era alta in mezzo e l’olio cadeva
387 4 | prima; la forma era troppo alta, sulle pieghe il raso mostrava