IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cara 429 carabiniere 9 carabinieri 25 caracciolo 368 caracò 2 carafa 165 caraffa 3 | Frequenza [« »] 369 dava 369 guardando 369 portava 368 caracciolo 368 ove 367 debbo 367 negli | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze caracciolo |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, IV| cattività.~ ~– Quello è Luigi Caracciolo – disse ad un tratto Laura 2 1, IV| non aveva udito.~ ~– Luigi Caracciolo: quello che sta con Dias.~ ~– 3 1, IV| insieme Cesare Dias e Luigi Caracciolo. Tutto il resto del teatro, 4 1, IV| piacere.~ ~Invece Luigi Caracciolo non si sdegnava neppure 5 1, IV| degli atti seguenti; Luigi Caracciolo, carezzante, ogni tanto, 6 1, IV| Laura disse:~ ~– Luigi Caracciolo e Cesare Dias sono dalla 7 1, IV| po' insolente, di Luigi Caracciolo. La contessa d'Alemagna, 8 1, IV| Cesare Dias e Luigi Caracciolo non sono più dalla contessa 9 1, IV| mentre Cesare Dias e Luigi Caracciolo, di ritorno dalla visita 10 1, IV| entrarono Cesare Dias e Luigi Caracciolo. Con due parole il tutore 11 1, IV| ad Anna Acquaviva, Luigi Caracciolo dirimpetto, accanto a Laura. 12 1, IV| Cesare Dias e con Luigi Caracciolo: Stella Martini non interveniva, 13 1, IV| talento – osservava Luigi Caracciolo, col suo sorrisetto blando, 14 1, IV| niente altro – continuò Caracciolo.~ ~– Ah, io ho udito i grandi... – 15 1, IV| disse sorridendo Luigi Caracciolo, con la fatuità di chi ha 16 1, IV| gioventù irradia – disse Luigi Caracciolo, inchinandosi, per sottolineare 17 1, IV| più felice il mio scolaro Caracciolo?~ ~Laura pensò un minuto, 18 1, IV| Cesare.~ ~Così si licenziò Caracciolo, correttamente, senza dare 19 1, V| suo giovane amico Luigi Caracciolo, presso la sua pupilla Anna 20 1, V| Cesare Dias portava Luigi Caracciolo dalle ragazze. Qualche volta, 21 1, V| il biondo e bello Luigi Caracciolo. Era, certo, una tacita 22 1, V| E quando arrivava Luigi Caracciolo, francamente essa gli stendeva 23 1, V| La relazione fra Luigi Caracciolo e Anna Acquaviva era quella 24 1, V| distrazioni. La corte di Luigi Caracciolo ad Anna Acquaviva era dunque 25 1, V| carnevale, la corte di Luigi Caracciolo si venne così accentuando, 26 1, V| Dias era complice di Luigi Caracciolo. Costui, adesso, s'ingegnava 27 1, V| voleva discorrerne e il bel Caracciolo, che aveva molto spirito 28 1, V| tutto sopportato.~ ~Luigi Caracciolo, che era acuto, vedeva bene 29 1, V| per poco, appagava Luigi Caracciolo: ma sentiva che non era 30 1, V| questo, le assiduità di Luigi Caracciolo erano diventate così chiare 31 1, V| presentava, a braccetto di Luigi Caracciolo, Anna diventava nervosa, 32 1, V| convincere Anna a sposare Luigi Caracciolo era voler prendere una fortezza 33 1, V| intravvedendo le intenzioni di Luigi Caracciolo, fremendo di collera interna 34 1, V| ella si sfogava trattando Caracciolo con quella scortesia che 35 1, V| cattiva. Sempre amabile, Luigi Caracciolo finiva col darle ragione, 36 1, V| piccolo sorriso del bel Luigi Caracciolo che diceva esser vero ciò 37 1, V| odioso. Costui era Luigi Caracciolo. Pareva ritrosia di fanciulla; 38 1, V| ballo di più, trattando Caracciolo con assai scarsa cordialità, 39 1, V| aveva voltato le spalle a Caracciolo, in un concerto, Cesare 40 1, V| Avete trattato assai male Caracciolo, Anna.~ ~– Non mi pare – 41 1, V| in pace.~ ~Quando rivide Caracciolo, lo trattò con una esagerata 42 1, V| Il modo come tratto Caracciolo.~ ~– Avete bisogno di approvazione? – 43 1, V| antipatia nascente per Luigi Caracciolo crebbe e si sviluppò in 44 1, V| della sua classe. Luigi Caracciolo pensa questo, Luigi Caracciolo 45 1, V| Caracciolo pensa questo, Luigi Caracciolo dice quest'altro, Luigi 46 1, V| dice quest'altro, Luigi Caracciolo viene oggi: perchè non è 47 1, V| perchè non è venuto Luigi Caracciolo? Sua sorella istessa, così 48 1, V| suo tutore che nominava Caracciolo, vantandone l'eleganza, 49 1, V| chiese a Dias.~ ~– Chi? Caracciolo?~ ~– Già, Caracciolo.~ ~– 50 1, V| Chi? Caracciolo?~ ~– Già, Caracciolo.~ ~– Io prendo sul serio 51 1, V| volete persuadermi che Caracciolo è una persona di talento?~ ~– 52 1, V| con Anna a favore di Luigi Caracciolo, costei lo avesse battuto; 53 1, V| aveva sopportato quel Luigi Caracciolo. Ma ora! Ma ora che aveva 54 1, V| istesso l'elogio di Luigi Caracciolo, ora che per costui ella 55 1, V| solo la nullità di un Luigi Caracciolo? Ogni ora che trascorreva 56 1, V| voleva maritarla a Luigi Caracciolo? Ingrata, lei, è vero? Tre 57 1, V| per il marciapiede di via Caracciolo. Ella si fece pallidissima 58 1, V| elegantissimo, che Luigi Caracciolo guidava maestrevolmente.~ ~ 59 1, V| persona felice, che Luigi Caracciolo lo prese per sè e sferzò 60 1, V| suo, a passeggiare per via Caracciolo, giusto in quell'ora che 61 1, V| non nominare affatto Luigi Caracciolo, e Anna, che aveva aspettato 62 1, V| con Dias: pian piano Luigi Caracciolo rientrò in campo, riprese 63 1, V| che aveva ricevuto in via Caracciolo, fantasticando di un qualche 64 1, V| comprometteva con Luigi Caracciolo, senza volerlo, ogni giorno 65 1, V| dolcezza, o giammai più. Luigi Caracciolo si faceva più pressante: 66 1, V| sguardo, in ogni parola: Luigi Caracciolo chiedeva di essere amato 67 1, V| non avrebbe sposato Luigi Caracciolo, che ella amava un altro 68 1, V| dalle insistenze di Luigi Caracciolo, che pretendeva assolutamente 69 1, V| cavò la lettera di Luigi Caracciolo, offrendola a Cesare Dias 70 1, V| Non vi pare... audace?~ ~– Caracciolo, per quella lettera?~ ~– 71 1, V| voi non sposereste Luigi Caracciolo?~ ~– No: mai.~ ~– È un bravo 72 1, V| Se non volete Luigi Caracciolo, dovrete cercare di non 73 1, V| onorata non lo fa; che Luigi Caracciolo non sa, o sa appena; ma 74 1, V| vero amico, sposate Luigi Caracciolo.~ ~– Io ho errato – ella 75 1, V| innamorato e cieco come Caracciolo, dove lo troverete?~ ~– 76 1, V| pazzia, Anna, sposate Luigi Caracciolo, ve lo chieggo io.~ ~– Non 77 1, V| amore è una chimera: sposate Caracciolo.~ ~– Non posso.~ ~– Ma perchè? 78 1, V| che per rifiutare Luigi Caracciolo, dovete avere in cuore un 79 1, V| vostro progetto, rifiutando Caracciolo! Ma non posso, vedete, proprio 80 1, V| era il passato e di Luigi Caracciolo che era l'avvenire, erano 81 1, VI| rifiutare le nozze con Luigi Caracciolo. Non posso udire il nome 82 2, I| raccomando specialmente Luigi Caracciolo... specialmente...~ ~– Che 83 2, I| uno dietro l'altro, Luigi Caracciolo: egli era assai bello quel 84 2, I| che aveva diretto a Luigi Caracciolo.~ ~– Che bel giovane! – 85 2, I| marito, vide bene che Luigi Caracciolo si dirigeva verso la tribuna 86 2, I| quota.~ ~Ma invece Luigi Caracciolo saliva alla tribuna, fermandosi 87 2, I| presto – finì di dire Luigi Caracciolo, che si era adesso seduto, 88 2, I| corse, è vero? – domandò Caracciolo, con la sua voce sonora 89 2, I| rispondere. E finemente, Luigi Caracciolo, fingendo di non aver notato 90 2, I| ma con intenzione, Luigi Caracciolo.~ ~– Non si chiamerebbe 91 2, I| conversazione tenuta con Luigi Caracciolo, ella non si ricordava che 92 2, I| a lei, la voce di Luigi Caracciolo.~ ~Era ritornato, con quella 93 2, I| non capiva. Le parole di Caracciolo le ronzavano nell'orecchio, 94 2, I| alta, per me – soggiunse Caracciolo, con una sincera, ma non 95 2, I| Cesare – disse ridendo Luigi Caracciolo.~ ~– Ero sicuro che saresti 96 2, I| scendevano dalle tribune, Caracciolo dando il braccio ad Anna, 97 2, I| renderti servigio – osservò Caracciolo, inoltrandosi sempre più 98 2, I| lietezza, scherzava con Caracciolo, con Laura, finanche con 99 2, I| esistenza, non s'impazientì. Caracciolo neppure cercava la sua, 100 2, I| qualche parola, ancora, con Caracciolo. Ambedue erano ritti presso 101 2, I| presso lo sportello aperto, Caracciolo aspettando per licenziarsi. 102 2, I| divertentissimo lo stage – disse Caracciolo, stendendo la mano a stringere 103 2, I| che Cesare Dias e Luigi Caracciolo si allontanavano avendo 104 2, I| pensiero. Il tandem di Luigi Caracciolo, guidato con infinita grazia 105 2, I| lietamente verso Toledo: ma Caracciolo perdette il suo saluto, 106 2, II| Scommetto che viene Luigi Caracciolo, il tuo fedelone...~ ~– 107 2, II| che la ostinata fedeltà di Caracciolo ti ha commossa. È ammirabile; 108 2, II| Il servo annunziò Luigi Caracciolo, e il bel giovane entrò, 109 2, II| dissimulare, la voce di Luigi Caracciolo, toccante, le calmava ogni 110 2, II| una vivace negazione.~ ~– Caracciolo, credo che abbiate trovato 111 2, II| ormai. Fra pochi minuti Caracciolo se ne sarebbe andato: e 112 2, II| indovinasse il suo pensiero, Luigi Caracciolo disse:~ ~– Dopo questa sigaretta, 113 2, II| conversazione con Luigi Caracciolo, le era uscito di mente 114 2, II| la voce toccante di Luigi Caracciolo.~ ~– Buona notte – mormorò 115 2, II| notte. Essa vide bene che Caracciolo si era fermato, appoggiato 116 2, II| Anna.~ ~Anna non rispose. Caracciolo si decise ad andarsene, 117 2, II| imposte erano sbarrate. Caracciolo era dunque stato l'ultimo 118 2, III| comparire era stato Luigi Caracciolo che andava, veramente, ogni 119 2, III| Cesare Dias, amore che Luigi Caracciolo intendeva essere inappagato, 120 2, III| è il loro destino: Luigi Caracciolo perdeva un po' la testa 121 2, III| qualche parola per Luigi Caracciolo, chiamandolo il cavalier 122 2, III| queste frivole espressioni a Caracciolo. Costui non affettava troppo 123 2, III| del suo tempo. Anche Luigi Caracciolo lo pensava, spesso, che 124 2, III| Perchè mi dite questo, Caracciolo? Non sapete che anche lo 125 2, III| che ho ragione.~ ~– Zitto, Caracciolo, voi mi rattristate.~ ~– 126 2, III| natura umana: e più Luigi Caracciolo, in certi giorni, si ostinava 127 2, III| suoi quotidiani timori.~ ~Caracciolo la fissava, nervosissimo. 128 2, III| Dias lo adorava: e Luigi Caracciolo era troppo esperto di anime 129 2, III| profondità vera del cuore; Luigi Caracciolo lo adoperava con quella 130 2, III| volendo dimenticare che Luigi Caracciolo l'aveva amata e che l'amava 131 2, III| Cesare, ella fantasticava che Caracciolo potesse diventare un eccellente 132 2, III| sicuro. Oh, il metodo per Caracciolo era doloroso, poichè egli 133 2, III| sapienza, a interrogare Luigi Caracciolo, sulle avventure di Cesare 134 2, III| ella cercava di sapere da Caracciolo qualche fatto, qualche episodio, 135 2, III| era una donna di cuore. Caracciolo capiva subito e si faceva 136 2, III| mano, ella pregava Luigi Caracciolo di interrompere quel discorso: 137 2, III| ed ella ascoltava Luigi Caracciolo, con un'attenzione immensa, 138 2, III| quando in quando, Luigi Caracciolo, poichè vi era una fanciulla 139 2, III| sguardo che meravigliava Caracciolo, come una bizzarra e ignota 140 2, III| opera di seduzione di Luigi Caracciolo.~ ~Egli era un innamorato 141 2, III| moglie. Talvolta, Luigi Caracciolo arrivava alla conclusione 142 2, III| una bella fine: ma Luigi Caracciolo, apprezzando il matrimonio 143 2, III| andare e il venire di Luigi Caracciolo, egli scherzò apertamente 144 2, III| era subito raggiunta da Caracciolo. Quando Cesare tornava e 145 2, III| un cenno d'intelligenza a Caracciolo, ridendo su quell'assiduità.~ ~– 146 2, III| fatto al suo cuore da Luigi Caracciolo, la martirizzava. Ella non 147 2, III| Avete ragione – disse Caracciolo. – Ma sono stato serio, 148 2, III| perfetta sfortuna di Luigi Caracciolo presso Anna, come fidanzato 149 2, III| per Cesare, di quella di Caracciolo per Anna, riappariva nelle 150 2, III| constatava la passione di Luigi Caracciolo, tutti crollavano le spalle. 151 2, III| Lo strano era che Luigi Caracciolo, mosso da non so quale istinto 152 2, III| di un indifferente. Luigi Caracciolo amava, è vero: Luigi Caracciolo 153 2, III| Caracciolo amava, è vero: Luigi Caracciolo soffriva, è anche vero, 154 2, III| sempre alle spalle Luigi Caracciolo, il pensoso amatore infelice, 155 2, III| giorno, nel cuore di Anna: e Caracciolo conservava quella sua consegna 156 2, III| la trovò una sera Luigi Caracciolo, alla vigilia della loro 157 2, III| quindicina di giorni.~ ~– Non so, Caracciolo, se riceverò così presto: 158 2, III| due o tre settimane. Ma Caracciolo non chiese nulla, direttamente. 159 2, IV| incontrava sempre Luigi Caracciolo, dovunque ella andasse, 160 2, IV| a paragonarlo con Luigi Caracciolo, bello, sano, intelligente 161 2, IV| innanzi allo sportello, Luigi Caracciolo che aspettava lì, sicuro 162 2, IV| non ho altro?~ ~– Luigi Caracciolo ti ama, però... – disse 163 2, IV| te, ma io amo Cesare, ma Caracciolo ti ama: ebbene, perchè non 164 2, IV| prese il marciapiede di via Caracciolo, verso il mare che pareva 165 2, IV| inquilini che il bel Luigi Caracciolo. A questa porta bizzarra, 166 2, IV| che si richiudeva. Luigi Caracciolo era in alto sulle scale: 167 2, IV| gran salotto dove Luigi Caracciolo si era fermato, con Anna, 168 2, IV| foglia, e quel silenzio di Caracciolo che la fissava, estatico, 169 2, IV| dietro la veletta, come Caracciolo non l'aveva vista giammai. 170 2, IV| sfuggire quelli di Luigi Caracciolo, nelle labbra schiuse, stirate 171 2, IV| e vi nascose la faccia. Caracciolo lesse tale spasimo in quello 172 2, IV| L'amore fa morire – disse Caracciolo con la sua dolce voce lusingatrice, 173 2, IV| Un silenzio grave. Luigi Caracciolo le passò un braccio intorno 174 2, IV| tratto, la voce di Luigi Caracciolo non più tenera, non più 175 2, IV| resistenza femminile, Luigi Caracciolo: sapeva le false, le provvisorie, 176 2, IV| terribile di quel minuto, Luigi Caracciolo non faceva niente, esterrefatto, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
177 Ert, V| talvolta anche tre il dottor Caracciolo veniva a visitare il bambino, 178 Ert, V| alle otto, veniva il dottor Caracciolo, per la visita del mattino, 179 Ert, V| affrontò anche il medico Caracciolo. Non era mai stato ammalato, 180 Ert, V| Solo la faccia del medico Caracciolo restava sempre la stessa, 181 Ert, V| fatta lungamente dal dottor Caracciolo, con un'attenzione scrutatrice, Gli amanti: pastelli Par.
182 Caracc | PERFETTISSIMO AMANTE~ ~ ~ ~(Luigi Caracciolo).~ ~ ~ ~Uno sbadiglio atroce 183 Caracc | poveretto!~ ~- Si chiamava Luigi Caracciolo, - singhiozzò l'amante infelicissima.~ ~- 184 Maria | Paolo se ne andò per via Caracciolo, camminando piano. Nel tempo 185 Maria | verso le care ombre di via Caracciolo. Dovevano essere una sartina 186 Maria | lo aveva portato per via Caracciolo, dove, si erano amati e La ballerina Cap.
187 IV | quasi alla fine di via Caracciolo, la carrozza da nolo che 188 IV | sgangheratamente, per via Caracciolo, perfettamente deserta, 189 IV | gentiluomini, duca Leopoldo Caracciolo Rosso di Sanframondi e conte Castigo Cap.
190 I | uccisa in casa di Luigi Caracciolo, Cesare.~ ~— Oh! — egli 191 I | Chiatamone, dalla casa di Luigi Caracciolo, dove, nel suo salotto, 192 II | nella piccola livrea di casa Caracciolo, e che suppose quel gentiluomo 193 II | mezzo la fiera arma dei Caracciolo Rossi e il fiero motto. 194 II | fredda:~ ~— Il conte Luigi Caracciolo? — chiese Dias, con voce 195 II | bastate per dire tutto a Caracciolo. E se ne andò. Un po’ incerto, 196 II | quell’antichissimo palazzo Caracciolo e sparve. Era un bel pomeriggio 197 II | discernere? Dovea trovare Luigi Caracciolo, senz’altro! Andava al villino 198 II | non nel gelido palazzo dei Caracciolo, a via Tribunali, presso 199 II | villino Rey! Se non era colà, Caracciolo, Dias lo avrebbe cercato 200 II | Egli andava a cercare Luigi Caracciolo per questo! Perché le leggende 201 II | maledire: voleva trovar Caracciolo, per liberarsi, di un tratto, 202 II | mai entrato, dacché Luigi Caracciolo ne aveva fatta la sua casa 203 II | certezza. Ma, cercando Luigi Caracciolo, trovandolo, ogni cosa si 204 II | aveva la livrea di casa Caracciolo, ma alla faccia scialba 205 II | io cerco il conte Luigi Caracciolo per un affare urgentissimo, 206 II | all’alba.~ ~— Ma al palazzo Caracciolo non sapevano nulla! — gridò 207 II | da costui, dove era Luigi Caracciolo: ma da costui, certo, Caracciolo 208 II | Caracciolo: ma da costui, certo, Caracciolo avrebbe saputo della sua 209 II | della catastrofe. Luigi Caracciolo non doveva esserci ritornato, 210 II | trasportata via, ancora calda. Caracciolo era fuggito non curando 211 II | bisogno, di trovar Luigi Caracciolo e di ucciderlo.~ ~S’accostò 212 II | amato? Ah, doveva trovare Caracciolo e ucciderlo! Gli scrisse:~ ~« 213 II | ucciderlo! Gli scrisse:~ ~«Caro Caracciolo, siete partito e io parto, 214 II | sgabello arabo, dove Luigi Caracciolo si doveva essere, si era 215 II | traditrice, che l’amante di Caracciolo, la sua donna infedele, 216 II | della casa d’amore di Luigi Caracciolo, la teneva già più forte, 217 II | ultima scena: e forse, Luigi Caracciolo, accogliendo Anna, invece 218 II | ispirato di chiedere a Luigi Caracciolo quella poesia di Baudelaire, 219 II | tavolinetto d’inchiostro, mentre Caracciolo vedeva, udiva la catastrofe? 220 II | un’ora appassionata, Luigi Caracciolo lo avrebbe portato via con 221 II | colloqui d’amore, Luigi Caracciolo certamente non l’avrebbe 222 II | non sarebbe fuggito, Luigi Caracciolo, che non era un codardo, 223 II | uscendo dalle braccia di Luigi Caracciolo, ebbene l’amante, che non 224 II | trovarsi innanzi a Luigi Caracciolo, senza domande, senza parole, 225 II | questo biglietto al conte Caracciolo —- disse, recisamente, a 226 II | nel gran salotto di Luigi Caracciolo, entrandovi, trovandovi 227 II | per andar a uccidere Luigi Caracciolo o per farmi uccidere da 228 II | tetramente.~ ~— Aveva preso Caracciolo.~ ~— Sì, Caracciolo.~ ~— 229 II | preso Caracciolo.~ ~— Sì, Caracciolo.~ ~— E tu non la maledici, 230 II | Faccio meglio, io. Vado da Caracciolo.~ ~— Oh Cesare, Cesare, 231 II | Non posso. Debbo andare da Caracciolo.~ ~— Ma che t’importa, infine, 232 II | non posso lasciar vivo Caracciolo.~ ~— Ma non sai nulla... 233 II | tradito, debbo battermi con Caracciolo.~ ~— Ma Cesare, se tu muori?~ ~— 234 II | per me.~ ~— E se uccidi Caracciolo?~ ~— Guarirò, forse, allora — 235 III | cercare l’amante?~ ~Luigi Caracciolo giunse a Firenze, nel maggio. 236 III | sacrati alla morte. Luigi Caracciolo stette due mesi e mezzo 237 III | Borghese, a Roma, e di via Caracciolo a Napoli: simile, ma non 238 III | vincolatrice di sogni. Ah Luigi Caracciolo non era che un giovane gentiluomo, 239 III | molti conoscevano Luigi Caracciolo, e lo conosceva e gli voleva 240 III | bianchi nel sorriso, Luigi Caracciolo trovava un accoglimento 241 III | Firenze aveva preso Luigi Caracciolo; ma egli vi continuava a 242 III | Firenze, al braccio di Luigi Caracciolo; ancora, per un quarto d’ 243 III | il quale fumavano, Luigi Caracciolo e Pietro Tornabuoni, illuminò 244 III | Pietro vide la faccia di Caracciolo così stravolta, vide così 245 III | sospiro uscì dal petto di Caracciolo. E Pietro sentì che egli 246 III | spettri?~ ~— Sì, — proclamò Caracciolo e tu anche, è vero?~ ~Pietro 247 IV | per la terza volta, Luigi Caracciolo a Caterina.~ ~— Tanto vi 248 IV | cantava Caterina, mentre Luigi Caracciolo, a testa bassa, ascoltava 249 IV | velo delle lacrime. — Luigi Caracciolo aveva levata la testa, come 250 IV | chiara tinta.~ ~Quando Luigi Caracciolo si fu avvicinato a lady 251 IV | Oh come siete spaventato, Caracciolo! Siete pallido come un morto, 252 IV | livrea dei Cleveland, Luigi Caracciolo si fermò un minuto, colpito 253 IV | al leggìo, aspettando che Caracciolo si avvicinasse; e la stola 254 IV | amore.~ ~— Perché mi amate, Caracciolo?~ ~— Perché mi piacete.~ ~— 255 IV | E dunque? Dite, dite, Caracciolo.~ ~— Essa mi fa paura.~ ~— 256 IV | siete infermo di spirito, Caracciolo... so perché vi sentite 257 IV | Quante volte avete amato, Caracciolo?~ ~— Una volta — egli disse, 258 V | Battermi in duello con Caracciolo: o ucciderlo, o farmi uccidere — 259 V | Ma tu non l’hai trovato, Caracciolo — ella riprese, ritornando 260 V | moglie nelle braccia di Luigi Caracciolo.~ ~Ella gemeva, inorridita, 261 VI | qui, Hôtel Europe — Luigi Caracciolo».~ ~ ~ ~Cesare Dias aveva 262 VI | immediatamente risposto:~ ~ ~ ~«Luigi Caracciolo. Hôtel Europe, Roma — Parto 263 VI | il dispaccio esplicito di Caracciolo, dopo avergli risposto, 264 VI | problema? Aveva ritrovato Luigi Caracciolo, il solo uomo che lo interessasse, 265 VI | petto di un uomo come Luigi Caracciolo, quando quest’uomo aveva 266 VI | al destino di trovargli Caracciolo: ecco, era trovato. Bastava. 267 VI | aveva un affare con Luigi Caracciolo e desiderava che si compisse 268 VI | pregava che il suo affare con Caracciolo non fosse accomodato per 269 VI | giunto il telegramma di Caracciolo: pure, si sentiva benissimo. 270 VI | bizzarre erano quelle di Luigi Caracciolo: e gli amici non sapevano 271 VI | sarebbero andati da Luigi Caracciolo. Si era al giovedì, sette 272 VI | frapposta fra lui e Luigi Caracciolo: e immediatamente aveva 273 VI | Sapeva ella del telegramma di Caracciolo, della risposta, del duello? 274 VI | doveva battere con Luigi Caracciolo; fu convinto che ella mentiva, 275 VI | stati i padrini di Luigi Caracciolo. Non avrebbe fatto nessuna 276 VI | che l’introvabile Luigi Caracciolo era veramente là, a Roma, 277 VI | Alloggia qui, il conte Caracciolo? — chiese al portiere, che 278 VI | Nossignore, non vi è un Caracciolo, qui.~ ~— Ne siete certo?~ ~— 279 VI | e non vi era il nome di Caracciolo. Ma, fremendo già di collera 280 VI | questo signore qui, il conte Caracciolo; è scritto col suo titolo.~ ~ 281 VI | bizzarra luce rossastra. Luigi Caracciolo era colà, presso una donna, 282 VI | Egli ripensò amaramente che Caracciolo non era neppure fedele a 283 VI | le prove di un fatto, che Caracciolo ti debba una soddisfazione?~ ~ 284 VI | debbo battere con Luigi Caracciolo, domani.~ ~I due si guardarono. 285 VI | possibile. Del resto Luigi Caracciolo avrebbe scelto due padrini 286 VI | perché?~ ~— Perché il conte Caracciolo mi deve una soddisfazione, 287 VI | impedire questo duello, Caracciolo: ma vuole parlare con te, 288 VI | un vigliacco.~ ~— Luigi Caracciolo giura che quanto ti deve 289 VI | che io debba parlare con Caracciolo, dopo quello che è accaduto? — 290 VI | ci battiamo sempre, con Caracciolo: e io non credo di essere 291 VI | sapere se colui era Luigi Caracciolo: a questa idea, che potessere 292 VI | idea, che potessere essere Caracciolo, gli fremevano i nervi in 293 VI | colui, lì dentro, è Luigi Caracciolo.~ ~— Oh Maria Vergine! — 294 VI | avvicinavano. Erano Luigi Caracciolo e Giulio Carafa. Fu scambiata 295 VI | chiesto di parlarvi? — disse Caracciolo, con una voce infranta e 296 VI | viltà, ci battiamo domani — Caracciolo soggiunse, assai tristemente.~ ~— 297 VI | interruppe così il silenzio Luigi Caracciolo.~ ~— Da... allora.~ ~— Anche 298 VI | esclamò malinconicamente Caracciolo.~ ~— Venite al fatto, veniteci 299 VI | riprese con triste fermezza Caracciolo — vi ho offeso gravemente, 300 VI | vaneggiando, Luigi.~ ~— Ma infine, Caracciolo, non intendete che questa 301 VI | uomo, dovreste capirmi, Caracciolo — disse tetramente Dias 302 VI | innocenza.~ ~— Ve ne prego, Caracciolo, desistete. È una menzogna: 303 VI | nulla è più vero — ripetette Caracciolo, ostinatamente, come se 304 VI | rimasta due, tre ore, voi, voi Caracciolo, ci credereste a questa 305 VI | monotonamente Luigi.~ ~— Caracciolo, non ci crederemmo né voi, 306 VI | guardando la notte.~ ~— Caracciolo, chi è quella donna? — gridò 307 VII | arrivare all’ora precisa. Luigi Caracciolo andava innanzi, accompagnato 308 VII | malattia sulla faccia, Luigi Caracciolo pareva che non pensasse 309 VII | si era accostato a Luigi Caracciolo: costui si era scosso, come 310 VII | tutta la via delle Mura e Caracciolo la triste verdezza nera 311 VII | predominò quel duello. Luigi Caracciolo aveva ventotto anni, era 312 VII | attraversò la spalla di Caracciolo, da parte a parte. Egli 313 VII | Palliano e Carafa, ogni tanto. Caracciolo perdeva molto sangue e i 314 VII | presenza di un testimone di Caracciolo rendeva la conversazione 315 VII | sentire della salute di Luigi Caracciolo. Cesare non sapeva bene 316 VII | enigmaticamente.~ ~— È morto, Caracciolo? — chiese ella, con voce 317 VII | trovato di fronte Luigi Caracciolo, sul terreno, scrisse tre 318 VIII | segreta inquietudine di Luigi Caracciolo che, con quella sua grazia 319 VIII | comperare o rubare il sole, Caracciolo: ma il sentimento no. Voi 320 VIII | cammina come io cammino, Caracciolo...~ ~— È vero... sembra 321 VIII | Alpi... vi era tanta neve, Caracciolo, tanta neve e ne cadeva 322 VIII | duello, malgrado la ferita di Caracciolo, sentivano, coloro che per 323 VIII | avesse pensato che Luigi Caracciolo e Cesare Dias l’avrebbero 324 VIII | Luigi:~ ~— Vi è Dias.~ ~Caracciolo ebbe uno stringimento di 325 VIII | di una grande alterigia: Caracciolo salutò distrattamente. Fuori, 326 VIII | piano, tenendo accanto Luigi Caracciolo, che ridiventava l’innamorato 327 VIII | Johannisberg, se volete.~ ~Luigi Caracciolo fece cenno a un cameriere 328 IX | ama, signora.~ ~— Luigi Caracciolo l’adora, signora.~ ~— No, 329 X | che vanno a Chiaia, a via Caracciolo, si incontra la croce che 330 X | taciturno e pensoso come Luigi Caracciolo, in una giornata che non 331 X | Una persona — disse Luigi Caracciolo, senz’altro.~ ~— Ah la morte 332 X | In quelle gite, Luigi Caracciolo, oltrepassata la chiesa 333 X | pulita alle ruote. Luigi Caracciolo entrava, dal gran cancello, 334 X | volta che vi giunse, Luigi Caracciolo, fu dopo aver errato per 335 X | essere sicuro che Luigi Caracciolo se ne andasse: si assicurò, 336 X | soluzione, la vettura di Luigi Caracciolo si era fermata innanzi alla 337 X | lo chiamò, mentre Luigi Caracciolo e i padrini andavano su.~ ~— 338 X | un po’ pallido che Luigi Caracciolo; mentre la faccia aperta 339 X | che lo interessasse, Luigi Caracciolo guardava, assorto, verso 340 X | poderosa Francesco Tocco. Caracciolo comparve e, inteso da uno 341 X | giustamente, al testimonio di Caracciolo. Mai battersi alla sciabola, 342 X | che un po’ pallido, Luigi Caracciolo: ma Cesare Dias aveva il 343 X | In guardia!~ ~Luigi Caracciolo si mise in guardia malamente: 344 X | freddissimamente, Luigi Caracciolo, con un movimento improvviso 345 X | incolori. Vacillando, Luigi Caracciolo era andato a sedersi sovra 346 X | era andato presso Luigi Caracciolo, che stava lì seduto e che Fantasia Parte
347 3 | Presiedeva la principessa Caracciolo, la grande benefattrice 348 3 | Caterina, mentre la principessa Caracciolo pregava le signore di procedere 349 3 | dolcemente la principessa Caracciolo.~ ~Caterina, senza troppo Fior di passione Novella
350 7 | Le ha portate Guido Caracciolo da Costantinopoli.~ ~Ella La mano tagliata Par.
351 2 | alloggio al Grand Hôtel, in via Caracciolo, vivendoci quindici giorni, 352 2 | salotto sporgente su via Caracciolo, al sole, all'ammezzato. 353 2 | sera si era trovata in via Caracciolo, mentre i suonatori ambulanti Il paese di cuccagna Par.
354 7 | carrozza, per portarlo a via Caracciolo. Ma ancora una volta il 355 7 | alla passeggiata di via Caracciolo, dove tutti i suoi debitori 356 10 | di Paola, di Geronimo, Caracciolo, Borgia; urlò nuovamente Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
357 1, I| Gesù e Maria. Era Annina Caracciolo, brunissima, coi capelli 358 1, II| collo, sonnecchiava; Annina Caracciolo, la indolente, guardava 359 1, IV| Che hai? — domandava la Caracciolo che ci si divertiva ai guasti, 360 2, III| sospeso i pagamenti. Ma Rocco Caracciolo non si decideva a sposar 361 2, III| domandava Tecla ad Anna. No, no, Caracciolo aveva un legame altrove.~ ~— 362 2, III| in arretrato di notizie, Caracciolo si è liberato della Fiammante, Storia di due anime Par.
363 3 | civettuoli, alla magnifica via Caracciolo. E i carrozzoni dei trams, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
364 3 | inonderà la banchina di via Caracciolo, nei giorni di tempesta; Il ventre di Napoli Parte, Cap.
365 1, 1 | letterarie, che parlano della via Caracciolo, del mare glauco, del cielo 366 2, 4 | jeteè alla rotonda di via Caracciolo, bello e ricco come quello 367 2, 4 | innaffiare la passeggiata di via Caracciolo! E qualcuno di quegli spazzini 368 3, 3 | nella indescrivibile via Caracciolo, sogno di pittori e di poeti: