Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| stesso, che in quel momento amava follemente quella fanciulla, 2 1, II| avesse vinto, perchè egli l'amava, infine, perchè era un uomo, 3 1, III| figliuole per lui: egli non le amava. Piovutegli dal cielo, conoscendole 4 1, III| coraggio, per un uomo che non l'amava, per una creatura inetta 5 1, III| bella moglie, una moglie che amava, poichè egli vi amava...~ ~– 6 1, III| che amava, poichè egli vi amava...~ ~– No, no.~ ~– Ognuno 7 1, III| glacialmente. – Egli, dunque, vi amava. Ma per non farsi accusare 8 1, IV| dolcissimamente quanto l'amava, con una languida cantilena 9 1, IV| che? Ella era giovane e amava, non da quella sera, dal 10 1, IV| lievemente i neri capelli: lo amava forse da prima, infine lo 11 1, IV| forse da prima, infine lo amava così, perchè questo era 12 1, IV| attribuire a stanchezza: solo chi amava, uomo o donna, sapeva. Le 13 1, V| non avesse una donna che amava, ove forse andava a passare 14 1, V| amore; allora colui che ella amava, aveva per lei una devozione 15 1, V| faceva più pressante: egli amava Anna e glielo diceva in 16 1, V| Luigi Caracciolo, che ella amava un altro uomo.~ ~Fu in un 17 1, VI| vigliaccamente, poichè non amava, o, almeno non amava abbastanza, 18 1, VI| non amava, o, almeno non amava abbastanza, colui che era 19 1, VI| scrivere? Nulla. Egli non l'amava. Essa lo aveva bene indovinato, 20 1, VII| trentacinque. Eppure ella amava questa emozione: e amava 21 1, VII| amava questa emozione: e amava villa Caterina, come il 22 2, III| dire a Cesare, quanto lo amava, che la sua anima e la sua 23 2, III| Caracciolo l'aveva amata e che l'amava ancora, nell'acciecamento 24 2, III| con un altro uomo che l'amava. Pure, non le era possibile 25 2, III| scoraggiamento. Come lo amava Cesare Dias, quella donna! 26 2, III| nobili e volgari: che non amava prima, e che, per premio, 27 2, III| e che, per premio, non amava neppure dopo! E adesso, 28 2, III| pensosa malinconia. Forse egli amava che tutto questo si vedesse. 29 2, III| indifferente. Luigi Caracciolo amava, è vero: Luigi Caracciolo 30 2, III| contraddizione col suo ambiente. Ella amava e non si sentiva amata: 31 2, IV| mai più, mai più che ella amava Cesare e che non voleva 32 2, IV| Morelli, e mentre egli l'amava con tutte le sue forze, 33 2, IV| ragione in quel giorno, perchè amava, ed era innocente, ed era 34 2, IV| appassionata, più entusiasta, essa amava con un abbandono supremo, 35 2, IV| la disfatta per lei, che amava, che si dava, che chiedeva 36 2, IV| divertente per me.~ ~– Ti amava da prima, confessa lei; 37 2, IV| stretta; ma troppo egli l'amava, troppo era giovane e innamorato, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
38 Terno, I| persone che beneficava e che amava, la dichiaravano la più 39 Trent, II| accanto a un uomo che l'amava senza speranza.~ ~— Voi 40 Trent, II| solo: ma Paolo Collemagno l'amava di amore, da due anni, senza 41 Trent, II| profonda. Ma giusto colui che l'amava, che sarebbe accorso a lei 42 Trent, IV| Collemagno. No, no, ella non amava, non voleva amare, ma era Gli amanti: pastelli Par.
43 Stresa | infine, a suo modo, mi amava. Ogni volta che il suo desiderio 44 Stresa | illusione. L'uomo che mi amava, per carattere e per temperamento 45 Stresa | che Nino Stresa viveva e amava e soffriva solo per i nervi 46 Morell | quando lo poteva? Egli mi amava, non avrebbe dovuto lasciarmi 47 Morell | che Giustino Morelli mi amava, di un amor silenzioso, 48 Morell | vagamente, profondamente mi amava, io dicevo che solo la sua 49 Morell | ardente di veder l'uomo che mi amava e che io amava, di stare 50 Morell | uomo che mi amava e che io amava, di stare con lui, di vivere 51 Morell | lo amavo, giacchè egli mi amava, giacchè un solo poteva 52 Dias | perfezione di Massimo Dias. Mi amava, mi adorava, e io amava 53 Dias | amava, mi adorava, e io amava lui, con tutta me stessa, 54 Dias | in quei tempi egli più mi amava, e io non intendeva l'enigma. 55 Dias | felicità. Massimo Dias mi amava, me ne convinsi: il segreto 56 Dias | certamente, contro, poichè mi amava. Così!~ ~Che dirvi? Massimo 57 Caracc | da lui. Siccome egli, mi amava solo per amarmi, assolutamente 58 Caracc | anni, insieme: però egli mi amava da molto più tempo.~ ~- - 59 Caracc | stato il mio amante.~ ~- Ti amava, poi, costui?~ ~- Immensamente.~ ~- 60 Caracc | Sentimentale?~ ~- Mi amava.~ ~- Molto fantastico?~ ~- 61 Caracc | Molto fantastico?~ ~- Mi amava.~ ~- Molto appassionato?~ ~- 62 Caracc | Molto appassionato?~ ~- Mi amava.~ ~- Ma che era, dunque?~ ~- 63 Caracc | esistita?~ ~- Sì.~ ~- Forse ti amava poco, - soggiunse Maddalena 64 Caracc | tuo amante?~ ~- Nulla. Mi amava.~ ~- Non giuocava, non fumava, 65 Caracc | nel fondo del cuore: e amava la sua amica così austera 66 Felice | Felice e la donna che lo amava: ricordavano, è vero, ambedue 67 Felice | quello di quest'uomo che non amava e non sapeva neppure perdonare 68 Marqui | saldo braccio di colui che l'amava. Emma Lieti ebbe, negli 69 Heliot | sempre: ella che anche lo amava, un pochino, lo udiva volentieri, 70 Heliot | vederla felice, poiché egli l'amava più di quanto credesse.~ ~- 71 Heliot | con ardore. Anche essa lo amava; sorrideva, mostrando i 72 Heliot | debole e consentì, poichè l'amava moltissimo, poichè l'aveva 73 Heliot | spilloni a farfalla: egli l'amava troppo, per non accettare 74 Heliot | mentre Paolo Collemagno amava meno, sapendo, di dover 75 Heliot | di prima, giacchè egli l'amava per la vita e per la morte: 76 Heliot | ella non aveva voluto; ma l'amava, con tutta l'anima. Non 77 Maria | Nel tempo in cui Maria lo amava, erano andati spesso, molto 78 Maria | triste, ora che Maria non lo amava più, egli aveva preso la 79 Maria | quelle sere, quando Maria lo amava.~ ~Quell'incontro aveva 80 Maria | passione per Maria che non lo amava più. Ricordò tutto il falso 81 Maria | glielo aveva dato, ella lo amava; e aveva aggiunto, all'orologetto 82 Maria | nel tempo in cui Maria lo amava, quest'ora della sua serata 83 Gerald | Inghilterra. Miss Geraldina non amava punto il suo paese e non 84 Gerald | E neppure gli uomini amava miss Geraldina. Sfuggiva 85 Caricl | intonazione, dicendole che l'amava, che le voleva bene, che 86 Angel | costanza femminile, mentre io amava sino a morirne, mentre nulla Le amanti Parte, Cap.
87 Fiamm, I| della sua padrona che ella amava.~ ~- No: ho freddo - mormorava 88 Fiamm, I| partire, che Ferrante non l'amava più, che tutto era finito. 89 Fiamm, II| compagnia di Ferrante che l'amava, che ella amava, guardandosi 90 Fiamm, II| Ferrante che l'amava, che ella amava, guardandosi negli occhi, 91 Fiamm, III| sogguardando l'uomo che amava, facendo cadere le parole, 92 Sole, I| così chiaramente, che non l'amava più! E tutto lo scetticismo 93 Sole, II| a Clara, che egli non l'amava più. Invano ella, con l' 94 Sole, II| luce presente. No, non l'amava più, malgrado la commozione 95 Sole, II| sacrificio.~ ~Giovanni non l'amava più: è vero. Che importava? 96 Sole, IV| muliebri. Ella, infine, lo amava, è vero, come poteva e come 97 Sole, IV| dominato in quell'anima: lo amava, perchè le faceva piacere 98 Sole, IV| quando era innamorata: l'amava perchè così aveva voluto 99 Sole, IV| quanto egli poteva amare, l'amava; che era poco, sì, era poco, 100 Amant, I| ella era in casa sua: lo amava, ella, perchè era venuta 101 Amant, I| fedeltà, senza patti: lo amava, tutto lo diceva in lei: 102 Amant, II| quella di Adele Cima. Ella lo amava profondamente, in una forma 103 Amant, II| Senza durezza, poichè egli amava Adele, le diceva:~ ~- Taci: 104 Amant, II| Lo credea sincero. Non amava un'altra donna: non era 105 Amant, III| vita d'arte, ma che egli amava sempre la sua cara sciocca. 106 Sogno, II| l'amore santo, poichè io amava e tu mi amavi, Massimo, 107 Sogno, II| confessato ad alcuno che amava, se quella desolazione di 108 Sogno, II| propria disgrazia; essa lo amava, egli, aveva di lei una La ballerina Cap.
109 II | perduto tutto quello che amava. Ventiquattro anni, di già, 110 II | se ne era innamorato e l’amava appunto perché ella parlava 111 II | soggiunse Emilia, che amava perder tempo in quella, 112 III | interdetta. Segretamente, non amava quelle cene notturne, dopo 113 III | momento, e perché, forse, lo amava un poco. Ma sì litigavano 114 III | comune, brutta, servile. L’amava Gargiulo? Ma che! ma che! I capelli di Sansone Cap.
115 I | aveva bruciato: ma Francesco amava di narrarla la storia della 116 I | grande macchina che egli amava, passò attraverso le casse 117 II | uno, il solito, quello che amava. Leggeva, senza intendere, 118 II | della donna. Oh, egli non amava punto le giovanette borghesi 119 III | donna Caterina Spinola amava le misteriose perle brune, 120 III | femminile; donna Tecla Spada amava la viva lotta dello spirito, 121 III | forza, in realtà egli non le amava; nessuna di esse gl'ispirava 122 III | nessuna di queste donne lo amava, esse lo guardavano dolcemente, 123 V | affezionata, che egli non amava, che vedeva solo due o tre Castigo Cap.
124 I | accanto all’uomo che ella amava ed adorava con tutte le 125 I | lassezza mortale, poiché chi amava sentiva che il proprio destino 126 I | duro cuore dell’uomo che amava, e poteva finanche sperare 127 I | guardare ancora l’uomo che essa amava, e disperata di non doverlo 128 I | amorosa, era giovane, e amava, l’avevan fatta la più infelice 129 I | questa povera bimba che ti amava, che mi amava, che è morta, 130 I | bimba che ti amava, che mi amava, che è morta, che è morta, 131 I | mai pianto, colui che non amava nessuno e niente, salvo 132 I | Ascolta. È vero. Anna ti amava; non dovevo amarti io, sua 133 II | scoperto che Lalla d’Aragona amava Marcello Sangiorgio, mentre 134 II | di Felicetta Althan che amava il suo giovane padrigno 135 II | sposarlo, mentre Luigi l’amava ed era bello e giovane e 136 II | Eppure Anna non ti amava più quando si è uccisa — 137 II | ne ho sempre avuta, ma ti amava tanto… povera Anna... piangiamola 138 III | amore per Beatrice, e che amava il Poeta e che il Poeta 139 III | parlando a una donna che amava, metteva intorno l’oblio 140 III | risuscitò solo per colui che l’amava, parea, per Luigi, che ogni 141 III | lord Fitz-Roy, il quale non amava che lo sport e il vino, 142 IV | silenziosamente, poiché ella amava di parlar poco, mettendo 143 V | cara piccola donna, che mi amava tanto!~ ~— Cesare, Cesare!~ ~— 144 V | più, mentre tanto ella mi amava? Non sai quanto mi abbia 145 VI | identica alla sua e che Luigi amava come aveva amata l’altra. 146 VI | perseguitava dovunque, Luigi l’amava, perché ella era, nella 147 VI | per quella signora, che ci amava in tre, e forse in quattro, 148 VI | creatura virtuosa? Non vi amava? Non vi adorava? È morta 149 VIII | una galanteria, tanto l’amava.~ ~Il cameriere giunse, 150 VIII | a lui la donna che egli amava con tutto l’ardore dei suoi 151 VIII | mi lasciare!~ ~— Non ti amava Anna: perché la invochi? 152 IX | tutto, quando l’uomo che mi amava e per cui ho peccato mi 153 IX | era giusta, era pura, l’amava, perché darle il dolore 154 IX | detto di amarla, mentre non amava che il pallido fantasma 155 IX | dire e fare colui che l’amava di nuovo? Nulla, ahimè, 156 IX | morta per un altro. A che amava Hermione? Il fato si burlava 157 IX | ella gli aveva detto che lo amava, con la sua voce così grave 158 IX | gli aveva scritto. Ma lo amava ella, veramente? Se lo amava, 159 IX | amava ella, veramente? Se lo amava, perché se ne era andata, 160 IX | lui, per sempre: ma se lo amava, se lo amava, come aveva 161 IX | sempre: ma se lo amava, se lo amava, come aveva potuto andarsene, 162 IX | sottolineata, niente. E lo amava, ella andata via così, dicendo 163 IX | che tutto era inutile? Lo amava? No, no, era stata una illusione: 164 IX | vivere, pensando che ella lo amava e che egli l’aveva lasciata 165 IX | sapeva soltanto che non lo amava. Uscì sul terrazzo: aguzzò 166 IX | Colei che era sparita, lo amava.~ ~ ~ ~ 167 X | avrei amata sempre.~ ~— Anna amava me, lo sai.~ ~— Lo sapevo. 168 X | disprezzava gli sciocchi. Ella mi amava — gli disse freddamente, Dal vero Par.
169 6 | felicità delle persone che amava.~ ~. . .Il tempo, il buon 170 11 | dappertutto; essa che le amava, non osava dire di no. Sibbene, 171 11 | segreto del cuore, Renato amava la fanciulla. Quel cuore 172 11 | più che la persona, egli amava l'amore. Nelle lunghe veglie 173 12 | povero e buon padre che amava tanto i suoi figliuoli!~ ~- 174 16 | bella creatura. Essa no, non amava; pare che non ne avesse 175 16 | momenti. Dacchè Andrea l'amava, la salute di lei migliorava, 176 19 | uomini l'amavano, essa li amava tutti e due, ma non si faceva 177 19 | Leone, pensò ad Everardo: li amava.~ ~ ~ ~II.~ ~Vi erano delle 178 19 | un punto nero, Flavia l'amava; quando dalla sua carrozza 179 20 | non voleva studiare, non amava per nulla il lavoro; amava 180 20 | amava per nulla il lavoro; amava solo sua madre. Pure venne 181 20 | divina amante, quella che lo amava unicamente, quella che gli 182 24 | nome gentile la bionda - amava quell'uomo con tutte le 183 25 | rotto con la Giannina che lo amava tanto, che era così carina, 184 26 | trionfatore, perchè egli si amava troppo per amar molto qualcun 185 32 | soffriva mezzi termini; non amava o amando, doveva andare 186 32 | verità in volto e fuggire? L'amava, l'amava passionatamente, 187 32 | volto e fuggire? L'amava, l'amava passionatamente, l'amava 188 32 | amava passionatamente, l'amava per le sue stesse parole 189 32 | stesse parole di disprezzo. L'amava, mentì.~ ~- Sì, in commercio 190 32 | fermo, più coraggioso. L'amava come fanciulla, come donna, 191 32 | voleva bene l'adorava; l'amava, l'amava, l'amava.~ ~Ma 192 32 | bene l'adorava; l'amava, l'amava, l'amava.~ ~Ma appena uscito 193 32 | adorava; l'amava, l'amava, l'amava.~ ~Ma appena uscito da quella Donna Paola Capitolo
194 3 | casa dove qualcuno che mi amava moriva. Correvo col capo 195 3 | menzogna, perchè non mi amava, come io non l'amavo. Pensate 196 3 | altro. Un altro uomo mi amava veramente, con la lealtà 197 3 | delle anime elette; io lo amava con l'umiltà profonda del Ella non rispose Parte
198 1 | melodia amorosa che Liszt amava, Liszt, il grande innamorato 199 1 | amato Orfeo, che tanto l'amava: nessuno sa bene se, forse, 200 1 | Io lo so: Euridice non amava Orfeo. E il resto è silenzio.~ ~« 201 2 | potendo sposare colui che amava, il Pergolesi, per contrasto 202 3 | mio sguardo che troppo vi amava, pubblicamente.... Ardo 203 3 | o Euridice.... che non amava Orfeo!~ ~«Paolo».~ ~ ~«Roma Fantasia Parte
204 1 | tutte le bocche. Egli l'amava tanto quella scienza della 205 2 | cosette strane di cui Lucia amava circondarsi, erano assorbite, 206 2 | fra due persone che ella amava, veramente la crucciavano.~ ~- 207 2 | città. Certo, Andrea non amava punto le antichità e Caterina 208 2 | odio fra due persone che amava. Neanche a Roma ne avevano 209 3 | graziosi, come Lucia li amava. Ma credeva che in segreto 210 4 | Alberto.~ ~Per questo lei amava di stare in casa. Ma come 211 4 | non abbracciarla perchè lo amava, e egli, obbediente come 212 4 | potesse dire a Lucia che l'amava. Ma che! Quello, lungo, 213 4 | corso da lei, a dirle che l'amava: ma Alberto e Caterina se 214 4 | potuto dire a Lucia che l'amava.~ ~- Quasi rimarrei qui 215 4 | pezzetto di carta, che l'amava. Niente altro: bastava, 216 4 | senza morbidezze sensuali. Amava Lucia e la voleva: ecco 217 4 | influenza di fantasia, ma perchè amava. Egli non si giustificava, 218 4 | quella donnina, ch'egli non amava più. Era passato tutto questo, 219 4 | dove gli diceva che lo amava, lo amava, lo amava, che 220 4 | diceva che lo amava, lo amava, lo amava, che era il suo 221 4 | che lo amava, lo amava, lo amava, che era il suo Andrea, 222 4 | che era felice perchè l'amava, infelice perchè non la 223 4 | teneri, le rispondeva che l'amava così, come lei voleva, come 224 5 | lo poteva uccidere se lo amava. Sognava di non rispondere 225 5 | di amiche così: una che amava e l'altra che si lasciava 226 5 | la bellezza; quella che amava era la capezza, le redini 227 5 | fra questi due esseri che amava. Il suo cuore era combattuto, Fior di passione Novella
228 2 | brevi accessi di malinconia. Amava la buona compagnia, la conversazione 229 2 | sulla fronte, poichè egli l'amava,~ ~ ~ ~Il suo primo libro 230 3 | sereni ed innocenti. Lui l'amava come un amante, come un 231 5 | diversamente innamorato. Allora si amava in un altro modo. Ci amammo 232 6 | casa dove qualcuno che mi amava moriva. Correvo col capo 233 6 | al teatro.~ ~ ~ ~Io non amava quell'uomo. Anzi non amavo 234 6 | menzogna, perchè non mi amava, come io non l'amavo. Pensate 235 6 | altro. Un altro uomo mi amava veramente, con la lealtà 236 6 | delle anime elette; io lo amava con l'umiltà profonda del 237 8 | cucina. La contessa Laura non amava il fracasso in campagna. 238 10 | importava tutto questo? Io l'amava e l'aspettava, ella veniva 239 10 | ella veniva a me perchè m'amava. L'ultima settimana prima 240 11 | inconscia? Io so che Luigi mi amava prima del matrimonio e spasimava 241 13 | voce, audacemente, che l'amava.~ ~ ~ ~Fu così che Adriana 242 14 | voleva io. Forse, non vi amava. Vi ho amato poi. Cesare, 243 15 | sorrideva, per orgoglio non amava, per orgoglio viveva. Tali 244 15 | freddezza assoluta: ma l'amava con tutte le forze di un 245 15 | Era per l'amore che Emma amava Luciano, non per la vendetta, 246 15 | perchè voleva darsi, perchè amava, perchè l'amare le pareva 247 15 | egli non ne soffriva: l'amava, sentiva di essere amato, 248 16 | era lo stesso uomo che le amava tutt'e tre.~ ~ ~ ~ 249 17 | Lottchen, la fidanzata che egli amava nei suoi momenti di libertà. 250 17 | cantava, ballava dalla gioia, amava Bertha, amava Lottchen, 251 17 | dalla gioia, amava Bertha, amava Lottchen, amava tutto il 252 17 | Bertha, amava Lottchen, amava tutto il mondo, viveva, 253 17 | disprezzava, lo tormentava e lo amava. I bambini se lo mostravano 254 18 | aveva marito, a Milano, e lo amava e si scrivevano ogni paio 255 20 | che odiava e quello che amava, ma serbando sul viso giovanile 256 20 | Solo la fanciulla, non lo amava, lo odiava, come il suo L'infedele Parte, Cap.
257 Inf | superficialmente e tenera solo quando amava: ella si ricordava, sorridendo 258 Inf | aspettava sempre, egli l'amava ed era suo!~ ~Il suo squilibrio 259 Inf | servo tutti i lumi: non amava le penombre, quel suo rigoglio 260 Inf | austeri fra cui la bionda amava di vivere, come a contrasto 261 Inf | era finito...~ ~- Come? T'amava ella, ancora?~ ~- No. Non 262 Inf | ancora?~ ~- No. Non mi amava, più.~ ~- Da qualche tempo... 263 Inf | comprese.~ ~- Poichè non ti amava, da tanto tempo, non eri 264 Inf | naturalmente. «Ma se ella non lo amava più, da tempo, che cosa 265 1 | arrestarvi ed io che vi amava, forse, dovetti assistere 266 Att | importava tutto questo? - Io l'amava e l'aspettava, ella veniva 267 Att | ella veniva a me perchè m'amava. L'ultima settimana prima 268 ZigZ | creature sparenti: ella amava un amico del mio curioso 269 ZigZ | gli ispirava. Ma ella lo amava. Goffa, non giovane, brutta, 270 ZigZ | fisici e morali, ella lo amava e lo perseguitava con questo Leggende napoletane Par.
271 1 | dall’amore.~ ~ ~ ~Cimone amava la fanciulla greca. Invero 272 4 | durezza. Chi lo vedeva lo amava; e la gente accorreva a 273 4 | cuore della donna che egli amava. Era costei una donna di 274 4 | per ottenere la donna che amava, sarebbe diventato umile 275 8 | loro il suo affetto, se le amava.~ ~Un giorno re Roberto 276 10 | amarle. Ma messer Diomede non amava che madonna Isabella che 277 10 | dura, sprezzante e lui l'amava anche così, massimamente 278 10 | lui, morendo di gelosia, amava Isabella per la gelosia 279 11 | soddisfare ogni capriccio, amava le ville circondate da ogni 280 11 | trionfi di Servilia. Egli amava le feste sontuose che durano 281 11 | ricchezze di un re; egli amava conversare coi letterati 282 14 | lui d'amore: egli non l'amava. Altrove, altrove era il 283 14 | occhi ammaliatori.~ ~Egli amava lontano in un punto indefinito, 284 14 | di volontà e di desideri. Amava. Il suo palazzo rimaneva 285 14 | a lungo con colui che l'amava. Egli le parlava lungamente, O Giovannino, o la morte Par.
286 2 | dolci progetti Chiarina, che amava sempre più Giovannino, si La mano tagliata Par.
287 1 | Giacobbe Verona: e neanche amava che sua figlia pranzasse 288 1 | udendo ingiuriare l'uomo che amava.~ ~— Scommetto che lo hai 289 1 | disubbidiente ed empia, giacchè amava un cristiano, un signore, 290 1 | e indifferente, che non amava e non odiava nessuno, che 291 1 | di una cosa molto grave. Amava quel giovane ed era buono. 292 1 | difesa contro costui, essa mi amava, essa era una buona madre! — 293 1 | pure ella aveva amato, che amava. Non la teneva che questo 294 2 | ho adorata, Maria.~ ~— Io amava un altro uomo e voi mi avete 295 2 | Solissima nel mondo. Chi mi amava, è sparito, — disse Serafina, 296 2 | terribile nemico!~ ~— Vi amava?~ ~— Sì: lo diceva. Un impostore, 297 2 | cristiano?~ ~— Sì.~ ~— Vi amava?~ ~— Mentiva! — gridò la 298 2 | Doveva sposarmi, perchè mi amava, perchè lo amava. E poi, 299 2 | perchè mi amava, perchè lo amava. E poi, madre. … quell'uomo. … 300 2 | di scettico! Mio padre vi amava e siccome era un uomo giusto 301 2 | Lambertini, che egli non amava la contessa Clara Loredana, 302 2 | doloroso?~ ~«— Così.~ ~«— Amava la moglie di un altro? L' 303 2 | Cabib, la donna che egli amava e che lo amava; bisogna 304 2 | che egli amava e che lo amava; bisogna che io ritrovi 305 2 | Henner, di dirle che egli l'amava, avendo cominciato per amare 306 2 | di donne, perchè Ranieri amava una bellissima fanciulla 307 2 | tenerezza di suo zio che lo amava come un padre, che per nessuna 308 2 | egli diceva che Rachele lo amava ancora, che se non aveva 309 2 | aveva tradito, poichè egli amava sempre la fanciulla cristiana, 310 2 | egli era certo che ella lo amava ancora, quella vocazione 311 2 | raggiunto, e la donna che io amava, esisteva, Ranieri, ed era 312 2 | che Marcus Henner, infine, amava la sua prigioniera e che 313 2 | figlia.~ ~«L'uomo che ella amava, un cavaliere ungherese, 314 2 | così felice, ella che mi amava, ella che avrebbe voluto 315 2 | venerare la creatura che ella amava e a cui rivolgeva tutte 316 2 | uccisione della persona che più amava.~ ~«Io mi ucciderò alla 317 2 | o di persecuzione. Maria amava il lusso e i piaceri, ma 318 2 | Rachele che egli adorava. Amava egli sua moglie? No. Amava 319 2 | Amava egli sua moglie? No. Amava molto il danaro, ecco. Sua 320 2 | Ho detto, che ella forse amava un tale Jean Straube, un 321 2 | oppose fortemente. Quell'uomo amava sua moglie e non voleva 322 2 | mia volontà, che ella mi amava. Ma, appena nel sonno ipnotico, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
323 Mog, -| trionfatore, perchè egli si amava troppo per amar molto qualcun 324 Trion, V| felicità delle persone che amava.~ ~. ~ ~Il tempo, il buon 325 Inter, III| povero e buon padre che amava tanto i suoi figliuoli!~ ~— 326 Idil, II| soffriva mezzi termini; non amava, o amando, doveva andare 327 Idil, II| verità in volto e fuggire? L'amava, l'amava passionatamente, 328 Idil, II| volto e fuggire? L'amava, l'amava passionatamente, l'amava 329 Idil, II| amava passionatamente, l'amava per le sue stesse parole 330 Idil, II| stesse parole di disprezzo. L'amava. Mentì.~ ~— Sì, in commercio, 331 Idil, III| fermo, più coraggioso. L'amava come fanciulla, come donna, 332 Idil, III| voleva bene, l'adorava; l'amava, l'amava, l'amava.~ ~Ma 333 Idil, III| bene, l'adorava; l'amava, l'amava, l'amava.~ ~Ma appena uscito 334 Idil, III| adorava; l'amava, l'amava, l'amava.~ ~Ma appena uscito da quella 335 Duali, I| uomini l'amavano, essa li amava ambidue, ma non si faceva 336 Duali, I| Leone, pensò ad Everardo: li amava.~ ~ ~ ~ 337 Duali, II| un punto nero. Flavia l'amava; quando dalla sua carrozza 338 CoSal, -| rappresentazioni, ma alle seconde, non amava la poesia, non s'imbellettava, 339 CoSal, -| parlava mai di politica, amava più la conversazione degli 340 CoSal, -| proteggeva le belle arti, non amava la musica, prestava del 341 CoSal, -| aspirava ad essere deputato, amava le montagne come un alpinista Nel paese di Gesù Parte, Cap.
342 4, II| Ghetsemane. Il profeta di Galilea amava la campagna con profondo 343 4, II| campagna con profondo affetto, amava ascendere sui monti, dove 344 4, II| più libera e più sonora, amava istruire coloro che lo seguivano, 345 4, IV| dove Simon Pietro, che Gesù amava tanto, in cui Gesù aveva 346 5, III| in Gerusalemme, egli non amava se non le vaste e tetre 347 7, VI| piccoli piedi, che ella amava la sua casa e la solitudine, 348 7, XI| tentato dal Maligno? Egli amava i colli, i monti; ivi la 349 9, III| tre anni dalla disgrazia. Amava molto sua moglie: ma quanto 350 9, III| molto sua moglie: ma quanto amava la sua professione di dragomanno, Pagina azzurra Parte
351 5 | rappresentazioni, ma alle seconde, non amava la poesia, non s'imbellettava, 352 5 | parlava mai di politica, amava più la conversazioni degli 353 5 | proteggeva le belle arti, non amava la musica, prestava del 354 5 | aspirava ad essere deputato, amava le montagne come un alpinista Piccole anime Parte
355 9 | rispetto alla donna che non amava più, per delicatezza verso 356 9 | delicatezza verso quella che amava, non poteva pronunziare Il paese di cuccagna Par.
357 1 | fatto niente, per quelli che amava; non valevano né la fatica, 358 3 | fantasie nella mente, ella amava pregare ad alta voce, con 359 4 | Amati prediligeva e che amava di trovar al loro posto, 360 7 | Gennaro Parascandolo, che amava gli oggetti di arte, aveva 361 10 | brutta bestia, come lei, che amava quel cuore ingrato di Raffaele 362 11 | sicuro, il più forte. Così lo amava ingenuamente, inconsciamente: 363 11 | creatura, era la donna che egli amava, senza la quale egli non 364 15 | ma troppo il suo cuore amava Bianca Maria, perché la 365 15 | rivolta alle due persone che amava, sconvolse il suo spirito, 366 15 | Anche mia madre vi amava, e ve lo ha detto, ed era 367 20 | padre, suo padre, che l’amava così teneramente, che la 368 20 | sua stanza, e che se egli amava sua figlia, se non voleva Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
369 1, II| poteva soffrire e invece amava un alto impiegato telegrafico, 370 1, II| Morra, la filodrammatica, amava fedelmente da cinque anni 371 2, IV| immersa nel peccato, ella amava il peccato, ella non aveva 372 3, IV| un maestro di arpa che amava Gaetanella Sanges, che era 373 4, II| dilettanti; a Carolina Mazza, che amava uno studente e n’era stata 374 4, II| Clementina Scapolatiello, che amava senza speranza il fidanzato 375 4, IV| abbandonare le creaturine che amava moltissimo, contentandosi Storia di due anime Par.
376 1 | intendeva il lavoro, o non lo amava, o era stato sfortunato: 377 1 | convenzionalità, Domenico Maresca lo amava. Come, ora, lo sciancatello, 378 1 | facevano pena: nessuno amava più Dio, veramente, nessuno 379 1 | tempo, Domenico Maresca amava anche la Divinità. Certo, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
380 1 | crudeltà dalla gente che più amava? Che era quel lamento? Altre 381 2 | faccende di casa. Ella non amava l'altro balcone, quello 382 2 | quasi un anno, ella non amava quella camera di casa borghese, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
383 3, 5 | Colui che era povero e che amava solo i poveri, che era oscuro 384 3, 8 | apostolica, poichè ella amava diffondere la sua fiamma La virtù di Checchina Par.
385 6 | lo aveva detto, che lui amava l’ombra. Allora ella rifece
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License