Gli amanti: pastelli
    Par.
1 Vincen | Questi sono venti soldi, Carmela, fagli trovare i maccheroni.~ ~- 2 Vincen | dico, glielo dico.~ ~Anche Carmela sparì, con un passo rapido, La ballerina Cap.
3 I | I.~ ~ ~ ~Carmela Minino, in piedi presso 4 I | dorme Amina Boschetti: anzi, Carmela Minino aveva accettato di 5 I | niente: aveva accettato, Carmela, malgrado i suoi sospetti 6 I | soldo al cattivo pagatore: Carmela Minino strillò, pianse, 7 I | pagare il vitto, povera Carmela, sino a fine mese, a un 8 I | venne dileguando, mentre Carmela Minino si sentiva stringere 9 I | tempo era nuvoloso: quando Carmela Minino ebbe disceso i quattro 10 I | ogni estate, ogni inverno, Carmela faceva figurare, novellamente, 11 I | nelle sue idee poco liete, Carmela Minino discese verso la 12 I | tre volte, gli occhi di Carmela Minino si riempirono di 13 I | Lamarra, squadrando appena Carmela Minino e prendendola per 14 I | non ve ne sono? — chiese Carmela Minino, arrossendo come 15 I | un piccolo avventore.~ ~Carmela Minino tacque, un momento. 16 I | Voltò le spalle, lentamente, Carmela, e uscì dalla bottega del 17 I | camminava, così, senza meta, Carmela Minino si rammentò la figura 18 I | sua sede. In quella sera Carmela Minino aveva sentito nel 19 I | giovinezza, in piena beltà, Carmela Minino provava più forte, 20 I | fioraio si allontanò di nuovo. Carmela Minino restava nella prima 21 I | Lamarra, passò vicino a Carmela per prendere un cespo di 22 I | fioraio.~ ~— No, — disse Carmela Minino. — Per la mia comare.~ ~— 23 I | Maria, aspettamiCarlo». E Carmela Minino che tutt’osservava, 24 I | madrina, — soggiunse la povera Carmela Minino, mentre due lunghe 25 I | vita e in morte, — disse Carmela, con un impetuoso accento 26 I | pieni zeppi di persone e Carmela non sapeva bene se le avrebbero 27 I | bagnati ancora d’acqua. Carmela Minino non ne sentiva il 28 I | quindici lire: e pensava, Carmela, che il nome della sua madrina, 29 I | povertà nei suoi vestiti, Carmela passava così abbandonata 30 I | velo di disdegno crudele. Carmela Minino lo conosceva, Ferdinando 31 I | sempre egli vi era dentro. E Carmela Minino, quasi sparendo sotto 32 I | sospiro sollevò il petto di Carmela e, a un tratto, la stazione 33 I | e pel popolo napoletano. Carmela Minino taceva: e oppressa 34 I | svariata. L’ampio viale onde Carmela Minino, insieme con gli 35 I | dell’incenso, nell’aria. Carmela Minino, disfatta, sentendo 36 I | un sussulto di coraggio a Carmela Minino; bastarono le due 37 I | facea balzare l’anima di Carmela, asciugandone, disseccandone 38 I | silenziosamente dalle mani di Carmela Minino la corona di fiori, 39 I | coadiutori, invece di pregare, Carmela Minino vide innanzi agli 40 I | Così, nella sua infanzia, Carmela Minino l’aveva vista, ammirata, 41 I | granitica del tempio egizio. Ma Carmela Minino che, pure, era una 42 I | piccolo commercio. Allora, Carmela Minino aveva dieci anni, 43 I | nella sua anticamera, dove Carmela si rannicchiava in un angolo; 44 I | ballo. Ohimè, la piccola Carmela mancava di grazia, di brio, 45 I | protezione, solo per questo, Carmela Minino era entrata nel corpo 46 I | nell’ultima fila, perché Carmela ballava così e così, sovra 47 I | quel macigno di granito, Carmela Minino pensava alla morte 48 I | limitata intelligenza di Carmela Minino, la esaltazione dell’ 49 I | posto nella oscura vita di Carmela Minino, la corifea. Colà, 50 I | che le bruciava le vene, Carmela Minino promise, giurò, alla 51 I | Ella aveva voluto così: e Carmela s’inchinava ancora una volta, 52 I | di amore e di sacrificio, Carmela dimenticò completamente 53 I | piovere. Si faceva tardi, per Carmela. La pioggia diminuiva ed 54 I | avesse cambiato vestito, Carmela riconobbe subito il conte 55 I | dentro. Oh ella sapeva bene, Carmela, che Ferdinando Terzi nascondeva 56 I | spesso hanno delle rivali, e Carmela conosceva il nome e il volto 57 I | nel giro largo e lento che Carmela Minino fece intorno alla 58 I | Ferdinando Terzi — le pareva a Carmela — si era sollevato, guardandosi 59 I | interruppe il cammino di Carmela. Sulla soglia di uno dei 60 I | visto passare, varie sere, Carmela Minino, sola: le aveva diretto 61 I | Gargiulo si avvicinava a Carmela, le faceva dei complimenti 62 I | con qualche regaluccio, Carmela Minino avrebbe finito per 63 I | che non vuole insistere.~ ~Carmela affrettava il passo, verso 64 I | l’altro, — mormorò fra Carmela. — Buonasera, cavaliere.~ ~ 65 I | piano, piena di umidità, Carmela Minino fu presa da una stanchezza 66 II | finestrella della cucina: Carmela venne a sporgersi in quella 67 II | guardante in su:~ ~— Donna Carmela, è ora? Posso salire? — 68 II | facean sospirare di tristezza Carmela.~ ~Ella ne possedeva tre, 69 II | maglia che avesse: e così Carmela ne sorvegliava il tessuto 70 II | ravvolto un grembiule bianco. Carmela Minino si era seduta innanzi 71 II | Anche oggi, si balla, donna Carmela...~ ~— Due volte, anzi, 72 II | rumoreggianti. Ella pettinava Carmela con una rapidità meccanica 73 II | abitava, tutti lo sapevano che Carmela Minino tornava a casa sempre 74 II | Sangiovannara, tutti i vicini di Carmela Minino ne elogiavano le 75 II | edificio della pettinatura di Carmela, sotto le agilissime, scarne 76 II | moda, da qualche tempo, ma Carmela la usava sempre.~ ~— Stareste 77 II | fermandosi, guardando il viso di Carmela nella spera.~ ~— Lo so! — 78 II | nuda: ed il viso lungo di Carmela si allungò ancora.~ ~— Quanto 79 II | Non importa, — ribatté Carmela, rassegnatamente. — Preferisco 80 II | strassi poco scintillanti, Carmela si sogguardò nuovamente 81 II | il suo grembiule bianco. Carmela cavò dalla tasca quattro 82 II | spesso otto lire il mese: Carmela non poteva, non poteva, 83 II | La porta si richiuse. Carmela andò a guardare l’ora a 84 II | consuetudine oramai invincibile, Carmela mise in una scatola di cartone 85 II | ballerine. Ma l’ora urgeva: Carmela chiamò il figliuolo dl portinaio, 86 II | piano a quattro a quattro, Carmela pensando a quelle tredici 87 II | grandi don Giovanni, vedendo Carmela danzare, ogni sera, sapendo 88 II | impiegato di commercio! Carmela diceva no, sempre, con quel 89 II | puntuale come un soldato, Carmela Minino avendo un po’ freddo, 90 II | ballerina ancora onesta, come Carmela Minino, una ragazzona di 91 II | un profondo disprezzo per Carmela Minino e per Filomena Scoppa, 92 II | superbia, silenziosa in Carmela Minino, chiacchierona e 93 II | forcinelle nei capelli. Carmela Minino era stata una delle 94 II | Felice chi può non farla!~ ~Carmela Minino taceva: ma il suo 95 II | dovizioso e largo: ma ella, Carmela Minino, nulla di nulla.~ ~— 96 II | sessantenne.~ ~Le palpebre di Carmela Minino batterono due o tre 97 II | geloso... un guaio...~ ~Carmela Minino si sedette un momento. 98 II | andare in scena? Così parve a Carmela Minino che aprì la porta 99 II | cintura: ma le gambe di Carmela Minino sempre poco svelte, 100 II | gentilmente, avevano invitato Carmela Minino che anche era restata, 101 II | doveva dire di no! Pure Carmela Minino disse no, sempre 102 II | se ne andava via, quando Carmela Minino gli chiese, per piacere, 103 II | il tempo così, gittavano Carmela Minino in un crescente ebetimento. 104 II | ella abitava da piccina, Carmela Minino poteva dire le orazioni 105 II | innanzi al mare sorrentino che Carmela Minino conosceva bene, essendovi 106 II | dal traditore Telramondo. Carmela Minino si levò, con un sospiro, 107 II | Boschetti e lei. Le guance di Carmela Minino erano cariche di 108 II | Terzi, interpellò la povera Carmela Minino, che si stringeva 109 II | rovinerebbero, — rispose Carmela, che era diventata mortalmente 110 II | vanità femminile che era in Carmela Minino, ebbe come una frustata.~ ~— 111 II | scorrere sulle guance di Carmela Minino, singulti le soffocavano 112 II | niente, — arrivò a balbettare Carmela, fra i singhiozzi.~ ~— Prendi, 113 II | cioccolattini, ne diede un pugno a Carmela, dicendole:~ ~— Mangia, 114 II | il camerone, a capo basso Carmela Minino teneva preziosamente 115 II | che Emilia aveva dati a Carmela per pietà delle sue misteriose 116 II | sue misteriose lacrime. Carmela non mangiò quei dolci. Trovò 117 II | porta, per correre a casa. Carmela Minino usciva anche lei, 118 II | anch’esse un po’ stanche. Carmela Minino si trattenne un poco, 119 II | petto? — strillò Emilia a Carmela Minino che, non sapeva neppur 120 II | avevate, donna Emilia, — disse Carmela, avvicinandosi.~ ~— Ah! 121 II | hai rassicurata. Questa è Carmela Minino, una compagna, Ferdinando.~ ~ 122 II | sganasciandosi dalle risa.~ ~Carmela Minino aveva udito perfettamente 123 II | disse:~ ~— Che sciocca!~ ~Carmela Minino sentì mancarsi la 124 II | nel peristilio del teatro. Carmela Minino li seguì, a tre passi 125 II | scendeva sugli occhi di Carmela Minino. Ferma, sulla porta, 126 II | senza veder nulla.~ ~— Donna Carmela, donna Carmela — le disse 127 II | Donna Carmela, donna Carmela — le disse una voce maschile, 128 II | disse, a voce fioca, Carmela Minino, cercando strapparsi 129 II | con un’ultima resistenza, Carmela Minino.~ ~— Siete così stanca! 130 II | Prendiamo una carrozzella, donna Carmela andiamo, via, in carrozzella 131 II | porta.~ ~— Andiamo, — disse Carmela Minino, decisa.~ ~ ~ ~ 132 III | non aveva molti denari e Carmela Minino si doleva anche di 133 III | dato in febbraio. Presto Carmela Minino avrebbe avuto del 134 III | nella vita di notte: con Carmela Minino egli ridiventava 135 III | privatamente, era contento che Carmela fosse una creatura semplice 136 III | in pubblico. Viceversa, Carmela Minino ammutoliva innanzi 137 III | restaurants sono già chiusi.~ ~Carmela Minino e Roberto Gargiulo 138 III | doveva eccitare la fame: ma Carmela Minino abbassò gli occhi, 139 III | generi coloniali. Mentre Carmela passava, Rosina Musto le 140 III | sposati in chiesaosservò Carmela Minino.~ ~— Oh! — esclamò 141 III | rianimò i becchi del gas. Carmela, macchinalmente, si tolse 142 III | diamanti. E al lume del gas, Carmela Minino si mostrava sotto 143 III | Placido Massamormile.~ ~Carmela e Roberto mangiavano in 144 III | piccola pecora taciturna di Carmela Minino, innanzi a quella 145 III | indifferenti, talvolta astiosi, su Carmela Minino.~ ~Comprendeva ella? 146 III | lacrime, le palpebre di Carmela batterono, due o tre volte: 147 III | affettuosamente Roberto Gargiulo e Carmela Minimo, inviando loro quasi 148 III | era subito avvicinato a Carmela Minino, per non lasciarla 149 III | consuetudinaria simbolica napoletana, Carmela.~ ~— Oh, io son vecchio, 150 III | importanza. Anzi, osservando che Carmela era scomposta nel viso, 151 III | cavaliere... — mormorò Carmela che era già rimessa dall’ 152 III | che era riescito a dire a Carmela, Roberto le stese la mano 153 III | avide, e il vincolo con Carmela fatto più saldo, più forte 154 III | Sicuro di esser adorato da Carmela Minino sapendola obbediente 155 III | due mesi di relazione. Ma Carmela stessa, non era costretta, 156 III | dei mutamenti di umore che Carmela Minino osservava subito 157 III | pure, qualche cosa di ciò Carmela Minino aveva intravvisto, 158 III | faceva vedere dappertutto con Carmela Minino, con un contegno 159 III | soldi, non entrava, con Carmela, in caffè, contentandosi 160 III | provare il grande ballo Rolla, Carmela Minino si fermò un poco 161 III | Diceva, la lettera:~ ~— «Cara Carmela mia. — Io non ho il coraggio 162 III | mi licenziavano. Povera Carmela mia, tu piangerai, quando 163 III | già partito. Non piangere, Carmela! Abbiamo passato insieme 164 III | colei che è stata la mia Carmela. Ti mando un bacio afflitto 165 III | corte che egli faceva a Carmela Minino era così evidente, 166 III | evidente, i suoi brava, Carmela!... così udibili da tutta 167 III | ben vestito, profumato? Carmela, stordita confusa, crollava 168 III | squisito per non impaurire Carmela Minino. Gli bastava, infine, 169 III | Egli non era innamorato di Carmela, giacchè, alla sua età, 170 III | preoccupazioni senza rimorsi. Carmela Minino glielo aveva preferito: 171 III | vicino a quella cena.~ ~Carmela Minino lo guardò con certi 172 III | accompagnavano in silenzio. Carmela Minino non vedeva Concetta 173 III | sedersi, capitò dirimpetto a Carmela Minino. Nulla era mutato 174 III | un istante li fissò sovra Carmela.~ ~Poi si curvò ad Emilia, 175 III | due parole, una domanda. Carmela comprese subito che si informava 176 III | gli narrava la sua caduta. Carmela guardava, intensamente e 177 III | parole:~ ~— Che sciocca!~ ~Carmela guardò, nell’ombra, la città, 178 IV | ma le più volenterose. Carmela Minino era fra queste, essa 179 IV | rosso il suo naso rosso. Carmela Minino si aspergeva di cipria 180 IV | tutte lo sapevano, anche Carmela Minino. Ella non disse nulla, 181 IV | loro leggiere gonnelle. Carmela Minino non faceva nulla, 182 IV | casa mi annoio, — mormorò Carmela con voce languida.~ ~— Neh! — 183 IV | ironicamente poichè da quando anche Carmela Minino aveva peccato ed 184 IV | notizia, si saprà.~ ~Anche Carmela Minino si era messa nel 185 IV | marcia. Concetta Giura, Carmela Minino, tutte le ballerine 186 IV | stava due file innanzi a Carmela Minino, si voltò e le disse;~ ~— 187 IV | e le disse;~ ~— Guarda, Carmela, guarda nel palco dei nobili.~ ~ 188 IV | persino degli appuntamenti. Carmela vi guardò, suggestionata 189 IV | parlottavano fra loro, vivacemente. Carmela riconobbe, di fronte, il 190 IV | E l’ora parve eterna a Carmela Minino. Adesso, nello stupore 191 IV | dei loro amici. Non osò, Carmela Minino, aspettando quell’ 192 IV | dava un tremolio interno, Carmela Minino non si mosse; quell’ 193 IV | sinistra dello spettatore: Carmela Ninino dalla quinta a destra, 194 IV | ultimo, in cui Concetta e Carmela furono vicine, Concetta 195 IV | ucciso~ ~— Chi? — balbettò Carmela.~ ~L’altra non giunse a 196 IV | Concetta Giura disse a Carmela Minino:~ ~— Si è ucciso 197 IV | di rivoltella al cuore.~ ~Carmela Minino, di botto, si fermò 198 IV | braccia disperate al cielo. Carmela Minino fuggì verso il camerone, 199 IV | di Miradois, sì, sì...~ ~Carmela Minino, senza neppure voltarsi 200 IV | sogghignando Filomena Scoppa.~ ~Carmela Minino la guardò, senza 201 IV | Non ti senti bene?~ ~Carmela Minino si metteva il cappello, 202 IV | pazza, da qualche tempo.~ ~Carmela Minino si urtò con varie 203 IV | funzione religiosa...~ ~Carmela Minino fu colpita in volto 204 IV | carrozza da nolo che conduceva Carmela Minino, erano le dodici 205 IV | portone del Grand Hôtel, e Carmela Minino discese precipitosamente. 206 IV | gallonato d’oro sugli occhi; Carmela andò a lui, direttamente.~ ~— 207 IV | peristilio dell’albergo. Carmela Minino fece a lui, per la 208 IV | della via del Chiatamone, Carmela Minino fu presa da uno scoraggiamento 209 IV | ballo Coppelia era finito ma Carmela non si voltò neppure. La 210 IV | chiuso e l’altro socchiuso; Carmela Minino si ficcò per quella 211 IV | fischiettando l’aria della Ciccuzza. Carmela gli si avvicinò e quell’ 212 IV | l’ho trovato, — rispose Carmela, brevemente, con quel suo 213 IV | cogli occhi a quella porta, Carmela Minino.~ ~Il cameriere si 214 IV | pretore. Entrate.~ ~Entrò Carmela Minino, sola. La stanza 215 IV | spalliera di ferro vuoto, Carmela Minino non si saziava di 216 IV | prima che la vedessero, Carmela Minino si arretrò nel varco 217 IV | ella ratteneva il respiro, Carmela Minino vide ed intese tutto 218 IV | gran sospiro di sollievo, Carmela Minino uscì dal suo nascondiglio. 219 IV | serrava la gola e il petto di Carmela: ella piombò a terra ginocchioni, 220 IV | di amore e di dolore di Carmela Minino, ballerina di terza Dal vero Par.
221 32 | direttamente sui cinquanta. Donna Carmela, l'amorosa, passeggiava 222 32 | esiguo camerinetto dove Donna Carmela, l'amorosa, allo scarso 223 32 | Mi raccomando, Donna Carmela, - le disse: - un ' di 224 32 | fa recitata a meraviglia: Carmela vi mise dell'impegno, parve 225 32 | l'occhio fiero avvolgeva Carmela e Gaetano in un freddo sguardo 226 32 | espresso ogni sera a Donna Carmela, l'amorosa, e a Donna Checchina, 227 32 | ricordava di lei; se donna Carmela gli parlava, si ricordava Fantasia Parte
228 5 | pomidoro e una frittata, Carmela la sa fare. Non è roba per 229 5 | faccio entrare il sole. Carmela spazza, io spolvero. Vedete, 230 5 | e per la dimenticanza di Carmela che aveva lasciato le finestre 231 5 | giorno, levando la polvere, Carmela ha trovato una carta scritta, 232 5 | microscopico.~ ~- Siccome io Carmela sappiamo leggere, ci poteva 233 5 | mattina, a che ora il caffè? Carmela lo sa fare, il caffè.~ ~- La mano tagliata Par.
234 2 | cantavano Capille nire e Carmela; e, ora, tutto il dialogo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
235 Idil, I| direttamente sui cinquanta. Donna Carmela, l'amorosa, passeggiava 236 Idil, I| esiguo camerino dove Donna Carmela. l'amorosa, allo scarso 237 Idil, I| Mi raccomando, donna Carmela, —le disse, — un po' di 238 Idil, I| fu recitata a meraviglia: Carmela vi mise dell'impegno, parve 239 Idil, I| l'occhio fiero avvolgeva Carmela e Gaetano in un freddo sguardo 240 Idil, II| espresso ogni sera a donna Carmela, l'amorosa, e a donna Checchina, 241 Idil, II| ricordava di lei; se donna Carmela gli parlava, si ricordava Il paese di cuccagna Par.
242 1 | volto pallido e attraente di Carmela, quella seduta sul macigno, 243 1 | finalmente, su tutte le altre, su Carmela dal volto sfiorito e dai 244 1 | vedeva che pregavano: mentre Carmela, la fanciulla dall’attraente 245 1 | impallidire e piangere. Carmela, seduta sull’alto macigno, 246 1 | gli badava più. E vedendo Carmela, sua sorella, seduta sempre 247 1 | le andò vicino:~ ~- Oh, Carmela!~ ~- Buon giorno, Annarella, - 248 1 | giorno, Annarella, - disse Carmela, trasalendo, abbozzando 249 1 | Eh… già, - rispose Carmela, con un cenno di rassegnazione.~ ~- 250 1 | addormentarsi più comodamente.~ ~Carmela levò i suoi grandi occhi 251 1 | assai, non è vero? - disse Carmela, che si era fatta pallidissima 252 1 | maternamente straziata, che Carmela lasciava scendere le sue 253 1 | verità, Annarella, - chiese Carmela, scendendo dal macigno e 254 1 | Addio, Annarella.~ ~- Addio, Carmela.~ ~La fanciulla appassionata 255 1 | figlietti, il bimbo e la bimba. Carmela, stringendosi nel gramo 256 1 | Fermandosi, prima di parlargli, Carmela guardò il giovanotto, con 257 1 | indulgenza, - va bene. Addio, Carmela.~ ~- Addio, Raffaele.~ ~ 258 1 | e nero come un budello. Carmela vi guardava dentro, con 259 1 | insudiciarsi nel rigagnolo. Carmela, certo, la conosceva, perché 260 1 | Grazie, donna Rosa, - mormorò Carmela.~ ~- Poco a servirvi, - 261 1 | tanto ad Annarella quanto a Carmela; ma i capelli bruni, rialzati, 262 1 | rendevano assai più seducente di Carmela. Le due sorelle non si baciarono, 263 1 | disse con voce tremula Carmela.~ ~- Sto bene, - fece Maddalena, 264 1 | Maddalena, - disse finalmente Carmela.~ ~- Niente, eh?~ ~- Niente.~ ~- 265 1 | questa grazia, - disse piano, Carmela, - speriamo quest’altro 266 1 | Addio, Maddalena.~ ~- Addio, Carmela.~ ~Maddalena voltò le spalle 267 1 | nell’androne: allora solo Carmela fece per slanciarsele dietro 268 2 | resistere, e la signora Carmela Naddeo, piegandosi dietro 269 2 | di uomini. Perfino donna Carmela Naddeo, la bella, la ricca, 270 2 | felice, la fortunata donna Carmela Naddeo, tendeva l’orecchio, 271 4 | in Napoli.~ ~- Oh sei tu, Carmela?~ ~- Buon giorno a Vostra 272 4 | e altieramente, guardava Carmela, d’alto in basso, come se 273 4 | un’anima santa, - mormoro Carmela. - Io voglio che diate a 274 4 | Subito, - rispose solo Carmela, mentre Raffaele guardava 275 4 | Annarella, la sorella di Carmela, quella che voi avete scampata 276 5 | e che quella diavola di Carmela Naddeo aveva subito adottato 277 5 | si era tutta sfilacciata, Carmela, la sigaraia, si era appostata 278 5 | dolce giornata sciroccale. Carmela, stordita dal rumore e dalla 279 5 | carri e alle carrozze.~ ~Carmela guardava, guardava. Vide 280 5 | di popolani arricchiti. Carmela si morsicò le labbra, vedendo 281 5 | moglie: Luisella Fragalà, e Carmela Naddeo, e le Durante, e 282 5 | fidanzato dell’appassionata Carmela: egli e i compagni suoi, 283 6 | delle sorelle Esposito. Era Carmela, la sigaraia dagli occhi 284 6 | Concè? - gridò desolatamente Carmela; non ho da dare un tozzo 285 6 | brevemente, posandoli innanzi a Carmela.~ ~- Non importa, non importa, 286 6 | Non dubitate, - mormorò Carmela, andandosene. Per un poco, 287 6 | disse donna Concetta. - Ma Carmela pagherà, è una buona figliuola.~ ~ 288 6 | Annarella, la sorella di Carmela, a chiedere in prestito, 289 8 | gomito al piano del bancone, Carmela, la sigaraia, che aveva 290 8 | mormorò appassionatamente Carmela.~ ~E stringendosi nello 291 10 | Commossa, quasi singhiozzante, Carmela la sigaraia si raccomandava 292 10 | liberatemi, - singhiozzava Carmela, nella strada, senza accorgersi 293 10 | la infelice sorella di Carmela la sigaraia, Maddalena con 294 10 | Annarella, la sorella di Carmela la sigaraia e di Maddalena 295 12 | in tre punti di Napoli, Carmela la sigaraia, Annarella la 296 12 | vecchia abitava insieme con Carmela; e malgrado che avesse avuto 297 12 | miseri, a Poggioreale, pure Carmela aveva dovuto spendere settanta 298 12 | separata. Per qualche tempo, Carmela aveva pagato una piccola 299 12 | morte della vecchia madre di Carmela si era mostrato sempre più 300 12 | sfuggiva la presenza di Carmela, e quando costei lo perseguitava 301 12 | eterno, - come la invidiava Carmela, in certi momenti! - e con 302 12 | Ma la tortura maggiore di Carmela, di Annarella e anche di 303 12 | esasperavano, erano Gaetano, Carmela, Annarella: l’avevano messa 304 12 | ma per la vergogna, era Carmela. Cercava di portarsi donna 305 12 | inutile tormentarla. Ma Carmela, anche quando donna Concetta 306 12 | che erano i pochi soldi di Carmela, risalendo a casa sua, prima 307 12 | questa grazia!~ ~Quando poi Carmela e Annarella si trovavano 308 12 | vita di peccato? Due volte Carmela era andata a trovarla nel 309 12 | rammarico profondo, che Carmela, presa dall’emozione, era 310 12 | lustrino.~ ~E in tutto questo, Carmela sentiva, oltre i guai noti, 311 12 | Chiarastella. Ed era da tempo che Carmela e Annarella avevano pensato 312 12 | ricorrere a Chiarastella; Carmela per ridestare all’amore 313 12 | non giuocare più al lotto. Carmela, per tentare, ci era già 314 12 | e sebbene a malincuore, Carmela si decise a vendere il vecchio 315 12 | vicolo delle Centograde. Carmela aveva chiusa la casa e ne 316 12 | sarta. Erano otto giorni che Carmela, vagando per Napoli nelle 317 12 | disse anche sottovoce Carmela, entrando nel portoncino.~ ~ 318 12 | bussare: fu rabbrividendo che Carmela tirò una zampetta bruna 319 12 | senza dire una parola a Carmela e ad Annarella. Costoro, 320 12 | distinta di spavento. Invece Carmela, dall’animo ardente di amore 321 12 | anticameretta e aveva fatto segno a Carmela di entrare. Senza far rumore 322 12 | Ecco mia sorella, - mormorò Carmela, scostandosi per presentare 323 12 | lire, - disse timidamente Carmela, cavandole dalla cocca del 324 12 | vertigini al cervello. Ma Carmela, smorta, sconvolta, da quanto 325 12 | Raffaele amasse nuovamente Carmela; aveva chiamata Cleofe, 326 12 | tre goccie sulla fronte di Carmela che, a un suo cenno, si 327 12 | vergine, che le aveva portato Carmela; e mentre borbottava continuamente 328 12 | preghiere.~ ~- Sì, - disse Carmela, traendo un profondo sospiro 329 12 | lei, fattasi consegnare da Carmela una bottiglina di cristallo, 330 12 | disse la fattucchiara a Carmela, col suo accento solenne 331 12 | è vero? - osò dimandare Carmela.~ ~- Bene gli può fare e 332 12 | bene, va bene - mormorò Carmela, desolata alla sola idea 333 12 | Annarella, con malinconia, a Carmela.~ ~- E allora che si deve 334 14 | sorella di Annarella e di Carmela. Ella arrivò innanzi alla 335 14 | lascio come ho lasciato Carmela: sono un giovanotto d’onore, 336 17 | grandi, neri, bruciavano. Era Carmela, la sigaraia, la infelice 337 17 | dalla solita foglia di vite. Carmela si mise a rosicchiare le 338 17 | primo piano: dal poggiuolo Carmela dette ancora un’occhiata 339 17 | oste fece attraversare a Carmela la stanza dove egli alloggiava 340 17 | piccante, afferrò alla gola Carmela che tossì.~ ~- Qui starete 341 17 | Sissignore, sissignore, - promise Carmela.~ ~- Che non scenderete 342 17 | Addolorata! - pianse la voce di Carmela, di dietro ai vetri.~ ~La 343 17 | che inteneriva il cuore di Carmela.~ ~- Che tu possa esser 344 17 | senza fare una smorfia. Carmela, che non udiva le voci, 345 17 | una mera curiosità, mentre Carmela, ferita al cuore da quel 346 17 | che conduceva la comitiva, Carmela lo riconobbe, Ferdinando 347 17 | loro serietà.~ ~Di lassù, Carmela guardava: e i sorrisi del 348 17 | pranzo si approssimava, Carmela sentiva vacillare la sua 349 17 | tutti quei giovanotti, che Carmela, per un istante, sentiva 350 17 | dicendo tutti una parola che Carmela non potette udire e che 351 17 | la carrozza li aspettava, Carmela li vide girare intorno alla 352 17 | panciotto si sollevò un poco e Carmela vide luccicare qualche cosa, 353 17 | nella tempia. La caduta di Carmela fu il segnale della fuga: 354 17 | sangue dalla tempia, che Carmela. Accanto a lei, Raffaele, 355 17 | Nessuno, - mormorò Carmela.~ ~- Era un dichiaramento, 356 17 | la disgraziata sorella di Carmela. Ella giungeva, affannata, 357 17 | Così, è stato, - disse Carmela, senz’altro.~ ~- Sorella 358 17 | inginocchiata, innanzi a Carmela.~ ~- Non piangere: perché 359 17 | dichiaramento, - pronunziò a stento Carmela, tenendo gli occhi intenti 360 17 | assassina!~ ~Il volto di Carmela si fece terreo; sottovoce, 361 17 | scolorisse. La mano destra di Carmela, vagamente, cercò ancora Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
362 1, II| Gennarino, dalla comare, donna Carmela, che è panettiera e ha tanti 363 3, II| in fondo, senza pietà; Carmela, la giovane, tutta sola, 364 4, I| stringa di guttaperca: ma Carmela Fiorillo, la simpatica dagli 365 4, II| tutto un gruppo di alunne: Carmela Fiorillo, Ginevra Baracco, 366 4, III| lavagna, aveva fatto vedere a Carmela Fiorillo come si trova il 367 4, III| sua bellezzina piccoletta, Carmela Fiorillo era così simpatica 368 4, IV| filarmonica avellinese.~ ~….. Carmela Fiorillo non ha fatto il 369 5, I| grosse mani penzoloni; poi Carmela Barbaro, la giovane sposa 370 5, II| incinta di cinque mesi; Carmela Barbaro a cui l’aria bassa Il ventre di Napoli Parte, Cap.
371 1, 7 | cercarle in prestito da donna Carmela, che il denaro cu a credenza. 372 1, 7 | diversamente si decide. Donna Carmela è una donna grassa e grossa 373 1, 7 | alla povera gente. Donna Carmela è verbosa e affettuosa in 374 1, 7 | di vergogna, prega donna Carmela di contentarsi di un'altra 375 1, 7 | cinquanta centesimi: donna Carmela non dice nulla e intasca 376 1, 7 | la quinta settimana donna Carmela è diventata una iena, bisogna 377 1, 7 | ode la voce irosa di donna Carmela: essa, dal mattino, è in 378 1, 7 | Ogni vicolo ha la sua donna Carmela, ogni strada la sua donna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License