IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] neppur 55 neppure 540 nequizia 1 nera 372 nerastra 6 nerastre 5 nerastri 5 | Frequenza [« »] 374 deve 373 volete 372 corpo 372 nera 372 verità 371 poiché 370 guardò | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze nera |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| pesante sciallo di lana nera, e se lo tirò dalle spalle 2 1, II| strette nello sciallo di lana nera, e qualche donna del popolo, 3 1, II| indossava un abito di lana nera, con una giacchetta bigia 4 1, III| sempre più, con l'ombra nera sotto gli occhi che s'ingrandiva. – 5 1, IV| di tutta la sala, dalla nera e bianca falange di eleganti 6 2, I| bastone di ebano, sulla seta nera, come i suoi occhi carezzavano 7 2, II| una sola grossa treccia nera: ed era più attraente, con 8 2, IV| calzato da una scarpetta nera tutta ricamata di perline 9 2, IV| perline e da una calza di seta nera traforata, un piedino irrequieto, 10 2, IV| mezzo alla stanza, ombra nera in cui nulla più brillava, 11 2, IV| vedendo apparirvi una figura nera, dal volto pallidissimo, 12 2, IV| innanzi una figura tutta nera, in cui solo il pallore 13 2, IV| Le due figure, una tutta nera, spettrale nel volto, una 14 2, IV| vestì di un abito di lana nera, tutto ricco di perline 15 2, IV| giaietto nero, con una veletta nera, che le scendeva sino alle 16 2, IV| piccolo strascico della nera veste di lana che si trasportava, 17 2, IV| tutta raccolta nella sua nera vesta, nella sua giacchetta 18 2, IV| bassi dietro la veletta nera, con le mani strette nel 19 2, IV| orecchio che la veletta nera non copriva. Anna era così All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
20 Ert, I| andarsene lontano, linea nera filante, sormontata da un 21 Ert, I| polverosa. Era una carrozza nera nera e lunga; un forgone 22 Ert, I| polverosa. Era una carrozza nera nera e lunga; un forgone tutto 23 Ert, II| semplice vestito di lana nera: ogni tanto sogguardava 24 Ert, II| sullo stelo sottile la bacca nera e crocchiante della soporifera. 25 Ert, III| pavimento era di terra battuta nera nera; le mura erano imbiancate 26 Ert, III| era di terra battuta nera nera; le mura erano imbiancate 27 Terno, I| seta rossa, la gabbanella nera senza falde, la scriminatura 28 Terno, I| il vestito di grossa seta nera, tutto ricamato di oro fino, 29 Trent, I| largo, sdruscito, di pelle nera consumata, stavano chiuse 30 Trent, I| cravatta una magnifica perla nera e al dito mignolo un grosso 31 Trent, II| dietro la sottile veletta nera, con le piccole mani guantate 32 Trent, II| entrare. Era vestita di lana nera con un grosso scialle anche 33 Trent, III| grandi ombrelloni di tela nera intorno alle grandi panche 34 Trent, III| quei giovanotti, la perla nera alla cravatta e i brillanti 35 Trent, IV| la sottilissima veletta nera aveva un aspetto strano. Gli amanti: pastelli Par.
36 Felice | tempo nel fermare la veletta nera del cappello, abbottonava 37 Felice | cappellino nero, sulla giacchetta nera di Maria: un ombrello tutto 38 Vincen | con la giacca di lanetta nera, il grembiale bianco e un 39 Sorel | calze sottilissime di seta nera, sottilmente ricamate di 40 Gerald | doveva essere per forza nera, o molto scura; sarebbe 41 Gerald | che il suo sacco di lana nera, ella non andava ai concerti, 42 Angel | sette palmi nella terra nera e pesante, chiusa in una Le amanti Parte, Cap.
43 Fiamm, I| mistico cordone di seta nera, guardandosi intorno come 44 Fiamm, III| simigliante alla gobba nera di un dromedario, al coverchio 45 Fiamm, III| cordoni e di fiocchi di lana nera, sgabelli neri su cui appoggiare 46 Fiamm, III| della laguna. Era tutta nera, come le altre, ma mancava 47 Fiamm, III| portavano una giacchetta nera e un cappello a cilindro, 48 Fiamm, III| cilindro, con una coccarda nera. Stava ferma, la gondola, 49 Fiamm, III| alle sante dalla faccia nera e dal vestito di argento; 50 Sole, II| scelto apposta: una veletta nera le scendeva dal cappellino 51 Sole, V| nero era una fine veletta nera. Egli pensò, vedendola, 52 Sogno | brillavano soavemente sotto la nera e trasparente aureola del 53 Sogno | quasi quasi sino all'acqua nera della riva; i bevitori di La ballerina Cap.
54 I | in una mantellina di lana nera, quando rientrava nelle 55 I | ecco rovinata la piuma nera del suo cappello, un’antica 56 I | dietro la grama veletta nera del suo cappello.~ ~— Poggioreale! 57 II | lavorava a una calzetta già nera sulla soglia della sua bottega 58 II | guarnita da una falsa pelliccia nera, tenendo nascosto il pacchetto 59 II | tirati verso le tempie, nera di capelli: figliuola di 60 IV | tutta bruna nella notte nera, e il mare nero che batteva I capelli di Sansone Cap.
61 I | testata del Tempo, tutta nera d'inchiostro, tutta corrosa 62 I | dalla pagina composta, tutta nera. Riccardo gironzava, ma 63 I | unti di olio, una gran tela nera quasi quasi la ricopriva... 64 I | uomo della prolissa barba nera, vestito meschinamente: 65 II | tavolino, con la sacca di pelle nera aperta, donde estraeva i 66 II | dietro una leggiera veletta nera; un sorriso fuggitivo che 67 II | si vestì, arruffò la sua nera chioma ricciuta di cui era 68 III | sulla tastiera bianca e nera. Un pensiero di Beethoven, 69 III | Spinola, sotto la falda nera del gran cappello piumato 70 III | altro. Infatti vide un'ombra nera inginocchiata al cancello 71 III | La seconda era una stoffa nera, di un nero profondo e tetro, 72 III | volentieri quella livrea nera e bianca, dando con la sua 73 IV | spiccante sulla sottoveste nera, improvvisava un articolo 74 IV | colorito, con molta barba nera, e il giornalista inglese, 75 VI | senza coraggio; viene l'ora nera in cui questa legione vi Castigo Cap.
76 I | stendeva le braccia sulla croce nera. Poi, un rumor sordo si 77 I | piazza della Vittoria era nera e deserta; era nero l’orizzonte 78 I | speranze divine. Era sparita la nera veste tutta rosseggiante 79 I | mortuaria. Quella porta aperta, nera, sul resto dell’appartamento 80 I | avrebbero discesa nella terra nera, per sempre, Cesare si ricordava 81 I | alberi neri della Villa, nera nella tenebra notturna, 82 II | roba da viaggio, in pelle nera, tutta cerchiata di acciaio, 83 II | sul suo vestito di lana nera portava, come il rigoroso 84 II | balzava di spasimo, tutta nera nel vestito ed esoticamente 85 II | sconquassava quel corpo. L’ombra nera giaceva distesa, lugubre 86 III | non vedeva che una treccia nera; sotto la frangia nera di 87 III | treccia nera; sotto la frangia nera di un merletto gittato sopra 88 III | innanzi a quei giardini, massa nera velata di nero, donde giungeva 89 III | lasciava scoperta solo l’onda nera dei capelli sollevati sulla 90 IV | capelli rialzati come un’onda nera sulla breve fronte, ella 91 V | merletto ricco sopra la tonaca nera e teneva sulla testa il 92 V | mondani. Portava una cravatta nera e delle perle nere agli 93 VI | della montagna di terra nera, gli eterni, monotoni, lugubri 94 VI | cappellino e una grossa treccia nera raccolta sulla nuca, alla 95 VI | fermaglio di zaffiri. La veste nera faceva molte pieghe sul 96 VI | intorno poggiando sulla nera onda dei capelli sollevati 97 VI | moglie, morta per l’amore. La nera figura teneva il volto appoggiato 98 VI | dai suoi balconi: e la nera figura di Hermione li guardava, 99 VI | urlò Cesare, nella notte nera e fredda.~ ~— Anna è innocente — 100 VI | incommensurabile la vastità nera di Piazza di Spagna. Camminarono 101 VI | la luce rossa, la figura nera di Hermione vigilava, guardando 102 VII | Lucina: una carrozzaccia nera, con cavalli neri, da battesimo, 103 VII | aveva deposto la valigia nera, proprio una valigetta, 104 VII | Caracciolo la triste verdezza nera di Monte Mario. Lentamente, 105 IX | solo il viso bruno e l’onda nera dei capelli rialzati, incorniciati 106 IX | illuminato dalla luna, apparve nera con un piccolo fanale rosso.~ ~— 107 X | cavalli, sia la carrozza nera, semplice, dove è nascosto, Dal vero Par.
108 2 | smagliante, in basso la povertà nera. In basso vi è il pensiero 109 5 | colletto di tela, cravatta nera, cappellino sull'orecchio, 110 12 | di un ricco abito di seta nera, carico di merletti.~ ~- 111 16 | rassegnazione; un'ombra nera le passava sulla fronte, 112 16 | avrebbero messa giù nella terra nera, dove il sole non entra, 113 16 | della morte, della terra nera: non era egli là, pronto 114 20 | per dare un abito di lana nera ogni anno alla madre, ci 115 22 | per sempre sotto la terra nera e che essi rimangono in 116 23 | anche con un abito di seta nera ed un colletto di merletto 117 29 | un'ombra, tranne la riga nera delle ciglia abbassate. 118 30 | bagnano, un grappolo di uva nera. Riparte il treno; sotto 119 30 | occhi strani di una bestia nera, passa lentamente; un giovanotto 120 32 | vento col grembiale di seta nera; il suo ventesimo fidanzato - 121 32 | grossa maschera d'incerata nera per respirare un poco meglio 122 32 | stretta calotta di lana nera, più grande di quella dei 123 32 | alla bocca, la maschera nera dal naso magistrale; il 124 32 | tanto, come per una nuvola nera, la sua gioia s'intorbidava 125 32 | livrea bianca, la maschera nera che lo deformava, il berrettone 126 33 | grigi, treccia finta tutta nera, figure arcigne, labbra 127 34 | gli stivaletti di prunella nera dai tacchi bassi perchè 128 34 | bontà generosa della terra nera, il fermento di riproduzione Donna Paola Capitolo
129 1 | era il mare, nella notte nera: altissime, tremolavano 130 1 | crollato, intorno, nella notte nera; e non poteva camminare 131 3 | labbra sanguigne, la veste nera, il ramo di corallo rosso. 132 3 | labbra brucianti, una veste nera, un ramo di corallo rosso. Ella non rispose Parte
133 1 | persona con una sciarpa nera, con una cintura nera. Non 134 1 | sciarpa nera, con una cintura nera. Non tardate, ve ne scongiuro. 135 1 | ma vedrò anche la cintura nera, cioè il segno del cordoglio 136 1 | quel giorno: una sciarpa nera cingeva la vostra snella 137 1 | cui io la vidi, la cintura nera del gran divieto. E io adorai 138 1 | denaro. Questo diceva la nera cintura di Diana Sforza, 139 1 | umana. Diceva, la cintura nera di Diana Sforza: Tu non 140 1 | artisticamente, con una grossa perla nera, come spillo: i suoi guanti 141 2 | persona ricinta di una fascia nera, non vedrei più i vostri 142 2 | giacchetta di pelliccia nera, sotto il suo berretto nero, 143 3 | niente, nulla! La cintura nera sulla vostra veste bianca, 144 3 | allontanava, chiusa nella sua nera pelliccia, coverta dai suoi 145 3 | levava, nella sua lunga veste nera e andava al pianoforte, Fantasia Parte
146 1 | amore: Filippo Maria, anima nera, sposò Beatrice per interesse. 147 1 | andavano a traverso l'ombra nera. Lucia sentiva di nuovo 148 2 | seggiolone profondo, di pelle nera, vi era accanto. Andrea 149 2 | prima alla scrivania, tutta nera, in palissandro, a cinque 150 2 | marrone, con una cintura nera. Subito conquistò le simpatie 151 2 | era scomparso: era tutta nera, ora, pallidissima, un cerchio 152 2 | stanza da letto. Una forma nera era buttata, bocconi, di 153 2 | quelle di un ragno. Oh è nera, è brutta! Che hai, Ninì?~ ~- 154 3 | malaticcia sotto la falda nera del cappello.~ ~- Quelli 155 3 | vedeva la scarpetta di pelle nera, alla paesana, e il principio 156 3 | tende. Poi, buio.~ ~Notte nera, di quella densità profonda 157 3 | quant'era largo. Una massa nera apparve, confusa nella notte, 158 3 | ombrellino coperto di una trina nera, lasciando che il sole le 159 3 | trasparenti sotto la grenadine nera della veste. Il cappello 160 3 | dalla capocchia rotonda nera, tutta martellata, e li 161 3 | per la viottola, figura nera, alta, orgogliosa di regina, 162 4 | goletto rovesciato e cravatta nera. - Per le signore - diceva 163 5 | lutto profondo, di lana nera. Poca gente nella chiesa 164 5 | senza soccorso. In quell'ora nera, l'ingratitudine del mondo 165 5 | dei galeotti, si faceva nera sul fondo chiaro dell'orizzonte. 166 5 | ne andò, alta, diritta, nera.~ ~ ~ ~ 167 5 | mamma e porto questa fascia nera al braccio, pel suo lutto. 168 5 | aiutare a mettere la pelliccia nera e, passandole innanzi:~ ~- 169 5 | voluttuosi sotto la falda nera e piumata del suo cappellone 170 5 | e la sua piccola ombra nera si proiettava sulle pareti, Fior di passione Novella
171 1 | era il mare, nella notte nera: altissime, tremolavano 172 1 | crollato, intorno, nella notte nera: e non poteva camminare 173 5 | Nel vano oscuro un'ala nera si agitava nervosamente; 174 6 | della sera ed uno di seta nera per la Messa della mattina. 175 6 | rosso, con una criniera nera, le mani un po' pelose, 176 6 | labbra sanguigne, la veste nera, il ramo di corallo rosso. 177 6 | labbra brucianti, una veste nera, un ramo di corallo rosso. 178 7 | di lontra, con la veletta nera del cappellino ancora abbassata 179 7 | era in marsina, cravatta nera, gardenia all'occhiello.~ ~- 180 9 | possente, tracciando una riga nera sul bianco della pelle. 181 9 | una riga gialla, una riga nera: ampia, lunghissima, tenuta 182 11 | voglia, che è quell'ombra nera sotto gli occhi.~ ~- Infatti, 183 12 | stanza, come una statua nera nell'ombra. Si lasciava 184 12 | dove si agitava una folla nera e urlante, variegata di 185 20 | commercia di quell'uva minuta e nera, la passolina, che l'Inghilterra 186 20 | passolina. Quest'uva piccina e nera, così saporita nei plum-puddings, 187 20 | bruciata dal sole, la barba nera, gli occhi neri, vivaci L'infedele Parte, Cap.
188 Inf | ne sfugge: sotto la linea nera che essi formano, rialzati 189 Inf | mussolina di seta, tutta nera, a piegoline fitte, dal Leggende napoletane Par.
190 2 | eretta sopra un’altra città, nera e malsana, fatta di caverne, 191 3 | Presso la riva una barcaccia nera stenta a mantenersi in equilibrio; 192 3 | onde o appena s’increspa; è nera, a fondo di carbone, un 193 3 | lontano appare una linea nera: è una nave sconosciuta 194 4 | l’autunno, s’incupisce la nera stagione; ed i poggi non 195 7 | cessava d'uscire, dalla cappa nera del suo focolare, un filo 196 9 | occhi lucenti, la tonacella nera, la pazienza di lana bianca 197 9 | tumulto nella sua tonacella nera, la rovina nel suo cappuccetto 198 10 | felicità, la rovina tragica e nera dello splendido edificio 199 12 | pietra bianca, grigia o nera, non altro che pietra. Tutto 200 14 | riscalda e non illumina; nella nera ed orrenda Africa, forse, O Giovannino, o la morte Par.
201 1 | abbottonarsi il vestito di lana nera, assai consumato, orribilmente 202 1 | mezzi guanti di reticella nera sulle mani grassotte, ma 203 1 | Anche il vestito di lana nera era vecchio: e il cappello La mano tagliata Par.
204 1 | Era una scatola di pelle nera, lunga quasi un metro, alta 205 1 | Era di pelle di chagrin, nera: non consumata, certo, non 206 1 | attaccati a quella pelle nera che non portava nè cifra, 207 1 | ancora, della scatola.~ ~— È nera, è vero?~ ~— Nera: di pelle 208 1 | È nera, è vero?~ ~— Nera: di pelle di chagrin.~ ~— 209 1 | No, no. Lunga, leggiera, nera, con un fermaglio semplicissimo 210 1 | specialmente, una grossa perla nera circondata da otto brillanti; 211 1 | in una sudicia palandrana nera, con un cappellaccio bisunto 212 1 | era vestita di una stoffa nera di lana, semplicissima, 213 1 | costui, un'ombra alta e nera, aveva affrettato il passo 214 1 | baule il cofanetto di pelle nera e aveva contemplato a lungo 215 1 | fatale cofanetto di pelle nera. Lo collocò sul grande tavolone 216 1 | romana, vasta, deserta, nera. Un'aria fredda e umida 217 1 | mani sui bracciali di pelle nera e nella penombra sembravano 218 1 | imprimendo le unghie nella pelle nera.~ ~— Io vado via: buona 219 1 | collo un cordoncino di seta nera da cui pendeva un crocifisso 220 1 | il suo volto dalla barba nera, un volto ancora sonnacchioso.~ ~— 221 2 | lacera e un cordone di seta nera aggrovigliato al collo, 222 2 | con uno scialletto di lana nera sul capo, che si teneva 223 2 | chiusa in una pelliccia nera, con un cappuccio rialzato 224 2 | accanto a lei, nella terra nera! Non mi è dato! Sino all' La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
225 Inter, I| un ricco abito di stoffa nera, carico di merletti.~ ~— 226 Palco | grigi, treccia finta tutta nera, figure arcigne, labbra 227 CoBor | ora in cordoncino di seta nera ritorto, ora la vera catenella 228 CoBor | dipinta, portafogli di pelle nera con gruppo di violette ricamate 229 Silv, I| gli stivaletti di brunella nera dai tacchi bassi, perchè 230 Silv, II| bontà generosa della terra nera, il fermento di riproduzione 231 Idil, I| vento col grembiule di seta nera; il suo ventesimo fidanzato — 232 Idil, I| grossa maschera d'incerata nera, per respirare un poco meglio 233 Idil, I| stretta calotta di lana nera, più grande di quella dei 234 Idil, I| alla bocca, la maschera nera dal naso magistrale; il 235 Idil, II| tanto, come per una nuvola nera, la sua gioia s'intorbidiva, 236 Idil, III| livrea bianca, la maschera nera che lo deformava, il berrettone Nel paese di Gesù Parte, Cap.
237 1, I| al battello, era un’acqua nera; gorgogliante nell’ombra, 238 1, I| da una grossa macchina nera, sul lato destro del battello, 239 1, III| preti greci in gran tuba nera, con gran barba brizzolata, 240 1, IV| grandi portafogli di pelle nera, che tengono nascosti nella 241 2, II| un gran cappuccio di seta nera abbassato sugli occhi, con 242 2, II| sugli occhi, con una barba nera che gli fluttua sul petto: 243 2, IV| dai preti greci in tuba nera ai preti armeni dal gran 244 2, IV| dal gran cappuccio di seta nera, donde lampeggiano certi 245 2, IV| ondeggia una gran barba nera, dai preti missionarii latini, 246 2, IV| bianca, gente bruna, gente nera, arabi, europei, negri, 247 3, II| aver un po’ della terra nera, nella valle di Giosafat, 248 4, V| altri un berretto di seta nera e sono ebrei francesi e 249 4, VI| dietro di voi, questa valle nera e muta, che vi si ricorda, 250 4, VII| quasi inanimata, lungo la nera veste: l’altra reggeva il 251 4, VII| sparente nelle pieghe della sua nera tonaca, con un piccolo viso 252 4, VII| scarne, piovevano sulla veste nera ed ella non pensava neppure 253 5, I| rosarii; essi lavorano quella nera pietra vulcanica, che è 254 5, II| quando nella notte più nera e più fulgida dell’anno 255 7, II| va dalla città sporca e nera, alla colonia tedesca bianca 256 7, III| bel fratone dalla barba nera che si brizzolava, era, 257 7, III| calzoni neri, redingote nera e fez rosso. Era un uomo 258 9, III| Ogni tanto, un’ombra più nera parea sorgesse innanzi a Pagina azzurra Parte
259 3 | sicuro. È grave, bianca e nera: un silenzio riflessivo, 260 4 | colletto di tela, cravatta nera, cappellino sull'orecchio, 261 7 | ora in cordoncino di seta nera ritorto, ora la vera catenella 262 7 | dipinta, portafogli di pelle nera con gruppo di violette ricamate 263 8 | per sempre sotto la terra nera e che essi rimangono in Piccole anime Parte
264 2 | larghe, coperte di incerata nera, dai cassetti profondi; 265 3 | di legno, sotto la cappa nera ed ampia dei focolare, Pasqualina, 266 5 | maliziosi, una criniera nera di ricciolini ruvidi, troppo 267 6 | ovale, coperto di pelle nera, con una larga correggia 268 7 | sono certe maglie di lana nera o azzurro molto cupo, come Il paese di cuccagna Par.
269 1 | livide, dalla grossa treccia nera disfatta sul collo, era 270 1 | con un cordoncino di seta nera, temendo che dovessero spezzare 271 1 | terra, con la sua cassetta nera fra le gambe contorte, aveva 272 2 | le sue scarpe di prunella nera e stringeva la sua borsa 273 2 | viaggio: una fitta barba nera un po’ riccia, incolta, 274 2 | spuntando sotto la barbaccia nera; ma era un colorito malaticcio, 275 3 | Addolorata, vestita di seta nera a ricami d’oro, col goletto 276 3 | cresciuta una folta barba nera: ma i capelli tagliati corti 277 3 | in una striscia di tela nera, si levò senza muovere la 278 3 | di rosso e la barbaccia nera di un convalescente che 279 4 | con un fazzoletto di seta nera che le nascondeva il capo 280 5 | sull’orecchio, giacchetta nera e sigaro spento all’angolo 281 5 | coperto da una berretta nera e lanciava giù roba, magicamente 282 7 | una mano nella criniera nera, che si brizzolava: poi 283 7 | cavato da un involto di lana nera e poi di carta; don Gennaro 284 8 | farlo asciugare, nell’arena nera contenuta in una scodella 285 8 | sorridendo nella sua barbetta nera, mentre il vecchissimo don 286 8 | piegando la sua bella barba nera sul petto e facendo una 287 10 | sempre sporche di un’acqua nera, posava per terra la sua 288 10 | appariva sotto la vôlta nera della gran porta e penetrava 289 10 | sboccando dalla gran volta nera del Duomo, avviandosi verso 290 12 | farsi un vestito di teletta nera, niente: portava un vestito 291 12 | campanello: la zampetta nera imbalsamata faceva orrore, 292 12 | Portava un vestito di lana nera, assai semplice, nel taglio 293 12 | cordoncino sottile di seta nera: e nei suoi gesti a scatto 294 12 | grembo, sul grembiale di lana nera. Il gatto si era levato 295 13 | due o tre astucci di pelle nera.~ ~- Ecco, - disse a suo 296 14 | li sottolineava un ombra nera di stanchezza e di dolore, 297 14 | sulla cravatta di raso nera, era confitto uno spillo 298 17 | dinanzi a lui una figura nera di donna. Era una ragazza, 299 17 | ginocchio, con la giacchetta nera attillata e il cappelletto 300 18 | figura di fanciulla, in veste nera, con le magre spalle avvolte Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
301 1, I| abituccio gramo di lanetta nera: ella si ammucchiò al collo 302 1, I| pioggia, un sacchetto di pelle nera e un volume dell’edizione 303 1, II| gli spilloni di pastiglia nera che Ida Torelli portava 304 2, I| del suo vestito di seta nera, un bocciuolo rosso rosso, 305 2, I| restarono coi vestitini di seta nera, eguali. Poi, un momento 306 2, II| guardare, sotto la voragine nera del mare: esse sospiravano 307 2, II| armoniosamente il suo vestito di seta nera, semplice semplice, somigliando 308 2, II| il cappellino di paglia nera, su cui aveva messo delle 309 2, II| mano sulla enorme culatta nera, spiegava il meccanismo 310 2, III| con una giacchetta di lana nera foderata di astrakan, tutta 311 2, IV| scompariva nella bocca nera della chiesa, che una aureola 312 2, IV| napoletana, la bianca e la nera, la spagnuola e la siciliana, 313 3, I| un gramo vestito di seta nera, tutto liso e rosso sulle 314 3, I| marrone, un cappello di paglia nera, con una penna rossa tutta 315 3, II| assalito da una gelosia nera, si chiuse in un silenzio 316 3, III| rossa, con la spalliera nera: ecco tutto il mobilio. 317 3, III| breve strascico di seta nera, Caterina Borrelli tutta 318 3, IV| abitini provocanti di seta nera, scollati in quadrato, con 319 4, I| e vide quella personcina nera.~ ~— Chi volete? — le domandò 320 4, I| rumorosamente. La personcina nera, rincuorata, ebbe il coraggio 321 4, I| aristocratico.~ ~Ora la personcina nera era arrivata in capo al 322 4, I| lavorato a maglia, di lana nera, guardava fissamente il 323 4, I| classe, rimase la personcina nera, sopportando gli sguardi 324 4, I| Portava un vestito di lana nera tinto e stinto, un cuffiotto 325 4, I| cuffiotto informe di trina nera di cotone, con qualche nastro 326 4, IV| avendola poi ritrovata quasi nera, sul letto, in una stanza 327 5, I| piatti, i grembiuli di seta nera, ammiravano almeno per la 328 5, II| in un vestito di stoffa nera, con le guancie rosse e 329 5, II| gialla e il busto di seta nera gallonato d’oro.~ ~Infine 330 5, III| annodate coi nastri di seta nera, col tacco largo e basso, Storia di due anime Par.
331 1 | raffigurato sempre, tonaca nera, scapolare e cappuccio bianco, 332 1 | uno scialletto di lana nera, a uncinetto. Teneva le 333 1 | che, infine, in quell'ora nera, gelida, tacita, della notte, 334 2 | dal cappelletto di paglia nera sfondato; una mendica con 335 2 | quello, con una giacca nera e una cravatta bianca, s' 336 3 | una tunica di grossa seta nera, ricamata di oro, e di un 337 4 | solennemente benedetta la veste nera, ricamata di oro, e il manto 338 4 | larghissimo telaio della veste nera e, in tre punti diversi, 339 4 | una grossa gonna di tela nera, una sottana molto larga, 340 4 | la veste di grossa seta nera, tutta ricamata di oro, 341 4 | ella aveva la sua sottana nera, di tela forte, mezza discinta, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
342 1 | nelle ampie maniche di lana nera della sua tunica, e si andò 343 1 | colletto bianco, sulla tunica nera, ricadeva, innanzi, il grande 344 1 | ricadeva il mantello di lana nera. Ella pregava mentalmente: 345 1 | minuta, sotto la tunica nera, sotto il velo nero, il 346 1 | era vestita della tunica nera, della benda bianca che 347 1 | un largo nastro di seta nera, una croce di argento pendeva; 348 1 | avevano un cappuccio di lana nera, ad ampie falde. Erano tre 349 1 | pochi fornitori, è una croce nera, di ferro: di dietro le 350 2 | il muro con la sua veste nera monacale, col suo largo 351 2 | quarantenne, con una barbetta nera, l'aria tetra e truce, sparsa 352 2 | fazzoletto a cravatta di seta nera, e il berretto di marinaio 353 2 | merletti, e calzate di seta nera: alcune discinte e spettinate: 354 3 | era passato: la sua tonaca nera aveva, nelle sue pieghe, 355 3 | riflessi verdastri della stoffa nera che si scolorisce; per non 356 3 | soldo, per farsi una tunica nera, un mantello nero, due bende 357 3 | comperarli di una lanetta nera molto inferiore, erano così 358 4 | addirittura, venute dalla più nera miseria, dai sobborghi estremi 359 4 | straccio incolore di veste nera, dalle maniche troppo corte, 360 4 | la vecchia, dalla benda nera che le fasciava la fronte Il ventre di Napoli Parte, Cap.
361 1, 1 | sotto una grossa caldaia nera, dove gli uomini seminudi 362 1, 3 | si ha un grappolo di uva nera, si ha un poponcino giallo, 363 1, 8 | innanzi a una Madonnina nera illumina soltanto la viottola, 364 3, 5 | pesante, più lugubre più nera. Sapete che mangiano molti La virtù di Checchina Par.
365 1 | il goffo vestito di lana nera non arrivava a render brutta.~ ~— 366 2 | tutta chiusa nell’amazzone nera, col velo nero attorcigliato 367 4 | ermeticamente nella rotonda nera che lascia vedere solo l’ 368 4 | pensare. Quello di seta nera, lo usava da quattro anni, 369 4 | coi bottoni di pastiglia nera, col fazzoletto di velo 370 4 | che aveva! Era di paglia nera che aveva perduto il lucido, 371 4 | altra abbassata, una piuma nera, piccola, povera, che aveva 372 4 | sul seggiolone di pelle nera, coi piedi sotto la scrivania.