IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] corpicciuoli 1 corpicciuolo 3 corpicino 2 corpo 372 corporali 1 corporazione 1 corporazioni 3 | Frequenza [« »] 376 presto 374 deve 373 volete 372 corpo 372 nera 372 verità 371 poiché | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze corpo |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| sospirava neppure; il suo corpo pareva quello di una statua 2 1, II| fossero raccolte nel suo corpo, nel suo cuore. Ma troppo 3 1, III| già perduta, che dava il corpo e l'anima all'abisso, senza 4 1, III| necessità dell'amore, come il corpo ha necessità di pane! Non 5 1, III| a loro, che eran sani di corpo e di spirito, che andavano 6 1, IV| preciso, ben lineato, un bel corpo giovanile che si disegnava 7 1, IV| terra, vincolata anima e corpo, incapace di staccarsi più 8 1, V| sarebbe inginocchiata, anima e corpo, ora non pareva più possibile 9 1, VI| ebbe lo spettacolo di un corpo giacente fra le nevi, con 10 1, VII| anemie, che distruggono il corpo umano, fibra per fibra, 11 1, VII| possano arrivare l'anima e il corpo, e io vi giungerò, per voi!~ ~– 12 2, I| molle lana si adattava al corpo, con un insieme di grazia 13 2, II| parola di quel segreto: e col corpo proteso in avanti, coi due 14 2, IV| appositamente tessuta pel suo corpo molle e flessuoso, con un 15 2, IV| freddo brivido le percorse il corpo, ne calmò il sangue e ne 16 2, IV| cintura avevan fatto a quel corpo snello le braccia di suo 17 2, IV| abbandonò le mani lungo il corpo. La istessa sua umiliazione 18 2, IV| beni dello spirito e del corpo, tre volte Laura, ostinatamente, 19 2, IV| distesa, con l'abbandono di un corpo morto. Non trasaliva, non 20 2, IV| loro annientamento, quel corpo di dolori, quell'anima agonizzante.~ ~ ~ ~ 21 2, IV| trascinato sul suo povero corpo tormentato, per tutta una 22 2, IV| abbandonandosi anima e corpo alla bufera.~ ~– Non te 23 2, IV| osando di sollevarne il bel corpo, non chiamando soccorso, 24 2, IV| ribellioni, che dettero il corpo alla terra e lo spirito All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
25 Ert, I| accasciamento, non udendo del suo corpo giovane e robusto che il 26 Ert, II| impallidito dalla maternità; dal corpo sottile nel semplice vestito 27 Ert, II| nidi di provincia; il gran corpo del Bagno penale, dormitorii, 28 Ert, II| forse non esisteva più il corpo che dovevano coprire della 29 Ert, II| far rumore. Quel grande corpo vestito di tela rossastra, 30 Ert, V| sostenere vivaci le forze del corpo. La madre si consolava, 31 Ert, V| faceva trasalire il piccolo corpo arso dalla febbre. E lei 32 Ert, V| la smania di quel gracile corpo era invincibile. Il dottore 33 Ert, V| braccia distese lungo il corpo. Si risvegliava, ma senza 34 Ert, VII| luce era mascherata dal corpo del soldato, che si teneva 35 Ert, VII| vuoto è ora occupato da un corpo. Così la sentinella. Aguzzò 36 Ert, VII| dopo esser passato dal corpo di guardia, assisteva all' 37 Terno, I| fanciulla: Caterina aveva un corpo robusto, niente elegante, 38 Terno, II| lire, che si fa? Sempre nel corpo, io ho da rimanere, perchè 39 Trent, II| acqua che le pesavano sul corpo e sul capo. Che poteva più Gli amanti: pastelli Par.
40 Heliot | pendeva come un cencio, sul corpo abbandonato: e le povere 41 Sorel | apparizione di un fantasma. Il corpo dell'uomo disteso ebbe un 42 Gerald | distinguevano le forme del suo corpo, ma si percepiva confusamente 43 Gerald | solamente una linea. Poi un corpo quadrato, largo, senza linea 44 Caricl | per la mente, madre per il corpo, madre per il sacrifizio, Le amanti Parte, Cap.
45 Fiamm, I| mani abbandonate lungo il corpo, ritta come un bianco fantasma 46 Fiamm, I| a riscaldare quel gelido corpo di donna dormiente, dalle 47 Sole, IV| sul suo petto quel povero corpo femminile scosso dai singulti, 48 Sole, IV| di abbracciarla, ma quel corpo fremente gli sfuggiva; essa 49 Amant, II| quei momenti, e che quel corpo, abbandonato fra i cuscini, 50 Amant, II| male alla salute,~ ~- Del corpo, forse. Viceversa, fanno 51 Sogno | andare, dove portare il suo corpo e il suo spirito, con quali La ballerina Cap.
52 I | oro e di argento, come il corpo di una farfalla? E mentre 53 I | disfatta, sentendo sul suo corpo e sulla sua anima tutto 54 I | danzando, mentre il suo corpo pieghevole si arrotondava 55 I | se si perde l’anima e il corpo, a teatro?~ ~— Chi si perde, 56 I | Carmela Minino era entrata nel corpo di ballo di San Carlo: ma 57 I | avvolgeva alle braccia, al corpo, scherzando, giuocando con 58 II | di vestiti per tutto il corpo di ballo, una cosa da dannarsi: 59 II | riposo dell’anima e del corpo. Come, come si sentiva stanca, 60 IV | per formare quel piccolo corpo di ballo, delle ballerine 61 IV | la pesantezza di tutto il corpo e la ignota sua tristezza 62 IV | di sangue. Del resto il corpo non offriva altre espressioni 63 IV | ad ogni movimento di quel corpo pesante. Il cancelliere, I capelli di Sansone Cap.
64 I | nasino, indietreggiando il corpo, per la paura d'insudiciarsi. 65 I | se avesse il diavolo in corpo, per poter poi andare a 66 I | tovagliuolo, e stavano quasi col corpo proteso per fuggire. Ma 67 II | di una morte volgare, il corpo gonfio di acqua, la faccia 68 III | bruni; piegava un po' il corpo; beveva lentamente, con 69 III | nelle soavi linee di quel corpo femminile così placidamente 70 IV | scotendo tutti i nervi del corpo, svegliando l'allegrezza 71 IV | Primo articolo, C. 12 (corpo dodici.)~ ~Fumò lungamente, 72 IV | sentendo però in tutto il corpo un accrescimento formidabile 73 IV | percorreva tutto il suo corpo, squassandone ogni atomo 74 VI | che era ignobile, era il corpo: Il collo si era ingrossato, 75 VI | fossero rattrappite. Ma il corpo non si vedeva nella poltroncina 76 VI | assurda, squilibrava tutto il corpo. Malgrado la stagione calda, 77 VI | soffro più. L'anima come il corpo, si assuefà a certi dolori. 78 VI | naufragare? Quando avete in corpo trentacinque anni di giornalismo, Castigo Cap.
79 I | celato le linee di quel corpo e le tinte di quel volto, 80 I | le rivedeva morte: quel corpo rigido sotto la veste nuziale, 81 I | attaccate alla vita, da quel corpo irrigidito nell’ultima convulsione 82 I | estranee ne lavassero il corpo, che la vestissero nel suo 83 II | infine, si seppelliva il corpo di una donna che si era 84 II | dalle trecce nere, mentre il corpo si abbatteva sul tappeto 85 II | potette impedire al suo corpo di cadere in un bizzarro 86 II | Egli non abbracciò quel corpo svelto e giovanile che si 87 II | singulto che sconquassava quel corpo. L’ombra nera giaceva distesa, 88 II | allora egli cinse quel corpo femminile, lo sollevò, abbracciandolo, 89 III | loro, possa essere sana di corpo ed inferma di spirito, che 90 III | veduto crollare, roteando, il corpo di Anna Dias, che si era 91 IV | bel viso e il vostro bel corpo, che amate tanto, tutto 92 IV | chiarore della luna. Il mio corpo sarà imbalsamato finemente 93 IV | nuovamente, dei profumi, sul corpo imbalsamato; a chi pettinerà 94 IV | portavano la forma del suo corpo. Adesso, in piedi, con la 95 IV | quello snello adorabile corpo di donna, e intanto lo prostrava 96 IV | oh Anna!~ ~Allora quel corpo di donna così flessuoso 97 V | compromettere né la salute del corpo né quella dello spirito, 98 V | in quella immobilità del corpo e dello spirito che gli 99 VI | dello spirito quanto del corpo. La vettura trabalzava sui 100 VI | Cleveland? Ella aveva il corpo, la persona e il volto di 101 VI | questo duello per risanare il corpo e la fantasia di Cesare 102 VII | stendere i piedi, sentì un corpo duro. Si curvò, a tastare: 103 VII | però nascondendone, col corpo, la vista ai due avversari. 104 VII | dà la sua anima e il suo corpo, all’implacabile male.~ ~ ~ ~ 105 IX | troppo greve al suo piccolo corpo. Passò qualche tempo, così, 106 IX | bacio fuggitivo, mentre il corpo già pareva si volesse abbandonare, 107 X | immobili che lo separavano dal corpo dell’amata donna. Due volte 108 X | Erano giunti. L’osteria è un corpo di fabbrica isolato fra Dal vero Par.
109 9 | equilibro dell'anima e del corpo. L'uomo pensa; pensa alla 110 17 | pallida di spleen, col corpo abbandonato e le mani penzolanti, 111 19 | fruscìo, che circondano il corpo come se lo amassero e palpitassero 112 19 | rinunciarci, castigare il suo corpo che viveva in quelle mollezze, 113 23 | labbra fresche e rosse, sul corpo snello. È venuta la quaresima, 114 24 | sempre il viso, che mina il corpo sordamente, senza compassione, 115 25 | sentiva libero e fresco di corpo, respirava a larghe boccate 116 29 | tremavano, tutto il suo corpo fremeva come all'aspetto 117 30 | con la delicata pelle del corpo crogiolata, fa supporre 118 32 | dal naso magistrale; il corpo è nascosto dal camiciotto 119 34 | dominati, vinti; nel suo corpo, nel suo viso vi fu qualche 120 34 | carezzevoli; camminando, il corpo ondeggiava in una linea 121 34 | polsi batteano frequenti, il corpo si dimagrava, le mani si Donna Paola Capitolo
122 1 | conservargli il vostro corpo e la vostra anima, anche 123 1 | infermiere; soffri per lei, nel corpo e nell'anima! Ecco che un 124 2 | buttato sulla sedia, grande corpo accasciato dalla viltà.~ ~- 125 2 | scricchiolìo della scala sotto quel corpo pesante; udì i due passi Ella non rispose Parte
126 1 | non deturpare il vostro corpo, sposando Montagu.... È 127 2 | uccidere codesto magnifico corpo di beltà e di gioventù, 128 2 | spirito affranto, del mio corpo affranto. Domani, io sarò 129 2 | mio morbo dell'anima e del corpo si sanerebbe, solo che la 130 3 | nelle sue robuste braccia il corpo diventato piccolo, fra le Fantasia Parte
131 1 | testa di scienziato sopra un corpo miserabile di nano: una 132 2 | alla cacciatora, poi un corpo erculeo, vestito con la 133 2 | rustico sotto il peso del suo corpo. - Ma preferisco Centurano.~ ~- 134 2 | forma singolare, di cui il corpo pareva di un'ondina esile; 135 2 | le spalle, come se il bel corpo volesse slanciarsi dalla 136 2 | celavano tutte le forme del corpo.~ ~- Mi prendete quella 137 3 | rugosa che mai, vestendo il corpo floscio, dalla grassezza 138 3 | nascondendone il basso del corpo; ma dentro l'acqua le erbe, 139 3 | piante che salivano sul suo corpo, che la tenevano incatenata.~ ~ 140 3 | sul verde, sembrava il corpo nudo e palpitante di una 141 4 | la bocca pastosa, e il corpo indolenzito. Quell'eterno 142 4 | Andrea doveva passare sul corpo di Alberto, che s'interponeva. 143 4 | dell'amante loro, come il corpo sia più bianco del volto: 144 5 | in tutta l'anatomia di un corpo etico, dal profilo a lama 145 5 | loro spirito e del loro corpo, non avendo in mente che 146 5 | tappeto, appoggiando il corpo alla sedia, come al collegio. 147 5 | sollevato, il resto del corpo affondato. Gli occhi di Fior di passione Novella
148 1 | conservargli il vostro corpo e la vostra anima, anche 149 1 | infermiere: soffri per lei, nel corpo e nell'anima! Ecco che un 150 2 | pensosi, mustacchio soave, corpo snello - Paolo Spada non 151 2 | sano di mente e sano di corpo.~ ~Così la sua qualità più 152 2 | aveva dato loro, con quel corpo, con quei vestiti, con quello 153 4 | buttato sulla sedia, grande corpo accasciato dalla viltà.~ ~- 154 4 | scricchiolio della scala sotto quel corpo pesante: udì i due passi 155 9 | che stavano bene al suo corpo di bambina felice. Aveva 156 9 | e di energia sopra quel corpo piacevolmente grassotto; 157 15 | fiore appassionato, dal corpo ondeggiante come quei magnifici 158 17 | teutonico si addolciva; e il corpo alto si curvava, quasi preso L'infedele Parte, Cap.
159 Inf | nell'abbandono e il suo corpo soffriva, come se fosse 160 Inf | malvagia e il leggiadro piccolo corpo, non aveva avuto fede nè 161 1 | abbandonata del vostro bel corpo; un tocco fuggevole della Leggende napoletane Par.
162 1 | inebbriata omicida del corpo, di quel misticismo che 163 1 | cruenta dello spirito sul corpo, vien dietro un altro dramma, 164 1 | grazia e della salute in un corpo ammirabile di forme, la 165 2 | giovani i giuochi dove il corpo si fortifica e l’anima si 166 3 | bisogno, ogni pensiero, ogni corpo, ogni fantasia, trova il 167 4 | in dono la bellezza del corpo, ma a cui era stata negata 168 4 | sorse una Ninfa marina, dal corpo bianco e provocante, dai 169 4 | la collera gli bolliva in corpo: quando seppe della nuova 170 5 | in ginocchio dinanzi al corpo della poveretta morente 171 5 | del suo spirito e del suo corpo. La duchessa agonizzava 172 7 | l’anima e non più per il corpo, vi dirò quanto segue. Cicho 173 8 | indagatore, rassomigliava al corpo. Era in quell'anima un'austerità 174 8 | baciano il marmo, tutto il corpo si torce nella disperazione.~ ~ 175 9 | degli assassini. Il bel corpo di Stefano Mariconda giacque, 176 9 | crebbe che pochissimo nel corpo e fu simile a quei graziosi 177 9 | spirito; dove è apparso il suo corpo piccino, la testa grossa, 178 9 | sconosciuta e forse grande in un corpo rattrappito, debole e malaticcio, 179 9 | che gli mette i diavoli in corpo; quando la fanciulla diventa 180 9 | grande e sofferente in un corpo bizzarramente piccolo, in 181 10 | di lampada familiare il corpo delicato; pace a voi, donne 182 12 | sulle ginocchia il livido corpo di Gesù.~ ~La pittura è 183 12 | sul Cristo morto, su quel corpo bello ma straziato, una 184 12 | lo addolcisce. Sopra un corpo di marmo, che sembra di 185 12 | eletta, pura, squisita. Quel corpo morto era poc'anzi vivo, 186 12 | non volevano morire, il corpo non voleva morire. Ma sotto 187 12 | il dolore è passato dal corpo all'anima; è vero, l'anima 188 14 | consumandosi nell'amore. Il corpo s'illanguidiva, le gote 189 15 | farti fremere ogni fibra del corpo, ogni piega dell'anima, O Giovannino, o la morte Par.
190 2 | né per l'anima, né per il corpo.~ ~Fu così che Giovannino 191 2 | Pesava. Egli portava il corpo. A un certo punto, donna La mano tagliata Par.
192 1 | nella soddisfazione del suo corpo che aveva caldo.~ ~Dopo 193 1 | fosse stato distaccato da un corpo umano, come se quella mano 194 1 | inteso come la caduta di un corpo pesante. … mi sono sgomentata. … 195 1 | braccio troncato, tolto al corpo di una donna giovane e certamente 196 1 | essere stata staccata da un corpo divino per gioventù e per 197 1 | conservazione umana, sopra un corpo o sopra un semplice pezzo, 198 1 | processarlo, dopo aver cercato il corpo.~ ~— Il corpo? Il corpo?~ ~— 199 1 | cercato il corpo.~ ~— Il corpo? Il corpo?~ ~— Sì, la donna 200 1 | corpo.~ ~— Il corpo? Il corpo?~ ~— Sì, la donna uccisa.~ ~— 201 1 | pezzo di pelle, dello stesso corpo. Dove è stata presa questa 202 1 | presa questa pelle? Quel corpo è stato in balìa completa 203 1 | per la conservazione del corpo umano morto?~ ~— Ma non 204 1 | semplicemente vitrei. Il corpo era deforme: una gobba sulla 205 2 | portandolo attaccato al suo corpo, avvinghiato, col gesto 206 2 | sue guance, mentre il suo corpo pesava ancora sulle braccia 207 2 | è più malata del vostro corpo, — disse Marcus Henner, 208 2 | lei.~ ~— Guarite il mio corpo e la mia fantasia guarirà 209 2 | pena estrema agitava quel corpo e quel viso.~ ~Allora il 210 2 | della porta, come se un corpo che vacillasse vi si fosse 211 2 | della sua ieratica veste, il corpo non arrivava a delinearsi. 212 2 | magre ma poderose braccia il corpo di quella donna, e sollevandolo 213 2 | nervoso attraversò tutto il corpo di Maria che parve si ribellasse 214 2 | tornare la calma su quel corpo, dei lunghi fremiti convulsi 215 2 | una cosa terribile. Quel corpo abbandonato al sonno ipnotico, 216 2 | diventato lo schiavo di quel corpo dagli occhi verdi, quel 217 2 | dagli occhi verdi, quel corpo che era suo, di cui egli 218 2 | potetti distinguere.~ ~«Era il corpo di un uomo, disteso, caduto 219 2 | vestita di bianco, accanto al corpo esanime del mio amico.~ ~«— 220 2 | trovato disteso sul suo corpo e macchiato del suo sangue. 221 2 | trovato disteso sul suo corpo; la Loredana seguita a sostenere, 222 2 | violente; ma, oramai, una lotta corpo contro corpo, anima contro 223 2 | una lotta corpo contro corpo, anima contro anima, è sorta 224 2 | morbida, tolta al vostro bel corpo, così barbaramente, tolta 225 2 | molto amato gli esercizi del corpo e la vita all'aria aperta: 226 2 | ed infelice, e lottante corpo a corpo con lo stesso Marcus 227 2 | infelice, e lottante corpo a corpo con lo stesso Marcus Henner, 228 2 | di vedere portar via il corpo della loro sorella. L'ideale 229 2 | agghiacciavano o infiammavano il mio corpo, ogni volta che uno di questi 230 2 | allungati per tutto il suo corpo, si chetarono; le scosse 231 2 | stiramenti che ne contorcevano il corpo, si vennero dileguando. 232 2 | valse questo: mi valse il corpo di Maria. Giacchè, mentre 233 2 | ho lavato e vestito io il corpo della mia amante, del mio 234 2 | notte intiera, accanto al corpo gelido della mia Maria, 235 2 | sacra terra che copriva il corpo della mia Maria, sarei partito 236 2 | possedere quel bellissimo corpo. Questa speranza mi sosteneva 237 2 | restituire alla vita normale quel corpo vinto da un sonno di piombo, 238 2 | nostro delitto, cioè il corpo di Maria, e portarlo via, 239 2 | anzi che lasciargli quel corpo esanime. Le minacce mie 240 2 | russa; ma portai via quel corpo stretto nelle mie braccia, 241 2 | a Maria. Per avere quel corpo, avevo sciupato una fortuna, 242 2 | volesse passare sul mio corpo, ma io mi gittai al morso 243 2 | attorno al mio collo. Il suo corpo cadde di piombo a terra, 244 2 | Varsavia col suo cavallo. Il corpo di Jean Straube rimase a 245 2 | donna, quando vidi quel corpo così orrendamente mutilato 246 2 | per sempre deturpato il corpo di Maria ed avevo per sempre 247 2 | stati distaccati da quel corpo. Io mi arrestava nelle mie 248 2 | tremendo in cui io ho visto il corpo di Maria cadere dalla finestra, 249 2 | almeno, portare via quel corpo esanime, come quindici anni 250 2 | egli raccolse quel povero corpo infranto e lo depose sul La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
251 Silv, I| dominati, vinti; nel suo corpo, nel suo viso vi fu qualche 252 Silv, II| carezzevoli; camminando, il corpo ondeggiava in una linea 253 Silv, II| battevano frequenti, il corpo si dimagrava, le mani si 254 Idil, I| dal naso magistrale; il corpo è nascosto dal camiciotto 255 Duali, II| fruscio, che circondano il corpo, come se lo amassero e palpitassero 256 Duali, II| rinunciarci, castigare il suo corpo che viveva in quelle mollezze, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
257 1, I| legno, di corde, da cui il corpo si ritraeva, temendone l’ 258 1, I| che è l’adattamento, il corpo si cominciato ad assuefare 259 1, V| del suo cuore o del suo corpo, della sua coscienza o della 260 2, II| pietra dell’unzione, dove il Corpo del Signore fu lavato e 261 2, II| Essa è rotonda nel suo corpo centrale, dove sorge l’edicola 262 2, III| desolatamente, giacchè il corpo del Signore non era più 263 2, IV| avvolto nel velo mortuario, il corpo del Signore, che la misera 264 2, IV| la tomba: e come il suo corpo crolla innanzi a quella 265 2, IV| nel gesto, al suo grave corpo piombato a terra, nell’adorazione, 266 2, V| che ha chiuso il Vostro corpo martirizzato, che dovrebbero 267 3, II| valle di Giosafat, sul loro corpo!~ ~ ~ ~Neppure il dominante 268 4, I| funebre ove era involto il corpo della madre di Gesù, sempre 269 4, II| non raccolse che il suo corpo; ma tu hai udita la sua 270 4, III| roccia, dove fu calato il corpo dell’Estinto. Una grande 271 4, III| pietra dell’unzione, il suo corpo è lavato, è profumato di 272 4, IV| volesse raccoglierne il corpo e portarlo via subito, giacchè 273 4, VII| processione il giorno del Corpo del Signore, nell’interno 274 4, VII| baldacchino, sotto il quale era il Corpo del Signore; poi, l’altra 275 4, VII| dell’anima, un male del corpo? che male? con quegli occhi 276 4, VII| Sovra di essa, fu disteso il corpo di Gesù per imbalsamarlo, 277 4, VII| convulsamente. E restò lì, come un corpo morto, qualche cosa di nero, 278 5, III| masso incavato, dove il corpo del fanciullino fu deposto 279 6, II| anima sognante fa piegare il corpo fuori del palanchino, cercando 280 6, III| di potervi penetrare e il corpo viene subito a galla, come 281 6, III| bagno, dove coprirsi il corpo contro i minerali che sono 282 7, VI| discepoli più fedeli calano quel corpo. Allora soltanto le materne 283 7, VII| e per la salute del suo corpo; e, certo, a distanza, egli 284 8, I| che offre ogni calma al corpo e allo spirito e non vi 285 9, II| sicurezza di spirito e di corpo, un viaggio che dura sei 286 9, II| ciò possa esserle lieve al corpo e alla borsa, s’imbarchi Piccole anime Parte
287 1 | medesima tinta plumbea del corpo; rugata la fronte breve; 288 3 | troppo piccola sopra un corpo molto magro. Portava una 289 3 | Poi vide squartarne il corpo in due parti e pesarle sulla 290 7 | malinconia attraente di un corpo condannato; se sono precoci, Il paese di cuccagna Par.
291 2 | abbandonate, buttate giù lungo il corpo. L’uomo era vestito poveramente, 292 4 | delicatamente, sollevò il corpo della fanciulla svenuta, 293 4 | di trasportare un freddo corpo di fanciulla, un cadavere 294 4 | servo sgomento, da quel corpo rigido ammantato tristamente 295 4 | senza neppur guardare il corpo della fanciulla, e consegnò 296 4 | capelli bianchi, piegando il corpo ancora robusto ed elegante, 297 5 | cartone colorato, il cui corpo finiva nelle onde azzurre, 298 8 | di Antonio Amati.~ ~- Il corpo ingombro è impuro, non può 299 9 | per sostenerne il debole corpo convulso: e mentre ella 300 9 | sussultare tutto quel povero corpo di creatura inferma nelle 301 9 | rigidità nervosa di quel povero corpo giovanile e malaticcio, 302 9 | luce sul soffitto, con quel corpo convulso di fanciulla fra 303 9 | era agghiacciato tutto il corpo della povera creatura. Ma 304 9 | tremando sempre, come se il suo corpo fosse diventato quello di 305 9 | spezzasse, e tutto quel fragile corpo abbruciava come un ferro 306 10 | il busto, o la metà del corpo. Questi santi erano posati 307 10 | fulgida che ne stringe il corpo giovanile, con l’elmo sulla 308 11 | anima sia pura come il mio corpo e possa avere la veggenza 309 11 | spavento che squassano il mio corpo, egli crede che siano l’ 310 12 | Ma la decrepita serva dal corpo piegato ad arco, che pareva 311 12 | si era fatta lucida: il corpo aveva movimenti automatici, 312 13 | languore irrimediabile di un corpo a cui il sangue va mancando. 313 13 | sa che cosa fare del suo corpo. Qualche volta, Cesarino 314 14 | oramai totalmente, anima e corpo, chiudendo gli occhi in 315 15 | impurità dell’anima e del corpo. La fanciulla spesso arrossiva, 316 15 | buttate le braccia intorno al corpo dell’Ecce Homo e ora si 317 15 | come se si trascinasse un corpo pesantissimo, facendo vacillare 318 15 | Insieme a quello strascinìo di corpo pesante e traballante, ella 319 15 | della sua padrona, il cui corpo, nelle sue braccia, ella 320 15 | crescente dell’anima e del corpo, da quella fatale discesa 321 15 | quel padre canuto, dal gran corpo cadente, pieno di raccapriccio 322 15 | per guarirle l’anima e il corpo, per amarla e per servirla, 323 19 | solamente chiedeva il suo corpo. Denaro! o sarebbe morto, 324 19 | denudato, scheletrito, e il corpo scarno, piccolo, era coperto 325 19 | suicida a sua madre; rivide il corpo colpito di apoplessia dell’ 326 20 | colpito inguaribilmente, quel corpo di fanciulla disteso su 327 20 | bianco, molle, sullo scarno corpo. La bocca violetta era socchiusa; 328 20 | sospiro, piegò il suo gran corpo, e s’inginocchiò sulla soglia, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
329 1, I| impallidirono pel freddo; il corpo giovenilmente grassotto 330 1, I| diffondersi lentamente per il corpo: dormiva, con la faccia 331 1, I| testina piccola sopra un corpo grasso, dagli occhi chiari 332 1, I| da donna, col suo grande corpo sconquassato, troppo largo 333 1, II| posto, dimenando il lungo corpo mascolino. Venne la volta 334 1, IV| scalone, col suo grande corpo slogato da uomo mal fatto. 335 2, III| dissimulare la magrezza del corpo, una sciarpa folta di merletto 336 3, II| sfaccendati di anima e di corpo.~ ~ ~ ~Il vecchio Brown 337 3, V| medicina, — ritrovato il corpo.~ ~Tommaso Vanacore — guida, — 338 3, V| guida, — ritrovato il corpo.~ ~Guido Castelforte — anni 339 3, V| medicina — ritrovato il corpo, abbracciato con quello 340 3, V| tutti, non fu ritrovato il corpo. Trovato un pezzo d’oro 341 4, I| dalla faccia maschile, dal corpo scarno di giovanetto adolescente, 342 5, I| erano sei, un reggimento, un corpo di esercito, facevano sgomento Storia di due anime Par.
343 1 | coi piedi vittoriosi sul corpo e sul capo di un grosso 344 1 | impotente le anella del suo corpo di animale feroce e orrendo, 345 1 | abbandonava sulla sedia il suo corpo tozzo, così goffo, e sotto 346 2 | con le ondulazioni del corpo e il duplice sorriso sulle 347 3 | capelli oscuri: il resto del corpo, pareva informe, avvolto, 348 3 | che così male portavano il corpo, vi arrivava turbato, molto 349 4 | infilò, dalla testa, sul corpo della statua, discendendola 350 4 | accasciata, che formava il corpo di Domenico Maresca: ma 351 4 | altro essere, la miseria del corpo e dell'anima, la miseria 352 4 | poiché vide quel sottil corpo giovanile tremare, egli Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
353 | della sua istoria: il suo corpo, già curvo, s'inchina ogni 354 1 | viso scoperto e il loro corpo serrato nella tunica, senza 355 2 | sempre, per il cibo del corpo che era stato loro rubato. 356 2 | braccialetti ai polsi: ma il corpo si deformava nella grassezza, 357 3 | cereo sul guanciale, quel corpo immobile e costretto alla 358 3 | pesato sull'anima e sul corpo di qualunque altra serva, 359 3 | altra serva, ma non sul corpo e sull'anima della vecchia 360 4 | incerto, meno pauroso: il corpo, però, non si raddrizzò.~ ~ 361 4 | fatti radi i capelli: il suo corpo non aveva più forma precisa, 362 4 | nè per l'anima, nè per il corpo.~ ~- Non potreste dormire? - 363 4 | l'antichissima donna, dal corpo curvato in due, dalla testa Il ventre di Napoli Parte, Cap.
364 1, 4 | nella lampada, innanzi al corpo di san Giacomo della Marca, 365 2, 1 | acquistare la sanità del corpo che è la gioia dell'anima, 366 2, 2 | più profonda ignavia del corpo e dell'anima.~ ~ ~ ~ 367 3, 3 | e mentre tutto l'immenso corpo della città dorme, sotto 368 3, 5 | volontà, miseri di anima e di corpo, destinati a una vita umile, 369 3, 6 | piccolo e rude pane del corpo, dato, ahi, con così rigorosa 370 3, 6 | ragazze s'imputridiscono il corpo e l'anima nelle vie fangose. 371 3, 7 | spirito, dove soccorrendo il corpo: perchè, egli ha avuto pietà, La virtù di Checchina Par.
372 6 | tutte le lagrime che ho in corpo. Nientemeno che io so, sicuramente,