IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] portato 176 portatole 2 portatore 1 portava 369 portavan 2 portavano 94 portavate 6 | Frequenza [« »] 370 guardò 369 dava 369 guardando 369 portava 368 caracciolo 368 ove 367 debbo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze portava |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| di una scaletta nel muro, portava sulla terrazza, ella divampò
2 1, I| drammatico amore che si portava via l'animo suo, semplice
3 1, I| scaletta che dalla terrazza portava alla stanza da pranzo, si
4 1, II| abbandonata, povera persona che portava, attraverso la città morta,
5 1, II| innanzi a sè la viottola che portava alla piccola stazione. Due
6 1, II| volto il cameriere, che portava una lampada accesa.~ ~–
7 1, III| segreto, poichè egli le portava un senso di vita tranquilla
8 1, IV| freschezza ammirabile. Anna portava il busto del suo vestito
9 1, V| nell'occhio, Cesare Dias portava Luigi Caracciolo dalle ragazze.
10 1, V| osservando finamente, che egli portava Anna su certi soggetti favoriti,
11 1, VII| differenza di età e di gusti portava anche una differenza di
12 2, I| scapolo che egli occupava, portava in tutto il suo mobilio
13 2, I| talvolta, ne prendeva uno e lo portava all'occhiello una giornata,
14 2, I| sguardo. Quella mattina, però, portava all'occhiello un bocciolo
15 2, I| vece di una sacra reliquia, portava, minutamente piegati, i
16 2, I| tavolinetto da scrivere. Ella portava al braccio destro sei cerchiolini
17 2, I| primavera. La leggiadra donna portava nelle mani un fascio di
18 2, I| strada poetica e bella che portava al Campo di Marte, rasentava
19 2, I| bella e poetica strada che portava a Poggioreale, al Camposanto.
20 2, I| contessa d'Alemagna, che si portava dietro altri due cavalieri;
21 2, I| piene di gente che ancora portava sul volto i segni della
22 2, III| giovane, serena creatura, che portava al suo braccio, che aveva
23 2, III| il modo trionfale come si portava via Laura, Anna vide e intese
24 2, IV| meravigliose. Ella non portava nessun braccialetto: aveva
25 2, IV| di nuovo, mentre ella si portava il grande ventaglio di piume
26 2, IV| con altre persone; ella portava in sè, avvinghiata alla
27 2, IV| dolore immenso, che ella portava seco nella tomba: vi era
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
28 Ert, I| il sole aveva asciugate. Portava sul capo una larga paglia
29 Ert, II| piccolo figlio gracile che portava in sè tutta la delicatezza
30 Ert, II| ferriata terrena della cucina, portava via un piatto coperto, del
31 Ert, II| buttato il berretto rosso che portava il numero 417 e pareva un
32 Ert, IV| robusta, più severa. Sul petto portava tre medaglie: una al valor
33 Ert, IV| Ogni tanto, mentre lo portava in giro, Rocco Traetta,
34 Ert, IV| guardando: ma come Rocco Traetta portava sempre in trionfo il bimbo
35 Ert, V| spalla di sua madre. Ella lo portava su e giù, così, canticchiando,
36 Terno, I| mentre la madre, che a maggio portava ancora l'abito di lana marrone
37 Terno, I| trovava le due lire che portava sempre, per ogni evenienza,
38 Terno, II| quattrini, egli che non portava niente a casa e voleva esser
39 Terno, II| suoi zoccoli di legno, che portava per lavare la scuderia e
40 Terno, II| fossero lì lì per cadere, portava il colletto bianco alla
41 Trent, I| arricciati col ferro, che portava alla cravatta una magnifica
42 Trent, II| flanella che lo foderava, e portava un paio di guanti di lana,
43 Trent, II| lasciavano scoperti i polsi e portava, pel freddo, il cappello
44 Trent, III| cose.~ ~Eleonora Traggiano portava ogni tanto il fazzoletto
45 Trent, III| calzolaio, di un vinaio: non portava un nome; faceva solo una
46 Trent, III| pensando che suo marito portava, come quei giovanotti, la
47 Trent, IV| passato, lo avrebbe fatto. Portava il nome di quell'uomo, lo
48 Trent, V| queste banche: e tutto ciò portava un grande turbamento. Si
49 Trent, V| la forza pubblica che si portava via i colpevoli; e i più
Gli amanti: pastelli
Par.
50 Morell | lungo tempo, l'amore che mi portava Giustino Morelli fu la mia
51 Morell | che Giustino Morelli mi portava, sapendo che vi era nel
52 Dias | segreto era nell'amore che mi portava, vivo, continuo, costante,
53 Felice | piccolissimo orologio che ella portava sempre seco, nella taschettina
54 Marqui | la cara piccola donna che portava così dolcemente il nome
55 Marqui | fosse un talismano. Ella portava quel vestito, nel gran giorno,
56 Heliot | di crespo, Luisa Cima non portava che quella e nulla era più
57 Maria | augurio mancava. Paolo lo portava sempre, nel suo portafogli,
58 Maria | era mai più tornato. Ne portava sempre la chiave in tasca,
59 Maria | bocca. La fotografia non portava nome di dedica: ma ella
60 Maria | lasciati l'ultima volta: e uno portava la forma della sua testa,
61 Gerald | non ci si reggeva sopra, e portava le scarpe di panno, molto
62 Gerald | tutte le cuciture; invece portava i mezzi guanti di filo nero,
Le amanti
Parte, Cap.
63 Fiamm, I| pallida signora che ancora portava il nero vestito del lutto,
64 Fiamm, I| turbate: quando Ferrante portava il suo vagabondaggio a Villa
65 Fiamm, I| facea trasalire; quando egli portava il suo vagabondaggio serotino
66 Fiamm, I| Seguìti dal facchino che portava le loro robe, vi andarono;
67 Fiamm, II| vagamente il paesaggio. Ella portava sempre una delle sue vestaglie
68 Fiamm, III| l'ambiente era grande, ma portava un profumo di fiori morti.
69 Sole, IV| la larva di amore che le portava quest'uomo: ciò che la faceva
70 Sole, IV| e di gioie delicate, che portava l'immagine dell'amata come
71 Amant, III| bianca, adesso, quella che portava ogni giorno. Una copia dell'
72 Sogno, I| quando ella ritornò a lui, portava dei ramoscelli fioriti di
La ballerina
Cap.
73 I | tasca il portamonete che portava addosso, quando usciva e
74 I | andavano al camposanto: chi portava un pacchetto di candele
75 I | accarezzandoli spesso: portava i capelli neri tagliati
76 I | cinquantacinque anni, ma che portava la sua barba bianca bene
77 II | sfrontata e insolente, portava in teatro un nécessaire
78 II | scatola. Quel monello gliela portava ogni giorno, a San Carlo
79 II | pacchettino decente; quello lo portava con sè, avrebbe mangiato
80 II | tasca del suo vestito dove portava sempre il rosario, ne recitava
81 II | gaudio carnevalesco, ella portava la mano in tasca per toccare
82 II | se non alle undici. Ella portava il suo vestitino di panno
83 II | Santis, la malatina che ne portava sempre molto, anche lei
84 II | braccia magnifiche, non portava mai busto e lasciava a posta
85 II | i suoi capelli stupendi. Portava, quel giorno, un elegantissimo
86 II | tutti i vestiti che ella portava, alla carlona, trascurata,
87 III | cosmetici: ed egli stesso le portava tutte quelle pomate, quegli
88 III | Lodoiska, una chanteuse che portava un nome russo, ma che era
89 III | necessarie alla vita, gliele portava lui, col suo contegno bonario
90 III | gallonato per salutarla. Portava scritto Gutteridge, sul
91 IV | un uomo mal vestito, che portava in capo un berretto, sdrucito
I capelli di Sansone
Cap.
92 I | meno vecchia di quella che portava. Ma una mosca si posò sul
93 I | ragazzo di stamperia. Peppino portava un berretto di carta bianca
94 II | impiegato. Quella morte che gli portava via l'unico essere amante,
95 III | lui e la marchesa, che portava sempre un nastro rosso infantile
96 V | ma esso, implacabilmente, portava la cifra di novantanovemila
97 V | e nella carrozza che lo portava da Spillmann, in via Condotti,
98 VI | stagione calda, Riccardo portava una redingote greve, la
99 VI | il cappello sugli occhi e portava il capo chinato sul petto:
Castigo
Cap.
100 I | attraversò il lungo corridoio che portava alla camera di sua moglie
101 II | broccato rosso scuro, che portava nel mezzo la fiera arma
102 II | suo vestito di lana nera portava, come il rigoroso lutto
103 III | per Tunisi, per dove li portava il triste pellegrinaggio
104 III | dell’anima fiorentina, lo portava seco. Quella dolcezza pensosa
105 III | braccia, mollemente. Non portava cappellino, sulla testa;
106 III | cappellino, sulla testa; portava una sciarpa di crespo bianco,
107 IV | di ametiste. Nelle mani portava un fascio di orchidee gialle
108 IV | saluto, discretamente. Ognuno portava seco la sua parte di vita
109 IV | un servo silenzioso che portava la livrea dei Cleveland,
110 V | barba continuamente rasa, portava una cotta bianca a merletto
111 V | giù. Nessun gioiello ella portava al collo, alle orecchie;
112 V | di fiori d’arancio, ella portava un cappellino chiuso, bianco,
113 V | fiori di mirto, bianchi. Portava, nelle mani, un libro di
114 V | estivo degli uomini mondani. Portava una cravatta nera e delle
115 VI | quel breve tragitto che lo portava al suo supremo destino:
116 VI | cingeva la vita. La signora portava un cappellino piccolo di
117 VI | Era forse il cameriere che portava il lume: era notte. Invece,
118 VI | gomito in giù: mentre ella portava sempre la casta scollatura
119 VI | grande fibbia di perle. Portava un cappellino di velo nero,
120 VI | lentamente: la gran dama romana portava un ampio mantello di broccato
121 VI | bianco: la patrizia inglese portava un mantello di velluto nero:
122 VI | era Hermione, colei che portava il nome della tenera e sventurata
123 VI | risorta per l’amore; colei che portava il viso di Anna Dias, sua
124 VII | aspettava la carrozza; chi portava le spade. Ci voleva poco,
125 VII | Carafa, Marco Palliano che portava le spade, si avanzarono
126 VII | al ferito, la vettura che portava Cesare Dias, Palliano, Carafa
127 VII | e lo stesso vestito che portava la sera innanzi. Dormiva.
128 VIII | consueta foggia, lady Hermione portava un cappellino di velo bianco,
129 IX | come se ella avesse freddo, portava un gran mantello di seta
130 IX | mantello frusciava. Ella non portava nulla sul capo: e i suoi
131 IX | braccia alla Chimera, che si portava via l’amor suo.~ ~Parve,
132 X | coperta di crisantemi che portava sulla sua croce il numero
133 X | la tomba di una sposa che portava, oltre il nome e l’età,
134 X | con un frontone dorico che portava la scritta in lettere nere:
Dal vero
Par.
135 11 | in mezzo ai piaceri, ella portava i suoi occhioni sorpresi
136 11 | Essa pregò per lui; egli portava seco il suo diletto fantasma.~ ~ ~ ~
137 11 | se fosse stato possibile. Portava in sè stessa un tesoro di
138 11 | sè stesso più sconosciuta portava una immagine fresca e sorridente,
139 19 | eguale. Pure il rispetto che portava alle donne vecchie, il non
140 19 | simile a quello che ella portava nei capelli, imporgli ogni
141 20 | era vero, non era vero! Portava nella parte più segreta
142 24 | aria di conquista: essa si portava via quell'uomo come un bottino.
143 33 | troppo cupo. La seconda portava quella tale toilette, cara
144 34 | braccio del marito che le portava il libro di preghiere e
145 34 | maternità.~ ~Col piccino che portava nel seno era nata anche
Donna Paola
Capitolo
146 1 | salone; ora il cameriere portava attorno dei bicchieri pieni
147 2 | e da paesi assai lontani portava seco la moglie giovane,
148 2 | corriere da Cascano ritornò. Portava farina: poca, insufficiente,
149 2 | poca, insufficiente, ma ne portava. Così le serve lasciarono
150 2 | come un'ombra, ritornò. Portava un involto di panni:~ ~-
151 3 | il nero dei suoi occhi; portava al collo, come spillo, un
152 3 | donna dall'abito nero, che portava al collo un ramoscello di
Ella non rispose
Parte
153 1 | sontuosa di broccato violetto: portava, addosso, un centomila lire
154 3 | Montagu, con un testamento che portava la data precisa, quella
155 3 | accanto a lei, miss Ford le portava un altro mantello e un plaid
156 3 | se la vedeva riaversi, le portava dei libri, perchè ne scegliesse
157 3 | tentare di farla lavorare: le portava dei fiori freschi, glieli
158 3 | Era Annie Ford che gliela portava, appena giunta, tanto aveva
Fantasia
Parte
159 1 | tricolore. Artemisia Minichini portava al collo, attaccato a un
160 1 | d'oro. Ginevra Avigliana portava nel giro della cintura,
161 2 | di tartaruga bionda.~ ~Portava un abito da casa, corto,
162 2 | taurino, grosso, ma bianco. Portava un fazzoletto di seta bianca
163 2 | bottoncini impercettibili di oro, portava una camicia ricamata, con
164 2 | lasciò cadere, come stanca. Portava uno strano vestito di stoffa
165 2 | rasi a punta sulla fronte: portava un costume serrato, di panno
166 2 | gardenia dal mazzetto che portava alla cintura e la diede
167 2 | accanto a suo marito, ella portava sul petto uno spillo rappresentato
168 2 | aveva donati: il barone portava ricamata sulla cintura una
169 2 | rossa per difesa della gola, portava in mano un mazzetto di violette.
170 3 | in bianco. Agli orecchi portava i suoi enormi brillanti,
171 3 | folla coi suoi occhi chiari. Portava al collo la commenda dei
172 3 | la faceva saltellare, la portava in giro come una bambola,
173 3 | miglioramento. Andrea era allegro e portava il quotidiano abito estivo
174 3 | pace.~ ~Dal mazzolino che portava alla cintura staccò un ramoscello
175 3 | si voltava a guardarla. Portava un, abito di un verde cupissimo,
176 4 | modo di pettinarsi. Ora portava i capelli ammassati sulla
177 4 | cravatta, per casa, non la portava più: era sempre in goletto
178 4 | Alberto, nel phaéton: lo portava a Marciasse, ad Altifreda,
179 4 | con Alberto. Quando se lo portava a passeggiare, abilmente
180 4 | una data, il fiore ch'ella portava nei capelli quel giorno,
181 4 | diceva ad Andrea che Lucia portava le giarrettiere di seta
182 4 | qualche filo rosso e giallo. Portava una giacchetta da uomo,
183 5 | ampio ombrello. La carrozza portava la lettera M e il numero
184 5 | scialle, ma non se li mise. Li portava in mano, anche in anticamera.~ ~-
185 5 | parlatorio, e la domenica se la portava fuori, al passeggio, al
Fior di passione
Novella
186 1 | salone: ora il cameriere portava attorno dei bicchieri pieni
187 4 | e da paesi assai lontani portava seco la moglie giovane,
188 4 | corriere da Cascano ritornò. Portava farina: poca, insufficiente,
189 4 | poca, insufficiente, ma ne portava. Così le serve lasciaron
190 4 | come un'ombra, ritornò. Portava un involto di panni:~ ~-
191 5 | finestra aperta, il luglio portava queste serate soffocanti.
192 5 | ritornò; era tutta rossa. Portava un grande cespo di rose
193 6 | mani, sottili e fredde. Portava spesso un vestito blu cupo,
194 6 | leggiero, bellino ed inutile. Portava in tasca, in una scatoletta,
195 6 | il nero dei suoi occhi; portava al collo, come spillo, un
196 6 | donna dall'abito nero, che portava al collo un ramoscello di
197 7 | vettura chiusa da nolo che portava il N. 522. Sei andata in
198 9 | due buchi alle orecchie e portava due stelline di perle come
199 9 | la zampina al collo, dove portava un filo d'oro, impercettibile,
200 9 | di neve: il fazzolettino portava, in un angolo, una microscopica,
201 11 | mi piaceva, invece. Egli portava la marsina in un modo irreprensibile,
202 19 | schiacciate da vipere. Così non portava mai nastri, mai piume, mai
203 19 | azzurri, verdi o violetti. Portava gli abiti montanti in raso
204 19 | cui si scollacciava, non portava mai un filo di brillanti,
205 19 | unghie rosee e crudeli. Portava le dita cariche di gemme,
206 19 | ripeteva dappertutto che li portava appunto per non lasciarsi
207 20 | fosse frivola e vana, le portava i giornali francesi, le
L'infedele
Parte, Cap.
208 Inf | lui; quando, anche lui, portava nel suo cuore il cimitero
209 ZigZ | a tre foglie, che ella portava come una cornice, come un'
Leggende napoletane
Par.
210 8 | misericordia terrestre. Era lei che portava alla sorella Regina le suppliche
211 9 | scongiuro. Quando ‘o munaciello portava il cappuccetto rosso che
212 9 | quartieri bassi, che vi portava la febbre e la malsania;
213 9 | faceva arrabbiare, lui che portava la mala fortuna nei negozi
214 9 | lettore: quando il munaciello portava il cappuccetto rosso, al
215 11 | bagni di latte d'asina, portava alle gentili orecchie due
216 13 | occhiello e così di seguito. Portava al collo come cravatta un
O Giovannino, o la morte
Par.
217 1 | nero come una monaca, e portava il fazzoletto bianco al
218 1 | bottega; i gioielli che portava, erano della sua famiglia;
219 2 | guance. Donna Gabriella portava agli orecchi due magnifici
220 2 | come le gemme e l'oro che portava addosso donna Gabriella.
221 2 | cominciarono a tirare. Pesava. Egli portava il corpo. A un certo punto,
La mano tagliata
Par.
222 1 | di lana marrone. L'uomo portava un berretto calcato sugli
223 1 | quella pelle nera che non portava nè cifra, nè segno, nè nulla;
224 1 | nel vagone delle merci: e portava seco il suo nécessaire.
225 1 | braccialetto, sulla fascia di oro, portava tre parole scritte in caratteri
226 1 | le cianfrusaglie.~ ~Ella portava al collo una sciarpa di
227 1 | obliata. In verità, non portava che un piccolo cofanetto
228 1 | giallo, una faccia scialba, portava una lettera.~ ~— Il conte
229 2 | tutta la sua attenzione si portava sulla sua opera, i suoi
230 2 | delinearsi. Sul viso ella portava una espressione di orrore
231 2 | mondo ebreo Rachele Cabib, portava sul suo viso una espressione
232 2 | Respingere Rosa che le portava notizie dell'unico uomo
233 2 | pallido, coi capelli rossi, portava le bibite agli avventori,
234 2 | lei! E questa fanciulla portava il nome di Rachele, proprio
235 2 | giovane gentiluomo romano portava nel cuore una ferita assai
236 2 | gli parlavano di amore; ei portava nel cuore una rimembranza
237 2 | quella madre sventurata portava alla sua figliuola. Io penso
238 2 | L'ampio primo foglio portava, in cima, certi caratteri
239 2 | lasciò mai più e che io portava meco nei miei viaggi quando
240 2 | vederla rivivere, io la portava meco, io sperava tutto,
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
241 Palco | troppo cupo.~ ~La seconda portava quella tale toilette, cara
242 CoBor | ismalto nero, ma Mariuccia portava al dito mignolo un anello
243 CoBor | all'interesse che l'una portava all'altra, pareva che si
244 CoBor | fine, di distinto, ed egli portava in tutta la sua persona
245 CoBor | capelli alla foggia che si portava da sei mesi e comperò un
246 Silv, I| braccio del marito che le portava il libro di preghiere e
247 Silv, II| maternità.~ ~Col piccino che portava nel seno era nata anche
248 Duali, I| eguale. Pure il rispetto che portava alle donne vecchie, il non
249 Duali, I| simile a quello che ella portava nei capelli, imporgli ogni
250 CoSal, -| lui i suoi cavalli, non portava fiori all'occhiello, non
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
251 2, IV| Bruno bruno, sottile non portava che una tonacella gialla
252 4, VII| il rosario, ormai non lo portava più alle labbra e il cero
253 5, III| accostò a Maria, la quale portava Gesù, volle assuefarsi alla
254 7, III| sentimento d’Ibrahim: egli portava lo stesso ardore nelle contrattazioni
255 7, III| giungevan pellegrini, egli portava la sua persona, la sua anima,
256 7, V| le tende della carrozza e portava via il fumo della sigaretta
257 7, VI| altre donne nazzarene, ella portava una gonna di un rosso cupo,
258 7, XI| egoismo, Maria di Magdala non portava traccia di tenerezza veruna:
259 9, IV| preceduta da un cavass che portava una lanterna, perchè le
Pagina azzurra
Parte
260 5 | lui i suoi cavalli, non portava fiori all'occhiello, non
261 7 | ismalto nero, ma Mariuccia portava al dito mignolo un anello
262 7 | all'interesse che l'una portava all'altra, pareva che si
263 7 | fine, di distinto, ed egli portava in tutta la sua persona
264 7 | capelli alla foggia che si portava da sei mesi e comperò un
Piccole anime
Parte
265 1 | giorno di febbraio, ella non portava che una camicia e un sottanino
266 1 | alle orecchie delicate: portava in mano un cestino di fiori,
267 3 | fazzoletto di cotone che portava annodato sul capo e bagnati
268 3 | sopra un corpo molto magro. Portava una camicia di cotone banco
269 5 | lasciassero il volto esangue. Portava un vestitino di lanetta
270 6 | il cappello sugli occhi, portava il bastoncino sotto l’ascella
271 6 | bambina scalza e cenciosa, che portava sul capo un piccolo fascio
272 6 | una ragazzina di sarta: portava uno scatolone ovale, coperto
273 6 | rossastro, dove verdastro: portava un cappellino di paglia
Il paese di cuccagna
Par.
274 1 | pizzaiuolo, infatti, passò, ma portava sotto il braccio la tavoletta
275 1 | androne ed ella comparve. Portava una gonnella di mussola
276 2 | edificio di stoffa. La balia portava un fazzoletto di crespo
277 2 | dei grandi battesimi, e portava, sul petto, per spillo,
278 2 | nei capelli bigiastri ella portava una camelia rossa di stoffa.
279 2 | nutrice di Frattamaggiore, che portava il suo carico con una divozione
280 2 | brillanti che Luisella Fragalà portava nei capelli neri, era il
281 4 | sporca, mentre il bimbo che portava assopito fra le braccia,
282 6 | donna Concetta ricomparve. Portava nella mano due rotoletti
283 7 | entrò, cavandosi la tuba che portava sempre, da provinciale stabilito
284 7 | Dopo due minuti la victoria portava il tranquillo e soddisfatto
285 8 | Parascandolo, quella cambiale, che portava la firma sua e di sua moglie,
286 8 | cedette, perché Trifari gli portava molti studenti, con cui
287 10 | dello scirro. L’assistito si portava dietro, ormai, continuamente,
288 12 | di teletta nera, niente: portava un vestito di percalla,
289 12 | aveva chiusa la casa e ne portava la chiave in tasca; Annarella
290 12 | volto e sulla sua persona.~ ~Portava un vestito di lana nera,
291 14 | chiave, all’imbrunire, la portava via l’inquilino: quando
292 14 | nel cappotto lacero, che portava durante la giornata. Così,
293 14 | il vento sciroccale che portava la pioggia, ingolfandovisi,
294 14 | Il dottor Trifari, che portava sempre la chiave dei sogni
295 16 | fialetta di cognac, che portava sempre addosso.~ ~- Ah non
296 16 | certe carte sudicie che portava sempre addosso, e poi si
297 17 | rumorosa; tanto, Raffaele la portava sempre, la rivoltella di
298 18 | mangiare, e il marchese portava via i mobili più necessarii,
299 19 | adesso era incinta di nuovo e portava una vestaglia di raso crema,
300 19 | disastro! se mercoledì non portava il denaro all’Intendente,
301 19 | infernale, dove il padre portava tutte le torbide preoccupazioni
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
302 1, I| caffettiere ambulante, che portava in giro il suo fornelletto,
303 1, I| nodosi e i piedi enormi. Portava ancora il cappello di paglia
304 1, I| che Peppina De Notaris portava un anello d’uomo al dito
305 1, I| mignolo, che Olimpia Faraone portava troppa veloutine sul viso.
306 1, II| pastiglia nera che Ida Torelli portava nei capelli biondi. Silenzio
307 1, II| piccoli servigi, naturalmente: portava un disegno di tappezzeria
308 2, I| questo tradimento, ella portava fieramente questo lutto,
309 2, I| Infatti Eugenia d’Aragona, che portava con sè i sessanta milioni
310 2, II| infilava sotto braccio, lo portava via, alla prima misura erano
311 2, II| alto, magro e bruno, che portava l’uniforme con una grande
312 2, III| impressione aumentava; Elfrida portava un vestitino miserabile
313 2, III| giornate d’inverno. Ella portava sulla faccia la trasformazione
314 3, I| maestra di nuoto, il servitore portava le sacche, le cinture di
315 3, III| ballava col cavaliere che portava questo nome, l’altro che
316 3, III| altro che aveva la rosa, portava la candela dietro alla coppia
317 3, III| dama che doveva ballare, portava innanzi a ogni cavaliere
318 3, IV| petto, un medaglioncino che portava una delicata miniatura,
319 3, IV| protestava, chi rideva, chi portava in giro il suo dono, tutti
320 3, IV| bastone che Ciccillo de Marco portava così fieramente in giro,
321 3, IV| perla; e la piccolina bionda portava in giro gli altri regalucci,
322 4, I| cranio e quella faccia. Portava un vestito di lana nera
323 4, II| anime del purgatorio, che portava sempre al braccio, sotto
324 4, III| farle odorare una rosa che portava sul petto la Mercanti. L’
325 5, I| gli onori della sua casa. Portava le grosse rosette di brillanti
326 5, I| lampioncini colorati che portava scritto nel frontone Viva
327 5, II| azzurro della coperta. Ella portava una camiciuola di batista
328 5, II| passo Grazia Santangelo che portava sulle braccia il loro fratelluccio,
329 5, III| certe cicale; e il ponente portava talvolta un cattivo odore
Storia di due anime
Par.
330 1 | subito, e il suo sciancatello portava via, immediatamente, fuori
331 1 | bello e molto nobile, ma che portava le tracce di appassimento
332 1 | artefice povero e solingo, che portava nel viso e nel cuore tutta
333 1 | di più la sua snellezza, portava una cintura di pelle chiara,
334 1 | mento. Pure nella cravatta portava un fermaglio chiassoso,
335 1 | con un certo languore: e portava la piccola testa eretta,
336 1 | stagione, quella sera, ella portava sulle spalle, sino alla
337 1 | in un pesante cappotto e portava intorno al collo una grossa
338 2 | aumentava il suo pallore e portava dei guanti bianchi, che
339 2 | tanto era stretto, e che portava un vezzo di perle, famoso
340 2 | facchini, per le scale, portava via tutto. In anticamera,
341 2 | esigue, mentre ella, prima, portava delle cinture di settantacinque
342 3 | dell'eredità, quella che non portava cappello, pur avendo molti
343 3 | rossetto, il segno che ella portava dalla sua nascita, sul mento,
344 3 | fragola. Alle gentili orecchie portava dei pesanti orecchini; delle
345 3 | avanzava un uomo, un giovane. Portava un vestito grigio chiaro,
346 4 | con pieghe di abbandono. Portava una veste di lana viola
347 4 | livrea di disonore! Non portava più il cappello: e i suoi
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
348 2 | due mustacchietti biondi, portava, in sè, una rassomiglianza
349 2 | timbrato; veniva da Roma; portava questo indirizzo: Signora
350 2 | di cascate di merletto e portava dei braccialetti ai polsi:
351 2 | sempre male abbottonate: portava la sua veletta in mano e
352 3 | brillava la bontà umana. Portava un vestito oscuro di stoffa
353 3 | decadenza dei suoi panni: li portava da troppi anni e non li
354 3 | le nimbavano la fronte; portava una vestaglia di lana leggera
355 4 | ognuno di quegli uomini portava una lunga redingote e il
356 4 | occhiello della sua redingote, portava una coccarda di seta rossa
357 4 | troppo larghi per chi li portava o troppo corti, lasciando
358 4 | traverso; un vecchio pezzente portava persino un cappello a cilindro,
359 4 | essi, maschio o femmina, portava nelle mani un cartoncino
360 4 | magra, magrissima, che portava la testa tutta avvolta in
361 4 | ne aveva cinque di figli, portava due biglietti: non voleva
362 4 | dai riflessi rossastri, portava alle delicate orecchie due
363 4 | decrepiti piegandovisi sopra. Portava, indosso, questa vecchissima
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
364 1, 6 | parla dell'amore che le portava suo marito, che è morto;
La virtù di Checchina
Par.
365 1 | aprire Susanna, la serva. Portava un vestito di lanetta bigia,
366 2 | seria da gran signore, che portava al dito un anello con un
367 3 | sottile profumo che egli portava, forse nei capelli, forse
368 4 | foglia morta, quello che portava la sera prima, al pranzo,
369 5 | essere un errore. Infine lo portava via, avrebbe visto, non