Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| istintivamente. Qualche striatura di rosso le apparve sotto gli occhi, 2 1, III| tempia, si eran fatte di un rosso vivido; sul collo, sulle 3 1, III| delle macchioline di un rosso acceso, dove più piccole, 4 1, IV| battenti foderati di drappo rosso, arrivavano continuamente 5 1, IV| nei mantelli di velluto rosso foderati di pelliccia, o 6 1, IV| delle porte foderate di rosso, con l'occhio ovale di cristallo, 7 1, IV| con fare antico, al fondo rosso e oro – rosso austero e 8 1, IV| al fondo rosso e ororosso austero e oro smorto – di 9 1, IV| spalle magnifiche, vestita di rosso vivo, con una collana di 10 1, IV| braccio allungato sul velluto rosso del bordo, ascoltava la 11 1, IV| bellissima signora vestita di rosso, seduti uno accanto all' 12 1, IV| gran ventaglio di piume rosso fuoco; e doveva dire certamente 13 1, VI| cavò fuori un portafoglio rosso di bulgaro. Lo aprì e ne 14 2, I| grandi ombrellini foderati in rosso, e tale scintillio di atomi 15 2, I| appoggiandosi al cordone rosso che passava fra gli anelli 16 2, II| labbra crudelmente tinte in rosso, o fosse una di quelle creature 17 2, IV| Carlo, dove un cartellino rosso era attaccato sul cartellone 18 2, IV| a leggere il cartellino rosso origine di tante delusioni; 19 2, IV| visto su quel purissimo e rosso arco delle labbra. Cesare 20 2, IV| di sua sorella, un fiume rosso, un fiume di sangue che 21 2, IV| tappeti di Kharaman di un rosso introvabile in Europa, tanto All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
22 Ert, I| sfondata, guarnita da un nastro rosso: e cantava allegramente:~ ~ ~ ~ 23 Ert, I| grande, bianco, foderato di rosso, circondava della sua aureola 24 Ert, I| scorgeva un altro pennacchio rosso. Pazientemente i carabinieri 25 Ert, I| Numero 417, berretto rossoscrisse sopra un suo foglio 26 Ert, I| mattone scuro, berretto di un rosso vivo, tutto ciò stampigliato 27 Ert, II| condannato in vita, dal berretto rosso. Parea quasi ch'egli la 28 Ert, II| compariva un uomo vestito di rosso mattone, trascinando penosamente 29 Ert, II| era buttato il berretto rosso che portava il numero 417 30 Ert, III| crollando il capo col berretto rosso. Il bimbo ascoltava, socchiudendo 31 Ert, IV| tutte le gradazioni del rosso mattone, più forte, più 32 Ert, IV| erano di tre colori, bianco, rosso e verde; altri, a gruppi 33 Ert, IV| altri, a gruppi di tre, uno rosso, uno bianco, uno verde, 34 Ert, V| avanzava, cavandosi il berretto rosso, salutandola due o tre volte, 35 Ert, V| fra le mani il berretto rosso, non decidendosi ad andarsene, 36 Terno, I| scalcagnate, le calzette di cotone rosso stinto e il viso incipriato 37 Terno, II| giovanotto atticciato, assai rosso di viso, con un naso sottile 38 Trent, II| distrarmimormorò lui rosso di gioia.~ ~— Ma eravate 39 Trent, III| nuovo dalla fodera di un rosso vivo, cambiato il bianco 40 Trent, III| maccheroni al pomodoro di un rosso scarlatto, accecante, e 41 Trent, III| Fiorentini, del Cappello rosso a San Tommaso d'Aquino, 42 Trent, III| Triggiano un altro manifestino, rosso, questa volta. Vi era dipinta Gli amanti: pastelli Par.
43 Felice | riempiva l'aria. Per essi era rosso e affascinante il fiore 44 Vincen | acqua di mare e peperone rosso, secco, fortissimo; ogni 45 Vincen | grembiale bianco e un fazzoletto rosso al collo, le si accostò: 46 Vincen | allargava sul fazzoletto rosso. Vicenzella avea lasciato 47 Vincen | di un bruno affocato di rosso, dove non compariva sorriso.~ ~- 48 Vincen | una cucchiaiata di brodo rosso. L'avventore, in piedi, 49 Vincen | seguiva: e spasimava, un vapor rosso la faceva delirare. Quelli Le amanti Parte, Cap.
50 Fiamm, I| alberghi dal fanale verde o rosso; e da capo, come se ella 51 Fiamm, II| foderate di raso azzurro o rosso. Pareva una bimba bizzarra 52 Fiamm, III| tragitto dal Lido a Venezia. Rosso, rotondo, come disco di 53 Amant, III| ripetevano, mandando il rosso della vergogna al viso, La ballerina Cap.
54 I | dal cuscino di velluto rosso, dove, un’ora prima, era 55 II | semivestite, dandosi il rosso, ungendosi le braccia di 56 III | bianco, mobigliate di reps rosso, con certi divani, lungo 57 III | storto. Ella vestiva di rosso, con un gran cappello bianco, 58 IV | bianchetto a rendere meno rosso il suo naso rosso. Carmela 59 IV | rendere meno rosso il suo naso rosso. Carmela Minino si aspergeva 60 IV | duca Leopoldo Caracciolo Rosso di Sanframondi e conte Francesco I capelli di Sansone Cap.
61 I | di Napoli, un cartellone rosso con cui il Tempo annunziava 62 I | col naso che le si faceva rosso e con le labbra che si protendevano 63 I | oro, dai divani di velluto rosso, dal caminetto di marmo 64 I | sopra una gonnella di raso rosso: le scarpette erano sbandate, 65 II | rispose: solo era un po' rosso in viso, vergognandosi della 66 II | e quando cadeva il sole, rosso ardente, fra i cipressi 67 II | di sì, prese il biglietto rosso. Un grande tumulto si faceva 68 III | gialla vi era un biglietto rosso con cui si avvertiva Riccardo 69 III | Riccardo, a cui quel biglietto rosso scottava le dita. Distratto 70 III | scorse subito un segno rosso accanto ad un annunzio del 71 III | portava sempre un nastro rosso infantile negli arruffati 72 III | giornale, segnato col lapis rosso? Non era quella una dichiarazione 73 III | foderata di vecchio velluto rosso, una tinta disfatta che 74 III | profondo e tetro, ricamato di rosso e di giallo, a grandi fiori 75 III | Giusto sopra un cartellone rosso si promettevano mille lire 76 III | insieme al suo ingenuo nastro rosso fra i capelli arruffati: 77 III | una parte, il biglietto rosso del banco Savelli dall'altra. 78 III | vedeva apparire il biglietto rosso della cambiale di mille 79 III | sapientemente; vestita di rosso, piccola e pungente donna 80 IV | poltrona di reps giallo e rosso, a strisce, il virginia 81 IV | foglio di carta col lapis rosso: «Si dia il cambio al Messaggiero 82 IV | Bagatti, furioso, balzò su, rosso in viso, violento, feroce, 83 V | che quietamente segnava di rosso gli articoli che parlavano 84 V | sulle poltrone di damasco rosso del salone, fumarono i loro 85 V | e robusto, grasso, molto rosso nel viso pingue, con due 86 VI | fece prima pallido, poi rosso: le lagrime gli salirono 87 VI | Casiraghi, un omaccione grosso e rosso, uscì con la faccia stravolta: 88 VI | colla, la penna, il lapis rosso. In mezz'ora di questo lavorìo Castigo Cap.
89 I | mentre in mezzo era di un rosso fortissimo. Quel fazzoletto 90 II | una portiera di broccato rosso scuro, che portava nel mezzo 91 II | meravigliosi tappeti di un rosso cupo, tetro e vivido insieme, 92 II | di raso giallo, di raso rosso, così stranamente ricamati, 93 II | schiusa come la polpa di un rosso frutto inebbriante, e intorno 94 III | correggeva con un pizzo rosso, all’antica, prendendo un 95 III | Tornabuoni, torcendo il suo rosso mustacchio.~ ~— Era uno 96 IV | vestita di velo di lana, color rosso cupo e smorto, un rosso 97 IV | rosso cupo e smorto, un rosso tetrissimo, come velato 98 IV | ametiste brillarono sul tetro rosso del vestito, sulla pelle 99 IV | fitte pieghe del suo vestito rosso cupo caddero più diritte, 100 IV | il segnalibro di nastro rosso, che ella rimoveva, ogni 101 IV | e tre, uno bianco, uno rosso, uno lilla erano sul leggìo, 102 V | e due cuscini di velluto rosso.~ ~— Niente cuscini, a noi; 103 V | ai due cuscini di velluto rosso, il sagrestano aveva acceso 104 V | porta foderata di panno rosso e sollevata la tenda di 105 V | la poesia, lo sgabello rosso innanzi alla profonda poltrona, 106 VI | buoni. Le tende di velluto rosso parean nere in quelle penombre 107 VI | groom, portando il biglietto rosso del palco al Quirino e il 108 VI | abbandonata sul velluto rosso del palco, appena stringendo 109 VII | o col sublimato. E tutto rosso nel viso, contento, pieno 110 VIII | i cui bizzarri ricami di rosso, di giallo, di azzurro orientale, 111 VIII | esoticamente ricamata di rosso, di azzurro, di giallo, 112 IX | dolorosamente cerchiati di rosso, per le lacrime — io credevo 113 IX | luce che si faceva di un rosso vivo, un po’ abbagliante, 114 IX | tutta bianca con un fanale rosso acceso, con la piccola bandiera 115 IX | dal segnalibro di nastro rosso: l’Evangelio di Giovanni. 116 IX | segnalibro, fatto di un nastro rosso.~ ~Hermione andò. Senza 117 IX | nera con un piccolo fanale rosso.~ ~— Hermione! Hermione! 118 IX | quell’anello d’oro dal nastro rosso a cui era sospeso: i suoi 119 X | porgeva, diventato un po’ rosso sulle sue guance scialbe Dal vero Par.
120 1 | il labbruccio inferiore, rosso come una ciliegia, era avanzato 121 16 | afflizioni, di morti: diventava rosso e pareva che volesse morir 122 17 | ti dipinsero in nero e rosso: ora rinchiuso nel severo 123 24 | abbandonata sul velluto rosso del davanzale, le labbra 124 24 | pieghe del suo mantello rosso, veniva la bruna; nulla 125 27 | splendido passato; nulla più del rosso tramonto: ambedue erano 126 30 | un omnibus con un fanale rosso ed un altro verde che sembrano 127 32 | grossolanamente cariche di bianco e di rosso.~ ~- Mi raccomando, Donna 128 33 | perchè il rosa tendeva al rosso e l'azzurro era troppo cupo. 129 33 | scordato, il cartellino rosso è giunto: terza fila, un 130 34 | primo Napoleone, dominava il rosso acceso, come se ancora il 131 34 | letto maritale, un divano rosso e durissimo, ma nuovo fiammante, 132 34 | labbruccie spruzzate di rosso chieggono i baci. - Eccolo Donna Paola Capitolo
133 3 | Certo era un tramonto più rosso d'autunno; io correva nelle 134 3 | un ramoscello di corallo rosso come le labbra. Camminava 135 3 | occhio, quel ramo di corallo rosso come le labbra. Ella se 136 3 | collo un ramo di corallo rosso. Questa volta non mi guardò. 137 3 | un ramoscello di corallo rosso. Questa volta i soavi occhi 138 3 | nera, il ramo di corallo rosso. Tu m'inganni, tu mi tradisci, 139 3 | nera, un ramo di corallo rosso. Vidi la sua figura, che Ella non rispose Parte
140 1 | dai capelli che vanno al rosso, dalla carnagione lattea, 141 1 | bruciante Inferno e il suo Re rosso, e le ricchezze fantasiose 142 2 | che ne nascondono il color rosso di mattone stinto e che 143 3 | l'ombrellino vostro era rosso, di un rosso vermiglio, 144 3 | vostro era rosso, di un rosso vermiglio, come una rosa 145 3 | foglie si colorano di un rosso vivissimo, come se un flutto Fantasia Parte
146 1 | dell'altare, sul velluto rosso del tappeto, una forma bianca 147 1 | oro un cuscino di velluto rosso. Giulia Pezzali ricamava 148 1 | Sulla cravatta di raso rosso cupo, di pessimo gusto, 149 2 | la papalina di velluto rosso del giudice del tribunale 150 2 | pranziamo.~ ~Uscì fuori, tutto rosso in volto per essersi strofinato 151 2 | bianca, rossa, macchiata di rosso sul bianco. Questi fiori 152 2 | era una corazza di raso rosso così attillata da non fare 153 2 | Galimberti diventava giallo, rosso, girava fra le mani il gibus, 154 2 | Gabrielli diventava di un rosso lucido.~ ~ ~- È stata una 155 2 | veste d'indaco, il manto rosso, gli occhi stranamente aperti, 156 2 | inginocchiava sul cuscino di velluto rosso e macchinalmente pregava 157 2 | al margine con inchiostro rosso come il sangue: ella, passando 158 2 | Leopardi, legata in cuoio rosso, su cui a lettere d'argento, 159 2 | rosa thea macchiettata di rosso come se fossero stille di 160 2 | camminava in fretta, col naso rosso e le mani in tasca. Le signore 161 2 | convulsamente nel velluto rosso del parapetto. Caterina 162 2 | A poco a poco un vapore rosso saliva verso il soffitto, 163 2 | Credete, eh? - e diventò rosso dal piacere.~ ~Di nuovo 164 2 | Andrea tornava, frettoloso, rosso, scalmanato, sbuffando come 165 3 | espositore alto, grosso, biondo, rosso nel volto come un mattone 166 3 | cinque seggioloni in velluto rosso. Sul piano della sala, facendo 167 3 | pensava irritatissimo, già rosso in viso. Ma nella sala dei 168 3 | pazzie sanguigne. Odiano il rosso, che manda loro i vapori 169 3 | sfolgoranti, vestita di rosso cupo; la Della Marra, col 170 3 | multicolori, sul fondo di un rosso vivissimo, era giudicato 171 3 | spavento, si apriva,un fiore rosso come una coppa, dal tessuto 172 4 | ricami?~ ~- Con la seta di un rosso fuoco. Il giorno seguente:~ ~- 173 4 | intime che chiamavano il rosso del sangue sulla faccia 174 4 | lagrime e il viso farsi rosso per lo sforzo di ricacciarle 175 4 | scozzese cupo, con qualche filo rosso e giallo. Portava una giacchetta 176 5 | paura di me? - le gridò lui, rosso in viso, furibondo. - Ma 177 5 | della signora, si è fatto rosso, ha strillato, si è riscaldato, 178 5 | un piccolo raschio: era rosso, rosso, rosso vivo, rosso 179 5 | piccolo raschio: era rosso, rosso, rosso vivo, rosso fiammante. 180 5 | raschio: era rosso, rosso, rosso vivo, rosso fiammante. M' 181 5 | rosso, rosso, rosso vivo, rosso fiammante. M'hanno ucciso, 182 5 | oggi mi ha fatto sputare rosso....~ ~La guardò: ella si 183 5 | di dolore. Aveva sputato rosso. Ella aveva assistito a Fior di passione Novella
184 5 | sotto l'abito di broccato rosso che metterò? Se debbo andare 185 6 | basso, tarchiato, robusto, rosso, con una criniera nera, 186 6 | che le rendevano il nasino rosso come il fuoco, gli occhi 187 6 | nero e dal ramo di corallo rosso.~ ~ ~ ~A M... M...~ ~ ~ ~ 188 6 | Certo era un tramonto più rosso d'autunno; io correva nelle 189 6 | un ramoscello di corallo rosso come le labbra. Camminava 190 6 | occhio, quel ramo di corallo rosso come le labbra. Ella se 191 6 | collo un ramo di corallo rosso. Questa volta non mi guardò. 192 6 | un ramoscello di corallo rosso. Questa volta i soavi occhi 193 6 | nera, il ramo di corallo rosso. Tu m'inganni, tu mi tradisci, 194 6 | nera, un ramo di corallo rosso. Vidi la sua figura, che 195 8 | un gran ventaglio di raso rosso da una parte, giallo e nero 196 9 | malaticcio, leggermente rosso, un'ombra appena alle guancie. 197 9 | un abituccio di velluto rosso, come quello di una bambola, 198 9 | tranquilla, fingendo di dar il rosso alle guance impallidite 199 10 | occhio verde e col suo occhio rosso che mi guardavano, che una 200 19 | un abito scollato di raso rosso, quasi senza maniche, con 201 19 | sembrava purissimo, di un rosso garofanato, tutto vivace, 202 20 | pomelli sporgenti, di un rosso affogato nel bruno, con 203 20 | cupe, profonde e rosse, del rosso che pare nero. Invano egli L'infedele Parte, Cap.
204 Inf | gaiamente, attraverso il fiore rosso della bocca schiusa come 205 Att | occhio verde e col suo occhio rosso che mi guardavano, che una Leggende napoletane Par.
206 3 | hanno sul capo un fazzoletto rosso e fanno solecchio con la 207 3 | velette candide orlate di rosso, si culla mollemente come 208 5 | nel suo ricchissimo abito rosso, tessuto a lama d’argento, 209 7 | lavarsi le mani macchiate di rosso in un tinello di cui l'acqua 210 7 | Quelle mani macchiate di rosso davano autorità a orribili 211 7 | dentro il succo denso e rosso dei pomidoro che aveva spremuti 212 8 | lieve lieve. Non sul velluto rosso del cuscino, non sulla balaustra 213 9 | munaciello portava il cappuccetto rosso che la madre gli aveva tagliato 214 9 | Ma come il cappuccetto rosso compariva molto raramente, ‘ 215 9 | munaciello portava il cappuccetto rosso, al sua venuta era di buon 216 10 | Isabella, vestita di broccato rosso che faceva risaltare il 217 13 | in testa un cappellaccio, rosso dalla vergogna, tutto ammaccature 218 15 | arco ironico del tuo labbro rosso come il fiore del granato. 219 15 | cratere, comparirà une punto rosso, come un lumicino acceso 220 15 | cielo cupo si tingerà di rosso, il fondo del mare sarà 221 15 | il fondo del mare sarà rosso; giungeranno i forestieri O Giovannino, o la morte Par.
222 1 | variavano di tinte, ora color rosso cupo, ora marrone chiaro, 223 1 | a caratteri d'inchiostro rosso. Donna Gabriella, che aveva 224 2 | anche di più il colorito rosso mattone delle grosse guance. La mano tagliata Par.
225 1 | da una tenda di velluto rosso cupo a ricami di oro vecchio, 226 1 | battuto, un pezzo di velluto rosso stinto, magari uno di quei 227 2 | anticamera tappezzata di un rosso scuro non vi era nessuno; 228 2 | con certe cifre strane, in rosso o in azzurro. La grande 229 2 | piena a metà di un liquido rosso.~ ~Lentamente, cominciando 230 2 | naso di Dick Leslie era rosso oltremisura, come quello 231 2 | partire per terra. Il puntino rosso segna in Chester Road, il 232 2 | calligrafia, in inchiostro così rosso che pareva sangue. Non era La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
233 Palco | perchè il rosa tendeva al rosso, e l'azzurro era troppo 234 Palco | scordato, il cartellino rosso è giunto: terza fila, un 235 CoBor | colori per lo più di un rosso cupo, ed alla cravatta ogni 236 Silv, I| primo Napoleone, dominava il rosso acceso, come se ancora il 237 Silv, I| letto maritale, un divano rosso e durissimo, ma nuovo fiammante, 238 Silv, II| labbruccie spruzzate di rosso chieggono i baci. — Eccolo 239 Idil, I| grossolanamente cariche di bianco e di rosso.~ ~— Mi raccomando, donna Nel paese di Gesù Parte, Cap.
240 1, I| di mare, in un crepuscolo rosso e limpidissimo, voi vedete 241 2, II| argento, di azzurro, di rosso; dal cero sottile, che costa 242 2, II| di seta e raso, giallo e rosso, con le sole calzette bianche 243 2, II| sospese, con ciuffi di nastro rosso e perline bianche: e lampadine 244 2, III| è biancastra, venata di rosso; si chiama in arabo melezì, 245 2, IV| azzurre lane ricamate di rosso, col fazzolettone bianco 246 2, IV| giallo, di azzurro e di rosso, disposto a losanga sulla 247 4, II| geranei rosei screziati di rosso più vivo, le speronelle 248 5, I| cupo, ricamata tutto di rosso. Se ella è fanciulla, non 249 5, I| riccamente ricamato di rosso, di azzurro, all’orlo: ma 250 5, III| breve bocca che sembra un rosso fiore, coi piedi e le mani 251 5, III| orlo da uno strano disegno rosso e azzurro, le copre dal 252 7, III| neri, redingote nera e fez rosso. Era un uomo sulla cinquantina, 253 7, VI| portava una gonna di un rosso cupo, stretta da una cintura 254 8, I| per gentilezza un garofano rosso, fresco. Sul Thabor, fra 255 8, I| di uomini, quel garofano rosso, quel fiorellino offerto Pagina azzurra Parte
256 1 | perfido e provocante volantino rosso all'orlo, coi suoi sbuffi 257 1 | dove bruciano insieme il rosso, il marrone e l'oro, nel 258 1 | giallo, per l'altro a fondo rosso questo può riguardare Michetti 259 1 | oscura, è ricamato col filo rosso, le ancore rosse, il nome 260 1 | ancore rosse, il nome in rosso, la cinta rossa: il grande 261 1 | terraqueo. Anzi tutto ha il naso rosso e ti lascio considerare 262 1 | si smorza nel pallore, il rosso delle labbra diventa di 263 7 | colori, per lo più di un rosso cupo, ed alla cravatta ogni Piccole anime Parte
264 1 | dell’Eccehomo vestito di rosso, coronato di spine, con 265 1 | col fazzoletto di seta rosso attorno al collo, la gonna 266 3 | rialzando il suo cencio di panno rosso, si avviò verso la strada 267 3 | e per gonnella un panno rosso, tenuto su alla cinta da 268 3 | mele, buttò via il panno rosso, si sdraiò sopra un paglioncino 269 3 | Canituccia si metteva il panno rosso sul capo, ma rimaneva con 270 7 | certi soldatini dipinti di rosso e di azzurro sulla carta, 271 8 | mentre a lui si fa il naso rosso e vengono le lagrime agli Il paese di cuccagna Par.
272 2 | volgare del broccato crema e rosso, di cui erano parati i mobili 273 2 | amido, gomma, zucchero rosso, grasso di vaccina, colla 274 2 | Agnesina col visetto tutto rosso nella sua cuffietta di merletto 275 2 | dalle guance striate di un rosso malaticcio e nascondeva 276 2 | volto smunto, striato di rosso, levando l’ispida barba 277 3 | messale dalla fodera di cuoio rosso cupo, le meschine frasche 278 3 | due cuscini di velluto rosso. La cappelletta conservava, 279 3 | smunte, livide, striate di rosso e la barbaccia nera di un 280 4 | volta a volta pallido e rosso nella faccia, mettendosi 281 5 | i Mefistofele tinti di rosso e di nero, i Grandi di Spagna 282 5 | parata, qua di azzurro, di rosso, di bianco, di oro, con 283 5 | e bianche, col berretto rosso, lungo: era un carro che 284 5 | signore: e il dottor Trifari, rosso di capelli, di faccia, di 285 5 | schiaffeggiato dai coriandoli, rosso, ansante di salute e di 286 5 | bere, una bottiglia di vino rosso, una forma di cacio ravvolta 287 6 | un’agucchiata di cotone rosso.~ ~- E che ci volete fare? - 288 7 | Trifari, grasso, grosso, rosso nella barba e nel volto, 289 9 | denari chiesti vi erano, e rosso di gioia, si mise la busta 290 10 | cantonata; portavano un garofano rosso sulla camiciuola di mussola 291 10 | vivi, coltri di damasco rosso, di quel rosso cremisi antico, 292 10 | di damasco rosso, di quel rosso cremisi antico, coltri di 293 10 | seta grigia e con un nastro rosso al collo, coi capelli stirati 294 12 | giallo, col solito nastro rosso al collo; e le aveva chiesto 295 12 | ritorto corno di corallo rosso le pendeva dal collo, attaccato 296 14 | taurino, e una faccia dove il rosso del pelo si mescolava al 297 14 | del pelo si mescolava al rosso della carnagione, dandogli 298 17 | un cencio di scialletto rosso intorno al collo, e un grembiule 299 18 | dei mobili: il bel salone rosso era oramai nudo dei suoi 300 19 | il dottore si era fatto rosso rosso e pareva che gli occhi 301 19 | dottore si era fatto rosso rosso e pareva che gli occhi gli Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
302 1, II| Vitale che aveva il naso rosso e lacrimava da un occhio 303 2, I| seta nera, un bocciuolo rosso rosso, già quasi schiuso, 304 2, I| nera, un bocciuolo rosso rosso, già quasi schiuso, simile 305 2, I| lavoro, dove marcava di rosso, cifra e numero, tutti i 306 2, II| legno e di ferro, dipinto in rosso, senz’alberatura, tozzo 307 2, II| audacemente vestita di broccato rosso, con le scarpette di raso 308 2, II| acciaio, con un cappellino rosso, piccolissimo, tutto lucido 309 2, III| brutti divani di velluto rosso, illuminato dalle fiammelle 310 2, III| scuffiotti alsaziani di raso rosso.~ ~— Abbiamo portato ad 311 2, III| Sannicandro, un vecchio robusto, rosso nel volto, coi mustacchi 312 2, III| sopra una gonna di casimiro rosso, tenuta ferma da una rondinella 313 2, IV| certe balaustre di velluto rosso: all’entrata stavano ritti 314 2, IV| sopra un cuscino di velluto rosso, appoggiata all’inginocchiatoio 315 2, IV| tutti i finestroni velati di rosso; la campana da morto risuonava 316 3, I| capelli e sul viso, un po’ di rosso sulle labbra, e certe occhiate 317 3, I| flanella ricamato tutto di rosso, le scarpette di paglia 318 3, I| seta nera, tutto liso e rosso sulle cuciture, senza goletto 319 3, I| con un corno di corallo rosso per ornamento; sui capelli 320 3, II| vecchione, fissava un punto rosso fra gli alberi, che ora 321 3, II| braccia, sempre un po’ di rosso alle labbra e un’aria di 322 3, II| respiro del Vesuvio, ora di un rosso pallidissimo, ora infuocato, 323 3, III| vecchio corpetto di raso rosso e aveva ancora i capelli 324 3, III| messo un vestito di broccato rosso nuovo ed un paio di orecchini 325 3, III| vecchio corpetto di raso rosso, delle sue trine lavate; 326 3, III| suo vecchio busto di raso rosso, guardava il piatto di maccheroni 327 3, IV| stranamente fra loro, un divano rosso, una poltrona azzurra, un 328 3, IV| con un fazzoletto di seta rosso e un manico di scopa in 329 3, IV| Gelsomina annodò il fazzoletto rosso intorno alla grossa testa 330 3, V| quella sera di primavera era rosso, pel riflesso, sino allo 331 3, V| Castellammare e di Napoli, era rosso sino al forte Ovo. Tre incendi: 332 3, V| velluto nero, foderati di rosso; ma non avevano più gusto 333 4, I| mescolava una sola ombra di rosso; gli occhi erano chiarissimi, 334 5, I| piccolo carosello giallo e rosso; ma si addensava lungo il 335 5, I| soddisfatta di , del suo salone rosso e oro, della sua stanza 336 5, I| illuminato fantasticamente di rosso. Clementina Riccio, dal 337 5, II| letto un astuccio di cuoio rosso, dove era riposta una posatina 338 5, III| labbra erano passate dal rosso al rosa, dal rosa al violetto 339 5, III| messa, avea un cappello rosso che le stava malissimo, 340 5, III| gatto, il vecchio gatto rosso e grasso, arrotolato, sonnacchioso, Storia di due anime Par.
341 1 | di bianco, di giallo, di rosso, di oro, di argento. Faceva 342 2 | Domenico esitava, pauroso, rosso in viso, con certe strie 343 3 | della Purissima. Azzurro, rosso, roseo, lilla, grigio, verde, 344 3 | collo, il suo scialletto rosso, di un rosso ardente. Un 345 3 | scialletto rosso, di un rosso ardente. Un istante, restarono 346 4 | del lumino, nel bicchiere rosso innanzi a san Domenico. Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
347 1 | di un cuscino di velluto rosso cupo. La monaca che l'aveva 348 3 | un portafoglio di cuoio rosso, da cui cavò le trenta lire.~ ~- 349 4 | in aria: scorse un fanale rosso che pendeva da un balconcino 350 4 | una lunga calza di cotone rosso. Era una donna sulla cinquantina, 351 4 | con gli occhi cerchiati di rosso, sanguinolenti; un'altra 352 4 | capo. Molti avevano il naso rosso degli ubbriaconi, con le 353 4 | litro, piena di un vinello rosso chiaro, fiancheggiava anche 354 4 | rumorosamente, in fretta, facendosi rosso per inghiottire troppo presto; 355 4 | che un ultimo bagliore di rosso, salisse a quel viso consunto.~ ~- Il ventre di Napoli Parte, Cap.
356 1, 3 | olio, pomidoro, peperone rosso, condensati, che formano 357 1, 4 | mandatemi un marito - bello, rosso, colorito - come voi tale 358 1, 4 | porta fortuna, vestito di rosso, quando porta sventura. La virtù di Checchina Par.
359 3 | vestirsi. Aveva il viso rosso, due placche di fuoco sulle 360 3 | accorgeva di nulla: il viso rosso diventava roseo, e l’arricciatura 361 4 | freddo. Si mise a marcare di rosso con le iniziali A. P. e 362 4 | perline ed era diventato rosso. Allora una grande malinconia 363 6 | grande fazzoletto di cotone rosso, e andava dicendo:~ ~— Questi 364 6 | bagnata e macchiata di sugo rosso, stando tra il fascio di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License