IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sognerete 1 sogni 114 sogniamo 3 sogno 366 sognò 2 soia 1 soir 2 | Frequenza [« »] 367 debbo 367 negli 366 ecco 366 sogno 366 tardi 365 paese 364 rosso | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze sogno |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAddio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| lamento, sopra il nostro sogno.~ ~– Non parlare così, non
2 1, I| lasciarmelo dire? Il dolce sogno, Anna, che abbiamo fatto
3 1, I| semplice e sicuro del suo sogno, e intorno a sè egli non
4 1, I| sotto il crollo del proprio sogno. Allora si avanzò verso
5 1, II| tutta la mia vita, per un sogno d'amore. Ma anche il destino
6 1, II| Andava, andava, come in un sogno, scuotendosi ogni tanto
7 1, II| Tremò, quasi desta dal sogno: e dovette fare uno sforzo
8 1, II| monotonamente, quasi parlando in sogno; – non sai amare diversamente,
9 1, IV| che tutto quello fosse un sogno, e che si potesse dileguare
10 1, IV| chiusi gli occhi, perduta nel sogno.~ ~ ~ ~
11 1, VI| scorno innanzi ad un semplice sogno. Era così agitata, così
12 1, VI| disse, parlando come in sogno:~ ~– Vi rammentate, Stella,
13 1, VII| rispondeva ella, uscendo dal suo sogno.~ ~– Venite via: è tardi.~ ~–
14 1, VII| che voi mi amaste. Il mio sogno da quel giorno è stato che
15 1, VII| Ve lo dissi, l'altro mio sogno...~ ~– Ditemelo ancora –
16 1, VII| devozione. Il mio secondo sogno, semplice, modesto, era
17 2, I| ombre che si agitano in un sogno.~ ~Di quella lunga e sapiente
18 2, II| partiva per un paese di sogno, assai lontano: egli sentiva
19 2, II| palpebre, le labbra... un sogno di amore, vivido e languido,
20 2, II| baciasse teneramente, e il sogno d'amore, per lei che non
21 2, II| Macchinalmente, quasi fosse un sogno, si turò le orecchie, per
22 2, IV| era sempre in uno stato di sogno e per cui tutte le cose
23 2, IV| coloro che fanno un orribile sogno, e la cui volontà non è
24 2, IV| scena, liberarsi da quel sogno. E tutti i suoi sforzi interiori
25 2, IV| pregò ancora Anna, nel suo sogno, nella sua follìa.~ ~Ma
26 2, IV| dietro la tenda, quando il sogno fatale le era apparso, diventato
27 2, IV| veniva a turbare, che nessun sogno di tentazione, di sgomento,
28 2, IV| due ore prima, non era un sogno, era un fatto, nella sua
29 2, IV| Che passione! Neppure per sogno. Una scenetta di galanteria
30 2, IV| lungo – disse ella, come in sogno, passandosi sulla fronte
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
31 Ert, I| racconto bizzarro di un sogno.~ ~Anche il mare, nella
32 Ert, I| più potette rifare questo sogno. Erano giunti a un muro
33 Ert, I| primo giorno, tanto che il sogno della fuga gli andava crescendo
34 Ert, I| i lembi lacerati del suo sogno. Ma non appena aveva cercato,
35 Ert, II| immancabile, disperdeva il suo sogno, dicendole:~ ~— Bada, questo
36 Ert, II| insetto: se, in quest'oblio di sogno, improvvisamente compariva
37 Ert, II| anch'ella il mare che era il sogno del suo bambino. Ogni tanto
38 Ert, IV| chetato, poichè il grande sogno della unità italiana, per
39 Ert, IV| giovani, poichè questo grande sogno dell'unità, ecco, si va
40 Trent, III| di allegrezza, tutto un sogno d'isola di cuccagna, con
41 Trent, IV| meridionale, su questo rinascente sogno dell'isola di cuccagna;
42 Trent, IV| partire?...~ ~— Neppur per sogno.~ ~— Resterai qui?~ ~— Si.
Gli amanti: pastelli
Par.
43 Morell | pensi, amore?~ ~- Non penso, sogno, cara.~ ~- Che sogni?~ ~-
44 Morell | Che sogni?~ ~- Un solo sogno, il tuo amore, Anna.~ ~-
45 Morell | Come? Ti piace meglio il sogno?~ ~- Forse - mormorava lui
46 Morell | accadde in lui, quale lungo sogno egli ricacciò nel mondo
47 Morell | male orribile, il male del sogno violato, il male della illusione
48 Morell | sentiva deturpata nel suo sogno, allora ricordo di essermi
49 Caracc | passione, morto quando il sogno era diventato realtà e quando
50 Heliot | aveva viaggiato, tutto un sogno, tutta una visione lontanissima?
Le amanti
Parte, Cap.
51 Fiamm, I| in sopore febbrile e in sogno. Ma, ogni tanto, la visione
52 Fiamm, I| nella misura che il grande sogno da realizzare nacque nelle
53 Fiamm, I| alla rovina di tutto un sogno!~ ~Fu solamente dopo un'
54 Fiamm, I| Le parve di uscire da un sogno triste: il sole illuminava
55 Fiamm, II| vagamente, come se parlasse in sogno.~ ~- Non ho sonno - diceva
56 Sole, IV| trasportasse via il bel sogno di bontà e di dolcezza.
57 Amant, I| cose?~ ~- Io? Neppure per sogno.~ ~- Allora non vi è, questo
58 Amant, II| orizzonte per il suo gran sogno di arte e di poesia. E,
59 Sogno | SOGNO DI UNA NOTTE D'ESTATE.~ ~ ~ ~
60 Sogno | uccidervi?~ ~- Neppur per sogno. I miei pensieri sono dolci.~ ~-
61 Sogno, I| sembrava d'immergersi in un sogno lungo, senza fine, che ricominciava
62 Sogno, I| profondità dell'amore: un sogno tutto chiaro di luce lunare,
63 Sogno, I| un divino paesaggio, un sogno ammorbidito dalla rugiada,
64 Sogno, I| levandosi a lui, vedeva il sogno d'amore, il sogno di quella
65 Sogno, I| vedeva il sogno d'amore, il sogno di quella notte d'estate
66 Sogno, I| la selenica regione del sogno. Cercò di riaversi, di riaccapezzarsi,
67 Sogno, I| sognava, oramai, il suo grande sogno, l'unico e ultimo sogno,
68 Sogno, I| sogno, l'unico e ultimo sogno, sotto la gelida e allettatrice
69 Sogno, I| trascinato dolcemente in quel sogno, perduto anche lui, come
70 Sogno, I| ella sentiva che il suo sogno non era completo, se Massimo
71 Sogno, II| ricordi, riandò tutto quel sogno di una notte di estate per
72 Sogno, II| ella aveva avuto nel suo sogno. Illusione, illusione, il
73 Sogno, II| aveva ragione, tutto quel sogno di una notte di estate,
74 Sogno, II| per me. Che volete, il mio sogno continua, io non mi sveglierò
La ballerina
Cap.
75 I | Ella aveva fatto un gran sogno, quell’anno, di poter portare,
76 I | ineluttabilmente, quasi tutto il suo sogno.~ ~Fuori, il tempo era nuvoloso:
77 I | popolana, la slanciava in pieno sogno. Quel tempio, quegli argenti,
78 II | teatro, quando esciva. Il suo sogno sarebbe stato di andare
I capelli di Sansone
Cap.
79 II | gli ritornava, come in sogno. Siamo autorizzati a dichiarare....
80 II | per arrivare a questo suo sogno, l'arte, la poesia, la letteratura,
81 II | cominciò a scrivere, come in sogno, sulle cartelle bianche
82 III | attraeva tutti i sogni in un sogno solo, la donna gli dava
83 III | cicogne bianche.~ ~— È un sogno, — mormorò donna Clelia.~ ~—
84 III | donna Clelia.~ ~— Sì, un sogno — ripetè Riccardo.~ ~La
85 III | s'era chiusa. Finito il sogno esotico, caldo e odoroso,
86 III | sul Giappone, il suo vasto sogno esotico.~ ~— Quanto devi
87 III | fondo, nell'orizzonte del sogno, una leggera figura di biondina
88 IV | schiacciato sotto il peso del suo sogno ambizioso, era soffocato
89 IV | impresa commerciale sopra un sogno che può esser distrutto
90 IV | politica: la politica è un sogno, è metafisica, è poesia
91 IV | disse Palumbo — nè meno per sogno. Dicono invece che ammazzi
92 VI | uomo?~ ~— Io? neppure per sogno. Non è un giornalista come
93 VI | come ridestandosi da un sogno, Riccardo Joanna. — Di chi
94 VI | miseria ci inchioda qui e il sogno svanisce, il bell'edificio
Castigo
Cap.
95 I | sangue? — chiese, come in un sogno, Laura.~ ~— Taci, taci,
96 I | spirito di Cesare fra il sogno e il desiderio. E mormorò
97 II | Perché spezzare il proprio sogno d’amore, alto, avvampante,
98 II | ricominciava o un lieve sogno quello che gli ripresentava,
99 II | Non era, veramente, un sogno, non ne aveva né il bizzarro
100 II | forse, il principio di un sogno, quelle allucinazioni che
101 II | allucinazioni che sono l’inizio del sogno e che sgomentano la persona
102 II | si trovava, poi, nel suo sogno, nel gran salotto di Luigi
103 II | Baudelaire? Gli pareva, nel sogno, che egli Cesare Dias, fosse
104 II | mentre lui faceva, nel sogno, degli sforzi disperati
105 II | egli ruggiva in petto, nel sogno, di dolore, di sdegno, di
106 II | È vero, gli pareva, nel sogno, che la faccia di Anna fosse
107 II | pareva quasi quasi, nel sogno, che ella lo avesse veduto,
108 II | bruciavano per quel tormentoso sogno, ebbe un momento di soddisfazione
109 II | Non è vero, è stato un sogno, un sogno di peccato...~ ~—
110 II | vero, è stato un sogno, un sogno di peccato...~ ~— Ah un
111 II | di peccato...~ ~— Ah un sogno, un sogno, dici così, ora,
112 II | peccato...~ ~— Ah un sogno, un sogno, dici così, ora, un sogno,
113 II | sogno, dici così, ora, un sogno, dici, quando io mi sono
114 II | quel bacio, dillo, che il sogno torbido di peccato, fra
115 II | Dio mio, che lungo sogno di peccato è stato! — ella
116 II | tua vita; questo è un malo sogno; questa è una malattia,
117 III | pallido persecutore di un sogno bizzarro potea così facilmente
118 III | perigliosa consuetudine del sogno. Aveva tanto chiesto al
119 III | mormorava Luigi. — Era un sogno… la realtà guarisce...~ ~
120 IV | infine, è l’ombra di un sogno fuggente; così dice il vostro
121 IV | vostro poeta.~ ~— Purché il sogno sia di amore che importa?~ ~—
122 IV | Tutte queste notti piene di sogno vi allontanano dalla realtà
123 VI | strazio, pensò non fosse un sogno quel teatro e quella donna.~ ~
124 VI | sospinta a questa morte. Che sogno! Una creatura esistente,
125 VI | rimorso, ribrezzo. Che sogno! Era una donna, una donna,
126 VI | parlava con dolcezza. Un sogno? Cesare Dias, il suo amore,
127 VI | vuoto, come ombrati, da un sogno.~ ~— Dio, Dio, è insopportabile! —
128 VI | rossastra. Udì, come in sogno, dei passi che si avvicinavano.
129 VIII | divani di Oriente, singolar sogno di paesi lontani trasportati
130 IX | perduta, forse, in un suo sogno, udì un rumore di carrozza
131 IX | una parola pronunziata in sogno.~ ~— In sogno?~ ~— Sì: parlo,
132 IX | pronunziata in sogno.~ ~— In sogno?~ ~— Sì: parlo, talvolta,
133 IX | Hermione, parlando come in sogno.~ ~— Felice il viaggio,
134 IX | tenui e pur tenaci di un sogno esiziale, mite ed esiziale,
135 IX | a traverso quei veli di sogno, gelidi e micidiali veli,
136 IX | tutto questo non era un sogno, quella donna lo aveva amato,
137 IX | amato, così, non era un sogno, ed Hermione lo aveva amato.
138 X | l’aveva mai udita? Era un sogno, forse, il bosco ed Hermione,
139 X | E rientrato da quel vago sogno nella realtà, innanzi a
140 X | le serrava. Ma il rovente sogno della sua fantasia si gelava
Dal vero
Par.
141 1 | grande, perchè ritrae il sogno di molti pittori: e sono
142 1 | Mi tacqui subito; il sogno era svanito.~ ~ ~ ~E che!
143 4 | passano le ore, pare un triste sogno; è invece una realtà - il
144 7 | che vede spezzarsi il suo sogno, quella notte è lontana:
145 12 | da un'étagère.~ ~Era un sogno quello? Emma in casa che
146 15 | abbominata e ritrovare il sogno dei poeti, dei pensatori,
147 22 | Allora, trasportata in questo sogno che è per diventare una
148 31 | titaniche dell'antichità: il suo sogno era quello di diventare
Donna Paola
Capitolo
149 2 | Pensa che questo sia un sogno, Caterina: dimentica, dimentica
Ella non rispose
Parte
150 Lett | vivo ed efficace il mio sogno, o non sia riescita a farne
151 Lett | vivere le creature del mio sogno: qualcuno aveva pianto,
152 1 | ancora, o Donna del mio sogno sentimentale — ho sognato,
153 1 | perseguitasse, nel sonno, nel sogno, vi ho vista apparire, ora
154 1 | sdegnato contro il mio sogno e contro me stesso, e volli
155 1 | ardente, in me, per il mio sogno disperso, per il mio sogno
156 1 | sogno disperso, per il mio sogno distrutto, io compii una
157 1 | alla mia illusione, al mio sogno? Con voi, con la dama, l'
158 1 | rovina e una morte del mio sogno sentimentale, che io non
159 1 | quanto il mio amore e il mio sogno avevano creato, in me, attorno
160 1 | lontano amor mio e al mio sogno pur vivo nel mio cuore,
161 1 | sempre più abbandonato al sogno, dove si chetavano, tacevano,
162 1 | sangue e di carne? Come in un sogno, a un tratto, la visione
163 1 | permesso, o Creatura del mio sogno, o Signora della mia vita,
164 2 | in un baleno, come in un sogno fuggente, io ho riconosciuto
165 2 | questo sia un mio orribile sogno.... e che voi siate serena....
166 2 | sia, o Creatura del mio sogno e del mio desiderio....
167 3 | pesante e pieno di un lungo sogno che, forse, non era che
168 3 | due volte? L'altra era un sogno, forse, della mia febbre
169 3 | eravate Diana Sforza, il mio sogno di virtù, e che ora siete
170 3 | tradito, questa sera, il mio sogno e il mio amore!~ ~«Paolo
171 3 | che vede distrutto il suo sogno. Mia signora, ho avuto torto
172 3 | Euridice, o donna del mio sogno, come a Roma, come a Ostenda,
173 3 | Euridice, o Creatura del mio sogno, o Creatura della mia illusione,
174 3 | dell'altro, presi dal loro sogno, non compresero che colei
175 3 | terra, indifferente a ogni sogno e a ogni desiderio: a colei
Fantasia
Parte
176 1 | hanno una volontà sicura nel sogno, ma non la parola per esprimerla,
177 1 | che accadeva non fosse un sogno, se Lucia non fosse un fantasma.
178 1 | pensò un istante. Era un sogno questo, un singolare sogno,
179 1 | sogno questo, un singolare sogno, o lei s'impegnava per tutta
180 2 | fretta.~ ~- Dunque è stato un sogno.~ ~- Un sogno, un capriccio,
181 2 | è stato un sogno.~ ~- Un sogno, un capriccio, una follìa
182 2 | avvenire, a passare da un sogno all'altro, a fantasticare.~ ~
183 2 | ritornare in mente il suo sogno di diventar monaca, di ammalarsi
184 2 | davanti a Lucia.~ ~- No, sogno - rispose lei, con tanta
185 3 | Di fronte il palazzo, il sogno poetico di Vanvitelli che
186 3 | lo spettacolo come in un sogno. Era inutile: il cervello,
187 4 | baciarla. E la ritrovava nel sogno, egli sul balcone, ella
188 4 | fuggita: a lui era parso un sogno, frenandosi per non correrle
189 5 | anima. Quanto fu splendido sogno, quanto fu realtà seducente,
190 5 | salvata.~ ~E infine, come un sogno, nella memoria ricompariva
191 5 | e mettere la falsità del sogno, nella realtà della vita.
Fior di passione
Novella
192 2 | Egli sognava! ed era un sogno così poco vago, così poco
193 2 | Tutti i contorni di un sogno erano definiti, precisi,
194 2 | febbricitante innanzi al suo sogno che era vita.~ ~Ma dove
195 2 | era vita.~ ~Ma dove il suo sogno arrivava al suo più alto
196 2 | al suo più alto punto di sogno e di realtà, era nella creazione
197 2 | trovarlo, nelle sue ore di sogno, fanciulle castane, dagli
198 2 | artista. Senti. Per me il sogno di quello che scrivo, è
199 4 | Pensa che questo sia un sogno, Caterina: dimentica, dimentica
200 10 | che un vano e miserabile sogno.~ ~ ~ ~
201 11 | Luigi? neppure per sogno; egli odia il mare. Poi,
202 14 | che mi riscaldi. Il mio sogno è scomparso, l'amore del
L'infedele
Parte, Cap.
203 Inf | passione, gettato in pieno sogno di dolore, esaltato dal
204 Inf | raccogliere il segreto di quel sogno. Ma, subito, si rigettò
205 Inf | voce strana.~ ~- No: non sogno mai. E tu?~ ~- Non ho dormito,
206 1 | come l'unico amico. Qual sogno!~ ~- Ebbene?~ ~- Ebbene,
207 Att | che un vano e miserabile sogno.~ ~ ~ ~
208 ZigZ | vorrebbe realizzare il suo sogno. Carlo partì, per un viaggio
Leggende napoletane
Par.
209 1 | vita; qui si vive in un sogno che è vita. Lassù i solitarî
210 1 | fantasia si allargava in un sogno senza confine, la fanciulla
211 1 | allarga, si allarga in un sogno senza confine, Parthenope
212 3 | il punto massimo di ogni sogno, di ogni poesia. Il mare
213 6 | cerca immergersi nel suo sogno prediletto: il sogno è scomparso.
214 6 | suo sogno prediletto: il sogno è scomparso. Invano egli
215 7 | aveva avuto rivelazione in sogno, da un angelo: il gran re
216 8 | degli angeli? Essere sua! Sogno benedetto, aura invocata,
217 14 | muto, ed io piango sul mio sogno distrutto, sul mio cuore
O Giovannino, o la morte
Par.
218 2 | mattino, parendole, nel sogno di aver addosso una fantastica
219 2 | altro.~ ~Sparito il soave sogno di libertà, di solitudine:
La mano tagliata
Par.
220 1 | subito sparire: come in sogno. Adesso si era sdraiato
221 1 | partenza, non turbò il suo sogno.~ ~Giacchè dormiva e sognava.
222 1 | scompartimento: gli sembrava, nel sogno, che fantomaticamente, come
223 1 | mentre dormiva, il suo sogno diventava penoso: due o
224 1 | riuscendovi. Pian piano, il sogno diventava più intenso, prendeva
225 1 | uno stagno: sentiva, nel sogno, quello sguardo senza calore,
226 1 | ombre fitte di cui il suo sogno era circondato, egli vedeva
227 1 | su lui? Nel sonno e nel sogno, egli sentiva crescere la
228 1 | occhi lo vincolassero nel sogno e nella vita, lo legassero
229 1 | replicò Roberto, come in sogno.~ ~— Uno sguardo orribile,
230 1 | scherzando.~ ~— Io? neppur per sogno! — e si morse le labbra,
231 1 | Ella mi ha parlato, in sogno. …~ ~— Parlato?~ ~— Una
232 1 | pareva parlasse come in sogno.~ ~I due si guardarono,
233 1 | ascolto, e prego, durante il sogno, che il sogno duri. … — ~ ~
234 1 | durante il sogno, che il sogno duri. … — ~ ~Marcus Henner
235 1 | Che importa! Anche un sogno può essere sorgente di odio,
236 1 | lo ha detto.~ ~— Era un sogno.~ ~— Era lei, — disse Rachele,
237 1 | che ho visto mia madre, in sogno, è stato venti giorni fa.~ ~—
238 1 | piccolo crocifisso.~ ~— Un sogno! Un sogno! — mormorò Marcus
239 1 | crocifisso.~ ~— Un sogno! Un sogno! — mormorò Marcus Henner,
240 2 | bassa e come se parlasse in sogno.~ ~— Non potete lavorare?~ ~—
241 2 | ella sognasse il più bel sogno.~ ~Quando la vide addormentata
242 2 | Ho ancora visto in sogno mia madre, — mormorò suora
243 2 | Madre, io la vedo sempre, in sogno. È lei che mi ha spinto
244 2 | convento. …~ ~— Sempre in sogno?~ ~— Sempre!~ ~— Anima santa?~ ~—
245 2 | male. Ebbi l'incubo, nel sogno confuso e tormentoso. Mi
246 2 | maggiore mio tormento, in quel sogno che era un'allucinazione,
247 2 | riescire nel suo intento che il sogno quasi si spiegava.~ ~Però,
248 2 | Alimena, come se parlasse in sogno.~ ~— Non tanto giovane, —
249 2 | morta e che il suo era un sogno, una follìa, mentre egli
250 2 | tutti mi dicevano che era un sogno, che era una follìa: so
251 2 | in un lugubre e tragico sogno, vedersi in pericolo di
252 2 | rinunziato per sempre al suo sogno.~ ~Per un caso, quella sera
253 2 | scomparsa dinanzi come un sogno.~ ~Mentre saliva per le
254 2 | contro l'amore di costui, nel sogno e nella vita; perchè questa
255 2 | non ti sgomentare, è un sogno, forse, che ti sgomenta?~ ~«—
256 2 | che ti sgomenta?~ ~«— Che sogno? — diss'ella — sogno? Roberto
257 2 | Che sogno? — diss'ella — sogno? Roberto tu sei qui, è vero?
258 2 | sempre sotto l’incubo del suo sogno. Ella mi guardava con gli
259 2 | uno stato di veggenza nel sogno magnetico, dove tante volte
260 2 | tentai di fissare un poco il sogno di quella poveretta, ed
261 2 | nessun battello. Era un sogno, infine; ma le creature
262 2 | segretamente quasi mi gratulavo del sogno pauroso che mi aveva procurato
263 2 | disturbo nervoso, rimastole dal sogno della notte scorsa, e che
264 2 | molto aveva operato il sogno, per innamorarmi; ma in
265 2 | della intelligenza e del sogno, il paese della forza e
266 2 | sua moglie, nello stato di sogno magnetico, poteva raggiungere
267 2 | tanto, in lei, che pareva un sogno.~ ~«Io pensai che sarebbe
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
268 Inter, I| da un étagère.~ ~Era un sogno quello? Emma in casa che
269 CasaN, -| passano le ore, pare un triste sogno; è invece una realtà — il
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
270 1, I| libertà imminente, quel vivo sogno interiore che rende un po’
271 1, II| vostra, e vi ha immerso in un sogno sacro. È lo stesso sogno,
272 1, II| sogno sacro. È lo stesso sogno, forse, che dilata i grandi
273 1, II| antichi idoli egizi: è il sogno dei pensosi occhi della
274 1, II| granito: è il vostro lungo sogno forse, o Cleopatra.~ ~ ~ ~
275 1, V| paragonare la realtà del suo sogno. Questi pochi che dimenticano
276 4, VII| come se fossi in preda a un sogno pauroso.~ ~E un sogno mi
277 4, VII| un sogno pauroso.~ ~E un sogno mi pareva, quella lenta
278 4, VII| giaciuto, morto, pareva un gran sogno di pace e di preghiera,
279 6, II| di una strada percorsa in sogno, senza camminare, senza
280 6, II| della vita come quello del sogno. O alto palanchino odoroso
281 6, II| l’entrare in un paese di sogno, sconosciuto, misterioso,
282 6, II| anche a una esistenza di sogno. Strani profili perduti
283 6, III| all’ideale; e quando il suo sogno di piacere è trascorso,
284 7, III| e quali Madonne! Io le sogno, talvolta, quando sono in
285 7, V| ore di sonno: il tenero sogno era svanito, portando seco
286 7, V| posto, dunque, e non fu un sogno del tragico italiano? Nulla
287 7, V| la realtà valeva più del sogno. Chiniamo la testa e ricordiamo
288 7, VI| dal suo pensiero, dal suo sogno. Ma ella ritornava volentieri
289 7, IX| mio cervello un effetto di sogno. Non dormivo, io, no: le
290 7, X| Speranza? Notte di lungo sogno religioso e spirituale,
291 7, XI| più, anzi. Un sospiro al sogno poetico di attraversare
292 7, XI| mestiere. Un sospiro al bel sogno di percorrere il lago dei
Pagina azzurra
Parte
293 1 | creatura, non distrarti nel tuo sogno: ti aspetta la più crudele
294 3 | cuore gelato. Neppure per sogno. Ho pensato con una malinconica
295 3 | non si presenta: tutto è sogno, un sogno non interrotto.
296 3 | presenta: tutto è sogno, un sogno non interrotto. Dans Venise
297 8 | Allora, trasportata in questo sogno che è per diventare una
Piccole anime
Parte
298 4 | una incertezza come di sogno, o una finezza elegante
Il paese di cuccagna
Par.
299 1 | palpitare innanzi a quel sogno, che poteva diventare una
300 1 | napoletano nella imminenza del sogno che stava per divenir realtà,
301 2 | donne, vinti da un grande sogno, balzati d’un tratto dalla
302 2 | ma la vivace passione del sogno si era risvegliata in loro
303 3 | Formosa, come se parlasse in sogno, - queste sante donne, che
304 3 | oscurità ci sembrerà un breve sogno di spasimo, un’ora di incubo
305 3 | la contemplazione del suo sogno di lusso, di fulgore lo
306 4 | parevano esangui, egli ebbe un sogno, una visione sparente di
307 4 | chiese Formosa, uscendo da un sogno.~ ~- Meglio, ora, - soggiunse
308 7 | questo fastidio? Neppur per sogno. Sarebbe offendere un amico!~ ~-
309 8 | anima era partita al suo sogno. La lettera era onesta e
310 9 | mormorò ella, parlando in sogno.~ ~- Pregalo, pregalo che
311 10 | fantasia in quel grande sogno mistico che va dai terrori
312 11 | riappaiono, talvolta, come un sogno, ma hanno tutto l’indeciso,
313 11 | chiede e chi dà: e il gran sogno di Cavalcanti, oramai, era
314 11 | Non importa: io che non sogno mai, vedendo che deperivate
315 11 | uscire di qui. Se il mio sogno non si è avverato, di chi
316 11 | Ebbene, quando il nostro sogno si poteva avverare, Bianca,
317 11 | anni, lo teneva un gran sogno, quello di rifare la fortuna
318 11 | parlo, soffoco. Un grande sogno, grande come il cuore di
319 11 | Lascialo in questo suo sogno; non lo tormentare; se sei
320 11 | sonno, buttandomi in un sogno con le sue parole, non curando
321 13 | tutto sarà stato un fugace sogno, - replicò lei, guardando
322 13 | guai se guadagni! Allora il sogno che per sette giorni ti
323 13 | pazzamente, in un brutto sogno, in un delirio che ogni
324 14 | palpitato, nell’ansietà del loro sogno.~ ~Ma in quella triste serata,
325 15 | IL SACRILEGIO. - IL BEL SOGNO D’AMOR SPARISCE~ ~ ~ ~L’
326 15 | padre.~ ~Ahi che il bel sogno d’amore spariva, con la
327 15 | stato soavissimo di puro sogno. Egli si esaltava, malediceva
328 15 | di parlare, perché il bel sogno divenisse un fatto. Gravemente,
329 15 | formava fra la realtà e il sogno, le parve che tutto quello
330 16 | sarebbero scappati via! Il sogno era fuggito: la sorgente
331 17 | che tutto fosse un tragico sogno. Solo un istante, per poi
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
332 Pre | del tempo lontano. È un sogno amaro e pietoso, fissato
333 2, III| come tutto chiuso in un sogno, in un pensiero, pareva
334 2, III| l’altra, parlando come in sogno, con le labbra tremanti
335 3, I| scordato,~ ~Dici che un sogno fu....~ ~ ~divenne tutta
336 4, I| nulla, come se cantassero in sogno e pronunciando le parole,
337 4, II| stava come assurta in un sogno. E mentre tutta la classe
338 4, III| ascoltavano, assorte, come in sogno, ripetevano, balbettando,
339 4, III| aveva riveduto come in un sogno truce, il suicidio di sua
Storia di due anime
Par.
340 1 | come se fosse stato un sogno; come se mi aveste visto
341 1 | come se mi aveste visto in sogno; voi vi scorderete di tutto.~ ~-
342 2 | lui. Di botto, il triste sogno finì. La quadriglia era
343 2 | con quel suo dire, come in sogno. – Dio ti benedica, ti benedica
344 3 | piano, come se parlasse in sogno - Dopo tre mesi, mi ha lasciata.~ ~-
345 3 | lentamente, parlando in sogno come un tempo:~ ~- Solo
346 3 | disse, con quello accento di sogno, di lungo sogno interiore
347 3 | accento di sogno, di lungo sogno interiore e triste.~ ~-
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
348 1, 5 | nell'amore e si consuma nel sogno: a questa gente in cui l'
349 1, 5 | settimana il suo grande sogno di felicità, vive per sei
350 1, 5 | napoletano sogna il suo grande sogno, dove sono tutte le cose
351 1, 5 | rialza, rinfrancata, il sogno settimanale ricomincia.
352 1, 5 | lotto, il lotto è il largo sogno, che consola la fantasia
353 1, 6 | applicazione a qualunque sogno o a qualunque cosa della
354 1, 6 | egli le sarebbe comparso in sogno, per darle i numeri; e se
355 2, 1 | alberi, riposo degli occhi, sogno vago dell'anima. Basta!
356 2, 1 | rifare le fila del vostro sogno di una via maestosa e ricca,
357 2, 1 | grandi, appartengono al sogno? Non sono forse, un lungo
358 3, 3 | indescrivibile via Caracciolo, sogno di pittori e di poeti: non
359 3, 8 | anima mia, che esalta, in un sogno di bellezza e di bontà la
360 3, 8 | Chi mai realizzò un alto sogno di amore come ella volle
361 3, 8 | Ravaschieri si riempirono di sogno e come in sogno, ella mi
362 3, 8 | riempirono di sogno e come in sogno, ella mi disse: senti, io
La virtù di Checchina
Par.
363 3 | aspetto che venga… chi? Un sogno, un fantasma, una bella
364 4 | Lavorò per mezz’ora, come in sogno, cercando di vincere la
365 5 | sempre all’estremo del suo sogno, a quell’arrivo in quella
366 5 | della notte. Le parevano un sogno, una pazzia. Financo l’itinerario